Download - IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA · PDF fileuna completa visione degli impianti antincendio che lo costituiscono quali: - schema a blocchi dell'impianto con rappresentazione delle parti

Transcript
Page 1: IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA · PDF fileuna completa visione degli impianti antincendio che lo costituiscono quali: - schema a blocchi dell'impianto con rappresentazione delle parti

CIRCOLARE MINISTERO DELL'INTERNO 26 GENNAIO 1993, N.24

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA ANTINCENDI.

Come è noto gli impianti di protezione attiva antincendi nel loro complesso costituiscono unadelle misure fondamentali per il conseguimento delle finalità della prevenzione incendi.

In particolare tali impianti sono annoverati fra gli accorgimenti intesi a ridurre le conseguenzedell'incendio a mezzo della sua rivelazione precoce e della estinzione rapida nella prima fasedel suo sviluppo.

In considerazione pertanto dell'importanza che tali impianti rivestono, si ritiene necessariofornire le seguenti indicazioni affinché in sede di esame dei progetti e di rilascio dei certificati diprevenzione incendi, venga particolarmente curato l'aspetto dell'impiantistica antincendio, anchein correlazione con le disposizioni legislative concernenti la sicurezza degli impianti di cui allalegge 5-3-1990, n.46 e D.P.R. 6-12-1991, n.447.

In tale ottica si ravvisa l'opportunità che i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco acquisiscano -fra la documentazione allegata all'istanza di approvazione preventiva dei progetti, per le attivitàsoggette ai controlli di prevenzione incendi - il progetto particolareggiato degli impiantiantincendio previsti dalle specifiche norme di sicurezza, ovvero richiesti dai Comandi stessi invirtù dell'art.3 del D.P.R. 29-7-1982, n.577 per attività non normate.

Gli impianti in argomento dovranno essere progettati nel rispetto delle specifiche norme disicurezza antincendi e secondo la regola dell'arte.

Nel richiamare che questo Ministero per attività soggette a controllo ha già provveduto ademanare normative relative a tipi di impianto, a caratteristiche generali e a prestazionispecifiche, si rende noto che sono in via di recepimento con decreti ministeriali, le normetecniche UNI-VV.F., i cui estremi si riportano in allegato, e che nelle more del recepimentostesso, definendo compiutamente caratteristiche e prestazioni di impianti e componenti,rendono possibile considerare gli impianti realizzati secondo dette norme rispondenti alla regoladell'arte.

Il progetto dovrà essere redatto allegando una serie di elaborati tecnici necessari per ottenereuna completa visione degli impianti antincendio che lo costituiscono quali:

- schema a blocchi dell'impianto con rappresentazione delle parti principali;

- disegni planimetrici, in scala opportuna, con la rappresentazione grafica degli impianti edel tipo di installazione, con l'ubicazione delle attrezzature di protezione attiva e deicomandi dell'impianto, con specifico riferimento ai singoli ambienti da proteggere;

- relazione tecnico-descrittiva sulla tipologia e consistenza degli impianti e relativeindicazioni sul calcolo analitico effettuato secondo le norme di riferimento.

Gli elaborati grafici e la relazione tecnica dovranno essere redatti facendo uso dei simboli graficidella terminologia contenuta nel D.M. 30-11-1983 e debitamente firmata da professionistiregolarmente abilitati nell'ambito delle specifiche competenze.

Ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi i Comandi Provinciali, anche per quantoattiene gli impianti di protezione attiva antincendi ed i relativi componenti, oltre agli accertamentied alle valutazioni direttamente eseguite, potranno richiedere certificazioni rilasciate da enti,laboratori o professionisti autorizzati ed iscritti negli elenchi del Ministero dell'Interno ai sensidell'art.1, secondo comma della legge 7-12-1984, n.818; dovranno inoltre acquisire la

Page 2: IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA · PDF fileuna completa visione degli impianti antincendio che lo costituiscono quali: - schema a blocchi dell'impianto con rappresentazione delle parti

dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle specifiche norme disicurezza antincendi e secondo la regola dell'arte. Tale dichiarazione dovrà essere rilasciatadalla ditta installatrice secondo il modello allegato al D.M. 20-2-1992.

Fermo restando quanto innanzi detto, per gli impianti antincendi negli edifici di civile abitazionecon altezza in gronda superiore a m.24, soggetti ai controlli di prevenzione incendi ai sensi delpunto 94 del D.M. 16-2-1982, si richiama l'attenzione sull'obbligatorietà del rispetto del dispostonormativo del D.M. 16-5-1987, n.246 in correlazione con le disposizioni di cui all'art.14 dellalegge 5-3-1990, n.46.

Allegato

NORME UNI-VV.F. relative a componenti di impianti:

UNI-VV.F. 9485 - Apparecchiature per estinzione incendi - Idranti a colonna soprasuolo in ghisa.UNI-VV.F. 9486 - Apparecchiature per estinzione incendi - Idranti sottosuolo in ghisa.UNI-VV.F. 9487 - Apparecchiature per estinzione incendi - Tubazioni flessibili antincendio di DN45 e 70 per pressioni di esercizio fino a 1.2 MPa.UNI-VV.F. 9488 - Apparecchiature per estinzione incendi - Tubazioni semirigide DN 20 e 25 pernaspi antincendio.UNI-VV.F. 9491 - Apparecchiature per estinzione incendi - Impianti fissi di estinzione automaticia pioggia, erogatori (sprinkler).

NORME UNI-VV.F. relative a impianti:

UNI-VV.F. 9489 - Apparecchiature per estinzione incendi, impianti fissi di estinzione automatici apioggia (sprinkler).UNI-VV.F. 9490 - Apparecchiature per estinzione incendi - Alimentazioni idriche per impiantiautomatici antincendio.UNI-VV.F. 9494 - Evacuatori di fumo e calore: caratteristiche, dimensionamento e prove.UNI-VV.F. 9795 - Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione manuale di incendio.