Download - Il Trentino e i Piani Giovani Intervento di Francesco Pancheri Udine, 25 gennaio 2013.

Transcript
  • Slide 1
  • Il Trentino e i Piani Giovani Intervento di Francesco Pancheri Udine, 25 gennaio 2013
  • Slide 2
  • La fonte legislativa LEGGE PROVINCIALE 14 febbraio 2007, n. 5 Sviluppo, coordinamento e promozione delle politiche giovanili, disciplina del servizio civile provinciale e modificazioni della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino)
  • Slide 3
  • Art. 2, Interventi a) la conoscenza, l'analisi e il monitoraggio dei processi riguardanti la condizione giovanile, contestualizzandoli a livello locale; b) lo sviluppo delle forme pi ampie di aggregazione, associazionismo e cooperazione tra i giovani; c) l'incentivazione della partecipazione alle attivit di volontariato, di educazione alla pace e alla convivenza, di dialogo interetnico e interreligioso e di sviluppo delle pari opportunit; d) gli scambi socio-culturali a carattere interregionale, nazionale e internazionale; e) la realizzazione di attivit e strutture educative, culturali e ricreative con particolare attenzione a quelle artistiche; f) la formazione di un sistema di informazione coordinato e attivo a supporto delle necessit del mondo giovanile; g) l'attuazione di interventi per facilitare e promuovere l'autonomia personale dei giovani e la transizione alla vita adulta, anche per prevenire e contrastare fenomeni di emarginazione e di fragilit personale o sociale; h) l'attivazione di politiche che favoriscano l'autonomia abitativa dei giovani, l'accesso al credito e le opportunit lavorative;
  • Slide 4
  • Art. 2, Interventi /2 i) la realizzazione di interventi di formazione e supporto per i funzionari degli enti pubblici, gli educatori, i genitori e le loro associazioni, gli animatori e gli operatori che lavorano, su base volontaria o professionale, con i gruppi e le associazioni giovanili; J) la facilitazione di esperienze di associazionismo giovanile a vario indirizzo e di effettiva partecipazione alle istituzioni e alla vita della comunit; k) la valorizzazione delle esperienze di servizio civile, secondo quanto disciplinato dal capo II; l) lo sviluppo tra i giovani della cultura del lavoro e delle professioni, d'impresa e di auto imprenditorialit ; m) la formazione lungo tutto l'arco della vita, volta alla valorizzazione delle acquisizioni formali e non formali dei giovani anche al fine dell'orientamento personale, scolastico e lavorativo; n) altre iniziative coerenti con le finalit previste dall'articolo 1.
  • Slide 5
  • I Piani giovani di zona I Piani giovani dambito Articoli di legge
  • Slide 6
  • Art. 6, comma 1 lettera b) b) piani giovani di zona che rappresentano una libera iniziativa delle autonomie locali di una zona omogenea per cultura, tradizione, struttura geografica, insediativa e produttiva, al fine dell'attivazione, anche in via sperimentale, di interventi a favore del mondo giovanile e di sensibilizzazione della comunit nei confronti delle nuove generazioni; i piani giovani di zona sono predisposti dai soggetti che compongono i tavoli di cui all'articolo 9, comma 2, secondo le modalit e i criteri individuati dall'atto di indirizzo previsto dall'articolo 3; i piani giovani di zona si raccordano con le forme collaborative attivate ai sensi dell'articolo 20 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino), laddove esistenti; Art. 6, comma 1 lettera c) c) piani d'ambito che definiscono progetti afferenti a particolari tematiche e coinvolgono giovani appartenenti a specifiche categorie della comunit trentina; i piani d'ambito sono predisposti dai soggetti che compongono i tavoli di cui all'articolo 9, comma 2;
  • Slide 7
  • Atto di indirizzo e coordinamento delle politiche giovanili Fonte legislativa Art. 3 comma 1,2 e 3
  • Slide 8
  • 1. In armonia con il programma di sviluppo provinciale, la Giunta provinciale approva, sentita la consulta prevista dall'articolo 10, un atto di indirizzo per le politiche giovanili, di durata corrispondente alla legislatura e aggiornabile annualmente, che definisce: a) gli obiettivi generali e gli indirizzi relativi agli interventi, ai progetti articolati per fasce di et e alle azioni delle politiche giovanili da realizzarsi direttamente, da parte dei comuni, delle comunit o di altri soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro operanti in materia, anche al fine del coordinamento e del sostegno degli stessi; b) la tipologia dei progetti e le relative modalit attuative; c) i dati e le informazioni da acquisire ai fini della valutazione e del monitoraggio delle singole iniziative. 2. L'atto di indirizzo di cui al comma 1 adottato dalla Giunta provinciale previo parere della competente commissione permanente del Consiglio provinciale. 3. In prima applicazione l'atto di indirizzo per le politiche giovanili approvato entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore di questa legge.
  • Slide 9
  • Le altre fonti e le norme Sintesi Latto di indirizzo e coordinamento delle politiche giovanili I criteri e modalit di attuazione dei piani giovani di zona e dambito
  • Slide 10
  • Atto di indirizzo e coordinamento delle politiche giovanili Deliberazione G.P. n. 1520 del 18 luglio 2011 Documento programmatico che detta le linee generali di intervento della Provincia Definisce: gli obiettivi generali; i beneficiari; le azioni generali; i tipi di progetto; le modalit di monitoraggio e verifica.
  • Slide 11
  • Struttura dellatto di indirizzo e coordinamento Premessa Indicazioni del programma di legislatura Contenuti del programma di sviluppo provinciale (PSP) Indirizzi europei Documento di attuazione del PSP Azioni attuate per i giovani in base a suddetti documenti al di fuori dei Piani giovani ( occupazione giovanile, interventi per la casa, servizio civile, sostegno al reddito,borse di studio, specializzazione laureandi, laureati e diplomati, percorsi di eccellenza, sostegno alle libere professioni, inserimento nel modo del lavoro di alte professionalit) Contenuto specifico Definizione obiettivi generali Indirizzi relativi agli interventi, ai progetti e alle azioni delle politiche giovanili Tipologia dei progetti e modalit attuative Modalit di finanziamento delle azioni realizzate nellambito delle politiche giovanili Valutazione e monitoraggio delle iniziative
  • Slide 12
  • Obiettivi generali 1.Restituire protagonismo ai giovani attraverso la promozione di cittadinanza attiva e rappresentanza, quale spazio non simulato dove sperimentare realmente la capacit dei giovani di costruire una societ migliore. In questo contesto si inseriscono quelle esperienze tese a promuovere: lassociazionismo giovanile nel settore dei servizi sociali, sportivi e culturali; il volontariato civile, nazionale ed internazionale; una vera e propria partecipazione politica; 2.Creare e, laddove gi esistano, moltiplicare le occasioni per costruire nuovi orizzonti di senso; 3.Attivare le risorse presenti sul territorio affinch la comunit possa esprimere pienamente la sua competenza nellaccompagnamento dei giovani, in particolar modo nei momenti critici dellesistenza (adolescenza, orientamento, passaggio scuola-lavoro, raggiungimento dellindipendenza economica, formazione di una nuova famiglia ), fornendo dunque un sostegno psicologico fondamentale. Si evidenzia, a questo proposito, limportanza di prevenire comportamenti a rischio dei giovani ed eventuali propensioni verso varie forme di devianza; 4.Cogliere e accogliere le reali domande che il mondo giovanile esprime sotto forma di aspettative consapevoli e non ancora consapevoli, di desideri individuali e collettivi; 5.Individuare gli orientamenti e le proposte atti a migliorare la qualit della vita dei giovani e degli adulti nellambiente nel quale sono inseriti; 6.Delineare gli elementi essenziali, sul piano culturale, metodologico, organizzativo, utili a ricavare un modello di lavoro che consenta non solo di mantenere e di dare continuit al dialogo intergenerazionale, ma anche di rendere trasferibili in altri contesti e settori di impegno gli apprendimenti maturati; 7.Offrire opportunit di scambio culturale con giovani di diverse nazioni, al fine di promuovere politiche di pace ed interculturalit; 8.Favorire laccesso ad esperienze significative e formative nellambito della famiglia, degli amici, del gruppo di pari che permettano di acquisire nuove competenze in ambito non formale.
  • Slide 13
  • Tipologia interventi e modalit attuative I Piani giovani di zona Definizione generale dei piani, individuazione attori Comuni o Comunit,Tavolo del confronto e della proposta, Referente istituzionale, Referente tecnico organizzativo rimando ai criteri per gli aspetti puntuali Quadro riassuntivo : beneficiari: giovani dagli 11 ai 29 anni ed adulti a seconda del tipo di azione; soggetti attuatori: i soggetti previsti nei piani e progetti stessi, sotto il coordinamento dellEnte capofila; modalit di approvazione: deliberazione della Giunta provinciale per i piani e determina dirigenziale per i progetti non prevedibili, previa definizione dei criteri con deliberazione di Giunta provinciale
  • Slide 14
  • Tipologia interventi e modalit attuative I Piani giovani dambito Definizione generale dei piani, individuazione tipologie di soggetti beneficiari universitari, associazionismo giovanile (settore sociale, economico, della solidariet) e libere professioni -,Tavolo del confronto e della proposta,Presidente del Tavolo, Referente tecnico organizzativo rimando ai criteri per gli aspetti puntuali Quadro riassuntivo : beneficiari: giovani dagli 18 ai 39 anni a seconda del tipo di azione; soggetti attuatori: i soggetti previsti nei piani e progetti stessi sotto il coordinamento degli Organismi capofila; modalit di approvazione: deliberazione della Giunta provinciale per i piani e determina dirigenziale per i progetti non prevedibilii, previa definizione dei criteri con deliberazione di Giunta provinciale
  • Slide 15
  • I progetti non prevedibili e di rete Progetti non prevedibili al momento della presentazione del piano e con contenuti diversi dai progetti del piano Quadro Riassuntivo: 1. beneficiari: giovani dagli 18 ai 39 anni a seconda del tipo di azione; 2. soggetti attuatori: i soggetti previsti nei piani e progetti stessi sotto il coordinamento degli Organismi capofila; 3. modalit di approvazione: deliberazione della Giunta provinciale per i piani e determina dirigenziale per i progetti non prevedibili, previa definizione dei criteri con deliberazione di Giunta provinciale Progetti di rete realizzati tra pi piani di zona e/o dambito Quadro riassuntivo: 1. beneficiari: giovani dagli 11 ai 29 anni se rete tra Piani giovani di zona e fino a 39 se in rete con anche con i Piani dambito a seconda del tipo di azione; 2. soggetti attuatori : i soggetti previsti nei progetti stessi sotto in coordinamento delle Ente o Organismo che assume il ruolo di capofila 3. modalit di approvazione: determina dirigenziale, previa definizione dei criteri con deliberazione di Giunta provinciale
  • Slide 16
  • Valutazione e monitoraggio Soggetto responsabile Osservatorio permanente sulla condizione dellinfanzia e dei giovani presso lIstituto provinciale per la ricerca, laggiornamento e la sperimentazione educativa (IPRASE) Aree di riferimento degli Indicatori Soggetti proponenti e responsabili Grado di realizzazione dei progetti Collaborazioni messe in atto tra enti sul territorio Tempi e luoghi di svolgimento delle iniziative Ambiti di attivit e aree tematiche della progettazione Obiettivi generali e obiettivi specifici proposti Obiettivi generali raggiunti e prodotti realizzati Target di riferimento previsti e raggiunti Ricadute e impatto della progettazione sul territorio Punti di forza e criticit Modalit di promozione e comunicazione Composizione e coerenza del piano finanziario
  • Slide 17
  • Criteri e modalit di attuazione dei Piani di zona e dambito Delibera G.P. 2341 del 11 novembre 2011 Strumento puntuale che nei limiti dellatto di indirizzo declina i seguenti argomenti: Definizione e finalit di piani dambito di zona e dambito Ruolo e compito dei vari attori Ambiti di attivit Formazione del Piano di zona o dambito Predisposizione del Programma operativo Giovani (POG), termini di presentazione e realizzazione dello stesso Spese ammissibili Modalit di finanziamento, rendicontazione e liquidazione Progetti non prevedibili e di rete Concessione contributo per il referente tecnico organizzativo
  • Slide 18
  • I Piani Giovani di Zona (PGZ) - Definizione I Piani Giovani di Zona rappresentano una libera iniziativa delle autonomie locali di una zona omogenea per cultura, tradizione, struttura geografica, insediativa e produttiva. Sono quindi strategia e strumento delle politiche giovanili della Provincia messe in atto dai Comuni e Comunit. Strumento di politiche giovanili messe in atto da Comuni e Comunit
  • Slide 19
  • I Piani Giovani di Zona - Finalit promuovere, valorizzare e incentivare le politiche giovanili creare una cultura delle politiche giovanili incentivando le iniziative a favore dei giovani o organizzate dai giovani, osservando la condizione giovanile del territorio, diventando stimolo per le istituzioni e la cittadinanza attiva, lavorando sulla costruzione dellautonomia, aprendo alla dimensione globale senza dimenticare il locale e le proprie radici. Valorizzazione della capacit progettuale e creativa dei giovani
  • Slide 20
  • I Piani Giovani di Zona - Target Azioni progettuali a favore di: mondo giovanile nella sua accezione pi ampia di pre-adolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti di et compresa tra gli 11 e i 29 anni sensibilizzazione della comunit verso un atteggiamento positivo e propositivo nei confronti di questa categoria del mondo giovanile
  • Slide 21
  • Il metodo del Piano Giovani di Zona 1. CONDIVISIONE POLITICA 3. GESTIONE CONDIVISA 2. APPROCCIO BOTTOM-UP Le Amministrazioni Impegno economico Ponte PAT - Enti Locali Comunit Rete Comunale - SovraComunale I Cittadini Presentano Idee progettuali Gestiscono i progetti Monitorano i progetti Il Tavolo Discute idee progettuali Identifica idee progettuali da sostenere Supporta i progettisti nel passaggio dalle idee progettuali ai progetti Monitora i progetti Discute i risultati
  • Slide 22
  • Schema di un Piano Giovani di Zona SCUOLA AMMINISTRAZIONE BIM CASSE RURALI FAMIGLIE GIOVANI ASSOCIAZIONI PARROCCHIA Comune #1 Comune #4 Comune #3 Comune #2 Referente istituzionale (figura politica) Referente Tecnico- Organizzativo Referente Amministrativo Tavolo del Confronto e della Proposta Progetti
  • Slide 23
  • Una rete di nuovi legami sociali SCUOLA AMMINISTRAZIONE BIM CASSE RURALI FAMIGLIE GIOVANI ASSOCIAZIONI PARROCCHIA Comune #1 Comune #4 Comune #3 Comune #2
  • Slide 24
  • Tavolo del Confronto e della Proposta Rappresentanti delle associazioni locali Rappresentanti dei genitori Dirigente scolastico Rappresentante Cassa Rurale Rappresentante dei giovani lavoratori Rappresentante dei giovani 16 18 Rappresentante studenti universitari Rappresentante gruppi oratoriali - Parrocchia Rappresentante del Consorzio delle Pro Loco Assessori alle Politiche giovanili Composizione del Tavolo Referente istituzionale Referente Tecnico- Organizzativo
  • Slide 25
  • Il Piano Operativo Giovani (POG) - Definizione Espressione del Piano Giovani di Zona il documento Piano Operativo Giovani annuale, predisposto ed approvato dal Tavolo Analisi di contesto territoriale/sociale Obiettivi generali del POG per il periodo di riferimento Sintesi delle previsioni di entrata e di spesa Analisi del contesto e dei bisogni affrontati Obiettivi e risultati attesi Descrizione puntuale delle attivit Previsioni di entrata e di spesa Il POG contiene: 1. Parte generale 2. Singoli progetti
  • Slide 26
  • Il Piano Operativo Giovani (POG) - Definizione Espressione del Piano Giovani di Zona il documento Piano Operativo Giovani annuale, predisposto ed approvato dal Tavolo
  • Slide 27
  • La domanda di finanziamento del Piano Operativo Giovani (POG), redatta in conformit alla modulistica provinciale, pu essere presentata dallente capofila alla struttura competente in materia di politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento dal 1 gennaio al 30 aprile dellanno di riferimento. Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili Piano Operativo Giovani - Termini di presentazione 30 aprile = Scadenza per la presentazione dei POG Le singole azioni progettuali previste possono iniziare solo successivamente alla data di presentazione del POG alla struttura competente in materia di politiche giovanili. Prima si presenta e prima si parte
  • Slide 28
  • Agenzia per la famiglia, la natalit e le politiche giovanili Piano Operativo Giovani Progetti e coerenza ESTERNA I PROGETTI del Piano Operativo Giovani devono osservare i Criteri 1 e pi precisamente devono: 1Criteri e modalit di attuazione dei piani giovani di zona e dambito approvati con Delibera Giunta provinciale n. 2341/2011 2Possibilit di proroga una sola volta per azione progettuale e per max 3 mesi e di attivazione progetti pluriennali possedere i caratteri della sovra-comunalit, innovazione e/o responsabilizzazione dei giovani rientrare in almeno uno degli otto ambiti di attivit previsti essere attivati e ultimati nellanno di riferimento 2. rispettare le condizioni per la predisposizione del piano finanziario (spese ammissibili, calcolo disavanzo, limite minimo di cofinanziamento degli enti pubblici membri del Tavolo pari al 10% del disavanzo)
  • Slide 29
  • Ambiti di attivit /1 1.la formazione e la sensibilizzazione verso amministratori, genitori, animatori di realt che interessano il mondo giovanile, operatori economici ed altri, al fine di accrescere i livelli di responsabilizzazione delle categorie di cui sopra verso i giovani cittadini, in qualit di figli ed utenti di servizi culturali, ricreativi o di altre attivit;
  • Slide 30
  • Ambiti di attivit /2 2.la sensibilizzazione alla partecipazione/appartenenza al proprio territorio ed allassunzione di responsabilit sociale da parte dei giovani, anche prevedendo momenti formativi residenziali strutturati sul modello dei campus;
  • Slide 31
  • Ambiti di attivit /3 3.attivit di informazione, di indirizzo e di orientamento finalizzata a facilitare laccesso alle opportunit offerte ai giovani e a fornire prime risposte a richieste che i giovani o le loro famiglie manifestano anche in maniera individuale nei vari ambiti esistenziali: scuola, lavoro, socialit;
  • Slide 32
  • 4.lapertura ed il confronto con realt giovanili nazionali ed europee unicamente attraverso scambi o iniziative, basati su progettualit reciproche; Ambiti di attivit /4
  • Slide 33
  • 5.laboratori che vedano protagonisti i giovani nel campo dellarte, della creativit, della manualit e della riflessione sulle grandi questioni del nostro tempo; Ambiti di attivit /5
  • Slide 34
  • 6.progetti che vedano il mondo giovanile protagonista nelle fasi di ideazione, gestione e realizzazione; Ambiti di attivit /6
  • Slide 35
  • 7.percorsi formativi finalizzati allapprendimento di competenze di cittadinanza attiva, con particolare attenzione allambito delle tecnologie digitali; Ambiti di attivit /7
  • Slide 36
  • 8.Dispositivi e interventi atti a promuovere il processo di transizione allet adulta e lautonomia dei giovani dal lavoro alla casa, dallaffettivit alla consapevolezza della propria identit sociale; Ambiti di attivit /8
  • Slide 37
  • I Piani Giovani di Zona metodologia di lavoro Espressione del Piano Giovani il documento Piano Operativo Giovani Il Tavolo predispone ed approva il Piano Operativo Giovani annuale o pluriennale Le azioni progettuali del POG (Piano Operativo Giovani) devono rientrare negli ambiti di attivit definite dai Criteri
  • Slide 38