Download - Il Sole 24 Ore - ASSOBIOTEC BIOREP Bioeconomia: …...teriale biologico, mettendo a disposizione una piattaforma di tecnologie avanzate di cri-oconservazione a supporto della ricerca.

Transcript
Page 1: Il Sole 24 Ore - ASSOBIOTEC BIOREP Bioeconomia: …...teriale biologico, mettendo a disposizione una piattaforma di tecnologie avanzate di cri-oconservazione a supporto della ricerca.

EventiLunedì 25 novembre 20132 Biotecnologia, Chimica e Farmaceutica

Un patrimonio di cono-scenze e competenze

strategiche davvero unico per assicurare crescita economica, occupazione quali� cata, quali-tà della vita e benessere: sono le biotecnologie.Ne è consapevole l’Unione Europea, che da tempo le ha identi� cate come key enabling technologies (ket), ovvero tec-nologie in grado di contribui-re, in termini di valore aggiun-to, al rilancio di molteplici settori dell’industria tradizio-nale e alla gestione di molte s� de sociali. In linea con questa consape-volezza, Bruxelles assegna alle biotecnologie un ruolo fondamentale per realizzare la strategia per la bioeconomia lanciata dalla Commissione nel febbraio del 2012: “L’inno-vazione per una crescita soste-nibile: una bioeconomia per l’Europa”. La Commissione in-tende promuovere lo sviluppo

BioRep, società del Grup-po Sapio, nasce nel 2003

come service provider. O� re servizi e� cienti e sicuri di stoccaggio e gestione del ma-teriale biologico, mettendo a disposizione una piattaforma di tecnologie avanzate di cri-oconservazione a supporto della ricerca. Centro di risorse biologico, o� re anche servizi di stoccag-gio di collezioni di cellule e di materiale biologico a bassis-sime temperature, nel rispet-to delle normative vigenti. Grazie a un esclusivo accordo con il Coriell Institute for Me-dical Research, il più grande e antico centro di stoccaggio non pro� t del mondo, BioRep fornisce un’ampia gamma di servizi dalla biologia cellu-lare alla biologia molecolare e microbiologia, utilizzando procedure operative standard sviluppate dallo stesso Coriell. Centri di ricerca e importan-ti fondazioni internazionali a� dano quotidianamente a BioRep i propri campioni biologici per la gestione di trial preclinici e clinici.BioRep è la banca di riferi-mento per la Chorea di Hun-tington, collabora infatti con l’americana Chdi Foundation

La necessità di strategie di mitigazione della CO2 e

di utilizzo di alimenti sempre più naturali e di bene� cio per il benessere e la salute dell’uo-mo sono alcune delle più im-portanti s� de che il genere umano e il mondo industriale dovranno a� rontare nei pros-simi anni. Algamundi - � e Green Factory rappresenta un’innovativa start-up italia-na, fondata nel 2013 dopo un lungo periodo di ricerca.“Opera nel settore delle bio-tecnologie e della chimica secondo due segmenti opera-tivi principali - spiega il Ceo e Cfo A. Ra� elini - che sta ge-stendo la fase di start-up della compagnia; il primo consiste nella fabbricazione su scala industriale di alcuni prodot-ti intermedi completamente naturali estratti da organismi vegetali (micro-alghe), da im-piegare successivamente come additivi e coloranti naturali nell’industria alimentare, del-la cosmetica e farmaceutica”.“Tale processo di fabbrica-zione - speci� ca R. Poggio, chief production engineer - è realizzato mediante l’utilizzo esclusivo di innovative biotec-nologie capaci di accelerare i processi naturali di riprodu-

L’Italia si adegui: il futuro è sostenibile e bio, lo dice l’economia Alle spalle importanti accordi con prestigiosi istituti internazionali

La società al lavoro su idee future per le nuove “industrie verdi”

Bioeconomia: la sfi da per l’Europa Cellule al fresco: sicure per la ricerca

Prodotti naturali dall’anidride carbonica

di una società basata sull’inno-vazione e sull’uso sostenibile delle risorse biologiche rinno-vabili per � ni industriali, tute-lando al tempo stesso la biodi-versità e l’ambiente. In questo scenario la Commissione ha chiamato i singoli Paesi ad adottare una propria strategia nazionale. Lo hanno già fatto Germania, Paesi Scandinavi, Olanda, Irlanda e Repubblica Ceca. Assobiotec lo chiede con forza per l’Italia. Si tratta non solo di investire

come banca biologica spe-cializzata per il progetto En-roll Hd, e gestisce quindi la raccolta, il processamento e lo stoccaggio di campioni di pazienti a� etti da Chorea di Huntington da oltre 135 cen-tri europei. Nel 2010 BioRep ha � rmato un accordo con la Michael J. Fox Foundation - fondazione nata per lo studio e la cura del Parkinson - per il proget-to di ricerca sui marcatori di progressione della malattia di Parkinson. Nel 2013, nel suo

zione riciclando tonnellate di CO2”. Il secondo segmento operativo, strettamente con-nesso al primo, pone la società alla frontiera più avanzata dei sistemi biologici di ingegneria Carbon Capture and Storage (Ccs), da installare all’interno delle fabbriche per trasfor-marle in green factory capaci di ridurre sensibilmente la dispersione di gas nocivi e potenzialmente migliorare i margini industriali. “La so-cietà - riprende il Ceo - crede e investe nelle menti e nella creatività italiana, sebbene nel nostro Paese le di� coltà nel lanciare progetti di questa portata siano e� ettivamente notevoli, soprattutto legate ai costi di burocrazia, di sistema e dei servizi”. Algamundi, che si pone importanti obiettivi di

risorse � nanziarie ma anche di introdurre un nuovo siste-ma regolatorio a costo zero, che favorisca la domanda e l’o� erta di bioprodotti, ricono-sca l’innovazione laddove già presente e snellisca i processi autorizzativi. La bioeconomia, infatti, è la s� da che l’Europa ha davanti a sé per a� ronta-re e vincere le problematiche che pone il terzo millennio: l’aumento e l’invecchiamento della popolazione mondiale, con la conseguente maggior richiesta di salute, l’aumento della domanda di cibo, l’af-francamento dalle fonti fossili di energia e l’approdo a una società post-petrolifera. Se-condo stime dell’Ue, il volume d’a� ari generato dalla bioe-conomia in Europa è di circa 2.000 miliardi di euro, con oltre 22 milioni di addetti (il 9% del totale degli occupati). E, sempre secondo stime Ue, ogni euro investito oggi nei diversi settori che compon-gono la bioeconomia potrà generare, entro il 2015, un va-lore aggiunto di 10 euro. Senza contare il fatto che per ogni addetto impiegato nel biotech, se ne generano 5 nell’indotto, contro gli 1,5 generati dall’in-dustria tradizionale.

decimo anno di vita, BioRep ha ampliato la propria sede, trasferendosi all’interno del Dipartimento di BioTecno-logie (Dibit2) dell’Ospedale San Ra� aele di Milano, uno dei più grandi Parchi Scien-ti� ci d’Europa. Adesso, grazie all’aumentata potenzialità di stoccaggio, la struttura ge-stisce anche la raccolta e la conservazione di materiale biologico per conto dei ricer-catori dell’Ospedale San Raf-faele, impegnati nello svilup-po di nuove terapie.

mercato, vanta una squadra multidisciplinare e interna-zionale di giovani talenti, tutti sotto i 40 anni d’età, con espe-rienze in importanti multina-zionali in Italia e all’estero.La società ha avviato il pri-mo round di raccolta di mez-zi � nanziari e valuta partner strategici; inoltre, secondo un approccio internaziona-le, ha riservato una parte del proprio capitale a investitori, anche persone � siche, e anche per importi minimi, che con-sentono comunque di ottene-re futuri bene� ci dall’iniziale partecipazione. Per informazioni su questa opportunità che si chiuderà alla � ne del 2013 visitare il sito www.algamundi.com o inviare una email all’indirizzo [email protected].

Il presidente Assobiotec Alessandro Sidoli

■ ASSOBIOTEC / Sono oltre 22 milioni in Europa gli addetti impiegati nel settore ■ BIOREP / Dal 2003 servizi per la crioconservazione di materiale biologico

■ ALGAMUNDI / La start-up italiana � e Green Factory è nata nel 2013

Sede operativa: Via Carlo Pisacane, 1

20016 PeroMilano

Attività editoriale a cura de: Stampatori:ll Sole 24 Ore S.p.A.Via Busto Arsizio, 36 20151 Milano;Il Sole 24 Ore S.p.A. Via Tiburtina Valeria; Km 68,7 - 67061 Carsoli (Aq);Stampa Quotidiana S.r.l - Via Galileo Galilei, 280/A 40059 Località Fossatone Medicina - (Bo);

DIN NEWSLETTERSettimanaleAnno 6 - Numero 68Lunedì 25 novembre 2013 Direttore responsabile: Mattia Losi

TERRITORIO | ISTITUZIONI | IMPRESE

E enti Agente:AREA MEDIA sasVia Nannetti, 2/e 40122 BolognaTel.: 051 6492589Fax: 051 5282079Mail: [email protected]

Registrazione Tribunale di Milano numero 208 del 21 marzo 2005

Tank room per la crioconservazione

Sviluppo di additivi naturali e nuovi prodotti dalle micro-alghee nuove tecnologieper il sequestrobiologicoe il riutilizzo della CO2