Download - IL DAINO - digiscuola.org · IL DAINO di Fabio Reni e Veronica Antonelli Il daino, che in lano si chiama Dama dama, apparene alla specie degli ungula. Ha dita provviste di zoccoli,

Transcript
Page 1: IL DAINO - digiscuola.org · IL DAINO di Fabio Reni e Veronica Antonelli Il daino, che in lano si chiama Dama dama, apparene alla specie degli ungula. Ha dita provviste di zoccoli,

IL DAINOdi Fabio Re�ni e Veronica Antonelli

Il daino, che in la�no si chiama Dama dama, appar�ene alla specie degli ungula�.

Ha dita provviste di zoccoli, coda piu�osto lunga, mantello di colore fulvo rossiccio con macchie bianche nelle par� superiori e nei fianchi, talvolta molto più scuro, quasi nero (daino melanico). Pesa più o meno 60-80 kg.

Il maschio possiede un palco anche piu�osto grande formato da due stanghe che terminano a pala. La femmina non ha palco. I palchi, cioè le corna, servono a comba�ere i rivali. Cadono ad aprile e si riformano in agosto.

Nelle foreste casen�nesi il daino preferisce vivere nella fascia tra i 600-1.000 m di quota.

Il daino inoltre non si ada�a a condizioni clima�che sfavorevoli, con basse temperature. Il daino è un pascolatore, preferisce le ore dell'alba e del tramonto e i boschi di la�foglie.Generalmente si lega ad un territorio che marca privando della corteccia il tronco o i rami di un alberello, sopra�u�o conifere e ginepri.

Esso è gregario e forma branchi numerosi, sia di femmine che di maschi.

Il periodo degli accoppiamen� è in o�obre e avviene in questo modo: i maschi si avvicinano ai branchi di femmine e delimitano l'aria degli amori marcandole con l'urina, con raspate, fregoni e segnali acus�ci (brami�).

Altri animali che appartengono alla stessa specie sono i caprioli e i cervi. Il più importante dei predatori del Daino è il Lupo.