Download - IDEE PROGETTUALI AMBIENTI - Home | POLITesi · particolare, come per cava Capannelle, il territorio di una cava può essere considerato un residuo anche durante il lavoro della lavorazione

Transcript
Page 1: IDEE PROGETTUALI AMBIENTI - Home | POLITesi · particolare, come per cava Capannelle, il territorio di una cava può essere considerato un residuo anche durante il lavoro della lavorazione

D

AB C

Tesi di laureaPolitecnico di Milano - Facoltà di architettura - a.a. 2008-2009

sessione d'esame Maggio 2010

UN CENTRO ORNITOLOGICO PER RIQUALIFICARE CAVA CAPANNELLE IN GRASSOBBIO (Bg)

Parco del Serio - Regione Lombardia

relatore: ANTONELLO BOATTIallievo: ALBERTO TERZI

tavola PLANIMETRIA GENERALE scala 1:2000

TAVOLA N.

135246

7

IL RIFUGIO DELLE DIVERSITA'Costituito da un insieme organizzato secondo le possibilità offerte dal territorio, la cava in generale viene considerata un residuo perchè nel momento che termina di essere produttiva lascia un vuoto, ma nel particolare, come per cava Capannelle, il territorio di una cava può essere considerato un residuo anche durante il lavoro della lavorazione dell'inerte perchè la caratteristica delle sue dimensioni, il fatto di trovarsi all'interno del parco del Serio, permette al territorio di sviluppare un'immensa quantità di fattori di diversità ambientali. Lo scenario che l'oggetto della tesi si prefigge è in conclusione quello di creare un ambiente a rappresentanza del futuro biologico.

+ 2.00

+ 3.50

+ 5.50+ 6,50

C.

IDEE PROGETTUALI

5. Voliera

11. Centro Ornitologico

2. Riserva

9. Stagno

8. Giardino Sportivo

11. Centro Ornitologico

4. Giardino delle fontane

3. Passeggiate lungo le reti

ESSENZE

A. A. D. G.

E. B.

F.

C.

H.

AMBIENTI

1. Sistema Irriguo 6. Giardino del pensiero 3. Passeggiata lungo le reti 4. Giardini delle Fontane 13. Bosco riserva Basella

GIARDINI:

1. Sistema Irriguo - Zone Umive

2. Riserva

3. Passeggiata lungo le reti

a. Arbusteto

b. Bosco

c. Cespoglieto

4. Giardino delle Fontane

5. Voliera

6. Giardino del pensiero

7. Agriturismo

8. Giardino Sportivo

9. Stagno

10. Giardino Fotovoltaico

11. Centro Ornitologico

12. Giardino Ortofrutticolo

13. Bosco riserva Basella - Malpaga

LA MAGLIA ORDINATRICEAttraverso gli studi del PTCP si è provveduto alla ricostruzione sul territorio della maglia costruita da cardi e decumani per giungere a delineare un modulo quadrato, che scomposto rende evidente una molto probabile corrispondenza di ortogonalità con i tracciati di comunicazione più vecchi del paese La sovrapposizione ed una lieve traslazione per un armonico equilibrio con il sistema irriguo hanno dato modo di disegnare il modello su cui poi ho gestito e organizzato gl spazi interni al giardino.

1

2

3

4

56

7

11

8

9

10

12

13

Biancospino - sorbo montano - alberi di frutta _A

Flora Indigena_ cardo _B

Frutti ad acino _ Uva, Ligustro, fitulacca _C

Cereali selvatici _E

Tife _D

Erba alta / tagliata _G

Erba selvatica _F

Orti

Bosco_H

Piante ad alto fusto - pioppo, sambuco, rubinia

Chimica

Quartiere ResidenzialeSistema Agricolo

Pista Aeromodellismo

200 SLM 195 slm

190 slm

200 slm

195 slm

205 SLM

Rog

gia

Mor

lino

di G

rass

obbi

o -

Ram

o C

205 slm

3b.

3c.

ATTIVITA' SPORTIVE:

14. Spalto

15. Stadio d'Atletica

16. Palazzeto campi da Tennis

17. Campi da Basket/Calcetto

18. Palazzetto Pallavolo

19. Centro Riabilitativo

20. Campo Pratica Golf

21. Ingresso

22. Pista ciclo - Pedonale

23. Mobilità su rotaia

1415

17

16

18

19

20

21

3a.

AMBIENTI / ESSENZE:

21

Previsto l'aumento di Parcheggi

Cava

N

22

23

22