Download - Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Transcript
Page 1: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria

Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie Alimentari

GUIDA ALLA SCRITTURA DI TESTI TECNICO-SCIENTIFICI

Indicazioni utili per la compilazione di

relazioni tecniche e tesi di laurea

Page 2: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

2

INDICE

1. Introduzione ...................................................................................................................3

2. Un’informazione efficace ed essenziale ......................................................................3

2.1 Frasi chiare, testo conciso..........................................................................................4

2.2 Dare una struttura al testo..........................................................................................5

2.3 Scegliere le parole......................................................................................................6 2.3.1 Usare le parole straniere.................................................................................................. 7 2.3.2 Parole nella terra di nessuno ........................................................................................... 7

2.4 Scegliere i caratteri.....................................................................................................8 2.4.1 Maiuscole e minuscole..................................................................................................... 9 2.4.2 Le unità di misura............................................................................................................. 9

2.5 Impaginare il testo ....................................................................................................10

3. Presentare i dati: tabelle e figure................................................................................11

3.1 Testi o dati numerici? ...............................................................................................11

3.2 Utilizzare tabelle e figure ..........................................................................................12 3.2.1 Inserire le figure nel testo............................................................................................... 14 3.2.2 Inserire le tabelle nel testo ............................................................................................. 15

4. I riferimenti bibliografici ..............................................................................................17

5. La revisione finale........................................................................................................20

6. Un caso particolare: la presentazione in Power Point.............................................22

7. Bibliografia utilizzata nella redazione della “Guida alla scrittura” ..........................24

ALLEGATO. Traccia per la revisione finale del testo ...................................................25

Page 3: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

3

1. Introduzione La scrittura tecnico-scientifica è anzitutto una scrittura di contenuti. Con un qualsiasi argomento, ciò che conta è la qualità dell'informazione, più che il modo in cui è presentata. Perché mai chi si occupa di temi tecnico-scientifici dovrebbe preoccuparsi del linguaggio, o dello stile della scrittura? Il problema della qualità della presentazione sorge nel momento in cui si vogliono condividere le informazioni con altre persone. Essere esperti in una certa materia non vuol dire essere capaci di saperla divulgare altrettanto bene. Scrivere una relazione di laboratorio, la tesi di laurea, una richiesta di finanziamento, la domanda per una borsa di studio, un articolo che si vuole sottoporre a una rivista sono solo alcuni esempi di attività nelle quali la qualità della presentazione può pregiudicare l'accoglienza che verrà riservata ai contenuti. La comunicazione è una disciplina a sé: ecco perché la stesura di un testo tecnico può risultare più difficile del previsto. Anche indipendentemente dai contenuti, il testo tecnico-scientifico presenta poi alcuni aspetti peculiari:

• si tratta di un testo ibrido, nel quale le parole convivono con formule, figure e tabelle;

• il testo tecnico-scientifico è talvolta scritto a più mani;

• il livello testuale spesso interagisce con due livelli linguistici, l’italiano e l’inglese. Questi tre aspetti rendono necessaria l'acquisizione di competenze di scrittura e di strategie testuali che raramente sono insegnate nella scuola dell’obbligo, ma che sono indispensabili per lo studente di un corso di laurea di tipo tecnico-scientifico. Questa breve guida vuole fornire alcune indicazioni utili alla compilazione di relazioni, tesine e tesi di laurea, e più in generale porre le basi per la scrittura dei primi testi a carattere tecnico-scientifico che lo studente affronta nel proprio percorso universitario.

2. Un’informazione efficace ed essenziale A differenza della scrittura letteraria, il testo tecnico-scientifico ha un carattere espositivo e argomentativo, e deve quindi prestare particolare attenzione alla struttura logica e formale del testo, ai problemi di coerenza, brevità, precisione e anche alle convenzioni editoriali. Prima di iniziare a scrivere, è indispensabile mettere a fuoco:

• l’argomento che si sta per affrontare (qual è l’obiettivo per cui ci si accinge a scrivere? Come articolare la scaletta dei punti da trattare?);

• il lettore cui è destinato il testo (è un lettore esperto, un conoscitore superficiale o un totale estraneo all’argomento trattato?);

• il mezzo di diffusione del testo (sarà un testo cartaceo, una pagina web, una presentazione in Power Point?)

• la prevista fruizione del testo (il testo sarà letto per esteso, oppure verrà solo consultato?).

In funzione di questi aspetti, le strategie di scrittura da adottare possono infatti cambiare notevolmente. Un errore tipico in questo caso è l’adozione di una struttura ad “ipertesto”, tipica delle pagine web e dei testi consultati a video, per un testo destinato invece alla stampa e alla successiva consultazione cartacea.

Page 4: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

4

In generale, comunque, il testo deve essere efficace ed essenziale, cioè deve dire tutto ciò per cui viene scritto, ma nulla più di questo, senza divagare né avere parti introduttive ridondanti.

2.1 Frasi chiare, testo conciso Va innanzitutto chiarito che un testo tecnico-scientifico deve essere un testo vero e proprio, non un elenco; non è ammissibile limitarsi ad esporre i concetti per punti, ma devono esistere delle frasi di senso compiuto, connesse tra loro, che in italiano corretto sviluppano l’argomento trattato, introducono le tabelle con i dati e commentano i risultati riportati. Il testo tecnico-scientifico non deve mai essere scritto in prima persona:

“è stata effettuata una visita presso l’azienda XY”, e non “abbiamo visitato l’azienda XY”;

“si può concludere quindi che i risultati…” e non “posso quindi concludere che i risultati…”

La lunghezza di un testo non conta, e il timore di non aver scritto abbastanza è puerile. Molto più grave è essere prolissi: uno scritto tecnico-scientifico ha il dovere di essere chiaro, conciso, essenziale. A questo scopo frasi brevi e lineari, con pochi incisi, sono di più agile lettura rispetto a frasi lunghe e molto articolate. La costruzione della frase deve essere lineare e comprensibile: l’esempio seguente mostra come è possibile esprimere in modo più o meno comprensibile il medesimo concetto:

“l’eccellenza e il campo della ricerca è distintivo dell’identità del centro ed è la chiave per un migliore utilizzo delle risorse ambientali e per il livello delle produzioni agricole”

“l’eccellenza e il campo d’indagine sono distintivi dell’identità del centro di ricerca, e rappresentano un’opportunità per una migliore salvaguardia delle risorse ambientali, pur mantenendo un livello soddisfacente nelle produzioni agricole”.

Non bisogna mai essere avari nelle cancellature; parole e frasi superflue ricorrono abitualmente, ma è facile riconoscerle ed eliminarle:

“appezzamenti esaminati in successione l’uno dopo l’altro…”

“la figura 1 schematizza i risultati in forma grafica”

“la concimazione in copertura è stata totalmente abolita”

“il dolore è di natura essenzialmente cardiaca”

Non si deve temere di fare affermazioni chiare; smussare le teorie con varie forme dubitative servirà solo ad appesantire il discorso:

“Può sembrare ragionevole suggerire che tali effetti siano forse attribuibili al diserbo”

L’attenzione del lettore è preziosa, ma è facilissimo perderla: i testi lunghi e monotoni vanno evitati, dando varietà visiva alla pagina con l’uso di titoli, sottotitoli, paragrafi, elenchi puntati, tabelle e figure. Rallentare il ritmo dell'informazione aiuta infatti la comprensione: se la frase è breve, il lettore si muove più lentamente, avendo tempo per assimilare, confrontare, imparare. Il ritmo di un testo è dato in gran parte dalla varietà della lunghezza delle frasi. Il lettore deve avere la sensazione di scivolare con naturalezza di frase in frase: vanno curati con attenzione i passaggi tra una frase e l’altra. Le frasi lunghe devono essere perfette in quanto a scorrevolezza, chiarezza e fluidità. Le parole di connessione e di passaggio (ciononostante, eppure, ma, allo stesso modo, comunque, poi, così, infatti, quindi) sono la

Page 5: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

5

colla delle frasi, sono ciò che fa di un insieme di frasi un discorso coerente e convincente. Anche qui, però, ci vuole moderazione. I punti di maggior impatto sul lettore sono l'inizio e la fine di una frase e di un periodo: i concetti più importanti vanno messi qui. Il paragrafo finale dovrebbe poi chiudere il testo senza trascinarsi troppo, ma senza lasciare nulla in sospeso. Per facilitare la lettura del testo, è meglio evitare la doppia negazione per fare un'affermazione positiva:

"Non è detto che il crollo delle borse asiatiche non abbia conseguenze anche sull’economia europea"

"Il crollo delle borse asiatiche avrà probabilmente conseguenze sull’economia europea ".

Andrebbe sempre osservata la "legge della vicinanza", cioè tenere insieme soggetto, verbo e complemento oggetto, il nome e il suo aggettivo, la preposizione e il suo oggetto. Se essi vengono allontanati con inutili incisi, il lettore è obbligato a scorrere il testo su e giù per rimettere insieme la frase; gli incisi vanno anticipati o messi alla fine. Se le informazioni da dare sono molte, non si può pretendere di usare un solo periodo. Allo stesso modo, vanno sempre evitate le relative a grappolo: non dovrebbero esserci mai due "che" o "quale" nello stesso periodo, è meglio iniziare una nuova frase. Il numero degli esempi inseriti nel testo può fare la differenza: un esempio spiega, due esempi dividono, tre esempi sono un inventario! Le parentesi andrebbero usate il meno possibile, perché danno la sensazione di contenere qualcosa di meno importante. Allo stesso modo, non vanno mai abbreviate le parole; rendono molto sciatto il testo, e danno l'idea che non si sia voluto perdere troppo tempo:

“Nel primo gruppo la % di animali a pelo lungo è maggiore”

“L’H20 di abbeverata è sempre a disposizione in stalla”

Gli elenchi puntati sono utilissimi, ma attenzione: prima e dopo l’elenco, la struttura della frase deve essere sempre uniforme, parallela e coerente. E' proprio il parallelismo della struttura ad aiutare nella lettura. Le caratteristiche grafiche dell’elenco (tipo di punto elenco, dimensione del rientro, punteggiatura) devono essere sempre le medesime in tutto il testo.

2.2 Dare una struttura al testo La struttura del testo tecnico-scientifico che ci si appresta a scrivere è variabile a seconda del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare alcune indicazioni sempre valide. La prima pagina deve sempre riportare chiaramente l’autore del testo, il titolo del lavoro e le eventuali informazioni aggiuntive legate all’ambito nel quale il documento è stato scritto. Per esempio, una relazione tecnica su una visita didattica presso un’azienda agricola riporterà: autore, titolo, corso di laurea, materia d’esame, data della visita e nome del docente. Queste informazioni possono essere in testa alla prima pagina (per testi brevi, 2-3 pagine), oppure (per testi più lunghi) essere riportate da sole, su una prima pagina di intestazione; in questo caso il testo vero e proprio inizia nella seconda pagina. E’ sempre opportuno numerare le pagine del documento. Se il testo è di media lunghezza e/o molto articolato, è utile inserire anche un indice. In genere l’indice si posiziona nella seconda pagina, se la prima è di intestazione; un indice seppellito in fondo al testo, magari prima degli allegati, è impossibile da trovare, e quindi assolutamente inutile. L’indice riporta i titoli dei capitoli e, per ciascun capitolo, il numero della pagina corrispondente; non comprende invece figure né tabelle. Talvolta nei testi molto ricchi di figure e tabelle esiste

Page 6: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

6

un sommario apposito, ma in genere se ne può fare a meno. Nell’indice i numeri delle pagine vanno allineati a destra. Le diverse parti che compongono il testo (indice, introduzione, parte generale, risultati, conclusioni, bibliografia, allegati) devono essere immediatamente identificabili, grazie all’uso di caratteri diversi e/o grazie all’organizzazione del testo. Un’ottima strategia con Microsoft Word è utilizzare lo strumento di struttura gerarchica del testo: ciò semplifica molto la formattazione uniforme del testo, e anche l’inserimento dell’indice (che si può così creare in automatico), ma richiede una certa pratica nell’uso di Word. Alla pagina www.agroselviter.unito.it/enviro/studenti.htm sono disponibili in consultazione un esempio di testo di una relazione tecnica e alcuni esempi delle parti principali di una tesi di laurea (intestazione, indice, corpo del testo).

2.3 Scegliere le parole Chiarezza ed accuratezza sono i criteri che devono guidare nella scelta dei termini utilizzati in un testo. Tanto più si usano parole elaborate e ricercate, tanto maggiore è il rischio di commettere errori. In ogni caso è utile tenere sempre a portata di mano un buon vocabolario ed un dizionario scientifico-tecnico aggiornato; se ben consultati, questi due strumenti possono essere di grande aiuto e dare soluzione a molti dubbi. Utilizzando i programmi di videoscrittura, non bisogna fare alcun affidamento sui correttori automatici; ecco alcuni termini errati che Microsoft Word in genere non corregge:

Glandola anziché ghiandola

Proteine seriche anziché sieriche

Colture foraggiere anziché foraggere

Porcellone sperimentale anziché parcellone

Monocultura anziché monocoltura

Areoporto, aereoporto anziché aeroporto

Ideologia del suolo anziché idrologia del suolo

Vanno poi accuratamente evitate le frasi standard:

“Sulla base dei dati della letteratura e degli studi effettuati presso il laboratorio”

“Alla luce dei risultati ottenuti sembrano necessari ulteriori studi per confermare il ruolo della fertilizzazione”

i giri di parole:

“I dati confermano quelli che sono i risultati attesi”

e i luoghi comuni:

“La ricerca scientifica ha fatto passi da gigante”

Sono da evitare anche tutti i gerghi tecnici e le abbreviazioni che potrebbero essere incomprensibili al lettore medio. In particolare, gli acronimi vanno scritti per esteso la prima volta, poi si possono usare come tali nel testo:

“L’Istituto Superiore di Nutrizione delle Piante (ISNP) ha seguito la prova nel marzo 1997 ”

Alla pagina www.agroselviter.unito.it/enviro/studenti.htm è disponibile in consultazione il file <errata corrige.doc> che raccoglie i principali errori ortografici e ne dà la correzione.

Page 7: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

7

2.3.1 Usare le parole straniere All'interno di un testo italiano le parole straniere non si declinano al plurale:

non “computers”, ma “computer”

a meno che non siano entrate nella nostra lingua proprio al plurale, come nel caso di “peones”, “tapas”, “avances”. Normalmente il genere delle parole straniere non muta rispetto alla lingua d'origine:

“la par condicio”, “l'agorà”, “il bijou”, “il patio”, “la Bundesbank”.

Per le lingue che hanno anche il genere neutro (latino, tedesco, russo) i nomi neutri diventano maschili in italiano (ad esempio: “il leitmotiv”). Per l'inglese le cose cambiano. Persone o animali mantengono il loro genere. Il genere delle cose si accorda invece con quello della corrispondente parola italiana:

"una e-mail", "il flash", il sex-appeal", "la system integration", "l'austerity", "la holding".

Quando si deve premettere l'articolo a una parola straniera, il genere dell'articolo concorda con quello che la parola assume nella lingua italiana. Per l'articolo maschile, si usa generalmente la forma che si userebbe davanti a una parola italiana con lo stesso suono iniziale:

“il jet”, “lo champagne”, “i wurstel”, “lo strudel”.

Ci sono ovviamente alcune eccezioni: la parola "week-end", per esempio, prende l'articolo "il", anche se il suono iniziale è una "u".

2.3.2 Parole nella terra di nessuno Bisogna essere certi dell’esatto significato delle parole utilizzate, senza abbracciare le cattive consuetudini della lingua colloquiale. Sempre più spesso diverse parole sono scritte in modo scorretto o usate impropriamente, perché contaminate da un termine omologo straniero creando ibridi che non trovano riscontro in alcun vocabolario, ma che a forza di essere utilizzati acquistano quasi una patente di credibilità. Qualche esempio:

Effettuare una scansione, non scannerizzare o scandire

Gestire la complessità, non complessizzare

Redigere un referto, non refertare

Aggirare, non bypassare

Aggiornare, ottimizzare, non upgradare Proattivo, dall'inglese proactive, è impropriamente usato nel senso di "propositivo", mentre significa "capace di anticipare futuri temi, problemi"

Monitorizzare, dall'inglese to monitor, ovvero tenere sotto controllo

Promozionare, ma esiste l'italiano "promuovere"

Confidenzialità, dall'inglese confidential, in italiano non esiste, ma è diventato sinonimo di "riservatezza"

Abilitante, dall'inglese to enable, è diventato un aggettivo usato per qualificare qualsiasi cosa che ne consente di fare un'altra

Sfidante, usato come aggettivo, dall'inglese challenging (un progetto, un'iniziativa sfidante)

Educazione, impropriamente usato nel senso di "formazione", dall'inglese education

Page 8: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

8

Domestico, sempre più usato nel senso di "nazionale"

Editare, verbo usato come sinonimo di battere un testo al computer, mentre in inglese to edit significa pensarlo e scriverlo.

Di fatto, il linguaggio tecnico-scientifico prevede già numerosi termini mutuati dalle lingue straniere, perché privi di un esatto corrispondente in italiano. Bisognerà dunque fare attenzione a distinguere tra termini universalmente accettati e termini di uso poco comune, che possono essere ignoti al lettore medio e appesantiscono il testo.

2.4 Scegliere i caratteri Alcune tipologie di carattere sono usate solo in casi particolari: si tratta ad esempio del corsivo, del grassetto, del maiuscoletto e del sottolineato. Il corsivo (corsivo) è usato come elemento distintivo all'interno del testo, ma anche per i titoli e i sottotitoli, oppure per evidenziare una breve introduzione. Si distingue dalle virgolette, perché queste ultime evidenziano la parola in relazione al contenuto (quindi parole riportate, intento ironico, linguaggio figurato, uso particolare di una determinata espressione), mentre il corsivo evidenzia una parola solo in base alla sua presenza nel testo. In particolare, il corsivo viene usato per:

• i termini tecnici o specialistici, scritti in corsivo la prima volta che compaiono nel testo,

• le parole e le frasi straniere di uso non comune, non acquisite o di uso corrente nella lingua italiana o nel particolare contesto del discorso (è chiaro quindi che in ambito informatico, per esempio, né data warehousing né business continuity vanno scritti in corsivo),

• le parole intese come tali (per esempio: "il termine centro elaborazione dati si può abbreviare in CED"),

• enfatizzare una parola o una frase, • i titoli di opere d'arte (letteratura, musica, arti figurative, cinema, ecc.).

Il grassetto (grassetto)si usa generalmente per i titoli e per dare maggiore enfasi; poiché comporta far "gridare" una parola all'interno del testo, va usato con molta parsimonia, e più per singole parole che per intere frasi. Il sottolineato (sottolineato) era molto usato quando si scriveva a macchina: il corsivo non esisteva e non c'era altro modo per evidenziare le parole. Oggi va usato il meno possibile, perché non ce n'è più ragione. Sul web indica le parole con collegamento ipertestuale. Il maiuscoletto (MAIUSCOLETTO) viene usato talvolta per i titoli delle illustrazioni e delle tabelle, ma appesantisce molto la lettura. Nel corpo del testo in genere non si usa. Impostando il testo, va scelta la forma grafica per ciascun tipo di titolo, per le didascalie di tabelle e figure, per il testo vero e proprio. Il tipo di carattere scelto e la sua dimensione dovranno poi essere sempre gli stessi in tutto il testo, comprese tabelle e figure. Per i testi destinati alla stampa su supporto cartaceo, quali una relazione o una tesi di laurea, i caratteri più usati sono:

• Times New Roman 12, Arial 12 (usato in questo testo) o altri caratteri analoghi per dimensione nel testo vero e proprio, compreso il testo delle tabelle,

• il medesimo carattere, ma più grande e/o in corsivo e/o in grassetto e/o in maiuscolo, per i titoli e i sottotitoli,

Page 9: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

9

• il medesimo carattere, ma più piccolo e/o in corsivo, per le didascalie di figure e tabelle.

2.4.1 Maiuscole e minuscole Nella comunicazione di impresa le maiuscole ormai dilagano: si vedono scritti con l'iniziale maiuscola gli aggettivi Italiano e Inglese, i mesi dell'anno, i nomi dei settori di mercato (Sanità, Servizi, Industria), i nomi di particolari attività, quali Systems Integration, Business Continuity, per non parlare di Presidente, Amministratore Delegato e altre cariche sociali, e persino la parola Cliente e i nomi dei prodotti. Il risultato è un effetto di estrema confusione: confusione di lettura, perché se tutto viene scritto maiuscolo, non si riesce più a capire quali sono le cose più importanti, e confusione visiva, perché il maiuscolo si evidenzia troppo nel testo e l'estetica ne risente. Una buona strategia è usare il maiuscolo solo per i nomi propri e per pochi altri casi particolari. Alla pagina www.agroselviter.unito.it/enviro/studenti.htm il file <errata corrige.doc> dà alcuni suggerimenti anche in merito all’uso delle maiuscole e minuscole.

2.4.2 Le unità di misura

E’ molto facile commettere errori nell’uso delle unità di misura all’interno di un testo scritto; in caso di dubbio, è ottima regola verificare su un articolo scientifico o un libro di testo il modo in cui essi sono stati riportati. In generale, comunque, le unità di misura non si riportano utilizzando il segno di divisione, come si fa scrivendo a mano, bensì usando l’apice:

non kg/ha, ma kg ha-1

Alcune unità di misura molto utilizzate, i metri quadri e i metri cubi, si scrivono m2 e m3, e non mq e mc. Il sistema di misura internazionale oggi non ammette più l’uso del quintale (q), unità di misura molto diffusa tra gli operatori del settore agricolo. Si deve prestare attenzione a non utilizzare la maiuscola dove essa non è prevista:

“ettari” si scrive ha, non Ha.

“chilogrammi” si scrive kg, non Kg.

“chilometri” si scrive km, non Km.

Dove è previsto l’uso dell’apice o del pedice, infine, è un errore non utilizzarlo; tutti i sistemi di videoscrittura permettono di inserirlo:

non m2 né mq, ma m2

non H2O, ma H2O

Trattando dati raccolti presso le aziende agricole, molto spesso ci si imbatte in unità di misura di uso locale, come le giornate piemontesi, le pertiche novaresi o simili. In un testo tecnico-scientifico queste unità di misura non vanno mai utilizzate, ma è sempre necessario convertirle in ettari.

Page 10: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

10

2.5 Impaginare il testo Dopo aver tanto faticato per scrivere un testo conciso, usando parole chiare e unità di misura corrette ed evitando errori di ortografia e punteggiatura… perché stampare il testo cosi com’é, senza un piccolo sforzo per un’impaginazione di buona qualità? L’effetto finale sarà molto migliore, e si darà al lettore l’impressione di aver curato i particolari, di aver affrontato il lavoro con calma e di avere a cuore la leggibilità anche grafica del proprio testo. Un testo mal impaginato, infatti, dà un’impressione di sciatteria e di scarso rigore scientifico, oltre che di mancanza di senso estetico. Le principali linee-guida per l’impaginazione finale del testo sono le seguenti:

• è preferibile che il testo sia giustificato, anziché allineato a sinistra, perché le righe di lunghezza uniforme migliorano la qualità visiva nella pagina;

• ciascun paragrafo dovrebbe essere leggermente spaziato rispetto al precedente, perché ciò migliora la leggibilità del testo, soprattutto se il testo ha poche tabelle o figure. Per lo stesso scopo, si imposta in genere un piccolo rientro della prima riga di ciascun paragrafo. Va ricordato che un paragrafo non dovrebbe mai essere costituito di una sola frase, bensì dovrebbe raccogliere un insieme di frasi che analizzano più o meno compiutamente un certo aspetto del problema;

• anche i titoli vanno leggermente spaziati rispetto al testo; le dimensioni dei caratteri dei titoli e sottotitoli dovrebbero venire scelte in modo coerente con il grado di subordine dei titoli. E’ preferibile numerare i titoli (come in questo testo);

• un testo destinato alla stampa cartacea in genere ha interlinea singola (come questo testo) o al massimo di 1,5 righe; non si usa mai l’interlinea doppia, perché dà l’impressione di voler allungare artificiosamente il testo;

• la scelta dei margini della pagina dipende dal tipo di rilegatura che il testo avrà: una rilegatura ad anelli richiede più spazio rispetto ad una rilegatura incollata a caldo. In genere si lasciano almeno 2,5 cm sopra e sotto il testo, e almeno 2 cm a destra e a sinistra del testo. Una buona strategia è misurare col righello le dimensioni dei margini di un testo che visivamente pare ben proporzionato, e adottarle nel proprio testo;

• in genere, in un testo tecnico-scientifico è preferibile evitare di inserire note a piè di pagina, tipiche dei testi letterari;

• come già detto all’inizio, un testo destinato alla stampa su carta non può e non deve avere una struttura ad ipertesto, accettabile solo in una pagina web o in un testo consultato a video. Ciò siginifica che tabelle e figure dovranno essere inserite esplicitamente nel testo, con la relativa didascalia, e non potranno venire semplicemente collegate da un link verso gli allegati.

Page 11: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

11

3. Presentare i dati: tabelle e figure L'atteggiamento verso i dati è spesso scettico: cosa viene da pensare compilando il questionario del Censimento? Eppure in un testo tecnico-scientifico i dati sono fondamentali: quanto si dice e si scrive deve essere basato sui dati. Per presentare i dati in un testo tecnico-scientifico si utilizzano perlopiù le tabelle e le figure; le prime forniscono i dati in forma numerica, le seconde in forma grafica. Con il termine “figure” si intendono in genere anche le immagini fotografiche e le carte.

3.1 Testi o dati numerici? E’ necessario cercare sempre una giusta via di mezzo tra due estremi: da un lato testi ingolfati di tabelle chilometriche, dall'altro testi di solo testo con qualche raro numero perso tra le parole. Ma come valutare di volta in volta l’opportunità di mettere i dati nel testo o trattarli in forma di tabella? Osservando la tabella seguente: Tab. 22. Percentuale di popolazione con diploma di scuola secondaria o titolo superiore in due classi di età. Dati riferiti all’anno 1998 (OECD, 2000).

25-34 anni 55-64 anni

Italia 55 19 Regno Unito 63 53 Francia 75 41 Germania 88 76 Giappone 93 57 Stati Uniti 88 80

sono supportate tutte queste affermazioni:

• straordinaria diffusione dell'istruzione secondaria e terziaria in Italia negli ultimi 30 anni;

• tutti diplomati o laureati in Germania, Giappone e Stati Uniti;

• le differenze tra genitori e figli in Italia sono maggiori che altrove;

• i progressi nella diffusione dell'istruzione sono stati maggiori in Italia che negli USA;

• Italia: diploma e laurea erano solo per pochi;

• Italia: un paese a bassa scolarizzazione. Va da sé che in molte comunicazioni (scritte o verbali) non c’è il tempo né la possibilità di osservare lo stesso dato sotto più angolazioni, e se ne deve scegliere una. E' però vero che se sono stati forniti i dati in forma di tabella, il lettore (o l’ascoltatore) potrà trovare un significato diverso, oltre le letture proposte qui sopra. Presentare il dato in forma di tabella presenta dunque alcuni svantaggi:

• espone al rischio di smentite;

• permette a chiunque di fare propri i dati che il lavoro del presentatore ha reso più chiari (ad esempio, la tabella sopra illustrata in origine aveva 200 dati, 41 righe per 5 colonne);

Page 12: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

12

• occupa spazio: almeno una dozzina di righe nel caso suesposto;

• richiede lavoro;

• più dati si presentano, più errori si possono commettere. D'altra parte, i vantaggi per il lettore sono evidenti. Una tabella infatti:

• è un elemento visuale che interrompe la monotonia del testo;

• è un’informazione riutilizzabile;

• facilità il dibattito;

• introduce ulteriori stimoli e spunti. Non sempre però una tabella è necessaria. Volendo articolare il discorso presentato nella tabella, ad esempio vedendo le differenze di genere per quanto riguarda il possesso di diploma o laurea in Italia, è sufficiente mostrare quattro dati: Tab. 23. Percentuale di popolazione con diploma di scuola secondaria o titolo superiore in due classi di età, per genere. Italia, dati riferiti all’anno 1998 (OECD, 2000).

55-64 anni 25-34 anni

uomini 52 23 donne 57 16

In questo caso la tabella contiene solo quattro numeri, può quindi essere accantonata. Si potrebbe semplicemente scrivere:

• mentre 30 anni fa il possesso di lauree e diplomi era maggiore tra gli uomini che tra le donne, oggi la situazione è invertita, oppure:

• negli ultimi 30 anni lauree e diplomi si sono diffusi di più tra le donne che tra gli uomini, oppure:

• 30 anni fa una donna su sei era diplomata (o laureata) contro un uomo su quattro, oggi il divario è a favore delle donne: 6 su 10 hanno un diploma o una laurea contro 5 su 10 tra gli uomini.

Si noti anche come i dati riportati direttamente nel testo spesso non siano riutilizzabili, visto che non viene riportato un valore numerico esatto, ma solo un ordine di grandezza o una differenza. Cos'è meglio fare? In termini astratti è sempre preferibile la tabella al dato riportato nel testo, ma in concreto troppo spesso le tabelle non hanno alcuna reale utilità, e vengono presentate solo perché riempiono spazio e simulano un maggior grado di approfondimento del tema trattato. E’ necessario quindi essere sempre critici, e valutare bene se inserire o no una tabella.

3.2 Utilizzare tabelle e figure E’ necessario inserire nel testo esclusivamente ciò che è funzionale al discorso che si sta svolgendo nel testo, sia che si tratti di dati in tabelle o grafici, sia che si tratti di immagini fotografiche e carte. Un testo tecnico-scientifico infatti non è un album di fotografie, né un database: il testo deve illustrare i risultati del lavoro di elaborazione dei dati, non è quindi sensato presentare tutti i singoli dati grezzi.

Page 13: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

13

Molto spesso si vedono tabelle di dimensioni tali da rendere il testo illeggibile: questi dataset, se davvero è necessario ed utile averli nel testo, vanno inseriti in appositi Allegati, al fondo; nel testo sono ammissibili solo tabelle di dimensioni tali da occupare al massimo 20-25 righe. Se le righe della tabella sono più numerose, probabilmente essa si può spezzare in due tabelle distinte, che presentano aspetti diversi dello stesso tema, oppure i dati possono essere presentati in modo più riassuntivo, con un maggior grado di elaborazione. I dati che si intende inserire nel testo devono essere presentati in forma tabellare, oppure in forma grafica, ma mai sotto entrambe le forme; ciò significa che nel testo non è lecito presentare una tabella e un grafico che riportano i medesimi dati, ma ne va scelta una, la più efficace nell’evidenziare il tema che si sta trattando e la più ricca di informazioni. In un testo tecnico-scientifico, tabelle e figure devono essere sempre codificate da un numero e da un titolo, detto didascalia. La didascalia si può posizionare sopra o sotto, ma scelta la posizione, essa sarà la medesima in tutto il testo. Il numero è progressivo; se il testo è molto lungo e/o articolato, è preferibile che il numero codifichi anche il capitolo di appartenenza; nell’esempio seguente la tabella che presenta i dati di piovosità della stazione meteo di Carmagnola è la terza tabella del capitolo 3:

Tab. 3.3 – Piovosità media a Carmagnola (TO) nel decennio 1990-2000.

Le tabelle e le figure hanno una numerazione indipendente; ciascun capitolo avrà quindi una tabella 1 e una figura 1. Poiché col termine “figura” si intendono non solo i grafici, ma anche le immagini fotografiche e le carte, esse saranno tutte indicate come “figure”. Nell’esempio seguente, la prima figura è un grafico, la seconda è una carta, la terza è un’immagine fotografica :

Fig. 2.1 – Andamento dell’ETP per la coltura di mais.

Fig. 2.2 – Carta dei suoli del Piemonte (IPLA, 1998).

Fig. 2.3 – Panoramica del campo sperimentale nel mese di luglio 2003.

Se vengono riportati dati di fonte esterna (cioè dati che non sono frutto di autonoma elaborazione, ma derivano da un libro o da un articolo scientifico), nel titolo va sempre citata la fonte, che verrà poi riportata in bibliografia insieme alle altre citazioni (vedi anche il capitolo 4 “Riferimenti bibliografici”):

Tab. 3 – Piovosità media a Carmagnola nel decennio 1990-2000. (Dati Regione Piemonte, 2002).

Fig. 5 – Tenore proteico della dieta di bovine da latte in funzione del livello produttivo (rielaborato da Ketelaars e van der Meer, 2001).

La tabella o la figura devono avere sempre un aggancio al testo, dove vengono presentate e/o commentate; non possono essere presenti tabelle o figure non trattate nel testo:

Le principali colture presenti in azienda sono riportate in tabella 3. Le principali colture aziendali sono quelle foraggere (tab. 3).

Ciò significa anche che esse devono venire posizionate con ragionevole contiguità con il testo che le illustra, compatibilmente con i vincoli di impaginazione. Non è corretto commentare i dati della tabella già nel titolo, come nel caso seguente:

Tab. 2 – Geomorfologia dei suoli esaminati. La tessitura è in tutti i casi di tipo franco-limoso.

Sia nelle tabelle che nei grafici devono essere sempre esplicitate le unità di misura di tutti i dati riportati.

Page 14: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

14

3.2.1 Inserire le figure nel testo Come detto, con il termine “figure” si intendono i grafici, ma anche le immagini fotografiche e le carte. In particolare, nel caso delle carte va prestata attenzione ai seguenti aspetti:

• va sempre riportata la scala a cui è rappresentata la carta; in genere è utile indicare anche il nord;

• la porzione di carta che si riporta deve essere centrata rispetto al punto o ai punti che si vuole indicare, e a scala coerente con la porzione di territorio da individuare (è sensato riportare l’intera provincia di Cuneo quando si vuole indicare la posizione degli appezzamenti di una singola azienda agricola?); se la carta è più grande di una singola pagina A4, non andrà inserita nel testo, ma allegata in fondo;

• se la carta riporta dei tematismi (ad esempio, una Carta dei suoli che riporta le tipologie di suolo) deve sempre essere presente una legenda che illustra ciò che è rappresentato nella carta. La legenda in genere viene posizionata all’interno della figura, in un angolo; in ogni caso deve essere contigua alla carta;

• dal punto di vista informatico, è meglio copiare come immagine JPEG la carta, anziché inserirla come oggetto, perché altrimenti le dimensioni del file aumentano troppo.

Nel caso dei grafici, va invece prestata attenzione ai seguenti aspetti:

• l’uso di un tipo di grafico oppure un altro non è indifferente: la scelta dipende dal tipo di dati da presentare, e da cosa si vuole evidenziare (nel caso di un grafico che riporta la piovosità media relativa ad un Comune, si vuole commentarne l’andamento nel tempo, presentando con un grafico a linee i valori medi relativi a più anni, o si vogliono riportare i singoli dati mensili, con un grafico a barre?);

• è preferibile che l’area del grafico non abbia alcuna cornice, perché visivamente appesantisce molto la pagina (vedi l’esempio sottostante);

• Il titolo del grafico sarà riportato nella didascalia, e non come titolo all’interno dell’area del grafico; se si propongono due o più grafici congiuntamente (ad

0

40

80

120

160

0 40 80 120 160quantità misurate (t ha-1)

inte

nzio

ne d

ell'a

gric

olto

re (t

ha

-1) liquame suino

liquame bovinoletame

0

40

80

120

160

0 40 80 120 160quantità misurate (t ha-1)

inte

nzio

ne d

ell'a

gric

olto

re (t

ha

-1) liquame suino

liquame bovinoletame

Page 15: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

15

esempio per evidenziare diversi andamenti in funzione di diversi trattamenti) è consigliabile riportare una sola volta la legenda, in uno dei due grafici;

• le linee di tendenza vanno inserite solo se sono funzionali al discorso, e solo se poi vengono commentate nel testo; se si inserisce l’intercetta, ne va riportata la formula;

• dal punto di vista informatico, è meglio copiare come immagine il grafico, anziché inserire il grafico Excel tal quale nel testo, perché le dimensioni del file aumentano troppo; copiato come immagine, il grafico non è però più modificabile in Word.

Nel caso delle immagini fotografiche, infine, va prestata attenzione ai seguenti aspetti:

• sebbene le immagini possano rendere più piacevole la lettura, vanno inserite solo quelle che aggiungono davvero informazione al testo, o che chiariscono visivamente aspetti che nel testo sarebbe più difficile spiegare;

• dal punto di vista informatico, è meglio copiare come immagine JPEG il file, perché con gli altri formati le dimensioni del file aumentano troppo.

3.2.2 Inserire le tabelle nel testo Le tabelle possono essere inserite centralmente alla pagina, oppure allineate a sinistra; la scelta di una posizione oppure l’altra dipende dai gusti personali, ma fatta la scelta tutte le tabelle del testo andranno inserite nello stesso modo. Le tabelle non vanno mai fatte debordare rispetto al margine del testo. E’ possibile (a meno che particolari convenzioni editoriali lo vietino) inserire le tabelle di maggiori dimensioni in orizzontale, in una pagina dedicata; è preferibile non abusare di questa soluzione, perché rende poco agevole la lettura, ma nel caso che se ne faccia ricorso, va ricordato che il numero della pagina (ed eventuali intestazioni e piè di pagina) andrà comunque in posizione verticale, e che la pagina orizzontale conterrà solo la tabella, non il testo (che ricomincerà nella prima pagina verticale disponibile). Oltre a riportare sempre le unità di misura, nelle tabelle deve essere sempre possibile identificare, dall’intestazione di colonna, di quali dati si tratta (ad esempio unendo alcune celle con la medesima unità di misura, come riportato sotto). I testi presenti nelle singole celle della tabella non vanno mai mandati a capo spezzando la parola, come in questo esempio: Tabella 5 –Deposizioni atmosferiche di N e P totali rilevate in Piemonte.

località N P anni kg ha-1 anno-1

S. Maurizio C.se (TO) 36 - 1996-

1997 Carmagno- la (TO) 53 1,5 1997-

2000 Fossano (CN) - 1,6 2001-

2002

ma si deve adattare la dimensione delle colonne in funzione del loro contenuto, come in questo esempio:

Page 16: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

16

Tabella 5 –Deposizioni atmosferiche di N e P totali (kg ha-1 anno-1) rilevate in Piemonte.

località N P anni kg ha-1 anno-1

S. Maurizio C.se (TO) 36 - 1996-1997Carmagnola (TO) 53 1,5 1997-2000Fossano (CN) - 1,6 2001-2002

Si noti come, all’interno della tabella:

• i testi vanno allineati a sinistra, i numeri a destra;

• i numeri con decimali adottano come separatore la virgola, non il punto;

• se i numeri hanno molte cifre prima della virgola, è preferibile usare il separatore delle migliaia; viceversa, dopo la virgola è preferibile non utilizzare un numero esagerato di cifre (due cifre dopo la virgola in genere sono già troppe);

• il titolo della didascalia non va inserito nella prima riga della tabella, ma è esterno alla tabella;

• è preferibile che le intestazioni di colonna siano in caratteri minuscoli, anziché maiuscoli;

• l’unità di misura si indica in una riga a parte, oppure tra parentesi, in coda all’intestazione di colonna.

Dal punto di vista grafico, è preferibile evitare tabelle pesantemente bordate, come la seguente: Tabella 7 – Apporto di N derivante dalle leguminose nella fertilizzazione dei prati polifiti (kg N ha-1 anno–1).

Trifoglio bianco (%) Cowling, 1982 Loiseau, 1985 Bodet et al., 2000 1-5 10 15 - 5-15 30 50 15-50

15-25 48 100 25-80

Meglio utilizzare le linee soltanto dove la loro presenza aiuta davvero a leggere con maggior scioltezza la tabella, come nell’esempio seguente: Tabella 7 – Apporto di N derivante dalle leguminose nella fertilizzazione dei prati polifiti (kg N ha-1 anno–1).

Trifoglio bianco (%) Cowling, 1982 Loiseau, 1985 Bodet et al., 2000 1-5 10 15 - 5-15 30 50 15-50

15-25 48 100 25-80

In generale, se il testo è destinato ad essere stampato su carta è preferibile non utilizzare alcun colore di sfondo nelle tabelle. Anche per i caratteri è meglio non esagerare con l’uso del colore: in genere sono di più facile lettura le tabelle con caratteri standard, di colore nero, ed eventualmente con il colore rosso nei casi particolari (ad esempio quando si vuole evidenziare la presenza di numeri negativi in un dataset positivo). Aspetto non trascurabile, infine: più il testo è variopinto, maggiore sarà il ricorso alla stampante a colori, e meno visibili saranno eventuali fotocopie!

Page 17: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

17

4. I riferimenti bibliografici Il testo tecnico-scientifico spesso fa riferimento a concetti o dati sperimentali derivati da testi, articoli, capitoli di libri di altri autori. Tali riferimenti devono essere sempre corredati del relativo riferimento bibliografico. Un lavoro tecnico-scientifico corretto richiede però fonti bibliografiche chiare e di buona qualità. “Chiaro” significa che l'autore indica in maniera precisa da dove ha tratto l'informazione che sta riportando; “di buona qualità” vuol dire che la fonte è attendibile e aggiornata. Se la fonte è chiara è possibile risalire ad essa e ritrovare con facilità l'informazione riportata nel testo; solo così si dà al lettore la possibilità di controllare ciò che viene riportato nel testo. Un esempio di fonte chiara è:

"Bureau of the Census, 2000. Statistical Abstract of the United States, p. 125-127".

Esempi di fonti poco chiare sono invece:

"dati Censis"

"secondo un'indagine Istat".

Le fonti bibliografiche rivelano anche lo stile di lavoro dell'autore e la qualità di quanto scrive: un autore che indica sommariamente le proprie fonti rivela spesso carenza di capacità nell'organizzazione e gestione delle informazioni. Informazioni complete e chiare sulle fonti riflettono invece uno stile di lavoro intellettuale capace di creare e diffondere conoscenza, proprio di chi cerca la verifica da parte del lettore. Ma la chiarezza delle fonti non risolve la questione della loro bontà. Un buon autore dovrebbe usare solo buone fonti. "Buona" in questo caso significa attendibile. In generale, una fonte originaria (o primaria) è più attendibile di una fonte secondaria, cioè riportata da qualcuno. La regola base cui attenersi è semplice: non citare mai una citazione, ma risalire sempre alla fonte originaria citata. Il motivo è semplice: ogni citazione porta con sé un rischio di errore, e gli errori si possono sommare tra loro con risultati devastanti. Certo, anche una fonte primaria può essere poco attendibile. Il giudizio sull’attendibilità dei dati richiede però di conoscere la metodologia in base alla quale sono stati raccolti, rispondendo ad esempio a queste domande:

• campione o universo: i dati si riferiscono ad un campione o ad un'intera popolazione (universo)? Se si tratta di un campione, sono soggetti ad un "errore della stima".

• tasso di risposta: quanti dei soggetti contattati hanno risposto? si conoscono alcune caratteristiche dei non rispondenti?

• periodo: il periodo di rilevazione del dato era "particolare"?

• autore: chi ha effettuato la rilevazione?

• modalità: lo strumento di rilevazione è un questionario postale, un'intervista telefonica o un’intervista diretta condotta a domicilio?

• domanda: qual era la domanda cui si riferisce il dato? quante sono le mancate risposte a quella domanda?

Alcuni pensano che la bontà di un dato dipenda dalla sua lunghezza. E’ assurdo. Forse che numeri lunghi e percentuali con due decimali sono migliori di numeri e percentuali arrotondati? Ecco allora un altro indicatore di bontà: diffidare di chi propone dati come

Page 18: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

18

33,6784% e preferire chi si limita a 33,7%, soprattutto se queste percentuali si riferiscono ad un numero ridotto di casi esaminati. In concreto, come gestire dal punto di vista formale le fonti bibliografiche? Il testo deve prevedere sempre una sezione "bibliografia", nella quale riportare i riferimenti completi dei testi citati. Un riferimento bibliografico è completo se riporta tutte le informazioni necessarie affinché il lettore ritrovi autonomamente l’articolo o il capitolo del libro citati. SI indicheranno quindi autore, data, titolo, rivista o editore, pagine. Qui di seguito sono indicati alcuni esempi:

Grignani, C., 1995. Razionalizzazione della concimazione azotata del frumento tenero attraverso il metodo del bilancio. Riv. Agronomia, 29 (3), 415-426.

Sacco, D., 2000. Vulnerabilità ambientale di un territorio ad indirizzo produttivo foraggero-zootecnico. Uso integrato delle informazioni disponibili a diversa scala per la stima della lisciviazione dell’azoto. Tesi dott., Università di Torino, 165 pp.

Spallacci, P., 1981. Nitrogen uptake by crops manured with pig slurry. In: Nitrogen losses and surface run-off from land spreading of manures, Kluwer Academic Publ., 178-180.

Sacco, D., Zavattaro, L., Grignani, C., 2002. Bilancio dell’azoto in prati monofiti di erba medica e di dactylis glomerata. Atti Conv. “Ruolo agronomico dell’azotofissazione nelle leguminose foraggere e da granella”, 9-10 aprile, Torino. 73-75.

Il primo riferimento bibliografico indica un articolo scientifico, il secondo una tesi di dottorato, il terzo un capitolo tratto da un libro, mentre il quarto è una comunicazione riportata negli atti di un convegno. Non sono citabili in bibliografia le tesi di laurea, né le dispense dei corsi. In ogni caso, l’autore è indicato dal cognome e dall’iniziale del nome, quindi dall’anno di pubblicazione e dal titolo; nel caso si tratti di un libro, potrà essere citato un solo capitolo (e in tal caso si riporterà sia il titolo del capitolo, che il titolo del libro), oppure l’intero libro. Seguono infine il nome della rivista (o dell’editore, nel caso dei libri) e il numero delle pagine. Queste ultime si riferiscono all’intero articolo scientifico o capitolo di libro (indicandone la pagina iniziale e quella finale), oppure ad una tesi o un intero libro (indicandone il numero totale delle pagine). Nel caso degli atti di un convegno, vanno indicati sempre il titolo, il luogo e la data del convegno. Si deve in ogni caso prestare attenzione all’uso corretto della punteggiatura, che va utilizzata conformemente agli esempi sopra esposti; alla pagina www.agroselviter.unito.it/enviro/studenti.htm è disponibile in consultazione il file <bibliografia.pdf>, in cui compaiono esempi riferiti ad un grande numero di fonti bibliografiche. Nel testo, invece, il riferimento bibliografico verrà fatto riportando solo il cognome dell'autore e l’anno di pubblicazione. Nel brano che segue sono presenti due diverse forme di citazione bibliografica:

“Per la gestione della fertilizzazione sono state molto usate in passato le curve di risposta della coltura a differenti livelli di concimazione (Boschi et al., 1982; Toderi e Giordani, 1982; Grignani, 1995; Briffaux, 1999). Esse però, come evidenziato da Giardini (1992), hanno un forte limite: dipendono strettamente dalle condizioni del suolo, dalle condizioni climatiche e meteorologiche, dalla cultivar, dalla tecnica colturale.”

La citazione tra parentesi riporta il cognome dell’autore e l’anno di pubblicazione; nel caso gli autori siano due, si riportano entrambi, mentre se sono più di due si riporta solo il primo autore, seguito dalla dicitura “et al.”. La citazione nel testo corrente riporta allo stesso

Page 19: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

19

modo l’indicazione del o degli autori, mentre l’anno è indicato tra parentesi. In ogni caso, se le citazioni sono più di una, esse vanno ordinate in ordine cronologico, e a parità di anno di pubblicazione, in ordine alfabetico. Nel testo, quindi, si riportano solo autore e anno, mentre il dettaglio relativo all’articolo citato sarà consultabile nell’apposita sezione “bibliografia”. Gli standard formali utilizzati per indicare i riferimenti bibliografici possono talvolta presentare alcune disomogeneità rispetto agli esempi sopra riportati; si tratta in genere di scelte editoriali particolari:

• autore: qualche autore è indicato con il nome proprio per esteso;

• titolo: alcuni titoli di articoli sono riportati tra virgolette;

• periodico: il titolo del periodico è indicato in modo diverso (Riv. Agronomia, Rivista di Agronomia);

• editore: l’editore può essere indicato in modo diverso (Allemandi, F. Allemandi, Edizioni Allemandi, Allemandi Ed.);

• pagine citate: possono essere indicate anche con pag., p., pagg.;

• anno: è talvolta riportato dopo il numero delle pagine. Si ritengono universalmente accettate le indicazioni formali date in precedenza; in ogni caso, è sempre utile controllare che la sequenza dei campi (autore, titolo, periodico, editore, pagine e anno) sia sempre nello stesso ordine, che il formato grafico sia costante (ad esempio: per i titoli, Times New Roman 12 corsivo) e che editore e periodico siano indicati sempre nello stesso modo. Infine, una nota in merito alle citazioni tratte dal web. Purtroppo, questo strumento di diffusione della conoscenza soffre della mancanza assoluta di controllo della qualità delle informazioni che diffonde; chiunque può scrivere nella propria pagina web qualsiasi cosa! Occorre quindi particolare attenzione nel selezionare le fonti di qualità, riconoscibili perché si tratta di siti istituzionali (Enti pubblici, Centri di ricerca) o comunque di provata affidabilità. Altri aspetti importanti sono il grado di aggiornamento della fonte web (in moltissimi casi la pagina web nasce, ma poi non viene più aggiornata) e il rischio che la citazione, a distanza di tempo, non sia più sfruttabile, perché la pagina web non è più online. Ogniqualvolta è possibile, quindi, va preferito il riferimento bibliografico su supporto cartaceo.

Page 20: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

20

5. La revisione finale Una volta terminata la scrittura del testo, l'opera non è conclusa. Nessuno scrive di getto, alla prima stesura, un testo perfetto; nella maggior parte dei casi non si ha nemmeno un testo buono. La revisione è parte integrante del processo della scrittura, e bisogna dedicarvi tempo ed attenzione. Rileggere e rivedere un testo non significa solo correggere l'ortografia ed eliminare i refusi, ma significa soprattutto ripensare le idee di partenza, rivedere l’organizzazione del testo, riflettere su quanto si è scritto, magari riscrivere alcune parti. Tutto ciò è doppiamente importante nel caso che il testo sia stato scritto a più mani, e deriva quindi dall’assemblaggio di più brani: in questo caso è impensabile non effettuare una revisione molto approfondita del testo e un controllo completo della formattazione. Completato il testo, l'ideale sarebbe dimenticarlo e lasciarlo riposare per almeno 24 ore, o comunque per un certo intervallo di tempo; una buona revisione vuole prima di tutto occhi e mente freschi. La miglior strategia con cui rivedere un testo, al di là degli errori ortografici, è mettersi dalla parte del lettore: bisogna rileggere tutto con il massimo spirito critico, cercando di dare una risposta ad ogni domanda che viene in mente, senza trascurare nulla, soprattutto ciò che non convince. Quando ci si appresta a rivedere il testo, è preferibile dimenticare il computer: non si può fare un buon lavoro di revisione con una mano sul mouse e il testo che si muove sullo schermo. Meglio stampare l'intero documento, segnando osservazioni e correzioni a penna. Solo dopo si tornerà al file, per le correzioni. Una semplice rilettura non è una revisione. La revisione più sicura ed efficace è quella "a strati": una rilettura per ogni tipo di errore o di problema. Se si rilegge prestando attenzione ai contenuti, facilmente sfuggiranno i refusi. Viceversa, effettuando una rilettura solo formale si rischia di perdere di vista la coerenza generale del documento. Naturalmente, non esiste un metodo che vada bene per tutti; ognuno sviluppa una propria strategia di revisione. In ogni caso, qui si suggerisce una strategia per la revisione a strati:

1. Controllo dei contenuti e della loro organizzazione. E’ stato tralasciato qualche punto del discorso? I periodi sono consequenziali, o ci sono cesure eccessive tra l'uno e l'altro? Le conclusioni sono convincenti? Il tono è giusto? In questa prima fase è meglio leggere il documento tutto di un fiato, da cima a fondo, per avere un'idea della coerenza complessiva, senza analizzare ogni singolo problema (piuttosto, ci si può segnare a margine il punto da rivedere più in dettaglio, e tornarci sopra a lettura finita). Questa prima lettura di revisione va fatta lentamente e ad alta voce: il ritmo delle frasi ha grande importanza, e spesso alcuni errori logici sono più evidenti all’orecchio che all’occhio.

2. Controllo della grammatica e della punteggiatura. Attenzione agli errori nella punteggiatura, alle concordanze soggetto/verbo, singolare/plurale, maschile/femminile (soprattutto nei periodi complessi, con molti incisi), ai tempi verbali, alla correttezza delle parole straniere. Al minimo dubbio, va consultato un buon dizionario e, per la punteggiatura, un qualsiasi libro. In questa fase, in realtà chi ha scritto il testo è il peggior correttore di sé stesso: è preferibile far rileggere il testo a qualcun altro, pregandolo di sottolineare non solo gli errori, ma tutto quello che non convince.

3. Miglioramento dello stile. Se il contenuto è convincente e il testo non contiene più errori, ci si può dedicare allo stile e agli aspetti formali: proprietà del linguaggio, appropriatezza delle singole parole rispetto al contesto, eliminazione delle

Page 21: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

21

ripetizioni più fastidiose, scorrevolezza del testo. In questa fase della revisione, bisogna tagliare tutto quello che si può eliminare, snellendo al massimo il testo, togliendo tutte le parole inutili e le frasi ridondanti e semplificando quelle contorte. Vanno inoltre eliminate le preposizioni a catena, spesso sintomo di troppi passivi, e le ripetizioni per/per o da/da all'interno di una stessa frase. In generale, se si può dire la stessa cosa con meno parole, bisogna dirla con meno parole!

4. Controllo delle fonti. Bisogna controllare con cura le fonti: niente deve essere riportato senza citare l’autore, né viceversa in bibliografia deve esistere un riferimento bibliografico che poi non è presente nel testo (è un caso frequente, ad esempio, dopo aver eliminato alcuni brani dal testo durante la revisione). Va anche verificata l’uniformità della forma grafica utilizzata nelle citazioni (caratteri usati, abbreviazioni, rientri, interlinee e spaziature).

5. Controllo finale di qualità. Quando il documento sembra perfetto, un ultimo controllo per cercare il pelo nell’uovo! Quali tipi di errori ricercare? Un’introduzione che cita qualcosa che poi non c’è; un sottotitolo che non riflette più il contenuto del paragrafo; un’immagine senza didascalia; i numeri delle pagine; la concordanza indice/testo (titoli, sottotitoli, numeri delle pagine, concordanza precisa delle parole); le intestazioni e i piè di pagina; i titoli (che si danno sempre per scontati, nelle ultime revisioni); le prime e le ultime righe di ogni pagina, per controllare che non vi sia del testo duplicato o mancante; le liste numerate; la concordanza numeri/note; le coppie di parentesi, virgolette o trattini.

Allegata a questa Guida, è disponibile una traccia da seguire per la revisione finale del testo. Se tutte le voci riportate nella traccia risultano corrette, il lavoro si può dire corretto dal punto di vista formale, ed è possibile consegnarlo per la valutazione. Se alcune voci risultano ancora non verificate, la consegna è prematura…attenzione!

Page 22: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

22

6. Un caso particolare: la presentazione in Power Point Uno strumento di comunicazione molto diffuso in ambito tecnico-scientifico è la presentazione in Microsoft Power Point. Poiché gli studenti lo utilizzeranno in prima persona, sicuramente per la tesi di laurea, ma forse anche per relazioni e ricerche di studio, vale la pena dare alcuni suggerimenti specifici. Poiché l’obiettivo è presentare il proprio lavoro, convincendo il pubblico della qualità dei risultati ottenuti, Power Point è un ottimo strumento per utilizzare al meglio l’antica ma sempre attualissima arte della retorica, con il supporto visivo a cui oggi non si può più rinunciare. Le singole diapositive si vedono con una sequenza lineare, dalla prima all’ultima, e permettono di organizzare il discorso secondo la più classica delle scansioni:

• Titolo e introduzione: la prima e la seconda diapositiva devono annunciare ciò di cui si parlerà. Serve un titolo eloquente, in modo che il pubblico abbia già una piccola anticipazione; nel caso di più autori, va evidenziato chi di loro sta parlando. Segue una sorta di sommario della presentazione, con gli argomenti che verranno trattati. E’ utile concludere l’introduzione richiamando gli obiettivi del lavoro e le domande cui si darà risposta con la presentazione;

• Materiali e metodi: una o più diapositive espongono i metodi di lavoro adottati (anche analitici nel caso di un’attività di laboratorio) e i dati di partenza (origine dei dati, metodo di raccolta);

• Risultati: alcune diapositive mostrano i risultati ottenuti e le elaborazioni effettuate;

• Conclusioni: in una sola diapositiva, raramente due se le conclusioni sono davvero molte, si tirano le fila del discorso.

La migliore strategia è chiarire più volte cosa è stato fatto e perché, in tre momenti-chiave: a) dare subito, all’inizio il quadro d’insieme di ciò che si andrà a esporre, per catturare l’attenzione del pubblico e prepararlo all’argomento dell’esposizione; b) analizzare punto per punto ciò che era stato annunciato all’inizio, senza divagare rispetto alla traccia annunciata, e cercando di essere molto schematici; c) concludere, riassumendo ciò che si è detto punto per punto, e perché. La diapositiva di una presentazione Power Point non deve essere esaustiva come la pagina di un libro; piuttosto, è la traccia del discorso, un aiuto a meglio comprendere e ricordare per chi ascolta. Non bisogna quindi avere la pretesa di metterci tutto: vanno distillati soli i messaggi e i dati più importanti. Saranno le capacità oratorie del relatore a dare interpretazioni, dettagli e considerazioni in più rispetto a quanto è scritto nelle diapositive. Certo, è molto più facile creare informazione, piuttosto che decidere di non usarla, ma raramente una presentazione va male perché è troppo povera! Voltaire diceva: “Il segreto per essere noiosi è dire tutto”. Più che veri e propri testi, o frasi sintatticamente perfette e compiute, in una presentazione Power Point si usano slogan, disegni, cifre e schemi. Se si scrive troppo, si corre il rischio che gli ascoltatori si mettano a leggere riga per riga, e non ascoltino più. Il testo delle diapositive deve essere solo una sottolineatura di ciò che il relatore sta dicendo. Perché questo accada, ogni diapositiva deve riferire un solo messaggio, ben evidente e leggibile, e va lasciata in vista finché il relatore non ha esaurito l’argomento. Il relatore d’altronde dovrebbe evitare la mera lettura ad alta voce delle singole diapositive: lui è lì per chiarire i concetti, approfondire il tema; leggere è una cosa che il pubblico potrebbe fare da sé.

Page 23: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

23

Oltre al titolo, non vanno scritte più di 6-7 righe su ogni diapositiva; è preferibile servirsi il più possibile di liste puntate o numerate. Bisogna cogliere l’essenziale: vanno eliminati avverbi ed aggettivi (le sfumature qualitative le darà il relatore con le sue parole), va quasi abolita la punteggiatura, si fa largo ricorso a simboli e disegni (…niente è meglio di una bella freccia per esprimere il rapporto causa-effetto!). Nella scelta dei formati grafici, due font per tutta la presentazione, uno per i titoli e uno per il testo, sono più che sufficienti. Non va utilizzato un corpo troppo piccolo (almeno Arial 22, o altri font di dimensione equivalente) né un carattere che abbia filetti a diverso spessore, come il Times New Roman (i filetti sottili potrebbero scomparire, proiettando): ogni parola si deve poter leggere anche dall’ultima fila di una sala affollata. Vanno evitate le parole scritte tutte in maiuscolo, il corsivo, le sottolineature, perché rendono il testo difficile da leggere a distanza. Le due combinazioni cromatiche più efficaci sono il fondo blu o verde scuro con il carattere giallo o bianco, e il fondo bianco, grigio o beige con il carattere nero o blu scuro. Attenzione alla possibilità che la proiezione avvenga in una sala troppo luminosa: ciò smorzerà i colori rendendo le diapositive illeggibili. Vanno usati il più possibile disegni, grafici e tabelle, ma con titoli esplicativi, numeri leggibili e legende chiare, senza abbreviazioni incomprensibili, riportando sempre le unità di misura. Non va mai proposta più di una tabella o un grafico per ciascuna diapositiva (a meno di voler evidenziare con due grafici le differenze tra due andamenti…ma non c’è proprio modo di esporre lo stesso concetto con un solo grafico?). Nel caso delle tabelle, anch’esse devono essere ridotte all’osso: una tabella con più di 5-6 righe e 3-4 colonne è un attentato alla vista e alla pazienza del pubblico. Elargire troppi dati finisce per diluire i concetti-chiave in un mare di numeri, sempre che il pubblico sia ancora sveglio. Ma quante diapositive preparare? In genere si valuta di presentare circa 1 diapositiva al minuto. Ciò significa che per 15 minuti di presentazione, serviranno 14-15 diapositive, ma soprattutto significa che ciò che la diapositiva riporta deve poter essere illustrato in un minuto. Se l’argomento è più complesso, allora probabilmente andrebbe illustrato in due diapositive distinte, o meglio ancora il tema andrebbe snellito, abolendo qualche aspetto secondario. Attenzione inoltre a saper gestire Power Point: durante l’esposizione non basta saper mandare avanti le diapositive, ma bisogna essere in grado di mandarle indietro o cercarne una nell’indice, se serve! La strategia migliore per l’esposizione è posizionarsi a sinistra dello schermo, rivolti verso il pubblico, e mantenere questa posizione; se serve indicare qualcosa sullo schermo, lo si farà con la sinistra, senza mai dare le spalle al pubblico o coprire lo schermo con il corpo. Cambiando diapositiva, non è necessario continuare a parlare: l’attenzione del pubblico per un paio di secondi è totalmente assorbita dalla nuova diapositiva, e per il relatore è un attimo prezioso per riprendere fiato e ricomporre le idee. Correre a rotta di collo verso la fine della presentazione non è utile: innervosisce il pubblico, e gli lascia poco di ciò che è stato esposto. Attenzione infine ad avere un tono di voce udibile, sicuro e ben scandito. Dare lo stampato della presentazione prima di iniziare a parlare comporta vantaggi e svantaggi: tutti si metteranno a sfogliarlo, con una caduta dell’attenzione nei primi due minuti, ma è utile per prendere appunti e per questo è sempre molto gradito dal pubblico. Infine, un aspetto importantissimo: se la presentazione è di 15 minuti, terminare dopo 13 sarà cosa apprezzata sia dal pubblico che dal moderatore, e dimostrerà una buona preparazione della presentazione; viceversa, terminare dopo 18 o peggio 25 minuti sarà una noia mortale per il pubblico, una mancanza di rispetto verso il moderatore e i colleghi che vengono dopo, e la dimostrazione di una scarsissima capacità organizzativa.

Page 24: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

24

7. Bibliografia utilizzata nella redazione della “Guida alla scrittura” AA.VV., 1988. Publications handbook and style manual. American Society of Agronomy Ed., 92 pp. Le Roux, P., 2004. Presentare per convincere. Strategie di presentazione. Lupetti editore, 161 pp. Matricciani, E., 2003. Fondamenti di comunicazione tecnico-scientifica. Apogeo editore, 367 pp.

Page 25: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

25

ALLEGATO

Traccia per la revisione finale del testo

Page 26: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

26

TRACCIA PER LA REVISIONE FINALE DEL TESTO

Stampate la relazione definitiva, completa di ogni sua parte, e consultatela alla ricerca della risposta a ciascuno dei punti sottoelencati, mettendo una crocetta su “si” o “no”. In caso di dubbio, consultate la “Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici”. Rispondete a tutte le domande, e solo dopo aver finito dedicatevi alle eventuali correzioni. Se le correzioni effettuate sono numerose, stampate di nuovo la relazione completa e corretta, ricominciando da capo il lavoro di revisione finale (e compilando quindi una nuova check-list). Solo nel caso che tutte le voci riportate nella traccia risultino corrette (tutte le crocette su “si”) il lavoro si può dire concluso, ed è possibile rilegarlo e consegnarlo per la valutazione. Se infatti durante la valutazione alcune voci della traccia dovessero risultare ancora scorrette, il voto finale ne risentirà… attenzione! 1. STRUTTURA DELLA RELAZIONE si no Esiste una pagina di copertina, con titolo, autori, corso di laurea e anno accademico? Le pagine sono tutte numerate, anche quelle orizzontali e/o stampate da Excel? La numerazione delle pagine è progressiva? La numerazione delle pagine inizia dalla seconda pagina, saltando la copertina? La numerazione delle pagine è sempre verticale? Esiste un indice nella seconda pagina? L’indice riporta, allineati a destra, i numeri delle pagine di tutti i titoli, sottotitoli e allegati? L’indice riporta i medesimi titoli e sottotitoli presenti nel testo? Ciascun capitolo inizia in una nuova pagina? Esiste un capitolo “Riferimenti bibliografici”? Eventuali allegati sono inseriti in fondo al testo, dopo “Riferimenti bibliografici”? Eventuali allegati sono numerati in ordine progressivo?

2. IMPAGINAZIONE si no Il margine delle pagine è uniforme in tutto il testo? Il testo è sempre giustificato? Il testo ha carattere sempre uniforme, comprese tabelle e figure? Il testo usa un carattere di colore nero? Il testo è suddiviso in paragrafi leggermente spaziati tra loro? La spaziatura delle righe è uniforme in tutto il testo? La spaziatura dei paragrafi è uniforme in tutto il testo? Il rientro a inizio paragrafo, se esiste, è sempre il medesimo in tutto il testo? Il testo è suddiviso in titoli e sottotitoli, con numerazione progressiva? I titoli e sottotitoli sono tutti allineati a sinistra? La formattazione di titoli e sottotitoli è coerente con il loro grado di subordine? I titoli del medesimo grado di subordine hanno carattere uniforme? Le didascalie di figure e tabelle hanno carattere uniforme? Le tabelle e le figure hanno dimensioni compatibili con la struttura della pagina? Le tabelle e le figure rispettano sempre i margini impostati per il testo? Le tabelle e le figure hanno il minor numero possibile di bordature?

Page 27: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

27

3. LINGUA, PUNTEGGIATURA E UNITA’ DI MISURA si no Le frasi sono scritte in italiano corretto, senza errori di ortografia o grammatica? Le parole italiane di uso non comune sono state verificate su un vocabolario? Le parole straniere sono state verificate su un vocabolario? Tutte le parole abbreviate sono state sostituite con il testo corretto? La punteggiatura è corretta, ed è stata verificata su un libro o un articolo pubblicato? La battitura del testo non presenta errori (es.: doppi spazi, “a capo” non necessari)? Le unità di misura sono abbreviate coerentemente con il Sistema Internazionale? Le unità di superficie di uso locale (ad es., giornate) sono state convertite in ettari? I quintali sono stati convertiti in kg, o in t? Gli apici e i pedici delle formule e delle unità di misura sono formattati correttamente?

4. TABELLE si no Tutte le tabelle sono necessarie? Tutte le tabelle sono impaginate in modo uniforme (centrate, oppure a sinistra)? Nessuna tabella riporta le medesime informazioni di un grafico, né viceversa? Tutte le tabelle hanno una citazione e un commento nel testo? Tutte le tabelle sono corredate di una didascalia? Nessuna tabella è inserita come ipertesto? Le didascalie sono tutte numerate progressivamente? La didascalia permette di comprendere il contenuto della tabella, indipendentemente dalla lettura del testo?

Le didascalie riportano il riferimento bibliografico relativo alla fonte dati? I numeri sono sempre allineati a destra? I numeri hanno il minor numero possibile di cifre dopo la virgola? I testi sono sempre allineati a sinistra? I testi hanno il minor numero possibile di “a capo”? I testi hanno il minor numero possibile di colori? Le intestazioni di colonna sono in carattere minuscolo, a parte l’iniziale? Le intestazioni di colonna riportano sempre chiaramente l’unità di misura? Le abbreviazioni nelle intestazioni di colonna sono standard e/o comprensibili?

5. FIGURE si no Tutte le figure sono necessarie? Tutte le figure sono impaginate in modo uniforme (centrate, oppure a sinistra)? Tutte le figure hanno una citazione e un commento nel testo? Tutte le figure sono corredate di una didascalia? Nessuna figura è inserita come ipertesto? Le didascalie sono tutte numerate progressivamente? La didascalia permette di comprendere il contenuto della figura, indipendentemente dalla lettura del testo?

Le didascalie riportano il riferimento bibliografico relativo alla fonte dati? Nei grafici, le intestazioni degli assi sono in carattere minuscolo, a parte l’iniziale? Nei grafici, le intestazioni degli assi riportano sempre chiaramente l’unità di misura? Nei grafici, le abbreviazioni nelle intestazioni sono standard e/o comprensibili? Nei grafici, le eventuali linee di tendenza e le intercette sono necessarie? Nei grafici, le linee di tendenza e le intercette riportano la formula? Nei grafici e nelle carte, se necessaria, è riportata la legenda? Nelle carte, è indicato il nord? Nelle carte, è indicata una scala delle distanze?

Page 28: Guida alla scrittura di testi tecnico-scientifici-1 · del tipo di documento (tesi di laurea, relazione tecnica, verbale di riunione, riassunto di un articolo) ma si possono dare

Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in Scienze Agrarie e Tecnologie alimentari

Edizione 2004-2005

28

6. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI si no Tutti dati riportati nel testo indicano la fonte da cui sono stati tratti? I riferimenti bibliografici nell’apposito capitolo sono tutti presenti nel testo? I riferimenti bibliografici nel testo sono tutti presenti nell’apposito capitolo? Il riferimento bibliografico abbreviato, nel testo, è indicato in modo conforme allo standard editoriale?

Il riferimento bibliografico completo, nell’apposito capitolo, è indicato in modo conforme allo standard editoriale?

Il riferimento bibliografico completo, nell’apposito capitolo, permette di ritrovare autonomamente l’articolo citato, o il capitolo del libro?

Tutti i riferimenti bibliografici sono riportati con carattere e impaginazione uniformi?

7. ALLEGATI si no Tutti gli allegati presenti al fondo del testo sono indispensabili? Prima del primo allegato, c’è una pagina bianca che riporta il titolo “Allegati”? Anche le pagine degli allegati sono numerate progressivamente? La numerazione delle pagine degli allegati prosegue quella del testo?