Download - GIORNALE DIBRESCIA DOMENICA 13 NOVEMBRE 2011 LA CITTÀ ... fileprogramma elettorale». Una nuova sfida civile lanciata, dunque, guardando ad una prospettiva relativamente distante.

Transcript

Crescerea Berlino Estall’ombra del Muro

! L’avvicinamento traPiattaforma civica e«Brescia per passione»,immaginato ieridall’avvocato FrancescoOnofri in occasione dellapresentazione del nuovoprogetto politico diOfficina della città, CivicaBrescia ed Ecologisti ecivici, è l’ipotesi di unaproposta che per orasembra non rientrare trale priorità di LauraCastelletti: «Brescia perpassione è una civica cheha superato l’ostacoloelettorale e che ora ha unruolo amministrativoimportante e riconosciutonelle istituzioni - specificaLaura Castelletti - Nonper questo intendiamosottrarci al confrontoaperto con altre realtàappartenenti alla città,con le quali siamo semprerimasti in dialogo».Una scelta che, sotto uncerto profilo, rivendicauna manifesta necessitàdi autonomia politica: «Invista delle amministrativedel 2013 - conferma LauraCastelletti - stiamo infattici stiamo muovendo percostruire un nostroprogramma elettorale».Una nuova sfida civilelanciata, dunque,guardando ad unaprospettiva relativamentedistante. a. c.

! Torna la «Spesa in cascina», l’iniziativa promossadall’Unione provinciale agricoltori che porta in città iprodotti d’eccellenza dell’agroalimentare bresciano.L’appuntamento è per la giornata di oggi al Museo MilleMiglia di Sant’Eufemia dove, dalle 9 alle 19, i consumatoripotranno degustare ed acquistare a prezzi «convenientiquanto di meglio produce la nostra agricoltura». Dalle 11alle 18 ci sarà la presentazione e la degustazione del VinoNovello e sarà allestito uno spazio cascina con gli animalida cortile per il divertimento dei più piccoli.

PREMIATI ALLA SCALA

! Comincia dal cuore diBrescia il cammino di Piatta-forma civica, il nuovo percor-so tracciato sulle esperienzeassociative di Officine dellacittà, Civica Brescia ed Ecolo-gisti e civici. E che ieri, allaCorte dei Miracoli di viaMarsala, ha mosso i primipassi corroborando, con l’in-tera città, un rinnovato impe-gno sociale e politico. Con unprogramma «realizzabile at-traverso uno sforzo intenso erigoroso, in grado di coinvol-gerepersone nuove di capaci-tà e competenza e risveglian-do ildesideriodi essere prota-gonisti della vitapolitica», chiari-sce FrancescoOnofri, coordina-tore e portavocedel progetto, al ta-volo con GabrieleAvalli di CivicaBrescia e Salvato-re Fierro di Ecolo-gisti e Civici, nu-cleo germinale diPiattaforma civi-ca. Il progetto«apre le porte achi, in condivisione di inten-ti, ha voglia entrarne a far par-te». L’invito, lanciato già a lu-glio, è rivolto «ai giovani, inparticolare ai ragazzi di Bre-scia per passione di Laura Ca-stelletti, già vicini a Officinadella città in diverse occasio-ni». Una promessa, confer-ma Onofri, «di aggregazionefondante, dialogo tra cittadi-ni,econfrontocon ipartitipo-litici tradizionali». Dovere,quest’ultimo, ormai irrinun-ciabile in una prospettiva chepone all’orizzonte la scaden-za di Loggia 2013: «Dopo un

primo anno di presenza neltessuto cittadino, si decideràsulla corsa alle amministrati-ve». Una dichiarazione di in-tenti chiara per FrancescoOnofri. «Dobbiamo tornarealla politica con la P maiusco-la, a favore della collettività edove sia possibile il ricambiogenerazionale - avvisa Avalli-.Mettendoadisposizioneco-noscenzeerisorse percostrui-reuna cittàmoderna, sosteni-bile, attenta all’ambiente, aibisogni dei più deboli e dellegiovani famiglie». Ribaditol’appoggiodi Ecologistie civi-ci: «Brescia ha bisogno di ri-

sposte, al di là de-gli schieramenti edelle ideologie po-litiche. Onofri è ilmotore di questocambiamento».Occhi puntati an-chesulla crisiesul-lo stato delle im-prese: «Creare op-portunità, interve-nire sul welfare,dare di più per igiovani, scendereincampoora,met-

tendo mano alla cosa pubbli-ca in modo diverso da quellodei partiti», commenta FlavioPasotti, imprenditore brescia-no vicino a Onofri. Due gli ap-puntamenti:mercoledì 23no-vembre l’incontro tra le asso-ciazioni sportive, alla parroc-chia di Fornaci. Mentre saba-to 3 dicembre la chiesa di S.Cristo ospiterà un dibattitosul tema della sicurezza colcriminologoCarloAlbertoRo-mano, il vicesindaco FabioRolfieClaudioBragaglio,con-sigliere comunale.

Alessandro Carboni

Nella foto Neg i tre protagonistidi «Piattaforma»:Fierro, Onofrie Avalli

! Vivere e crescere all’om-bra del muro.Un’esperienza di molte per-sone che ancora portano nel-l’anima la divisione e le priva-zioni imposte dall’ex Ddrche Claudia Rusch, che ave-va solo diciotto anni quandonel 1989 la cortina tra BerlinoEst e Berlino Ovest venne ab-battuta, ha tradotto in un li-bro.Domani, alle 17, la scrittricetedesca sarà presente all’Au-la Magna dell’Università Cat-tolica di via Trieste nume-ro17 per presentare il suo vo-lume, edito in Germania nel2003.«La Stasi dietro il lavello (Mei-ne freie deutsche Jugend)» èuno sguardo lucido e attentosugli ultimi anni di vita dellaRepubblica Democratica Te-desca, raccontati con levitàed ironia attraverso il ricordodella quotidianità in una fa-miglia vicina agli ambientidissidenti ed in contatto conintellettuali perseguitati dalgoverno.Sullo sfondo il muro di Berli-no, eretto sotto gli sguardiesterrefatti della popolazio-ne per «proteggere dal fasci-smo», divenuto simbolo del-la Cortina di ferro e dellaGuerra Fredda.

BRESCIA PER PASSIONE«Un avvicinamentoche ad ogginon è una priorità»

AL MUSEO MILLE MIGLIA

La spesa si fa... in cascina

Sigillo longobardo a Niboli e CassaràEccellenzenell’impresa e nello sport

ECOLOGISTIViene ribadito

l’appoggio:«Brescia

ha bisognodi risposte, al di làdegli schieramentie delle ideologie»

Primi passi per «Piattaforma civica»Parte dalla Corte dei Miracoli il rinnovato impegno di Francesco Onofri verso la cittàL’appello a partecipare rivolto a tutti i cittadini «in un confronto con i partiti tradizionali»

ALL’ARNALDOCorsinie la figuradiTommasoMoro! Domani alle 18 nell’AulaMagna del liceo Arnaldo diBrescia avrà luogo unalectio magistralis del Prof.Paolo Corsini su «ThomasMoore e la politicadell’umanesimo cristiano»promossa dall’associazioneex alunni dell’Arnaldo.

IN PIAZZA VITTORIAOggiappuntamentoconl’antiquariato! Oggi dalle 7 alle 19, sottoi portici di Piazza Vittoria aBrescia ci sarà il mercatinomensile dell’Antiquariato.La Manifestazione èpromossa dall’AssociazioneAntiquari RestauratoriRigattieri in collaborazionecon l’Assessorato alcommercio.

PRO FAMILIAUnameditazionecondonGuerini! Oggi alle 15.30all’Istituto Pro Familia inVia della Lama, 61 si terrà il2˚ incontro riguardante «LeBeatitudini dal Vangelosecondo Matteo» che saràguidato da Don Guerini.Il tema della meditazionedell’incontro è «Beati i puridi cuore, perché vedrannoDio».

FESTA PATRONALEStoriadellacomunitàaSantaMaria inSilva! Per la festa patronaledella parrocchia di SantaMaria in Silva oggi alle 11.30messa solenne con mons.Filippini, alle 13 spiedocomunitario con tombolatae giochi, alle 17 benedizionedei bambini in chiesa, alle18.30 messa deglianniversari di matrimonio.

! Sono due i bresciani che sono stati premiati al Teatro LaScala di Milano in occasione della «Festa dello Statuto». Conil Sigillo longobardo il vicepresidente del Consiglio regionaleFranco Nicoli Cristiani ha premiato Silvestro Niboli (aritirare il premio le figlie), imprenditore bresciano, creatoree titolare di Fondital Group che oggi occupa oltre 2.400persone in Italia e all’estero e che lavora nei settoriidrotermosanitario e Andrea Cassarà, campione sportivobresciano, a soli 18 anni campione europeo di scherma nelfioretto, medaglia d’oro a squadre alle Olimpiadi di Atene enell’individuale ai Mondiali 2011.

GIORNALE DIBRESCIA DOMENICA 13 NOVEMBRE 2011 17LA CITTÀ