Download - Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

Transcript
Page 1: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Rilevamento epidemiologico dell’abitudine al fumo

in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari

Rilevamento epidemiologico dell’abitudine al fumo

in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari

D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin, A.Giammarini Barsanti, C.Macauda, R.Paduano, M.Pagan, L.Passoni, M.Pavan, L.Prelli, E.Preo, M.T.Ribezzi, F.Samani, R.Vallini.

Page 2: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Piano Sanitario Nazionale 1998-2000Piano Sanitario Nazionale 1998-2000

Obiettivo I:promuovere comportamenti e stili di vita per la salute:

– Alimentazione– Fumo– Alcol– Attività Fisica

Page 3: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Il problemaIl problema relazione tra abitudine al fumo di tabacco,

esposizione a fumo passivo e stato di salute il 90% delle morti per tumore polmonare, i due

terzi delle morti per broncopneumopatia cronica e un quarto delle morti per malattie cardiovascolari sono attribuibili al fumo

anche l’esposizione passiva al fumo di sigaretta costituisce un importante fattore di rischio.

Page 4: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

L’evidenza epidemiologicaL’evidenza epidemiologica

Nell’anno 1996 sono stati rilevati dall’ISTAT i seguenti valori nelle persone di 14 anni e più:

prevalenza fumatori: • uomini 34,9%• donne 17,6%

percentuale ex fumatori:• uomini 26,9%• donne 12,2%

numero medio di sigarette fumate al giorno nei fumatori:

• uomini 16• donne 12

Page 5: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Gli obiettiviGli obiettivi

La prevalenza di fumatori e la quantità quotidiana di sigarette fumate devono ridursi.

La prevalenza di fumatori di età superiore ai 14 anni non deve superare il 20% per gli uomini ed il 10% per le donne.

Deve tendere a zero la frequenza delle donne che fumano durante la gravidanza.

Deve ridursi la prevalenza dei fumatori fra gli adolescenti.

Page 6: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Le azioniLe azioni

... promuovere l’attuazione di interventi di

educazione sanitaria, con particolare riferimento alla popolazione in età scolare, selezionando rigorosamente gli interventi di cui è nota l’efficacia;...

sostenere azioni volte a favorire la disassuefazione dal fumo, impegnando anche i medici di medicina generale con programmi strutturati di provata efficacia;...

Page 7: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

Ricerca in Medicina GeneraleRicerca in Medicina Generale

Page 8: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

I 16 ricercatori HS in FVGI 16 ricercatori HS in FVG

4 nell’ASS n.1 3 nell’ASS n.2 1 nell’ASS n.3 4 nell’ASS n.4 1 nell’ASS n.5 3 nell’ASS n.6

totale circa 23.000 assistiti in carico

Page 9: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Rilevazione epidemiologica sull’abitudine al fumoRilevazione epidemiologica sull’abitudine al fumo

dati raccolti da 13 dei 16 MMG ricercatori del FVG

periodo di raccolta: 8/1/2000-8/5/2000 dati relativi a 5.801 cittadini (3.275 F,

2.526 M) su circa 19.000 assistiti

Page 10: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Classi di età fum

atr

ici

ex

fu

ma

tric

i

no

n f

um

atr

ici

0-14 0,00 1,92 98,0815-35 23,35 8,24 68,4136-50 30,50 14,93 54,5751-65 23,19 12,28 64,5366-75 11,44 13,84 74,72>75 5,88 11,76 82,35

Totale 20,21 11,88 67,91

Femmine

distribuzione dell’abitudineal fumo per fasce d’età

distribuzione dell’abitudineal fumo per fasce d’età

Page 11: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Classi di età fum

ato

ri

ex

fu

ma

tori

no

n f

um

ato

ri

0-14 1,27 0,00 98,7315-35 31,02 6,44 62,5436-50 34,15 22,77 43,0851-65 25,70 35,29 39,0166-75 18,76 45,61 35,63>75 9,36 54,68 35,96

Totale 25,65 27,71 46,63

Maschi

distribuzione dell’abitudineal fumo per fasce d’età

distribuzione dell’abitudineal fumo per fasce d’età

Page 12: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Classi di età fum

atr

ici

ex

fu

ma

tric

i

no

n f

um

atr

ici

0-14 0,00 0,51 4,5915-35 25,68 15,42 22,3936-50 35,80 29,82 19,0651-65 25,68 23,14 21,2766-75 9,37 19,28 18,21>75 3,47 11,83 14,48

Totale 100,00 100,00 100,00

Femmine n=3275

distribuzione delle fasce d’etàper abitudine al fumo

distribuzione delle fasce d’etàper abitudine al fumo

Page 13: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Classi di età fum

ato

ri

ex

fu

ma

tori

no

n f

um

ato

ri

0-14 0,15 0,00 6,6215-35 29,01 5,57 32,1736-50 30,09 18,57 20,8851-65 25,62 32,57 21,3966-75 12,19 27,43 12,73>75 2,93 15,86 6,20

Totale 100,00 100,00 100,00

Maschi n=2526

distribuzione delle fasce d’età

per abitudine al fumo

distribuzione delle fasce d’età

per abitudine al fumo

Page 14: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Classi di età 1-10 11-20 OVER 20

0-14 0,00 0,00 0,0015-35 16,01 8,31 1,3636-50 20,69 12,54 2,5751-65 11,78 9,97 3,9366-75 5,14 3,47 0,76>75 2,42 0,91 0,15

Totale 56,04 35,20 8,76

Femmine

Entità dell’abitudine tra le fumatrici per fascia d’etàEntità dell’abitudine tra

le fumatrici per fascia d’età

Page 15: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

Classi di età 1-10 11-20 OVER 20

0-14 0,00 0,16 0,0015-35 15,31 11,64 3,0336-50 7,97 13,72 8,2951-65 8,45 9,41 7,1866-75 4,15 5,42 2,55>75 1,75 0,80 0,16

Totale 37,64 41,15 21,21

Maschi

Entità dell’abitudine tra i fumatori per fascia d’etàEntità dell’abitudine tra

i fumatori per fascia d’età

Page 16: Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

gcm

prevalenza fumatori ed ex fumatori nella popolazione ultra14enne

prevalenza fumatori ed ex fumatori nella popolazione ultra14enne

FF MM

FFUUMMOO21.03 26.44 FVG ‘00

17.6 34.9 ISTAT ’96

EEXX12.18 28.61 FVG ’00

12.2 26.9 ISTAT ‘96