Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 219 del 13 Settembre 1901
parte ufficiale e parte non ufficialeAnno 1901 Roma - Venerät 18
Settembre gamerp 49
BIREZIONE Si Fibblica in Roma tutti i iorni non festivi
AHMINISTRAZIONE da Via Larga ne1 Palazzo B 11eani in Via Larga peg
pojassp 17eleapi
.
L. O.85 ( er ogni linen o spazio'di litaa domicillo e nel Regno : *
* SO; > » 49; a • 46 Altri annpazi . , . . . . . . . . . . . -
O•SO §
Per gli Stati delPUnione postale: > > Soy > > gg; >
• sa Hirigere le riehieste per le innersioni eseÑpelvanhente aHah'
Per gli altri Stati si aggiungono le tasse postah
saanstakista·mstone deffa massetta.
SM abbenamenti si prendene presso l' Amministrazione e gli Per le
modálità delle richieste d'inserzioni vedansi le avvertenze an
testr Emet postali; deserrono dal s• d'ogni mese. al foglio degli
annunzi.
Ma seemsere separato in Rensa cent. 50 - nel Regno cent. I& -
arretrato in Roma cent. SO - nel Regno cent. 3O - girgarere pont. 8
ße il g(ornal¢ si cornposf olfrø 10 pagine, il prezzo si aumenta
proporssonatamente.
Atenolfi Pasquale marchese di Castelnuovo, senatore del Regno,
presidente del Sottocomitato regionale di Napoli dell'Asso-
PARTE UITInfAT.x ciazione della Croce Roasa Italiana.
Ordini dei ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'I- †,alia:
Nomine e promozioni - Leggi e dooret.i: R. de-
oreto, Relazione e R. decreto sutto scioglimento deit'Am-
ministrazione della Congregazione di carita di ßan Giuliano del
Sannio (Carnpobasso) e del Consiglio comunale di Bovino
(Foggia) - Decreto Governatoriale circa il passaggio al
Demanio ¢eito Stato di en territorio della Colonia Eritrea - -
Ministeri de1PInterno, della Guerra 4 ,di Grazia e Giustizia é dei
Culti : Disposizioni fatte nei versonali dipendenti - Ministero
d'Agricoltur:a, Industrif e
Commercio - Servizio della proprietaindustriale: Trasfe- rimenti di
priva¢foe industriali - Ministero del Tesoro - Direzione Generale
del Debito Pubblico : Rettfßche d'inte- stazione - Avvisi per
smarrimento di ricevute - Direzione Generale del Tesoro: Avviso -
Prezzo del cambio pei cer-
tißcati di pagamento dei desi doganali d'importazione - Mi- nistero
d' Agricoltµra, Industria e Commercio - Di- visione Industria e
Commercio : Media dei corsi del Om- solidato e con¢anti nelle varie
Borse del Regno.
PARTE NON UFPICIALE
genzia Stefani - Bolipitimo meteorico - Insorzioni
A cavaliere :
Ilmenes comm. prof. Ettore, segltore, autore del husto in
marmo
da erigerst, alla memoria di Re Umberto I, nella sala pel pub-
blico dell'Uilleio postale di Palermo.
Casepa monsignor canonico Luca, vicario generale capitolare
dell'Arei Diocesi di Cagliari.
Savarino Corti nobile Emilio, segretario del Sottoeomitato
del-
l'Associazione della Croce Rossa Italiana in Torino.
Andreoni avv. Ernesto, presidente del Sottocomitato dell'Associa-
zione medesima in Novara.
Sulla proposta del Ministro della Guerra:
Con decreti del Ì7 e 21 febbraio Ì901: A granginfRutala:
De Benedictis cay. Biagio, tenente generale in posizione di
ser-
Visio ausiliario, colloesto a riposo. A cavaliere:
Gallegra cav. Carlo, maggiore nel pel•sonale permanente dei
di-
stretti in posizione di servizio ausiliario, collócato a riposo.
Cottalorda cav. Carlo, tenente colonnello nel personale delle
for-
tezze in posizione di servizio ausiliario, id, id.
Colapinto car. Nicola, mäggiore nel RR. carabinieri in posi- zione
di servizio ausiliario, id. id.
Sulla proposta del Ministro dell'Istruzione Pubblica:
PARTE UFFICIALE c.. a....t. 4.124 -arzo 1901=
A commendatore :
Piccolomini cav. ufF. Enea Silvio, professore nella R. Unlyer-
ORDINE DEI Ss. MAURIZIO E LAZZARO sita di Roma, collocato a riposo
condooreto28febbraio1901.
. . Sulla proposta del Ministro dell'Interno=: S. M. si compiaeque
nominare nell'Ordene des 3s. Mau-
rizio e Largaro : Con decreto del 31 marzo 1901 : '
Di Suo Moto-proprio: Ad uffisiale:
Gen decreti del 1"/, 24, 28 e 31 marzo 1901: Manfroni comm.
Giuseppe fu Venerio, da Mortara, commissario
A commendatore: di pubblica siewezza di 1* classe, collocato a
riposo con de-
Cao Pinna comm. ing. Antonio, deputato al Parlamento. . ereto 28
marzo 1901.
4414 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
ORDINE DELLA CORONA D' ITALIA
S. M. si compiaeque nominare nell'Ordine della Corona
d' Italia: ¯
Di Suo Moto-proprio, con decreti del 1"/, 21, 24, 28, 31 marzo e 4
aprile 1901 :
A grand'ufnziale: Ponti comm. Ettore fu Andrea, senatore del
Regno.
'A commendatore: Bassi cav. Roberto, professore ordinario di
patologia e chimica
ohirurgica nella R. Scuola Superiore di medicina vetorina- ria in
Torino.
Ponti Emilio fa Antonio. Ponti Amerigo fu Antonio.
Ad ufBsiale: Verdesi cav. Bartolomeo, direttore dei Telegrafi,
presidente del
Comitato promotore per l'erezione di un busto in marmo, in memoria
di Sua Maesta Umberto I, nella sala pel pubblico dell'Ufficio
postale di Palermo.
Crosa Luigi Clemente, consiglieredelegato dell'Associazione della
Croce Rossa in Torino.
Ribolla cav. Pietro, chirurgo dentista della R. Casa in Roma. A
cavaliere:
Dario Giacomo, industriale, Gandolfo Pietry, id. Borgogno dott.
Giacomo, medico in Trinità (Caneo). Barinotti Giovanni fu Paolo,
presidente della Societå operaia ed
assessore comunale di Pont Canavese.
Leggiadri sacerdote don Giacomo, parroco di Via (Torino). Devoto
Erasmo, da Genova,
Sulla proposta del Ministro dell'Interno: Con decreti del 7, 10, 14
e 24 marzo 1901:
A commendatore:
Camagna dott. car. Carlo, sindaco di Capriata d'Orha (Alessan-
dria).
Muscianisi dott. eav. Filippo, ispettore generale nel Ministere
dell'Interno.
Barbero avv. ear. Giuseppe, deputato provinciale di Cuneo. Raimoldi
avv. eav. Arnaldo, direttore capo divisione al Mini-
tero dell'Interno,
Ad uffisiale: Albini car. Leopoldo, sindaco di Sartirano Brianza
(Milano). Dinelli car. avv. Luigi, deput'ato provinciale di
Lucca.
Penso car. Vittorio di Girolamo. Cao-Cugia cav. avv. Andrea, membro
della Giunta proviaeiale
amministrativa di Cagliari. Baldazzi cav. avv. Giuseppe, sindaco di
Carmignano (Firenze). Candido car. Gennaro, sindaco di Bagnara
(Reggio Calabria). De Terzi-Lana, cante cav. avv. Gerardo fu
Gaetano, consigliere
provinciale di Brescia- Dallora'caŸ. Ettore, vice presidènte della
Società di Tiro a segno
in Genova. G itti cav, dott. Rocco, medico-chirurgo in
Milano.
KeaWliere :
Bistoni Gioseppe, segretario di la classe
nell'Amministrazione
provinciale dell'Interno, collocato a riposo con titolo e grado
onoriñei di consigliere di Prefettura, con decreto del 21
feb-
braio 1901. Palla Saturnino, id. id.
Bravi Giovanni Giuseppe, id. id. Bolis dott. Pietro fu Bartolomeo.
Debenedetti avÑ. Leone, capo dÀll'UflÏcio legale del Municipio
di
Torino. Ferrario Giuseppe, presidente della Società di Tiro a senno
di
Gallarate (Milano).
Guazzoni Giacomo fu Giovanni, assessore municipale di
Golasecca
(Milano). Stevanini Giuseppe, tenente dei RR. carabinieri.
Lazazzera dott. Idoltonso, primo segretario nel Ministero
del-
Materno. Rodda Gondisalvo, capitano dei RR. carabinieri.
Lancellotti Giovanni fu Antonio, delegato di pubblica
dieurezza.
Denicotti Ruggero, capitano dei RR. carabinieri.
Ippolito Nicola di Luigi, delegato di pubblica sicurezza.
Capodacqua dott. Enrico, consigliere di Prefettura.
Pignatari Giovanni di Antonio, delegato di pubblieu
sicurezza.
Sabatini Gustavo, id. id.
Vaccarini Stefano, sindaco di Fiano Romano (Roma). Jarach Giuseppe,
tesoriere dell'Università israelities di Torino.
Botto Paolo, consigliere comunale di Clavesano (Como). Barretti
Bartolomeo, assessore anziano di Sant'Albano Stora
(Como). Doberti Egisto fu Amedeo, già consigliere comunale di
Livorno.
Beverini avv. Giulio. sindaso di Spezia (Genova). Mozzetti
Francesdo fa Felice, presidente della Congregazione di
carità di Flamignano (AquiL.). Laneilotti Giuseppe fu Domenico,
segretario comunale di Orria
(Salerno). Ceo dott. Rocco, medico condotto a Casamassima (Bari).
Montegnacco conte dott. Andria, chirurgo nell'Ospedale
maggiore
di Milano. Giolo Alberto, presidente del Consiglio amministrativo
dell'Ospe-
dale civile di Rovigo. Travostini Tommaso, sindaeo di Civitella S.
Paolo (Roma). Genna dott. Vincenzo, presidente della Coogregazione
di carità
di Trapani. Bruni dott. Celestino, uŒeiale sanitario in Carmelo
(Bari). Balasso Cornelio, sindaco di Thiene (Vicenza). Marini Romeo
Gaetano, assessore comunale di Trapani. Lati avv. Luigi, sindaco di
Signa (Firense). Sarnò Alessandro, sindaco di Crecchina (Patenza).
Cuva Giusepp•, sindaco di Gagliano (Catania). Tavallini avv.
Vincenzo, consigliere comunale di Carisio (Novara) Demora Alfonso,
sindaco di Borgomaro (Porto Maurizio). Boranelli Zeno, comandante
il Corpo dei pompieri in Perugia.
Schiapparelli dott. Emilio di Tancredi.
Dagasso doit Pier Luigi, sanitario nell'Ospedale di Rivarolo
(Torino). Formosa avv. Luigi, assessore comunale di Siraousa.
Sbardolini Pietro, sindaco di Sale Marasino (Brescia). Lombardi
dott. Veneenzo, consigliere provineisle di Benevento.
Fossati Francesco, membro del Consiglio sanitario provinciale di
Cuneo.
Trombetta Ottavio, sindaco di Dronero (Caneo). Cletnent ing.
Antonino, direttore della Soeietà per la fabbrica
dello zueehero in Segni (Roma), Bima ing. Antonio, sindaco di
Caraglio (Cuneo). Bruno FÞanceseo, presidente della C ngregazione
di caritå di Ca-
raglio (Cuneo). Cassina Giovanni, consigliere comunkle di Camiana
(Torino). Diatto ing. Guglielmo Vittorio, presidente della
Congregazione
di carità di Borgo Po (Torino). Rivalta Ernesto, da Piacenza,
segretario dell' Assceiazione della
stampa. Sulla proposta del Ministro dello Filianze:
Con decreti in data 3, 10, 14, 11, 21 e 24 marzo 1901 :
AK uffisiaIe :
Finanze.
Crivellari cav. Galileo, ispettore per la vigilanza sugli Istituti
d'emissione, capo di gabinetto del Ministero delle Finanze.
Bonaga cay. Enrico, capo sezione nel Ministero delle Finanzi Corner
oav. Angelo, segretario di ragioneria nel Ministero me-
desimo. A cavaliere :
Lupi Emanuele, ufBeiale di la classe nelle dogane, collocato
a
riposo, Bertini Guglielmo, agente di la classe nell'Amminigrazione
pro-
Vinciale delle Imposte dirette, collocato a riposo per motivi di
salute.
De Vecchis Pietro Paolo, segretario di ragioneria di 3a classe nel
Ministero delle Finanze, collocato a riposo.
Lovisolo Luigi, segretario capo nelle Intendenze di Finanza.
Benedettini Benedetto, segretario id. Fedi Gustavo, segretario nel
Ministero delle Finanze. Conigliani prof. Carlo. Capellini Giovanni
Battista, agente superiore delle Imposte di-
rette. Ferraris Carlo, ispettore demaniale. Faenza Luigi,
segretario nell'Amministrazione del Lotto. Campari Ettore,
ingegnere catastale. Bagnoli Cesare, ingegnere negli Uffici tecnici
di Finanza. Squarcialupi Aristide, ricevitore di dogana. Troise
dott. Pasquale, segretario nel Ministero delle Finanze. Casapietra
Giuseppe, segretario di ragioneria nel Ministero delle
Finanze. Tarozzo Ettore, segretario nel Ministero delle Finanze.
Penza Domenico, notaio, niembro della Commissione mandamen-
tale per le imposte dirette di Pollica. Fabris Innocente,
magazziniere di 3a classe nei depositi delle
Privative, collocato a riposo. Bruschi Aurelio, ufEciale di 1*
classe nelle dogane, id. id. Boocarelli Pietro, id. id. id. Lo
Presti Giovanni, archivista di 2a classe nelle Intendenze di
Finanza, collocato a tiposo. I
Sulla proposta del Ministro della Marina:
Con decreti del 10, 17, 28 e 31 marzo 1901: • Ad ufBsiale :
Vaglieoo Demetrio, capitano di vaseello nella riserva navale, che
cessð di appartenere alla riserva stessa con R. decreto 31 marzo
1901.
A cavaliere r
Erba Federico, capo macchinista di la classe nel Corpo del ge- nio
navale, colloesto in posizione di servizio ausiliario.
Ornano Antonio, capo macchinista di la classe nel Corpo del genio
navale, collocato in posizione di servizio ausiliario.
Pocobelli Nicola, aiuto contabile nel personale dei contabili della
R. Marins, collocato a riposo.
Sulla proposta del Ministro di Grazia e Giustizia e
dei Culti: Con decreti del 20 gennaio, 7, 21 e 28 marzo 1901
:
A grand'ufnziale: Cardone comm. Gaetano, primo presidente della
Corte d'appello
di Milano, collocato a riposo a sua domanda.
A commendatore :
, canti in Bologna, collocato a riposo. Ad afâsiale:
Tedeschi cav. Giovanni, consigliere della Corte d'appello di Na-
poli, collocato a riposo a sua domanda.
Cocito cav. Edoardo, consigliere di Corto d'appello, collocato
a
riposo.
Con decreti del 17 e 24 marzo 1901:
A cavaliere: Redi Ulisse, segretario di ragioneria nette Intendenze
diTinanza.
Guardiani Ottavio, id. Massato Luigi, delegato del Tesoro. Bassi
Luigi, ispettore demaniale. Appiani Enrico, id.
Seaglietta Giovanni, id.
Cremona Arcadio, ingegnere negli Ufasi tecnici di Ananza.
Suino Domenico, vice segretario di ragioneria di la clases
n•lle
Intendenze di Finanza, collocato a riposo, a sua domanda, per
motivi di salute.
Sulla proposta del Ministro degli Affari Esteri :
Con decreti del 17 marzo 1901 :
Ad afaziale: Carminati Angelo. Battigelli Francesco. ,
A cavaliere: Gallo padre Giovanni, rettore della chiesa degli
Italiani a Mar-
siglia. Sulla proposta del Ministro dei Lavori Pubblici :
Con decreto del 10 marzo 1901: A cavaliere:
Cintolesi ing. Ugo fu Domenico.
Sulla proposta del Ministro della Guerra:
Con decreti del 17 febbraio e 24 marzo 1901:
A commandatore:
Cherubini cav. Claudio, colonnello d'artiglieria, in posizione
di
servizio ausiliario, collocato a riposo. Pesenti cav. Emilio, id.
di cavalleria, id. äd.
Ad afBsiale :
Costa car. Giuseppe, tenente colonnello d'artiglieris.
Sulla proposta del Ministro dell'Istruzione Pubblica:
Con decreti del 24 febbraio 1901: A commendatore:
Bustelli cav. prof. Anton Maria, R. provveditore agli studi, col-
locato a riposo.
Ravasio cav. prof. Pietro, id. id., id.
Ad uffiziale:
Gervaso cay. prof. Vincenzo, R. provveditore agli studî, collo-
cato a riposo.
Sulla proposta del Ministro delle Poste o dei Telo.
grafi: Con decreto del 24 marzo 1901:
A cavaliere: Sollazzo Melchiorre, capo d'ufneio nelPAmministrazione
delle Po-
ste e Tetegrafi, collocato a riposo con decreto di pari data.
LEGGI E DECRETI
VITTORIO EMANUELE - III
RE D'ITALIA
quale si propone lo scioglimento dell'Amministrazione della'
Congregazione di carità di San Giuliano del
Sannio;
Veduto il voto della Giunta provinciale ammini- strativa;
Veduta la legge 17 luglio 1890, n. 6972, e il rela- tivo
Regolamento;
Udito il parere del Consiglio di Stato; Sulla proposta del Nostro
Minisiko Segretario a
Stato per gli Affari dell'Interno; Abbiamo decretato e decretiamo
:
L'Amministrazione della Congregatione di carità di San Giuliano del
Sannio è sciolta.
Il hiiniétro proponente ð incaricato dell' àsecuzione del p esenti
decreto.
Daté à Raatonigi, addi 31 ágosto 1901.
VITTORIO EMANUELE.
Gror.tru.
Relazione di ß. B. il Ministro dell'Interno a S. M. 11 Re, in
udienza del 2. settembre 1901, stel de- ereto che seioglie il
Consiglio eõnetenare di Boeino
(Foggia). Slas i
Una recente ispezionó nèl WTunieÏpÍo di Bóvinõ ha scoperto ir-
regolarità ed abusi, che, denunziati all'Autorità giudiziaria,
hanno condotto alla aattura di alcuni amministratori. Gia prima
erano
stati arrestati il facente funzione di ragioniere, il tesoriere
o
due appallatori nei daxî di consumo. Le pubbliahe eariché in t¡nel
pomune sono nelle inani di pochi fiatónti ed amiei. Šu venti
consiglieri, otto soná dimission t, ed aÌtri duë hänno
manife-
stato lo stesso proposito, disgustati dalla condotta dell'Ammini-
strazione. Sperpero e malversazione del pubblico denaro, colposa
tolleranza verso i debitori del Comune, abbandono quasi com-
pleto ãei pubblidi servizi; ecco quanto, a prescindere dalle
ir-
regolarità di minor rilievo, risulta dalla relazione
dell'ispettore. Di fronte ad uno stato di cose di cosi eccezionale
gravità, non
yn6 aorgere dubbio cir«a il provvedimento che occorre adottare,
quello cioè di seiogliere il Consiglio comunale e nominare un
R. Commissario, con l'iaearico di riparare per quanto sata possi-
bile al danno subito dalla cinida azienda.
Mi onoro pertañto di sottoporre A1PAugusta firma di Vostra
Maestà il relativo schema di decreto.
VITTORIO EMANUELE III
r per grazia di Dio e per volontà della Nazione Im D'ITALIA
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per gli
Affari dell'Interno;
Visti gli äi•ticõli 295 e 296 del tanto unico della
legge comunale e yli·ovinciale, approvato col R. de-
.
Foggia, 6 sciolto. Art. 2.
Il sig. dott. Giovanni Antonio corrias e nominato
Commissario attaordinario per l'amministrazioiie prot-
visoria di detto Comune, fino all' insediantento del nuovo
Consiglio comunale, ai termini di legge.
Il Nostro Ministro predetto e incaricato dell'esecu- zione del
presente decreto.
Dato a Racconigi, addì 2 settembre 1901.
VITTORIO EMANUELE. Grourrr.
Deputato al Parlamento R. Çommissario sivile per l'Eritrea
Veduto il R. decreto 19 gennaio 1833 per l'accertamento dei confini
delle terre spettanti allo Stato, alle tribú, ni villaggi, alle
stirpi e agli Enti di culto:
Ritenuto che il diritto consuetadinario indigeno avoek al De- manio
dello Stato i territort dei villaggi abbandonati dalla stirpe oui
spettano;
Ritenuto ohe il paese di Zegguaró nel distrettð Dochi Ad Mö- cam
dolPAuche!6-Guzai fu da tempo abbandonato dalle stirpi con-
eessionarle ;
Decrettamo: Il territorio di Zegguarb nel distretto Deehi Ad Moñam
del-
PAcehelà-Guzai, secondo la mappa annessa al presente decreto, à
dichiarato demantale.
Dato ad Asmara, addi 2 luglio 1901.
MARTINI.
A.mminist.razione centrale e provinciale. Con decreti Ministoriali
del 5 agosto 1901:
Crispo Moneada dott. Francesco, segretario di 2* classe nell'Am-
ministrazione centrale, prornosso alla 16 (L. 3000), per an-
zianità e merito. Franàhetti day. dott. Maruiano, id. id. id., id.
alla 2a (L. 2500),
id. id.
Con RR. decreti del 9 agosto 1901: Brandi cav. prof. Brando,
segretario di la elande incariesto delle
funzioni di bibliotecario nell'Amministrazione dentrale, no-
minato primo segretario di 2a (L. 3500¾ Verlobbio dott. Alessandro,
segretario di la classe, collocato in
aspettativa, per motivi di salute, a sua donianda.' Con R. decreto
del 17 amosto 1901:
Gagliardi dott. Placida, segretario di a classe nell'Amministra-
zione provinciale, in aspettativa per motivi di salute, richia-
mato in servizio a sua domanda.
Con decreti Ministoriali del 17 agosto 1901 :
Zito dott. Francesco, alunno di la oategoria - Petillo dott. Co-
sare, id. id., accettate le volontarie dimissioni
dall'impiego.
Con RR. decreti del 22 luglio 1901: Olivieri Gustavo, tdBeiale
d'ordine di 1a classe, collocato a ri-
poso, a sua domanda, per anzianita di servizio. Bertoeci Pagano,
id. di 3a id., id. id., per motivi di salute.
Medici provisiola11. Con RR. decreti del 28 luglio 1901:
Di Mattei prof. dott. Eugenio - Mercanti dott. Ferruccio --
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 4417
Pellegrini dott. Pietro, nominati, per titoli, mediei provin- ciali
di 4a classe (L. 3500).
Amministrazione degli Archivi cli Stato.
Con decreti Ministeriali del 24 luglio 1901:
Vittani dott. Giovañai - Pessagno dott. Giuseppe - Degli Azzi
Vitèllesòhi dott. Giustiniano - Sella dott. Giacomo - Bo- nelli
dott. Giuseppe -- Pagliaí Luigi, aspiranti agli impieghi di la
categoria, nominati alunni.
Andreani Leopoldo - Giussani Achille - Albertini Giulio -
- Tonetti Felice - Gentile Egidio - Maseelli dott. Fulvio - Tavella
Camillo - Panolla Antonio - Carlini Aldo -
Grassi Carlo, aspiranti agli impieghi di 2* categoria, nomi- nati
alunni.
Con deereto Ministeriale del 24 laglio 1901 :
Stasi Ferdinando, commesso d'ordine di 3a classe, promosso alla 2a
(L. 1400).
Amministrazione (11 Pubblica Sicurezza.
Con RR. decreti del 20 luglio 1901:
Sessi cay. dott. Paolo - Setti cav. not. Oreste - Carmarino cav.
Domenico - Mammi cav. dott. Achille -- Pecoraro car. Glasopps -
Cosentino ear. Gonnaro - Tancredi ear.
Francesco -- Sennoner ear. Giuseppe - Maganza cav. E-
doardo - Buonadonna car. dott. Michele - Catastini cav.
Ernesto --- Castagnoli car. Leopoldo, commissari di 2a classe,
promossi alla la (L. 5000).
Trapasso car. Antonio - Rossi day. Alessandro - Audino cav.
insoppe -- Vaccari cav. Francesco -- Amato eat. Giacomo - Rossi
dott. Salvatore - Ippoliti car. Giuseppe - Vae- caro ear. Girolamo
- Placanica cav. Luigi - - De Simone eav. intt. Michelangelo -
Vigevano' eav. dott. Cesare - Castaldi car. Domenido -- Gianasso
cav. Pio - Guida car.
dott. Guido - Bedini car. dott. Demostene - Rosiello cav.
dott. Fi•ancesco Paolo - TravaglinÏ cav. dott. Vincenzo --
Panza car. Federico - Palatelli cav. dott. Alfredo - Gaeta cay,
dott. Frakeeseo - Bonn ear. Angasto - Mazzaourati cay, E'ttore -
Patellani cav. dott. Alberto, commissari di 3a
classe, promossi alla 26 (L. 4500). Mingione Vincenzo - Pezzi cav.
Ettore - Cammarota cav. En-
rico -- Tarantelli cav. Francesco - Jodice cav. dott. Vin- cenzo -
Vitale cav. dott. Vincenzo - Colombini cav. Giu-
seppe - Anselmi cav. dott. Achile - Monachesi cav. O-
mero - Gaarino car. Francesco - D'Alessandro cay. Sal- Vatore -
Bianchi cav. dott, Francesco - Sansonetti car.
Ubaldo --'Benini Alessandro - Stroili Ildebrando -- Moli- nari ear.
Baldassarre - Cavallo cav. dott, Edoardo - Parisi car.. Imigi -
Alicandro Alfonso - Politelli Roberto- Mazza Vitaliano - Sanson
Enrico Rafaele -- Giornelli car. Giu-
seppe - Felsani cav. dott. Vincenzo -Bellotti cay, Enrico
-Ch;apello cav. avr. Simone, commissari di 4a classe, pro- mossi
alla 3. (L 4000).
Con R. decreto del 5 agosto 1901:
D'Alessandro day. Ercole, vice commissario di la classe, pro- .
mosso commissario di 4* elasse (L. 3500) per merito d'e-
same,
Righini. Roallo, vloe commisšario di 16 elasse, promosso com-
missario di 4a classe (L. 3500) per titoli.
.MINISTERO DELLA GUERRA
Arma di fanteria. Con RR. decreti del 21 agosto 1901:
Albertieri Antonio, tenente 3 fanteria, collocato in aspet½tiva per
motivi di famiglia.
Piaggia Frangesso, id. in aspettativa, richiamato in servizio. Con
REL decreti del 24 agosto 1901:
Talotta cav. Nicola, maggiore in aspettativa, richiamato in
ser-
vizio 7ð fanteria. Bartolini Guido, tenente in aspettativa,
richiamato in servizio. Santini Arturo, id. id., id. id.
Lugli Giuseppe, id. 42 fanteris, collocato in aspettativa per
mo-
tivi di famiglia. Arma di cavalleria.
Con R. deereto del21 agosto 1901: Visconti di Modrone Giovanni,
tenente in angettativa, richia-
mato in servizio. Con R. decreto del 31 agosto 1901:
Guadagni Tommaso, tenente reggimento cavalleggeri di Padova,
dispensato, a sua domanda, dal servizio attivo permanente, og
inseritto col ano grado nel ruolo degli ufficiali di com-
plemento, arma di cavalleria. Arma di artiglieria.
Con R. decreto del 17 agosto 1901: Schilani Luigi, tenente 3
artiglieria (treno), collocato in pgsi-
zione ausiliaria, per ragione di eth, dal 16 agosto 1901. Arma del
genio.
Con R. decreto del 21 agosto 1901: Bassani cav. Eugenio, capitano
in aspettativa per niotivi di fa-
miglia, Paspettativa ansidetta ò prorogata. Con R. Jeereto del 21
agosto 1901:
De Medici Giulio, tenente 4 genio, rettineato il cognome in de'
Medici Giulio.
orpo sanitaria inilitare. Con RR. deereti del 21 agosto 1901:
Pola Giovanni, tenente medico 11a brigata costa, collocato in
aspettativa per motivi di famiglia,
I aottonotati sottotenenti medici sono promossi tenenti medidig
continuando ne1Pattuale destinazione: Pennetta Mario, espedale
militare Bari - Barrado Pietro, 12
artiglieria -- Trulli Gabriele, 15 id. - Coluniba Cesare, 4 id. -
Barbara Nicolb, cavalleggeri di Piacenza - Ri-- ghi Alberto,
lancieri di Milano.
Corpo contabile militare. Con R. decreto del Él agosto 1901:
Mainoldi Luigi, tenente contabile reggimento lancieri d'Aosta,
collocato in aspettativa pes informità temporarie non pro- Venienti
dal servizio.
Con R. deareto del 31 agosto 1901: Vedovato Aristodemo,
sottotenente contabile in aspettativa per
motivi di famiglia, dispensato, a sua domanda, dal servizio attivo
permanente ed inseritto fra gli ufneiali di comple- mento.
IMPIEGATI CIVILL Personale dell'Istituto geograßeo milledri.
don R. deoreto del 26 agost& 10019 '
Bargellint Carlo, aiutante topografo di 1* olassei la äspéttativa
per motivi di famiglia, richiamato in servisig.
Ragionieri d'artiglieria. Con RR. decreti del 22 luglio 1901
f
I sottonotati individui, in seguito al risultato dell'esame di
conoorso da, essi sublto, sono nominati aiutanti ragionierÍ d'arti-
glieria:
4418 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
Bombaci Salvatore - Ruggieri Mariano - Ball Giovanni - Lemme
Antonio - Tega Nazzareno.
WFFICIALI IN CONGEDO. Djiciali di complemepto.
Con Rit, dooreti del 17 agosto 1901: 1 seguenti sergenti allievi
náleiali sono nominati sottotenenti
di complemento, arma del genio (treno), (articolo 11;--n. 2, legge
2 luglio,l896, n. 254): Caroli Railhele - Castellani Guglielmo -
Marazio CÏemenie -
Cavini Guido - Capellati-Altomaie Pietro - AÏbertone Giu-
seppe - Anguissola Filippo. I seguenti umoiali medici cessano di
appartenare al ruolo de-
gli uŒeiali di complemento, per ragione d'eä, e sono inseritti, a
loro domanda, nella milizia territoriale col grado medesimo: Solla
Ettore, tenente medico - Bonifacio Franceseo Saverio, id.
- Simoni Dario, sottoienente id.
Latteri Ferdinando, tenente medico - Raimondi Emilio Gio- vanni,
id. - Piccione 11icolo, id. - Serra Raffaele, sottote-
neate medico, cessano òi appartenere'al ruolo degli usciali di
complemenio, per ragione d'eth, e sono inseritti, a loro
domanda, nella riserva, col grado medesimo. Payone Michele, tenente
medico, cessa di appartenere al ruolo
degli ufileiali di complemento, pei• ragione d'eth. Con RR. decreti
del 21 agosto 1901:
Del Boca Giovanni, nomiriato sottotenente di complemente fan-
teria con R. decreto 13 giugno 1901 - Proto Stefano, nomi- nato
sottotenente di complernento alpini con R. decreto 13
giugno 1901, revocate la nomine ansidette. Tenerelli Vincenzo,
tenente genio, cessa di appartenere al ruolo
degli useiali di complemento, per ragione d'eth. Pintaura Ottorino,
sergente in congedo illimitato, laureato in
medicina e chirurgia, nominato sottotenente medico di com-
plemento. Predonsan Antonio, sergente 4* compagdia sassistenza,
nominato
sottotenente commissario (articoló 11, n. 2, legge 7 la-
glio 189ô) Con R.'desreto del 24 agasto 1901:
Splendorelli Ferruecio, sottotenente fanteria, trasferito col
suo
grado ed anzianità nel corpo veterinario militare. I seguenti
sergenti sono nominati sottotenenti dioomplemento,
cavalleria, (articolo 11, legge 2 luglio 1896, n. 254). Cara
Alessandro -- Maiocehi Virgilio - Avati Angelo - Zi-
luca Luca - Garbarino Angelo - Vassallo Pietro - Sarlo
Pranceseo.
Con R. decreto del 26 agosto 1901: Savina Miehele, sottotenente
contabile distretto Savona, accet-
tata la dimissione ,dal grado. Ufficiali di milizia
territoriale.
Con RIL dooreti del 17 agosto 1901: Stooeada Francesco, tenente
medico - Dagasso Pier Luigi, id.
- Datti Francesco, id., eessano d'appartenere al ruolo degli
unicialidi miliaia territoriale, per ragioned'età, e sonoinseritti,
a loro domanda, nella riserva col grado medesimo.
Con 14 decreto del 26 agosto 1901: BIgi Ferdinando, nominato
sottotenente di milizia territoriale del
gento. Ufficiali di riserna.
Carignola Gennaro, capitano medico, cessa d' appartenere alla
riserva, per ragione di età, conservando il gradoion la re-
lativa uniforme. Con RR. dooreti del 21 agosto 1901:
I seguenti ufliciali cessano di appartenere alla riserva, per
ra-
gione di eth, conservando il grado con la relativa uniforme: Arma
di fanteria.
Bonzi car. Luigi, colonnello - Cardinali car. Gabriele (A),
id.
- Angiolini car. Antonio, id. - Stefani car. Severino (B), tenente
colonnello - Torti cay. Massimiliano, maggiore.
Personale permanente dei distretti. Mineo cav. Vincenzo, maggiore -
Falchi cay. Giorgio, id. -
Cocchi cav. Elia, id.
nente id.
Disposizioni fatte nel personale kipendente: Magistra,tura.
Con decreti Ministeriali del 22 luglio 1901, registrati alla Corte
dei conti il 2 agosto 1901:
È concesso l'aumento di lire 700 per compiato sessennio sul-
Pattuale stipendio di lire 7000, dal 1* lugno 19013i 9fgnori: Lago
cav. Lorenzo, consigliere della Corte d'ap¡iello di Torino. Gialink
eav. Ferdinando, id. di Venezia.
È concesso l'aumento di lire 700 par compinto sessennio sul-
l'attuale stipendio di lire 7000, dal 1 agosto 1901, al signor
:
Pesce car. Vincenzo, consigliere della Corte d'appello di Torino. E
concesso l'aumento di lire 220 sull'attuale stipendio di lire
3520, per compiuto sessennio sullo stipendio normale di lire .3400,
dal 1° luglio 1901, al signor:
Bertolini Luigi, sostituto procuratore del Re presso il tribunale
civile e penale di Torino.
È concesso l'aumento di lire 340, per compiuto sessonnio sullo
stipendio di liro 3400, dal 1° giugno 1901, ai signori:
Pagnini Carlo, giudice del tribunale civile e penale di BeHuno.
Vitelli Raffaele, id. di Rossano. È eoneesso l'aumento di lire 340,
per eqmpiato sessonnio sullo
stipendio di lire 4400, dal 1° luglio 1901, ai signori: Vorluni
Luigi, giudice del tribunale civile e penale di Reggio
Calabria. Pellegrini Benedetto, id. di Santa Maria Capua
Vetere.
Con decreto Ministeriale del 25 luglio 1901: A Fogaccia Filippo,
sostituto prooaratore del Ro incaricato di
reggere il posto di sostituto procuratore generale presso la Corte
d'appello in Parma, a assegnata Pannua indennità di lire 600, da
prelevare sul capitolo 21 del bilancio, con de- correnza dal 1°
luglio 1901.
Con deorato Ministeriale del 26 lugÌio 1901, registrato alla Corte
dei conti il 9 agosto 1901:
All'uditore Maggi Giuseppe, destinato in temporanea missione di
vice pretore al mandamento di Prato, à assegnata l'inden- nità
mensile di lire 100 dal giorno 18 luglio 1901, sino a che sarà
mantenuto nella detta temporaries missione, da im•¯ patarsi sul
capitolo 6 del bilancio.
Con R. decreto del 5 agosto 1901, Sentito il Consiglio dei
Ministri:
Fleechi'cav. Pietro, consigliere della Corte d'appelle di Torino, à
nominato presidente di sezione presso la Corte d'appello di
Cagliari, eon Pannuo stipendio di lire 9000.
Con RR. decreti del 5 agosto 1901: Ardizzone car. Antonino,
consigliere della Corte d'appello di Mea-
sina, , a sua domanda, collocato a riposo dal 1* seilembre
1901, ai termini delPartîcolo 1 , lettera A, del testo unico
delle leggi sulle pensioni civili e militari, e gli' son conferiti
titolo e grado onorifici di presidente di sezione di Corte
d'appello.
Lansilli comm. Amiloare, procuratore generale presso la doitó
d'appello d'Aquila, in aspettativa per infermith a fältó il 7
agosto 1901, é confermato, a sua domanda, nelPaspettativa medesima
per altri due mesi, dalPS agosto 1901, eoll'attuale assegno della
metà dello stipendio,
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 4419
Orlandi comm. Guido, procuratore generale pressso la Corte d'ap-
pello di Roma, & nominato sostituto procuratore geneÊale presso
la Corte di cassazione di Roma, con l'annuo stipendio di liro
9000.
Manca car. Giuseppe, sostituto procuratora generale presso la
Corte d'appello di Casgle, # nominato procuratore del Re
presso il tribunale civile e penale di Modica. Manessero Franoesco,
giudice del tribunale civile e penale di
Grosseto, è ivi incaricato dell'istruzione dei processi penali
coll'annua indennità di lire 400.
Chieri Pericle, giudice del tribunale civile e penale di
Monte-
puleiano, 6 ivi incaricato dell'istruzione dei processi penali
coll'annua indennitå di lire 400.
Moschella Raffaele, aggiunto giudiziario, con le faazioni di
vice
pretore nel mandamento di Calanna, ð tramutato al tribu- nale
civile e penale di Nicastro.
Allocati Alfredo, pretora del mandamento di Staiti, à tramutato al
mandamento di Buecino.
Carpenito Alfonso, pretore del inan<Iamento di Buncino, à
tramu-
tato af mandamento di Altavilla Irpina. Cortesani Rocco, pretore
del mandamento di Lagonegro, & traa
mútato al mandamento di San C priano Picentino. Torrero Alberto,
pretore già titolare del mandamento di Ponzo-
ne, in aspettativa per motivi di salute a fútlo il 15 luglio 1901,
à confermato, a sua domania, nell'aspettativa mede- sima per altrl
sei mesi, dal 16 luglio 1901, con Passegno della metà dello
stipendio, lasciandosi ýer lui vacante il
mandamento di Ferla.
e penale di Ñieadtro, & nominato pretore del mandantento
di
Mistretta, con l'annuó stipendio di lire 2800.
Cherici Rañáele Washington, aggiunto giudiziario con le fun-
zioni di vice pretore nel mandamento di Bedonia, &
nominato
pretore dello stesso mandamento di Bedonia, con l'annuo sti.
pendio di lire 2800.
Ragozzino Guglielmo, aggiunto giudiziario con le funzioni di vice
pretore nel mandamento di Civitaeampomarano, è no-
minato pretore dello stesso mandamento di Civitaeampomá- rano, con
l'annuo stipendio di lire 2200.
Carrara Giovanni, aggiunto giudiziario con le funzioni di
vice
pretore nel mandamento di San Mauro Forte, à nominato
pretore dello stesso mandamento di San Mauro Forte, con
Pannuo stipendio di lire 2800.
Rossi Lelio, aggiunto giudiziario con le funzioni di vice pretore
not mandamento di Sant'Elia a Pianisi, ð nominato pretore dello
stesso mandamento di Sant'Elia a Pianisi, con l'annuo
stipendio di lire 2800.
Tosana Fi•anceseo, aggiunto giudiziario presso il tribunale
civile
e penale di Oristano, ð destinato con le funzioni di ylee
pre-
tore al mandamento di Maoerata Feltria, lassiendosi vacante
il niandamento di Benetutti, per Paspettativa del pretore Grandi
Giuseppe.
Con decreto Ministeriale del 7 agosto 1901:
De.Martas Ricoardo, uditore presso la R. proeurs del
tribunale
di Lanusei, & tramutato alla R. proonra del tribunale
difCa-
gliari. Ca.ncellerie e Begreterie.
Con RR. deereti del 5 agosto 1901:
Frosini Natale, caneelliere della pretura di Seansano, in aspetta-
tiva per motivi di salute sino al 31 luglio 1901, 4, a sua
do-
manda, confermato nella stessa aspettativa per un mese, a
decorrere dal 1* agosto 1901, con la continuazione dell'ata
tuale assegno. , ,
Cortili Sennen, cancelliere della protura di San Bosti, in servi-
zio da oltre dieci anni, 6, a sua domanda, collocato in aspet-
tativa per motivi di salute per due mesi, a decorrere dal 1*
agosto 1901, con Paysegno piri alla metà del suo sti-
endio. Accifdo Domenico, cancellierá della pretu¥a di
Pozzomaggiore, &
tramutato alla pratura di Santadi. Tarra Salvatare, cancelliere
della pretura d Santadi, è tramu-
tato alla pretura di Pozzomaggiore. Sciorsei Edoardo, caneelliere
della pretura di Trinitapoli, tra-
mutato alla ptetura di Rbdi Gaú¾nico läsòianddsi vaëihte, per
l'aspettativa del cancelliere De Èeo Alessandro, il posto nella
pretura di Candela.
Di Gioia Francesco Paolo, canceÏ1iere della pretura di Ugento
tramatato alla pretura di Triäitapoli.
Sorino Rosario, vice cancelliere dalla prethra di Galatina, è
no-
minato cancelliere della liëtura di Ugento con l'annuo sti-
pendio di 1îre 1600. Mastroserio Franceseo, canãelliere della
pretära di Candela, &
tramutato alla pretura di San GiŠfaúni Rotoádo. Fanizza Vito,
oancelliere della p etára di Mola di Bari, 6 tra-
mutato alla pretura di Graìina di Pilglia. Naenechi Giuseppe,
caneeÏliere dàlla protura di Öignano Varano,
à trainutato alla pretura di Mola di Bari. Silvestri Luigi, vied
enneelliere del tribunale civile e penale di
Bari, applicato alla cancelleria della Coite di caàsazione di
Napoli, à nominato eàneelliere dilla p1'etura di Fropolone, con
l'attuale stipendio di lire Ì$0), continuando ella stessa
applicazione.
Negri Adolfo, cancelliere della pretura di Sezzòà tramutato alla
protura di Mombello Monferrato, lasciandosi vacante, per
l'aspettativa del caneelliere Corio Vhacenzo, il posto nella
protura di Sezzh.
Miglietta Luigi, vice cancelliere aggiunto al tribunale civile
e
penale di Tórtona, & inearicatodireggerelseanoelleriadella
pretura di Sezzð, con l'annua indennità di lire 150 a carico det
capitolo 6° del bilancio.
Bonvicini Adolfo, liee cancelliere aggiunto al tribunale civile
e
penale di Bologna, è nominato cancelliere della pretura di
Saludesio, con l'annuo stipendio di lire 1600.
MÀssori Gioacchino, sostituto segretari dhlla ILyroeura presso il
tribunale civile e penge di Règgio Emilia, & nominato se-
gretario della R. procura presso lo stesso tribunale civile o
penald di Reggio Emilia on l'annào stipendio di lire 1600l. Còn
deerett Ministeriali del 5 agosto 1901:
Campanella Pasquale, cancelliere della protu-a di Noei, o nomi·-
nato vice cancelliere del tribunale civile e penale di Bari,
coll'annuo stipendio di lire 2000.
Cajaffa Francesco, vice cancelliere della pretura di Cosenza, &
tramutato alla pretura di Galatina, a sua domanda
Molignand Giovanni, vice oaneelliere della protura di Trinita.-
poli, ð trasferito alla protura di Salice Salentino.
De Finis Franceseo, vice cancelliere della pretara di Maglie, &
trasferito alla protura di Mesagne.
Longo Salvatore, vide cancelliere della pretara di Canneto di Bari,
à tramutato alla protura di Maglie.
Prati Alfredo, vice cancelliere della pretara di Lugo, ð, a
sua
domanda, nominato vice caneelliere aggiunto al tribunale civile e
penale di Bologna, con pl'attuale stipendio di lire 1300,
Angiolini Perieke, vice eaneelliere aggiunto al tribunale aivile
e
penale di,Nuoro, è nominato vice ëaâcèlliere-della pietura di Lugo,
een l'attuale sti§andi di Iire1300.
Con deereto Ministeriale del 6 agãsto 1901:
Spina Giuseppe, vice cancelliere della pretira di San Buono,
in
asýettativa, per motivi di salute, sino al 14 agosto 1901, 6, a sàs
domanda, richiämato in servizio, a decorrere dal 15
agosto 1901, nella stessa pretára di San Buono.
Con deefeto Ministeriale del 9 agosto 1901•
Parone Giuseppo, vice caneeÏiiere della protura di San Donå
di
4420 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
P'ave, ð sospeso dalPufBelo per giorni cinque, al solo ef- fatto
della privazione dello stipendio e fermo l'obbligo di
prestare servizio in punizione della sua condotta, compro- mettente
la rispettabilitå dell'ordine a cui appartiene.
Con decreti Ministergli del 10 agosto 1901: Parone Giuseppe, vice
cancelliere della pretura di San Dona di
Piave, à tramatato alla protura.di Tolmezzo. Tarrina Attilio, vice
cancelliere della proturà di Arzignano, ð
tramatato alla pratura di San Pietro in Cariano, a sua do-
mands.
De Simone Errico, sostituto segretario della lt. procura presso il
tribunale civile e penale.di Salerno, in servizio da oltre dieci
anni, 6, a sua domanda, collocato in aspettativa per motivi di
salute per mesi sei, a decorreredal16agosta1901, con Passegno pari
alla metå del suo stipendio, laseiandosi
per lui vacante il posto di vice cancelliere nella pretura di
Sant'Angelo a Fasanella. Sirianni Antonio, vice cancelliere della
pretura di Gotrone, in
säpettativa per motivi di salate, sino al 31 agosto 1901, ð, a sua
domanda, richiamato in servizio, a decorrere dal 1 settembre 1901,
ed & tramutato alla pratura di Mammola.
La sospensione inflitta a Funedda Vincenzo, cancelliere della
pretura di Muravers, col decreto Ministeriale in data 27 la-
glio 1901, dal 12 del detto mese sino a nuova disposizione, á
limitata a gioini venth
Personale degli A1nnut
(Attuazione della graduatoria unica). Con deÑreti Miniäteriali del
30 luglio 1901:
Bassetti Fario, alunno gratuito del tribunale civile e penale
di
Parma, à nominatp alanno di terza classe nel tribunale cia
vile e penale di Parma,-con l'annua retribuzione di lire 720, dal
17 luglio 1901.
Vitabile Giulio, alunno gratuito del tribunale civilo e penale di
Palmi, applicato a quello di, gerace, A nospinato alunno
di terza classe nel tilbuqale civile e penale di ger4ee, con
l'annua retribuzione di lire 720, dal 1* luglio 1901.
Tavoni Romano, alunno gratuito del tribunale civile .e penale
di
Roma, applicato alla ôa preturg della stessa città, ð nomi-
nato alunno di terza elsese nella ôa pretara di Roma, con
l'annua retribuzione di lire 720, dal 1• Inglio 1991. Pierpaoli
Brenno, alunne gratuito del tribungle givile e penale
di Roma, applicato alla Corte d'appello della stessa città, à
nominato alunno di terza classe nella Corte d'appello di
Roma, con l'annua retribuzione di lire 720, dal 1* Juglio
1901.
Todeschini Giaogmo, alunno gratuito del tribgnale civile e
pe-
nale di Viterbo, applicato alla pretura di Anagni, &
nomi-
pato.alanno di terza algese nella p,retera di Anagni, con
Pannua retribuzione di lire 780, dal 1° luglio 1901.
Attd1(ni Vito, alanno gratuito della Corto d'appeßo di Trani,
ap•
plicato alla R. procura presso il tribunale civile e penale della
s‡essa città, ð nominato alunno di terza classe nella
IL procura presso il tribunale civile e penale di Trani, con
fannaa retribuzione di lire 720, dal 1 luglio 1901.
Tieels‡i Lamberto, alunno gratuito della pretura di
Civitaeastel-
lana, applicato alla Corte di eassazione di Roma, &
nominato
alunno di terza elasse nella Corte di cabsazione di Roma,
con l'annua retribuzione di lire 720, dal 1 luglio 1901.
A Battaglini Gino, alunno gratuito della i pretura di Genova,
attualmente sotto le armi per obbligo della leva mitifare, 6
laseisto vacante il posto di alunno di terza elasse nella 2a
pretura di Genoya, forms restando la sua attuale posizione .ndla
graÊxatoria unies, nei soli riguardi dell'anzianità.
Romanelli Eduardo, alunno gratuito del tribunale civile e penale di
Castrovillari, applicato alla pretura ii Cariati, & nomi-
nato alunno di terza alasse nella pretara di Cariati, con
l'annua retribusiano gli lire 120, dal 1 Inglio 1901.
Morandi Arturo, alunno gratuito della Corte d'appello di Parma, à
nominato alunno di terza classe nella Corte d'appello di Parma, con
l' annua retribuzione di fire 720, dal 1° la-
glio 1901. Pittalis Beniamino, alunno gratuito della Corte
d'appello di Ca-
gliari, applicato alla 1= pretara di Basaari, & nominato alanno
di terza classe nella 16 pretura di Sassari, con l'an- nua
retribuzione di lire 720, dal 1° luglio 1901,
Prosperi Salvatore, alunno gratuito della pretura di Ferentinon è
nominato alunno di terza classe nella pretura di Ferentino, con
l'annua retribuzione di lire 720, dal 1° ÏuglÍo 1901.
Marinari Mario, alunno gratuito della Carte d'appello di Luees,
applicato al tribunale civile e penale di Portoferraio, à no-
minato alunno di terza classe nel tribunale civile e penale dl
Portoferraio, con Pannua retribuzione di lire 720, dal 1°
luglio 1901. Conti Ferdinando, alunno gratuito del tribunaÏo oirile
e penale
di Roma, applicato ella pretura di Genzano di Roma, & no-
minato alunno di terza classe nella p-etura di Gepzano di Roma, con
l'annua retribuzione di liro 720, dal 1° luglio 1901.
Beraudi Carlo, alunno gratuito del tribunale civile e penale di
Pisa, à nominato alunno di terza classe nella Corte d'ap- pello di
Torino, con l'annua retribuzione ði lira 720, dal 1"
luglio 1901. Paxedin Guido, alunno gratuito della Carte d'appello
di Ca-
gliari, 6 nominato alunno di terza classe nella Corte d'ap- pello
di Cagliari, con l'annua retribuzione di lire 720, dal 1° luglio
1901.
Con decreto Presidenziale del 10 luglio 1901:
Pereyra Tricoli Diego, alunno di cancelleria della la protura
di
Messina, sottoposto a procedimento genale, à sospeso dal-
l'esereizio delle funzioni, a decorrere dal giorno 2 luglio
1901.
Con doereto Presidenziale del 29 luglio 1901:
Pezzella Vincenso, alunno di 3a olasse nel tribunale Wivile e pe-
nale di Napoli, con l'annua retribuz°one di lire 720, in aspet-
tativa per motivi di salute ano al 30 giugno 1901, 6 con-
fermato, a sua domanda, in tale aspettativa per altri quattro mesi,
dal l° luglio 1901, continuando a percepire durante l'aspettativa
medesima l'assegno del terzo della retribuzione.
Con decreti Presidenziali del 1° agosto 1901:
Barbetti Adolfo, alunno di 3a olasse nella pretura di Luoca Ca-
pannori, & tramutato al tribunale di Pisa.
Varanini Riccardo, alunno di 3a classe nella pretura di Viareg-
gio, 6 tramutato alla Corte d'appello di Lucea.
Con decreti Presidenziali del 3 agosto 1901 :
Pase- Donato, alunno di 3* olasse nella pretura di Bomba. ð tra-
mutato alla pretura di Borgoeollefogato.
De Berardinis Amoroso, alanno di'3* olasse nella pretura di Bor-
goeollefogato, 6 tramutato alla protura di Planella.
De Gruttis Franceseo, alunno di 3a classe nella pretura di
Avez-
zano, à tramutato alla pretura di Trasacco,
Con decreti Presidenziali del 4 agosto 1901:
Dioli Giovanni Battista, alunno di2*olasse alla R. proenra presso
il tribunale civile e penale di Sondrio, à tramutato alla pre- tura
di Sondrio.
Baglivo Michele, aluano di 16 classe della pretara di Andria, &
tramutato alls pretura di Gramo Appala.
Con decreti PresidenziaH del 5 agosto 1901:
Borzoni Ôomenico, alunno di 2* classe alla Corte d'appello di
Genova, & tramutato al tribunale civile o penale di Genova.
Piceone Giovanni Girolamo, alunno di 2* elasse alla protura
di
Dolceaequa, ð tramutato alla pretura urbana di Genova. But
Giuseppe, alunno di 3a elasse alla Corte d'appello di Genova,
6 tramutato alla protura di Doleeacqua.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 4491
Vigiola Carlo, alunno di 3a classe alla 4* pretura di Genova,
ð
tramatato alla procure generale presso la Corte d'appello di
Genova. Podenzana Annibale, alunno di 3a classe al tribunale civile
o
penale di Genova, à tramatato alla Corte d'appello di Ge-
BOVa.
Pini Gesare, alunno di 2* classe alla pratata urbana di Genova, à
tramutato alla Corte d'appello di Genova.
Berardi Giuseppe, alunno di 2* elasse alla pretura di Carrara,
à
tramutato alla pretura di Sampierdarena. Pierallini Alfredo, alunno
di 2a eIasse alla Corte d'appello di
Genova, à tramutato alla 4a pretura di Genova.
Bonvicini Gaetano Ugo, alunno di 2* classe al trihanale civile
e
penale di Brescia, ð tramutato alla R. procura presso il tri-
banale di Brescia.
Poloni Giuseppe, alunno di 3a elesse alla Corte d'appello di
Bre-
scia, à tramatato alla procura generale della stessa Corte
d'appello. -
De Ambrogio Giuseppe, alunno di 3a elasse alla Corte d'appello di
Brescia, à tramatato alla procura generale della stessa
Corte d'appello. Ferrami Daniele, alunno di 2a classe al tribunale
civile e pe-
nale di Mantova, à tramutato alla R. procura presso lo
stesso tribunale. Zanchi Giovanni, alunno di 3* elasse al tribunale
civile e penale
di Bergamo, à tramatato alla R. procura presso lo stesso
tribunale. Rafaglio Angelo, alunno di 3* elasso nel tribunale
civile e pe-
nale di Brescia, 6 tramutato alla R. procura presso lo stesso
tribunale. Con decreto Presidenziale del 6 agosto'1901:
Gas Alfredo, alunno di 2a classe al tribunale civile e penale
di
Roma, & tramutato alla Corte d'appello di Roma.
Con dpereti Ministeriali del 10 agosto 1901:
Casubolo Giuseppe, alunno gratuito della pretura di Partinico,
& nominato alunno di terza elasse nella pretura di Parti-
nico, con l'annua retribuzione di lire 720, dal 1° lu-
glio 1901.
Inghilleri Lorenzo, alunno gratuitoAella pretura di Misilmeri, à
nominato alunno di terza classe nella pretura di Misil-
meri, con l'annua retribuzione di lire 720, dal 1* ago-
sto 1901. Notari.
Con decreto Ministeriale del 29 luglio 1901:
È concessa al notato Pirro Gaetano una proroga sino a tutto
il
5 novembre 1901, per assumere l'esereizio delle sue funzioni
nel Comune di Cannole.
Con decreto iiinistoriale del 2 agosto 1901:
È concessa al notaro Ferrio Antonio Eftore, una proroga sino
a
tutto il 13 febbraio 1902, per assumere l'esercizio delle sue
funzioni nel Comune di Canale.
Con RR. decreti del 3 agosto 1901:
Bette Augusto, eandidato notaro, a nominato notaro colla
resi-
denza nel Comune di Casalvecchio Sieulo, distretto di Mes-
ama.
Termini Imerose.
Ganiberti Paolo, notaro residente nel Comune di Lama Moeogno,
distretto di Modena, & traelocato nel Comune di Pavullo
nel
Frignano, stesso distretto.
di Siracusa. 6 traslocato nel Comune di Floridia, stesso di-
stretto. Cambi Elvidio, notaro residente in Monterotondo, frazione
del
Comune di Massa Marittima, distretto di Grosseto, à dispen. sato
dalPafiloio di notaro, in seguito a saa domanda.
Carlucci Gerardo, à dichiarato de.cadoto dalla nomina a
notaro
nel Comune di Brindisi di Montagna, distretto di Potenza, per non
avere assunto in tempo utile l'isercizio <IeÛe sue
funzionh Con RR. decreti del 5.agosto 1901:
Cipriano Giovannantonie, candidato notaro, nominato notaro
colla residenza nel Comune di Guardia Lombardi, distretto di
Sant'Angelo dei Lombardi.
Mastrostefano Pasquale, candidato notaro, ð nominato notaro colla
residenza nel Comune di Roccaromana, distretto di Santa Maria Capua
Vetere.
Vitagliani Mattèo, candidato notaro, a nominato notaro colla
re-
sidenza nel Comune di Ripaeandida, distretto di MelfL Manini
Benigno, notaro residente nel Coniano di Maliesine, di-
stretto di Verona, ð traslocato nel Comunedihan Pietro In-
cariano, stesso distretto. Ruffoni Giacomo, notaro residente nel
Öomune di Ñegrar, di-
stretto di Verona, & traslocato nel Comune dL Grezzana,
stesso
distretto. Meneghini Agostino, notaro nel Comune di Poleenigo,
Jistretto
di Udine, à traslocato nel Comune di Crespinä, distŸetto di
Rovigo. Bonora Enea, notaro residente nel Comuna di Borgoforie,
di-
stretto di Mantova, & traslocato nel 0AtŠnne d ÉátoŸa. Pinto
Michele Emilio, notaro nel Comune di S t' Anana di
Conza, distretto di Sant'Angelo det Lornbardi 6 traslocato nel
Comune di Ruvo del Monte, distretto di Mela.
Con decreti Ministeriali del 5 agosto 1901: E concessa :
al notaro Gaglier Guido una proroga sino a tutto il 14
fe½raio
1902, per assumere l'esercizio delle sue funzioni nel Cornane di
Bomporto;
al notaro Marino Disma una proroga sino a tutto il 5 ottobre 1901,
per assumere l'esercizio delle sue funzioni nel Comune di
Civitavecchia.
Con decreti Ministeriali dell'8 agosto 1901 :
al hotaro Myno (liaseppe una proroga sino a tutto if 5 novem-
bre 1901, per assumere l'esereizio delle suedansioni ICo- mune di
Brusasso.
al notaro Micoli Luigi una proroga sma a tuûo Pli ottobre
1901, per assumere Pesercizio delle sne funzioni nel Comune di
Poritenare;
al notaro Parlato Giuseppe una proroga sino a tuttä P11 feb- braio
1902, per assumere Pesere!zio delle sue funzioni nel Comune di
Mongiana.
Con decreto Ministeriale del 10 agosto 1901:' È concessa al notaro
h(attellotta Leonardo una proroga sino a
tutto il 23 settembre 1901, per assumere Pesercizio delle sue
funzioni nel Comune di'Casamassima.
Archivi notar111.
Con decreto Ministeriale del 2 agosto 1901:
Mariani Marino, segretario del Comune di Nazzano, é nominato
conservatore di quell'archivio notarile comunale.
Culto.
È stato accolto il ricorso prodotto dalla fabbriceria della
Chiesa
parrocehiale di Loano, contro le decisioni in data 30 a osto
e 22 novembre 1900, con le quali la Giunta provinoiale am-
ministrativa di Genova, ritenne legittimo il rinuto del Co-
mune a contribuire alla spesa necessaria pel restauro del
tetto di quella Chiesa.
Sono stati autorizrati: la fabbrieeria parrocehiale di Arcella,
Conguna di Padove, ad ac-
4422 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
cettare il legato della somma di lire 1000, disposto, per la
fabbrica della chiesa, dalla defunta Carlotta Paresi, vedova
Pasquali-Petrettini; la fabbrieeria parrocchiale di Aversa ad
accettare il legato di
un livello perpetuo di annue lire 50, disposto dal defunto
Andrea Zattoni; Popeta parrocchiale di Beeedaseo ad accettare dal
sacerdote
Pietro Piacenza la dotazione di un'area ßi terreno con fab-
bricato, da servire per la costrazione della chiesa; il partsgo di
Baldissero Torinese ad accettare il legato della
somma di lire 100, disposto dalla fu Teresa Perinetti; il parroeo
di San Giusto in Braneoli ad accettare nella minor
somma di lire 1000 offerta dall'erede Pietro Micheli, il le-
gato di lire 2240, dispôsfo dal fa Domenico Mieheli; il parroco di
Casale, Comune di Cesena, ad accettare il legato
disposto dal fa Salvatore Giorgini, e consistente nella somma
occorí•ente per la celebrazione in perpetuo di 13 messe ånni-
versarie;
la fgbbriceria parroechiale di Castellanza ad acoottare il legato
Ig somma di lire 300, disposto dal fa Anbibale Azimonti;
Ìa fabbrieeria parrocchiale di Casiellazzo Bormida ad
accettare
il legato di alenni stabili, disposto dalla fu Rosa Musso; il
parroco Äi Franeavilla sul Sinni ad secettare la donazione di
un casamento attiguo a quella chiesa parrocehiale, fatta
dal signor Vincenso Vitale per l'ampliamento della chiesa
stessa, la fabbrioeria parroechiale di Gazzane di Precoglio, ad
accet-
tare il legato della somma di lire 1000, disposto dal fu An•
drea Tononi; 11 parroeo di Godasco, in rappresentanza della locale
fabbriceria,
ad accettare il legato della somma di lire 500, disposto a
favore di quella ohiesa parrocchiale dalla fu Teresa Torti, vedova
Mantegazza ;
la fabbrieeria parrocchiale di Santo Stefano in Lavagna, ad
ao-
cottar i due legati disposti dalla fu Anna Maria Capel!4 e
consistenti in due case e nel diretto dominio di alcuni
terreni; Ìs fabbrieeria prepositurale di San Magno in Legnano, ad
accet-
tare l'annua rendita pubblica di lire 25, offerta a quella chiesa
dai signori Giulio, Giuseppe e Michele Vimeresti;
11 parroso di Santa Barnaba in Mantova ad accettare il legato della
somma di lire 00, disposto dalla fu Maria Quagliotti, vedova
Bai;
il parroco di Marentino ad aeoettare il legato dell'annua
ren-
dita pubblica di lire 10, disposto dal fu sacerdote Giuaeppe
Mosso; la fabbriceria parrocehigle di Santa Brigida in Piacenza ad
ae-
cottare la donazione di una casa attigua alla ohiosa, fatta
dal sacerdote Franceseo Torta; la Sacra Congregazione di Propaganda
Fide in Roma ad accettare
Teredità del fa sacerdote Lorenzo Iaeopini; la fabbrieeria
parrocehiale del Castello di Viadana ad ageettare
11 legato del defunto areiprete Antonio Parazzi, e
consistente
in una casetta da darsi in uso al vicario condintore pro-
tesopore.
Sono stati autorizzati :
il parroco di- iÿate donturbia a rinunziare al legato della
somma di lire 400, disposto dal defanto Pietro Clerlei; la
fabbriceria arciprotale di Arino 10 (Dolo) ad accettare il
le-
gato della somma di lire 600, disposto dalla defunta An-
tonia Camerini, vedovs Biasini; la fabbriceria parrocchialedi San
Gottardo in Arten, Comune
di Fonzaeo, ad aeeettare il legato della somma di lire 500,
disposto per l'acquisto di arredi saeri dalla fu Antonia
Bonfio;
la fabbrieeria della chiesa cattedrale di Bellung ad accettare
il
legato della somma di lire 5000, disposto,per la costràzione della
facciata di detta chiesa, dalla fu Marina Majerotti;
il parroco di San Grato in Cafasse ad accettare il legat« di
un
fondo, disposto dal fu Agostino Barra; la fabbriceria parrocchiale
dL Cerro Maggiore ad accettare il
legato dell'annua rendita pubblica di lire 10, disposto dal fu
Luigi Gozzi;
il parroco della cattedrale di Foggia ad accettare il legato di un
fondaco, dispasto dal defanto Franèeseo Paolo Ãnhee- chini;
la fabbriceria parrocehiale di San Nazaro Maggiore in Milano ad
accettare il legato della somma di lire 3000, disposto dal fu conte
Gerolamo Trivulzio ;
la fabbrieeria parrocchiale di San Vittore al Corpo in Miláno
ad
accettare il legato della somma di lire 1000, disposto dalla fŒ
Francesca Osculati, vedova Banaeina e Cervieri;
la parrocchia di Mirañori ad sacettare il legatò disposto dal fu
Vittorio Moriondo, ed a riceversi dal Eglio ed erede del te-
statore, in soddisfazione di tale legato, la somma di lire
300;
l'amministratione ýarrocchiale di San Grato in Montesinaro, Co-
mune di Piedioavallo, ad aseettare la donazione dell'annua
- rendita pubblica di liro 20, fatta dalla signora Maria Ballio
Branzon;
la fabbrieeria parroechiale di Montevecchie ad adeettare il
le-
gato dell'annua rendita di lire 25, disþosto dal dottor' Ales-
sandro Galli;
la fabbriceria parroechiale di San Martino del Pizzolano, Comune di
Somaglia, ad accettare la donaziöne ehe intende faïle il sacerdote
Giovanni Benini, di una casa da destinarsi ad abi- tazione
degl'inservieeti di quella chiesa;
la fabbriceria parrocohiale di San Pellegrino ad accettare il le·-
gato della somma di lire 2000, disposto dalla defunta Från- eesea
Vismara, vedova Palassolo ;
la fabbriceria del tantuario della B. V. del Miracoli in Saronno ad
aceettare: 1° il legato della somma di lire 1000, dispo- sto del fu
sacerdote Ambrogio Carnelli; 2° il legato della somma di lire 6000,
disposto dal defanto ing, cav. Giovanni Morandi;
l'amministrazione parrocchiale di Vallanzengo ad aseettare due
legati dell'annua rendita di lire 100 ciascuno, disposti dal fu
sacerdote cavaliere Giovanni Tomati i
l'amministrazione parrocchiale di San Giorgio in Varignana, Co-
mune di Castel San Pietro dell'Emilia, ad accettare dai si-
gnori marchese Francesco Malvezzi Campeggi e marchesa Alessandrina
Searselli in Golfarelli, la dotazione di_due aree
di terreno, per ediñeare sull'una la nuova chiesa e sull'altra la
sacrestia.
È stato concesso TEguatur alla Bolla Pontincia, con cui il
sacerdote Giovanni Battista Lombardi fa nominato ad un
canoniento nel capitolo cattedrale di Ventimiglia.
MÍÑISTERO DI AGRICOLTURA, IND. E COMMERCIO
Servizio della proprieth industriale
Trasfierinsento di privativa industriale N. 2401.
Per gli effetti degli articoli 46 e seguenti della legge 30 otto.
bre 1859, n. 3731, si rende noto al pubblico chi la privativa in-
dustriale dal titolo : < Syst6me perniettant d'employer sans in-
oonvénients la vapeur aurohauffde dans les eylindres des msohi- noe
à vapeur de tous genres, et &¾tiliser sa puissanee motrice, et
dispositions emplogies a cet effet i, originariamente rilaseista al
nomi del iig. Schandt Wilhelm, ingegnere a Ballenstedt (Ger.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 4423
mania), come da attestato delli 2 settembre 1896, n. 42031
del
Registro Generale, fu trasferita per intero alla Società « The
Schmidt Steam Power Parant C' Limited >
, a Londra , in
forza di cessione totale fatta con atto privato sottoscritto
dal
eedente a Berlino addi 3 gennaio 1901, e dalla Società cos-
sionaria a Londra addl 21 marzo 1901, debitamente registrato all'
Umeio Demaniale di Roma il giorno 5 maggio detto anno,
al n. 12350, voL 192, atti privati, e presentato pel visto all'US-
cio della Proprietà Industriale addi 8 maggio 1901, ore 16.
Roma, il 3 settembre 1901.
stituire il crine di cavallo », originariamente rilasciata al
nome
del sig. Lehner D.r Friedrich, a Zurigo (Svizzera), come da
at-
testato delli 14 marzo 1901, n. 57018 del Registro Genekale, fu
trasferita per intero ãlla Vereinigte Kunstseidelabriken A. Go a
Francoforto, in forza di cessione totale fatta con atto privato
sottoseritto ãsl cedente a Zurigo addi 9 aprile 1901, e dalls
deg-
sionaria a Franeoforte addi 15 aprile 1901, debitamente regi·-
strato alPUfneio Demaniale di Milano il giorno 30 aprile detto, al
n. 19485, vol. 1109, atti privati, e presentato pel visto alla
Prefettura di Milano addl 3 maggio 1901, ore 15.
Per il Direuore della Divisione I &ma, il 3 settembre
1901.
E. VENEZIAN. Per il Direuore della Divisione I
B. VENEZIAN.
Tirasfarásento di pravativa ináustriale N. 2402.
Per gli ettetti degli articoli 46 e seguenti della legge 20
otto-
bre 1859, n. 3731, si rende noto al pubblico che la privativa
in-
Austriale dal titolo : « Machine Compound i, orighiariamenie
rilaseiata al nome del signor Schmidt Wilhelm, a Wilhelm-
shöhe, presso Kassel (Germania), come da attestato delli 10 se
t-
tembre 1894, n. 37047 del_ Registro Generale, fu trasferita per
intero alla Società « The Schmidt Steam Power Parent C Limi-
ted », a Londra, in forza di cessione totale fatta con atto privato
sottoseritto dal eedente a Berlino addl 3 gennaio 1901 e
dalla
Soeietà cessionaria a Londra addl 21 marzo 1901, debitamente
registrato all'Useio Demaniale di Roma il giorno 5 maggio detto
anno, al n. 12351, vol. 192, atti privati, e presentato per
il
yisto alPUmeio della Propriotå Industriale addl 8 maggio 1901, ore
16.
Trasferimento di privativa industriale N. 2405.
Per gli efetti degli articoli 46 e seguenti della legge 30 otto.
bre 1859, n. 3731, si rende noto al liubblico che la privativa in-
dustriale dal titolo : « Procédé de fabrication de erin artificial
», originariamenÏe rilassista'al nome del sig. Lehner D.r
Friedrich, a
Zurigo (Svizzera), couÍe da attesiato del 14 marzo 1901, n. 57617
del Registro 0enerale, Ëa trasferifa per intero' alla VeÉeinigte
Künstseide Fabriken A. G., a Franebi'orte s/m (Germania), in forza
di cessione totale fatta con atto privato sottoseritto dal cedente
a Zurigo adal 9 aprile 1901 e dalla Società cessionaria a Fran-
coforte addl15 aprile 1901, debitamente registrato all'UfBelo De-
maniale di Milano il giorno 30 aprile detto, al n. 19485, voL 1109,
atti privati, e presentato pel visto alla Prefettura di Milano add1
3 maggio 1901, ore 15.
Roma, il 3 settembre 1901. Roma, il 3 settembre 1901.
Per il Direnore della Divisione 1 Per il Diregore della Divisione I
B. VENEZIAN. E. VENEZIAN.
Trasferimento di prinativa industriale N. 2403.
Per gli effetti degli articoli 46 e seguenti della legge 30
ot-
tobre 1859, n. 3731, si rende noto al pubblico che la privativa
industriale dal titolo: « Prooddd d'atilisation des gaz de la
com-
bustion d'une chaudiáre a vapeng par rechaufrage de l'eau
d'ali-
mentation su moyen d'une quantité constante d'eau pure et di-
spositions employées à cet effet », originariamente rilasciata
al
nome del sig. Schmidt Wilhelm, a Ballenstedt (Germania), come
da attestato delli 28,febbraio 1896, n. 40665 del Registro
Gene-
rale, in trasferita per intero alla Societh < The Schmidt
Steam
Power Parant C Limited », a Londra, in forza di cessione
totale
fatta con atto privato sottoseritto dal cedente a Berlino addl
3
gennaio 1901, e dalla Sooietà cessionaria a Londra addl 21
mar-
.zo 1901, debitamente registrato all'UŒoio Demaniale di Roma
il
giorno 5 maggio detto anno, al n. 12352, vol. 192, atti privati, e
presentato pel visto alPUmeio della Proprietà Industriale
addi
8 maggio 1901, ore 16.
Roma, il 3 settembre 1901.
Per il Direttore della Divisione I
E. VENEZIAN.
RETTIFICA D'INTESTAZIONE (26 PubNicazione). Si è dichiarato che la
rendita seguente del Consolidato 5 010.
eloð: N. 80781 d'inserizione sui registri della Direzione Generale,
per L. 10 al nome di Menniti Francesco Domenico di Fortunato,
domiciliato in Badolito (Catanzaro), con vincolo per cauione del
titolare quale contabile dell'Amministrazione delle Poste, fa così
intestata per errore occorso'nelle indicazionLdate dai ri-
chiedenti alPAmministrazione del Debito Pubblico, mentrechè doveva
invece intestarsi a (Renniti-Franco Domenico di Fortu- nato, eco.,
vero proprietario delle rendita stessa.
A' termini dell'art. 72 del Regolamento sul Debito Pubbliep, si
difida chiunque possa avervi interesse che, traseorso un mese
dalla prima pubblicazione di questo avviso, ove non _sieno
stato
notineate opposizioni a questa Direzione Generale, si prõeederå
alla rettinea di detta iscrizione nel modo richiesto.'
Roma, il 2 settembre 1901.
Trasferimento di privativa industriale N. 2404. Per il Direttore
Generale
Per gli effetti degli articoli 46 e seguenti della legge 30 ot-. A.
CASINI.
tobre 1859, n. 3731, si rende noto al pubblico che la privativa
industriale dal titolo : « Procedimento per la produzione di
gli
lueidi artiàoiali abbastanza grossi, destinati specialmente a
so..
4424 GAZZETTA UFPICIALE DEL REGNO D'ITALIA
Rrrrrrica D'INTESTAZIONx (P Pubblicazeone).
Si à dichiarato ehe la rendita seguente del Consolidato 5 Ot0,
aioè: N. 1,164,513 d'iserizione sui r4gistri della Direzione
Gene-
rale, por L 300, al nome di Raniero Luigia fu Spirito, nubile, --
vincolata - fu così intestata per errore oooorso nelle indicazionii
date dai richiedenti all'Amministrazione del Debito Pubblico,
mentrecho doveva invooo intestarsi a Rainero Nicohna Luigia, ese,;
come sopra, vera proprietaria della rendita stessa.
A' terraini delPart. 72 del Regolamento sul Debito Pubblico, si
difBda chiunque possa avervi interessa che, trascorso un mese
dalla prima pubblicazione di questo avviso, ove non sieno state
notineate opposizioni a questa Direzione Generale, si procedora
alla rettiftea di detta isoriziono aç1 modo richiesto.
Roma, il 2 settembre 1901.
Per il Direnore Generale A. CASINI.
I
Rarrirros n'istastazions (3a Pubblicazione).
Si è dichiarato che le rendite seguenti del Consolidato 5 0;#,
eioë: N. 1,453 di L. 50; N. 12,52T di L. 50; N.101,901 di L. 100;
N. 653,922 di L. 50 N. 657,375 di L. 20 : N. 811,315 di L. 126; N.
874,335 di L. Š0, e N. 916,162 di L. 75, al nome di Massaa- fini
Giuseppe fu Costanzo -oncolate - furono coal intestate per errore
oecorso nelle indicazioni date dai ricliiedenti all'Am-
ministrazione del Debito Pubblico, nientreohi doveyano invoos
intestarsi a Mazzantini Guglielmo-Giuseppe-Dario fu Costanzo, vero
proprietario delle rendite stesse.
A'termini dell'art. 72 del Regolamento sul Debito Pubbliep, si
diRda chiunque possa avervi interesse ehe, traseorso un mese dalla
prima pubblicazione di questo avviso, ora non siono, stato noti-
Aoate opposizioni a questa Direzione Generale, si prosedera alla
rettinea di dette isorizioii nel modo richiesto.
Roma, il 23 agosto 1901.
R Direnore Generale MANCIOLI
RETTIFICA D'INTESTAZIONE (ga PÅlica%Ê0Mgþ Si & diohiarato ohe
la rendita seguente del Consolidato5 0¡O, sioa:
N. 1,089,423 d'iscrizione sui registri della Direzione Generale,
per L. 110, al nome di Zanera Eugenio ed Umberto fu Agostino,
minori, sotto la patria potesta della madre Galletti Benedetta,
domieiliata a Vernazza (Genova), fu oosi intestata per errore
ocoorso nelle indicazioni date dai richiedenti all'Amministra-
zione dal Debito Púbblico, mentrech& doveva invece intestarsi
a
ZÀttara Agostino ed Umberto, minori, eee., veri proprietari della
rendita stessa.
A' termini all'art. 72 del Regolamento sul Debito Pubblico, si
difRda chiun ne possa avervi interesse che, traseorso un mens
dalla prima pubblicazione di questo avviso, ove non sieno state
notinente oppositioni a questa Direzione Generale, si procederà
alla rettiños di detta iscrizione nel modo rishiesto.
Roma, il 23 agosto 1901.
R Direnere Generale
MANCIOLI.
AVTIBO PER S¼ARRIMENTO DI RICEVUTA (Ín PMJi¢atiOMB¾
Si & diehiarato lo smarrimento della ricevuta n. 1522,
stata
rilasciata il 30 agosto p. p. dalla Banea d'Italia (Suceursale
di
Alessandria) alla signora Marghgrita Capriata fu Stefano, vedova
Pozzi, all'atto del ¿eposito pel cambio di quattro cártelle al par-
tatore pel complessivo valore di L. 140.
Si difBda chiunque possa avervi interesse che, a' termini del-
l'articolo 334 del llegolamento 8 ottobre 1870, n. 5942, traseorso
un mese dalla data della prima pubblicazione del presente AVVino,
oro non intervengano opposizioni, i nuovi tit:li agranno con*e-
gnati alla detta signoi•a Capriata, senza l'esibizione della ride-
Yuta smarrita, 14 quale rimarrà di nessun talore.
Roma,'il 12 settembre 1901. -
E Direttore Generale MANCIOLI.
AVVIBO PER 8xARRIMENTO DI BIcavvTA (ga pyggg¿gggy
È stato denunyiato lo smarrimento della ricevuta rilaseista dal
direttore della Banca d'Itafia (Sucegraale di Cáeo), sáto il n. 66
al signor Giobergia Domenica (ti Giuseppe, in seguito al deposito
da questi fatto, onde ottenerne il cambio, áÏ n. ¾9 Car- telle al
portatore, consolidato 5 0/4, aprovviste 41 cedólo, d411a rendita
complessiva di L. 16Ì$.
A' termini dell'articolo 334 del Regolamento 8 httobre 1810, n.
5942, si difBaa chiunque póssa ayervi interesse, 4Ìie, tras- corso
un mese dalla prima pubblicazione del presente avvidd, senza che
siano intei-vendte o¡iposizioni, si prceedei·A alli eense- gna
delle nuove cartelle al detto signor Giobergía, od a chi por esso,
senza obbligo .di restituzione della riceväta, la quais ri- marra
di nessun valore.
Roma, il 23 agosto 1901.
Il Direnore Generale MANCIOLI.
DIREZIONE GENERALE DEL ÎESORO
Avviso. Con R. decreto del 3l agosto scorso, l'agente di cambio
signor
Francesco Crodara-Viscorati fu Pietro, residente a Torino, ð stato
accredifato presso l'Iritendenza di Finansa di quella Citta per le
operationi del debito pubblico e della Caesa dei Depositi e Pro.
stiti.
Roma, il 12 settembre 1901.
DmEZIONE ÛENERALE DEL ÎEBORO (Porfafogile)
Il prezzo del cambio pei certificati dí pagamento in valuta
metallica dei dazi doganali d' importazione a fissato per oggi, 13
settámbre, in lire 103 91. .
MINISTERO DI AGRICOLTURA, IND. E COMMERCIO
Divisione Industria e C&mercio
Media dei corsi dei Consolidati negoziati a contanti nelle varie
Borso del Regno, determinata d'accordo
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 4425
fra il Ministero <Ï'Agricoltura, Industria e Coininerck e il
Ministero del Tesoro (Divisidhe Portafoglio).
£2 seu¢mbre JOO‡,
Con godimento in corso
5 jo lordo 102.41 */4 100,41 */4
Gönàólidati. 4 */s */o sono 111,63 */s 110,49 sj, 4 */o neno 102,19
*/s 100,19 */
3 •/, Jordo 63,56 62,36
DI.A.21.Io ESTIcao
Fa-già apnunziato per telegrafo che finalmente i plenipo- tenziari
chinesi ed i ministri delle Poterize estera hanno fir-
mato, a Pechino, il protocollo di page. Questo doenraento di-
plomatioo si compone di dodioi articoli. L'articolo i• e relativo
alla snissione espiatoria, che il
Principe Cinn ha già compiuta in Germania, per l'assassinio
del barone Ketteler. L'articolo 2• ordina le pone da infliggersi ai
grandi per-
sonaggi ed ai mandarini rei di comþlicità coi Boœers.
L'articolo 3° riguarda l'invio di una missione al Giappone per
presentare leieuse della China por l'assassinio del can-
oelliere dellt Legaione giapponese. Questa missione 6 ¢à arrivata a
Tokio.
L'articolo 4* stabilisce che la 0hina origerà dei monu-
men‡i espiatort a riparazione della profanazione dei cimiteri.
L'articolo 5° interdice l'importazione d'armi per dueanni;
periodo che potrå essere prolungato. L'articolo 6° tratta
dell'indennità nasata in 450 milioni di
taels al tasso di 3 fr. 75.
Questa indennitå sarà pagabile in trentanove annualità col-
l'interesse del 4 per cento sulle somine da versarsi. Questo
ar-
tieolo determina inoltre che gli accessi di Shanghai e di
Tien-
tsin saranno migliorati per opera della China. L'articolo 7°
riconoses il diritto delle Legazioni ad avere
una guardia. L'articolo 8 prescrive lo smantellamento dei forti di
Ta-ku
o degli altri fotti cho impaoeiano la comunicazione tra Pe- ohino e
il snare.
I?articolo 9° enumera i dieci punti del Pe-ci.11 che le Po-
tenze avranno facoltà di occupare per custodire la via di Pe-
chino.
suddito del Celeste Impero potrà far parte di una società
ostile agli stranieri.
di affari esteri.
O O
di telegrafa da Nuova York che la visita del Vicepresi- dente
Rooseveldt al letto del Presidente Mac-Kinley ebbe
congegnenze igoportanti, benöhè non si sia potato parlare
diffusamente di questioni politiche. Mao-Kinley potò soltantg dire
in brevi parole che, nel caso della sua mor‡o, o di una
guarigione lenta, egli desidera che la politica, oui si 6 sempre
informata la sua amministrazione, non subisoa alouna inter-
ruzione o modificazione. Si dice ehe Bay ebbe pita tardi con
Rooseveldt un collo-
quio, nel finale si addivenne ad an acoordo circa le lines
principili dellá polition da seguirsk
Scrivono da Costantinopoli al Temps: Non e esatto quanto affermano
i giornali di Londra, che
cico il Seltano abbia firaiato un iradh spoiale, a termini
del quale le comunità religiose francesi di Beirut, Gernaas
ledime eco.tengonó colpite di una tassa di 5 pet• conto, a
ti-
tolo d'imposta fondiaria, e di un gazio doganale pgaalo.ppte gi 5
per cento. Cosi presentata, la notizia vorrebbe far eredere
che
la Franoia sia l'ogget‡o di rappresaglie ¢4 pprte 4ell; Tpr- ohia a
proposito del conflitto esistente.
In realtà, si tratta di un progetto, già antico, del Go-
verno che riguarda non solo i prati francesi, ma tutti i con-
venti, le chiese, le scuole, gli ospitali, insomma tutti gli
stabilimenti tenuti o diretti da ecclesiastici e moneohe à tutte le
nazionalità e di tutte le religioni indistintamente, che non ebbero
un firmano. Questi stabilimenti pagheranno un diritto di dogana di
otto per cento ed valorem.
Onesta misura non data da oggi ed a già da un anno che il Governo
ynole applicarla, ma qualunque Yolta si propor nova di tradurre in
atto il suo progetto, inoontrava l'oppo- sizione delle missioni
èstere.
Il Governo avrebbe dichiarate che accordava la franáhigia ancora
per ún anno, una chã, a partire da12 setteinbre 1902, comincerebbe
ad esigere il dazio di otto per conto ad valo-
rem per ogni articolo spedito a tutti gli ecclesiastici ipdi-
stintamente.
Le missipui estere avranno cosi il tempo di provvedero.
Telegrafano da Costantinopolj all'Agenzia Havas che, in
seguito ad on collequio tra Tobiui ed il granvisir, furono
accordate al primo 162 mila lire torche.
Tabini è uno degli imprenditori francesi ai quali la Porta e
debitrice, già da parecchi anni, d'una somma ingente. Com'ô noto,
l'ambaseiatore Constans, nelle sue recenti pratiche, che finirono
con la rottura delle relazioni diplomatidhe fra la Francia e la
Turchia, oltre ai diritti della Società dei gùais, aveva
patrocinato presso la Porta anche le prétése di niiea data degli
imprenditori francesi Tabini e Lorango. Ënora la
Porta s'era pertinacemente riflatata di riconoscere i crediti dei
due imprenditori; ma pare che adesso, flaalmento, essa
abbia mutato consiglio, proonrando di mettersi d'accordo-coi suoi
creditori.
4426 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
270TIBI25 V.ARI]il
ITAI.IA Le LL. MM. il Re e la Regina hanno ieri ricevuto,
al castello di Racconigi, le rappresentanze di nume-
rosi Comoni di quella regione. In questi ricevimenti, come nelle
gite che le LL.
MM. nún tralascîano di fare in forma ufBeiale o pri• vata, si
vengono stabilendo ognor più ed avvivando i sensi di simpatia fra i
giovani Sovrani ed il Loro
popolo, il quale ha occasione di ammirarne gli alti
pregi di mente e di capre. S. M. il Re è partito, stamane, alle ore
9,30, da
Racconigi, diretto a Napoli.
S. M. la Regina Margherita, col Suo seguito, Si a recata, ieri, da
Gressoney a Pont-Saint-Martin, per assistervi alla inaugurazione
del canale destinato allo
sviluppo di energia elettrica. S. M. ha fatto ritorno a Gressoney
tersera alle
ore 19,20, ossequiáta dalle Autorità.
Ecco i particolari della festa industriale, a cui de-
gnavasi assistere l'Augustaf Signora, quali sono rife- riti
dall'Agenzia Stefani;
Jerea, 12. Alla pËesenza di S. M. la Regina Margherita, venuta
da
Gressoney, e bolPintervento degli onorevoli Frola, Compans di
Briehanteau, Farinet Francesco ed Alfonso e Bertetti Miehele, del
Prefetto di Torino, del Vescovo d'Ivreä e di tutte le Auto-
rità, à stato inaugurato a Pont-Saint-Martin il canale
costrutto
per conto della Societa elettro-ohimica di Pont-Saint-Martin. Il
canale, partendo dalla Dora Baltea, nel territorio di Pont-
Saint-Martin, con la portata di trenta modali, sviluppa una
forza
di circa tremila cavalli destinata alle industrie del Biellese e
del Ciniveso.
Mediante poi un progettato prolongamento si otterranno altri
quattromila cavalli di forza.
costruire dalla Società industriale elettro-ehimica di
Pont-Saint-
Martin, avente sede in Milano, assistevano anche i sindaci di
Biella>d'Irrea e di altri Comuni, i sottoprefetti d'Aosta e
d'Ivrea, il colonne°llo Duboulos del 4° alpini, rappresentante il
coman-
dante del I Corpo d'armata, i rappresentanti la Società ed
una
folls d'invitati e villeggianti. La Regina Margherita, dal cui
Augnato nome s'intitolera il
nuovo canale, venne accolta con entusiastici evviva, al suono
della Mareia Reale, L'immissione delle aeque nel ennale si compi
regolarmente. Il
Vescovo lo benedi.
Parlarono il comm. Rava, presidente della Società, ed il Ve-
soovo d'Ivrea. Finita la cerimonia, la Regina riparti in vettura
per Gresso-
noy, fra le acclamazioni della folla,
S. E. Giolitti, completamente ristabilito dalla indisposi.. sione
degli scorsi giorni, si à recato ieri a Racconigi, per osse-
quiare S. M. il Re ed esprimorgli ancora il proprio dispiacere
di
non aver potuto, come si proponeva, accompagnare gli Augusti
Sovrani nelle funzioni solenni di Saluzzo e di Cuneo.
S. M. ha trattenuto a colazione S. E. il Ministro per l'Interno, il
quale alle óre 16 ripartiva per Cavour. La diplomazia e gli
avvenimenti in Chi-
na. - Jeri la Presidenza della Camera dei deputati ha distri-
buito il Libro Verde, contenente la raccolta dei documenti
di-
plomatici presentati al Parlamento dal Ministro degli Atari
E-
steri, on. Prinettig sugli avvenimenti in China. La raccolta 6
divisa in due parti; la prima comprende il po-
riodo dal gennaio al dicembre 1900, e consta di 392 documenti; la
seconda si riferisce al periodo dal gennaio al settembre del-
Panno in corso, e contiene 202 documenti, l'ultimo dei quali,
in
data 7 oorrente, riporta un sunto del protocollo naale Armato
in
Pechino sotto la stessa data. L m111tar1 recluci dalla China. -
1;Agenzia
Stefani, reea:
Napoli, 12.
Alle ore 13,35, sono entrati nel porto il ßingapore ed il Wa-
shington, con le truppe rimpatrianti dalla China al comando
del
colonnello Garioni. Tutti gli equipaggi delle navi del porto
eseguirono il saluto
alla voce, gridando tre volte: Viva il Re !
Napoli, 12.
Alle ore 15 i pirosean ßingapore e Washington si ormeggia- rono al
molo Beveyello. Nell'arsenale era sohierato un battaglione di
marinai e si trovavano le rappresentanzi delle ti•uppe, tutti
gli ufBoiali di terra e di mare e moltissime associazioni con
bandiere. Alle ore 15,15 diseese dal ßingapore il Ministro della
Guerra,
on. generale Ponza di San Martino, il quale, a bordo della
tor-
pediniera 75, si era precedentemente recato incontro alle truppe
rimpatrianti. L'on. Ministro fu ricevuto dal prefetto, da1R.
Com-
missario, dai generali Mirri, Mazza e Aprosio e dall'ammiraglio
Grenet.
Incomineið subito lo abareo delle trappe, che gridavano :
Vies
I'12elia! Le truppe furono salutato da un fragoroso applauso.
All'uscita dall'arsenale rendevano gli onori i pompieri e le gaar-
die municipali. Tutte le musiehe suonavano l'Inno Reale.
Le truppe, con alla testa il colonnello Garioni, vivamente ed
incessantemente applaudite, si diressero alla esserma dei
Gra•
nili. Lungo tutto il percorso si assiepava un'enorme folla. I
bal-
coni, le Anestre e le terrazze erano gremite ed imbandierate. Le
truppe entrarono nella caserma freneticamente applaudite. La salma
ciel tenente Carlotto fu abaresta dal
Singapore a Napoli, ieri alle ore 16. 11 feretro, avvolto in una
bandiera, fu trasportato a spalla da
otto marinai della R. nave Calabria. La salma fa deposta
nella
cappelletta dell'arsenale. Durante il trasporto furono sparati 7
colpi di cannone e furono
fatte salve di moschetteria. La salma'era preceduta e seguita
dallorappresentanzeditutte
le armi. -
Stamane, alle ore 10,30, la salma del valoroso tenente venne
trasportata dall'Arsenale alla stazione ferroviaria. L'aecompagno
funebre, malgrado la pioggia, a riusoito impo-
nonte. Vi presero parte le guardie municipali, con la musier,
i
pampieri, l'artiglieria, i bersaglieri e i marinai, con la fanfara.
Il feretro, avvolto nella bandiera nãzionale, venne deposto
sopra
un affusto di cannone da sbarco e tirato da marinai e flancheg-
giato da umeiali di marina reduci dalla China. Seguivano il fe-
retro il generale Aprosio, il R. Commissario, l'ammiraglio Gre-
not, gli ufBeiali della nave inglese Creuser e un grandissimo
numero di ufficiali di terra e di mare. Moltissimo splendido
co-
rone erano stato deposte sul ferotro. , '
Alla stazione l'ammiraglio Grenet pronuncio un breve discorso,
elogiando il coraggio dell'estinto.
La salma fa deposta in un vagone appositamente addobbato o
partirà stasera per Goya.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 4487
Antichità I>reistoriche. - 11 Museo archeologico di Firenze si 6
arriechito, recentemente, di un importante gruppo di antichità
preistoriche, tornato in luce in occasione di alcuni soavi eseguiti
nella località di El-Amrah (Alto Egitto) sotto la direzione del
signor David Randell Mac-Jyer, del 4 Worcester College » di Oxford,
per conto della ben nota Associazione in- glese « Egypt Exploration
Pani > e da quest'ultima offerte, ge- nerosamente, in dono
allTatituto florentino.
Trattasi di una bella serie di vasi in terraeotta, di varia forma e
decorazione, notevoli anche psr la loro buona oonservazione; di
quattro belliasimi vasetti in pietra di finissima fattura ; di
quattro pezzi di lavagna del genere di quelli ehe si usavano
an-
ticantente per triturare la m