Download - Formazione Tecnici e Dirigenti Sportivi: ask me how.

Transcript

Diapositiva 1

Spunti per riflessionia seguito dellincontroFIPT-CONI sDs del 27.2.2015 SULLAFormazione tecnico-sportivae manageriale

Federazione ItalianaPalla TamburelloFormazione: che fare?

Nada Vallone

FORMAZIONE: LO STATO DELLARTEAttivit: La Commissione Studi , Ricerca e Formazione FIPT propone annualmente corsi per Tecnici di I (3-4), II (2-3) e III livello (1)Anche a livello territoriale i Comitati Regionali/Provinciali organizzano corsi di I e II livelloLa FIPT, nelle provincie in cui ravvisa maggiore necessit e/o richiesta, propone Corsi di Formazione per Docenti di Educazione Fisica (4-5 ogni anno)Esperienza nel 2011 di Corso di Formazione di Formatori (SdS Lombardia)Recente esperienza 15.3.15: Seminario di Formazione per Tecnici,Atleti e Dirigenti

Nada Vallone

FORMAZIONE TECNICICorsi di I livello: ProgrammaDurata: 8 ore1 PSICOPEDAGOGIA NELLO SPORT , CENNI SU:1.1 - Sviluppo organico, psicologico ed intellettuale1.2 - Tappe dello sviluppo organico e correlazione con lo sviluppo della personalit 1.3 - Aspetti motivazionali: i fattori inibenti e stimolanti2 METODOLOGIA DIDATTICA E TEORIA DELLALLENAMENTO, CON RIFERIMENTO AL SETTORE GIOVANILE, INDOOR e OPEN2.1 - Importanza della rilevazione periodica, sia dei dati fisici (auxologici) che di quelli atletici, in entrata, durante che alla fine dell attivit stagionale: applicazione delle schede2.2 - Il riscaldamento, lo stretching e il defaticamento3 - APPROCCIO METODOLOGICO PER LESECUZIONE DI UN CORRETTO GESTO TECNICO ED ESERCIZI PER LA CORREZIONE DI EVENTUALI ERRORI 4 PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE DEGLI ALLENAMENTI4.1 - Cenni metodologici sui carichi fisici nella fase dello sviluppo fisico 5 - LALIMENTAZIONE5.1 - Cenni sullimportanza della ripartizione del fabbisogno calorico nellarco della giornata5.2 - Il pasto pre-gara e post-gara5.3 - Limportanza del reintegro idrosalino 6 - TRAUMATOLOGIA6.1 - Aspetti di traumatologia nella pallatamburello 7 II RUOLO DELLALLENATORE7.1 La gestione del gruppo7.2 Allenatore come Motivatore7.3 Allenatore come Animatore

Nada Vallone

FORMAZIONE TECNICI

Corsi di II livello: ProgrammaDurata: 8 ore1 PSICOPEDAGOGIA NELLO SPORT , CON RIPASSO DEI CONCETTI DI:1.1 - Sviluppo organico, psicologico ed intellettuale1.2 - Tappe dello sviluppo organico e correlazione con lo sviluppo della personalit 1.3 - Aspetti motivazionali: i fattori inibenti e stimolanti

2 METODOLOGIA DIDATTICA E TEORIA DELLALLENAMENTO, CON RIFERIMENTO AL SETTORE GIOVANILE, INDOOR e OPEN2.1 Rinforzo del concetto inerente limportanza della rilevazione periodica, sia dei dati fisici (auxologici) che di quelli atletici, in entrata, durante che alla fine dell attivit stagionale: applicazione delle schede2.2 - I Test di verifica: criteri dapplicazione e loro utilizzo con esecuzione pratica2.3 - Il riscaldamento, lo stretching e il defaticamento

3 - APPROCCIO METODOLOGICO PER LESECUZIONE E IL RINFORZO DEI COLPI SIA DI ATTACCO CHE DI DIFESA, SUDDIVISI PER RUOLO3.1 - Fondamentali di DIFESA e di RECUPERO3.2 - Fondamentali di ATTACCO

4 PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE DEGLI ALLENAMENTI4.1 - Cenni metodologici sui carichi fisici4.2 - Esercitazioni pratiche: i circuiti allenanti

5 - LALIMENTAZIONE5.1 - Cenni sullimportanza della ripartizione del fabbisogno calorico nellarco della giornata5.2 - Il pasto pre-gara e post-gara5.3 - Limportanza della razione di mantenimento5.4 Limportanza del reintegro idrosalino

6 - TRAUMATOLOGIA6.1 - Aspetti di traumatologia nella pallatamburello 6.2 - Cenni di primo soccorso in caso di contusione, distorsione e strappo

7 II RUOLO DELLALLENATORE7.1 La gestione del gruppo7.2 - La gestione del pre-partita, della partita e del post-partita

8 II RUOLO DELLALLENATORE8.1 - La gestione del gruppo8.2 - La gestione del pre-partita, della partita e del post-partita8.3 - I rapporti con i dirigenti

Nada Vallone

FORMAZIONE TECNICI

Corsi di III livello: ProgrammaDurata: 8 ore1 PSICOPEDAGOGIA NELLO SPORT 1.1 - aspetti motivazionali: i fattori inibenti e stimolanti

2 METODOLOGIA DIDATTICA E TEORIA DELLALLENAMENTO, CON RIFERIMENTO AL SETTORE GIOVANILE, INDOOR e OPEN2.1 - Rilevazione periodica, sia dei dati fisici (auxologici), che di quelli atletici, in entrata, durante che alla fine dell attivit stagionale: applicazione delle schede2.2 I test di verifica: criteri dapplicazione e loro utilizzo2.3 - Il riscaldamento, lo stretching e il defaticamento

3 - APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA PER LESECUZIONE ED IL RINFORZO DEI COLPI DI ATTACCO CHE DI DIFESA, SUDDIVISI PER RUOLO3.1 - Fondamentali di DIFESA e di RECUPERO3.2 - Fondamentali dATTACCO3.3 Strategie

4 PROGRAMMAZIONE E PERIODIZZAZIONE DEGLI ALLENAMENTI4.1 - Cenni metodologici sui carichi fisici4.2 - Esercitazioni pratiche: i circuiti allenanti4.3 - Discussione sulle esperienze

5 - LALIMENTAZIONE5.1 - Cenni sullimportanza della ripartizione del fabbisogno calorico nellarco della giornata5.2 - Il pasto pre-gara e post-gara5.3 - Limportanza della razione di mantenimento5.4 - Limportanza del reintegro idrosalino

6 - TRAUMATOLOGIA6.1 - Aspetti di traumatologia nella pallatamburello 6.2 - Cenni di primo soccorso in caso di contusione, distorsione e strappo6.3 - La prevenzione e la corretta gestione post-trauma

7 - LA MATCH ANALYSIS: 7.1 - Cos e perch diventa importante per la programmazione7.2 - Metodi e sistemi: DISAMINA REALE IN SITUAZIONE

8 PROBLEM-SOLVING in situazioni reali sia tecniche che metodologiche che di gestione del gruppo.

Nada Vallone

FORMAZIONE TECNICI DI BASEcon particolare riferimento ad Istruttori di EPSCorsi di Istruttori Giovanili e di I livelloDurata: 19 oreCenni di storia del gioco e della Federazione (1 ora)Test iniziali oraIntroduzione al gioco della Palla Tamburello con illustrazione generale e specifica del: Tamburello scolastico Tamburello Indoor federale Tamburello Open, con diverse misure del campo e diversi tipi di palline Tambeach (2 ore)Esercizi di coordinazione generale e specifica della Palla Tamburello (1 ora)Esercizi di potenziamento generale e specifico della Palla Tamburello (1 ora)Introduzione allattrezzo. Impugnatura e cambio mano ( ora) Esercizi di sensibilizzazione con la palla e con la palla e il tamburello (1 ora)Gioco di gambe nei colpi fondamentali individuali e giochi propedeutici (4 ore)Esercizi con lausilio del muro, del lanciapalle e di sussidi ed accorgimenti didattici (2 ore)Introduzione al Tamburello open con luso del palloncino e a seguire della palla federale (2 ore)Regolamenti ed Arbitraggio con discussione (2 ore)Filmato didattico e verifica finale (1 ora)Partita dimostrativa (1 ora)

Nada Vallone

FORMAZIONE TECNICIcon particolare riferimento a Docenti di Educazione FisicaCorsi di Istruttori Giovanili e di I livello:Durata: 8/12oreLa Palla Tamburello, proposta di sport: aspetti tecnici, metodologici e didattici1 incontro - 4 oreVisione filmato La palla tamburello ed subito sportEvoluzione storica e sociale della palla tamburelloAttrezzatureRegolamentiEsercizi di sensibilizzazione con la palla e il tamburello2 incontro - 4 oreGiochi propedeuticiStudio dei fondamentaliColpi tecnici speciali3 incontro - 4 oreTamburello indoor e openRuoliTattica elementare lavoro sul campoArbitraggioVerifica finale

Nella.s. 2008/2009la Palla Tamburello stataaccreditata dal MIUR qualeTerzoSport di Squadra pi praticato nelle scuole

Nada Vallone

Formazione

7 partecipanti

Nada Vallone

Formazione4 partecipanti

Nessuna risposta a richiesta di collaborazione SdS Regionale Piemonte

Nada Vallone

SpecificitE LA SPECIFICITA DELLE DIFFERENTI SPECIALITA?!?

Nada Vallone

FORMAZIONE SPORTIVA e MANAGERIALESportivaManagerialeATTUALMENTE NON ATTIVADa destinare a:AtletiDirigenti di SocietDirigenti Federali(Arbitri ?) Responsabili Provinciali e RegionaliDipendenti FIPT

(E LO SNAQ?!?)Nada Vallone

Studi scientificiTemi di interesse della FIPT:Analisi biomeccanica del gesto sportivo LambidestrismoMantenimento della concentrazione negli atleti non attivi nelle fasi di giocoEvoluzione dellattrezzo sportivoEffetti e benefici della sonorit dellattrezzo

Nada Vallone

Grazie per avermi dedicatotempo ed attenzione!

Nada Vallone

392.0545918

[email protected] [email protected] La soluzione ci sarebbe, anzi c (Ask me how)Un uomo che osserva il mondo a cinquanta anniallo stesso modo in cui l'ha fatto a venti,ha sprecato trenta anni della sua vita.Muhammad AliNada Vallone