Download - Fenotipo Genotipo

Transcript
Page 1: Fenotipo Genotipo

7/23/2019 Fenotipo Genotipo

http://slidepdf.com/reader/full/fenotipo-genotipo 1/2

Io e voi

“Già vivere, è un gran miracolo” Mervyin Peake

Siamo destinati a morire, e questa, credetemi, è una gran fortuna. a maggior !arte della gente, infatti, non è

destinata a morire !erc"# non è destinata nemmeno a nascere. $utta quella gente c"e avre%%e !otuto essere

qui a scrivere al mio !osto, ma c"e di fatto non vedrà mai la luce del giorno, ra!!resenta un numeros!aventoso, forse !i& grande addirittura della quantità dei singoli granelli di sa%%ia di tutti, e dico tutti, i

deserti s!arsi qua e là nel mondo. 'on ogni !ro%a%ilità, tra quelle innumerevoli larve mai nate n# cresciute vi

sare%%ero stati !oeti !i& grandi di (ante )lig"ieri, *illiam +lake, Giosuè 'arducci, mily (ickinson, -go

oscolo, /erman sse, Giacomo eo!ardi, ederico Garcia orca. 0i sare%%ero stati scien1iati !i& grandi di

Isaac 2e3ton, '"arles (ar3in, )l%ert instein, ttore Ma4orana, nrico ermi, Ste!"en /a3king. )rtisti !i&

grandi di eonardo (a 0inci, Mic"elangelo +uonarroti, 0incent 0an Gog", Pa%lo Picasso, Salvador (al5,

musicisti !i& in !alla di Mo1at, +eet"oven, dei +eatles. Il numero di individui a cui il (2) !oten1ialmente

concedere%%e di nascere, crescere e morire è sensi%ilmente !i& grande del numero delle !ersone

effettivamente nate. 6universo ci "a messo un !o6 a formarsi7 tra eclissi, glacia1ioni, estin1ioni e !iogge di

meteore, regna e guerreggia, guerreggia e regna, nonostante tutta questa gran mole di circostan1e cos5

incredi%ilmente avverse, siamo noi7 voi e io, c"e nella nostra sem!licissima ordinarietà, siamo qui. questavita, è la nostra. 2on credo ci si !ossa concedere addirittura il lusso di discutere la straordinarietà di

quest6onore c"e è la vita, della ca!acità c"e ci è stata concessa di assistere, se!!ur !er !oco, al concerto

silen1ioso di un universo misterioso c"e o%%edisce 8o forse no9 a c"issà quale legge, c"e qualcuno o

qualcosa, "a scritto con un atto creativo. ) un certo !unto la simmetria tra materia e anti:materia si è s!e11ata

e a conferma del fatto c"e a qualcuno le simmetrie non !iacevano !ro!rio !i&, è com!arso anc"e il tem!o e

allora s5 c"e l6universo "a giurato fedeltà alla decisione silen1iosa ma solenne, e irreversi%ile, di scegliere un

verso di !ercorren1a7 dal !rima al !oi, dal !oco al tanto. -n movimento im!ercetti%ile "a distur%ato il sonno

dei grumi di materia ordinatamente allineati tanto da farli cominciare a girare intorno a quelli !i& densi con

velocità !recise e !ro!or1ionali, energie inimmagina%ili "anno scaldato l6am%iente e una !articella grande

uno !i& tardi so!rannominata idrogeno "a cominciato a reagire con altri elementi !rimordiali. +asi a1otate

con 1ucc"eri e energia si sono com!attati in nucleotidi, dis!osti in lung"i filamenti dis!osti a elica formandol6acido deossiri%onucleico, !er gli amici (2), c"e trascrivendo informa1ioni e inviandole a s!ecific"e

 !roteine catali11atrici, "a cominciato a dare ordini e a !rendere decisioni. )ncora !i& !iccoli, dentro al (2)

ci sono miliardi di fagiolini c"e sono c"iamati geni7 a loro volta, questi os!itano due strutture !iccole !iccole

c"iamate alleli. a seconda di come questi alleli si manifestano, da come sono scritti, da come reagiscono,

danno origine a quei due concetti ai quali oggi, con un !o6 di sfor1o e !arecc"i giri di !arole, volevo arrivare7

genoti!o e fenoti!o. ) questo !unto mi torna difficile essere rigoroso7 non è il mio cam!o, e anc"e se lo

fosse, sare%%e tremendamente arduo7 ma forse questo è un %ene, dato c"e !otr; !rendermi la li%ertà di

 !arlare di questi due usando un !o6 di fantasia. Poco fa "o detto c"e l6universo "a scelto la dire1ione c"e va

dal !rima al do!o e dal !oco al tanto7 ma questa è sicuramente una licen1a c"e mi sono scelto di !rendere7

 !ensate forse c"e l6universo sa!!ia cosa voglia dire “!rima” o cosa voglia dire “!oco”< (6altra !arte questa

considera1ione non dovre%%e stu!ire nessuno7 anc"e tra !o!oli diversi succede c"e una certa cultura !ossadis!orre di !arole diverse !er !arlare dello stesso concetto, "o sentito dire addirittura c"e gli irlandesi

dis!ongano almeno di una ventina di termini !er discutere le grada1ioni del rosso. Mettiamola cos57 il

genoti!o non "a %isogno di !arole, è il linguaggio universale e inequivoca%ile, è quello c"e effettivamente

c6è scritto in un !rocesso, una sequen1a scial%a di numeri c"e nessuna lingua, nessun voca%olario del mondo

è in grado di tradurre7 il fenoti!o invece è il “manifestarsi” del genoti!o, è la maniera in cui questo diventa

osserva%ile, ora s5, da tutti gli osservatori !ossi%ili, !rovenienti da ogni !arte del mondo e c"e quindi

 !otranno dargli ognuno un nome diverso dall6altro7 e questo s5 c"e, stavolta, è equivoca%ile. sem!io

istantaneo7 i “neri”, i “negri”, le “!ersone di colore”, gli “africani” sono il fenoti!o di individui il cui

genoti!o è determinato da !articolari valori di melatonina e di vitamina (. Ma andiamo !i& a fondo7 “$utti

gli 1ingari sono ladri”. Secondo voi nel gene del (2) di una cellula di una !ersona !roveniente dall6est

uro!a c6è scritto “atten1ione7 sono 1ingaro, !erci; ru%o”< '"e idio1ia. 2essuno scien1iato è ra11ista, !erc"#ra11ismo significa confondere genoti!o con fenoti!o, e se sei a%%onato a un errore cos5 grossolano, allora

non !uoi essere uno scien1iato. !!ure, !ensateci %ene7 nessuno si sognere%%e mai di ammettere di non

Page 2: Fenotipo Genotipo

7/23/2019 Fenotipo Genotipo

http://slidepdf.com/reader/full/fenotipo-genotipo 2/2

sa!ere cosa signific"i la (ivina 'ommedia, ma moltissimi si vantano con s!avalderia di non ca!ire un

accidente di fisica o di matematica. -na volta, un giornalista inglese scrisse un !e11o contro un docente di

metallurgia, scrisse con golosità7 ”=uark< Ma c"e ro%a è< 2on ci interessano, se non son %uoni da

mangiare”. 6uomo, si c"iamava )lan 'ottrel, ris!ose “+uonasera e gra1ie !er l6interesse. Stimo c"e lei ne

ingerisca all6incirca >???????????????@ miliardi al giorno”. =ualcuno "a attri%uito ai geni un aggettivo, e

quell6aggettivo è “egoista”. In accordo con le teorie di (ar3in, anc"e i geni sare%%ero tentati dal drastico etetro meccanismo di sele1ione naturale, c"e c"iede al !i& attre11ato di andare avanti e al !i& de%ole di essere

eliminato. Sem%ra c"e se noi a%%iamo questo as!etto è !erc"#, come se fossimo il “guscio” del gene, siamo

stati !rogettati nel tem!o da lui stesso, in modo da assumere la configura1ione c"e !i& gli !ermette di reagire

ai cam%iamenti del mondo, !iuttosto c"e di un altro. 6 una considera1ione molto triste, se ci si !ensa %ene,

 !ensare c"e la nostra vita sia solo un segno di sc"iavit& ris!etto a un meccanismo invisi%ile quale il gene. Ma

è triste !erc"# siamo a%ituati a raccontare storie7 in quanto storie sare%%e una storia scritta con !arole molto

rassegnate, ma in quanto realtà, a%%iamo im!arato c"eA è scritta e %asta. Pro%a%ilmente, una volta c"e

qualcuno avrà sco!erto il senso della vita, o la fantomatica teoria del tutto c"e governa le leggi dell6universo,

traducendo le equa1ioni in !arole sciatte, avrà un sa!ore tanto s!ettacolare tanto amaro quanto drammatico e

a!ocalittico. verrà insegnata fin dalle scuole medie rivista e sem!lificata, !erc"# nel mondo in cui siamo,

 !ensateci %ene, si dà molta !i& fiducia alla su!ersti1ione c"e alla scien1a. Ma non !reoccu!atevi7 il gene diBic"ard (a3kins, cos5 si c"iama il %iologo c"e !arafrasavo nelle ultime rig"e, non è solo “egoista”. 6 anc"e

“coo!erativo”. Sem%ra c"e la realtà ultima delle cose ammetta una “social catena” alla eo!ardi. “=uesta

vita, è la nostra” "o detto all6ini1io. Bendiamola tale. I conflitti nascono dalle incom!rensioni, dagli

equivoci, dagli s%agli. Guardatevi intorno7 si !erde il conto della gente c"e !redica coeren1a e im!ar1ialità

ma alla !rima occasione, nel nome di segmenti di frasi di filosofi male inter!retati, etic"etta quello c"e la

 !ensa come lui come “giusto” e quello con idee diverse come “s%agliato”. 6 facile credere a c"i dice %ugie.

6 !i& difficile credere a c"i dire il vero. '6è da credere a c"i dice c"e (io vorre%%e tutto questo< (io

vorre%%e s!ari, morti, sangue, in suo nome< 2o. '6è da credere a c"i cerca vendetta, distru1ione, devasto<

 2o. '6è da credere a c"i uccide< 2o. allora, in me11o a tanta scellerate11a, non c6è nemmeno da credere a

c"i “sceglie di non scegliere” e invoca l6odio, le %om%e, le rus!e. In questo scenario da teocra1ia medievale

armata, vi !are il caso di ris!ondere a col!i di ignoran1a< 2el C?@D non sta !i& alle Parc"e tagliare il filo, masare%%e giusto as!ettare c"e si consumi, serenamente, da solo. 6 l6ignoran1a l6"umus su cui nascono i germi

dell6odio, della ra%%ia, dei cattivi sentimenti. )%%iate il coraggio di sfor1arvi a non cedere alla solu1ione

tro!!o facile, non rimandate e !rendete le decisioni giuste. Perc"# quello è ci; c"e %isogna fare. 'redete ai

valori sem!lici7 alla sem!licità, all6onestà, alla giusti1ia7 non a!!ellatevi all6ignoran1a, c"e "a creato un

mondo di s!avaldi, %ugiardi e arrotini. )!rite il cuore al “diverso”, !erc"# un “diverso”, di fatto, non esiste.

)nc"e io "o !aura, come !otre%%e essere altrimenti< Ma non dis!erate. =uello c"e sto dicendo non è tratto

dalla morale cristiana7 diamine, c6"o messo due !agine !er dimostrarlo rigorosamente, è universale, si adatta

ad ogni creden1a7 non lasciatevi sedurre dalle scelte irra1ionali tro!!o sem!lici e a!!etitose, ma cercate di

mantenere un atteggiamento tollerante e di credere ciecamente alla solidarietà. 6arma dei terroristi, !i& dei

kalas"nikov, è l6ignoran1a7 la !ro!ria, ma so!rattutto quella altrui, c"e !ermette loro di fare quello c"e fanno,

an1i, sem%ra giustificare la violen1a con la violen1a. Ma la nostra arma in !i&, l6unico strumento in dota1ionea noi sem!lici civili disarmati, è la ragione7 !erc"# alla ragione della for1a, ris!onderemo con la for1a della

ragione.

“Io, "o in tasca una !iccola !ietra7 !er costruire !ace dove non c6è.”