Download - FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

Transcript
Page 1: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBYComitato Regionale Campano

La formazione dell’Educatore Regionale

Page 2: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

Cenni storici

Origini del gioco con il pallone

- I primi giochi con il pallone risalgono al 7° sec. a.c.- Nel 5°-4° sec. a.c. “episkoros” praticato dai Greci- Nel 1°sec. d.c. “harpastum” praticato dai Legionari

Romani

Britannia

Hurling over country

Gallia

Soule

Italia

Calcio Fiorentino

Page 3: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

La nascita del Rugby• A partire dal XIX sec. in molti Colleges Inglesi si

differenzia dei giochi da istituto a istituto: Hurling game (in cui predominava l’uso delle mani) e Dribbling game (uso dei piedi) senza regole precise

• 1° Novembre 1823 nella città di Rugby il leggendario e trasgressivo gesto di W.W. Ellis : correre in avanti con il pallone tra le mani

• 1829 il pedagogista Thomas Arnold lo codifica e lo utilizza nella formazione degli allievi

• 1871 fondazione della Federazione Inglese• 1928 fondazione della Federazione Italiana• 1987 1° World Cup

Page 4: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

IL RUGBY

CONTATTO

VARIABILITA’SITUAZIONI

NUMEROSI GIOCATORI

IL BAMBINO

AFFETTIVITA’

SFERA COGNITIVA

MOTRICITA’

Page 5: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

Le regole fondamentali

La Meta / Il Placcaggio

Il tenuto

Passaggio non in avanti / fuori gioco

Page 6: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

I principi fondamentali

Avanzare / Pressare

Sostenere

Continuare (Avanzare e Pressare)

Page 7: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

Il rispetto di tali regole nel gioco determinano i diritti e i doveri dei giocatori in campo:

IL portatore può/deve avanzare; può passare;

può calciare

Il compagno può/deve avanzare; può/deve

aiutare il compagno ad avanzare; può ricevere il

pallone

Il difensore può/deve: avanzare per bloccare

correttamente il portatore; recuperare per

contrattaccare

Page 8: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

Attacco

Ciascun giocatore in campo al fine di rispettare la

prima regola fondamentale – segnare la meta -

deve avanzare e tale avanzamento deve essere

portato nello spazio più opportuno – (creare e

utilizzare lo spazio libero)

Difesa

Ciascun giocatore della squadra che non ha il

possesso del pallone ha il diritto di avanzare

velocemente (pressare) per placcare/bloccare

il portatore, recuperare il pallone e riavanzare

per segnare la meta.

Page 9: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

Tali comportamenti determinano che:

Ciascun giocatore al fine di essere utile alla conservazione

del possesso del pallone (ATTACCO), o al suo recupero

(DIFESA), deve essere in gioco – (RISPETTO DELLA REGOLA DEL

FUORI GIOCO) – per sostenere:

• IN ATTACCO:

il PORTATORE, intervenendo in suo aiuto, ancor prima che questi

non sia più in grado di garantire l’avanzamento o la

conservazione del pallone

•IN DIFESA

Il PLACCATORE, al fine di recuperare il pallone, o impedire ulteriori

avanzamenti da parte dell’attacco.

Page 10: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

Inoltre, ciascun giocatore nel momento in cui,

placcato viene messo a terra deve liberare il

pallone (Tenuto), al fine di permettere ad un suo

compagno di continuare ad avanzare nello spazio

utile o permettere alla difesa di entrare in

possesso del pallone (recuperare) per

avanzare a sua volta nello spazio utile.

Tali comportamenti determinano, se vengono

riprodotti rispettando i parametri di efficacia,

la continuità di gioco.

Page 11: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

RISPETTO DEI PRINCIPI

AVAN/PRESS.SOSTENERECONTINUARE(AVA/PRESS.)

UTILITA’ DEI GIOCATORI E

QUALITA’ DEGLI INTERVENTI

DISTRIBUZIONE OTTIMALE DEI GIOCATORI

PALLONE - SPAZIO

ESSENZA DEL RUGBY

Page 12: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

Regole PrincipiParametro di riferimento

Segnare la meta

Avan/press. Spazio

Placcare Avan/press. Pallone /Spazio

Fuori gioco-Pass. avanti

Sostenere Pallone

Tenuto Continuare Spazio

Page 13: FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Comitato Regionale Campano

Procedimento pedagogico

GIOCOEFFICACE

OSSERVAZIONE DI COMPORTAMENTI

INDIVIDUALI E COLLETTIVI

DEFINIZIONEOBIETTIVI

ESERCITAZIONI •Acquisizione

•Stabilizzazione

SITUAZIONE PEDAGOGICA•Spazio•N°giocatori•consegne•Intensità