Download - DOVE SIAMO - brigcelticfest.org BRIG.pdf · Preludio alla battaglia tra Celti e Romani h. 15.30 Stage di danze celtiche e folk (fino alle 18.30) a cura di Pixie Shoes h. 16.00 Conferenza

Transcript
Page 1: DOVE SIAMO - brigcelticfest.org BRIG.pdf · Preludio alla battaglia tra Celti e Romani h. 15.30 Stage di danze celtiche e folk (fino alle 18.30) a cura di Pixie Shoes h. 16.00 Conferenza

Non a caso l’edizione inaugurale del Brig Celtic Festè stata ideata in questo luogo emblematico, Villa Greppi,facilmente raggiungibile dal capoluogo milanese, dallealtre province lombarde e dalla vicina Svizzera.

Il nostro festival è un evento che mira a diventare unappuntamento imprescindibile per la riscoperta dell'i-dentità celtica della Brianza e allo stesso tempo un nuo-vo punto di riferimento per riaggregare le comunità lom-barde, nel nome dei primi abitanti delle loro terre: i CeltiInsubri. La festa sarà un momento di riscoperta delle no-

stre origini tra eventi culturali,musica, reading, rievocazionistoriche, stand espositivi; tut-

to sotto l’emblema-archetipodel cinghiale, animale sacroalla cultura celtica e simbo-lo di coraggio, forza e risolu-tezza, inciso sulle spade del

clan insubre, noto anche perla sua ospitalità conviviale: quell’ospi-

talità che sicuramente riceveranno, in abbondanza, i ben-venuti visitatori della prima edizione del Brig Celtic Fest.

a verde Brianza, Irlanda di Lombardia: una terra eun nome che discendono dall’antico vocabolo celti-

co Brig, ‘altura’. Proprio in questo splendido paesaggio col-linare, da secoli ambìto luogo di villeggiaturaa ridosso delle Prealpi e del lago di Como,a pochi chilometri da Monza e Milano, si ter-rà a Monticello Brianza - nell’aristocraticacornice della settecentesca Villa Greppi -l’edizione d’esordio del Brig Celtic Fest.

Vi invitiamo calorosamente a partecipa-re al primo festival della cultura celtica inBrianza! Riscoprirete la vita primigeniadegli abitanti di questa terra di Lombardia intutti i suoi vari aspetti - culturali, socia-li e folklorici - nella lingua e nei nomi, neicaratteri e negli stili di vita, nei valori e nei rapporti u-mani. E potrete farlo immergendovi in un angolo di Brian-za ancora oggi poco urbanizzato e contaminato, all’inter-no del parco-giardino di una “villa di delizia” ricca di es-senze e di scorci panoramici, un tempo privilegio esclu-sivo dei signori che la abitavano, ora fortunatamentepatrimonio condiviso di tutta la comunità.

COMUNE DI

MONTICELLO BRIANZA

DOVE SIAMO

AdS

tudi

o

12 -13 -14 GIUGNO 2015

PARCO DI VILLA GREPPI

MONTICELLO BRIANZA (LC)

www.brigcelticfest.org

con il patrocinio di: con il patrocinio di:

con la collaborazione di

SIAMO ANCHEA BALLABIO

GORGONZOLA

Si ringraziano:

Per tutta la manifestazione saranno attivi:

un servizio di ristorazione a cura di un pub di birre irlandesi a cura di

sconto 10%ai soci di “Terra Insubre”

Via Leonardo da Vinci 1523897 VIGANÒ [LC]

tel. 039 955696 fax

Parco di Villa Greppi - Via Monte Grappa 21MONTICELLO BRIANZA (LC)

Monticello Brianza è facilmente raggiungibile dalla stradaprovinciale SP51, che collega Monza a Lecco; oppure dallastrada provinciale SP54 che collega Besana Brianza a Merate.

www.brigcelticfest.org - [email protected]

con il patrocinio e contributo di

azienda agricola - coltivazione pianteMAGGIONI ANTONIOUSMATE VELATE (MB)

Page 2: DOVE SIAMO - brigcelticfest.org BRIG.pdf · Preludio alla battaglia tra Celti e Romani h. 15.30 Stage di danze celtiche e folk (fino alle 18.30) a cura di Pixie Shoes h. 16.00 Conferenza

h. 15.00 Apertura del mercatino celtico

h. 16.00 Apertura della mostra (continua fino a domenica)Il cinghiale, la forza e la conoscenzaa cura dell’associazione culturale Terra Insubree del GASAC - Gruppo di Archeologia Sperimentale e di Arte Celtica

h. 18.30 ConferenzaIl simbolo del cinghiale nella cultura dei Celti antichi a cura di Giancarlo Minella

h. 20.00 Concerto | I Saltamartin

h. 21.00 Concerto | Meneguinness

h. 22.00 Concerto | ShamRock Band [but really folk]

h. 14.30 Visita guidata di Villa Greppi*

h. 15.00 Apertura del mercatino celtico

Apertura dei campi storici** a cura di Lupi delTicino, Bibrax, Sagitta Barbarica, Touta Riia,Confraternita del Leone, Legio I Germanica

Preludio alla battaglia tra Celti e Romani

h. 15.30 Stage di danze celtiche e folk (fino alle 18.30) a cura di Pixie Shoes

h. 16.00 Conferenza I Celti in Brianza: storia, archeologia, tradizioni

a cura di Adriano Gaspani

Scuola di bagheta cura dei Berghem Baghet

Visita guidata di Villa Greppih. 17.00 Guida al riconoscimento degli alberi

a cura dei Lupi del Ticino

h. 18.00 Rievocazione della “Battaglia di Como” del 196 a.C. tra Insubri e Romani

h. 19.00 Ura alegra celticanel Giardino del DruidoRaduno spontaneodi Bagheter

h. 20.00 Concerto | Old Punch Bowl

h. 21.00 Concerto | F.B.A.

h. 22.00 Concerto | Kalevala

h. 14.30 Visita guidata di Villa Greppi

h. 15.00 Apertura di mercatino celtico e campi storici

h. 15.00 ConferenzaIrlanda e Lombardia, sorelle senza saperlo: Carlo Linati e la Irish Renaissancea cura di Maurizio Pasquero

h. 15.30 Stage di danze celtiche e folk(fino alle 18.30) a cura di Pixie Shoes

h. 16.00 Lettura di sonetti dal libro Des fil d’erba irlandes volaa in Brianzaa cura dell’autore Renato Ornaghi (musiche di Raffaele Nobile)

h. 16.00 Visita guidata di Villa Greppi

h. 16.00 Scuola di baghet a cura dei Berghem Baghet

h. 17.00 Guida al riconoscimento di erbe officinali e commestibili a cura dei Lupi del Ticino

h. 19.00 Session di musica folk a cura di Tèra di Ghèz

h. 19.00 Ura alegra celtica nel Giardino del Druido

h. 20.00 Concerto | Uncle Giuli

h. 21.00 Concerto | Berghem Baghet

h. 22.00 Concerto | Pipes Up

h. 23.30 Esecuzione di “Greenlands”con tutti gli artisti che vorranno partecipare (gradite le bandiere delle Nazioni celtiche)

* Le visite guidate a Villa Greppi sono gratuite. Max. 40 partecipanti, prenota-zione obbligatoria al n. 339 2007306 o via mail a [email protected] entrole ore 12 di ogni giornata. Ritrovo presso lo stand di Terra Insubre.

** Attività: lettura degli ogham, pittura tribale del viso, tessitura con tavolette, co-nio di monete; stage di tiro con arco, banchi didattici di erboristeria, medicina tradi-zionale, manufatti celtici; accensione del fuoco con pietra focaia (adatto ai bambini).Per chi vuol provare a suonare l'arpa, per tutto il festival sarà presente il gazebo musicale dell'associazione