Download - Dipartimento Disabili Istituto Ospedaliero di Sospiro DAL … · 2019. 7. 4. · E-mail [email protected] Iniziativa finanziata dal Fondo For.Te. – AV 01-09

Transcript
Page 1: Dipartimento Disabili Istituto Ospedaliero di Sospiro DAL … · 2019. 7. 4. · E-mail segreteria.corsi@fondazionesospiro.it Iniziativa finanziata dal Fondo For.Te. – AV 01-09

Dipartimento Disabili Istituto Ospedalierodi Sospiro

DAL PROGETTO DI VITA AGLI ESITI DI QUALITÀVI convegno nazionale su Qualità della Vita e disabilità

16 e 17 giugno 2011

Sede: Sala Stradivari c/o Cremona Fiere Piazza Zelioli Lanzini, 1 – Cremona

PATROCINI È un evento accreditato ECM

Destinatari: Operatori dei servizi per le disabilità, la ricerca e la scuola

COME RAGGIUNGERCI

In autoAutostrada A1 Milano-Bologna, a Piacenza, svincolo per autostrada A21 direzione Brescia,uscita Cremona, seguire indicazioni Fiera.

In trenoStazione di Cremona: Linea Milano-Mantova. Linea Piacenza-Cremona; Linea Fidenza-Cremona; Linea Brescia-Cremona.

In autobusLinea 15 (amaranto), fermata via Rosario

Sede:Sala Stradivari, c/o Cremona Fiere, Piazza Zelioli Lanzini, 1 - Cremona

Per informazioni e iscrizioni contattare: Ufficio formazione: Tel. 0372 620323/298 - Fax 0372 620406E-mail [email protected]

Iniziativa finanziata dal Fondo For.Te. – AV 01-09 Progetto Cultura della Cura

Questo evento scientifico è sostenuto da

Comune di SospiroProvincia di Cremona Comune di Cremona

WORK-SHOP PRECONVEGNO

PROGRAMMA

James R. Thompson

RELATORI

Giuseppe ChiodelliDipartimento disabili, Fondazione Sospiro (Cr).

Mauro Mario CoppaLega del Filo d’Oro (Osimo).

Serafino CortiDipartimento disabili, Fondazione Sospiro (Cr); Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Lucio CottiniUniversità di Udine.

Luigi CroceAnffas Brescia; Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Francesco FioritiDipartimento disabili, Fondazione Sospiro (Cr).

Roberto FranchiniAssociazione Italiana per lo Studio delle Disabilità Intellettive (AIRIM); Opera Don Orione;Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Giulio LancioniUniversità di Bari.

Stefano LassiFondazione ODA Firenze; EAMHID; SIRM; AIPPC Toscana.

Mauro LeoniDipartimento disabili, Fondazione Sospiro (Cr); Università di Parma.

Mario MelazziniCentro Clinico NeMo; Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA);Gruppo Approfondimento Tecnico Regione Lombardia.

Giovanni MiselliAUSL Reggio Emilia.

Franco NardocciRegione Emilia-Romagna; Azienda Usl Ravenna.

Ciro RuggeriniSocietà Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale (SIRM);Cooperativa di Servizi L'Arcobaleno (RE); ASP Charitas (Mo).

Jos H.M. Van LoonArduin Foundation, The Netherlands; University of Ghent, Belgium.

Marilena ZacchiniDipartimento disabili, Fondazione Sospiro (Cr).

RELATORI

PROGRAMMA WORK-SHOP

James Thompson; Jos Van Loon; Roberto Franchini; Maria Laura Galli; Luigi Croce; Serafino Corti; Mauro Leoni

Ph.D.

È professore ordinario e dirige il Department of Special Education presso l’Illinois State University. Ha iniziato la sua carriera come insegnante di sostegno, quindi ha coordinato l’Institute on Commu-nity Integration della University of Minnesota. Divide le sue gior-nate tra la direzione del Diparti-mento universitario, i numerosi

corsi che tiene e le importantissime attività di ricerca scientifica dedicate alle persone disabili e alle loro famiglie. Ha sviluppato e dirige numerosi studi focalizzati sulle modalità per implemen-tare la Qualità della Vita di bambini e adulti con disabilità, e le strategie per la gestione dei servizi. Tra queste ricerche vanno ricordate quelle sul Family Asses-sment Portfolio (FAP), dedicata alle metodologie per curare le transizioni nelle fasi di vita, ma soprattutto quelle sulla Supports Intensity Scale (SIS e SIS-Children). Come leader dei progetti SIS, guida il più importante gruppo di studiosi di fama interna-zionale e membri della prestigiosa American Association on Intellectual and Developmental Disabilities (AAIDD), con cui ha sviluppato i più importanti modelli e strumenti per lo studio della Qualità di Vita. L’introduzione della SIS nei servizi sta infat-ti rivoluzionando il mondo delle disabilità introducendo pragma-ticamente le logiche di benessere e sostegni.

16 giugno 2011

L'EVOLUZIONE DEL COSTRUTTO DI QUALITÀ DELLA VITA

Chairman: Luigi Croce

16 giugno 2011

LE LINEE GUIDA AIRIM E L’ESPERIENZA DI FONDAZIONE SOSPIRO

Chairman: Roberto Cavagnola

13,00-13,55 Registrazione

14,00-14,30 Fondazione SospiroPresentazione e saluti istituzionali

8,30-9,30 Registrazione

9,30-12,00 Iterventi preordinati e discussione

14,30-14,50 Serafino Corti: Modelli, Qualità della Vita e Sostegni: teoria o realtà?

14,55-15,15 James Thompson: Dalla complessità alla "visione": comprendere i sostegni e i bisogni degli individui

15,15-15,30 Coffee break

15,35-16,05 Mario Melazzini: Progetto personale e standard per la qualità di vita

16,10-16,40 Jos van Loon: Dai processi agli esiti personali: la Personal Outcomes Scale

16,40-17,00 Discussione

14,40-14,55 Coffee break

13,00-13,30 Mauro Coppa: Chi ha paura della tecnologia nella scuola per il grave? Dai falsi miti alle reali possibilità

13,35-14,05 Francesco Fioriti: Tempo libero: costruire l'autonomia per il divertimento delle persone adulte

14,10-14,40 Giovanni Miselli: Orizzonti di senso nella programmazione delle autonomie di minori con autismo

Chairman: Giuseppe Chiodelli

Dominio SVILUPPO PERSONALE

16,40-17,00 Serafino Corti: Conclusioni e saluti

15,00-15,30 Roberto Franchini: Costruire l'inclusione per le persone adulte

15,35-16,05 Lucio Cottini: Promuovere opportunità sociali

16,10-16,40 Marilena Zacchini: Il dominio inclusione sociale per piccoli con autismo

Chairman: Franco Nardocci

Dominio INCLUSIONE SOCIALE

17 giugno 2011

9,00-10,00

METODI ED ESPERIENZE: DAI PROCESSI AGLI ESITI

James Thompson: Le relazioni tra modelli sulle di-sabilità intellettive, indicatori di qualità della vita e progetti individualizzati

Chairman: Ciro Ruggerini

10,05-10,35 Stefano Lassi: Psicopatologia e interventi efficaci nelle disabilità adulte

10,59-11,25

11,30-12,00

Giulio Lancioni: Indici di felicità in persone con disabilità gravi e multiple

Mauro Leoni: Dal metodo alla creatività: lavorare sulle emozioni con persone adulte

12,00-12,55 Pranzo offerto

Dominio BENESSERE EMOZIONALE

10,35-10,50 Coffee break

AIRIM, Associazione Italiana per lo studio delle Disabilità Intellettive e dello Sviluppo, dopo un periodo di intenso confronto e di ricerca a livello nazionale e internazio-nale, propone alla comunità scientifica e clinica le Linee Guida per la definizione degli Standard di Qualità per la costruzione del Progetto di vita per le persone con disabilità intellettiva.La scelta è stata quella di evidenziare il progetto di vita come focus intorno al quale organizzare l’idea di miglioramento continuo dell’intervento nei confronti dell’individuo disabile, superando l’ottica della qualità dei servizi per traguardare il paradigma, più ampio e significativo, di Qualità di Vita della persona. Nel valutare l’efficacia delle or-ganizzazioni e dei loro interventi, infatti, occorre spostare l’attenzione dalla qualità dei servizi alla qualità di vita delle persone che ne sono destinatarie.Questo evento formativo fornisce il razionale scientifico e le esemplificazioni cliniche, con particolare riferimento alla ricerca internazionale e all’esperienza di Fonda-zione Sospiro nell’implementazione di queste pratiche. L’obiettivo è fornire ai partecipanti la possibilità di sviluppare consapevolezza sulle potenziali applicazioni/sperimentazioni dei modelli operativi sulla Qualità di Vita nelle proprie realtà di lavoro.