Download - Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

Transcript
Page 1: Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

8/13/2019 Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

http://slidepdf.com/reader/full/daniele-sabaino-quale-musica-tra-universita-e-conservatori 1/10

Daniele Sabaino(Università di Pavia-Cremona; direttore SILSIS/Pavia)

 La formazione degli insegnanti di musica tra università e conservatorio 

 Introduzione

Mi si richiede, in !esta sede di rile""ere # ovviamente in maniera critica e $ro$ositiva $er il %!t!ro,com&' cost!me e necessità di occasioni scienti%iche come il $resente conve"no # l&es$eriena di !ndecennio di %ormaione de"li inse"nanti di m!sica $resso le SSIS (le Sc!ole di S$ecialiaione $erl&Inse"namento Secondario $reviste dalla le""e *+ del + novembre +, re"olamentate a $artiredal DP. * del + l!"lio +0 e avviate di %atto a $artire dall&a1a1 +-)1 Inter$reto talerichiesta come !n invito a %ornire !n $i2 "enerale contrib!to di $ensiero e di es$eriena a ri"!ardodi $ossibili l!o"hi e $ercorsi $er !na %ormaione de"li inse"nanti di m!sica (di tutti "li inse"nanti di

m!sica di tutte le sc!ole di o"ni ordine e "rado), e $rocedo di conse"!ena1

3en"o innanit!tto a dire, !ale $rimo e %ondamentale convincimento in materia, che tale%ormaione, a mio modo di vedere, ha da essere # non $!4 e non $otrà che essere # %ormaioneintegrata5 %ormaione, cio', che, oltre le $olemiche del $assato e le contin"ene e le di%%icoltà del

 $resente, si com$ia in maniera %inalmente, realmente e totalmente congiunta da $arte di t!tte lea"enie che in tale %ormaione hanno o""i s$aio, e in $articolare dalle Università de"li St!di e daiConservatori di M!sica1

3ale $ercorso %ormativo, !indi (ed ' il mio secondo convincimento introd!ttivo), dovrebbe sem$res!scitare due ordini di com$etene, !no "enerale e !no s$eci%ico1 La com$etena "enerale ' la%ormaione alla %!nione docente tout court , ossia la costr!ione di !n habitus mentale e %att!aleche ind!ca ad atte""iamenti di ascolto sa$iente, di o%%erta $ertinente, di val!taione ma"istrale1 Lacom$etena s$eci%ica ' la %ormaione alla docena della musica in !anto cam$o del %are e delsa$ere e in relaione a destinatari diversi $er età, $er interessi e $er inter-reattività di relaionic!lt!rali in àmbiti scolastici di ri%erimento di%%ereniati1

6!est&!ltimo obiettivo s$eci%ico $res!$$one nat!ralmente l&individ!aione condivisa di !n àmbitode quo, oltre che di so""etti ad quos1 Mi $are evidente, in%atti, che !al!n!e $ercorso di%ormaione debba costr!irsi non solo s!lla mis!ra dei discenti che i %!t!ri inse"nanti sarannochiamati a ed!care, ma anche in relaione a !ella $arte di enciclo$edia che viene seleionata e

riconosci!ta come àmbito disci$linare s$eci%ico1 Interro"arsi a $ro$osito di $ossibili $iste %ormativede"li inse"nanti di m!sica non $!4 d!n!e non incl!dere anche il domandarsi sia 7a !ali st!dentila m!sica dovrà essere inse"nata& sia, in modo ancor $i2 radicale, 7!ali siano i con%ini che siannettono all&es$ressione musica& # e deve incl!derlo, evidentemente, $erch8 lo s$aio individ!atodal titolo stesso di !esto conve"no come s$aio di condivisione lascia intendere in se stesso che, alri"!ardo, si sono date e t!ttora si danno sensibilità di%%erenti5 e se talvolta, in $assato, si ' insistito

 $ersino tro$$o s! !na dimensione 7m!sicale& anestetiata al $!nto tale da lasciare in ombra!alsiasi ri%erimento a o"ni 7concretea& $ratica, o""i, all&o$$osto, il rischio mi sembra $i!ttosto!ello di a$$iattire t!tta la m!sica s! di !n 7%are& l!dicamente destr!tt!rato e del t!tto de$rivato diri%erimenti al resto dell&enciclo$edia1 .a"ion $er c!i mi sia consentita !alche $recisaione inar"omento, $rima di circoscrivere il discorso alla %ormaione de"li inse"nanti1

Page 2: Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

8/13/2019 Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

http://slidepdf.com/reader/full/daniele-sabaino-quale-musica-tra-universita-e-conservatori 2/10

Quale musica?

Partiamo !indi dall&idea di quale musica # o da quale idea di musica # dovrebbe essere inse"natain !n 7normale& $ercorso scolastico1

La ris$osta, $er !el che mi ri"!arda, ' ovviamente scontata, e corris$onde a !ell&idea 7am$ia& dim!sica che il $resente conve"no intende ribadire e di c!i intende sottolineare l&im$rescindibile!nità1 Se, in e $er !na sc!ola che sia $ienamente tale, la m!sica ' indis$ensabile (come amaricordare il $ro%essor 9erlin"!er, 7!na sc!ola sena m!sica non ' !na sc!ola&), credo sia allo stessomodo indis$ensabile che la m!sica che andiamo a inse"nare e a $rom!overe sia pienamente musica sotto t!tti "li as$etti e in t!tti i sensi del termine # solo tenendo $resenti t!tti "li as$etti e t!tti i sensiche contrib!iscono a %or"iarne il concetto $otremo in%atti %ar s: che la m!sica (la m!sica intesanat!ralmente non come elemento d&evasione, ma come coe%%iciente di com$rensione e di svil!$$oendo"eno della c!lt!ra) abbia !alche $eso nel nostro sistema %ormativo, nella consideraione di s8e del mondo che la sc!ola costr!isce e trasmette nell&o""i e s!lla !ale si costr!isce la civiltà didomani1 3ale $ienea di sensi (com&' rieche""iato ormai molte volte ne"li incontri or"aniati nel

corso de"li anni dal Saggiatore Musicale) deve $erci4 com$rendere il sapere non meno del saper fare; non deve dimenticare, in altri termini, che, in m!sica, l&as$etto di poiesis si coni!"a sem$re a!ello di episteme, e che d!n!e, in !n $ercorso di %ormaione non orientato in senso $ro%essionale,' del t!tto sensato e corris$ondente all&orientamento dell&intero asse ed!cativo che, in $ro$orioneal $ro"redire dell&età e dello svil!$$o co"nitivo, a%%ettivo ed emotivo dei discenti, il versante dellam!sica- poiesis conceda s$ai sem$re $i2 am$i al versante della m!sica-episteme # %erma restando,nat!ralmente, la necessità di non $erdere di vista l&!nità del %enomeno e di non tras%ormare lam!sica in !alcosa di c!i si parla soltanto1 ci4 nel convincimento che la m!sica debba essereo%%erta a t!tti in $rimo l!o"o non come sa$ere/attività $ro%essionale, ma come costit!ente c!lt!raleche ' di t!tti e a c!i t!tti hanno diritto1 Come elemento inte"rato e non "i!sta$$osto a t!tte le altresollecitaioni ed!cative che $roven"ono dalla (e r!otano intorno alla) realtà scolastica1 Come7visione del mondo&, insomma, se mi ' concesso ri$etere !n&es$ressione vol!tamente %orte che ho"ià av!to modo di ado$erare anche in altri contesti del Saggiatore # !na visione del mondo che sitrad!ce, in !ltima analisi, nella trasmissione e nella ac!isiione di !na ca$acità di comprendere ci4che si ascolta, cos: da sa$er tessere relaioni realmente interdisci$linari e %inanco transdisci$linari,+ a t!tto vanta""io della %ormaione com$lessiva del discente e del cittadino1

 Per quali studenti?

Una volta inteso il sostantivo 7m!sica& nell&acceione am$ia a$$ena $ros$ettata, non $!4 !indi cheritenersi che essa # in t!tte le declinaioni del s!o essere e con 7c!rvat!re& diverse a seconda delsin"olo $ercorso di st!di # debba essere %r!ibile dalla totalità dei discenti; che essa, detto altrimenti,debba essere inse"nata a tutti "li st!denti e in tutti "li ordini di sc!ole, e $ossibilmente nel c!rricolo7obbli"atorio& di ciasc!na di esse, non nel tem$o delle scelte o$ionali dello st!dente o della sede(ch8, se la si rele"asse in tali àmbiti, l&e%%ettiva incidena di !n inse"namento m!sicale 7a t!ttocam$o& da !n lato sarebbe ben $resto inibita da"li !s!ali e ricorrenti $roblemi di bilancio, edall&altro contin!erebbe a rimanere a%%idata a !n volontarismo intellett!ale che # $er !antovirt!oso # non "i!n"erà mai ad ass!mere dimensioni tali da incidere, # anche # in $ros$ettiva, s!lla

 $erceione e s!i 7biso"ni& c!lt!rali)1 t!tto ci4 $er almeno tre ordini di ra"ioni5

(+) $er (%ar) com$rendere, (anche) $er il tramite di ci4 che la m!sica ' stata nei secoli ed 'nell&att!alità, il $assato, e # "raie a !esto # il $resente;

Page 3: Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

8/13/2019 Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

http://slidepdf.com/reader/full/daniele-sabaino-quale-musica-tra-universita-e-conservatori 3/10

() $er ai!tare i discenti, attraverso la <mediaione co"nitivo-a%%ettiva sia =>? inter- che intra-individ!ale@ che solo la m!sica $!4 o%%rire (o me"lio5 che la m!sica, in !anto intelli"ena tra le

 $i2 com$lesse, $!4 o%%rire in modo $ro$rio e s$eci%icamente insostit!ibile*) a"li adolescenti neldelicatissimo momento in c!i essi <costr!iscono le cate"orie d&inter$retaione della c!lt!ra $ro$riae altr!i@,A e

() $er !scire in modo de%initivo dall&idea romantica e $oco democratica che ritiene si debbano (al $i2) diroare $ro%essionalmente i talenti innati, ed entrare concretamente nella dimensionecontem$oranea della scoperta dei talenti # talenti non obbli"atoriamente o non necessariamente daindiriare sem$re e com!n!e a !na $ro%essione 7m!sicale&5 talenti, t!ttavia, che ciasc!n discenteha in o"ni caso il diritto di sco$rire, mettere alla $rova ed esercitare a $ro$ria discreione come e!ando crede1

Come tale inse"namento debba essere articolato e condotto, ' nat!ralmente ar"omento di c!i si $otrà disc!tere, ma di c!i credo i laboratori m!sicali che il Comitato Baionale $resied!to dal $ro%essor 9erlin"!er si $ro$one di $oteniare $otrebbero essere b!on veicolo # $!rch8 (beninteso)

tali laboratori non si chi!dano nelle secche di !na 7$raticità& escl!siva,0 ma si articolino $i!ttostos!lla scorta di !anto inse"nano i $eda"o"isti, $er i !ali il laboratorio5 <non ' soltanto il l!o"odove si canta, si s!ona, si com$one o s&im$rovvisa@ ma anche <lo s$aio/tem$o in c!i si intreccianoascolto, esec!ione, com$osiione, inda"ine storica, s"!ardo interdisci$linare@; il modello in c!i <il%are si coni!"a col sa$ere; il sa$ere vi viene contin!amente investi"ato, $roblematiato e ri-costr!ito@ e in c!i <il discente $!4 mat!rare !na consa$evolea im$ortante@ # la consa$evolea,cio', che <la creatività non ' es$ressione immediata, estro com$!lsivo che "ermo"lia dal n!lla@ ma,al contrario, atte""iamento che <si n!tre di tecniche e di es$eriene contin!amente rielaborate;com$orta a$$licaione, disci$lina, a!tocontrollo@ (laddove <=i?ntendere il Laboratorio m!sicale!nicamente come l!o"o del %are, $er il $!ro $iacere di %are, ne svilisce le $otenialità5 e in $i2 loisola da"li altri Laboratori => e? d!n!e rele"a la m!sica nella s%era del $assatem$o@)1

 A opera di quali insegnanti?

con ci4 ven"o $ro$riamente al tema a titolo di !esto mio intervento1 Se le acceioni si"ni%icativedel termine 7m!sica& non si esa!riscono nell&attività $ratica, e se le %inalità ed!cative e %ormative diessa oltre$assano di "ran l!n"a i con%ini dell&al%abetiaione o della $ro%essionaliaione (sia

 $!re in embrione o inci$iente) $er relaionarsi, in de%initiva, alla totalità del sa$ere !manistico escienti%ico, ' evidente che l&inse"namento della disci$lina deve essere a%%idato a !na %i"!ra

 $ro%essionale s$eci%ica e a$$ositamente %ormata1 Una %i"!ra $ro%essionale che non $!4 $i2certamente coincidere n8 con lo str!mentista, il cantante o il com$ositore di$lomato inConservatorio n8, s$ec!larmente, con il mero la!reato in disci$line m!sicali1 Una %i"!ra s$eci%icache dev&essere versata nella disci$lina # e versata, beninteso, sia !anto a techne sia !anto aepisteme nella $ercent!ale o$$ort!namente con"r!ente con il ti$o di sc!ola entro c!i il/la docentedovrà o$erare # ma che non $!4 al tem$o stesso $rescindere da !na solida com$etena $eda"o"ica edidattica cos: come da !na ca$acità di dialo"o $aritario con i colle"hi delle altre aree ed!cative1 Una%i"!ra $ro%essionale, insomma, che $ossieda

ade"!ate conoscene nell&àmbito dei settori disci$linari di $ro$ria com$etena, anche conri%erimento a"li as$etti storici ed e$istemolo"ici;

e che sa$$ia

Page 4: Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

8/13/2019 Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

http://slidepdf.com/reader/full/daniele-sabaino-quale-musica-tra-universita-e-conservatori 4/10

 # ascoltare, osservare, com$rendere "li allievi d!rante lo svol"imento delle attività %ormative,ass!mendo consa$evolmente e colle"ialmente i loro biso"ni %ormativi e $sicosociali al %ine di

 $rom!overe la costr!ione dell&identità $ersonale, %emminile e maschile, insieme all&a!to-orientamento;

 # esercitare le $ro$rie %!nioni in stretta collaboraione con i colle"hi, le %ami"lie, le a!toritàscolastiche, le a"enie %ormative, $rod!ttive e ra$$resentative del territorio;

 # in!adrare, con mentalità a$erta alla critica e all&interaione c!lt!rale, le $ro$rie com$etenedisci$linari nei diversi contesti ed!cativi;

 # contin!are a svil!$$are e a$$ro%ondire le $ro$rie conoscene e le $ro$rie com$etene $ro%essionali, con $ermanente attenione alle n!ove ac!isiioni scienti%iche;

 # rendere si"ni%icative, sistematiche, com$lesse e motivanti le attività didattiche attraverso !na $ro"ettaione c!rric!lare %lessibile che incl!da decisioni ris$etto a obiettivi, aree di conoscena,

metodi didattici;

 # rendere "li allievi $arteci$i del dominio di conoscena e di es$eriena in c!i o$erano, in modoade"!ato alla $ro"ressione scolastica, alla s$eci%icità dei conten!ti, alla interrelaione conten!ti-metodi, come $!re all&inte"raione con altre aree %ormative;

 # or"aniare il tem$o, lo s$aio, i materiali, anche m!ltimediali, le tecnolo"ie didattiche $er %aredella sc!ola !n ambiente $er l&a$$rendimento di ciasc!no e di t!tti;

 # "estire la com!nicaione con "li allievi e l&interaione tra loro come str!menti esseniali $er lacostr!ione di atte""iamenti, abilità, es$eriene, conoscene e $er l&arricchimento del $iacere dies$rimersi e di a$$rendere e della %id!cia nel $oter ac!isire n!ove conoscene;

 # $rom!overe l&innovaione nella sc!ola, anche in collaboraione con altre sc!ole e con il mondodel lavoro;

 # veri%icare e val!tare, anche attraverso "li str!menti docimolo"ici $i2 a""iornati, le attività diinse"namento-a$$rendimento e l&attività com$lessiva della sc!ola;

 # ass!mere il $ro$rio r!olo sociale nel !adro dell&a!tonomia della sc!ola, nella consa$evolea deidoveri e dei diritti dell&inse"nante e delle relative $roblematiche or"aniative e con attenione alla

realtà civile e c!lt!rale (italiana ed e!ro$ea) in c!i essa o$era, alle necessarie a$ert!re interetnichenonch8 alle s$eci%iche $roblematiche dell&inse"namento ad allievi di c!lt!ra, lin"!a e naionalitànon italiana1

Una %i"!ra $ro%essionale, in altri termini, che abbiso"na d&!na %ormaione analo"a e omo"enea a!ella di t!tti "li altri docenti1 Di !na %ormaione, d!n!e, che ten"a !anto meno conto (sena $er!esto necessariamente re$licare alla lettera) dell&es$eriena e dei ris!ltati acc!m!lati in !esti annidalle SSIS, che a mio modo di vedere, $er la %iloso%ia che le ha ori"inate e sosten!te, dovrebberoidealmente considerarsi il modello 7normale& della %ormaione a !al!n!e %!nione docente (e dic!i non a caso ho test8 citato "li obiettivi %ormativi asse"nati de iure alla Sc!ola) # idealmente, dico(cos: come ho a$$ena detto 7sena $er !esto necessariamente re$licare alla lettera&) $erch8 ' ovvio

che, $er !anto ri"!arda lo s$eci%ico de"li inse"nanti di m!sica, anche il modello delle SSIS $!4 edeve essere mi"liorato, in siner"ia (come avvertivo in $rinci$io) con l&altra a"enia che nel !adro

Page 5: Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

8/13/2019 Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

http://slidepdf.com/reader/full/daniele-sabaino-quale-musica-tra-universita-e-conservatori 5/10

normativo att!ale ha voce in ca$itolo, il Conservatorio di M!sica in "enere e, in esso, le Sc!ole diDidattica in s$ecie1

 In quali luoghi e modi formati?

E di%atti o$inione corrente della m!sicolo"ia !niversitaria # e $osiione !%%iciale dell&Fssociaionedei Docenti Universitari di M!sica =FDUIM? %ormaliata con l&adesione dell&Fssociaione alcosiddetto 7doc!mento di 9olo"na& (!na dichiaraione di intenti scat!rita da !n seminario di st!dioor"aniato dall&Indirio M!sica G S$ettacolo della SSIS-milia .oma"na a c!i $resero $arte

 $eda"o"isti, didatti, m!sicolo"i !niversitari e docenti di conservatorio) #, che la %ormaiones$eci%ica de"li inse"nanti di m!sica debba # e non $ossa che # ris!ltare dal concorso di com$etenediverse e com$lementari, !ali sono

(+) !elle che $romanano da"li inse"namenti !niversitari che a%%eriscono ai settori scienti%ico-

disci$linari L-F.3/ ( Musicologia e storia della musica) e L-F.3/ ( Etnomusicologia);

() !elle che ris!ltano da alc!ni inse"namenti im$artiti nel complesso de"li FHFM,+ e

() !elle che $roven"ono da"li inse"namenti !niversitari d&ambito socio-$sico-$eda"o"icoatt!almente ra""r!$$ati nelle aree trasversali delle SSIS1

Come recita il doc!mento, si tratta in%atti

di armoniare com$etene di ti$o m!sicale (relative all&esec!ione, alla direione, allacom$osiione e im$rovvisaione, ai lin"!a""i del cor$o, alle tecnolo"ie m!sicali, all&ascolto eall&analisi) con com$etene m!sicolo"iche (storio"ra%iche, sistematiche, etnom!sicolo"iche) =e diinte"rare? !esto sistema di com$etene =>? con com$etene socio-$sico-$eda"o"iche emetodolo"ico-didattiche sia "enerali sia s$eci%iche1

3ali a%%ermaioni mi $aiono in linea con alc!ne indicaioni e cons!et!dini che ricavoris$ettivamente dalla lett!ra di alc!ni decreti ministeriali e dall&assetto or"aniativo-didattico che"li Indirii M!sica G S$ettacolo delle SSIS hanno adottato si $!4 dire sin dalla loro istit!ione1

S!l versante normativo rilevo innanit!tto come il D1M1 +A settembre *, che a!toriavan!ovamente l&avvio del I ciclo delle SSIS-M!sica (sos$eso dal D1M1 +* l!"lio * a bandi "ià

emanati++

), contenesse la $rescriione che detto ciclo dovesse svol"ersi <in collaboraione tra le!niversità e i conservatori di m!sica, al %ine di assic!rare l&a$$orto delle s$eci%iche com$etene@ #!na $recisaione che contin!a ad a$$arirmi <im$ortante, massimamente nella mis!ra in c!i non si

 $resenta soltanto come sol!ione-tam$one ad a!to-t!tela d&!na sit!aione d&emer"ena ($eraltro $osta in essere dal so""etto stesso che ha dov!to $orvi rimedio, ossia il MIU.)@+ ma es$rimeconvinioni meditate e realmente de iure condendo1 Decretando l&obbli"o della collaboraione traUniversità e Conservatori pro illa vice con la motivaione so$ra ricordata mi sembra in%atti che ilMIU. a%%ermi, im$licitamente, che sono <s$eci%iche@ # e d!n!e reci$rocamente insostit!ibili,ciasc!na a $ro$rio modo e $er ci4 che $!4 a$$ortare al medesimo cam$o disci$linare # e lecom$etene dei docenti di Conservatorio e le com$etene dei docenti !niversitari L-F.3/ e /(al $!nto tale, ribadirei %ra $arentesi, che ci4 che vale $er la %ormaione de"li inse"nanti di

ed!caione m!sicale dovrebbe valere, in $ros$ettiva, anche $er la %ormaione alla %!nione docented&àmbito m!sicale, ivi com$resi i docenti di str!mento delle sc!ole $rimarie e secondarie del

 $resente e del %!t!ro, che <ness!no disc!te $erten"a in $rimo l!o"o a"li FHFM or"aniare e

Page 6: Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

8/13/2019 Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

http://slidepdf.com/reader/full/daniele-sabaino-quale-musica-tra-universita-e-conservatori 6/10

"estire, ma che ' lo"ico ritenere abbiso"ni anch&essa@, s!lla base del dettato ministeriale e del sensus communis, <di e"!ali e s$ec!lari 7s$eci%iche& com$etene@+)1

S!l versante %att!ale noto !indi come l&o$$ort!nità e la $rod!ttività della collaboraione abbia "iàav!to modo di a%%acciarsi alla ribalta %ormativa di !esti anni "raie alla $rassi delle SSIS, che non

hanno certo atteso il D1M1 +A11* $er com$rendere la necessità della com$arteci$aione delles$eci%iche com$etene di c!i so$ra al %ine $er il !ale sono state istit!ite5 tant&' che sin dal loro $rimo ciclo hanno a%%idato l&inse"namento di non $oche disci$line da$$rima a contratto $recisamente a docenti di (r!olo nel) Conservatorio, e non a$$ena ' stato $ossibile hanno $ro"ettato, dato cor$o e messo in o$era a$$osite convenioni a norma della le""e A/ e dei $ro$ri stat!ti # convenioni la c!i realtà sta a dimostrare che la volontà collaborativa delle SSIS,l!n"i dal $orsi all&inse"!imento della normativa o dallo scat!rire dal timor $anico del $re%i"!rarsi diin!ietanti scenari di $roteionismo didattico-m!sicale, ' già !n dato di %atto, radicato nella $raticae nella "rammatica di !n $ercorso di %ormaione str!tt!rato (anche) s!lla base della consideraionee della val!taione critica di t!tte le es$eriene $revie in $ro$osito1

F dar riscontro all&idea di !na collaboraione (anche) %att!ale ' del resto s!%%iciente osservare i $iani di st!dio $redis$osti da alc!ne 7storiche& SSIS-M!sica, tra le !ali mi $ermetto, $er ovviera"ioni, di %ar ri%erimento al caso di Pavia/Cremona1 In essi si nota in%atti il chiaro intento diarmoniare in uscita le diverse %ormaioni in entrata, s$esso di%%ormi sotto molte$lici $!nti divista (non si dimentichi che "li Indirii M!sica G S$ettacolo delle SSIS sono "li !nici, entro t!ttoil sistema SSIS, ad acco"liere $er dis$osiione ministeriale anche so""etti non $rovenientidall&Università5 in ci4 di%%ereniandosi essenialmente dal corris$ettivo FHFM # le Sc!ole diDidattica della M!sica #, $osto che !este, %ino a tem$i recentissimi, non $otevano ammettere altrist!denti che !elli $rovenienti dal sistema-Conservatorio)1 Un intento che $assa ovviamenteattraverso la $redis$osiione di !no s$eci%ico $iano di st!di nel !ale (in a""i!nta all&area socio-

 $sico-$eda"o"ica trasversale e al tirocinio osservativo e attivo) si trovano a%%iancate !na serie dicom$etene m!sicolo"iche (s$esso di necessario com$lemento o rec!$ero ris$etto alla diversi%icata%ormaione $re"ressa de"li s$ecialiandi) a%%idate a docenti !niversitari, e !n&altra serie dicom$etene m!sicali analo"he (nella sostana, e talvolta anche nell&intitolaione) a !elle im$artitenelle Sc!ole di Didattica della M!sica e a%%idate $er lo $i2 a docenti a contratto $rovenienti (o%ormati) $ro$rio da !elle Sc!ole1 Il $iano di st!di della SSIS-M!sica di Cremona, accanto a +*ore di didattiche disci$linari (* di Metodolo"ia della didattica m!sicale, di didattica dell&ascoltointe"rate da altre * di analo"o laboratorio, di Didattica della storia della m!sica e diDidattica della teoria m!sicale) # +* ore che considero e"!almente $ertinenti sia al versante 7SSIS&sia al versante 7SDM& e che ascrivo d!n!e a entrambi #, $revede cos: + ore di im$ostaione $i2s$eci%icamente m!sicolo"ica ( ore di Metodolo"ia della ricerca m!sicolo"ica, di se"esi dei

re$ertori m!sicali, di se"esi dei testi m!sicali, di Pro"ettaione interdisci$linare, + diIntrod!ione alle metodolo"ie dell&analisi m!sicale, + di Fnalisi e val!taione dei libri di testo e di Laboratorio di scritt!ra m!sicale storica e contem$oranea) e +* ore di im$ostaione

 $revalentemente m!sicale (* ore $er il Laboratorio di lementi di analisi e di com$osiione $er ladidattica e ore $er o"n!no dei Laboratori di Didattica dell&im$rovvisaione, Direione di coro,In%ormatica m!sicale $er la didattica, Pratica str!mentale e Pratica vocale)1

Se si con%ronta !indi la lista di disci$line a$$ena elencate con la lista della voce JDi$artimento dididattica # Sc!ola di didattica della m!sica e dello str!mento # Di$loma accademico di $rimolivello in Didattica della m!sicaK dell&alle"ato F del recente D1M1 * del "ennaio !1s1,J efinizione dei nuovi ordinamenti didattici dei !onservatori di MusicaK (che contem$la 3eoria,

ritmica e $erceione m!sicale, lementi di com$osiione $er Didattica della m!sica, Storia dellam!sica $er Didattica della m!sica, Pratica della lett!ra vocale e $ianistica $er Didattica dellam!sica, Peda"o"ia m!sicale $er Didattica della m!sica, Direione di coro e re$ertorio corale $er

Page 7: Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

8/13/2019 Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

http://slidepdf.com/reader/full/daniele-sabaino-quale-musica-tra-universita-e-conservatori 7/10

Didattica della m!sica), ci si renderà %acilmente conto che, al netto di M!sica da camera a%%erente alsettore artistico-disci$linare CMI/ ( iscipline interpretative d"insieme), il $iano de"li st!di di!na SSIS ti$ica in"loba ed es$ande $ressoch8 la totalità delle disci$line esseniali della Sc!ola dididattica della m!sica+*  # dal che mi sembra di $oter ded!rre che, nei %atti, la strada della%ormaione inte"rata ' "ià $re%i"!rata, se non $ro$rio tracciata1 La scommessa (!na scommessa

nella !ale t!tti hanno $arte e che Università e Conservatorio vincono o $erdono insieme) diviene $erci4 # dal $!nto di vista delle SSIS, che ' !ello che istit!ionalmente ra$$resento in !esta sede # il $assa""io da !na %ormaione $arialmente inte"rata nelle SSIS a !na %ormaione totalmenteinte"rata con le SSIS; da !na %ormaione cio' didatticamente conver"ente ma istit!ionalmentese$arata a !na %ormaione com$i!tamente e com$letamente inte"rata sia !anto a didattica sia!anto a or"aniaione e nella !ale abbiano $ari $eso e di"nità sia il versante m!sicolo"icodell&Università sia il versante m!sicale del Conservatorio (si notino i d!e a""ettivi5 "iacch8, dal

 $!nto di vista !niversitario # e non solo m!sicolo"ico5 $arlo, in !esto momento, da direttore di!n&intera SSIS, non da coordinatore di !n indirio di essa # sarebbe del t!tto inaccettabile che !nFHFM richiedesse a !n&Università di accedere all&o%%erta socio-$sico-$eda"o"ica di !esta senadomandare, ove i settori ris!ltino co$erti da $ersonale di r!olo, la collaboraione dei docenti

!niversitari L-F.3/ e )1 Un&inte"raione che, nell&immediato, $!4 avviarsi $er il tramite delsistema delle convenioni, ma che in $ros$ettiva $otrebbe (e, a mio avviso, dovrebbe)istit!ionaliarsi con il rilascio congiunto del titolo di abilitaione da $arte dei d!e rami interessatidella %ormaione teriaria, Università e FHFM1

Perch8 ci4 avven"a, come recita ancora il 7doc!mento di 9olo"na&, occorre al minimo

 $revedere la creaione di !n or"anismo interistit!ionale ca$ace di "arantire la necessariainte"raione tra le str!tt!re didattiche, artistiche e scienti%iche dell&!niversità e del conservatorio,non sena il contrib!to del mondo della sc!ola, e altres: di %avorire lo svil!$$o della ricercadidattica e della ri%lessione s!lla $ratica ed!cativa1

ccorre $er4 anche (e %orse so$ratt!tto) la ca$acità # e il cora""io # di liberarsi da modi di $ensaree da %orm!laioni che s$in"ono talvolta ancora in direione contraria, e anche da %orm!laioni che,nel loro com$lesso, es$rimono $rinci$i e $ensieri del t!tto eccentrici ris$etto a t!tto !anto siamoandati %inora dibattendo1 Un solo esem$io, $er intenderci e avviarci alla concl!sione1 3ra "liobiettivi %ormativi con i !ali il s!ccitato DM * de%inisce aree, settori e cam$i disci$linari dicom$etena dei Conservatori, la declaratoria del corso di Didattica della m!sica stat!isce(analo"amente a"li altri cin!antasette di$lomi) che <Fl termine de"li st!di > "li st!denti devonoaver ac!isito com$etene tecniche ed artistiche s$eci%iche tali da consentire loro di realiareconcretamente la $ro$ria idea didattico/artistica@1 La propria idea didattico/artistica1 Ma davvero,

come scrive Loreno 9ianconi5Dal %!t!ro inse"nante di m!sica ci si attende che realii !na $ro$ria idea didattico-artistica in!alsiasi contesto ed!cativo =111? Il Ministro dell&Università intende davvero investire risorse nella%ormaione di %ormatori che $ro"rammaticamente ris$ondano al $rinci$io dell&anarchia

 $eda"o"ica Il Ministro della P!bblica Istr!ione vorrà davvero valersi di <o$eratori m!sicalinell&ambito della sc!ola dell&in%ania e $rimaria@ %ormati sotto il se"no dello s$ontaneismo

 $ro"ett!ale I colle"hi di Didattica della m!sica sottoscrivono !na %orm!laione che, attrib!endoa"li st!denti !n&illimitata %acoltà di scelta tra cento metodi e mille teorie, li rid!ce a inc!batori di !ndi%%!so velleitarismo $eda"o"ico-didattico I $eda"o"isti non hanno n!lla da dire s!lla rid!ionedella Peda"o"ia e della Didattica al ran"o di !n self#service irrelato al contesto Il CBFM, dove

siede anche !na ra$$resentana del CUB, cio' dell&Università, non v!ole ri$ensare il $!ntos$eci%ico, $rima che !esta %orm!laione le"ittimi la $roli%eraione incontrollata di Jidee didattico-artisticheK %ai-da-te Bel contesto scolastico non si rischia, ancora !na volta, di emar"inare e

Page 8: Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

8/13/2019 Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

http://slidepdf.com/reader/full/daniele-sabaino-quale-musica-tra-universita-e-conservatori 8/10

"hettiare la leione di m!sica, se i %ormatori avranno ricev!to !na %ormaione che al $ro$riocentro $one l&JideaK di !n didatta inteso come JartistaK+A

Domande t!tt&altro che banali, direi, considerato anche che in tale declaratoria manca anche!al!n!e accenno alla dimensione c!lt!rale della m!sica1 Domande tali da smorare !al!n!e

volontà inte"rativa, ove la ris$osta a esse %osse anche soltanto $arialmente $ositiva (ovverosia, ovela $osiione dei docenti che in !ella declaratoria si riconoscono andasse nella direione diim$ostare !na %ormaione del %!t!ro inse"nante di m!sica !nicamente $roteso a <realiareconcretamente la propria idea didattico-artistica@)1 Fnche $erch8 # mi $are di $oter dire # !na

 $osiione del "enere si m!ove in direione assol!tamente contraria a o"ni lo"ica di %ormaione, chedovrebbe esser ta"liata s!lla mis!ra non dell&inse"nante, ma del discente (del 7discente %inale&,intendo, ossia dello st!dente di sc!ola secondaria)1 Bon ci sarebbe n!lla da ecce$ire, insomma, se ladeclaratoria a%%ermasse che il %!t!ro inse"nante di m!sica $roc!rerà di a"ire in maniera tale dacond!rre l&allievo ad ac!isire com$etene che "li $ermettano di es$rimere/realiare !na 7$ro$riaidea artistico-c!lt!rale&; al contrario, er"ere a obiettivo della %ormaione del docente il concetto checom$ito $reci$!o di !esti sia 7realiare la $ro$ria idea didattico-artistica&, sovverte in radice la

relaione ed!cativa # sena contare che tendere a 7realiare la $ro$ria idea didattico artistica& $er iltramite de"li scolari ' in%ine !n atte""iamento intrinsecamente, in!tilmente e inso$$ortabilmente

 $aternalista (oltre che assai $oco democratico)1

No s!%%iciente %id!cia nei colle"hi del Conservatorio, t!ttavia, $er credere che essi non vorrannoassecondare e$istemolo"ie del "enere1 Flla %ine # son sic!ro # la lo"ica $revarrà, e si arriverà alla

 $ro"ettaione e alla "estione realmente e totalmente inte"rata dei $ercorsi di %ormaione de"liinse"nanti di m!sica1 Ci si arriverà non %oss&altro che $er il %atto che sarebbe insensato cheUniversità e Conservatorio contin!assero inde%initamente a contendersi il dove di !alcosa che, nel%rattem$o, rischia di divenire scolasticamente e c!lt!ralmente sem$re $i2 mar"inale ed emar"inato1

 Bel %rattem$o # $er dirla !n&!ltima volta con il doc!mento di 9olo"na # conviene che, t!tti insieme,si lavori $er %avorire

!na $recisa scelta $olitica tesa a s!$erare le contraddiioni dell&att!ale !adro normativo checontrib!iscono a creare di%%ormità, ad esem$io in relaione a d!rata e ordinamento dei $ercorsi,titoli di accesso, re"olamentaione n!merica de"li accessi, r!olo e or"aniaione del tirocinio,ra$$orto con la %ormaione trasversale com!ne a t!tti "li inse"nanti,

e nel contem$o ci si im$e"ni nel mettere in o$era

Sol!ioni transitorie inevitabilmente condiionate dalla d!$licità dell&att!ale assetto istit!ionale=>? realiate anche valoriando le $ossibilità di coo$eraione e collaboraione contem$late dallale""e A/, in $articolare attraverso lo str!mento delle convenioni1 3ali sol!ioni dovrannocom!n!e ris$ondere ai se"!enti criteri5

 # inte"raione tra dimensione $ratica e teorica; tra as$etto scienti%ico e artistico; tra s$eci%icitàdisci$linare, connessioni interdisci$linari e %ormaione com!ne a t!tti "li inse"nanti;

 # valoriaione del laboratorio come l!o"o di $ro"ettaione, realiaione e ri%lessione s!lla $ratica ed!cativa;

 # or"anica $resena del tirocinio %ormativo in stretta connessione con le com$etene $resenti nelmondo della sc!ola;

Page 9: Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

8/13/2019 Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

http://slidepdf.com/reader/full/daniele-sabaino-quale-musica-tra-universita-e-conservatori 9/10

 # realiaione di $ercorsi %ormativi o$$ort!namente di%%ereniati in relaione al r!olo e alle %inalitàdelle disci$line m!sicali nei diversi contesti scolastici1

 OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO 

+) C%r1 1 La Hace 9ianconi, Musica e cultura a scuola, un progetto di formazione#ricerca, <.ivistadi Peda"o"ia e Didattica@, I/-, *, $$1 +-5 + (e anche <Il Sa""iatore m!sicale@, Q,, $$1 ++-+5 ++)1

) E ovvio, s!lla base di !anto detto e di !anto diremo, che la richiesta dell&incl!sione dellam!sica-episteme in t!tti i %!t!ri licei so$ravana di "ran l!n"a la sem$licistica richiesta (che $!reera stata avanata, in $assato) di "eneraliare !n inse"namento di storia della m!sica s!lla %alsari"adell&att!ale inse"namento di storia dell&arte nel liceo classico, $osto che la m!sica-episteme com$rende certamente la storia della m!sica ma non $!4 n8 deve esa!rirsi in essa1

) D1 Sabaino, Musica$ scuola e cultura nel sistema educativo% Quali insegnanti per quali studenti,

<.icerche ed!cative@, II, +, 0, $$1 -1

*) 9asti citare il classico N1 ardner, &ormae Mentis% Saggio sulla pluralità dell"intelligenza,Heltrinelli, Milano + (ed1 or1 &rames of Mind% 'he 'heor( of Multiple Intelligences, BeR orT,9asic 9ooTs, +)1 Si vedano anche "li st!di che intersecano ne!rosciene e m!sica, e in

 $articolare 'he !ognitive )euroscience of Music, a c!ra di I1 Peret and .1 1 Vatorre, W%ord,W%ord UniversitX Press, ; D1 1 Levitin, &atti di musica% *a scienza di un"ossessione umana,3orino, Codice, (ed1 or1 'his Is +our ,rain on Music% 'he Science of a -uman .bsession,

 BeR orT, D!tton, 0); F1 D1 Patel, Music$ *anguage$ and the ,rain, W%ord, W%ord UniversitXPress, 1

A) 1 La Hace 9ianconi, Musica e cultura a scuola, cit1, $1 + (<Il Sa""iatore M!sicale@, $1 +)1

0) Fl $!nto tale, vien da dire, da rendere vivamente a!s$icabile l&abbandono, da $arte del medesimoComitato Baionale, dell&a""ettivo 7$ratico& che, nella s!a intitolaione, accom$a"na il sostantivo7a$$rendimento&5 e ci4, sia $er a$rirsi anche de nomine (non ho d!bbi che, de facto, il s!o

 $residente sia "ià $i2 che $rono all&a$ert!ra) alla totalità della m!sica techne 7e& episteme, sia $erevitare il cortocirc!ito lo"ico-$eda"o"ico di a%%ermare !n&escl!siva 7%att!alità& dell&a$$rendimentoin s/, che $ro$rio in !anto tale non ha alc!n senso 7cosi%icare& n8 in linea di $rinci$io n8 in linead&eserciio1

) 1 La Hace 9ianconi, *a musica torna nella scuola% ,isognerà conoscerla e farla$ o resterà unamezza cultura, <Il .esto del Carlino@, + a$rile 1

) DM 01A1, alle"ato F5 Jbiettivi %ormativi della Sc!ola di S$ecialiaione $erl&Inse"namento SecondarioK1

) Il doc!mento *a formazione degli insegnanti di musica% Quali scuole per quale formazione? 'cons!ltabile online all&indirio5 htt$5//RRR1sa""iatorem!sicale1it/sa""em/doc!menti/doc!mentoYssisYerY+YWYA1$d% 1sso ' stato elaborato da !na commissione ristretta %ormata da Flessandra Fnceschi, Loreno9ianconi, Habriio Della Seta, Fnna Maria Hreschi, Ste%ano Lorenetti, i!nio L!atto, .oberto

 Be!lichedl, Clotilde Pontecorvo e Daniele Sabaino ed ' stato a$$rovato e sottoscritto, oltre che dai $arteci$anti al seminario e dall&FDUIM, anche da"li or"ani direttivi della Con%erena dei .ettoridelle Università Italiane (C.UI) e della Società Italiana di d!caione M!sicale (SIM)1

Page 10: Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

8/13/2019 Daniele Sabaino quale musica tra università e conservatori

http://slidepdf.com/reader/full/daniele-sabaino-quale-musica-tra-universita-e-conservatori 10/10

+) )el complesso, ossia in t!tto il Conservatorio, e non solo nelle Sc!ole di Didattica della M!sica,ch8 si ritiene che l&a$$orto al c!rricolo %ormativo de"li inse"nanti di m!sica abbia biso"no dicom$etene m!sicali FHFM che non risiedono tutte e solamente nelle Sc!ole di Didattica1

++) Cronistoria in D1 Sabaino, Musica$ discipline musicali e formazione degli insegnanti% )ote a

margine d"una questione culturale, <Il Sa""iatore M!sicale@, QI, *, $$1 +*-+AA5 +A-+A*1

+) Ivi, $1 +A*1

+) Ivi, $1 +AA1

+*) Prescindo in !esta sede # in attesa di analo"a normativa $er i di$lomi di II livello de"li FHFM # dal %atto che il DM 1+1 ri"!ardi la %ascia di st!di che in ambito an"losassone si direbbeundergraduate, alla !ale le SSIS non a$$arten"ono (il che, al momento att!ale, non elimina $er4t!tte le a$orie, "iacch8 non si com$rende $erch8 !n corso di st!di che cond!ce alla medesimaabilitaione all&inse"namento debba esser $osto nella %ascia dei di$lomi accademici di II livello # e

d!n!e entro il $ercorso di st!di teriari # se svolto all&interno de"li FHFM, e nella %ascia invecedella s$ecialiaione post#lauream ma"istrale # e d!n!e oltre il $ercorso di st!di teriari # sesvolto all&interno delle Università)1

+A) L1 9ianconi, Artista o didatta?, <Il iornale della M!sica@, nZ *A, %ebbraio 1