Download - Corso dsa petrella

Transcript
Page 1: Corso dsa petrella

DALLA NORMA ALLA PRATICA DALLA NORMA ALLA PRATICA DIDATTICA:DIDATTICA:

ALCUNE RIFLESSIONI ALCUNE RIFLESSIONI SULLA LEGGE 170/2010SULLA LEGGE 170/2010

Sarnano 5 – 15 marzo 2012Sarnano 5 – 15 marzo 2012Force 14 – 21 marzo 2012Force 14 – 21 marzo 2012

Page 2: Corso dsa petrella

COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO?DELL’APPRENDIMENTO?

Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell’apprendimento (P.A.R.C.C, Bologna 2011)

Consensus Conference

(Montecatini, 2006 – Milano 2007 ) ??

Page 3: Corso dsa petrella

Gamma diversificata di problematiche nello sviluppo cognitivo e Gamma diversificata di problematiche nello sviluppo cognitivo e nell’apprendimento scolastico NON IMPUTABILI A FATTORI DI nell’apprendimento scolastico NON IMPUTABILI A FATTORI DI HANDICAP MENTALE GRAVE e definibili in base al MANCATO HANDICAP MENTALE GRAVE e definibili in base al MANCATO RAGGIUNGIMENTO di criteri attesi di apprendimento rispetto alle RAGGIUNGIMENTO di criteri attesi di apprendimento rispetto alle

potenzialità del soggetto potenzialità del soggetto

[[Cornoldi, 1991Cornoldi, 1991]]

SPECIFICITSPECIFICITÁÁ::

il disturbo interessa, in modo SIGNIFICATIVO ma CIRCOSCRITTO, uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura o calcolo), lasciando INTATTO il

funzionamento intellettivo generale.

DISCREPANZADISCREPANZA::

tra abilità del dominio interessato e l’intelligenza generale adeguata all’ ETÁ cronologica e alla CLASSE

FREQUENTATA

ESCLUSIONEESCLUSIONE - menomazioni sensoriali e neurologiche gravi, disturbi

significativi della sfera emotiva- situazioni ambientali di svantaggio socio-culturale che

possono interferire con un’adeguata istruzione

Page 4: Corso dsa petrella

Non sono un asino! Non sono un asino! Non sono pigro, Non sono pigro,

non sono stupido!!!!non sono stupido!!!!Ho difficoltà Ho difficoltà a leggere e a leggere e scrivere….scrivere….

SONO SONO DISLESSICO!!!!!DISLESSICO!!!!!

Page 5: Corso dsa petrella

ALTRE CARATTERISTICHE DEI ALTRE CARATTERISTICHE DEI DSADSA

1. CARATTERE EVOLUTIVO: pur essendo già presenti nelle primissime fasi di sviluppo, si manifestano con la scolarizzazione e accompagnano il bambino nel corso di tutto il suo sviluppo fino all'età adulta.2. DIVERSA ESPRESSIVITÁ nelle diverse fasi evolutive delle abilità

3.COMORBILITÁ: associazione (spesso costante) con altri disturbi

4. CARATTERE NEUROBIOLOGICO DELLE ANOMALIE PROCESSUALI: i fattori biologici interagiscono attivamente nella determinazione della comparsa del disturbo con i fattori ambientali.

5. IL disturbo specifico DEVE COMPORTARE un impatto SIGNIFICATIVO e NEGATIVO per l’adattamento scolastico e per le attività della vita quotidiana (sociale e di relazione)

Page 6: Corso dsa petrella

DISTURBI DELLA LETTO - SCRITTURADISTURBI DELLA LETTO - SCRITTURA

DislessiaDislessia

DisgrafiaDisgrafia

DisortografiaDisortografia

Page 7: Corso dsa petrella

DislessiaDislessia:

disturbo specifico nella RAPIDITÁ e nell’ACCURATEZZA della lettura (sillabe, lettere, parole ad alta e bassa frequenza, brano).

In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere i segni associati alla parola.

Sono escluse le difficoltà connesse alla comprensione del testo (competenze linguistiche, cognitive e metacognitive).

DISTURBI DELLA LETTO - SCRITTURADISTURBI DELLA LETTO - SCRITTURA

Page 8: Corso dsa petrella

Disortografia: specifico disturbo

nella correttezza della scrittura (intesa come processo di

trasformazione dei fonemi in grafemi).

DISTURBI DELLA SCRITTURADISTURBI DELLA SCRITTURA

Natura motoria

(competenze visuo – motorie)

Disgrafia: specifica difficoltà

a livello grafo – esecutivo. La riproduzione dei segni alfabetici

e numerici è caratterizzata da un ductus incerto e irregolare.

È una difficoltà che investe la SCRITTURA MA NON IL

CONTENUTO

Natura linguistica(competenze fonologiche)

Page 9: Corso dsa petrella

Lettura - scritturaLettura - scrittura Fine del primo anno della Primaria

• difficoltà nell’associazione grafema-fonema e/o fonema - grafema;• mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura;• eccessiva lentezza nella lettura e nella scrittura;• incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscolo in modo riconoscibileEtà minima per la diagnosi: completamento del secondo anno della scuola primaria.

INDICATORI PER IL POTENZIAMENTO INDICATORI PER IL POTENZIAMENTO E L’EVENTUALE SEGNALAZIONEE L’EVENTUALE SEGNALAZIONE

Page 10: Corso dsa petrella

DISTURBO SPECIFICO DEL CALCOLODISTURBO SPECIFICO DEL CALCOLO

DiscalculiaDiscalculia

Page 11: Corso dsa petrella

DiscalculiaDiscalculia

DISTURBO SPECIFICO DEL CALCOLODISTURBO SPECIFICO DEL CALCOLO

Segni fondamentali• disturbi nella lettura e nella scrittura dei numeri• disturbi nella conoscenza procedurale (applicazione degli algoritmi delle operazioni)• disturbi nel recupero di fatti numerici (tabelline e operazioni entro il 20)Esclusione dalla diagnosi: difficoltà di soluzione dei problemi matematici

Page 12: Corso dsa petrella

Indicatori per il potenziamento e l’eventuale segnalazioneIndicatori per il potenziamento e l’eventuale segnalazione

Fine del primo anno della Primaria:• difficoltà nel riconoscimento di piccole quantità;• difficoltà nella lettura e la scrittura dei numeri entro il dieci;• difficoltà nel calcolo orale entro la decina anche con supporto.

Età minima per la diagnosi:Età minima per la diagnosi:

non prima non prima della fine del 3° anno della fine del 3° anno della scuola primariadella scuola primaria

Page 13: Corso dsa petrella

1. Difficoltà nel memorizzare in ordine i giorni della settimana, i mesi e le stagioni.

Quali sono i sintomi più comuni nei D.S.A.?Quali sono i sintomi più comuni nei D.S.A.?

2. Confusione della destra con la sinistra.

3. Mancanza del senso e dell’organizzazione del tempo (difficoltà nel sapere che ore sono, nel leggere l’orologio e nella gestione del diario e dell’orario scolastici).

4. Difficoltà della motricità fine (allacciarsi le scarpe o i bottoni).

5. Problemi attentivi e di concentrazione (eccessiva vivacità).

6. Problemi di memoria a breve termine.7. Lettura molto lenta e scorretta.

8. Ridotta comprensione del testo letto.

Page 14: Corso dsa petrella

Area linguistico-letteraria:

1.Lettura non fluida e scorretta

2. Lentezza a scrivere (in particolare quando si tratta di copiare dalla lavagna commettono errori, saltano parole e righe, non utilizzano armoniosamente lo spazio del foglio.

3. Scrittura con caratteri troppo grandi e/o troppo piccoli e preferenza dello stampato maiuscolo.

Page 15: Corso dsa petrella

I bambini dislessici o disortografici possono:- Sostituire lettere con grafia simile (p/b/d/g/q-a/o-e/a) o con suoni simili (t/d-r/l-d/b-v/f)- Omettere le doppie e la punteggiatura;- Imparare l’ordine alfabetico con difficoltà;- Non riuscire ad usare il vocabolario;- Mostrare un lessico povero;- Avere difficoltà a memorizzare termini difficili e specifici delle discipline;- Mostrare difficoltà nel ricordare gli elementi geografici, le epoche storiche, le date degli eventi, lo spazio geografico ed i nomi delle carte;- Avere difficoltà nell’espressione verbale del pensiero e nel riconoscere le caratteristiche morfologiche della lingua italiana.- Tutti i bambini con D.S.A. hanno difficoltà nell’apprendere le lingue straniere, in particolare, la loro scrittura (trasparenza linguistica)

Area linguistico-letteraria:Area linguistico-letteraria:

Page 16: Corso dsa petrella

Area logico-matematicaArea logico-matematica Difficoltà ad imparare le tabelline, a fare i calcoli in automatico,

ad eseguire numerazioni regressive e le procedure delle operazioni aritmetiche.

Nel disturbo del calcolo possono essere compromesse capacità di diversa natura: - Capacità “linguistiche”: Capacità “linguistiche”: comprendere o nominare i termini, le operazioni o i concetti matematici e codificare i problemi scritti in simboli matematici.-Capacità “percettive”: Capacità “percettive”: riconoscere o leggere simboli numerici o segni aritmetici e raggruppare oggetti- Capacità “attentive”: Capacità “attentive”: copiare correttamente i numeri o figure, ricordarsi di aggiungere il riporto e rispettare i segni operazionali.- Capacità “matematiche”: Capacità “matematiche”: seguire sequenze di passaggi matematici, contare oggetti e imparare le tabelline.

Nei bambini discalculici si osservano difficoltà nel leggere, scrivere e ricordare numeri complessi o lunghi.

Page 17: Corso dsa petrella

LA LA NORMATIVA NORMATIVA

PRIMA DELLA PRIMA DELLA L. 170/2010L. 170/2010

Page 18: Corso dsa petrella

LA NORMATIVA PRIMA DELLA L. 170/2010LA NORMATIVA PRIMA DELLA L. 170/2010Circolare MIUR Prot. n° 4099/a/4/ del 05.10.2004 – Iniziative relative alla DislessiaCircolare MIUR Prot. n° 4099/a/4/ del 05.10.2004 – Iniziative relative alla DislessiaElenco delle misure dispensative compensative

Circolare MIUR. Prot. n°26/A del 05.012005 – Iniziative relative alla dislessiaCircolare MIUR. Prot. n°26/A del 05.012005 – Iniziative relative alla dislessiaPer poter usufruire degli interventi di compenso e / o dispensa è sufficiente la diagnosi specialistica di DSA; tali strumenti vanno applicati in tutte le fasi del percorso scolastico, compresa la valutazione finale.

Nota MIUR. nn°4600 e 4674 del 10.05.2007 Nota MIUR. nn°4600 e 4674 del 10.05.2007 Per gli aluni con DSA non è prevista la dispensa dalle prove scritte ma viene consentito un tempo più lungo per lo svolgimento delle prove

DPR n° 122/2009 – Regolamento valutazione Art. 9 DPR n° 122/2009 – Regolamento valutazione Art. 9 Per gli alunni con DSA adeguatamente certificati, la valutazione e la verifica degli apprendimenti devono tener conto delle specifiche situazioni soggettive.Adozione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative ritenuti idoneiNel diploma finale non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.

Circolare MIUR. n°50 del 07.06.2010 – Versione informatizzata della Prova nazionale per i candidati Circolare MIUR. n°50 del 07.06.2010 – Versione informatizzata della Prova nazionale per i candidati con DSA, con DSA, preventivamente richiesta dall’istituzione scolastica.Tempo aggiuntivo stabilito dalla sottocommissione (massimo 30 minuti)

NOTA MIUR. Prot. n°3815del 07.06.2011 NOTA MIUR. Prot. n°3815del 07.06.2011 – Nel caso di candidati con DSA che necessitano di versione informatizzata dalla prova nazionale, il capo d’istituto ne fa richiesta all’’INVALSI per tempo (entro il 9 giugno 2011)

Page 19: Corso dsa petrella

LA NORMATIVA VIGENTELA NORMATIVA VIGENTELEGGE 170/2010LEGGE 170/2010-Riconosce ufficialmente e definisce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia come Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).- Stabilisce alcuni generali diritti. -Precisa:1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire appositi provvedimenti dispensativi e compensativi nel corso dei cicli di istruzione e di formazione e negli studi universitari.2. La didattica personalizzata e individualizzata deve concertarsi con forme efficaci e flessibili del lavoro didattico3. Occorre tener conto delle caratteristiche peculiari dei singoli.-Assegna al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare forme didattiche e modalità di valutazione adeguate e finalizzate al successo formativo di alunni e studenti con DSA.

LE LINEE GUIDA LE LINEE GUIDA forniscono indicazioni- per realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati- per utilizzare strumenti compensativi e applicare le misure dispensative- livello essenziale delle prestazioni richieste alle istituzioni scolastiche e agli atenei per garantire il diritto allo studio di alunni e studenti con DSA.

DECRETO ATTUATIVO 5699/2011 DECRETO ATTUATIVO 5699/2011 individua-Modalità di formazione dei docenti e dei Dirigenti Scolastici- Modalità di individuazione di alunni e studenti con DSA-Misure educative e didattiche a supporto del processo di insegnamento/apprendimento di alunni e studenti con DSA. - Diritto di effettuare interventi didattici individualizzati e personalizzati.-Forme di verifica e di valutazione di alunni e studenti con DSA

Page 20: Corso dsa petrella

Le finalità della Legge (art. 2).Le finalità della Legge (art. 2).

1. Garantire il diritto all’istruzione

2.2. Favorire il successo scolasticoFavorire il successo scolastico…. garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle sviluppo delle potenzialità.potenzialità.

3. Ridurre i disagi relazionali ed emozionali

4. Adottare forme di verifica e di valutazione adeguate forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti.

5.5. PrepararePreparare gli insegnanti sensibilizzare sensibilizzare i genitori genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA.

6. Favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativiriabilitativi

7. Incrementare la comunicazione e la collaborazione comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitaritra famiglia, scuola e servizi sanitari

8. Assicurare uguali opportunità uguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale

LEGGE LEGGE 170 / 2010170 / 2010

Page 21: Corso dsa petrella

COSA FA LA COSA FA LA SCUOLA?SCUOLA?

Page 22: Corso dsa petrella

1. INTERVENTI DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI 1. INTERVENTI DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTISOSPETTI

(L. 170/2010, art. 2, comma f, art. 3, comma 3 e art. 7, comma 1; DM 5699/2011, art. 2, comma 1; Linee guida par. 2., 2.1, 2.2, 6.4)

La scuola…

2. ATTIVITÁ DI RECUPERO DIDATTICO MIRATO2. ATTIVITÁ DI RECUPERO DIDATTICO MIRATO(L. 170/2010, art. 3, comma 2; DM 5699/2011, art. 2, comma 1; Linee guida par. 6.4)

3. PERSISTENTI DIFFICOLT3. PERSISTENTI DIFFICOLTÁÁ(L. 170/2010, art. 3, comma 2, DM 5699/2011, art. 2, comma 1)

4. COMUNICAZIONE DELLA SCUOLA ALLA FAMIGLIA4. COMUNICAZIONE DELLA SCUOLA ALLA FAMIGLIA(L. 170/2010, art. 3, comma 3 e, DM 5699/2011, art. 2, comma 1, Linee guida, par. 6.4)

Page 23: Corso dsa petrella

1. INTERVENTI DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI (L. 170/2010, art. 2, comma f, art. 3, comma 3 e art. 7, comma 1; DM 5699/2011, art. 2, comma 1; Linee

guida par. 2., 2.1, 2.2, 6.4)

La scuola è il PRIMO ATTORE che può evidenziare difficoltà di lettura e scrittura

perché è SOLO IN QUESTO AMBITO che il bambino inizia a confrontarsi con questa attività.

Il riconoscimento precoce dei DSA nell’iter scolastico

è una FORMA DI PREVENZIONE PRIMARIA dei soggetti a rischio DSA

e DIMINUISCE LE CONSEGUENZE NEGATIVE DEL DISTURBO

La scuola…

Page 24: Corso dsa petrella

a. Osservazione in classe: a. Osservazione in classe: i docenti si devono porre nell’ottica di “osservatori” per individuare-Le strategie e le modalità con cui ciascun alunno elabora le informazioni-Le caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del percorso formativo-Prestazioni atipiche nei vari ambiti di apprendimento potenzialmente interessati dal disturbo: lettura, scrittura e calcolo

b. Attività di screeningb. Attività di screening-Devono essere attuate dalle scuole di ogni ordine e grado

- Devono assumere un carattere routinario- Richiedono un intervento coordinato degli insegnati e degli operatori del Servizio

Sanitario Nazionale-Allo stato attuale non esiste un test unico utile per l’individuazione di alunni a

rischio DSA- Le famiglie interessate devono essere informate

LE PROVE SOMMINISTRATE IN AMBITO SCOLASTICO NON HANNO VALORE DIAGNOSTICO

- POSSONO SERVIRE COME INDICAZIONE PER CONSIGLIARE AL RAGAZZO UNA VISITA DALLO SPECIALISTA

La scuola…

Page 25: Corso dsa petrella

Contribuiscono a definire meglio la natura del problema e aiutano il bambino a recuperare-Devono essere modellati in rapporto alla specifica fase di apprendimento e alle reali potenzialità del bambino- Può (deve) coinvolgere altri bambini -Devono alternare attività che il bambino esegue con successo con altre in cui deve essere aiutato- Devono essere documentate-Nella progettazione devono coinvolgere professionisti della salute, scuola e famiglia

APPOSITA COMUNICAZIONE: - Formalmente viene trasmessa alla famiglia dal Dirigente Scolastico- Avere la giusta ufficialità- Deve descrivere le difficoltà del bambino-Documentare il percorso di recupero e potenziamento attivato-Sollecitare la famiglia a un approfondimento specifico per individuare se l’alunno è a rischio DSA- Verbalizzazione dell’incontro con i genitori

La scuola…2. ATTIVITÁ DI RECUPERO DIDATTICO MIRATO

(L. 170/2010, art. 3, comma 2; DM 5699/2011, art. 2, comma 1; Linee guida par. 6.4)

3. PERSISTENTI DIFFICOLTÁ(L. 170/2010, art. 3, comma 2, DM 5699/2011, art. 2, comma 1)

4. COMUNICAZIONE DELLA SCUOLA ALLA FAMIGLIA(L. 170/2010, art. 3, comma 3 e, DM 5699/2011, art. 2, comma 1, Linee guida, par. 6.4)

Page 26: Corso dsa petrella

Suggerimenti per e attività di recupero e di potenziamentoSuggerimenti per e attività di recupero e di potenziamento

Disturbo della letto – scritturaDisturbo della letto – scrittura

•Lavorare sulla comprensione del testo •Potenziare la lettura silente•Insegnare modalità di lettura che consentono di cogliere il significato generale del testo• Potenziare le competenze metafonologiche (riconoscere rime, sillabe e fonemi, spelling)• Pianificare situazioni di scrittura legate a bisogni e situazioni reali.• Alternare fasi di scrittura collaborativa a fasi di scrittura individuale• Utilizzare la scrittura collaborativa nella fase della prescrittura (fase preparatoria del “pensare insieme”)• La pianificazione del testo ( raccolta di idee, stesura e revisione) fatta in collaborazione sostiene la motivazione e migliora la produzione.

Disturbo del calcoloDisturbo del calcolo-Analizzare gli errori per-Recuperare fatti algebrici-L’applicazione di formule e procedure- Potenziare la comprensione semantica

Page 27: Corso dsa petrella

COSA FA LA COSA FA LA FAMIGLIA?FAMIGLIA?

Page 28: Corso dsa petrella

1.1. RICHIEDE LA VALUTAZIONERICHIEDE LA VALUTAZIONE(L. 170/2010, art. 3, comma 3, Linee guida, par. 6.5)

1. La famiglia provvede a far valutare l’alunno dagli specialistiLa famiglia può chiedere alla scuola di osservare il proprio figlio nei

casi in cui- Riscontra per prima delle difficoltà - Ci sia anamnesi familiare positiva

2. COMUNICAZIONE DELLA FAMIGLIA ALLA SCUOLA2. COMUNICAZIONE DELLA FAMIGLIA ALLA SCUOLA(DM 5699/2011, art. 2, comma 3 , Linee guida, par. 6.5, 6.4)

- La famiglia consegna una copia della segnalazione / diagnosi alla Scuola, formalmente al Dirigente Scolastico

- Ripete la consegna al momento dell’iscrizione dell’alunno a una scuola diversa (trasferimento o passaggio di ordine e grado)

- Riporta il ragazzo ai controlli secondo le scadenze indicate e consegna alla scuola i nuovi documenti

DSA E PRIVACYDSA E PRIVACYDlgs 196 /2003, Codice in materia di protezione dei dati personali

-Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano. (Dlgs 196 /2003 , art.1,) - Il DSA è un dato sensibile relativo allo stato di salute (Dlgs 196 /2003 , art.4, comma 1, lettera d)- La consegna della dichiarazione dello specialista non è obbligatoria-Se ne può parlare solo se si è autorizzati dai genitori o dallo studente se maggiorenne (Dlgs 196 /2003 , art.23, commi 1, )

LA MANCATA CONSEGNA COMPORTA CHE LO STUDENTE NON POSSA ESSERE CONSIDERATO CON DSA, MA SOLO IN DIFFICOLTÁ DI APPREDIMENTO

La famiglia…La famiglia…

Page 29: Corso dsa petrella

COSA FANNO I SERVIZI ?COSA FANNO I SERVIZI ?

(L. 170/2010, art. 3, comma 1)(L. 170/2010, art. 3, comma 1)

Page 30: Corso dsa petrella

LE STRUTTURE LE STRUTTURE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

ESPRIMONO LA SEGNALAZIONE/ DIAGNOSIESPRIMONO LA SEGNALAZIONE/ DIAGNOSI

Nello specifico l’ASUR competente per territorio (in base alla residenza del bambino)

L’accertamento diagnostico DÁ LA CERTEZZA EMPIRICA DEL DSA

In questa fase viene analizzata la DOCUMENTAZIONE che la famiglia è TENUTA a portare: -relazione della scuola in cui si specificano le difficoltà OSSERVATE E RILEVATE,

-le modalità di apprendimento del soggetto,

- il PERCORSO DI RECUPERO - POTENZIAMENTO ATTIVATO

La diagnosi è preceduta da una fase di attentiva in cui l’equipè stabilisce se si tratta di disturbo o di difficoltà.

Page 31: Corso dsa petrella

-una SEMPLICE ATTESTAZIONE DI DSA- ATTO COMUNICATIVO fra attori diversi e per questo SENZA ECCESSIVI TECNICISMI

LA LEGGE 170 /2010 è VALIDA EX NUNC (dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale)

IN VIRTÚ DI QUESTO PRINCIPIO NON SONO OGGETTO DI REVISIONE LE DIAGNOSI EMANATE PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE

La diagnosi La diagnosi non deve esserenon deve essere……

-le abilità specifiche deficitarie-L’eventuale comorbilità-le risorse del bambino e del suo ambiente di riferimento- gli aspetti affettivi- Suggerimenti psico – pedagogici e didattici-STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NECESSARIE E ADATTE AL CASO SPECIFICO

La diagnosi La diagnosi dovrebbe esplicitaredovrebbe esplicitare……

Page 32: Corso dsa petrella

DALLA DIAGNOSI DALLA DIAGNOSI AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP)AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP)

(DM 5699/2011; Linee guida par.3.1)

La famiglia presenta la segnalazione /diagnosi alla scuolaIl Dirigente ScolasticoIl Dirigente Scolastico:1. Verifica che sia conforme alle disposizioni vigenti

2. La registra nel protocollo riservato (normativa sulla privacy relativa ai dati sensibili)

3. Ne dà comunicazione al Consiglio di Classe per la stesura del Piano Didattico Personalizzato

Il referente DSA o il coordinatore di classe organizzaIl referente DSA o il coordinatore di classe organizza:

1.Incontro (da verbalizzare) di presentazione (coordinatore, Dirigente Scolastico e/o referente DSA e famiglia) per la raccolta di informazioni

2. Accordo tra i docenti per la predisposizione del PDP e per la distribuzione della modulistica da compilare

3. Stesura finale e sottoscrizione del documento: docenti del Consiglio di Classe, genitori e, se possibile, il tecnico che ha redatto la diagnosi

Page 33: Corso dsa petrella

Perché compilarlo?

Perché compilarlo?

Cos’è il Piano Didattico Personalizzato?

Cos’è il Piano Didattico Personalizzato?

Page 34: Corso dsa petrella

Cos’è il Piano Didattico Personalizzato?Cos’è il Piano Didattico Personalizzato?

1. Espressione dell’azione educativa condivida da docenti, istituzioni socio – sanitarie e famiglia

2. Intervento educativo e didattico condiviso dal Consiglio di Classe3. SI riferisce agli obiettivi disciplinari della classe4. Deve essere compilato “in tempi che non superino il primo trimestre scolastico” 5. E’ uno strumento di documentazione dinamico che può essere sottoposto ad

aggiornamenti 6. È un ATTO DOVUTO

Perché compilarlo?Perché compilarlo?1. Documentare per decidere e/o modificare le strategie didattiche2. Condividere la responsabilità educativa con la famiglia3. Favorire la comunicazione efficace tra i diversi ordini di scuola

Pur essendo OBBLIGATORIA la documentazione del Pur essendo OBBLIGATORIA la documentazione del percorso che si realizza, percorso che si realizza,

attualmente NON ESISTE un MODELLO UFFICIALE attualmente NON ESISTE un MODELLO UFFICIALE di Piano Didattico Personalizzato. di Piano Didattico Personalizzato.

Page 35: Corso dsa petrella

Cosa sono gli strumenti compensativi?Cosa sono gli strumenti compensativi?

1. E’ il Consiglio di Classe che decide, in base al caso specifico, quali strumenti utilizzare e quali misure adottare2. Devono essere scelti per ciascuna materia o ambiti disciplinari3. Nella scelta degli strumenti compensativi e delle misure dispensative è necessario tener conto della peculiarità dei processi cognitivi

Sono strumenti che FACILITANO L’ESECUZIONE DI COMPITI AUTOMATICI (non intelligenti) compromessi dal disturbo specifico.

- la dispensa da alcune prestazioni- i tempi personalizzati per la realizzazione delle attività- la valutazione

L’OBIETTIVO di tali misure e strumenti è quello di mettere L’ALUNNO CON DSA SULLO STESSO PIANO dei suoi compagni,

SENZA VIOLARE L’IMPARZIALITÁ(G. STELLA)

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVESTRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE

……e le misure dispensative?e le misure dispensative?

Page 36: Corso dsa petrella

VALUTAZIONEVALUTAZIONE(L. 170/2010, art. 5, comma 4, DM 5669/2011, art. 6, Linee guida, par.7.1 )

-Specificare nel PDP le modalità di valutazione degli apprendimenti nelle diverse discipline o in ambiti di studio

-ESCLUDERE LA VALUTAZIONE DI ASPETTI CHE COSTITUISCONO IL DISTURBO STESSO

-Privilegiare una VALUTAZIONE FORMATIVA, attenta più alle conoscenze, alle competenze di analisi, sintesi e collegamento con eventuali elaborazioni personali, piuttosto che alla CORRETTEZZA FORMALE

Page 37: Corso dsa petrella

LINGUE STRANIERE E DSALINGUE STRANIERE E DSA(L. 170/2010, Art. 5, comma 2, lettera c; DM 5699/2011 art. 6, commi 4,

5, 6; Linee guida par.4.4)

““Per l’insegnamento delle lingue straniere [garantire] l’uso Per l’insegnamento delle lingue straniere [garantire] l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione

verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità

dell’esonero.”dell’esonero.”(L. 170/2010, Art. 5, comma 2, lettera c)

Page 38: Corso dsa petrella

• Un dislessico può imparare a PARLARE una lingua straniera

• La lingua straniera SCRITTA comporta difficoltà maggiori.I suoni e le concordanze con le lettere sono diversi dalla lingua italiana e molti altri non esistono nella nostra fonologia.

• Non è consigliato che un soggetto con DSA impari a leggere e scrivere un’altra lingua fino a quando non abbia la padronanza della lingua madre nella lettura e nella scrittura.

• Sarebbe importante che gli studenti con DSA imparassero la lingua straniera parlata, almeno discretamente, prima di provare ad imparare la lingua scritta.

Page 39: Corso dsa petrella

Difficoltà più frequenti nello studio delle lingue straniereDifficoltà più frequenti nello studio delle lingue straniere

• DIFFICOLTA’ MOLTO FORTI NELLA LETTURA

• NELLO SPELLING

• NELLA MEMORIZZAZIONE DEI VOCABOLI

•NEL RIPESCAGGIO IN MEMORIA DELLE CONOSCENZE PREGRESSE

•NELLA DISCRIMINAZIONE E NELL’ELABORAZIONE DI SUONI

•NELL’ ASCOLTO E NELL’ESPRESSIONE ORALE

•NELLA GRAMMATICA A CAUSA DELLA DIFFICILE TERMINOLOGIA DELLE CATEGORIE GRAMMATICALI

•NEI TEMPI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

•DIFFICOLTA’ NEGLI AUTOMATISMI

•TEMPI DI ATTENZIONE LIMITATI

Page 40: Corso dsa petrella

(L. 170/2010, Art. 5, comma 2, lettera c; DM 5699/2011 art. 6, commi 4, 5, 6; Linee guida par.4.4)

LE RISPOSTE DEL DECRETO ATTUATIVO E DELLE LINEE GUIDA

- Attuare ogni strategia didattica necessaria all’apprendimento delle lingue straniere

1. Privilegiare l’espressione orale rispetto a quella scritta2. Utilizzo degli strumenti compensativi (audio – libri, programmi con sintesi vocale e correttore automatico, dizionario digitale…)3. Potenziare il lessico ad alta frequenza 4. Approfondimento dei caratteri culturali, sociali e letterari del popolo che parla la lingua studiata a. Usare la lingua materna b. Applicare gli strumenti compensativi e dispensativi impiegati per le altre materie5. Nel percorso personalizzato si può prevedere, esplicitandoli, l’individuazione di obiettivi essenziali

-Le prove scritte sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili Le prove scritte sono progettate, presentate e valutate secondo modalità compatibili con le difficoltà connesse ai DSAcon le difficoltà connesse ai DSA

a. Nella comprensione (orale e scritta) valorizzare il senso generale del messaggio b. Nella produzione considerare l’efficacia comunicativa (farsi comprendere in modo chiaro) tralasciando la correttezza grammaticale c. Uso degli strumenti compensativi d. Utilizzare prove a scelta multipla e. Tempi aggiuntivi f. Riduzione del carico di lavoro

Le lingue straniere e i DSA…

Page 41: Corso dsa petrella

DISPENSADISPENSA(DM 5699/2011 art. 6, comma 5; Linee guida par.4.4)

- La dispensa RIGUARDA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LE PROVE SCRITTE

- Può essere temporanea o permanente

- La certificazione di DSA deve attestare la gravità del disturbo

- La famiglia deve presentare la richiesta di dispensa dalle prove scritte

- Il Consiglio di Classe deve approvare e confermare la dispensa

- Sulla base del Piano Didattico Personalizzato, le PROVE ORALI SOSTITUTIVE sono stabilite

a. dal Consiglio di Classe nel corso dell’anno scolastico

b. dalle Commissioni in sede di esame conclusivo del ciclo di istruzione

IL TITOLO CONSEGUITO È VALIDO PER L’ISCRIZIONE

AD ALTRO ORDINE DI SCUOLA

Page 42: Corso dsa petrella

ESONEROESONERO(DM 5699/2011 art. 6, comma 6; Linee guida par.4.4)

- Il certificato diagnostico deve attestare1. Gravità del disturbo2. Comorbilità con altri disturbi e /o patologie- L’esonero viene richiesto dalla famiglia e approvato dal Consiglio di Classe- L’esonero dall’insegnamento della lingua straniera COMPORTA un

percorso didattico DIFFERENZIATO (l.104/1992)

AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI VIENE RILASCIATO UN ATTESTATOVIENE RILASCIATO UN ATTESTATO

(DPR 323/1998, art. 13) (DPR 323/1998, art. 13)

Page 43: Corso dsa petrella

Come aiutare un alunno con DSA?

Come aiutare un alunno con DSA?

Alcuni consigli pratici …..

Alcuni consigli pratici …..

Fare attenzione a:- Clima di classeClima di classe

a. Positivob. Spiegare alla classe cosa sono i DSAc. Creare un contesto di relazione come contesto di apprendimento

- AmbienteAmbientea. Ben strutturato e accoglienteb. Punti di riferimento precisi nello spazioc. Orologio grande e leggibile, calendarioe. Pareti attrezzate con RIFERIMENTI VISIVI per la lingua, la matematica,

la storia, la geografia e RIFERIMENTI EXTRALINGUISTICI (grafici temporali, foto, schemi, mappe…)

Page 44: Corso dsa petrella

Didattica…Didattica…L’azione didattica DOVREBBE EVITARE richieste eccessive e frustranti• Privilegiare l’apprendimento laboratoriale favorendo “l’operatività, il dialogo e la riflessione su quello che si fa.•Sollecitare le conoscenze pregresse, anche quelle informali, per introdurre nuovi argomenti.•Scomporre il compito e lavorare separatamente sulle diverse componenti• Valutazione separata delle diverse componenti• Semplificare il più possibile e in modo adeguato i concetti • Dare istruzioni esplicite• Sostenere con guida esterna nelle fasi iniziali del compito• Favorire l’autoverbalizzazione• Analizzare e conoscere il processo (e non solo il prodotto)• Valorizzare il lavoro di coppia e per piccoli gruppi•Potenziare l’autostima evitando di sottolineare le difficoltà

Page 45: Corso dsa petrella

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PERSONALEORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PERSONALE

• Organizzare la propria stanza• Tenere in ordine il banco• Tenere in ordine il materiale scolastico• Tenere in ordine il quaderno• Organizzare la settimana• Capire e memorizzare l’orario scolastico• Usare il diario• Pianificare i compiti a casa• Pianificare il materiale necessario• Organizzare il proprio tempo

METODO DI STUDIOMETODO DI STUDIO

Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere perché il PRIMO STRUMENTO COMPENSATIVO per un alunno con DSA è UN EFFICACE METODO DI STUDIO

Page 46: Corso dsa petrella

Metodo di studioMetodo di studio

• Insegnare la tecnica della sottolineatura, delle MAPPE…• Insegnare ad usare materiale audiovisivo e sussidi tecnologici• Richiedere tempi di attenzione contenuti• Predisporre SCALETTE DEGLI ARGOMENTI• Programmare le interrogazioni• Semplificare i testi• Ridurre la quantità di esercitazioni e studio a casa e a scuola

Page 47: Corso dsa petrella

SE IN CLASSE È PRESENTE INSEGNANTE DI SOSTEGNO?SE IN CLASSE È PRESENTE INSEGNANTE DI SOSTEGNO?

• La presenza di un insegnante di sostegno può essere preziosa con la funzione diLa presenza di un insegnante di sostegno può essere preziosa con la funzione di:• lettore• aiutante nello studio della lingua straniera orale• aiutante nel prendere appunti durante le lezioni• aiutante nell’insegnamento di strategie di studio (sottolineatura, titolazione e

semplificazione di un testo, elaborazione di mappe concettuali e cognitive)• maestro nell’insegnamento dell’uso del computer, in particolare delle tecnologie a

supporto dei DSA.• Guidare attività di gruppo finalizzate all’approfondimento o al recupero

La presenza dell’insegnante di sostegno deve essere vissuta La presenza dell’insegnante di sostegno deve essere vissuta come un aiuto ed un’opportunità in più, mai come elemento di emarginazione.come un aiuto ed un’opportunità in più, mai come elemento di emarginazione.

• L’insegnante di sostegno o il tutor (come pure i genitori a casa) devono mirare a creare autonomia di lavoro, stimolare l’uso consapevole di tutti gli strumenti possibili, cartacei ed informatici.

Page 48: Corso dsa petrella

DIFFICOLTÀ CHE SI POSSONO RISCONTRARE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

1. A quattro anni difficoltà di linguaggio (non completa le frasi, parole non adeguate al contesto, espressione linguistica non adeguata)

2. Inadeguatezza nei giochi fonologici3. Difficoltà nella copia da modello e disordine nello spazio del

foglio4. Difficoltà nell’utilizzo della memoria a breve termine5. Difficoltà ad imparare filastrocche6. Difficoltà a memorizzare nomi di oggetti quotidiani utilizzati

spesso7. Difficoltà di attenzione8. Inadeguata manualità fine9. Goffaggine accentuata nel vestirsi, allacciarsi le scarpe10. Inadeguato riconoscimento della destra e della sinistra11. Difficoltà di organizzazione e integrazione spazio –

temporale, lacune percettive sono PREDITTIVE DI SITUAZIONI PROBLEMATICHE.

Page 49: Corso dsa petrella

- Lavoro fonologico- Leggere e riprodurre ritmi- Affinare la consapevolezza dei suoni che si possono riprodurre attraverso la voce- Attività di simbolizzazione- Leggere molto ai bambini- Dare libri- Costruire libri- Stimolare la percezione e la discriminazione di quantità (piccole numerosità, confronto di quantità)- Giochi di memoria visiva, uditiva e verbale- Organizzare un ambiente stimolante e motivante- Segnalare alla Scuola Primaria “casi dubbi”- Attività di screening

COSA FARE?

Page 50: Corso dsa petrella

DALLA NORMA ALLA PRATICA DALLA NORMA ALLA PRATICA DIDATTICA:DIDATTICA:

ALCUNE RIFLESSIONI ALCUNE RIFLESSIONI SULLA LEGGE 170/2010SULLA LEGGE 170/2010

Sarnano 5 – 15 marzo 2012Sarnano 5 – 15 marzo 2012Force 14 – 21 marzo 2012Force 14 – 21 marzo 2012