Download - Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

Transcript
Page 1: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

ing. Nunziante Squeglia

4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA

Page 2: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

DIMENSIONAMENTO

• Scelta del tipo di palo

• Dimensionamento del palo (L, d)

• Numero di pali e disposizione

• Struttura/e di collegamento

Page 3: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

VERIFICHE (GEO)

VERIFICA DI SICUREZZASLU del complesso palo – terreno

VERIFICA IN CONDIZIONI DI ESERCIZIOSLE, spostamenti e distorsioni compatibili con l’esercizio dell’opera

“… è ammesso l’impiego dei pali con funzione di regolazione dei cedimenti. In questo caso, il carico limite deve essere valutato con riferimento alla sola piastra.”

(Norme Tecniche, 2005)

Page 4: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

STATO LIMITE ULTIMOEd Rd (Norme Tecniche)

Metodi per valutare Rd

1. Metodi analitici (resistenza del terreno da prove in sito o in laboratorio)

2. Misura diretta o stima sperimentale

3. Stima dalle registrazioni di battitura

Page 5: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

STATO LIMITE ULTIMOEd Rd (DM 15.9.05)

1) Rd da metodi analitici

4

mincal,t

3

mediacal,tk,t

4

mincal,c

3

mediacal,ck,c

R;

RMinR

R;

RMinR

2) Rd da prove di carico

2

minmis,c

1

mediamis,tk,t

2

minmis,c

1

mediamis,ck,c

R;

RMinR

R;

RMinR

Rd = Rk/R

Page 6: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

STATO LIMITE ULTIMOCoefficienti di riduzione per le resistenze misurate

Numero di prove di carico

1 2 3 4 5

1 1.40 1.30 1.20 1.10 1.00

2 1.40 1.20 1.05 1.00 1.00

Coefficienti di riduzione per le resistenze calcolate

Numero di verticali indagate

1 2 3 4 5 7 10

3 1.40 1.35 1.33 1.31 1.29 1.27 1.25

4 1.40 1.27 1.23 1.20 1.15 1.12 1.08

Page 7: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

STATO LIMITE ULTIMOCoefficienti parziali per le resistenze

ResistenzaSimbolo

[R]Infissi Trivellati CFA

Punta b 1.35 1.60 1.45

Laterale (C) s 1.35 1.30 1.30

Totale (C) t 1.35 1.50 1.40

Laterale (T) st 1.60 1.60 1.60

Page 8: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

STATO LIMITE ULTIMOUso dei dati di battitura (formule dinamiche)

Limitato a:1. Precedenti esperienze2. Confronto con prove di carico

Page 9: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

Combinazione di carico persistente (EC0)

Combinazione di carico sismica

1i

i,ki,Qi,01,k1,QkP1j

j,kj,G QQPG

1i

i,ki,2Edk1j

j,k QAPG

STATO LIMITE ULTIMOCombinazioni di carico (DM 15.9.2005)

Page 10: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

STATO LIMITE ULTIMOCombinazione di carico sismica (OPCM 3274)

Requisiti di progetto

I pali devono resistere a:• forze inerziali• forze cinematiche (suolo tipo C con contrasti

di rigidezza e zone I e II)

Page 11: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

STATO LIMITE DI ESERCIZIOEd Cd (EC7)

Cedimento del palo singolo

Cedimento del gruppo di pali

Mobilitazione delle resistenze della base e del fusto

Page 12: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

STATO LIMITE DI ESERCIZIOEd Cd (EC7)

Combinazione di carico rara o caratteristica

Comb. di carico quasi permanente

1i

i,ki,01,kk1j

j,k QQPG

1i

i,ki,2k1j

j,k QPG

Page 13: Corso di Pali di Fondazione e Palificate ing. Nunziante Squeglia PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE ing. Nunziante Squeglia 4. REQUISITI DI PROGETTO E NORMATIVA.

ing. Nunziante Squeglia

Corso di Pali di Fondazione e Palificate

Coefficienti di combinazione

Azione 0 1 2

Edifici di abitazione 0.7 0.5 0.3

Uffici 0.7 0.5 0.3

Sale convegni 0.7 0.7 0.6

Edifici commerciali 0.7 0.7 0.6

Depositi 1.0 0.9 0.8