Download - Conferenza stampa 26 giugno 2010

Transcript
Page 1: Conferenza stampa 26 giugno 2010

POLITICA Piena sinergia tra l’Amministrazione comunale e il responsabile di Exodus

«Sociale, inizia una nuova era»In occasione della XXV giornata mondiale dilotta alla droga il Sindaco ha annunciato unaserie di iniziative comuni con la Fondazione

on faremo nessun taglioalle politiche sociali». Lo

scandisce a chiare lettere e loripete con orgoglio il sindacoPetrarcone. «La situazione de-bitoria del Comune è preoccu-pante ma non stiamo qui apiangerci addosso: troveremole soluzioni più adatte per go-vernare al meglio la situazioneche abbiamo ereditato, ma dicerto non leveremo neancheun centesimo per le politichesociali anzi, semmai, è arrivatoil momento di costruire unavera rete di collaborazione contutti gli enti che operano sulterritorio». E’ un fiume in pie-na “Peppino”, e sembra averele idee ben chiare per lo svi-luppo del terzo settore. Alcunele ha annunciate ieri in confe-renza stampa con l’assessoreStefania Di Russo e con accan-to il responsabile della comu-nità Exodus di Cassino LuigiMaccaro, in occasione dellaXXV giornata mondiale di lot-ta alla droga. Una sinergia ri-trovata, quella con la comunità

N« di Don Mazzi, che sarà sancitacon il ritorno dei “Mille giova-ni per la pace”, l’iniziativa cheha preso il via proprio nei pri-mi anni di governo Petrarconema che ormai da molti anni èassente dal panorama deglieventi che annualmente orga-nizza la Fondazione. LuigiMaccaro, all’unisono con Ma-risa Del Maestro, ha rivendica-to con orgoglio i successi e ipassi avanti registrati negli ul-timi anni, nonostante abbiaagito nella più completa indif-ferenza degli amministratori.«Oggi non siamo più una pic-cola comunità di recupero persolo tossicodipendenti, ma ab-biamo 21 operatori che lavora-no sulla prevenzione, sul recu-pero e sul reinserimento deiragazzi. Lavoriamo anche conbambini diversamente abili edi recente siamo attivi anchesul fronte dell’immigrazioneinsieme con il consorzio Coe-so». Il Sindaco, che lunedìscorso ha fatto visita alla Ca-scina di San Pasquale, si com-

plimenta con Maccaro e assi-cura che da oggi non sarannopiù soli perchè per il sociale siapre una nuova era: «Creere-mo una vera rete con tutti glienti che fanno volontariato».Quindi l’assessore Di Russoannuncia subito la prima ini-ziativa concreta, e cioè un os-servatorio sociale del Comune.Assicura quindi una sinergiacon le Forze dell’Ordine per fa-

Da sinistra: Luigi Maccaro, Marino Fardelli, Petrarcone, l’assessore Di Russo e Marisa Del Maestro

I ragazzi della comunità diLuigi Maccaro dal prossimo5 luglio ritinteggeranno lepareti della sala Restagno

Martedì mattina l’inaugurazione della mostra al Castello Angioino

“Gioventù Ribelle. Il Volturno, Gaeta e l’Unità d’Italia”:«E’ doppia festa per l’ Ateneo»

UNIVERSITÀ-REGIONEUn protocollod’intesa suitemi del socialeDomani mattina al rettorato la firma con l’assessore Forte

Assessorato alle Politiche so-ciali e Famiglia della Regione

Lazio e l’Università degli Studi diCassino stipulano un protocollod’intesa per l’attivazione di unacollaborazione sui temi del socia-le. Le due istituzioni, già in pos-sesso di una matura esperienzasul tema, intendono avviare unafattiva collaborazione per pro-muovere nel Lazio un raccordotra mondo scientifico e pubblicaamministrazione in grado di pro-grammare e attuare iniziativevolte a migliorare la governancedelle attività sociali e assistenzia-li sul territorio. Obiettivo, miglio-rare le competenze degli operato-ri pubblici e privati nel settoredei servizi sociali, nonché au-mentare la capacità organizzativadelle strutture che coordinano ederogano servizi sociali alla perso-na e a gruppi, oltre ad introdurremiglioramenti nelle tecniche dirilevazione e informazione socia-le a cittadini ed istituzioni. La fir-ma del Protocollo d’intesa tra ledue istituzioni si terrà domani,ore 10.00, presso la Sala del con-siglio del Rettorato. Presenti ilRettore Ciro Attaianese e l’Asses-sore alle Politiche Sociali e Fami-glia della Regione Lazio, dottorAldo Forte.

’Lna doppia festa per l’ateneocassinate. Anzitutto per fe-

steggiare il 150° dall’Unità, mauna festa nella festa anche per-chè, finalmente, dopo tanti sacrifi-ci l’Università riesce a valorizzareil Castello Angioiono, che è in no-stro possesso dal 1992». E’ quantoha affermato il rettore nella confe-renza stampa di presentazionedella mostra che si terrà dal finoal 15 ottobre. «Ciò rappresentanon solo il contributo concretodell’Università degli Studi di Cas-sino alle celebrazioni per il 150°anniversario dell’Unità d’Italia,ma segna anche un traguardo im-

U« portante nel processo di recupe-ro del Castello Angioino di Gae-ta, dato in concessione in usoperpetuo proprio all’ateneo cas-sinate. Una vera nemesi storicache vede finalmente il castellotrasformarsi da carcere, luogodel male per antonomasia nel-l’immaginario collettivo, a sededeputata all’alta formazione, fab-brica della conoscenza e di talen-ti per il futuro del nostro paese»ha aggiunto in Magnifico in sededi presentazione con il DirettoreFarenti. Martedì, alle ore 11.00 -alla presenza del Presidente delComitato dei garanti per le cele-brazioni del 150° anniversariodell’Unità Nazionale, GiulianoAmato, del Ministro per la Gio-ventù, Giorgia Meloni, del Presi-dente dell’Istituto per la Storiadel Risorgimento Italiano, Roma-no Ugolini e del Sindaco del Co-mune di Gaeta, Antonio Raimon-do - sarà dunque inaugurata lamostra. La sala centrale sarà de-dicata alla figura della ReginaMaria Sofia, moglie di FrancescoII di Borbone, vera animatricedella difesa di Gaeta. Le due se-zioni laterali mostrano il ruoloche ebbero i garibaldini nellabattaglia.

Alb. Sim.

GIURISPRUDENZA- IL CONVEGNO HA RICONOSCIUTO 8 CFU AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI

“I contratti della P.A. tra pubblico e privato”rande successo per l’e-vento organizzato nei

giorni scorsi presso la fa-coltà di Giurisprudenza.«La partecipazione al con-vegno che si è tenuto loscorso 14 giugno: “I contrat-ti della pubblica ammini-strazione tra pubblico e pri-vato” - come precisa DiegoPalmieri (nella foto), unodei membri della segreteriaorganizzativa - ha ricono-

sciuto 8 crediti formativiper gli iscritti all’ Ordinedegli avvocati di Cassino eLatina». Nell’articolo in cuiabbiamo raccontato la gior-nata organizzata dai docen-ti Contieri e Serravalle, noiavevamo invece erronea-mente scritto che gli 8 Cfuerano riconosciuti ancheagli studenti della facoltà.Ce ne scusiamo con i letto-ri e con gli interessati.

G

CASSINO

re prevenzione, mentre il Pre-sidente del Consiglio Fardellisi complimenta con i consiglie-ri che hanno da subito applica-to l’articolo 4 dello Statuto delComune che permette appun-to di istituire questo osservato-rio. Una norma in vigore dal2000 ma mai applicata negliscorsi anni.

Alberto Simone

Domenica 26

Giugno 2011 31