Download - COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

Transcript
Page 1: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

C O M U N E D I

P A D O V A P R O V I N C I A D I

P A D O V A

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA “BREDA”

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Elaborato

CST CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PARTE TECNICA

Data gennaio 2018 Aggiorn. marzo 2018

Committente

Istituto Luigi Configliachi per i minorati della vista via Sette Martiri, 33 – 35142 Padova (PD) C.F. 80008130280 P.IVA 01817020280

Progettista

Ing. Massimiliano Reginato

ING. MASSIMILIANO REGINATO

via Maronese e Codotto 31 – 35036 Montegrotto Terme PD

tel 049 8669199 – fax 049 8668520

e-mail: [email protected]

Page 2: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018
Page 3: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 1 di 216

INDICE CAPO 1 - DESCRIZIONE DEL PROGETTO .......................................................................... 7

1.1 PREMESSA ................................................................................................................... 7 1.2 OGGETTO DELL’APPALTO ...................................................................................... 7 1.3 DESCRIZIONE DEL FABBRICATO......................................................................... 10 1.4 DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI IN APPALTO ......................................... 11 1.5 FASI DI ATTUAZIONE ............................................................................................. 18 1.6 VARIAZIONI DELLE OPERE PROGETTATE ........................................................ 19

CAPO 2 - QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI .......................................... 20 2.1 PREMESSA ................................................................................................................. 20 2.2 ACQUA, CALCI, CEMENTI ED AGGLOMERATI CEMENTIZI, POZZOLANE, GESSO ................................................................................................................................. 20 2.3 MATERIALI INERTI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI E PER MALTE ....... 23 2.4 ADDITIVI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI .................................................... 25

2.4.1 Additivi .................................................................................................................. 25 2.4.2 Additivi fluidificanti e superfluidificanti .............................................................. 25 2.4.3 Additivi aeranti ...................................................................................................... 25 2.4.4 Additivi ritardanti .................................................................................................. 25 2.4.5 Disarmanti ............................................................................................................. 25 2.4.6 Antievaporanti ....................................................................................................... 25

2.5 CARATTERISTICHE DELLE MISCELE ................................................................... 26 2.5.1 Classi di resistenza dei calcestruzzi ...................................................................... 26 2.5.2 Granulometria degli aggregati ............................................................................... 26 2.5.3 Rapporto acqua/cemento ....................................................................................... 27 2.5.4 Lavorabilità ........................................................................................................... 27 2.5.5 Acqua essudata ...................................................................................................... 27

2.6 ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO ................................................... 27 2.7 ARMATURE PER CALCESTRUZZO E ACCIAI DA COSTRUZIONE .................. 29 2.8 PRODOTTI DI PIETRE NATURALI O RICOSTRUITE .......................................... 29 2.9 PRODOTTI PER PAVIMENTAZIONE ..................................................................... 32

2.9.1 I prodotti di legno .................................................................................................. 32 2.9.2 Le piastrelle di ceramica ....................................................................................... 33 2.9.3 I prodotti di gomma ............................................................................................... 33 2.9.4 I prodotti di vinile .................................................................................................. 34 2.9.5 I prodotti in linoleum............................................................................................. 34 2.9.6 I prodotti di resina ................................................................................................. 34 2.9.7 I prodotti di calcestruzzo ....................................................................................... 35 2.9.8 Mattonelle di cemento ........................................................................................... 35 2.9.9 Masselli di calcestruzzo ........................................................................................ 35 2.9.10 I prodotti di pietre naturali o ricostruite per pavimentazioni. ............................. 36 2.9.11 I prodotti tessili per pavimenti (moquettes). ....................................................... 36 2.9.12 Le mattonelle di asfalto ....................................................................................... 37 2.9.13 I prodotti di metallo ............................................................................................. 37 2.9.14 I conglomerati bituminosi ................................................................................... 37

2.10 PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZAZIONI E PER COPERTURE PIANE ...... 38 2.11 PRODOTTI DI VETRO (LASTRE, PROFILATI AD U E VETRI PRESSATI) ..... 42 2.12 PRODOTTI DIVERSI (SIGILLANTI, ADESIVI, GEOTESSILI) ........................... 43 2.13 INFISSI ...................................................................................................................... 44

2.13.1 Serramenti per esterni a taglio termico ............................................................... 45

Page 4: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 2 di 216

2.13.2 Porte interne ........................................................................................................ 49 2.13.3 Porte Tagliafuoco ................................................................................................ 51 2.13.4 Altre indicazioni relative agli infissi ................................................................... 52

2.14 PRODOTTI PER RIVESTIMENTI INTERNI ED ESTERNI .................................. 55 2.15 PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO .......................................................... 57 2.16 PRODOTTI PER PARETI ESTERNE E PARTIZIONI INTERNE ......................... 58 2.17 PRODOTTI PER ASSORBIMENTO ACUSTICO ................................................... 59 2.18 PRODOTTI PER ISOLAMENTO ACUSTICO ........................................................ 60 2.19 IMPIANTI DI ASCENSORI, MONTALETTI .......................................................... 61

2.19.1 Classificazione .................................................................................................... 61 2.19.2 Rispondenza normativa ....................................................................................... 61 2.19.3 Caratteristiche tecniche degli impianti ................................................................ 62 2.19.4 Direzione dei lavori ............................................................................................. 63 2.19.5 Altre indicazioni relative agli impianti di sollevamento ..................................... 63 2.19.6 Impianto elettrico e di comunicazione esterna degli impianti di sollevamento .. 64

CAPO 3 - MODALITÀ DI ESECUZIONE ............................................................................. 65 3.1 OPERE PROVVISIONALI ......................................................................................... 65 3.2 DEMOLIZIONI E RIMOZIONI .................................................................................. 65

3.2.1 Altre indicazioni relative alle demolizioni ............................................................ 65 3.3 SCAVI E REINTERRI................................................................................................. 67

3.3.1 Scavi in genere ...................................................................................................... 67 3.3.2 SCAVI E RINTERRI – indicazioni varie ............................................................. 67 3.3.3 Scavi di sbancamento ............................................................................................ 67 3.3.4 Scavi di fondazione od in trincea .......................................................................... 68 3.3.5 Scavi subacquei e prosciugamento ........................................................................ 68 3.3.6 Rilevati e rinterri ................................................................................................... 68

3.4 PALI INFISSI .............................................................................................................. 69 3.4.1 Pali di legno ........................................................................................................... 69 3.4.2 Pali di conglomerato cementizio armato ............................................................... 70

3.5 PALI TIVELLATI DI FONDAZIONE ....................................................................... 71 3.5.1 PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE ................................................ 71 3.5.2 TOLLERANZE GEOMETRICHE ....................................................................... 71 3.5.3 PREPARAZIONE DEL PIANO DI LAVORO, TRACCIAMENTO .................. 71 3.5.4 PERFORAZIONE ................................................................................................. 72 3.5.5 ARMATURE METALLICHE ................................................................................ 74 3.5.6 FORMAZIONE DEL FUSTO DEL PALO .......................................................... 74 3.5.7 DOCUMENTAZIONE DEI LAVORI .................................................................. 75 3.5.8 PROVA DI CONTROLLO DELLA CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO (SLUMP – TEST) ............................................................................................................ 76 3.5.9 PROVE DI CONTROLLO SUI PALI DI PROGETTO ......................................... 76

3.6 MICROPALI DI FONDAZIONE ................................................................................ 78 3.6.1 GENERALITA’ .................................................................................................... 78 3.6.2 TOLLERANZE GEOMETRICHE ....................................................................... 78 3.6.3 PREPARAZIONE DEL PIANO DI LAVORO, TRACCIAMENTO .................. 79 3.6.4 PERFORAZIONE ................................................................................................. 79 3.6.5 CONFEZIONE E POSA DELLE ARMATURE .................................................. 79 3.6.6 FORMAZIONE DEL FUSTO DEL MICROPALO ............................................. 80 3.6.7 RIEMPIMENTO A GRAVITA’ ........................................................................... 80 3.6.8 RIEMPIMENTO A BASSA PRESSIONE ........................................................... 80 3.6.9 INIEZIONI RIPETUTE AD ALTA PRESSIONE ............................................... 81

Page 5: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 3 di 216

3.6.10 CARATTERISTICHE DELLE MALTE DA IMPIEGARE PER LA FORMAZIONE DI MICROPALI ................................................................................... 81 3.6.11 CONTROLLI E MISURE ................................................................................... 81 3.6.12 DOCUMENTAZIONE DEI LAVORI ................................................................ 82 3.6.13 PORTATA DEI MICROPALI ............................................................................ 82

3.7 ALTRI TIPI DI PALI COSTRUITI IN OPERA ......................................................... 82 3.7.1 Pali speciali di conglomerato cementizio costruiti in opera (tipo Simplex, ranki, ecc.) .................................................................................................................................. 83 3.7.2 Pali jet grouting ..................................................................................................... 84 3.7.3 Prove di carico valevoli per ogni palificazione portante ....................................... 84 3.7.4 Controlli non distruttivi valevoli per ogni palificazione portante ......................... 84

3.8 OPERE E STRUTTURE DI MURATURA................................................................. 84 3.8.1 Malte per murature ................................................................................................ 84 3.8.2 MURATURE IN GENERE: CRITERI GENERALI PER L’ESECUZIONE ...... 85 3.8.3 Murature portanti: tipologie e caratteristiche tecniche .......................................... 86 3.8.4 Muratura portante: particolari costruttivi .............................................................. 87 3.8.5 Paramenti per le murature di pietrame .................................................................. 88 3.8.6 Altre indicazioni sulle murature ............................................................................ 89

3.9 MURATURE E RIEMPIMENTI IN PIETRAME A SECCO - VESPAI ................... 91 3.10 OPERE E STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ...................................................... 92

3.10.1 Calcestruzzi gettati in opera: produzione, trasporto e posa ................................. 92 3.10.2 Casseforme, armature di sostegno, centinature ed attrezzature di costruzione . 100 3.10.3 Acciaio in barre per calcestruzzo ...................................................................... 102 3.10.4 MALTE E CALCESTRUZZI CEMENTIZI PREMISCELATI A RITIRO COMPENSATO ............................................................................................................. 104 3.10.5 Controlli sul conglomerato cementizio ............................................................. 104 3.10.6 Altre indicazioni sulle modalita’ di esecuzione per il cemento armato normale ........................................................................................................................................ 105 3.10.7 Modalita’ di esecuzione per il cemento armato precompresso .......................... 108 3.10.8 Riferimenti normativi per le opere in cemento armato ..................................... 109 3.10.9 Responsabilità per opere in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso .................................................................................................................. 115

3.11 SOLAI ...................................................................................................................... 116 3.11.1 Generalità .......................................................................................................... 116 3.11.2 Solai su travi e travetti di legno ......................................................................... 116 3.11.3 Solai su travi di ferro a doppio t (putrelle) con voltine di mattoni (pieni o forati) o con elementi laterizi interposti .................................................................................... 116 3.11.4 Solai di cemento armato o misti: generalità e classificazione ........................... 117 3.11.5 Solai misti di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso e blocchi forati di laterizio ............................................................................................................. 118 3.11.6 Solai prefabbricati ............................................................................................. 120 3.11.7 Solai misti di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso e blocchi diversi dal laterizio ......................................................................................................... 120 3.11.8 Solai realizzati con l'associazione di elementi di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso prefabbricati ........................................................... 121 3.11.9 Altre prescrizioni sui solai in genere ................................................................. 121

3.12 GIUNTI SISMICI ...................................................................................................... 122 3.13 STRUTTURE DI ACCIAIO .................................................................................... 122

3.13.1 GENERALITA’ ................................................................................................ 122 3.13.2 QUALITA’ DEI MATERIALI DA IMPIEGARE PER LA COSTRUZIONE 123

Page 6: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 4 di 216

3.13.3 CONTROLLI SUI MATERIALI ...................................................................... 124 3.13.4 UNIONI SALDATE ......................................................................................... 124 3.13.5 CONTROLLI SULLE UNIONI SALDATE .................................................... 125 3.13.6 CONTROLLI IN CORSO DI LAVORAZIONE .............................................. 125 3.13.7 MONTAGGIO .................................................................................................. 126 3.13.8 TOLLERANZE DI LAVORAZIONE E MONTAGGIO ................................. 126 3.13.9 PROTEZIONE DELLE SUPERFICI DELLE STRUTTURE METALLICHE 127 3.13.10 Manufatti accessori ......................................................................................... 129

3.14 ESECUZIONE COPERTURE CONTINUE (PIANE) ............................................ 130 3.15 OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE .............................................................. 133 3.16 INDICAZIONI COMUNI ALLE COPERTURE E IMPERMEABILIZZAZIONI 135 3.17 INTONACI ............................................................................................................... 136 3.18 SISTEMI PER RIVESTIMENTI INTERNI ED ESTERNI .................................... 137

3.18.1 Sistemi realizzati con prodotti rigidi ................................................................. 137 3.18.2 Sistemi realizzati con prodotti flessibili ............................................................ 138 3.18.3 Sistemi realizzati con prodotti fluidi ................................................................. 139

3.19 OPERE DI VETRAZIONE E SERRAMENTISTICA .............................................. 140 3.19.1 Opere di vetrazione ........................................................................................... 141 3.19.2 Opere di serramentistica .................................................................................... 142

3.20 ESECUZIONE DELLE PARETI ESTERNE E PARTIZIONI INTERNE ............. 143 3.21 ESECUZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI ........................................................ 144

3.21.1 Altre indicazioni sulle pavimentazioni .............................................................. 147 3.22 CONTROSOFFITTI ................................................................................................ 150 3.23 RETI DI SCARICO ................................................................................................. 151

3.23.1 Impianto di scarico acque usate ........................................................................ 151 3.23.2 Impianto di scarico acque meteoriche ............................................................... 154 3.23.3 Altre indicazioni relative alle modalità di esecuzione delle fognature ............. 156

3.24 OPERE A VERDE ................................................................................................... 161 3.25 LAVORI DIVERSI NON SPECIFICATI NEI PRECEDENTI ARTICOLI ........... 171 3.26 LAVORI EVENTUALI NON PREVISTI ............................................................... 171

CAPO 4 - NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI............. 173 4.1 DEMOLIZIONI IN GENERE ................................................................................... 173 4.2 SCAVI IN GENERE .................................................................................................. 173 4.3 RILEVATI E RINTERRI ........................................................................................... 174 4.4 RIEMPIMENTO CON MISTO GRANULARE........................................................ 174 4.5 PALIFICATE DI FONDAZIONE ............................................................................. 174 4.6 MURATURE IN GENERE ....................................................................................... 175 4.7 MURATURE IN PIETRA DA TAGLIO................................................................... 176 4.8 CALCESTRUZZI ...................................................................................................... 176 4.9 CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO....................................................... 176 4.10 CASSEFORME ........................................................................................................ 177 4.11 ARMATURA PER CALCESTRUZZI ARMATI ................................................... 177 4.12 SOLAI ...................................................................................................................... 178 4.13 CONTROSOFFITTI ................................................................................................ 178 4.14 VESPAI .................................................................................................................... 179 4.15 PAVIMENTI ............................................................................................................ 179 4.16 RIVESTIMENTI DI PARETI .................................................................................. 179 4.17 FORNITURA IN OPERA DEI MARMI, PIETRE NATURALI OD ARTIFICIALI ............................................................................................................................................ 180 4.18 INTONACI ............................................................................................................... 180

Page 7: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 5 di 216

4.19 TINTEGGIATURE, COLORITURE E VERNICIATURE..................................... 181 4.20 INFISSI DI LEGNO ................................................................................................. 181 4.21 INFISSI DI ALLUMINIO ....................................................................................... 182 4.22 LAVORI DI METALLO ......................................................................................... 182 4.23 TUBI PLUVIALI ..................................................................................................... 183 4.24 IMPIANTI MECCANICI ........................................................................................ 183 4.25 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI ..................................................................... 183 4.26 IMPIANTI ASCENSORI E MONTACARICHI ..................................................... 183 4.27 OPERE DI ASSISTENZA AGLI IMPIANTI ......................................................... 183 4.28 MANODOPERA ...................................................................................................... 185 4.29 NOLEGGI ................................................................................................................ 185 4.30 TRASPORTI ............................................................................................................ 185 4.31 DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AI PREZZI DEI LAVORI ................... 185

CAPO 5 - CERTIFICAZIONI ............................................................................................... 187 5.1 FORNITURE ............................................................................................................. 187

5.1.1 Elementi strutturali .............................................................................................. 187 5.1.2 Tutti i materiali e componenti edili: .................................................................... 187 5.1.3 Materiali classificati ai fini della reazione e resistenza al fuoco ......................... 187

5.2 POSA IN OPERA ...................................................................................................... 189 CAPO 6 – IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI ................................................................. 190

6.1 DEFINIZIONI E CONVENZIONI .............................................................................. 190 6.1.1 Abbreviazioni ........................................................................................................ 190 6.1.2 Oggetto dell’intervento ......................................................................................... 190 6.1.3 Elenco degli elaborati di progetto ......................................................................... 191 6.1.4 Normativa e prescrizioni tecniche ......................................................................... 191 6.1.5 Norme .................................................................................................................... 191 6.1.6 Compatibilità con le infrastrutture ........................................................................ 194 6.1.7 Esecuzione a regola d’arte ..................................................................................... 195 6.1.8 Corrispondenza tra esecuzione e progetto ............................................................. 195

6.2 CONDIZIONI GENERALI ......................................................................................... 196 6.2.1 Opere ed assistenze murarie .................................................................................. 196 6.2.2 Norme di misurazione e valutazione degli impianti .............................................. 196 6.2.3 Livello di qualità dei materiali – Marche di riferimento ....................................... 196 6.2.4 Scelta ed approvazione dei materiali da parte della D.LL. ................................... 197 6.2.5 Disegni di cantiere e di montaggio ........................................................................ 198 6.2.6 Disegni esecutivi – Documentazione finale .......................................................... 198 6.2.7 Verifiche e prove preliminari – Collaudi .............................................................. 199 6.2.8 Campioni ............................................................................................................... 202

6.3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI INTERVENTI ..................................... 202 6.3.1 Aspetti generali e criteri di progetto ...................................................................... 202 6.3.2 Apparecchiature da impiegare ............................................................................... 203 6.3.3 Canalizzazioni e linee d’alimentazione in cavo in bassa tensione ........................ 203 6.3.4 Quadri elettrici ....................................................................................................... 209 6.3.5 Protezione delle condutture elettriche ................................................................... 214 6.3.6 Disposizioni particolari per impianti di illuminazione .......................................... 215

Page 8: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018
Page 9: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

CAPO 1 - DESCRIZIONE DEL PROGETTO

1.1 PREMESSA Durante la realizzazione delle opere, si dovrà seguire le parte di capitolato che per ciascuna lavorazione risulta più specifica; vista la natura di alcune lavorazioni e dei materiali utilizzati per le stesse, potrà accadere di trovare trattata la stessa in più parti di capitolato; in caso vi fosse contrasto tra le varie soluzione metodologiche o qualitative riportate, si farà riferimento a quanto più favorevole alla Committenza, secondo il giudizio della Direzione dei Lavori. In caso di assenza di specifiche definizioni su particolari lavorazioni all’interno del capitolo ad esse dedicato, si farà riferimento alle lavorazioni simili presenti negli altri capitoli secondo quanto più favorevole alla Committenza, in accordo con la Direzione dei Lavori. Il presente Capitolato, riporta nei capitoli che seguono anche lavorazioni e materiali che non sono attualmente presenti nel progetto. Essi assumeranno valore nel momento in cui dovesse necessitare la formazione di nuovi prezzi per interventi differenti. Le descrizioni contenute all’art. 4 del presente Capitolato si riferiscono alle voci contenute nella Lista delle Lavorazioni (Offerta a Prezzo unitario a corpo). La descrizione di dettaglio delle caratteristiche tecniche-prestazionali, lo standard qualitativo di riferimento, le modalità di esecuzione, i riferimenti normativi, le modalità di misurazione ed i relativi oneri esposti di ogni singola lavorazione, sono descritti negli articoli che compongono questo documento. Fanno inoltre parte dell’Appalto il coordinamento delle procedure esecutive e la fornitura degli apprestamenti e delle attrezzature atti a garantire, durante le fasi lavorative, la conformità a tutte le norme di prevenzione degli infortuni e di tutela della salute dei lavoratori, nel rispetto delle misure generali di tutela previste dal D.lgs. 81/2008 e dei documenti richiamati nel Capitolato Generale d’Appalto Sulle varie tavole di progetto sono stati inseriti i codici di riferimento dell’Elenco Prezzi Unitari al fine di agevolare l’Appaltatore nella determinazione delle singole lavorazioni da applicare per la realizzazione delle opere in progetto.

1.2 OGGETTO DELL’APPALTO L’appalto ha per oggetto l’esecuzione dei lavori per l’adeguamento della compartimentazione antincendio degli edifici della Pia Fondazione “V.S. Breda” in Padova – Via Ippodromo, 2 (loc. Ponte di Brenta). Le opere previste nel presente in appalto si possono indicativamente così riassumere:

• Opere edili e complementari Piano interrato - Completamento della compartimentazione dei vani scale A (zona 2) e B (zona 1),

mediante sostituzione della porta esistente con nuova porta antincendio Rei 120’, con adeguamento dei fori;

- Placcaggio in cartongesso Rei 120’ del magazzino (zona 1A) adiacente al vano scale B; - Tamponamento di foro finestra interno (zona 3) con parete in cartongesso Rei 120’;

Page 10: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 8 di 216

- Placcaggio in cartongesso Rei 120’ del locale macchine ascensore (zona 4), e sostituzione della porta esistente con nuova porta antincendio Rei 120’, con eventuale adeguamento del foro;

- Eliminazione dei serramenti interni in legno e vetro dei locali a deposito biancheria (zona 5) e tamponamento dei cavi con parete in cartongesso Rei 120’ e due porte Rei 120’ a doppia anta (90battente+50semifisso x 210h) con un oblò vetrato e un chiudiporta su anta battente;

- Placcaggio in cartongesso Rei 120’ del corridoio (zona 6), e sostituzione della porta esistente con nuova porta antincendio Rei 120’, con eventuale adeguamento del foro;

- Completamento della compartimentazione della zona cabine (zona 7), mediante installazione di nuova porta antincendio a dimensioni ridotte (70x170 ca) Rei 120’, con adeguamento del foro e tamponamento superiore in cartongesso Rei 120’;

Piano rialzato - Adeguamento generale delle compartimentazioni e delle vie di fuga della zona sud-est,

comprendente: . lievo serramento esistente (zona 1), sostituito con altro nuovo in alluminio a taglio

termico dotato di uscita di sicurezza, elemento laterale vetrato (fisso inferiore + wasistas superiore) e fascia vetrata superiore

. lievo due serramenti esistenti (zona 2), sostituiti con due altri nuovi in alluminio a taglio termico a wasistas

. lievo di serramento esistente ed allargamento del foro, in modo da garantire luce di passaggio di cm. 120, compresi necessari adeguamenti (zona 3)

. sostituzione delle porte esistenti con nuove porte antincendio a due battenti Rei 120’ (180x210 zona 4 e 160x210 zona 5), complete di chiudiporta doppio, con eventuale adeguamento dei fori;

. sostituzione del serramento vetrato con porte esistenti (zona 6) con parete in cartongesso Rei 120’ e due porte Rei 120’ a doppia anta (90battente+50semifisso x 210h) con un oblò vetrato e un chiudiporta su anta battente, il tutto completo di superiore tamponamento a soffitto (collegamento tra nuova parete ed esistente veletta) con controsoffitto a lastra in cartongesso;

- Adeguamento delle compartimentazioni della zona sud n. 7 (sala computer e disimpegno), comprendente: . Placcaggio in cartongesso Rei 120’ . lievo della porta a due ante esistente, adeguamento del foro come necessario con

cartongesso Rei 120’ ed inserimento di nuova porta antincendio a due battenti Rei 120’ (160x210 zona 5), completa di singolo chiudiporta ed elettromagnete, comandato dall’impianto di rivelazione incendio;

Piani primo e secondo - sostituzione del serramento vetrato con porte esistenti (zona 1) con parete in

cartongesso Rei 120’ e porta Rei 120’ a doppia anta (90battente+50semifisso x 210h) con un oblò vetrato e un chiudiporta su anta battente, il tutto completo di superiore tamponamento a soffitto (collegamento tra nuova parete ed esistente veletta) con controsoffitto a lastra in cartongesso e placcaggio in cartongesso Rei 120’ della porzione di divisorio esistente a vista con funzioni di compartimentazione;

Page 11: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 9 di 216

- creazione nuove compartimentazioni (zone 2 e 3) mediante parete in cartongesso Rei 120’ con l’inserimento di porte Rei 120’ a singola anta (120 x 210h) con chiudiporta ed elettromagnete, comandato dall’impianto di rivelazione incendio;

Piano terzo - sostituzione del serramento vetrato con porte esistenti (zona 1) con parete in

cartongesso Rei 120’ e porta Rei 120’ a doppia anta (90battente+50semifisso x 210h) con un oblò vetrato e un chiudiporta su anta battente, il tutto completo di superiore tamponamento a soffitto (collegamento tra nuova parete ed esistente veletta) con controsoffitto a lastra in cartongesso e placcaggio in cartongesso Rei 120’ della porzione di divisorio esistente a vista con funzioni di compartimentazione;

- predisposizione aerazione del vano scale in sommità mediante apertura di foro in breccia su muratura perimetrale dei vani scala A (zona 3) e B (zona 2), adeguamento e profilatura dello stesso, installazione di serramento in alluminio vetrato a taglio termico (100x150h) dotato di meccanismo di apertura automatica, comandato dall’impianto di rivelazione incendio;

- creazione nuove compartimentazioni (zone 4 e 5) mediante parete in cartongesso Rei 120’ con l’inserimento di porte Rei 120’ a singola anta (120 x 210h) con chiudiporta ed elettromagnete, comandato dall’impianto di rivelazione incendio;

• Altre opere complementari - Opere a corpo per lavorazioni ed assistenze puntuali e/o di difficile valutazione

Page 12: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 10 di 216

Individuazione del corpo di fabbrica interessato dall’intervento

1.3 DESCRIZIONE DEL FABBRICATO Il complesso edilizio è una R.S.A. per anziani non autosufficienti. Le strutture di accoglienza degli ospiti sono fisicamente distinte in diversi edifici realizzati su un'ampia area di quasi 19.000 mq. dei quali 4.150 mq. coperti dagli edifici ed i restanti destinati a parco. a) La Casa di Riposo "Rosa Breda" (intitolata alla memoria della moglie) venne eretta nel 1901 dal fondatore V. S. Breda per assistere gli anziani indigenti del luogo con criteri straordinariamente innovativi per l'epoca: era la prima struttura di accoglienza italiana ad offrire una camera per ogni ospite. Attualmente essa, non più idonea ad accogliere l'utenza oramai composta per la quasi totalità da non autosufficienti, viene utilizzata quale archivio per documenti amministrativi della Pia Fondazione Breda. b) Negli anni 1965-1967 viene edificata la Casa di Soggiorno "Vincenzo Stefano Breda". Negli anni '70 la Casa di Soggiorno "Vincenzo Stefano Breda" viene ulteriormente ampliata con la costruzione di una nuova ala che viene denominata "Quirinale" (quest’ultima è attualmente inutilizzata in attesa di ristrutturazione).

Page 13: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 11 di 216

c) Nel 2000 è stata poi completata ed attivata la nuova RSA destinata ad ospitare anziani non autosufficienti ed a fornire i relativi servizi integrati con quelli già esistenti presso la "Casa di Soggiorno V.S. Breda". Dal primo novembre 2010 la gestione dell'attività assistenziale rivolta agli anziani è stata affidata all'Istituto "Luigi Configliachi" di Padova. L’intervento di progetto viene realizzato in zone puntuali del complesso, realizzato con sistemi edilizi tradizionali dell’epoca di costruzione.

Vista a volo d’uccello del complesso immobiliare

1.4 DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI IN APPALTO

1 E.01.01.00

IMPIANTO CANTIERE ADEGUATO ALLA PORTATA DEL CANTIERE Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse e dei macchinari di normale uso, dell'argano a fune per il sollevamento e calo nel vano scale interno, delle attrezzature certificate e rispondenti alla vigente normativa, e della cartellonistica di cantiere occorrente come da regolamento comunale. Le forniture per acqua ed energia elettrica, i servizi igienici ed uno spazio ad uso ufficio saranno assicurati dalla committenza, per tutta la durata necessaria all'esecuzione dei lavori. Comprese altresì le eventuali spese necessarie all'espletamento delle pratiche amministrative occorrenti a norma di legge. Compenso calcolato sull'importo dei lavori fino ad un massimo del 2%.

2 E.05.07.b

DEMOLIZIONE DI SERRAMENTI serramenti interni in legno. Demolizione di serramenti sia interni che esterni di ogni genere, forma e dimensione. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per le necessarie opere provvisionali e di sicurezza, la rimozione di casse, coprifili e dell'eventuale falso telaio, ante di oscuro e gelosie avvolgibili, l'abbassamento, l'accatastamento del materiale giudicato recuperabile dalla D.L. che rimarrarà di proprietà dell'Amm.ne appaltante, lo sgombero, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l'indennità di discarica e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

3 DEMOLIZIONE DI SERRAMENTI serramenti esterni metallici. Demolizione di serramenti sia interni che

Page 14: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 12 di 216

E.05.07.c esterni di ogni genere, forma e dimensione. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per le necessarie opere provvisionali e di sicurezza, la rimozione la rimozione di casse, coprifili e dell'eventuale falso telaio, ante di oscuro e gelosie avvolgibili, l'abbassamento, l'accatastamento del materiale giudicato recuperabile dalla D.L. che rimarrarà di proprietà dell'Amm.ne appaltante, lo sgombero, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l'indennità di discarica e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

4 E.05.07.y

DEMOLIZIONE DI SERRAMENTI serramenti interni in legno e vetro, a 2 ante. Demolizione di serramenti sia interni che esterni di ogni genere, forma e dimensione. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per le necessarie opere provvisionali e di sicurezza, la rimozione la rimozione di casse, coprifili e dell'eventuale falso telaio, ante di oscuro e gelosie avvolgibili, l'abbassamento, l'accatastamento del materiale giudicato recuperabile dalla D.L. che rimarrarà di proprietà dell'Amm.ne appaltante, lo sgombero, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l'indennità di discarica e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

5 E.05.07.z

DEMOLIZIONE DI SERRAMENTI serramenti interni in legno e vetro, a 4 o più ante. Demolizione di serramenti sia interni che esterni di ogni genere, forma e dimensione. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per le necessarie opere provvisionali e di sicurezza, la rimozione la rimozione di casse, coprifili e dell'eventuale falso telaio, ante di oscuro e gelosie avvolgibili, l'abbassamento, l'accatastamento del materiale giudicato recuperabile dalla D.L. che rimarrarà di proprietà dell'Amm.ne appaltante, lo sgombero, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l'indennità di discarica e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

6 E.05.10.f

DEMOLIZIONE DI STRUTTURE VERTICALI SUPERIORI A cm 20. breccia per struttura in muratura di laterizio. Demolizione di strutture verticali con spessore superiore a 20 cm, eseguita anche in breccia, compresi gli intonaci e gli eventuali rivestimenti di qualsiasi tipo. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per le necessarie opere di provvisionali e di sicurezza, l'abbassamento, l'accatastamento del materiale giudicato recuperabile dalla D.L. che rimarrà di proprietà dell'Amm.ne appaltante, lo sgombero, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l'indennità di discarica e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

7 E.05.14.x

ADATTAMENTO DI FORI ESISTENTI SU MURATURE IN LATERIZIO. Esecuzione di tutte le lavorazioni necessarie per adeguare fori interni esistenti di porta precedentemente liberati del vecchio serramento (lievo di questo valutato a parte) alle dimensioni necessarie alla posa dei nuovi serramenti di progetto, da eseguirsi su muratura laterizia, comprendente: - allargamento del foro alle dimensioni di progetto, mediante demolizione localizzata come necessaria (anche con eventuale adeguamento dell'architrave laterizio) della muratura, degli intonaci ed eventuali rivestimenti di qualsiasi tipo; e ricostituzione (anche attraverso eventuale rincocciatura) di adeguate spallette ed architrave intonacate, anche con eventuale costituzione di mazzette cm. 5 x 5 per eventuale incasso controtelaio; dando un foro grezzo adatto a consentire l'inserimento dei nuovi serramenti (porte) di progetto, compreso il ripristino delle spallette e dell'architrave come necessario,compresa intonacatura e ritocco mediante tinteggiatura al civile; oppure, ed allo stesso prezzo: - restringimento di foro di porta alle dimensioni grezze di progetto, da eseguirsi mediante tamponamento parziale in muratura e/o cartongesso delle caratteristiche Rei necessarie, compresa la formazione di eventuali ammorsature e/o l'inserimento di barre di acciaio di collegamento tra vecchio e nuovo, anche con eventuale costituzione di mazzette cm. 5 x 5 per eventuale incasso controtelaio, eventuale intonaco se necessario, analogo a quello esistente, e ritocco mediante tinteggiatura al civile. Il tutto omnicomprensivo in modo da dare il foro adeguato alle necessarie misure di progetto, pronto all'installazione del serramento. Nel prezzo si intendono compresi e compensati ogni e qualsiasi onere e magistero per le necessarie opere provvisionali e di sicurezza, i noli, accessori materiali e ferramenta necessaria, tiro in alto e calo in basso, ponti di servizio come necessari, lo sgombero e la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l'indennità di discarica e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

8 E.05.14.y

ADATTAMENTO DI FORI IN BRECCIA SU MURATURE IN LATERIZIO. Esecuzione di tutte le lavorazioni necessarie per adeguare fori in breccia (valutati a parte) eseguiti in muratura laterizia, comprendente: - adeguamento del foro alle dimensioni di progetto, mediante formazione/ricostituzione (anche attraverso eventuale rincocciatura) di adeguate spallette ed architrave come necessario, anche con eventuale costituzione di mazzette cm. 5 x 5 per eventuale incasso controtelaio, intonacate, compresa la sistemazione del davanzale - in modo tale da predisporlo alla successiva posa del bancalino metallico del serramento (questo escluso), compresa l'intonacatura come l'adiacente esistente e ritocco mediante tinteggiatura al civile. Il tutto omnicomprensivo in modo da dare il foro adeguato alle necessarie misure di progetto, pronto all'installazione del serramento. Nel prezzo si intendono compresi e compensati ogni e qualsiasi onere e magistero per le necessarie opere provvisionali e di sicurezza, i noli, accessori materiali e ferramenta necessaria, tiro in alto e calo in basso, ponti di servizio come necessari, lo sgombero e la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con

Page 15: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 13 di 216

trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l'indennità di discarica e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

9 E.05.14.z

ADATTAMENTO DI FORI SBRECCIATI PER PORTA SU MURATURE IN LATERIZIO. Esecuzione di tutte le lavorazioni necessarie per adeguare fori di porta precedentemente sbrecciati (questo valutato a parte) eseguiti in muratura laterizia, comprendente: - adeguamento del foro alle dimensioni di progetto, mediante ricostituzione (anche attraverso eventuale rincocciatura) di adeguate spallette ed installazione di architrave laterizio come necessario (previo lievo di quello esistente troppo corto), compreso l'imbonimento, anche con eventuale costituzione di mazzette cm. 5 x 5 per eventuale incasso controtelaio, intonacate, compresa l'intonacatura come l'adiacente esistente e ritocco mediante tinteggiatura al civile. Il tutto omnicomprensivo in modo da dare il foro adeguato alle necessarie misure di progetto, pronto all'installazione del serramento. Nel prezzo si intendono compresi e compensati ogni e qualsiasi onere e magistero per le necessarie opere provvisionali e di sicurezza, i noli, accessori materiali e ferramenta necessaria, tiro in alto e calo in basso, ponti di servizio come necessari, lo sgombero e la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l'indennità di discarica e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

10 E.05.28.a

RIMOZIONE ZOCCOLINO BATTISCOPA IN GRES CERAMICO. Rimozione zoccolino battiscopa in gres, maiolica o marmo, eseguito a mano o con mezzi meccanici leggeri, compreso ogni onere e magistero, nolo ed assistenza, eventuale tiro in alto e calo in basso, movimentazione al deposito provvisorio, trasporto a discarica controllata compresi i relativi oneri di discarica

11 E.14.09.a

FORNITURA E POSA IN OPERA DI BATTISCOPA CERAMICO PRESSATO OMOGENEO finitura superficiale grezza. Fornitura e posa in opera di battiscopa costituito da piastrelle ceramiche di prima scelta, pressate a secco, non smaltate, a sezione piena omogenea a tutto spessore, comunemente denominate grés ceramico, conformi alle norme UNI EN, di forma rettangolare con bordo superiore a becco di civetta, nel colore ed aspetto a scelta della D.L., posate a correre a giunto sia unito che aperto mediante spalmatura con spatola dentata di collante a base cementizia additivato con lattice resinoso. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per la pulizia del fondo di appoggio, la fornitura e posa del collante, la sigillatura degli interstizi eseguita con malta premiscelata per fughe nel colore a scelta della D.L., le riprese e le stuccature di intonaco, la finitura contro i telai delle porte anche in tempi successivi, la pulitura superficiale, il taglio, lo sfrido, la pulizia e l'asporto del materiale di risulta a fine lavoro, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l'indennità di discarica, l'assistenza come necessaria e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

12 E.15.11.b

FORNITURA E POSA DI BATTISCOPA MULTISTRATO RICURVO NOBILITATO MELAMINICO altezza 80 mm. Fornitura e posa in opera di battiscopa in legno multistrato ricurvo e finitura superficiale nobilitata con impiallacciatura melaminica nell'essenza a scelta della D.L. (in alternativa ed allo stesso prezzo, su indicazione della D.LL., potrà essere utilizzato battiscopa in Pvc). La posa sarà eseguita mediante viti su sottostante supporto in legno di abete ancorato alla muratura con chiodi in acciaio. Nel prezzo si intendono compresi e compensati i pezzi speciali d'angolo, il taglio, lo sfrido, la finitura contro i telai delle porte anche in tempi successivi, la pulizia e l'asporto del materiale di risulta a fine lavoro, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l'indennità di discarica, l'assistenza come necessaria e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

13 E.09.07.00

SIGILLANTE TAGLIAFUOCO Fornitura e posa in opera, in corrispondenza dei giunti strutturali e di attraversamenti nei placcaggi, di larghezza fino a 30 mm, di sigillante elastomerico con caratteristiche di alta resistenza termica. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per il dimensionamento del cordolo, lo sfrido e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

14 E.19.02.00

FORNITURA E POSA IN OPERA DI TAVOLATO CON DOPPIE LASTRE DI GESSO RIVESTITO REI 120'. Fornitura e posa in opera di tavolato verticale per interni, anche per piccole quantità, realizzato mediante assemblaggio di quattro lastre in gesso rivestito, due per ogni lato, a bordi assottigliati, fissate con viti autoperforanti alla struttura portante, per uno spessore complessivo minimo di 125 mm, costituita da profili verticali a C, posti ad un interasse massimo di 60 cm, inseriti in profili orizzontali ad U fissati a pavimento con banda biadesiva ed a soffitto con tappi ad espansione. Tutti i profili metallici dovranno essere in acciaio zincato e nervato, isolati dalla struttura perimetrale mediante interposizione di una striscia di materiale anelastico. E' compreso il riempimento con pannelli trattati con resine termoindurenti, autoportanti, incombustibili ed idrorepellenti in lana di vetro dello spessore di 40 mm e densità 20 kg/m³. Il tavolato dovrà soddisfare le seguenti caratteristiche tecniche debitamente documentate dall'Appaltatore ed accettate dalla D.L.: - potere fonoisolante 50 dB; - spessore delle lastre 12.5 mm; - gesso rivestito "classe 1" di reazione al fuoco; - lana di vetro "classe 0" di reazione al fuoco; il tutto REI 120'. E' compresa la stuccatura della testa delle viti di fissaggio nonchè la stuccatura e la sigillatura dei giunti di accostamento delle lastre eseguita con idoneo stucco previa l'applicazione di striscie di supporto armate con rete tessile. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per il taglio, lo sfrido, la formazione di vani per porte completi di rinforzo perimetrale in legno per l'ancoraggio del

Page 16: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 14 di 216

serramento, l'onere di procedere in tempi successivi all'applicazione delle due seconde lastre in attesa dell'esecuzione di impianti elettrici ed idrici da inserire, il riempimento con sigillanti antincendio Rei 120' (schiume, nastri, sacchetti, etc.) perimetrale agli attraversamenti di tutte le tubazioni e canaline passanti (elettriche, idrauliche, etc.), la formazione ed il disfacimento dei piani di lavoro interni e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. E' compreso pure l'onere, ove presente, del taglio e lievo di porzione del battiscopa esistente in corrispondenza della sede di attacco. Non saranno computati i fori per porte a tutta altezza che interrompano completamente i settori successivi del tavolato stesso.

15 E.19.04.b

FORNITURA E POSA IN OPERA DI PLACCAGGIO IN ADERENZA REI 120 PER INTERNI Fornitura e posa in opera di intonaco a secco per interni su pareti verticali piane, costituito da lastre in gesso rivestito, a bordi assottigliati, poste a rivestimento di ogni tipo di muratura ed ancorate mediante incollaggio per strisce e punti con malta adesiva disposta sul retro. L'intonaco dovrà soddisfare le seguenti caratteristiche tecniche debitamente documentate dall'Appaltatore ed accettate dalla D.L.: REI 120'; - spessore delle lastre 12.5 mm; - gesso rivestito "classe 1" di reazione al fuoco; tipo Knauf Fireboard o similare di pari caratteristiche. E' compresa la sigillatura dei giunti di accostamento delle lastre eseguita con idoneo stucco previa l'applicazione di striscie di supporto armate con rete tessile. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per il taglio, lo sfrido, la formazione di riquadrature per vani di porte e finestre, la scontornatura su eventuali tubi e canali passanti, la formazione ed il disfacimento dei piani di lavoro interni e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

16 E.19.04.c

SOVRAPPREZZO PER SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO TUBAZIONI E CANALI SU NUOVI PLACCAGGI IN ADERENZA IN CARTONGESSO Sovrapprezzo all'esecuzione di placcaggi in cartongesso per l'esecuzione di tutte le lavorazioni necessarie allo smontaggio, spostamento temporaneo (in attesa dell'esecuzione di nuovo placcaggio in aderenza della parete per uno spessore di circa 1,5 cm, da valutarsi a parte) e successivo rimontaggio di tutte le tubazioni, condotte, blindosbarre, placche, interruttori, quadretti (e qualsiasi altro elemento impiantistico sporgente dalla parete esistente sulla superficie di intervento) applicate in corrispondenza delle pareti da placcare), di qualsiasi tipo presenti, comprendenti: - smontaggio degli impianti esistenti come sopra descritti e delle relative opere di fissaggio, loro adeguato spostamento (qualche centimetro) in modo da permettere il montaggio del placcaggio, garantendo obbligatoriamente il mantenimento in funzione degli impianti stessi a servizio dell'attività sanitaria; - rimontaggio di degli impianti suddetti di ogni genere in modo da ripristinare l'originaria situazione impiantistica; - eventuale sostituzione di parti o elementi rovinati nello smontaggio, con altri nuovi di analoga tipologia e dimensione; - sigillatura come necessaria delle fugature e collegamenti. E' compreso pure l'onere, ove presente, del lievo del battiscopa esistente e del successivo rimontaggio con altro analogo al termine dei lavori. Compreso ogni onere e magistero, nolo ed assistenza di qualsiasi tipo, tiro in alto e calo in basso, ponteggi/trabattelli come necessari per tutte le altezze di impiego necessarie, ogni accessorio e materiale e ferramenta e minuteria, i sigillanti, i tagli (con flessibile od altre attrezzature come meglio occorrenti), gli sfridi e sormonti, le integrazioni, le saldature, l'allontanamento alle pp.dd. dei materiali di risulta (compresi i relativi oneri e costi, e la documentazione di legge), e quant'altro necessario (tutto compreso) per dare l'opera compiuta e pronta per l'utilizzo, secondo il progetto esecutivo e le indicazioni della D.LL. Il prezzo sarà calcolato sull'intera superficie della placcatura.

17 E.19.09.00

FORNITURA E POSA IN OPERA DI CONTROSOFFITTO IN GESSO RIVESTITO Fornitura e posa in opera di controsoffitto orizzontale realizzato mediante assemblaggio di singole lastre di gesso rivestito a bordi assottigliati, fissate con viti autoperforanti alla struttura portante, costituita da profili a C incrociati con maglia di dimensioni idonee, pendinature rigide regolabili in altezza, clips di fissaggio e cornici perimetrali. Tutti i profili metallici dovranno essere in acciaio zincato. Il controssoffitto dovrà soddisfare le seguenti caratteristiche tecniche debitamente documentate dall'Appaltatore ed accettate dalla D.L.: - spessore della lastra 12.5 mm; - "classe 1" di reazione al fuoco. E' compresa la stuccatura della testa delle viti di fissaggio nonchè la stuccatura e sigillatura dei giunti di accostamento delle lastre eseguita con idoneo stucco previa applicazione di striscie di supporto armate con rete tessile. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per il taglio, lo sfrido anche dovuto ad irregolarità dei vani, la formazione ed il disfacimento dei piani di lavoro interni e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

18 E.25.09.c

SERRAMENTI IN ALLUMINIO A UN BATTENTE TAGLIO TERMICO serramento 100x150. Infissi in alluminio di vetrate, finestre, porte, porte-finestre, con esecuzione a taglio termico, formati da parti fisse e mobili, ad una o piu' ante (anche a wasistas), in profilati scatolari a battentatura multipla di spessore minimo mm. 53 dello spessore non inferiore a mm. 1,8 in lega di alluminio UNI 3569 - TA 16, ossidato anodicamente a colore naturale, con controtelaio in profilato di acciaio zincato tubolare chiuso a sezione quadra. Taglio termico della larghezza minima di mm. 10 creato con pezzi di collegamento in plastica pregiata, posti a distanza di mm. 20/25, e tra questi aria immobile quale elemento termoisolante con chiusura della camera d'aria mediante l'impiego di guarnizioni EPDM. Telai cianfrinati con squadrette tagliate da barre trafilate incollate con colle speciali, completi di vetro termocamera 4/12/3, cerniere, meccanismo di chiusura, trattati con vernice isolante dielettrica, il tutto in opera a regola d'arte. E' compresa la formazione del traverso di ancoraggio superiore ed il davanzale (bancalino) in lamiera di alluminio - piegato come occorrente - e/o altro

Page 17: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 15 di 216

elemento di chiusura precedentemente concordato con la DD.LL. Il tutto (serramento metallico e vetrazione) completo di ogni onere e magistero, assistenza e nolo, accessorio e ferramenta per dare l'opera perfettamente compiuta e funzionante. Minimo di fatturazione mq. 1,40. Finestra con anta singola a battente circa cm 100xh.150

19 E.25.09.z

SISTEMA APERTURA AUTOMATICA SAICOP MASTER WHITE N.I. C/A per apertura automatica ante battenti. Fornitura e posa in opera di sistema tipo Saicop Master White mod. N.I. C/A (od altro sistema similare che assicuri le stesse prestazioni, su autorizzazione della DD.LL.) per apertura automatica elettromagnetica di ante battenti, il cui dispositivo a seguito di attivazione del sistema antincendio provvede ad intervenire sul serramento (in qualsiasi posizione in cui si trovi (chiusa, semiaperta, semichiusa) aprendolo e mantenendolo nella posizione di massima apertura, installato su serramento presente nel locale filtro a prova di fumo e/o vano scale, completo di tutte le occorrenti predisposizioni per l'allacciamento alla rete elettrica ed al sistema antincendio (ubicato su elettromagneti di porta REI nei pressi), in opera a regola d'arte. Il tutto completo di ogni onere e magistero, assistenza e nolo, accessorio tubazione caveria e ferramenta per dare l'opera perfettamente compiuta e funzionante. Finestra con anta singola a battente circa cm 100xh.150

20 E.25.09.w

SERRAMENTI COMPOSTI IN ALLUMINIO TAGLIO TERMICO serramento 225x250ca. Fornitura e posa in opera di serramenti composti eseguiti con profilati estrusi di alluminio verniciato bianco RAL 9010 spess.50 micron (o altri colori da cartella a discrezione della D.LL.). Spessore profili 50-55 mm, per vetrate, finestre, porte, porte-finestre, con esecuzione a taglio termico, formati da parti fisse e mobili, ad una o piu' ante (anche a wasistas), in profilati scatolari a battentatura multipla dello spessore non inferiore a mm. 1,8 in lega di alluminio UNI 3569 - TA 16, Completi di:-vetro camera 4-12-4;-controtelaio metallico;-guarnizione in EPDM o Neoprene;-accessori: maniglia tipo cremonese o cariglione e cerniere, ed in genere tutti quelli di movimento e chiusura necessari. Predisposizione per maniglione antipanico (questo valutato a parte). Composizione: n. 1 porta apribile ad una anta battente cm. 120x210 per uscita di sicurezza con elementi vetrati laterali (inferiore fisso, superiore apribile a wasistas) e soprastante fascia orizzontale vetrata h. cm.40 circa, il tutto per una larghezza complessiva cm. 225 x altezza 250 circa; tutto come richiesto dalla D.LL. Taglio termico della larghezza minima di mm. 10 creato con pezzi di collegamento in plastica pregiata, posti a distanza di mm. 20/25, e tra questi aria immobile quale elemento termoisolante con chiusura della camera d'aria mediante l'impiego di guarnizioni EPDM. Telai cianfrinati con squadrette tagliate da barre trafilate incollate con colle speciali, completi di vetro termocamera 4/12/4, cerniere, meccanismo di chiusura, trattati con vernice isolante dielettrica, il tutto in opera a regola d'arte. Vetrazione di sicurezza per l'uscita di sicurezza. Il tutto (serramento metallico e vetrazione) completo di ogni onere e magistero, assistenza e nolo, accessorio, minuteria e ferramenta per dare l'opera perfettamente compiuta e funzionante. Minimo di fatturazione mq. 1,40. Serramento composto circa cm 225xh.250 circa (mq. 5,63)

21 E.25.13.d

SERRAMENTI FINESTRE E PORTE FINESTRE IN ALLUMINIO A VASISTAS A TAGLIO TERMICO serramento base 225X152. Fornitura e posa in opera di serramenti eseguiti con profilati estrusi di alluminio verniciato bianco RAL 9010 spess.50 micron. Spessore profili 50-55 mm a taglio termico. Profili a giunto aperto per tipi a), b), e),f). Completi di:-vetro camera 4-12-4;-controtelaio metallico;-guarnizione in EPDM o Neoprene;-accessori: maniglia tipo cremonese, cicchetto, cerniere e aste d'arresto;-doghe ad interruzione del ponte termico, in profili estrusi in lega primaria di alluminio UNI 9006/1 allo stato T6, dello spessore di 18/10 di mm e spessore minimo totale di 29 mm, con finitura superficiale in analogia con il serramento posate a disegno (orizzontali, verticali, inclinate, ecc.).Prestazioni: permeabilità all'aria classe 2 (UNI EN 12207); tenuta acqua classe 8 (UNI EN 12208); resistenza al carico del vento classe 3 e 5,2 WmqK, il sistema, mediante asole di drenaggio ed areazione in numero e dimensione idonei, dovrà garantire l'eliminazione di condense ed infiltrazioni dalle sedi dei vetri verso l'esterno; il serramento dovrà essere completo di idonei profili fermavetro a scatto con aggancio di sicurezza e coprifili interni;- accessori di movimento e chiusura montati a contrasto senza lavorazioni meccaniche, costituiti da cerniere di adeguate dimensioni e comunque idonee a sopportare il peso compessivo della parte apribile secondo norma UNI 7525, sistema di chiusura multiplo mediante nottolini, gruppo maniglie nella tipologia, caratteristiche, forma e colore a scelta della D.L., eventuale cilindro serratura con relative chiavi. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per la posa in opera nel rispetto delle prescrizioni UNCSAAL.DT.16, la sigillatura tra serramento e contesto edile eseguita mediante silicone neutro o tiokol, l'idonea campionatura completa di accessori che l'Appaltatore dovrà presentare prima dell'inizio dei lavori e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. serramento base 225X152 (3,42 mq) anche se suddiviso (a discrezione della D.LL.) in due parti con interposto montante fisso

22 E.26.04.b2

FORNITURA E POSA IN OPERA DI PORTE TAGLIAFUOCO REI 120 AD UN BATTENTE luce netta di passaggio 80x210 (o a misura per dimensioni minori)- finitura tinte RAL. Fornitura e posa in opera di porta tagliafuoco isolante ad un battente in possesso di omologazione integrale REI 120 secondo norma UNI 9723, debitamente certificata dall'Appaltatore ed accettata dalla D.L. realizzata in acciaio e costituita dai seguenti elementi principali: - telaio fisso realizzato in acciaio laminato, sagomato e zincato a caldo, con giunzioni angolari realizzate mediante saldatura, opportunamente ancorato alla struttura muraria (sia in laterizio che in cartongesso) in modo da garantire stabilità e tenuta all'intero serramento, completo di guarnizioni perimetrali termoespandenti (in alternativa ed allo stesso prezzo, previa approvazione della D.LL. e se le condizioni lo consentono, è ammesso fissaggio a zanche e/o con tasselli); - battente piano dello spessore totale di 60 mm, costituito dall'unione di due paramenti in lamiera di acciaio

Page 18: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 16 di 216

zincato opportunamente sagomata sui bordi, rinforzato internamente da un telaio in ferro piatto elettrosaldato e riempito con isolante minerale ad alta densità, completo di guarnizione inferiore termoespandente, rostro di tenuta nella battuta sul lato cerniere e targhetta con dati; - ferramenta di manovra e bloccaggio con caratteristiche e qualità idonee all'uso cui è destinata, composta da n°2 cerniere in acciaio di grandi dimensioni di cui una a molla per l'autochiusura, serratura di tipo antincendio adatta alle alte temperature e relative chiavi, gruppo maniglie del tipo antincendio ed antinfortunistico complete di placche nel tipo e colore a scelta della D.L.. - predisposizione per il montaggio (da valutarsi a parte) di chiudiporta, operatori antincendio e maniglioni antipanico; - preparazione del fondo di finitura realizzato mediante accurato sgrassaggio ed una o più mani di primer in modo da ottenere un supporto idoneo ad un successivo trattamento; - finitura superficiale (quando richiesta) mediante verniciatura realizzata con polveri epossidiche di alta qualità con finitura sia lucida che opaca, nel colore (tinte RAL) e nell'aspetto a scelta della D.L., compreso maggior onere per verniciatura di telaio ed anta in colori diversi; Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per idonea campionatura completa di accessori che l'Appaltatore dovrà presentare prima dell'inizio lavori, tutte le certificazioni di legge e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

23 E.26.04.d

FORNITURA E POSA IN OPERA DI PORTE TAGLIAFUOCO REI 120 AD UN BATTENTE luce netta di passaggio 120x210 (o a misura per dimensioni minori)- finitura tinte RAL. Fornitura e posa in opera di porta tagliafuoco isolante ad un battente in possesso di omologazione integrale REI 120 secondo norma UNI 9723, debitamente certificata dall'Appaltatore ed accettata dalla D.L. realizzata in acciaio e costituita dai seguenti elementi principali: - telaio fisso realizzato in acciaio laminato, sagomato e zincato a caldo, con giunzioni angolari realizzate mediante saldatura, opportunamente ancorato alla struttura muraria (sia in laterizio che in cartongesso) in modo da garantire stabilità e tenuta all'intero serramento, completo di guarnizioni perimetrali termoespandenti (in alternativa ed allo stesso prezzo, previa approvazione della D.LL. e se le condizioni lo consentono, è ammesso fissaggio a zanche e/o con tasselli); - battente piano dello spessore totale di 60 mm, costituito dall'unione di due paramenti in lamiera di acciaio zincato opportunamente sagomata sui bordi, rinforzato internamente da un telaio in ferro piatto elettrosaldato e riempito con isolante minerale ad alta densità, completo di guarnizione inferiore termoespandente, rostro di tenuta nella battuta sul lato cerniere e targhetta con dati; - ferramenta di manovra e bloccaggio con caratteristiche e qualità idonee all'uso cui è destinata, composta da n°2 cerniere in acciaio di grandi dimensioni di cui una a molla per l'autochiusura, serratura di tipo antincendio adatta alle alte temperature e relative chiavi, gruppo maniglie del tipo antincendio ed antinfortunistico complete di placche nel tipo e colore a scelta della D.L.. - predisposizione per il montaggio (da valutarsi a parte) di chiudiporta, operatori antincendio e maniglioni antipanico; - preparazione del fondo di finitura realizzato mediante accurato sgrassaggio ed una o più mani di primer in modo da ottenere un supporto idoneo ad un successivo trattamento; - finitura superficiale (quando richiesta) mediante verniciatura realizzata con polveri epossidiche di alta qualità con finitura sia lucida che opaca, nel colore (tinte RAL) e nell'aspetto a scelta della D.L., compreso maggior onere per verniciatura di telaio ed anta in colori diversi; Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per idonea campionatura completa di accessori che l'Appaltatore dovrà presentare prima dell'inizio lavori, tutte le certificazioni di legge e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

24 E.26.05.b

FORNITURA E POSA IN OPERA DI PORTE TAGLIAFUOCO REI 120 A DUE BATTENTI luce netta di passaggio 140x210 (95+50) - finitura tinte RAL. Fornitura e posa in opera di porta tagliafuoco isolante a due battenti in possesso di omologazione integrale REI 120 secondo norma UNI 9723, debitamente certificata dall'Appaltatore ed accettata dalla D.L. realizzata in acciaio e costituita dai seguenti elementi principali: - telaio fisso realizzato in acciaio laminato, sagomato e zincato a caldo, con giunzioni angolari realizzate mediante saldatura, opportunamente ancorato alla struttura muraria (sia in laterizio che in cartongesso) in modo da garantire stabilità e tenuta all'intero serramento, completo di guarnizioni perimetrali termoespandenti (in alternativa ed allo stesso prezzo, previa approvazione della D.LL. e se le condizioni lo consentono, è ammesso fissaggio a zanche e/o con tasselli); - battenti piani dello spessore totale di 60 mm, costituito dall'unione di due paramenti in lamiera di acciaio zincato opportunamente sagomata sui bordi, rinforzato internamente da un telaio in ferro piatto elettrosaldato e riempito con isolante minerale ad alta densità, completi di guarnizione inferiore e nella battuta dell'anta secondaria termoespandenti, rostro di tenuta nella battute sul lato cerniere e targhetta con dati; - ferramenta di manovra e bloccaggio con caratteristiche e qualità idonee all'uso cui è destinata, composta da n°4 cerniere in acciaio di grandi dimensioni di cui una per anta a molla per l'autochiusura, regolatore di movimentazione per garantire la giusta sequenza di chiusura, serratura di tipo antincendio adatta alle alte temperature e relative chiavi, sistema di chiusura dell'anta secondaria con autobloccaggio e leva per apertura, gruppo maniglie del tipo antincendio ed antinfortunistico complete di placche nel tipo e colore a scelta della D.L.. - predisposizione per il montaggio (da valutarsi a parte) di chiudiporta, operatori antincendio e maniglioni antipanico; - preparazione del fondo di finitura realizzato mediante accurato sgrassaggio ed una o più mani di primer in modo da ottenere un supporto idoneo ad un successivo trattamento; - finitura superficiale (quando

Page 19: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 17 di 216

richiesta) mediante verniciatura realizzata con polveri epossidiche di alta qualità con finitura sia lucida che opaca, nel colore (tinte RAL) e nell'aspetto a scelta della D.L., compreso maggior onere per verniciatura di telaio ed anta in colori diversi; Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per idonea campionatura completa di accessori che l'Appaltatore dovrà presentare prima dell'inizio lavori, tutte le certificazioni di legge e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

25 E.26.05.d

FORNITURA E POSA IN OPERA DI PORTE TAGLIAFUOCO REI 120 A DUE BATTENTI luce netta di passaggio 180x210 (90+90) (o a misura per dimensioni minori) - finitura tinte RAL. Fornitura e posa in opera di porta tagliafuoco isolante a due battenti in possesso di omologazione integrale REI 120 secondo norma UNI 9723, debitamente certificata dall'Appaltatore ed accettata dalla D.L. realizzata in acciaio e costituita dai seguenti elementi principali: - telaio fisso realizzato in acciaio laminato, sagomato e zincato a caldo, con giunzioni angolari realizzate mediante saldatura, opportunamente ancorato alla struttura muraria (sia in laterizio che in cartongesso) in modo da garantire stabilità e tenuta all'intero serramento, completo di guarnizioni perimetrali termoespandenti (in alternativa ed allo stesso prezzo, previa approvazione della D.LL. e se le condizioni lo consentono, è ammesso fissaggio a zanche e/o con tasselli); - battenti piani dello spessore totale di 60 mm, costituito dall'unione di due paramenti in lamiera di acciaio zincato opportunamente sagomata sui bordi, rinforzato internamente da un telaio in ferro piatto elettrosaldato e riempito con isolante minerale ad alta densità, completi di guarnizione inferiore e nella battuta dell'anta secondaria termoespandenti, rostro di tenuta nella battute sul lato cerniere e targhetta con dati; - ferramenta di manovra e bloccaggio con caratteristiche e qualità idonee all'uso cui è destinata, composta da n°4 cerniere in acciaio di grandi dimensioni di cui una per anta a molla per l'autochiusura, regolatore di movimentazione per garantire la giusta sequenza di chiusura, serratura di tipo antincendio adatta alle alte temperature e relative chiavi, sistema di chiusura dell'anta secondaria con autobloccaggio e leva per apertura, gruppo maniglie del tipo antincendio ed antinfortunistico complete di placche nel tipo e colore a scelta della D.L.. - predisposizione per il montaggio (da valutarsi a parte) di chiudiporta, operatori antincendio e maniglioni antipanico; - preparazione del fondo di finitura realizzato mediante accurato sgrassaggio ed una o più mani di primer in modo da ottenere un supporto idoneo ad un successivo trattamento; - finitura superficiale (quando richiesta) mediante verniciatura realizzata con polveri epossidiche di alta qualità con finitura sia lucida che opaca, nel colore (tinte RAL) e nell'aspetto a scelta della D.L., compreso maggior onere per verniciatura di telaio ed anta in colori diversi; Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per idonea campionatura completa di accessori che l'Appaltatore dovrà presentare prima dell'inizio lavori, tutte le certificazioni di legge e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

26 E.26.05.x

FORNITURA E POSA IN OPERA DI PORTE TAGLIAFUOCO REI 120 A DUE BATTENTI luce netta di passaggio 160x210 (80+80) (o a misura per dimensioni minori) - finitura tinte RAL. Fornitura e posa in opera di porta tagliafuoco isolante a due battenti in possesso di omologazione integrale REI 120 secondo norma UNI 9723, debitamente certificata dall'Appaltatore ed accettata dalla D.L. realizzata in acciaio e costituita dai seguenti elementi principali: - telaio fisso realizzato in acciaio laminato, sagomato e zincato a caldo, con giunzioni angolari realizzate mediante saldatura, opportunamente ancorato alla struttura muraria (sia in laterizio che in cartongesso) in modo da garantire stabilità e tenuta all'intero serramento, completo di guarnizioni perimetrali termoespandenti (in alternativa ed allo stesso prezzo, previa approvazione della D.LL. e se le condizioni lo consentono, è ammesso fissaggio a zanche e/o con tasselli); - battenti piani dello spessore totale di 60 mm, costituito dall'unione di due paramenti in lamiera di acciaio zincato opportunamente sagomata sui bordi, rinforzato internamente da un telaio in ferro piatto elettrosaldato e riempito con isolante minerale ad alta densità, completi di guarnizione inferiore e nella battuta dell'anta secondaria termoespandenti, rostro di tenuta nella battute sul lato cerniere e targhetta con dati; - ferramenta di manovra e bloccaggio con caratteristiche e qualità idonee all'uso cui è destinata, composta da n°4 cerniere in acciaio di grandi dimensioni di cui una per anta a molla per l'autochiusura, regolatore di movimentazione per garantire la giusta sequenza di chiusura, serratura di tipo antincendio adatta alle alte temperature e relative chiavi, sistema di chiusura dell'anta secondaria con autobloccaggio e leva per apertura, gruppo maniglie del tipo antincendio ed antinfortunistico complete di placche nel tipo e colore a scelta della D.L.. - predisposizione per il montaggio (da valutarsi a parte) di chiudiporta, operatori antincendio e maniglioni antipanico; - preparazione del fondo di finitura realizzato mediante accurato sgrassaggio ed una o più mani di primer in modo da ottenere un supporto idoneo ad un successivo trattamento; - finitura superficiale (quando richiesta) mediante verniciatura realizzata con polveri epossidiche di alta qualità con finitura sia lucida che opaca, nel colore (tinte RAL) e nell'aspetto a scelta della D.L., compreso maggior onere per verniciatura di telaio ed anta in colori diversi; Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per idonea campionatura completa di accessori che l'Appaltatore dovrà presentare prima dell'inizio lavori, tutte le certificazioni di legge e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

27 E.26.06.a

FORNITURA E POSA SPECCHIATURE VETRATE PER PORTE TAGLIAFUOCO METALLICHE REI 120 dimensioni 400x300 mm. Fornitura e posa in opera di specchiature vetrate per porte tagliafuoco isolanti REI 120, in possesso di omologazione integrale (intera porta vetrata) secondo norma UNI 9723, debitamente certificata dall'Appaltatore ed accettata dalla D.L. La specchiatura dovrà essere realizzata con cristallo tagliafuoco isolante REI 120 con idonei profili fermavetro montati tramite viti con finitura in analogia all'anta od al telaio. Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per la predisposizione della specchiatura, le idonee guarnizioni e/o sigillature di tenuta, il vetro, i profili fermavetro, il taglio, lo sfrido, l'idonea campionatura completa di accessori che l'Appaltatore dovrà presentare prima dell'inizio dei lavori e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

Page 20: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 18 di 216

28 E.26.24.a

FORNITURA E POSA IN OPERA MANIGLIONE ANTIPANICO per porte ad un battente. Fornitura e posa in opera di maniglione antipanico tipo push-bar e comunque con ingombro inferiore a cm. 8

29 E.26.24.b

FORNITURA E POSA IN OPERA MANIGLIONE ANTIPANICO per porte a due battenti. Fornitura e posa in opera di maniglione antipanico tipo push-bar e comunque con ingombro inferiore a cm. 8.

30 E.27.07.a

FORNITURA E POSA IN OPERA DI CHIUDIPORTA AEREO CON GUIDA montaggio lato cerniera. Fornitura e posa in opera di chiudiporta compatto aereo a vista con braccio a V con meccanismo a pignone e cremagliera, nel tipo e colore a scelta della D.L., da applicare a porte destre o sinistre, sia interne che esterne; il chiudiporta dovrà garantire velocità di chiusura costante anche con sbalzi di temperatura ed essere dotato di: - regolatore di velocità e colpo finale; - dispositivo di fermo costante regolabile; - ammortizzatore d'apertura. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per meccanismi ed accessori particolari necessari all'adattamento ai vari tipi di porta e per ogni tipo di montaggio, dalla parte della cerniera o dalla parte opposta, sul battente o sul telaio-architrave, per l'idonea campionatura completa di accessori che l'Appaltatore dovrà presentare prima dell'inizio dei lavori e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

31 E.27.08.a

FORNITURA E POSA IN OPERA DI CHIUDIPORTA AEREO CON GUIDA PER DUE BATTENTI montaggio lato cerniera. Fornitura e posa in opera di doppio chiudiporta compatto aereo a vista con guida di scorrimento continua senza parti sporgenti, con integrato il dispositivo per la regolazione della successione di chiusura, nel tipo e colore a scelta della D.L., da applicare a porte a due battenti con priorità destra o sinistra, sia interne che esterne; il chiudiporta dovrà garantire velocità di chiusura costante anche con sbalzi di temperatura ed essere dotato di: - regolatore di velocità e colpo finale; - dispositivo di fermo costante regolabile; - ammortizzatore d'apertura. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per meccanismi ed accessori particolari necessari all'adattamento ai vari tipi di porta e per ogni tipo di montaggio, dalla parte delle cerniere o dalla parte opposta, sul battente o sul telaio-architrave, per l'idonea campionatura completa di accessori che l'Appaltatore dovrà presentare prima dell'inizio dei lavori e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

32 E.27.13.00

FORNITURA E POSA IN OPERA DI FERMOPORTA ELETTROMAGNETICO Fornitura e posa in opera di fermoporta elettromagnetico esterno, nel tipo a scelta della D.L. da applicare a porte e portoni tagliafuoco dotati di chisura automatica normalmente trattenuti in posizione aperta, costituito da: - elettromagnete/i a pavimento od a parete nel tipo a scelta della D.L. completo di piastra di riscontro orientabile ed ammortizzata in acciaio zincato da montare sul serramento; - pulsante di sblocco manuale per l'uso normale od il collaudo; - alimentatore di rete 220V-AC/24V-DC; Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per l'allacciamento alle linee elettriche (queste comprese) di collegamento a rilevatori di fumo locali od a centrali di fumo esterni. Nel prezzo si intendono inoltre compresi e compensati tutti i materiali ed accessori necessari per la posa, idonea campionatura completa di accessori che l'Appaltatore dovrà presentare prima dell'inizio dei lavori e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

33 E.28.01.a

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IDROPITTURE PER EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Bianche per interni. Fornitura e posa in opera di idropittura murale lavabile per interno/esterno. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per gli eventuali ponteggi fino ad una altezza massima di 4 ml da piano di appoggio, gli oneri per la protezione di arredi impianti fissi o la protezione di pavimenti, la pulitura delle superfici da trattare mediante uso di stracci o scopi netti al fine di togliere i residui asportabili facilmente. E' da ritenersi inoltre compreso e compensato l'onere per la stuccatura saltuaria e parziale di superfici, onde eliminare eventuali piccole scalfitture , compresa la carteggiatura delle parti stuccate. Per 2 mani a pennello o a rullo.

34 A.99.01.a

OPERE A CORPO PER LAVORAZIONI ED ASSISTENZE DI DIFFICILE VALUTAZIONE Esecuzione a corpo di tutte le lavorazioni ed assistenze di difficile valutazione, tutto compreso.

1.5 FASI DI ATTUAZIONE La realizzazione delle opere indicate ai punti precedenti, dovrà essere articolata al fine di garantire durante tutta la durata dei lavori, il normale funzionamento dell’attività sanitaria, nonché la fruibilità dei percorsi posti all’interno della struttura (accessi e recessi da camere, servizi, spazi comuni, etc). Eventuali lavori che dovessero toccare gli impianti con particolare riferimento ad interferenze, modifiche ed agli interventi sull’impianto idrotermosanitario, del gas, elettrico e telefonico dovranno svolgersi tenendo conto della promiscuità di alcune aree di cantiere, così come

Page 21: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 19 di 216

indicato nel Piano di Sicurezza e Coordinamento, e che nelle aree adiacenti sarà in essere la regolare attività sanitaria. Di questa situazione di fatto l’impresa dovrà tenere conto in sede di organizzazione del cantiere e di definizione del Piano Operativo di sicurezza. La Stazione Appaltante si riserva, comunque, di richiedere variazioni al programma dei lavori, al ciclo e ai tempi di lavorazione, e ad un eventuale frazionamento delle singole lavorazioni, qualora esistano giustificati impedimenti a giudizio insindacabile della stessa. Eventuali disagi (frammentazione dei lavori. variazione al programma lavori, sospensioni di lavorazioni, ecc.) procurati all’impresa dalla situazione di fatto non costituiranno motivo per maggiori compensi.

1.6 VARIAZIONI DELLE OPERE PROGETTATE L’Azienda si riserva la facoltà di introdurre nelle opere oggetto dell’appalto quelle varianti che a suo insindacabile giudizio ritenga opportune e necessarie per la buona riuscita dei lavori o per una maggiore economia degli stessi o per il miglioramento delle opere, senza che l’appaltatore possa pretendere compensi all’infuori del pagamento a conguaglio dei lavori eseguiti in più o in meno con l’osservanza delle prescrizioni ed entro i limiti stabiliti dagli articoli 10 e 11 del capitolato generale d’appalto, e dagli articoli del regolamento generale e del Codice dei contratti vigente.

Page 22: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 20 di 216

CAPO 2 - QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI

2.1 PREMESSA Quale regola generale si intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con materiali e tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle opere, proverranno da quelle località che l'Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, rispondano alle caratteristiche/prestazioni di seguito indicate. Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo capitolato può risultare da un attestato di conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certificazione. Per ogni materiale di finitura edile, descritto nell’elenco prezzi unitari, a parità di prestazioni, la scelta del colore sarà decisa ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori e senza che questo comporti alcuna modificazione di costo. Tutti i materiali impiegati nel presente appalto dovranno essere conformi nella qualità, nelle modalità di costruzione e montaggio, nelle prove e certificazioni alle Norme UNI o equipollenti vigenti per ogni materiale posato. Si precisa che la “perfetta regola d’arte” si deve intendere come assoluto rispetto, per le modalità di posa e per la qualità dei materiali impiegati, delle Norme UNI, CEI, UNI-VVF, UNI-CNR, UNI-EN, ASTM o equipollenti, e delle leggi vigenti; tutte le norme e le leggi richiamate nel presente Capitolato e negli elaborati grafici progettuali integrano quelle citate nel “descrittivo delle opere”. In generale, per l’accettazione di tutti i materiali in opera da parte della Direzione dei Lavori, l’Appaltatore dovrà consegnare tutte le certificazioni comprovanti i requisiti minimi previsti dalle normative in vigore per ciascun elemento richiamate nel presente Capitolato, dalle Norme UNI, CEI, UNI-VVF, UNI-CNR, UNI-EN, ASTM o equipollenti, e delle leggi vigenti. Tutti i prodotti saranno di prima qualità, e dovranno corrispondere allo standard qualitativo richiesto dall’elenco prezzi unitari, anche in riferimento alle prestazioni minime identificate dalla marca specifica del prodotto eventualmente indicata a titolo di “standard qualitativo-prestazione” e dal Capitolato Speciale. Non verrà in nessun caso permesso l’impiego di materiali avariati. Ove richiesto da parte della Direzione dei Lavori per approvazione ed accettazione, dovranno essere forniti i disegni di fabbrica, con le caratteristiche delle varie sezioni e finiture, nella scala 1:1. I disegni dovranno comprendere anche, chiaramente indicati tutti i materiali e componenti dell’elemento completo. Prima di accettare il materiale la Direzione potrà richiedere la campionatura necessaria di ogni elemento, richiedere le prove di laboratorio che saranno effettuate in laboratori specializzati indicati dalla Direzione Lavori ed a carico dell’Appaltatore. L’Appaltatore provvederà a consegnare la campionatura al vero di dimensioni adeguate, in doppia serie identica sia dell’elemento che degli eventuali accessori. Detti campioni dovranno essere approvati dalla Direzione Lavori, una serie sarà conservata dall’Appaltatore e una serie dalla D.L.

2.2 ACQUA, CALCI, CEMENTI ED AGGLOMERATI CEMENTIZ I, POZZOLANE, GESSO a) Acqua L'acqua per l'impasto con leganti idraulici dovrà avere le seguenti caratteristiche:

Limpida Essere priva di materiali terrosi Avere una torbidezza ≤ 2%

Page 23: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 21 di 216

Caratteristica Prova Limiti di accettabilità Ph Analisi chimica da 5,5 a 8,5 Contenuto solfati Analisi chimica SO4-- minore 800 m litro Contenuto cloruri Analisi chimica CI minore 300 mg/litro Contenuto acido solfidrico Analisi chimica minore 50 m litro Con.tot. di sali minerali Analisi chimica minore 3000 m litro Con. Di sostanze organiche Analisi chimica minore 100 mg/litro Con. Di sostanze solide sospese Analisi chimica minore 2000 mg/litro Le analisi dovranno essere effettuate:

alla qualificazione, ogni sei mesi nel caso di acqua potabile, ogni 30 giorni se l'acqua, non potabile, proviene da pozzo o corso d'acqua, quando richiesto da D.L. per giustificati motivi.

E’ assolutamente vietato l’uso di acqua di mare. Per l’utilizzo delle acque si fa riferimento al DM 8 Febbraio 1985, Norme UNI 7163 e DM 30 Maggio 1972 b) I leganti idraulici 1) I cementi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella Legge 26 maggio 1965, n.

595 e nel DM 3 giugno 1968 («Nuove norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi») e successive modifiche. Gli agglomerati cementizi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella Legge 26 maggio 1965, n. 595 e nel DM 31 agosto 1972.

2) A norma di quanto previsto dal Decreto del Ministero dell'industria del 9 marzo 1988, n. 126 («Regolamento del servizio di controllo e certificazione di qualità dei cementi»), i cementi di cui all'art. 1 lettera A) della Legge 26 maggio 1965, n. 595 (e cioè i cementi normali e ad alta resistenza portland, pozzolanico e d'altoforno), se utilizzati per confezionare il conglomerato cementizio normale, armato e precompresso, devono essere certificati presso i laboratori di cui all'art. 6 della Legge 26 maggio 1965, n. 595 e all'art. 20 della Legge 5 novembre 1971, n. 1086. Per i cementi di importazione, la procedura di controllo e di certificazione potrà essere svolta nei luoghi di produzione da analoghi laboratori esteri di analisi.

3) I cementi e gli agglomerati dovranno essere conservati in magazzini coperti, ben riparati dall'umidità e da altri agenti capaci di degradarli prima dell'impiego.

4) Le pozzolane saranno ricavate da strati mondi da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o di parti inerti; qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dal RD 16 novembre 1939, n. 2230.

5) Le calci aeree ed idrauliche, dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al RD 16 novembre 1939, n. 2231; le calci idrauliche dovranno altresì rispondere alle prescrizioni contenute nella Legge 26 maggio 1965, n. 595 («Caratteristiche tecniche e requisiti dei leganti idraulici») nonché ai requisiti di accettazione contenuti nel DM 31 agosto 1972 («Norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova degli agglomerati cementizi e delle calci idrauliche»). Ulteriore riferimento per i requisiti di accettazione sono le norme CNR 10035/86 per le calci aeree vive e le norme CNR 10036/86 per le calci aeree idrate.

6) Su richiesta del Direttore dei Lavori l' Appaltatore dovrà consegnare copia delle bolle di accompagnamento di tutte le singole forniture di cemento o calce approvvigionate all'impianto. I requisiti meccanici, chimici e fisici del cemento dovranno essere controllati dall'Appaltatore per mezzo di prelievi, in contraddittorio con il fornitore, effettuati dalle autocisterne presso l'impianto di confezionamento, durante la qualificazione in corso d’ opera, in conformità con quanto previsto al punto 9.3.2. della Norma UNI-ENV 197/1. Copia di tutti i certificati di prova dovrà essere consegnata al Direttore dei Lavori. In caso di ambienti chimicamente aggressivi si dovrà far riferimento a quanto previsto nelle Norme UNI 9156 e UNI 9607

Page 24: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 22 di 216

Classificazione dei leganti idraulici secondo la tipologia Legante Tipologia Cementi normali Portland (idraulico)

Pozzolanico D’altoforno

Cementi ad alta resistenza Portland (idraulico) Pozzolanico D’altoforno

Cemento alluminoso Cementi per sbarramenti di ritenuta Portland (idraulico)

Pozzolanico D’altoforno

Agglomerati cementizi A lenta presa A rapida presa

Calci idrauliche Naturali in zolle Naturali in polvere Artificiali in polvere Eminentemente idraulica naturale in polvere Eminentemente idraulica artificiale in polvere Calce idraulica artificiale pozzolanica in polvere

Classificazione dei leganti idraulici secondo la resistenza meccanica Legante

RESISTENZA A FLESSIONE IN kg/cmq

dopo giorni

RESISTENZA A COMPRESSIONE IN kg/cmq

dopo giorni

gg.7 gg.28 gg.7 gg.28 Cemento Normale 40 60 175 325 Cemento ad alta resistenza 60 70 325 425 Cemento ad alta resistenza e rapido indurimento

60 80 325 525

Cemento Alluminoso 60 80 325 525 Cemento per sbarramento 225 Agglomerato a lenta presa 19 23 210 350 Agglomerato a presa rapida 130 Calce idraulica in polvere 50 Calce eminentemente idraulica 100 Classificazione delle calci Tipo descrizione Calce viva Zolle altamente caustiche prodotte calla cottura di rocce a

forte contenuto di carbonato di calcio, composte da ossido di calcio, ossido di magnesio e altre impurità

Calce spenta, grassello di calce Calce viva annegata nell’acqua (trasformazione in ossido di calcio) formando una pasta collosa

Calce idrata Costituita dalla calce viva posta in contatto con una quantità di acqua stabilita: si presenta in polvere molto fine e secca

Page 25: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 23 di 216

Categorie delle calci Tipo descrizione Aeree o comuni Capaci di indurire solo all’aria, per assorbimento

dell’anidride carbonica Idrauliche In grado di indurire nell’acqua; meno lavorabili ma con

resistenza superiore Tipologie di calci aeree Tipo descrizione Calci grasse Sono le più dure, di colore grigio-biancastro, da non usare in

presenza di umidità Calci magre Derivano dalla cottura di pietre calcaree meno dure Calci forti Con contenuto di argilla compreso tra il 5 e il 15% Tipologie di calci idrauliche Tipo descrizione Calci propriamente idrauliche Con contenuto di argilla tra il 15 e 20% Calci eminentemente idrauliche Con contenuto di argilla tra il 20 e 22% c) Gesso Il gesso dovrà essere di recente cottura, perfettamente asciutto, di fine macinazione in modo da non lasciare residui sullo staccio di 56 maglie a centimetro quadrato, scevro da materie eterogenee e senza parti alterate per estinzione spontanea. Il gesso dovrà essere conservato in locali coperti, ben riparati dall'umidità e da agenti degradanti.

2.3 MATERIALI INERTI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI E PER MALTE Gli aggregati per conglomerati cementizi, naturali e di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, di getto, ecc., in proporzioni nocive all'indurimento del conglomerato o alla conservazione delle armature. La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della carpenteria del getto ed all'ingombro delle armature. La sabbia per malte dovrà essere priva di sostanze organiche, terrose o argillose, ed avere dimensione massima dei grani di 2 mm per murature in genere, di 1 mm per gli intonaci e murature di paramento o in pietra da taglio. Gli aggregati dovranno avere caratteristiche conformi a quelle previste, per gli aggregati di classe A, nella Norma UNI 8520/2a. Le caratteristiche degli aggregati dovranno essere verificate: o alla qualificazione; o a ogni cambio di cava o del fronte di coltivazione della stessa cava; o ogni 20.000 m3 di calcestruzzo confezionato. Il Direttore dei Lavori potrà autorizzare frequenze diverse in funzione delle caratteristiche dei materiali utilizzati. Sia le sabbie che gli aggregati grossi dovranno avere massa volumica reale non minore di 2.60 t/m3. Per quanto riguarda gli aggregati esposti a rischio di reagire chimicamente con gli alcali contenuti nel cemento si farà riferimento a quanto previsto ai punti successivi. Se gli aggregati provengono da frantumazione di materiale proveniente da scavi in sotterraneo (anche parzialmente) dovranno essere eseguite, oltre alle prove sopra indicate, le seguenti: o giornalmente: la determinazione del contenuto di solfati e cloruri; o settimanalmente: un' analisi mineralogica mirata a rilevare elementi potenzialmente reattivi agli

alcali, integrata da prove di potenziale reattività in presenza di alcali. Il Direttore dei Lavori potrà autorizzare frequenze diverse in funzione delle caratteristiche dei materiali utilizzati.

Page 26: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 24 di 216

I conglomerati cementizi per strutture in cemento armato dovranno rispettare tutte le prescrizioni di cui al DM 14 gennaio 2008 e relative circolari esplicative. Definizioni Tipo Descrizione Sabbia Costituita da minuti detriti di roccia, da minerali,

da calcari cristallini, frammenti di conchiglie, ecc.

Ghiaia, ghiaietto o ghiaino Deriva dallo sfaldamento della roccia sedimentaria clastica; è composta da elementi tondeggianti di diametro compreso tra 2 e 20mm

Pietrisco, pietrischetto ograniglia Formato da elementi poliedrici con spigoli vivi, di dimensioni superiori a 20mm, ottenuto dalla frantumazione di pietrame o ciottoli

Classificazioni in base alla provenienza Materiale Tipo Provenienza Sabbia-ghiaia Viva Dai letti dei fiumi Sabbia-ghiaia Naturale Da cave Sabbia-pietrisco Artificiale Dalla frantumazione delle rocce

Classificazioni delle sabbie Sabbia Dimensioni Peso specifico (peso/litro) Stato umido Stato secco Finissima 0.05 ÷ 0.15 mm 1.23 0.93 Fine 0.15 ÷ 0.20 mm 1.30 1.00 Media 0.20 ÷ 1.00 mm 1.42 1.17 Grossa 1.00 ÷ 3.00 mm 1.45 1.32

Classificazioni pietrischi in base al tipo di impiego Materiale Dimensioni Impiego Ghiaia 40 ÷ 71 mm Strade, ferrovie e getti di medio spessore

(fondazioni, muri di sostegno, ecc.) Ghiaia 25 ÷ 40 mm Getti di spessore ridotto Ghiaietto 15 ÷ 25 mm Strade Ghiaino 5 mm Strade Pietrisco 25 ÷ 40 mm Ricarichi o costipamenti Pietrisco 40 ÷ 71 mm Massicciate nell’acqua Pietrisco calcareo 71 mm Massicciate ferroviarie Pietrisco siliceo 60 mm Massicciate ferroviarie Pietrischetto 10 ÷ 15 mm Trattamenti superficiali Pietrischetto 15 ÷ 25 mm Conglomerati bituminosi Graniglia 2 ÷ 5 mm Conglomerati bituminosi Graniglia 5 ÷ 10 mm Trattamenti superficiali

Page 27: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 25 di 216

2.4 ADDITIVI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI 2.4.1 Additivi Il loro impiego, come per ogni altro componente, dovrà essere preventivamente sperimentato e dichiarato nel mix design della miscela di conglomerato cementizio, preventivamente progettata. Tutti gli additivi impiegati dovranno essere conformi alle norme UNI vigenti (7101 , 7120 e 8145); per tutti gli additivi sarà richiesta una specifica documentazione indicante le caratteristiche chimico-fisiche nonché la "spettrografia dell'analisi a raggi infrarossi" che attesti la totale corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate in fase di adozione dell'additivo medesimo del mix design. Gli additivi da utilizzarsi, eventualmente, per ottenere il rispetto delle caratteristiche delle miscele in conglomerato cementizio, potranno essere impiegati solo dopo valutazione degli effetti per il particolare conglomerato cementizio da realizzare nelle condizioni effettive di impiego. Particolare cura dovrà essere posta nel controllo del mantenimento nel tempo della lavorabilità del calcestruzzo fresco. 2.4.2 Additivi fluidificanti e superfluidificanti Per opere ed in condizionI particolari, ove sia ritenuto necessario dal progettista e dalla DL, si potrà prevedere la doppia additivazione del conglomerato cementizio che consiste nell'aggiunta in cantiere di una quantità nota di additivo residuo, caricato all'impianto. Il dosaggio complessivo di additivo al mc non dovrà superare la quantità stabilita nel mix design. L'additivo superfluidificante di prima e seconda additivazione dovrà essere di identica marca e tipo. Nel caso in cui il mix design preveda l'uso di additivo fluidificante come prima additivazione, associato ad additivo superfluidificante a piè d'opera, questi dovranno essere di tipo compatibile e preventivamente sperimentati in fase di progettazione del mix design e di prequalifica della miscela. Dopo la seconda aggiunta di additivo, sarà comunque necessario assicurare la miscelazione per almeno 10 minuti prima dello scarico del calcestruzzo; la D. L. potrà richiedere una miscelazione più prolungata in funzione dell'efficienza delle attrezzature e delle condizioni di miscelamento. 2.4.3 Additivi aeranti In caso di conglomerati cementizi per la realizzazione di opere sottoposte a cicli di gelo e disgelo dovranno essere utilizzati specifici additivi aeranti al fine. di garantire il rispetto delle prescrizioni di cui ai successivi punti relativi al contenuto di aria occlusa. 2.4.4 Additivi ritardanti Additivi ritardanti potranno essere eccezionalmente utilizzati, previa idonea qualifica e preventiva approvazione da parte della Direzione Lavori, per: o particolari opere che necessitano di getti continui e prolungati, al fine di garantire la loro corretta

monoliticità; o getti in particolari condizioni climatiche; o singolari opere ubicate in zone lontane e poco accessibili dalle centrali/impianti di betonaggio. 2.4.5 Disarmanti Come disarmanti è vietato usare lubrificanti di varia natura e oli esausti. Dovranno invece essere impiegati prodotti specifici, conformi alla Norma UNI 8866 parti 1 e 2 per i quali sia stato verificato che non macchino o danneggino la superficie del conglomerato cementizio indurito. 2.4.6 Antievaporanti Eventuali prodotti antievaporanti filmogeni devono rispondere alle norma UNI da 8656 a 8660. L'Appaltatore deve sottoporre all'approvazione della Direzione Lavori la documentazione tecnica sul prodotto e sulle modalità di applicazione; egli deve accertarsi, che il materiale impiegato sia compatibile con prodotti di successive lavorazioni (ad esempio con il primer di adesione di guaine per impermeabilizzazione di solette)

Page 28: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 26 di 216

2.5 CARATTERISTICHE DELLE MISCELE 2.5.1 Classi di resistenza dei calcestruzzi In funzione della resistenza caratteristica cilindrica fck e della resistenza caratteristica cubica Rck vengono individuate le classi di resistenza riportate nella seguente tabella. Classi di resistenza del calcestruzzo

Classe di resistenza fck (N/mm2)

Rck (N/mm2)

Categoria del calcestruzzo

C8/10 8 10 NON STRUTTURALE C12/15 12 15

C16/20 16 20 C20/25 20 25

STRUTTURALE ORDINARIO

C25/30 25 30 C30/37 30 37 C35/45 35 45 C40/50 40 50 C45/55 45 55 C50/60 50 60

ALTE PRESTAZIONI C55/67 55 67 C60/75 60 75 C70/85 70 85

ALTA RESISTENZA C80/95 80 95 C90/105 90 105 C100/115 100 115

2.5.2 Granulometria degli aggregati Gli aggregati dovranno appartenere ad almeno tre classi granulometriche diverse. Essi dovranno essere mescolati tra loro in definite percentuali così da formare miscele rispondenti ai criteri di curve granulometriche teoriche o sperimentali di riferimento e tali che l'impasto fresco e indurito abbia i prescritti requisiti di resistenza, consistenza, omogeneità, aria inglobata, permeabilità, ritiro e acqua essudata. Il contenuto minimo di cemento e il rapporto massimo acqua/cemento vanno definiti sulla base delle condizioni ambientali di esposizione e delle prestazioni richieste. Le singole pezzature o frazioni granulometriche sono definite: o per le sabbie solamente da un diametro massimo (D); o per gli aggregati grossi da un diametro massimo (D) e da un diametro minimo (d); I limiti del passante ai setacci dei diversi tipi di aggregato sono riportati nella tabella seguente. Aggregati: limiti di accettazione delle frazioni granulometriche

Aggregato Passante % su 1,4D

Passante % su D Passante % su d

Passante % su d/2

Sabbia (≤ 4 mm) ≥ 98 ≥ 85 -- Grosso (> 4 mm) ≥ 98 ≥ 85 0 - 15 0 - 5

Si dovrà adottare una curva granulometrica che, in relazione al dosaggio di cemento, garantisca la massima compattezza e la migliore lavorabilità del calcestruzzo. Le singole frazioni necessarie a comporre la curva granulometrica non dovranno sovrapporsi per più del 15% e il diametro inferiore (d) della frazione (i+1)-esima dovrà risultare minore o uguale al diametro superiore (D) della frazione i-esima.

Page 29: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 27 di 216

Nella composizione della curva granulometrica nessuna frazione potrà essere dosata in percentuale maggiore del 45%, salvo preventiva autorizzazione del Direttore dei Lavori. Il diametro massimo dell'aggregato dovrà essere scelto in funzione dei valori di copriferro e interferro, delle dimensioni minime dei getti, delle modalità di getto e del tipo di mezzi d'opera; in ogni caso dovrà rispettare quanto previsto nel punto 5.4. della Norma UNI 9858. Per quanto concerne l' aggregato fine, per la preparazione di un mix potrà essere usata una sabbia od una miscela di due sabbie. Le caratteristiche petrografiche, granulometriche, chimiche, fisiche e meccaniche delle miscele di sabbie dovrà rispondere ai limiti di accettazione stabilito dalla norma UNI 8520/2 per aggregati fini di Categoria "A" Ogni 10.000 m3 di calcestruzzo prodotto dovrà essere verificata la curva granulometrica, della miscela degli inerti, dai campioni prelevati secondo UNI 8520/3 e analizzati secondo UNI 8520/5. 2.5.3 Rapporto acqua/cemento La quantità d'acqua totale da impiegare per il confezionamento dell'impasto dovrà essere calcolata tenendo conto dell'acqua libera contenuta negli aggregati. Si dovrà fare riferimento alla Norma UNI 8520 parti 13a e 16a per la condizione "satura a superficie asciutta", nella quale l'aggregato non assorbe ne cede acqua all'impasto. Il rapporto acqua/cemento di ciascuna miscela dovrà essere controllato, anche in cantiere, con le modalità previste nella Norma UNI 6393 almeno una volta ogni tre mesi o ogni 2.000 m3 di produzione; operando con l'avvertenza di sottrarre dal calcolo della quantità di acqua nel campione quella assorbita dagli aggregati. Il rapporto A/C non dovrà discostarsi di + 0.03 da quello verificato in fase di qualificazione della relativa miscela. 2.5.4 Lavorabilità La lavorabilità è un indice delle proprietà e del comportamento del calcestruzzo nell'intervallo di tempo tra la produzione e la compattazione dell'impasto in sito nella cassaforma o tra la produzione e la finitura. La lavorabilità viene comunemente valutata attraverso la misura della consistenza. La classificazione del calcestruzzo in funzione della consistenza verrà ottenuta mediante uno dei metodi seguenti: o abbassamento del cono (UNI 9418); o spandimento (UNI 8020 -metodo B). 2.5.5 Acqua essudata Il calcestruzzo non dovrà presentarsi segregato e la quantità di acqua essudata, misurata secondo la Norma UNI 7122 ogni 1000 m3 di calcestruzzo confezionato, dovrà essere minore o uguale allo 0.1% in volume.

2.6 ELEMENTI DI LATERIZIO E CALCESTRUZZO Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel DM 14 gennaio 2008 (Approvazione delle norme tecniche per le costruzioni). Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle delle norme UNI 8942. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato DM 14 gennaio 2008. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel DM di cui sopra. È in facoltà del Direttore dei Lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore. I materiali laterizi da impiegare nei lavori dovranno provenire dalle migliori fornaci, essere

Page 30: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 28 di 216

perfettamente cotti, avere forma regolare geometrica, facce piene e spigoli perfettamente profilati; percossi dovranno dare un suono chiaro e acuto e la frattura dovrà mostrare una struttura fine, compatta ed omogenea senza noccioli o strati, o comunque inclusioni di materie eterogenee; non dovranno presentare sfogliature né contenere noduli calcarei (calcinelli) e sali di potassio o soda: non dovranno essere gelivi, non dovranno essere vetrificati. In tutti i casi, stante la varietà dei materiali attualmente presenti nel mercato, la Ditta sarà tenuta a presentare i certificati di laboratori specializzati attestanti le caratteristiche tecniche di resistenza REI e di conducibilità termica dei materiali utilizzati. I laterizi, dovranno corrispondere alle norme per l'accettazione di cui al R.D. 16 novembre 1939 n. 2233 e D.M. 30/5/74 all. 7 e alle norme UNI vigenti. Si richiamano tra l’altro: Norme UNI di riferimento Norma UNI categoria UNI 5632 Mattoni pieni e semipieni, mattoni e blocchi forati per murature UNI 2107 Tavelle e tavelloni UNI 2621 Tegole piane e curve UNI 5633 Blocchi forati per solai

Norme europee di riferimento Norma EN categoria EN 772-1 Determinazione della resistenza a compressione EN 772-5 Determinazione del contenuto in sali EN 772-7 Determinazione dell’assorbimento in acqua EN 772-13 Determinazione della densità netta e lorda EN 772-16 Determinazione delle dimensioni EN 1745 Determinazione dei valori termici

Tipologie e categorie di resistenza dei mattoni in laterizio Tipologie Norme UNI Utilizzo Categoria Carico unitario di

rottura (Kg/cm²) Mattoni forati 1607 Tamponamento 1 15 Blocchi forati 5630 “ 1 15 Mattoni forati 1607 Portanti 2 25

“ “ “ 3 40 “ “ “ 4 60 “ “ “ 5 80

Blocchi forati 5630 Portanti 2 25 “ “ “ 3 40 “ “ “ 4 60 “ “ “ 5 80

Mattoni pieni 5628 Comuni 1 100 “ “ “ 2 150

Mattoni pieni 5628 Comuni e da paramento 3 250 “ “ “ 4 350 “ “ “ 5 450

Mattoni semipieni 5629 Comuni 1 100 “ “ “ 2 150

Mattoni semipieni 5629 Comuni e da paramento 3 250 “ “ “ 4 350 “ “ “ 5 450

Page 31: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 29 di 216

2.7 ARMATURE PER CALCESTRUZZO E ACCIAI DA COSTRUZI ONE 1) Gli acciai per l'armatura del calcestruzzo normale devono rispondere alle prescrizioni contenute

nel vigente DM attuativo della Legge 5 novembre 1971, n. 1086 (DM 14 gennaio 2008) e relative circolari esplicative.

2) È fatto divieto di impiegare acciai non qualificati all'origine. I materiali metallici da impiegare nei lavori dovranno corrispondere alle qualità, prescrizioni e prove appresso elencate. Dovranno rispondere a tutte le condizioni previste nel D.P. 30/5/74 e alle vigenti norme UNI. I materiali metallici da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature, bruciature, paglie o qualsiasi altro difetto apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e simili. Sottoposti ad analisi chimica dovranno risultare esenti da impurità e da sostanze anomale. Le reti di acciaio elettrosaldate dovranno corrispondere alle prescrizioni di cui al punto 2.5.4 della parte 1 del D.P. 30/5/74 e alle altre disposizioni che in materia venissero emanate. Per tutti i manufatti in lamiera zincata quali canalizzazione, condotti, se non altrimenti disposto dovranno essere impiegate lamiere zincate secondo il procedimento Sendzimir, e dei tipi commerciali o per profilatura, a seconda delle lavorazioni meccaniche cui il materiale dovrà essere sottoposto. Lo strato di zincatura, inteso come massa di zinco, espressa in grammi al metro quadrato, presente complessivamente sulle due facce della lamiera, dovrà essere: 381 g/mq per zincatura normale; 610 g/mq per zincatura denominata "pesante", da impiegarsi per serbatoi di acqua e simili, e per uso in ambiente aggressivo. E' vietato comunque l'impiego di lamiere con strato di zincatura denominato "extra leggero" o "leggero". Per gli spessori e per le masse delle lamiere devono essere rispettate le tolleranze di cui al punto 7.1 della norma di unificazione UNI 5753-66.

2.8 PRODOTTI DI PIETRE NATURALI O RICOSTRUITE 1) La terminologia utilizzata ha il significato di seguito riportato, le denominazioni commerciali devono essere riferite a campioni, atlanti, ecc. MARMO (termine commerciale) Roccia cristallina, compatta, lucidabile, da decorazione e da costruzione, prevalentemente costituita da minerali di durezza Mohs da 3 a 4 (quali calcite, dolomite, serpentino). A questa categoria appartengono: - i marmi propriamente detti (calcari metamorfici ricristallizzati), i calcefiri ed i cipollini; - i calcari, le dolomie e le brecce calcaree lucidabili; - gli alabastri calcarei; - le serpentiniti; - oficalciti. GRANITO (termine commerciale) Roccia fanero-cristallina, compatta, lucidabile, da decorazione e da costruzione, prevalentemente costituita da minerali di durezza Mohs da 6 a 7 (quali quarzo, felspati, felspatoidi). A questa categoria appartengono: - i graniti propriamente detti (rocce magmatiche intrusive acide fanero-cristalline, costituite da quarzo, felspati sodico-potassici emiche); - altre rocce magmatiche intrusive (dioriti, granodioriti, sieniti, gabbri, ecc.); - le corrispettive rocce magmatiche effusive, a struttura porfirica; - alcune rocce metamorfiche di analoga composizione come gneiss e serizzi. TRAVERTINO Roccia calcarea sedimentaria di deposito chimico con caratteristica strutturale vacuolare, da decorazione e da costruzione; alcune varietà sono lucidabili. PIETRA (termine commerciale) Roccia da costruzione e/o da decorazione, di norma non lucidabile. A questa categoria appartengono rocce di composizione mineralogica svariatissima, non inseribili in alcuna classificazione. Esse sono

Page 32: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 30 di 216

riconducibili ad uno dei due gruppi seguenti: - rocce tenere e/o poco compatte; - rocce dure e/o compatte. Esempi di pietre del primo gruppo sono: varie rocce sedimentarie (calcareniti, arenarie a cemento calcareo, ecc.), varie rocce piroclastiche (peperini, tufi, ecc.); al secondo gruppo appartengono le pietre a spacco naturale (quarziti, micascisti, gneiss lastroidi, ardesie, ecc.), e talune vulcaniti (basalti, trachiti, leucititi, ecc.). Per gli altri termini usati per definire il prodotto in base alle norme, dimensioni, tecniche di lavorazione ed alla conformazione geometrica, vale quanto riportato nella norma UNI 8458. 2) I prodotti di cui sopra devono rispondere a quanto segue: a) appartenere alla denominazione commerciale e/o petrografica indicata nel progetto oppure avere

origine dal bacino di estrazione o zona geografica richiesta nonché essere conformi ad eventuali campioni di riferimento ed essere esenti da crepe, discontinuità, ecc. che riducono la resistenza o la funzione;

b) avere lavorazione superficiale e/o finiture indicate nel progetto e/o rispondere ai campioni di riferimento; avere le dimensioni nominali concordate e le relative tolleranze;

c) delle seguenti caratteristiche il fornitore dichiarerà i valori medi (ed i valori minimi e/o la dispersione percentuale):

- massa volumica reale ed apparente, misurata secondo le norme UNI 9724-2 e UNI 9724-7; - coefficiente di imbibizione della massa secca iniziale, secondo norma UNI 9724-2; - resistenza a compressione, misurata secondo la norma UNI 9724-3; - resistenza a flessione, misurata secondo la norma UNI 9724-5; - resistenza all'abrasione, secondo disposizioni del RD 16 novembre 1939 n. 2234;

d) per le prescrizioni complementari da considerare in relazione alla destinazione d'uso (strutturale per murature, pavimentazioni, coperture, ecc.) si rinvia agli appositi articoli del presente capitolato ed alle prescrizioni di progetto.

e) i materiali utilizzati nelle lavorazioni dovranno essere privi di screpolature, di nodi e scaglie, di spaccature e cavità, dovranno risultare omogenei ed essere a grana compatta

I valori dichiarati saranno accettati dalla Direzione dei Lavori anche in base un attestato di conformità rilasciato dal venditore, comprovato da idonea documentazione e/o certificazione

Classificazione delle pietre in base alla forma (RD 16 Novembre n. 2232) Materiale Caratteristiche Pietrame misto di cava In pezzi di varie dimensioni Pietrame di muratura In pezzi selezionati per murature in pietra spaccata di dimensioni tra 20

e 50cm Pietrame in lastre naturali Che non ha subito alcuna lavorazione Pietrame in lastre segate Risultante dalla segatura dei blocchi di cava Pietra in blocchi naturali Materiale in grossi blocchi di cava Pietra in conci In blocchi squadrati e con le superfici lavorate

Classificazione in base alla lavorazione della superficie Tipo di superficie Descrizione della superficie Greggia di cava Tipica della roccia che ha subito lo stacco dalla montagna con mine o

mezzi meccanici Greggia di spacco Tipica della pietra ottenuta mediante spacco della roccia secondo i piani

di divisibilità Mano di sega Con striature e rigature ottenute dopo la segatura della roccia Sbozzata Superficie della roccia che ha subito una prima lavorazione con il

piccone A punta Presenta una uniforme distribuzione dei solchi e cavità ottenuti

Page 33: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 31 di 216

mediante lavorazione con il mazzuolo Scalpellata Superficie liscia Bocciardata Superficie della roccia che ha subito la lavorazione con bocciarda Martellinata Striata in una sola direzione ottenuta dopo la lavorazione con martellina Frullonata Liscia con leggere striature come risulta dopo la lavorazione con virgole Levigata Superficie liscia ed omogenea ottenuta con l’impiego di virgole Lucidata Superficie brillante

Classificazione in base al loro impiego Materiale Colorazione Impiego Graniti Bianca, grigia, rosa, ross., gialla Pavimentazioni, strutture murarie Sieniti Rosso-bruna, bianco-giallastra,

bruno-violacea, grigia Pavimentazioni, come pietra da taglio

Dioriti Bianca, grigia, verdastra Lastre di rivestimento, opere stradali Gabbri Biancastra, grigia, verde bruna Come pietre ornamentali e per murature Porfidi Rossa, rosea verde, gialla, bruna Per murature ordinarie e pavimentazioni Trachiti Griglio chiara, gialla, rossa Pavimentazioni stradali Tufi trachiti Grigia, gialla, rossastra, bruna Costruzioni Basalti Grigio scura, nerastra Pavimentazioni Travertino Costruzioni non portanti Calcare Bianco-giallastro-bruna Per soglie, davanzali, gradini,

pavimentazioni Tufo calcareo Bianco-giallastra Pietra da muratura Sassi Bianco-grigia Muratura e conci Ciottoli Bianco-grigia Pavimentazioni a secco Marmi Bianca, bianca venata, grigia Rivestimenti, gradini, soglie e davanzali Ardesie Grigia Da utilizzare in lastre Gneiss Grigia, rossa, bruno-nerastra Pavimentazioni stradali, fondazioni

Classificazione in base alla rifinitura dei bordi lastra Tipologia di bordo Descrizione Naturali di cava Lastre non squadrate Scapezzate Lastre squadrate con mazza o martello Rifilate segate Lastre con bordi lisciati come da taglio Bordo a spigoli vivi Lastre con spigoli Bordo a spigoli arrotondati Lastre in cui la superficie della costa e quelle della faccia si raccordano

con superficie cilindrica di raggio uguale a ¼ dello spessore della lastra Bordo a spigoli smussati Lastre in cui gli angoli vengono smussati apportando circa ¼ dello

spessore della lastra

Caratteristiche tecniche Materiale Peso (Kg/m³) Rottura a trazione Tensione (Kg/cm²)

Rottura a compressione Rottura a flessione

Graniti 2300 ÷ 2600 30 1150 150 Sieniti 2700 ÷ 3000 35 1500 175 Porfidi 2400 ÷ 2700 55 1750 200

Gneiss e scisti 2500 ÷ 3100 30 1350 170

Page 34: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 32 di 216

Serizzi 2300 ÷ 2600 25 900 125 Marmi in genere 2700 ÷ 2800 25 600 100

Travertini 2200 ÷ 2500 15 450 100 Ceppi 2200 ÷ 2300 15 400 100

Puddinghe 2600 ÷ 2800 15 400 100 Arenarie 1800 ÷ 2700 15 400 75

Calcari compatti 2400 ÷ 2700 30 700 125

2.9 PRODOTTI PER PAVIMENTAZIONE Si definiscono prodotti per pavimentazione quelli utilizzati per realizzare lo strato di rivestimento dell'intero sistema di pavimentazione. Per la realizzazione del sistema di pavimentazione si rinvia all'articolo sull'esecuzione delle pavimentazioni. I prodotti vengono di seguito considerati al momento della fornitura; il Direttore dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. 2.9.1 I prodotti di legno I prodotti di legno per pavimentazione: tavolette, listoni, mosaico di lamelle, blocchetti, ecc. si intendono denominati nelle loro parti costituenti come indicato nella letteratura tecnica. I prodotti di cui sopra devono rispondere a quanto segue: a) essere della essenza legnosa adatta all'uso e prescritta nel progetto; b) sono ammessi i seguenti difetti visibili sulle facce in vista:

b1) qualità I: piccoli nodi sani con diametro minore di 2 mm se del colore della specie (minore di 1 mm se di colore diverso) purché presenti su meno del 10% degli elementi del lotto; imperfezioni di lavorazione con profondità minore di 1 mm e purché presenti su meno del 10% degli elementi;

b2) qualità II: – piccoli nodi sani con diametro minore di 5 mm se del colore della specie (minore di 2 mm se

di colore diverso) purché presenti su meno del 20% degli elementi del lotto; – imperfezioni di lavorazione come per la classe I; – piccole fenditure; – alburno senza limitazioni ma immune da qualsiasi manifesto attacco di insetti;

b3) qualità III: esenti da difetti che possono compromettere l'impiego (in caso di dubbio valgono le prove di resistenza meccanica). Alburno senza limitazioni, ma immune da qualsiasi manifesto attacco di insetti;

c) avere contenuto di umidità tra il 10 ed il 15%; d) tolleranze sulle dimensioni e finitura:

d1) listoni: 1 mm sullo spessore; 2 mm sulla larghezza; 5 mm sulla lunghezza; d2) tavolette: 0,5 mm sullo spessore; 1,5% sulla larghezza e lunghezza; d3) mosaico, quadrotti, ecc.: 0,5 mm sullo spessore; 1,5% sulla larghezza e lunghezza; d4) le facce a vista ed i fianchi da accertare saranno lisci;

e) la resistenza meccanica a flessione, la resistenza all'impronta ed altre caratteristiche saranno nei limiti solitamente riscontrati sulla specie legnosa e saranno comunque dichiarati nell'attestato che accompagna la fornitura.

f) i prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche, umidità nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Nell'imballo un foglio informativo indicherà, oltre al nome del fornitore e contenuto, almeno le caratteristiche di cui ai commi da a) ad e) .

Page 35: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 33 di 216

Normativa di riferimento Tipologia Norme Listoni UNI 4376, 4737, 4373 Tavolette UNI 4774, 4376, 4374 Perline UNI 4873, 4874, 4875

2.9.2 Le piastrelle di ceramica Le piastrelle di ceramica per pavimentazioni dovranno essere del materiale indicato nel progetto tenendo conto che le dizioni commerciali e/o tradizionali (cotto, cottoforte, gres, ecc.) devono essere associate alla classificazione basata sul metodo di formatura e sull'assorbimento d'acqua secondo la norma UNI EN 87. a) A seconda della classe di appartenenza (secondo UNI EN 87) le piastrelle di ceramica estruse o

pressate di prima scelta devono rispondere alle norme seguenti:

Assorbimento d'acqua, E in % Formatura Gruppo I

E ≤ 3% Gruppo Iia

3% < E ≤ 6% Gruppo Iib

6% < E < 10% Gruppo III E > 10%

Estruse (A) UNI EN 121 UNI EN 186 UNI EN 187 UNI EN 188 Pressate a UNI EN 176 UNI EN 177 UNI EN 178 UNI EN 159

I prodotti di seconda scelta, cioè quelli che rispondono parzialmente alle norme predette, saranno accettati in base alla rispondenza ai valori previsti dal progetto, ed, in mancanza, in base ad accordi tra Direzione dei Lavori e fornitore.

b) Per i prodotti definiti «pianelle comuni di argilla», «pianelle pressate ed arrotate di argilla» e «mattonelle greificate» dal RD 16 novembre 1939 n. 2234, devono inoltre essere rispettate le prescrizioni seguenti: resistenza all'urto 2 Nm (0,20 kgm) minimo; resistenza alla flessione 2,5 N/mm (25 kg/cm ) minimo; coefficiente di usura al tribometro 15 mm per 1 km di percorso.

c) Per le piastrelle colate (ivi comprese tutte le produzioni artigianali) le caratteristiche rilevanti da misurare ai fini di una qualificazione del materiale sono le stesse indicate per le piastrelle pressate a secco ed estruse (vedi norma UNI EN 87), per cui: – per quanto attiene ai metodi di prova si rimanda alla normativa UNI EN vigente e già citata; – per quanto attiene i limiti di accettazione, tenendo in dovuto conto il parametro relativo

all'assorbimento d'acqua, i valori di accettazione per le piastrelle ottenute mediante colatura saranno concordati fra produttore ed acquirente, sulla base dei dati tecnici previsti dal progetto o dichiarati dai produttori ed accettate dalla Direzione dei Lavori;

d) I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche, sporcatura, ecc. nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa ed essere accompagnati da fogli informativi riportanti il nome del fornitore e la rispondenza alle prescrizioni predette.

2.9.3 I prodotti di gomma I prodotti di gomma per pavimentazioni sotto forma di piastrelle e rotoli devono rispondere alle prescrizioni date dal progetto ed in mancanza e/o a complemento devono rispondere alle prescrizioni seguenti: a) Essere esenti da difetti visibili (bolle, graffi, macchie, aloni, ecc.) sulle superfici destinate a restare

in vista; b) Avere costanza di colore tra i prodotti della stessa fornitura; in caso di contestazione deve risultare

entro il contrasto dell'elemento n. 4 della scala dei grigi di cui alla UNI 8272-2. Per piastrelle di forniture diverse ed in caso di contestazione vale il contrasto dell'elenco n. 3 della scala dei grigi.

c) Sulle dimensioni nominali ed ortogonalità dei bordi sono ammesse le tolleranze seguenti: – piastrelle: lunghezza e larghezza ± 0,3%, spessore ± 0,2 mm; – rotoli: lunghezza ± 1%, larghezza ± 0,3%, spessore ± 0,2 mm;

Page 36: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 34 di 216

– piastrelle: scostamento dal lato teorico (in millimetri) non maggiore del prodotto tra dimensione del lato (in millimetri) e 0,0012;

– rotoli: scostamento dal lato teorico non maggiore di 1,5 mm. d) La durezza deve essere tra 75 e 85 punti di durezza Shore A. e) La resistenza all'abrasione deve essere non maggiore di 300 mm . f) La stabilità dimensionale a caldo deve essere non maggiore dello 0,3% per le piastrelle e dello 0,4%

per i rotoli. g) La classe di reazione al fuoco deve essere la prima secondo il DM 26 giugno 1984 allegato A3.1). h) La resistenza alla bruciatura da sigaretta, intesa come alte razioni di colore prodotte dalla

combustione, non deve originare contrasto di colore uguale o minore al n. 2 della scala dei grigi di cui alla UNI 8272-2. Non sono inoltre ammessi affioramenti o rigonfiamenti.

i) Il potere macchiante, inteso come cessione di sostanze che sporcano gli oggetti che vengono a contatto con il rivestimento, per i prodotti colorati non deve dare origine ad un contrasto di colore maggiore di quello dell'elemento N3 della scala dei grigi di cui alla UNI 8272-2. Per i prodotti neri il contrasto di colore non deve essere maggiore dell'elemento N2.

m) Il controllo delle caratteristiche di cui ai comma da a) ad i) si intende effettuato secondo i criteri esposti in precedenza (su campionatura o mediante attestato di conformità) utilizzando la norma UNI 8272.

n) I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche ed agenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio di accompagnamento indicherà oltre al nome del fornitore almeno le informazioni di cui ai commi da a) ad i).

2.9.4 I prodotti di vinile I prodotti di vinile, omogenei e non, ed i tipi eventualmente caricati devono rispondere alle prescrizioni di cui alle seguenti norme. – UNI 5573 per le piastrelle di vinile; – UNI EN 649 per le piastrelle di vinile omogeneo; – UNI EN 649 per le piastrelle di vinile non omogeneo. I metodi di accettazione sono quelli esposti in precedenza (su campionatura o mediante attestato di conformità). I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche ed agenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio di accompagnamento indicherà le caratteristiche di cui alle norme precitate. 2.9.5 I prodotti in linoleum Materiale di rivestimento, impermeabile, isolante e resistente alle abrasioni, risultante da un impasto compresso di farina di sughero con olio di lino ossidato, pressato su sun supporto di tela o di carta. I principali elementi di cui il linoleum è costituito sono i seguenti: o Tessuto di juta o Sughero e/o farina di legno o Colofonia e/o resina o Olio di lino ossidatoe/o polimerizzato o altro olio essiccativo Il linoleum può esser in tinta unita, variegato, striato granito e marmorizzato Viene fornito in piastrelle o teli di spessore compreso tra 2.0 e 6.7 mm; la tolleranza su tutti gli spessori è ± 0.15 mm. I metodi di accettazione sono quelli esposti in precedenza (su campionatura o mediante attestato di conformità). 2.9.6 I prodotti di resina I prodotti di resina (applicati fluidi od in pasta) per rivestimenti di pavimenti realizzati saranno del tipo realizzato: – mediante impregnazione semplice (I1); – a saturazione (I2);

Page 37: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 35 di 216

– mediante film con spessori fino a 200 mm (F1) o con spessore superiore (F2); – con prodotti fluidi cosiddetti autolivellanti (A); – con prodotti spatolati (S). Le caratteristiche segnate come significative nel prospetto seguente devono rispondere alle prescrizioni del progetto. I valori di accettazione sono quelli dichiarati dal fabbricante ed accettati dal Direttore dei lavori. I metodi di accettazione sono quelli esposti in precedenza (su campionatura o mediante attestato di conformità), facendo riferimento alla norma UNI 8298 (varie parti). Caratteristiche Grado di significatività rispetto ai vari tipi I1 I2 F1 F2 A S Colore - - + + + - Identificazione chimico-fisica + + + + + + Spessore - - + + + + Resistenza all'abrasione + + + + + + Resistenza al punzonamento dinamico (urto) - + + + + + Resistenza al punzonamento statico + + + + + + Comportamento all'acqua + + + + + + Resistenza alla pressione idrostatica inversa - + + + + + Reazione al fuoco + + + + + + Resistenza alla bruciatura della sigaretta - + + + + + Resistenza all'invecchiamento termico in aria - + + + + + Resistenza meccanica dei ripristini - - + + + + + significativa; – non significativa I prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche e da agenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio informativo indicherà, oltre al nome del fornitore, le caratteristiche, le avvertenze per l'uso e per la sicurezza durante l'applicazione. 2.9.7 I prodotti di calcestruzzo I prodotti di calcestruzzo per pavimentazioni a seconda del tipo di prodotto devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza e/o completamento alle seguenti. 2.9.8 Mattonelle di cemento Mattonelle di cemento con o senza colorazione e superficie levigata; mattonelle di cemento con o senza colorazione con superficie striata o con impronta; marmette e mattonelle a mosaico di cemento e di detriti di pietra con superficie levigata. I prodotti sopracitati devono rispondere al RD 2234 del 16 novembre 1939 per quanto riguarda le caratteristiche di resistenza all'urto, resistenza alla flessione e coefficiente di usura al tribometro ed alle prescrizioni del progetto I metodi di accettazione sono quelli esposti in precedenza (su campionatura o mediante attestato di conformità). 2.9.9 Masselli di calcestruzzo Masselli di calcestruzzo per pavimentazioni saranno definiti e classificati in base alla loro forma, dimensioni, colore e resistenza caratteristica; per la terminologia delle parti componenti il massello e delle geometrie di posa ottenibili si rinvia alla documentazione tecnica. Essi devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza oda loro completamento devono rispondere a quanto segue: a) essere esenti da difetti visibili e di forma quali protuberanze, bave, incavi che superino le tolleranze

dimensionali ammesse. Sulle dimensioni nominali è ammessa la tolleranza di 3 mm per un singolo elemento e 2 mm quale media delle misure sul campione prelevato;

Page 38: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 36 di 216

b) le facce di usura e di appoggio devono essere parallele tra loro con tolleranza ± 15% per il singolo massello e ± 10% sulle medie;

c) la massa volumica deve scostarsi da quella nominale (dichiarata dal fabbricante) non più del 15% per il singolo massello e non più del 10% per le medie;

d) il coefficiente di trasmissione meccanica non deve essere minore di quello dichiarato dal fabbricante;

e) il coefficiente di aderenza delle facce laterali deve essere il valore nominale con tolleranza ± 5% per 1 singolo elemento e ± 3% per le medie;

f) la resistenza convenzionale alla compressione deve essere maggiore di 50 N/mm per il singolo elemento e maggiore di 60 N/mm per la media;

I metodi di accettazione sono quelli esposti in precedenza (su campionatura o mediante attestato di conformità). I prodotti saranno forniti su appositi pallets opportunamente legati ed eventualmente protetti dall'azione di sostanze sporcanti. Il foglio informativo indicherà, oltre al nome del fornitore, almeno le caratteristiche di cui sopra e le istruzioni per la movimentazione, sicurezza e posa. 2.9.10 I prodotti di pietre naturali o ricostruit e per pavimentazioni. Si intendono definiti come segue: - elemento lapideo naturale: elemento costituito integralmente da materiali lapideo (senza aggiunta di

leganti); - elemento lapideo ricostituito (conglomerato): elemento costituito da frammenti lapidei naturali legati

con cemento o con resine; - lastra rifilata: elemento con le dimensioni fissate in funzione del luogo d'impiego, solitamente con

una dimensione maggiore di 60 cm e spessore di regola non minore di 2 cm; - marmetta: elemento con le dimensioni fissate dal produttore ed indipendenti dal luogo di posa,

solitamente con dimensioni minori di 60 cm e con spessore di regola minore di 2 cm; - marmetta calibrata: elemento lavorato meccanicamente per mantenere lo spessore entro le tolleranze

dichiarate; - marmetta rettificata: elemento lavorato meccanicamente per mantenere la lunghezza e/o larghezza

entro le tolleranze dichiarate. Per gli altri termini specifici dovuti alle lavorazioni, finiture, ecc., vedere la norma UNI 9379. a) I prodotti di cui sopra devono rispondere alle prescrizioni del progetto (dimensioni, tolleranze,

aspetto, ecc.) ed a quanto prescritto nell'articolo prodotti di pietre naturali o ricostruite. In mancanza di tolleranze su disegni di progetto si intende che le lastre grezze contengono la dimensione nominale; le lastre finite, marmette, ecc. hanno tolleranza 1 mm sulla larghezza e lunghezza e 2 mm sullo spessore (per prodotti da incollare le tolleranze predette saranno ridotte);

b) le lastre ed i quadrelli di marmo o di altre pietre dovranno inoltre rispondere al RD 2234 del 16 novembre 1939 per quanto attiene il coefficiente di usura al tribometro in mm;

c) I metodi di accettazione sono quelli esposti in precedenza (su campionatura o mediante attestato di conformità). Le forniture avverranno su pallets ed i prodotti saranno opportunamente legati ed eventualmente protetti dall'azione di sostanze sporcanti. Il foglio informativo indicherà almeno le caratteristiche di cui sopra e le istruzioni per la movimentazione, sicurezza e posa.

2.9.11 I prodotti tessili per pavimenti (moquette s). a) Si intendono tutti i rivestimenti nelle loro diverse soluzioni costruttive e cioè:

- rivestimenti tessili a velluto (nei loro sottocasi velluto tagliato, velluto riccio, velluto unilivellato, velluto plurilivello, ecc.);

- rivestimenti tessili piatti (tessuto, nontessuto). In caso di dubbio e contestazione si farà riferimento alla classificazione e terminologia della norma UNI 8013/1.

b) I prodotti devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza o completamento a quanto segue: - massa areica totale e dello strato di utilizzazione;

Page 39: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 37 di 216

- spessore totale e spessore della parte utile dello strato di utilizzazione; - perdita di spessore dopo applicazione (per breve e lunga durata) di carico statico moderato; - perdita di spessore dopo applicazione di carico dinamico. In relazione all'ambiente di destinazione saranno richieste le seguenti caratteristiche di comportamento: - tendenza all'accumulo di cariche elettrostatiche generate dal calpestio; - numero di fiocchetti per unità di lunghezza e per unità di area; - forza di strappo dei fiocchetti; - comportamento al fuoco;

c) I metodi di accettazione sono quelli esposti in precedenza (su campionatura o mediante attestato di conformità).; i valori saranno quelli dichiarati dal fabbricante ed accettati dal Direttore dei lavori. Le modalità di prova da seguire in caso di contestazione sono quelle indicate nella norma UNI 8014 (varie parti).

d) I prodotti saranno forniti protetti da appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche, da agenti atmosferici ed altri agenti degradanti nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio informativo indicherà il nome del produttore, le caratteristiche elencate in b) e le istruzioni per la posa.

2.9.12 Le mattonelle di asfalto a) Dovranno rispondere alle prescrizioni del RD 16 novembre 1939, n. 2234 per quanto riguarda le

caratteristiche di resistenza all'urto: 4 N/m (0,40 kg/m minimo); resistenza alla flessione: 3 N/mm (20 kg/cm minimo); coefficiente di usura al tribometro: 15 m/m massimo per 1 km di percorso.

b) I metodi di accettazione sono quelli esposti in precedenza (su campionatura o mediante attestato di conformità); in caso di contestazione si fa riferimento alle norme CNR e UNI applicabili (UNI 4377, 4380, 4385).

I prodotti saranno forniti su appositi pallets ed eventualmente protetti da azioni degradanti dovute ad agenti meccanici, chimici ed altri nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione in genere prima della posa. Il foglio informativo indicherà almeno le caratteristiche di cui sopra oltre alle istruzioni per la posa. 2.9.13 I prodotti di metallo I prodotti di metallo per pavimentazioni dovranno rispondere alle prescrizioni date nella norma UNI 4630 per le lamiere bugnate e nella norma UNI 3151 per le lamiere stirate. Le lamiere saranno inoltre esenti da difetti visibili (quali scagliature, bave, crepe, crateri, ecc.) e da difetti di forma (svergolamento, ondulazione, ecc.) che ne pregiudichino l'impiego e/o la messa in opera e dovranno avere l'eventuale rivestimento superficiale prescritto nel progetto. 2.9.14 I conglomerati bituminosi I conglomerati bituminosi per pavimentazioni esterne fanno riferimento a due principali sottocategorie: i catrami e i bitumi con i rispettivi sottoprodotti di seguito illustrati I catrami sono ottenuti dalla distillazione del carbon fossile in assenza di aria e si presenta come un liquido di colore nero. Vengono utilizzati per lavori di pavimentazione stradale e per altri usi trattati nei successivi paragrafi. E’ molto sensibile agli sbalzi di temperatura ed ha una buona resistenza all’invecchiamento. Requisiti di accettazione Caratteristiche del catrame per lavoridi pavimentazione stradale

Trattamenti superficiali

Penetrazioni Conglomerati

Consistenza e viscosità Hutchinson a 25 °C 10÷40 40÷125 125÷500 Peso specifico a 15 ° (g/cm³)C 1.14÷1.22 1.15÷1.24 1.16÷1.25 Percentuale massima in peso di acqua 0.5% 0.5% 0.5% Distillato fino a 200 °C (esclusa l’acqua): % massima in peso degli oli leggeri

1.00% 1.00% 1.00%

Page 40: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 38 di 216

Distillato tra 200 e 270 °C; ° % in peso deli oli medi 9÷17% 5÷14% 4÷10% Distillato tra 270 e 300 °C; ° % in peso deli oli pesanti 16% 18% 18% Punto di rammollimento (palla e anello) del residuo della distillazione (peso) a 35 °C non superiore a

85 °C 85 °C 85 °C

Percentuale massima dei fenoli (in volume) riferita al peso del catrame

3.00% 3.00% 3.00%

Naftalina: % massima in peso 4.00% 3.00% 3.00% Residuo insolubile in benzolo (carbonio libero): % in peso

4.18% 5÷20% 6÷22%

I bitumi sono materiali di colore nero provenienti dalla evaporazione del petrolio (al naturale) oppure come residui del processo di distillazione del petrolio stesso. E’ un materiale idrorepellente, rigido a temperatura ambiente, pastoso a 50 ° e fluido a temperature maggiori. I bitumi liquidi vengono utilizzati nella realizzazione delle pavimentazioni stradali Classificazione

Descrizione

Tipo 35/50 Tipo 50/80 Tipo 100/120

Tipo 120/150

Tipo 150/200

Duri Molli e teneri Per trattamenti in profondità

e conglomerati Per trattamenti superficiali

Penetrazione o consistenza (Dow) a 25° (minimo in mm)

5 8 10 10 10

Peso specifico a 25° maggiore di g/m³

1 1 1 1 1

Aderenza su granito: - Su provini ascitti (Kg/cm²) 7÷3.5 7÷3.5 12 16 22 - Su provini bagnati (Kg/cm²) 3.5÷1.75 3.5÷1.75 6 8 11 Punto di rammollimento non inferiore a

50°C 50°C 38°C 38°C 38°C

Solubilità in solfuro di carbonio 99% 99% 99% 99% 99% Paraffina al massimo 2.50% 2.50% 2.50% 2.50% 2.50%

2.10 PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZAZIONI E PER COPE RTURE PIANE Si intendono prodotti per impermeabilizzazioni e per coperture piane quelli che si presentano sotto forma di: – membrane in fogli e/o rotoli da applicare a freddo od a caldo, in fogli singoli o pluristrato; – prodotti forniti in contenitori (solitamente liquidi e/o in pasta) da applicare a freddo od a caldo su eventuali armature (che restano inglobate nello strato finale) fino a formare in sito una membrana continua. a) Le membrane si designano descrittivamente in base:

1) al materiale componente (esempio: bitume ossidato fillerizzato, bitume polimero elastomero, bitume polimero plastomero, etilene propilene diene, etilene vinil acetato, ecc.);

2) al materiale di armatura inserito nella membrana (esempio: armatura vetro velo, armatura poliammide tessuto, armatura polipropilene film, armatura alluminio foglio sottile, ecc.);

3) al materiale di finitura della faccia superiore (esempio: poliestere film da non asportare, polietilene film da non asportare, graniglie, ecc.);

4) al materiale di finitura della faccia inferiore (esempio: poliestere non tessuto, sughero, alluminio foglio sottile, ecc.).

b) I prodotti forniti in contenitori si designano descrittivamente come segue: 1) mastici di rocce asfaltiche e di asfalto sintetico;

Page 41: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 39 di 216

2) asfalti colati; 3) malte asfaltiche; 4) prodotti termoplastici; 5) soluzioni in solvente di bitume; 6) emulsioni acquose di bitume; 7) prodotti a base di polimeri organici.

c) I prodotti vengono di seguito considerati al momento della loro fornitura, le modalità di posa sono trattate negli articoli relativi alla posa in opera.

Il Direttore dei lavori ai fini della loro accettazione può procedere a controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. Le membrane per coperture di edifici in relazione allo strato funzionale che vanno a costituire (esempio strato di tenuta all'acqua, strato di tenuta all'aria, strato di schermo e/o barriera al vapore, strato di protezione degli strati sottostanti, ecc.) devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed in mancanza od a loro completamento alle seguenti prescrizioni (gli strati funzionali si intendono definiti come riportato nella norma UNI 8178). a) Le membrane destinate a formare strati di schermo e/o barriera al vapore devono soddisfare:

– le tolleranze dimensionali (lunghezza, larghezza, spessore); – difetti, ortometria e massa areica; – resistenza a trazione; – flessibilità a freddo; – comportamento all'acqua; – permeabilità al vapore d'acqua; – invecchiamento termico in acqua; – le giunzioni devono resistere adeguatamente a trazione ed avere adeguata impermeabilità all'aria.

Per quanto riguarda le caratteristiche predette esse devono rispondere alla norma UNI 9380, oppure per i prodotti non normati, rispondere ai valori dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla Direzione dei lavori. Le membrane rispondenti alle varie parti della norma UNI 8629 per le caratteristiche precitate sono valide anche per questo impiego. b) Le membrane destinate a formare strati di continuità, di diffusione o di egualizzazione della

pressione di vapore, di irrigidimento o ripartizione dei carichi, di regolarizzazione, di separazione e/o scorrimento o drenante devono soddisfare: – le tolleranze dimensionali (lunghezza, larghezza e spessore); – difetti, ortometria e massa areica; – comportamento all'acqua; – invecchiamento termico in acqua.

Per quanto riguarda le caratteristiche predette esse devono rispondere alla norma UNI 9168, oppure per i prodotti non normati, rispondere ai valori dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla Direzione dei lavori. Le membrane rispondenti alle norme UNI 9380 e UNI 8629 per le caratteristiche precitate sono valide ancheper questo impiego. c) Le membrane destinate a formare strati di tenuta all'aria devono soddisfare:

– le tolleranze dimensionali (lunghezza, larghezza e spessore); – difetti, ortometria e massa areica; – resistenza a trazione ed alla lacerazione; – comportamento all'acqua; – le giunzioni devono resistere adeguatamente alla trazione ed alla permeabilità all'aria.

Per quanto riguarda le caratteristiche predette esse devono rispondere alla norma UNI 9168, oppure per i prodotti non normati, ai valori dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla Direzione dei lavori. Le membrane rispondenti alle norme UNI 9380 e UNI 8629 per le caratteristiche precitate sono valide anche per questo impiego. d) Le membrane destinate a formare strati di tenuta all'acqua devono soddisfare:

– le tolleranze dimensionali (lunghezza, larghezza, spessore); – difetti, ortometria e massa areica;

Page 42: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 40 di 216

– resistenza a trazione e alla lacerazione; – punzonamento statico e dinamico; – flessibilità a freddo; – stabilità dimensionale in seguito ad azione termica; – stabilità di forma a caldo; – impermeabilità all'acqua e comportamento all'acqua; – permeabilità al vapore d'acqua; – resistenza all'azione perforante delle radici; – invecchiamento termico in aria ed acqua; – resistenza all'ozono (solo per polimeriche e plastomeriche); – resistenza ad azioni combinate (solo per polimeriche e plastomeriche); – le giunzioni devono resistere adeguatamente alla trazione ed avere impermeabilità all'aria.

Per quanto riguarda le caratteristiche predette esse devono rispondere alla norma UNI 8629 (varie parti), oppure per i prodotti non normati rispondere ai valori dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla Direzione dei lavori. e) Le membrane destinate a formare strati di protezione devono soddisfare:

– le tolleranze dimensionali (lunghezza, larghezza, spessore); – difetti, ortometria e massa areica; – resistenza a trazione e alle lacerazioni; – punzonamento statico e dinamico; – flessibilità a freddo; – stabilità dimensionali a seguito di azione termica; – stabilità di forma a caldo (esclusi prodotti a base di PVC, EPDM, IIR); – comportamento all'acqua; – resistenza all'azione perforante delle radici; – invecchiamento termico in aria; – le giunzioni devono resistere adeguatamente alla trazione; – l'autoprotezione minerale deve resistere all'azione di distacco.

Per quanto riguarda le caratteristiche predette esse devono rispondere alla norma UNI 8629 (varie parti), oppure per i prodotti non normati rispondere ai valori dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla Direzione dei lavori. Le membrane a base di elastomeri e di plastomeri dei tipi elencati nel seguente comma a) utilizzate per impermeabilizzazione delle opere elencate nel seguente comma b) devono rispondere alle prescrizioni elencate nel successivo comma c). I criteri di accettazione sono verificati mediante controlli su campioni di fornitura o mediante attestato di conformatià alle caratteristiche descritte allegato alla fornitura. a) I tipi di membrane considerati sono:

o membrane in materiale elastomerico senza armatura: per materiale elastomerico si intende un materiale che sia fondamentalmente elastico anche a temperature superiori o inferiori a quelle di normale impiego e/o che abbia subito un processo di reticolazione (per esempio gomma vulcanizzata).

o membrane in materiale elastomerico dotate di armatura; o membrane in materiale plastomerico flessibile senza armatura: per materiale plastomerico si

intende un materiale che sia relativamente elastico solo entro un intervallo di temperatura corrispondente generalmente a quello di impiego ma che non abbia subito alcun processo di reticolazione (come per esempio cloruro di polivinile plastificato o altri materiali termoplastici flessibili o gomme non vulcanizzate).

o membrane in materiale plastomerico flessibile dotate di armatura; o membrane in materiale plastomerico rigido (per esempio polietilene ad alta o bassa densità,

reticolato o non, polipropilene); o membrame polimeriche a reticolazione posticipata (per esempio polietilene clorosol fanato)

dotate di armatura; o membrane polimeriche accoppiate; membrane polimeriche accoppiate o incollate sulla faccia

interna ad altri elementi aventi funzioni di protezione o altra funzione particolare, comunque non di tenuta. In questi casi, quando la parte accoppiata all'elemento polimerico

Page 43: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 41 di 216

impermeabilizzante ha importanza fondamentaleper il comportamento in opera della membrana, le prove devono essere eseguite sulla membrana come fornita dal produttore.

b) Classi di utilizzo: Classe A - membrane adatte per condizioni eminentemente statiche del contenuto (per esempio,

bacini, dighe, sbarramenti, ecc.). Classe B - membrane adatte per condizioni dinamiche del contenuto (per esempio, canali,

acquedotti, ecc.). Classe C - membrane adatte per condizioni di sollecitazioni meccaniche particolarmente gravose,

concentrate o no (per esempio, fondazioni, impalcati di ponti, gallerie, ecc. Classe D - membrane adatte anche in condizioni di intensa esposizione agli agenti atmosferici e/o

alla luce. Classe E - membrane adatte per impieghi in presenza di materiali inquinanti e/o aggressivi (per

esempio, discariche, vasche di raccolta e/o decantazione, ecc.). Classe F - membrane adatte per il contatto con acqua potabile o sostanze di uso alimentare (per

esempio, acquedotti, serbatoi, contenitori per alimenti, ecc.). Nell'utilizzo delle membrane polimeriche per impermeabilizzazione, possono essere necessarie anche caratteristiche comuni a più classi. In questi casi devono essere presi in considerazione tutti quei fattori che nell'esperienza progettuale e/o applicativa risultano di importanza preminente o che per legge devono essere considerati tali. c) Le membrane di cui al comma a) sono valide per gli impieghi di cui al comma b) purché rispettino le caratteristiche previste nelle varie parti della norma UNI 8898. I prodotti forniti solitamente sotto forma di liquidi o paste destinati principalmente a realizzare strati di tenuta all'acqua (ma anche altri strati funzionali della copertura piana) a secondo del materiale costituente, devono rispondere alle prescrizioni seguenti. I criteri di accettazione sono verificati mediante controlli su campioni di fornitura o mediante attestato di conformità alle caratteristiche descritte allegato alla fornitura. Bitumi da spalmatura per impermeabilizzazioni (in solvente e/o emulsione acquosa) devono rispondere ai limiti specificati, per i diversi tipi, alle prescrizioni della norma UNI 4157. Le malte asfaltiche per impermeabilizzazione devono rispondere alla norma UNI 5660 FA 227. Gli asfalti colati per impermeabilizzazioni devono rispondere alla norma UNI 5654 FA 191. Il mastice di rocce asfaltiche per la preparazione di malte asfaltiche e degli asfalti colati deve rispondere alla norma UNI 4377 FA 233. Il mastice di asfalto sintetico per la preparazione delle malte asfaltiche e degli asfalti colati deve rispondere alla norma UNI 4378 FA 234. I prodotti fluidi od in pasta a base di polimeri organici (bituminosi, epossidici, poliuretanici, epossi-poliuretanici, epossi-catrame, polimetencatrame, polimeri clorurati, acrilici, vinilici, polimeri isomerizzati) devono essere valutate in base alle caratteristiche seguenti ed i valori devono soddisfare i limiti riportati; quando non sono riportati limiti si intende che valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettati dalla Direzione dei Lavori. I criteri di accettazione sono verificati mediante controlli su campioni di fornitura o mediante attestato di conformatià alle caratteristiche descritte allegato alla fornitura. a) Caratteristiche identificative del prodotto in barattolo (prima dell'applicazione): Bitumi per manti Denominazione Pendenza del

piano di posa (superficie piana)

Punto di Rammollimento

Penetrazione Punto di rottura Fraass

(max)

Punto di fiamma (min)

40/50 ≤5°C 55÷65°C 40÷50 -18°C 260°C 85/25 ≥5° a 20°C 85°C±5% 25±5% -12°C 270°C 95/15 >20°C 95°C±5% 15±5% -8°C 270°C

Per i valori non prescritti relativi anche ad altri prodotti oltre ai bitumi, si intendono validi quelli dichiarati dal fornitore ed accettati dalla Direzione dei lavori. b) Caratteristiche di comportamento da verificare in sito o su campioni significativi di quanto

Page 44: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 42 di 216

realizzati in sito: - spessore minimo dello strato finale in relazione al quantitativo applicato per ogni metro

quadrato: - Valore minimo dell'allungamento a rottura: - Resistenza minima al punzonamento statico e dinamico: - Stabilità dimensionale a seguito di azione termica; variazione dimensionale massima in %. - Impermeabilità minima all'acqua - Comportamento all'acqua; variazione di massa massima in %. - Invecchiamento termico in aria a 70 ° variazione massima della flessibilità a freddo tra prima e

dopo il trattamento - Invecchiamento termico in acqua, variazione massima della flessibilità a freddo tra prima e dopo

il trattamento - per i valori si intendono validi quelli dichiarati dal fornitore ed accettati dalla Direzione dei

lavori.

2.11 PRODOTTI DI VETRO (LASTRE, PROFILATI AD U E VETRI PRESSATI) Si definiscono prodotti di vetro quelli che sono ottenuti dalla trasformazione e lavorazione del vetro. Essi si dividono nelle seguenti principali categorie: lastre piane, vetri pressati, prodotti di seconda lavorazione. Per le definizioni rispetto ai metodi di fabbricazione, alle loro caratteristiche, alle seconde lavorazioni, nonché per le operazioni di finitura dei bordi si fa riferimento alle norme UNI. I prodotti vengono di seguito considerati al momento della loro fornitura. Le modalità di posa sono trattate negli articoli relativi alle vetrazioni ed ai serramenti. Il Direttore dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere a controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un'attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. I vetri piani grezzi sono quelli colati e laminati grezzi ed anche cristalli grezzi traslucidi, incolori, cosiddetti bianchi, eventualmente armati. Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche vale la norma UNI EN 572 che considera anche le modalità di controllo da adottare in caso di contestazione. I valori di isolamento termico, acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se richiesti. I vetri piani lucidi tirati sono quelli incolori ottenuti per tiratura meccanica della massa fusa, che presenta sulle due facce, naturalmente lucide, ondulazioni più o meno accentuate non avendo subito lavorazioni di superficie. Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche vale la norma UNI EN 572 che considera anche le modalità di controllo da adottare in caso di contestazione. I valori di isolamento termico, acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se richiesti. I vetri piani trasparenti float sono quelli chiari o colorati ottenuti per colata mediante galleggiamento su un bagno di metallo fuso. Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche vale la norma UNI EN 572 che considera anche la modalità di controllo da adottare in caso di contestazione. I valori di isolamento termico, acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se richiesti. I vetri piani temprati sono quelli trattati termicamente o chimicamente in modo da indurre negli strati superficiali tensioni permanenti. Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche vale la norma UNI 7142 che considera anche le modalità di controllo da adottare in caso di contestazione. I valori di isolamento termico, acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se richiesti. I vetri piani uniti al perimetro (o vetrocamera) sono quelli costituiti da due lastre di vetro tra loro unite lungo il perimetro, solitamente con interposizione di un distanziatore, a mezzo di adesivi od altro in modo da formare una o più intercapedini contenenti aria o gas disidratati.

Page 45: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 43 di 216

Le loro dimensioni, numero e tipo delle lastre saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche vale la norma UNI 10593 che definisce anche i metodi di controllo da adottare in caso di contestazione. I valori di isolamento termico, acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se richiesti. I vetri piani stratificati sono quelli formati da due o più lastre di vetro e uno o più strati interposti di materia plastica che incollano tra loro le lastre di vetro per l'intera superficie. Il loro spessore varia in base al numero ed allo spessore delle lastre costituenti. Essi si dividono in base alla loro resistenza, alle sollecitazioni meccaniche come segue:

– stratificati antivandalismo; – stratificati anticrimine; – stratificati antiproiettile.

Le dimensioni, numero e tipo delle lastre saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche si fa riferimento alle norme seguenti: a) i vetri piani stratificati antivandalismo ed anticrimine devono rispondere rispettivamente alle norme

UNI 9186; b) i vetri piani stratificati antiproiettile devono rispondere alla norma UNI 9187. I valori di isolamento termico, acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se richiesti. I vetri piani profilati ad U sono dei vetri greggi colati prodotti sotto forma di barre con sezione ad U, con la superficie liscia o lavorata, e traslucida alla visione. Possono essere del tipo ricotto (normale) o temprato armati o non armati. Le dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche valgono le prescrizioni della norma UNI EN 572 che indica anche i metodi di controllo in caso di contestazione. I vetri pressati per vetrocemento armato possono essere a forma cava od a forma di camera d'aria. Le dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le caratteristiche vale quanto indicato nella norma UNI 7440 che indica anche i metodi di controllo in caso di contestazione.

2.12 PRODOTTI DIVERSI (SIGILLANTI, ADESIVI, GEOTE SSILI) Tutti i prodotti di seguito descritti vengono considerati al momento della fornitura. Il Direttore dei lavori ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni di seguito indicate. Per il campionamento dei prodotti ed i metodi di prova si fa riferimento ai metodi UNI esistenti. Per sigillanti si intendono i prodotti utilizzati per riempire in forma continua e durevole i giunti tra elementi edilizi (in particolare nei serramenti, nelle pareti esterne, nelle partizioni interne, ecc.) con funzione di tenuta all'aria, all'acqua, ecc. Oltre a quanto specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono rispondenti alle seguenti caratteristiche: - compatibilità chimica con il supporto al quale sono destinati; - diagramma forza deformazione (allungamento) compatibile con le deformazioni elastiche del

supporto al quale sono destinati; - durabilità ai cicli termoigrometrici prevedibili nelle condizioni di impiego, cioè con decadimento

delle caratteristiche meccaniche ed elastiche che non pregiudichino la sua funzionalità; - durabilità alle azioni chimico-fisiche di agenti aggressivi presenti nell'atmosfera o nell'ambiente di

destinazione. Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde al progetto od alle norme UNI 9610 e 9611 e/o in possesso di attestati di conformità; in loro mancanza si fa riferimento ai valori dichiarati dal produttore ed accettati dalla Direzione dei lavori. Per adesivi si intendono i prodotti utilizzati per ancorare un prodotto ad uno attiguo, in forma permanente, resistendo alle sollecitazioni meccaniche, chimiche, ecc. dovute all'ambiente ed alla destinazione d'uso. Sono inclusi nel presente articolo gli adesivi usati in opere di rivestimenti di pavimenti e pareti o per altri usi e per diversi supporti (murario, ferroso, legnoso, ecc.). Sono esclusi gli adesivi usati durante la produzione di prodotti o componenti.

Page 46: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 44 di 216

Oltre a quanto specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono forniti rispondenti alle seguenti caratteristiche: - compatibilità chimica con il supporto al quale essi sono destinati; - durabilità ai cicli termoigrometrici prevedibili nelle condizioni di impiego (cioè con un decadimento

delle caratteristiche meccaniche che non pregiudichino la loro funzionalità); - durabilità alle azioni chimico-fisiche dovute ad agenti aggressivi presenti nell'atmosfera o

nell'ambiente di destinazione; - caratteristiche meccaniche adeguate alle sollecitazioni previste durante l'uso. Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde ad una norma UNI e/o è in possesso di attestati di conformità; in loro mancanza si fa riferimento ai valori dichiarati dal produttore ed accettati dalla Direzione dei lavori. Per geotessili si intendono i prodotti utilizzati per costituire strati di separazione, contenimento, filtranti, drenaggio in opere di terra (rilevati, scarpate, strade, giardini, ecc.) ed in coperture. Si distinguono in: - Tessuti: stoffe realizzate intrecciando due serie di fili (realizzando ordito e trama); - Non tessuti: feltri costituiti da fibre o filamenti distribuiti in maniera casuale, legati tra loro con

trattamento meccanico (agugliatura) oppure chimico (impregnazione) oppure termico (fusione). Si hanno non tessuti ottenuti da fiocco o da filamento continuo.

(Sono esclusi dal presente articolo i prodotti usati per realizzare componenti più complessi). Le caratteristiche dimensionali, di resistenza, le tolleranze, i requisiti di accettabilità sono riportati all’interno dei singoli articoli dell’elenco prezzi unitari Il soddisfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde ad una norma UNI e/o è in possesso di attestato di conformità; in loro mancanza valgono i valori dichiarati dal produttore ed accettati dalla Direzione dei lavori. Dovrà inoltre essere sempre specificata la natura del polimero costituente (poliestere, polipropilene, poliammide, ecc.). Per i non tessuti dovrà essere precisato: - se sono costituiti da filamento continuo o da fiocco; - se il trattamento legante è meccanico, chimico o termico; - il peso unitario.

2.13 INFISSI Si intendono per infissi gli elementi aventi la funzione principale di regolare il passaggio di persone, animali, oggetti, e sostanze liquide o gassose nonché dell'energia tra spazi interni ed esterni dell'organismo edilizio o tra ambienti diversi dello spazio interno. Essi si dividono tra elementi fissi (cioè luci fisse non apribili) e serramenti (cioè con parti apribili); gli infissi si dividono, inoltre, in relazione alla loro funzione, in porte, finestre e schermi. Per la terminologia specifica dei singoli elementi e delle loro parti funzionali in caso di dubbio si fa riferimento alla norma UNI 8369. I prodotti vengono di seguito considerati al momento della loro fornitura; le modalità di posa sono sviluppate nell'articolo relativo alle vetrazioni ed ai serramenti. Il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura, oppure richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. Le luci fisse devono essere realizzate nella forma, con i materiali e nelle dimensioni indicate nel disegno di progetto. In mancanza di prescrizioni (od in presenza di prescrizioni limitate) si intende che comunque devono nel loro insieme (telai, lastre di vetro, eventuali accessori, ecc.) resistere alle sollecitazioni meccaniche dovute all'azione del vento od agli urti, garantire la tenuta all'aria, all'acqua e la resistenza al vento. Quanto richiesto dovrà garantire anche le prestazioni di isolamento termico, isolamento acustico, comportamento al fuoco e resistenza a sollecitazioni gravose dovute ad attività sportive, atti vandalici, ecc. Le prestazioni predette dovranno essere garantite con limitato decadimento nel tempo. Il Direttore dei lavori potrà procedere all'accettazione delle luci fisse mediante i criteri seguenti:

Page 47: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 45 di 216

a) mediante controllo dei materiali costituenti il telaio + vetro + elementi di tenuta (guarnizioni, sigillanti) più eventuali accessori, e mediante controllo delle caratteristiche costruttive e della lavorazione del prodotto nel suo insieme e/o dei suoi componenti; in particolare trattamenti protettivi di legno, rivestimenti dei metalli costituenti il telaio, l'esatta esecuzione dei giunti, ecc.;

b) mediante l'accettazione di dichiarazioni di conformità della fornitura alle classi di prestazione quali tenuta all'acqua, all'aria, resistenza agli urti, ecc.; di tali prove potrà anche chiedere la ripetizione in caso di dubbio o contestazione.

Le modalità di esecuzione delle prove saranno quelle definite nelle relative norme UNI per i serramenti. I serramenti interni ed esterni (finestre, porte finestre, e similari) dovranno essere realizzati seguendo le prescrizioni indicate nei disegni costruttivi o comunque nella parte grafica del progetto. In mancanza di prescrizioni (od in presenza di prescrizioni limitate) si intende che comunque nel loro insieme devono essere realizzati in modo da resistere alle sollecitazioni meccaniche e degli agenti atmosferici e contribuire, per la parte di loro spettanza, al mantenimento negli ambienti delle condizioni termiche, acustiche, luminose, di ventilazione, ecc.; lo svolgimento delle funzioni predette deve essere mantenuto nel tempo. a) Il Direttore dei lavori potrà procedere all'accettazione dei serramenti mediante il controllo dei

materiali che costituiscono l'anta ed il telaio ed i loro trattamenti preservanti ed i rivestimenti mediante il controllo dei vetri, delle guarnizioni di tenuta e/o sigillanti, degli accessori. Mediante il controllo delle sue caratteristiche costruttive, in particolare dimensioni delle sezioni resistenti, conformazione dei giunti, delle connessioni realizzate meccanicamente (viti, bulloni, ecc.) o per aderenza (colle, adesivi, ecc.) e comunque delle parti costruttive che direttamente influiscono sulla resistenza meccanica, tenuta all'acqua, all'aria, al vento, e sulle altre prestazioni richieste.

b) Il Direttore dei lavori potrà altresì procedere all'accettazione della attestazione di conformità della fornitura alle prescrizioni indicate nel progetto per le varie caratteristiche od in mancanza a quelle di seguito riportate. Per le classi non specificate valgono i valori dichiarati dal fornitore ed accettati dalla Direzione dei lavori.

A seguire sono riportate le prescrizioni relative alle principali categorie di serramenti presenti. Ogni singolo infisso è descritto nel corrispondente articolo di Elenco Prezzi Unitari ed elenco descrittivo. 2.13.1 Serramenti per esterni a taglio termico DESCRIZIONE DEL SISTEMA I serramenti dovranno essere realizzati con profilati profilati stondati serie antinfortunistica in lega primaria d'alluminio 6060 secondo le norme UNI EN 573 UNI EN 755-5 allo stato fisico T5 secondo la normativa UNI EN 515. Il sistema richiesto dovrà essere quello denominato "a giunto aperto" con profili a taglio termico nel rispetto delle disposizioni previste dalla norma UNI 10680. La caratteristica principale di tale soluzione prevede la guarnizione di tenuta centrale disposta in posizione arretrata rispetto al filo esterno dei profili, in modo da realizzare un'ampia camera di equalizzazione delle pressioni (giunto aperto). Lo spessore medio dei profili dovrà essere di mm.1,6/1,8 conforme alla normativa UNI 3879. I vari componenti dovranno rispondere ai requisiti dalla normativa UNI 3952. Tutti i profilati saranno elettrocolorati su tinta RAL di produzione standard a scelta della Direzione Lavori. ACCESSORI Le caratteristiche di uniformità nella sezione, la complanarità negli angoli e la resistenza delle giunzioni di collegamento (a 45° o a 90° tra profilati orizzontali e verticali, saranno assicurate dall'impiego, sia nella parte) esterna che interna dei profilati, con squadrette di sostegno e allineamento e/o cavallotti di collegamento, in lega d'alluminio estruso, incollati con colla bicomponente e bloccati mediante sistema di spinatura e/o cianfrinatura. In particolare il sistema delle giunzioni dovrà impedire movimenti reciproci fra le parti collegate e dovrà assicurare l'equa ripartizione su tutta la sezione dei profilati degli sforzi indotti da sollecitazione a torsione e a flessione derivanti dalla spinta del vento, dal peso delle lastre e dagli sforzi dell'utenza. I punti di contatto tra i profilati dovranno essere opportunamente sigillati e protetti per evitare possibili

Page 48: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 46 di 216

infiltrazioni di aria, acqua e l'insorgere di fenomeni di corrosione. Gli accessori dovranno essere originali, studiati e prodotti per il sistema. DRENAGGI E VENTILAZIONE Su tutti i profilati delle ante mobili e dei telai fissi saranno eseguite opportune lavorazioni per l'aerazione perimetrale delle lastre di vetro e per il drenaggio dell'acqua di eventuale infiltrazione. I profilati esterni dei telai fissi e delle ante mobili dovranno prevedere una gola ribassata di raccolta delle acque d'infiltrazione per poter permettere il libero deflusso delle stesse, attraverso apposite asole di scarico esterne. I fori e le asole di drenaggio e di ventilazione dell'anta non dovranno essere eseguiti nella zona di isolamento, ma attraverso la tubolarità esterna del profilo. Le asole di drenaggio nei telai saranno protette esternamente con apposite cappette che nel caso di zone particolarmente ventose, in corrispondenza di specchiature fisse saranno dotate di membrana interna antiriflusso. GUARNIZIONI E SIGILLANTI Tutte le guarnizioni dovranno essere in elastomero (EPDM) e compenseranno le eventuali differenze di spessore, inevitabili nelle lastre di vetrocamera e/o stratificate, garantendo, contemporaneamente, una corretta pressione di lavoro perimetrale. La guarnizione centrale di tenuta (giunto aperto) dovrà avere una conformazione tale da formare un'ampia camera di equalizzazione delle pressioni per un facile deflusso dell'acqua verso l'esterno. La sua continuità perimetrale sarà assicurata mediante l'impiego di angoli vulcanizzati preformati ed incollati alla stessa o in alternativa potranno essere previsti telai vulcanizzati. Le caratteristiche della guarnizione dovranno corrispondere alla norma UNI 9122. Tutte le giunzioni tra i profili saranno incollate e sigillate con colla per metalli a base puliuretanica a due componenti. DISPOSITIVI DI APERTURA I sistemi di movimentazione e chiusure "originali del Sistema", dovranno essere idonei a sopportare il peso delle parti apribili e a garantire il corretto funzionamento secondo la normativa UNI 7525 (Peso del vetro, spinta del vento, manovra di utenza). Gli accessori di chiusura saranno montati a contrasto per consentire rapidamente un'eventuale regolazione o sostituzione anche da personale non specializzato. Nel caso di finestre apribili ad anta o anta-ribalta posizionati centralmente alla spalletta dovrà essere applicato un limitatore di apertura a 90°. TIPOLOGIE DI APERTURA - anta singola

La chiusura dell'anta sarà effettuata mediante maniglia a Cremonese a più punti di chiusura, tramite un'asta con terminali a forcella tali da consentire, anche in posizione di chiusura, un ricambio d'aria.

- anta ribalta La chiusura dell'anta sarà effettuata mediante maniglia a Cremonese a più punti di chiusura. Il meccanismo sarà dotato di dispositivo di sicurezza contro l'errata manovra posta al centro della maniglia; allo scopo di evitare lo scardinamento dell'anta dovrà avere i compassi in acciai inox, rigidamente fissati alla tubolarità nel profilo e frizionati per evitare le chiusure accidentali. Il meccanismo dovrà consentire e garantire la manovra di ante fino a kg 90 o kg 130.

- wasistas Le finestre potranno, in funzione delle dimensioni, dei carichi, e del tipo di comando, essere realizzate con: A) Cricchetti posti sul traverso superiore e due bracci di arresto (sganciabili per la pulizia). B) Dispositivo di chiusura con comando a distanza in funzione alle dimensioni e ai carichi.

- due ante La chiusura dell'anta principale sarà effettuata mediante maniglia a cremonese a più punti di chiusura, tramite un'asta con terminali a forcella tali da consentire, anche in posizione di chiusura, un ricambio d'aria. In corrispondenza del nodo centrale dovranno essere impiegati particolari tappi che si raccorderanno alla guarnizione di tenuta del telaio; tali tappi saranno realizzati in EPDM per la parte esterna e in PVC per la parte interna.

- anta - anta ribalta

Page 49: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 47 di 216

La chiusura dell'anta sarà effettuata mediante maniglia a Cremonese a più punti di chiusura. Il meccanismo sarà dotato della sicurezza contro l'errata manovra posta al centro della maniglia; allo scopo di evitare lo scardinamento dell'anta dovrà avere i compassi d'acciaio inox, rigidamente fissati alla tubolarità nel profilo e frizionati per evitare le chiusure accidentali. Il meccanismo dovrà consentire e garantire la manovra di ante fino a kg.90 o kg.130.

- anta a sporgere La chiusura dell'anta sarà effettuata mediante maniglia a cremonese a pi° punti di chiusura. La movimentazione d'apertura sarà effettuata mediante bracci di movimentazione non a vista o con cerniere in vista.

- scorrevole parallelo e ribalta Il meccanismo sarà applicato sui profilati aventi dimensioni maggiorate. Il meccanismo per ante scorrevoli a ribalta dovrà consentire la chiusura in pi° punti su tutto il perimetro e la regolazione dell'anta in altezza e in larghezza. Il meccanismo dovrà avere una portata di 130 Kg. e sarà dotato di compassi frizionati per evitare le chiusure accidentali. Ad anta chiusa, ruotando la maniglia a 90° si porterà l'anta in posizione di ribalta, ed, un'ulteriore rotazione della maniglia consentirà di portare l'anta in scorrimento.

- bilico orizzontale o verticale Le aperture a bilico dovranno essere realizzate tramite cardini con snodi frizionati. Tali cardini avranno una portata di 180 Kg. per le aperture orizzontali verticali. Per consentire la pulizia del vetro, sarà possibile sganciare il limitatore di apertura consentendo il ribaltamento dell'anta di 180° si potrà, inoltre bloccare l'anta una volta ribaltata in modo da garantire la sicurezza delle operazioni di pulizia. Il dispositivo di manovra sarà composto da una maniglia a cremonese collegata ad un'asta alla quale saranno assicurati 4 o 6 punti di chiusura perimetrali in funzione delle dimensioni dell'anta.

- serramento a monoblocco I serramenti a monoblocco saranno realizzati da telai con guida avvolgibile in alluminio applicata esternamente, realizzate con profili speciali, con guide che consentano l'applicazione di avvolgibile del tipo in PVC o alluminio (a scelta della D.L.). I cassonetti dovranno essere realizzati con profili in alluminio ed essere smontabile per consentire una facile ispezione per eventuale manutenzione. Il cassonetto nel suo insieme dovrà garantire la tenuta all'aria e essere coibentati con idoneo materiale isolante autoestinguente. Il comando dovrà essere del tipo manuale con avvolgitori incassati nei profili laterali con sistema tradizionale a cinghia oppure con asta oscillante (arganello) o con motore elettrico azionato mediante pulsante. Tutti gli accessori dovranno essere montati a scomparsa all'interno del cassonetto e dovranno essere originali, studiati e prodotti per il sistema.

- serramenti a nastro I serramenti a nastro saranno realizzati da telai raccordati tra loro da appositi montanti scomponibili, per potere assorbire le dilatazioni orizzontali e verticali.

- porte Le aperture delle porte dovranno essere garantite da cerniere fissate ai profili mediante dadi e contropiastre in alluminio e dovranno essere scelte in base al peso della porta e agli sforzi dell'utenza. Inoltre le cerniere saranno dotate di un dispositivo eccentrico per la regolazione dell'anta anche a montaggio già effettuato. Altri accessori, quali maniglie speciali, maniglioni antipanico, serratura di sicurezza, chiudi porta aerei o a pavimento o eventuali altri dispositivi saranno indicati nelle voci specifiche.

DILATAZIONI Per consentire il movimento dei vari elementi, che anche, in presenza di sbalzi termici si dilatano, saranno previsti specifici profilati, accessori e guarnizioni che dovranno essere utilizzati in modo corretto rispettando le indicazioni delle tolleranze di taglio e di montaggio riportate sulla documentazione tecnica di lavorazione e di posa del sistema. VETRI E TAMPONAMENTI I vetri saranno del tipo a camera composizione 55.1 energy / intercapedine 15/20 / vetro 44.2 basso emissivo con camera satura di gas Argon. Caratteristiche: Ug=1,1 W/mqK - fattore solare <= 0,5. I profilati fermavetro dovranno essere del tipo inseriti a "scatto" con aggancio di sicurezza per sopportare senza cedimenti la spinta del vento e consentire una pressione ottimale sulla lastra del

Page 50: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 48 di 216

vetro. Lo scatto del fermavetro dovrà inoltre compensare le tolleranze dimensionali, degli spessori aggiunti (verniciature) per garantire un corretto aggancio in qualsiasi situazione. L'altezza del fermavetro dovrà essere di mm.19 per garantire un'adeguato contenimento del vetro e/o pannello e dovrà garantire un'adeguata copertura dei sigillanti utilizzati nella composizione dei vetrocamera, proteggendoli dai raggi solari ed evitare il loro precoce deterioramento. I vetri dovranno avere uno spessore adeguato alle dimensioni e all'uso degli infissi su cui verranno montati. Gli spessori dovranno essere calcolati secondo la norma UNI 7143-72 . I vetri dovranno essere posti in opera nel rispetto della norma UNI 6534-74, con l'impiego di tasselli di adeguata durezza, a seconda della funzione portante o distanziale. I tasselli dovranno garantire l'appoggio di entrambe le lastre del vetrocamera e dovranno avere una lunghezza idonea in base al peso da sopportare. La tenuta attorno alle lastre di vetro dovrà essere eseguita con idonee guarnizioni in EPDM opportunamente giuntate agli angoli. La guarnizione cingivetro sarà posizionata sullo stesso piano rispetto al filo esterno del serramento, in modo da ridurre la sezione in vista della guarnizione, riducendo l'effetto cornice (guarnizione tipo tournant). I pannelli di tamponamento saranno composti da due lamiere di acciaio zincato e ferniciato a forno nel colore dei profili con interposto uno strato di isolante termo-acustico formato da un pannello ridigo di lana minerale; tali pannelli dovranno possedere caratteristiche meccaniche, acustiche e termiche tali da garantire le prestazioni richieste per l'intero manufatto. In particolare dovranno resistere agli urti in accordo con quanto previsto dalla normativa in materia di sicurezza (UNI 7697, DL 19 settembre 1994 n°626 e DL 19 marzo 1994 n°242). PRESTAZIONI Le prestazioni minime richieste per i manufatti finiti dovranno corrispondere alle classi previste dalla normativa UNI 7979 e non dovranno essere inferiori a: Permeabilità all'aria: CLASSE A3 - UNI EN 42 (metodo di prova) Tenuta all'acqua: CLASSE E4 - UNI EN 86 (metodo di prova) Resistenza al carico del vento: CLASSE V3 - UNI EN 77 (metodo di prova) Resistenza meccanica: UNI EN 107 (metodo di prova) Oppure pari a: GRUPPO C (secondo la norma DIN 18 055) ISOLAMENTO TERMICO Le caratteristiche richieste sono: Ug=1,1 W/mqK - fattore solare <= 0,5. L'assemblaggio dei profilati in alluminio a taglio termico dovrà garantire i valori di scorrimento (T) tra profilati in alluminio e barrette in poliammide previsti dalla norma DIN EN 10 002, sezione 2, classe di qualità 1. ISOLAMENTO ACUSTICO La scelta della classe di isolamento acustico del serramento dovrà essere rapportata alla destinazione dell'edificio e al livello del rumore esterno. Noti questi valori, la classe di prestazione sarà scelta secondo quanto previsto dalla normativa UNI 8204 - UNI 7959. Il serramento provato in laboratorio dovrà avere un potere fonoisolante non inferiore a: 42db, rilevato alla frequenza di 500 Hz. ATTACCHI ALLA MURATURA Il montaggio del serramento e la realizzazione del collegamento con la parte muraria, dovranno rispondere ai seguenti requisiti: - utilizzo di controtelaio di acciaio zincato; - la zona di raccordo dovrà essere impermeabile all'aria e all'acqua . - i fissaggi dovranno garantire la resistenza del serramento alle sollecitazioni d'uso e ai carichi del

vento secondo le normative vigenti. Per evitare la formazione di fenomeni di condensazione e per una buona coibentazione termica, lo spazio fra il telaio e la muratura, dovrà essere riempito con materiale coibente. CRITERI DI CALCOLO STATICO

Page 51: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 49 di 216

I calcoli dovranno essere eseguiti applicando i pesi degli elementi di tamponamento indicati dai fabbricanti, i carichi e i sovraccarichi in conformità alla normativa tecnica italiana, alle normative UNI( DM. 16/ 1 / 1996, UNI 7143. UNI 8634 ): In tutti i casi, la freccia massima di inflessione degli elementi in alluminio non dovrà interferire con la freccia massima ammissibile dei tamponamenti. Nel caso di vetro camera la freccia massima ammissibile è di 8 mm. Le lastre di vetro dovranno essere dimensionate secondo la direttiva UNI 7143. La sigma massima ammissibile dell'alluminio è 850 KG/cm2. LIMITI D'IMPIEGO Il serramentista, nel determinare le dimensioni massime dei serramenti, dovrà considerare e valutare, oltre le dimensioni ed il momento d'inerzia dei profilati, anche i dati tecnici degli accessori e le caratteristiche applicative e meteorologiche quali l'altezza dal suolo, l'esposizione alla pioggia e la velocità dei venti nella zona. Per le caratteristiche applicative, si dovranno consultare e seguire le "Raccomandazioni UNCSAAL" elaborate sulla base delle normative UNI, UNI-EN e UNI-CNR esistenti in merito. CONTROLLI Relativamente alla qualità dei materiali forniti, alla protezione superficiale ed alle prestazioni, la D.D.LL (il committente) si riserva la facoltà di controllo e di collaudo secondo le modalità ed i criteri previsti dalla UNI 3952 alla voce collaudo mediante campionamento. Le caratteristiche di tenuta e di resistenza all'aria, all'acqua ed al carico del vento, ottenibili dal "sistema", dovranno essere dimostrabili con riproduzione in fotocopia dei risultati del collaudo effettuato dal costruttore dei serramenti o, in mancanza, dal produttore del sistema. - Prova di permeabilità all'aria - Prova di tenuta all'acqua - Prova di resistenza al vento - Prova di resistenza meccanica Le prove dovranno essere eseguite secondo le normative: DIN 18 055 , UNI EN 42, UNI EN 86, UNI EN 77, UNI EN 107. I controlli delle finiture superficiali potranno essere eseguiti in conformità a quanto previsto dalle direttive di marchio QUALICOAT e QUALANOD. L'attestazione di conformità dovrà essere comprovata da idonea certificazione e/o documentazione. PERSIANE - TAPPARELLE Gli schermi (tapparelle, persiane, antoni) con funzione prevalentemente oscurante dovranno essere realizzati nella forma, con il materiale e nelle dimensioni indicate nel disegno di progetto; in mancanza di prescrizioni o con prescrizioni insufficienti, si intende che comunque lo schermo deve nel suo insieme resistere alle sollecitazioni meccaniche (vento, sbattimenti, ecc.) ed agli agenti atmosferici mantenendo nel tempo il suo funzionamento. a) Il Direttore dei lavori dovrà procedere all'accettazione degli schermi mediante il controllo dei

materiali che costituiscono lo schermo e dei loro rivestimenti, controllo dei materiali costituenti gli accessori e/o organi di manovra, mediante la verifica delle caratteristiche costruttive dello schermo, principalmente dimensioni delle sezioni resistenti, conformazioni delle connessioni realizzate meccanicamente (viti, bulloni, ecc.) o per aderenza (colle, adesivi, ecc.) e comunque delle parti che direttamente influiscono sulla resistenza meccanica e durabilità agli agenti atmosferici.

b) Il Direttore dei lavori potrà altresì procedere all'accettazione mediante attestazione di conformità della fornitura alle caratteristiche di resistenza meccanica, comportamento agli agenti atmosferici (corrosioni, cicli con lampade solari, camere climatiche, ecc.). L'attestazione dovrà essere comprovata da idonea certificazione e/o documentazione.

2.13.2 Porte interne Il sistema richiesto per la costruzione di porte interne dovrà essere realizzato con profili in alluminio caratterizzati da una linea morbida e raggiata (antinfortunistica). La sagoma dei profilati non dovrà presentare protuberanze nell’intercapedine tra telaio di cassa e battente ed avere una forma idonea ad evitare il trattenimento di polvere e sporcizia. Le forme arrotondate dei profili dovranno inoltre facilitarne la pulizia.

Page 52: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 50 di 216

I due profili formanti il telaio e controtelaio, accoppiandosi, dovranno realizzare un imbotte idoneo al rivestimento di vani murari di spessore compreso da 90 a 230 mm., ampliabile ulteriormente con idoneo profilo aggiuntivo modulare. Dovranno essere disponibili almeno due tipi di battente, uno con dimensioni ridotte, idoneo alla realizzazione di porte con pannello cieco ed uno di dimensioni maggiori per l’inserimento di serratura a pomolo o serratura di tipo tradizionale con entrata da 35 mm.. La serie dovrà permettere la realizzazione di porte a una o due ante, sia nella versione normale sia con sopraluce. I battenti dovranno essere composti da telai in alluminio autoportanti, idonei a ricevere pannelli ciechi o parzialmente vetrati. Pannello di tamponamento dello spessore di mm 45/50 tamburato costituito da anima in poliuretano ad alta densità, due fogli in compensato di pioppo spessore 4 mm, intelaiatura perimetrale in legno duro sezione 50 mm, placcati all'esterno con laminato plastico HPL spessore 9 mm tipo Abet printcore e finitura soft-touch con colori a scelta della direzione lavori su campionario. Tutti i materiali impiegati dovranno essere conformi alle indicazioni riportate nella norma UNI 3952. I profili dovranno essere estrusi in lega primaria di alluminio 6060 secondo UNI 9006/1 allo stato bonificato T5 di composizione adatta per ossidazione anodica e verniciatura. I profili dovranno essere estrusi nel rispetto delle tolleranze previste dalla norma UNI EN 12020-2. Il fornitore dovrà dichiarare le caratteristiche meccaniche dei profili per le opportune verifiche statiche indotte dall’impiego e dal peso dei tamponamenti. Gli accessori devono essere realizzati con materiali resistenti alla corrosione atmosferica e devono avere caratteristiche tali da conferire al serramento la resistenza meccanica, la stabilità e la funzionalità per le condizioni di uso e sollecitazione a cui sono destinati. Le porte dovranno resistere a errate manovre senza rottura di parti vetrate, fuoriuscita di elementi dalla loro sede, rottura di organi di manovra e di bloccaggio o altri danneggiamenti che compromettano il funzionamento o provochino il decadimento delle prestazioni inizialmente possedute. Gli accessori di movimento dovranno essere montati a contrasto, quindi senza lavorazioni meccaniche, per consentire l’eventuale rapida regolazione. I materiali costituenti gli accessori devono essere compatibili con quelli delle superfici con cui vengono posti a contatto. La finitura degli accessori sarà coordinata a quella dei telai secondo campionatura approvata dal Committente. Sono richiesti prodotti con finiture superficiali a marchio di qualità. Le cerniere dovranno essere tassativamente ricavate da estrusi in alluminio, (non sono accettate cerniere in pressofusione), i loro perni e le viti dovranno essere in acciaio inossidabile, le bussole in poliammide rinforzato antifrizione. L’esecuzione dei manufatti dovrà essere fatta a regola d’arte, impiegando i materiali indicati nella normativa UNI 3952. Le barre di profilo già trattate dovranno essere tagliate, lavorate e assemblate avendo cura che le superfici in vista dei profili non subiscano alcun deterioramento. I telai dovranno essere assemblati con robuste squadrette angolari in alluminio estruso, in modo da garantire stabilità funzionale ed assicurare la necessaria resistenza alle sollecitazioni dell’utenza. Le caratteristiche dei profili del sistema adottato, dovranno essere tali da garantire che gli angoli una volta assemblati non presentino in vista parti di profilo prive di trattamento. Speciali fermavetri arrotondati ad inserimento frontale, con aggancio di sicurezza, realizzato mediante mollette a scatto predisposte nelle gole dei telai fissi dovranno consentire l’inserimento di vetri con spessori variabili da 5 a 8 mm e pannelli con spessore di 40 mm. La vetrazione dovrà essere eseguita secondo quanto previsto dalle norme UNI 6534 e nel rispetto delle indicazioni previste dal documento tecnico UNCSAAL UX9 con l’impiego di tasselli aventi adeguata durezza a seconda della funzione portante o distanziale. I tasselli dovranno garantire l'appoggio di entrambe le lastre del vetrocamera e dovranno avere una lunghezza idonea al peso da sopportare. La tenuta attorno alle lastre di vetro dovrà essere eseguita con idonee guarnizioni preformate in elastomero etilene-propilene (EPDM) opportunamente giuntate agli angoli. Criteri di sicurezza: Nella scelta dei vetri sarà necessario attenersi a quanto previsto alla norma UNI 7697. Le guarnizioni richieste dovranno essere in elastomero etilene-propilene EPDM e dovranno garantire l’assoluta continuità perimetrale con accurate giunzioni agli angoli.

Page 53: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 51 di 216

I trattamenti di finitura, verniciatura e/o ossidazione dovranno essere eseguiti secondo UNI 3952 – UNI 9983 – UNI 10681 impiegando prodotti omologati e applicati nel rispetto delle prescrizioni QUALICOAT o RAL-GSB per quanto concerne la verniciatura, secondo il marchio di qualità EURAS-EWAA QUALANOD per quanto concerne l’ossidazione anodica. I collegamenti alla muratura dovranno essere definiti in accordo con la direzione lavori e potranno prevedere l’impiego di controtelai in acciaio zincato per consentire la finitura delle opere murarie. I punti di fissaggio dovranno essere previsti ogni 70 cm circa. Le dimensioni dei profili ed il loro fissaggio dovranno assicurare alle lastre di vetro una freccia massima non superiore ad 1/200 del loro lato più lungo e comunque non superiore a 8 mm. nell’ambito della singola lastra. I serramenti dovranno rispondere ai livelli prestazionali previsti dalle norme vigenti: - resistenza meccanica: superamento prova prevista dalla norma UNI EN 107 con i limiti indicati dalla norma UNI 9158; - isolamento acustico: il livello di isolamento acustico del serramento dovrà essere rapportato alla destinazione d’uso del locale nel quale è inserito e al livello del rumore esterno e in accordo con quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Relativamente alla qualità dei materiali forniti, alla protezione superficiale ed alle prestazioni la DD.LL. (il Committente) si riserva la facoltà di controllo e di collaudo secondo le modalità ed i criteri previsti dalla UNI 3952 alla voce collaudo mediante campionamento. 2.13.3 Porte Tagliafuoco Le porte tagliafuoco omologate REI secondo UNI 9723, saranno costituite da controcassa in acciaio zincato a caldo, sagomate nel modo più opportuno e comunque secondo i particolari allegati. Ante in lamiera d'acciaio dello spessore minimo 9/10 scatolata pressopiegata rinforzata con telaio interno in ferro piatto elettrosaldato su tutto il perimetro del battente; detto telaio dovrà essere ottenuto da trafilatura e nervature particolari di lamiera d'acciaio SP. 20/10 atte a garantire le deformazioni assiali. Le battute tra anta e telaio dovranno essere ricavate per profilatura sull'anta stesa ed avere uno sviluppo tale da garantire una sovrapposizione di almeno 28 mm. Nella zona di applicazione dei chiudiporta dovrà essere prevista l'applicazione di una piastra supplementare di rinforzo dello spessore minimo di 30/10 mm. la superficie dovrà essere protetta con due mani di fondo allo zinco. Isolamento con materassino rigido di lana di roccia basaltica avente densità minima di 140 kg./mc. atta a garantire qualsiasi rischio derivante da compattazione. Detto materassino coibente dovrà essere reso solidale con la struttura stessa del battente a mezzo di apposite colle igniflighe. Completa di maniglia e cilindro tipo "Yale", finitura a scelta DL., compresa la serratura a tre punti di chiusura per il ritegno in chiusura dell'anta principale. Il sistema delle chiavi di apertura dovrà essere differenziato, in caso di chiusura a chiave la maniglia esterna dovrà essere resa folle per impedire eventuali forzature. Sul lato cerniere dovrà essere applicato un rostro di sicurezza antideformazione, saldato direttamente sul telaio di rinforzo interno del battente. Detto rostro dovrà trovare apposito alloggiamento, a porta chiusa, sul controtelaio. Il controtelaio dovrà essere formato da robusti profili opportunamente sagomati e zincati a caldo, spessore minimo mm.20/l0, e completo di tutti gli elementi per la perfetta solidarizzazione alla parete. Compresa la f. e p. di guarnizione in gomma estrusa sul perimetro del controtelaio per la tenuta dei fumi freddi. La guarnizione dovrà essere sagomata opportunamente per poter essere montata sul controtelaio. Compresa la guarnizione autoespandente applicata in abbinamento alla precedente per la tenuta dei fumi caldi. Sul lato inferiore la guarnizione dovrà essere applicata sul dorso del battente e dovrà essere opportunamente protetta con lamiera metallica di spessore mm.5/10, sagomata in modo da permettere l’espansione e la tenuta contro il pavimento, in caso di incendio. Sul lato inferiore la guarnizione dovrà essere applicata sul dorso del battente e dovrà essere opportunamente protetta con lamiera metallica di spessore mm.5/10, sagomata in modo da permettere l’espansione e la tenuta contro il pavimento, in caso di incendio. La guarnizione dovrà avere uno sviluppo di espansione pari a dieci volte il proprio volume, con forza pari a 15 Kg/cmq. ed U punto di inizio della reazione a 1200C. Le porte dovranno essere prive di qualsiasi componente derivato dall'amianto e di amianto stesso. il falso telaio dovrà essere eseguito con profilo pressopiegato in lamiera di spessore 25/10 zincato a caldo; riempimento dello stesso con lana di roccia basaltica di densità 140 kg/mc. compresa la

Page 54: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 52 di 216

verniciatura a fuoco delle parti a vista, vemiciatura che non sviluppi vapori e fumi tossici sotto l’azione dell'incendio, Tutte le porte avranno la predisposizione per l'applicazione di maniglioni antipanico, chiudiporta idraulico, regolatori di chiusura, elettromagneti secondo quanto prescritto nella tavola degli infissi, i copriflli imbottiti perimetrali di raccordo con la muratura, in lamiera di alluminio dello spessore di 15/10 opportunamente sagomata e verniciata a fuoco, colore a discrezione della D.L., del tipo stondato. Le porte a doppia anta dovranno essere omologate con boccola a filo del piano di calpestio e dovranno essere corredate del certificato di omologazione rilasciato con dispositivi non sporgenti dal pavimento. 2.13.4 Altre indicazioni relative agli infissi Le cerniere dovranno essere in profilato estruso di lega leggera con spine di acciaio inossidabile e le parti di acciaio a contatto con elementi di lega leggera dovranno essere opportunamente trattati onde evitare corrosione di natura galvanica. Per gli infissi con ante scorrevoli le guarnizioni complementari di tenuta saranno costituite da listelli in lana sintetica idrorepellente ad alta densità, integrata al centro da una pinna flessibile in polipropilene facente corpo unico con il supporto della lama. La continuità perimetrale delle guarnizioni complementari di tenuta dovrà essere assicurata mediante l'impiego di particolari in materiale plastico e listelli in lana sintetica da impiegare agli angoli delle ante e nei punti di incontro tra le ante stesse, in basso e in alto. L'evacuazione dell'acqua piovana raccolta nella rotaia di scorrimento inferiore dovrà avvenire attraverso la camera tubolare della rotaia stessa. I carrelli di scorrimento devono essere "tandem" (della portata di Kg 75 cad.) ad asta oscillante, così da assicurare l'equa ripartizione del carico su ciascuna ruota. L'anello esterno delle ruote dovrà essere in materiale antifrizione ed antiusura, mentre le ruote stesse dovranno essere di larga sezione trasversale, per diminuire la pressione sul punto d'appoggio e quindi l'usura, avendo la parte esterna sagomata a V per garantire l'autocentratura sulla guida di scorrimento metallica. La sigillatura tra i telai fissi e il contesto edile adiacente sarà eseguita impiegando sigillanti al silicone o al Thiokol, avendo cura di realizzare giunti di larghezza non inferiore ai mm 3 e non superiori ai mm 7, con profondità minima di mm 6. Il cordone di sigillatura dovrà essere supportato da apposito materiale di riferimento inerte, elastico ed a celle chiuse. Tutti gli infissi esterni prospettanti superfici riscaldate saranno predisposti per ospitare vetri camera. Per ogni ambiente deve essere assicurata l'illuminazione prevista nella circolare n° 13011/74. In ogni caso di dovrà fare in modo di impedire in maniera sicura il passaggio verso l'interno dell'acqua piovana battente a forza contro il vetro, fare sì che il vetro riposi fra due strati di gomma (uno verso l'esterno ed uno verso l'interno) e garantire la tenuta dell'aria e quindi della polvere anche dal lato della contromaschera. L'aspetto dell'infisso dovrà risultare gradevole a vedersi, non dovranno essere in vista viti o tasselli di fissaggio, le manovre delle tapparelle non dovranno essere eseguite a cinghia e le parti tagliate di profilato non dovranno presentare sbavature o spigoli troppo taglienti. Gli infissi interni potranno essere realizzati in profilati di alluminio e pannelli di tamponamento in bilaminato plastico, ovvero con telaio maestro in legno e battente tamburato rivestito di laminato plastico. Le porte interne dovranno essere costruite con profilati estrusi tubolari in lega primaria di alluminio verniciato. Ogni porta dovrà essere eseguita come segue: o Contromaschera in legno abete. o Controtelaio perimetrale esterno e controspalle perimetrali interne in profilato aperto con alette di

battuta appositamente sagomate e stondato per favorire il movimento dei letti. o Telaio mobile in profilato tubolare avente una sezione di mm 40x18 opportunamente stondato con

sede per alloggiamento del pannello - Alette di battuta a doppia guarnizione in pvc a sede rigida. o Pannello costituito con doppio laminato 10/10, supporto in doppio strato di truciolato ciascuno da

mm5 placcato a nido d'ape di cartone graffiato con contorno perimetrale mobile in legno abete oppure placcato con pannello in polistirolo espanso - Spessore complessivo mm 40.

Page 55: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 53 di 216

o Accessori di assemblaggio e cerniere delle più qualificate con serratura e maniglie di tipo clinico a scelta della D.L.

o Eventuali congegni e catenaccio per segnalazione di libero e occupato. o A discrezione della D.L. potranno essere chieste alcune porte con lastra di vetro lucido nella parte

superiore o con piastre paracolpi in acciaio inossidabile, fermo restando i prezzi di capitolato. o La foratura di asole per l'inserimento delle griglie di transito dell'aria o il rialzo del fondo delle

porte dal pavimento si intendono compresi nel prezzo. Le vetrate interne saranno realizzate con le medesime tipologie costruttive degli altri infissi interni, ma saranno predisposte per accogliere vetri di tipo e spessore tali da garantire i requisiti di sicurezza e di robustezza. I profilati dovranno essere estrusi in lega primaria UNI 3669-66. La verniciatura verrà eseguita in conformità alle norme UNI 4522-66 (finiture e colore da scegliere dalla D.L.). Tutti i materiali componenti gli infissi dovranno essere scelti secondo le indicazioni della norma UNI 3952-66. Le vetrate saranno a battente e composte da parti fisse e parti mobili; per alcune però le parti mobili potranno essere anche a ventola con apertura a 90' oppure a 180'. Si intendono compresi nel prezzo i relativi oneri. I profilati dovranno essere di adeguata sezione in riferimento alla superficie massima riscontrata e ciò per avere una omogeneità estetica. Tutte le vetrate dovranno essere provviste di uno zoccolo e di una fascia orizzontale alla quota delle maniglie: dimensione di dette fasce circa cm 15. Ogni vetrata sarà corredata di fissavetro a scatto predisposto per contenere nella parte a zoccolo un pannello con le due facciate in laminato plastico colorato e coibentato con sostanze poliuretaniche, oppure a discrezione della D.L. con vetro antisfondamento come da abaco degli infissi. Tutte le parti apribili dovranno avere accessori di apertura, assemblaggio e chiusura delle migliori qualità ed esteticamente pregevoli. Le cerniere dovranno avere la parte fissa e la parte mobile in vista uguali e con boccole di rilsan. Le maniglie devono trovarsi al centro delle battute. I catenacci e gli squadretti debbono essere in lega di alluminio verniciato. Rimanga comunque inteso che detti materiali di assemblaggio, di ritenuta e chiusura dovranno essere scelti dalla D.L. Gli infissi interni devono essere tali, per le loro caratteristiche di materiali e posa, da attenuare i rumori prodotti per via aerea. L'attenuazione deve essere pari al 50% di quella richiesta per i divisori fissi. Tutti i serramenti devono essere di facile manovrabilità e di congrua durata. Devono essere tali da realizzare una facile rimovibilità e sostituzione e contemporaneamente devono essere saldamente fissati ai divisori. Deve infine essere garantita la solidità dell'infisso nella sua aderenza alla muratura, e l'adeguatezza del tipo di serratura. Le porte tagliafuoco saranno realizzate in acciaio con battente pure in acciaio coibentato con lana di roccia; potranno altresì essere previste parti trasparenti realizzate mediante vetri speciali. La resistenza al fuoco dovrà essere certificata dai laboratori specializzati autorizzati dal Ministero degli Interni. Le porte tagliafuoco non devono comunque prevedere battute a pavimento; la tenuta al fumo sarà ottenuta mediante opportune guarnizioni. Le porte tagliafuoco poste lungo le vie di fuga oltre ai normali dispositivi di corredo (maniglioni antipanico, regolatore di chiusura, ecc.) dovranno essere equipaggiate, se previsto con dispositivo di aggancio magnetico asservito all'impianto di rilevazione fumi. Ciascun dispositivo dovrà prevedere sui due lati della porta il pulsante di sgancio a muro. Le facciate tipo “Wall-glass” saranno realizzate in alluminio a taglio termico colorato e vetro camera con parti apribili e parti fisse vetrate o cieche come da disegno particolare e avranno le seguenti caratteristiche: o La struttura portante sarà realizzata a montanti e traversi, con profili in lega di alluminio; la

profondità dei profilati, disponibili in diverse dimensioni, dovrà essere scelta in conformità al calcolo statico, la larghezza sarà di 50 mm.

o L’interruzione del ponte termico fra la parte strutturale interna e le copertine di chiusura esterne sarà realizzata mediante l’interposizione di un listello estruso di materiale sintetico termicamente isolante, di dimensione adeguata allo spessore delle lastre di tamponamento o dei telai delle parti

Page 56: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 54 di 216

apribili. o Il valore del coefficiente di trasmittanza K della struttura in alluminio sarà compreso nel gruppo

prestazionale 2,2 secondo DIN 4108 (2.8 ≤ Kr ≤ 3,5 W/mq°K). o Il sistema di profilati permetterà di drenare l’eventuale acqua di infiltrazione tramite canali a

differente altezza tra traverso e montante. o L’accoppiamento fra le parti metalliche ed il listello prevederà il controllo dell’eventuale acqua di

infiltrazione e l’aerazione della scanalatura di contenimento delle lastre di vetrocamera senza che la stessa venga a contatto con il clima del locale.

o L’aerazione ed il drenaggio della sede del vetro avverranno dai quattro angoli di ogni singolo riquadro attraverso il profilo di un montante.

o In corrispondenza del traverso superiore al giunto di dilatazione verticale verrà inserito sul montante, un tappo apposito per il drenaggio verso l’esterno dell’eventuale acqua raccolta.

o Lo stesso tappo sarà previsto anche in prossimità dei traversi di estremità per consentire una corretta aerazione delle lastre di vetrocamera.

o Il collegamento dei traversi ai montanti sarà realizzato, a seconda del peso delle lastre, mediante cavallotti in alluminio; sull’estremità dei traversi saranno poste, per chiusura, delle mascherine di contorno in materiale elastico.

o Tutte le viti ed i bulloni di collegamento e di fissaggio delle parti in alluminio saranno in acciaio inossidabile.

o La guarnizione cingi vetro esterna, a profilo unico, sarà di forma semplice onde consentire un facile e sicuro collegamento e sigillatura negli incroci a L, T e a croce.

o Il collegamento sarà eseguito in conformità alle specifiche di lavorazione. o Le dilatazioni termiche orizzontali verranno assorbite dal giunto montante-traverso. o I montanti saranno collegati da cannotti ricavati da profili estrusi in aluminio verniciato. o Le lastre di vetro o i pannelli coibentati saranno posati su supporti in materiale plastico di 10 cm di

lunghezza. o Il peso delle lastre di tamponamento sarà supportato da appositi punti di forza metallici che lo

trasmetteranno alla struttura. o I profilati interni ed esterni saranno verniciati con colori RAL a scelta della D.L. o La permeabilità all’aria per le parti fisse non dovrà essere superiore a 1,5 mc/hmq, media

sull’intera superficie, con una pressione statica di 100 Pa. o Non ci dovrà essere nessuna infiltrazione d’acqua con pressioni fino a 600 Pa. o Gli infissi apribili ad anta o ad antaribalta da inserire nel reticolo dovranno essere realizzati con

l’impiego di profilati a taglio termico in lega di alluminio. o La larghezza del telaio fisso sarà di 55 mm, come l’anta complanare sia all’esterno che

all’interno, mentre l’anta a sormonto (all’interno) misurerà 65 mm. o Tutti i profili, sia di telaio che di anta, dovranno essere realizzati secondo il principio delle 3

camere e cioè saranno costituiti da: profili interni, esterni, tubolari e dalla zona di isolamento per garantire una buona resistenza meccanica, inoltre giunzioni a 45° e 90° stabili e ben allineate.

o Le ali di battuta dei profili di telaio fisso saranno alte 25 mm. o I semiprofili esterni dei profili di cassa dovranno essere dotati di una sede dal lato muratura per

consentirne l’eventuale inserimento di copriprofili per la finitura del raccordo alla struttura edile. o Le pareti in vista, interne ed esterne, dei profili avranno spessore non inferiore a 2 mm con una

tolleranza di 0,2 mm. o Il collegamento tra la parte interna e quella esterna dei profili sarà realizzato in modo continuo e

definitivo mediante listelli di materiale sintetico termicamente isolante garantendo un valore di trasmittanza compreso nel gruppo prestazionale 2,2 secondo DIN 4108 (2,8 ≤ Kr ≤ 3.5 W/mq°K).

o Su tutti i telai verranno eseguite le lavorazioni atte a garantire il drenaggio dell’acqua attorno ai vetri e la rapida compensazione dell’umidità dell’aria nella camera di contenimento delle lastre.

o I profili dovranno avere i listelli perfettamente complanari con le pareti trasversali dei semiprofili interni per evitare il ristagno dell’eventuale acqua di infiltrazione o condensazione.

o I semiprofili esterni avranno invece le pareti trasversali posizionate più basse per facilitare il drenaggio verso l’esterno (telai fissi) o nella camera del giunto aperto (telai apribili).

o Il drenaggio e la ventilazione dell’anta non dovranno essere eseguiti attraverso la zona di

Page 57: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 55 di 216

isolamento, ma attraverso il tubolare esterno. o La chiusura delle ante delle finestre e delle porte finestre di accesso ai coperti sarà garantita da una

maniglia a cremonese. o I tamponamenti trasparenti saranno realizzati con vetrocamera 4-12-4. o I tamponamenti ciechi saranno realizzati con pannelli costituiti da uno strato di coibente termico

interno dello spessore minimo di cm 4, densità di Kg 40 al mq, e da lamiera di alluminio colorato dello spessore minimo di 15/10 mm sulle facce esterne; dovranno avere un coefficiente di trasmittanza K inferiore a 0,8 W/mq°K.

Il prezzo unitario comprende tutti gli oneri per il ponteggio, le assistenze murarie, la posa in opera, le lamiere in alluminio pressopiegato dello spessore 15/10 mm per i rivestimenti verticali interni delle travi portanti la struttura (HEB) con relativo coibente, i rivestimenti dell’elemento orizzontale marcapiano, i carter orizzontali per l’occultamento del pacchetto delle persiana esterna, le aperture, le porte e gli accessori come indicati sui disegni ed ogni altro onere per dare l’opera eseguita a regola d’arte.

2.14 PRODOTTI PER RIVESTIMENTI INTERNI ED ESTERNI Si definiscono prodotti per rivestimenti quelli utilizzati per realizzare i sistemi di rivestimento verticali (pareti - facciate) ed orizzontali (controsoffitti) dell'edificio. I prodotti si distinguono: A seconda del loro stato fisico:

– rigidi (rivestimenti in pietra - ceramica - vetro - alluminio - gesso - ecc.); – flessibili (carte da parati - tessuti da parati - ecc.); – fluidi o pastosi (intonaci - vernicianti - rivestimenti plastici - ecc.).

A seconda della loro collocazione: – per esterno; – per interno.

A seconda della loro collocazione nel sistema di rivestimento: – di fondo; – intermedi; – di finitura.

Tutti i prodotti di seguito descritti vengono considerati al momento della fornitura. Il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura, oppure richiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni di seguito indicate. PRODOTTI RIGIDI a) Per le piastrelle di ceramica vale quanto riportato nell'articolo prodotti per pavimentazione, tenendo

conto solo delle prescrizioni valide per le piastrelle da parete. b) Per le lastre di pietra vale quanto riportato nel progetto circa le caratteristiche più significative e le

lavorazioni da apportare. In mancanza o ad integrazione del progetto valgono i criteri di accettazione generali indicati nell'articolo: prodotti di pietra integrati dalle prescrizioni date nell'articolo prodotti per pavimentazioni di pietra (in particolare per le tolleranze dimensionali e le modalità di imballaggio). Sono comunque da prevedere gli opportuni incavi, fori, ecc. per il fissaggio alla parete e gli eventuali trattamenti di protezione.

c) Per gli elementi di metallo o materia plastica valgono le prescrizioni del progetto. Le loro prestazioni meccaniche (resistenza all'urto, abrasione, incisione), di reazione e resistenza al fuoco, di resistenza agli agenti chimici (detergenti, inquinanti aggressivi, ecc.) ed alle azioni termoigrometriche saranno quelle prescritte in norme UNI in relazione all'ambiente (interno/esterno) nel quale saranno collocati ed alla loro quota dal pavimento (o suolo), oppure in loro mancanza valgono quelle dichiarate dal fabbricante ed accettate dalla Direzione dei lavori. Saranno inoltre predisposti per il fissaggio in opera con opportuni fori, incavi, ecc. Per gli elementi verniciati, smaltati, ecc. le caratteristiche di resistenza all'usura, ai viraggi di colore, ecc. saranno riferite ai materiali di rivestimento. La forma e costituzione dell'elemento saranno tali da ridurre al minimo fenomeni di vibrazione, produzione di rumore tenuto anche conto dei criteri di fissaggio.

d) Per le lastre di cartongesso si rinvia all'articolo su prodotti per pareti esterne e partizioni interne.

Page 58: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 56 di 216

e) Per le lastre di fibrocemento si rimanda alle prescrizioni date nell'articolo prodotti per coperture discontinue.

f) Per le lastre di calcestruzzo valgono le prescrizioni generali date nell'articolo su prodotti di calcestruzzo con in aggiunta le caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici (gelo/disgelo) ed agli elementi aggressivi trasportati dall'acqua piovana e dall'aria (in via orientativa valgono le prescrizioni della norma UNI 8981, varie parti). Per gli elementi piccoli e medi fino a 1,2 m come dimensione massima si debbono realizzare opportuni punti di fissaggio ed aggancio. Per gli elementi grandi (pannelli prefabbricati) valgono per quanto applicabili e/o in via orientativa le prescrizioni dell'articolo sulle strutture prefabbricate di calcestruzzo.

PRODOTTI FLESSIBILI a) Le carte da parati devono rispettare le tolleranze dimensionali dell'1,5% sulla larghezza e

lunghezza; garantire resistenza meccanica ed alla lacerazione (anche nelle condizioni umide di applicazione); avere deformazioni dimensionali ad umido limitate; resistere alle variazioni di calore e quando richiesto avere resistenza ai lavaggi e reazione o resistenza al fuoco adeguate. Le confezioni devono riportare i segni di riferimento per le sovrapposizioni, allineamenti (o sfalsatura) dei disegni, ecc.; inversione dei singoli teli, ecc.

b) I tessili per pareti devono rispondere alle prescrizioni elencate nel comma a) con adeguato livello di resistenza e possedere le necessarie caratteristiche di elasticità, ecc. per la posa a tensione.

Per entrambe le categorie (carta e tessili) la rispondenza alle norme UNI EN 233, 235 è considerata rispondenza alle prescrizioni del presente articolo. PRODOTTI FLUIDI OD IN PASTA a) Intonaci: gli intonaci sono rivestimenti realizzati con malta per intonaci costituita da un legante

(calce-cemento-gesso) da un inerte (sabbia, polvere o granuli di marmo, ecc.) ed eventualmente da pigmenti o terre coloranti, additivi e rinforzanti. Gli intonaci devono possedere le caratteristiche indicate nel progetto e le caratteristiche seguenti: - capacità di riempimento delle cavità ed eguagliamento delle superfici; - reazione al fuoco e/o resistenza all'antincendio adeguata; - impermeabilità all'acqua e/o funzione di barriera all'acqua; - effetto estetico superficiale in relazione ai mezzi di posa usati; - adesione al supporto e caratteristiche meccaniche. Per i prodotti forniti premiscelati la rispondenza a norme UNI è sinonimo di conformità alle prescrizioni predette; per gli altri prodotti valgono i valori dichiarati dal fornitore ed accettati dalla Direzione dei lavori.

b) Prodotti vernicianti: i prodotti vernicianti sono prodotti applicati allo stato fluido, costituiti da un legante (naturale o sintetico), da una carica e da un pigmento o terra colorante che, passando allo stato solido, formano una pellicola o uno strato non pellicolare sulla superficie. Si distinguono in: - tinte, se non formano pellicola e si depositano sulla superficie; - impregnanti, se non formano pellicola e penetrano nelle porosità del supporto; - pitture, se formano pellicola ed hanno un colore proprio; - vernici, se formano pellicola e non hanno un marcato colore proprio; - rivestimenti plastici, se formano pellicola di spessore elevato o molto elevato (da 1 a 5 mm

circa), hanno colore proprio e disegno superficiale più o meno accentuato. I prodotti vernicianti devono possedere valori adeguati delle seguenti caratteristiche in funzione delle prestazioni loro richieste: - dare colore in maniera stabile alla superficie trattata; - avere funzione impermeabilizzante; - essere traspiranti al vapore d'acqua; - impedire il passaggio dei raggi U.V.; - ridurre il passaggio della CO2; - avere adeguata reazione e/o resistenza al fuoco (quando richiesto); - avere funzione passivante del ferro (quando richiesto); - resistenza alle azioni chimiche degli agenti aggressivi (climatici, inquinanti); - resistere (quando richiesto) all'usura.

Page 59: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 57 di 216

I limiti di accettazione saranno quelli prescritti nel progetto od in mancanza quelli dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla Direzione dei lavori. I dati si intendono presentati secondo le norme UNI 8757 e UNI 8759 ed i metodi di prova sono quelli definiti nelle norme UNI.

2.15 PRODOTTI PER ISOLAMENTO TERMICO Si definiscono materiali isolanti termici quelli atti a diminuire in forma sensibile il flusso termico attraverso le superfici sulle quali sono applicati (vedi classificazione tabella 1). Per la realizzazione dell'isolamento termico si rinvia agli articoli relativi alle parti dell'edificio o impianti. I materiali vengono di seguito considerati al momento della fornitura; il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. Nel caso di contestazione per le caratteristiche si intende che la procedura di prelievo dei campioni, delle prove e della valutazione dei risultati sia quella indicata nelle norme UNI ed in loro mancanza quelli della letteratura tecnica (in primo luogo le norme internazionali ed estere). I materiali isolanti si classificano come segue: A) MATERIALI FABBRICATI IN STABILIMENTO (blocchi, pannelli, lastre, feltri ecc.) 1) materiali cellulari - composizione chimica organica: plastici alveolari; - composizione chimica inorganica: vetro cellulare, calcestruzzo alveolare autoclavato; - composizione chimica mista: plastici cellulari con perle di vetro espanso. 2) materiali fibrosi - composizione chimica organica: fibre di legno; - composizione chimica inorganica: fibre minerali. 3) materiali compatti - composizione chimica organica: plastici compatti; - composizione chimica inorganica: calcestruzzo; - composizione chimica mista: agglomerati di legno. 4) combinazione di materiali di diversa struttura - composizione chimica inorganica: composti «fibre minerali-perlite», amianto cemento, calcestruzzi

leggeri; - composizione chimica mista: composti perlite-fibre di cellulosa, calcestruzzi di perle di polistirene. 5) materiali multistrato (1) - composizione chimica organica: plastici alveolari con parametri organici; - composizione chimica inorganica: argille espanse con parametri di calcestruzzo, lastre di gesso

associate a strato di fibre minerali; - composizione chimica mista: plastici alveolari rivestiti di calcestruzzo. (1) I prodotti stratificati devono essere classificati nel gruppo A5. Tuttavia, se il contributo alle proprietà di isolamento termico apportato da un rivestimento è minimo e se il rivestimento stesso è necessario per la manipolazione del prodotto, questo è da classificare nei gruppi da A1 ad A4.

B) MATERIALI INIETTATI, STAMPATI O APPLICATI IN SITO MEDIANTE SPRUZZATURA 1) materiali cellulari applicati sotto forma di liquido o di pasta - composizione chimica organica: schiume poliuretaniche, schiume di urea-formaldeide; - composizione chimica inorganica: calcestruzzo cellulare. 2) materiali fibrosi applicati sotto forma di liquido o di pasta - composizione chimica inorganica: fibre minerali proiettate in opera. 3) materiali pieni applicati sotto forma di liquido o di pasta - composizione chimica organica: plastici compatti; - composizione chimica inorganica: calcestruzzo; - composizione chimica mista: asfalto. 4) combinazione di materiali di diversa struttura - composizione chimica inorganica: calcestruzzo di aggregati leggeri; - composizione chimica mista: calcestruzzo con inclusione di perle di polistirene espanso.

Page 60: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 58 di 216

5) materiali alla rinfusa - composizione chimica organica: perle di polistirene espanso; - composizione chimica inorganica: lana minerale in fiocchi, perlite; - composizione chimica mista: perlite bitumata. Per tutti i materiali isolanti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono dichiarare le seguenti caratteristiche fondamentali: a) dimensioni: lunghezza - larghezza, valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure

specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla Direzione dei lavori;

b) spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla Direzione dei lavori;

c) massa areica: deve essere entro i limiti prescritti nella norma UNI o negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla Direzione dei lavori;

d) resistenza termica specifica: deve essere entro i limiti previsti da documenti progettuali (calcolo in base alla Legge 9 gennaio 1991 n. 10) ed espressi secondo i criteri indicati nella norma UNI 7357;

e) saranno inoltre da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto le seguenti caratteristiche: - reazione o comportamento al fuoco; - limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; - compatibilità chimico-fisica con altri materiali.

Per i materiali isolanti che assumono la forma definitiva in opera devono essere dichiarate le stesse caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. Il Direttore dei lavori può inoltre attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito. Entrambe le categorie di materiali isolanti devono rispondere alle caratteristiche di idoneità all'impiego riportate negli specifici articoli dell’elenco prezzi unitari, in relazione alla loro destinazione d'uso: pareti, parete controterra, copertura a falda, copertura piana, controsoffittatura su porticati, pavimenti, ecc. Se non vengono prescritti valori per alcune caratteristiche si intende che la Direzione dei lavori accetta quelli proposti dal fornitore; i metodi di controllo sono quelli definiti nelle norme UNI. Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal materiale non sono necessari controlli.

2.16 PRODOTTI PER PARETI ESTERNE E PARTIZIONI INTERNE Si definiscono prodotti per pareti esterne e partizioni interne quelli utilizzati per realizzare i principali strati funzionali di queste parti di edificio. Per la realizzazione delle pareti esterne e partizioni interne si rinvia all'articolo che tratta queste opere. I prodotti vengono di seguito considerati al momento della fornitura; il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. Nel caso di contestazione si intende che la procedura di prelievo dei campioni, le modalità di prova e valutazione dei risultati sono quelli indicati nelle norme UNI ed in mancanza di questi quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali). I prodotti a base di laterizio, calcestruzzo e similari non aventi funzione strutturale (vedere articolo murature) ma unicamente di chiusura nelle pareti esterne e partizioni devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed a loro completamento alle seguenti prescrizioni: a) gli elementi di laterizio (forati e non) prodotti mediante trafilatura o pressatura con materiale

normale od alleggerito devono rispondere alla norma UNI 8942; b) gli elementi di calcestruzzo dovranno rispettare le stesse caratteristiche indicate nella norma UNI

8942 (ad esclusione delle caratteristiche di inclusione calcarea), i limiti di accettazione saranno quelli indicati nel progetto ed in loro mancanza quelli dichiarati dal produttore ed approvati dalla Direzione dei lavori;

c) gli elementi di calcio silicato, pietra ricostruita, pietra naturale, saranno accettati in base alle loro caratteristiche dimensionali e relative tolleranze; caratteristiche di forma e massa volumica

Page 61: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 59 di 216

(foratura, smussi, ecc.); caratteristiche meccaniche a compressione, taglio a flessione; caratteristiche di comportamento all'acqua ed al gelo (imbibizione, assorbimento d'acqua, ecc.).

I limiti di accettazione saranno quelli prescritti nel progetto ed in loro mancanza saranno quelli dichiarati dal fornitore ed approvati dalla Direzione dei lavori. I prodotti ed i componenti per facciate continue dovranno rispondere alle prescrizioni del progetto ed in loro mancanza alle seguenti prescrizioni: - gli elementi dell'ossatura devono avere caratteristiche meccaniche coerenti con quelle del progetto in modo da poter trasmettere le sollecitazioni meccaniche (peso proprio delle facciate, vento, urti, ecc.) alla struttura portante, resistere alle corrosioni ed azioni chimiche dell'ambiente esterno ed interno; - gli elementi di tamponamento (vetri, pannelli, ecc.) devono essere compatibili chimicamente e

fisicamente con l'ossatura; resistere alle sollecitazioni meccaniche (urti, ecc.); resistere alle sollecitazioni termoigrometriche dell'ambiente esterno e chimiche degli agenti inquinanti;

- le parti apribili ed i loro accessori devono rispondere alle prescrizioni sulle finestre o sulle porte; - i rivestimenti superficiali (trattamenti dei metalli, pitturazioni, fogli decorativi, ecc.) devono essere

coerenti con le prescrizioni sopra indicate; - le soluzioni costruttive dei giunti devono completare ed integrare le prestazioni dei pannelli ed essere

sigillate con prodotti adeguati. La rispondenza alle norme UNI per gli elementi metallici e loro trattamenti superficiali, per i vetri, i pannelli di legno, di metallo o di plastica e per gli altri componenti, viene considerato automaticamente soddisfacimento delle prescrizioni sopraddette. I prodotti ed i componenti per partizioni interne prefabbricate che vengono assemblate in opera (con piccoli lavori di adattamento o meno) devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed, in mancanza, alle prescrizioni indicate al punto precedente. I prodotti a base di cartongesso devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed, in mancanza, alle prescrizioni seguenti: avere spessore con tolleranze ± 0,5 mm, lunghezza e larghezza con tolleranza ± 2 mm, resistenza all'impronta, all'urto, alle sollecitazioni localizzate (punti di fissaggio) ed, a seconda della destinazione d'uso, con basso assorbimento d'acqua, con bassa permeabilità al vapore (prodotto abbinato a barriera al vapore), con resistenza all'incendio dichiarata, con isolamento acustico dichiarato. I limiti di accettazione saranno quelli indicati nel progetto ed, in loro mancanza, quelli dichiarati dal produttore ed approvati dalla Direzione dei lavori.

2.17 PRODOTTI PER ASSORBIMENTO ACUSTICO Si definiscono materiali assorbenti acustici (o materiali fonoassorbenti) quelli atti a dissipare in forma sensibile l'energia sonora incidente sulla loro superficie e, di conseguenza, a ridurre l'energia sonora riflessa. Questa proprietà è valutata con il coefficiente di assorbimento acustico (α), definito dall'espressione: α = Wa / Wi dove: Wi è l'energia sonora incidente;

Wa è l'energia sonora assorbita. Sono da considerare assorbenti acustici tutti i materiali porosi a struttura fibrosa o alveolare aperta. A parità di struttura (fibrosa o alveolare) la proprietà fonoassorbente dipende dallo spessore. I materiali fonoassorbenti si classificano secondo lo schema di seguito riportato. a) Materiali fibrosi

1) Minerali (fibra di amianto, fibra di vetro, fibra di roccia); 2) Vegetali (fibra di legno o cellulosa, truciolari).

b) Materiali cellulari 1) Minerali:

- calcestruzzi leggeri (a base di pozzolane, perlite, vermiculite, argilla espansa); - laterizi alveolari; - prodotti a base di tufo.

2) Sintetici: - poliuretano a celle aperte (elastico - rigido); - polipropilene a celle aperte.

Page 62: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 60 di 216

Per tutti i materiali fonoassorbenti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono dichiarare le seguenti caratteristiche fondamentali: - lunghezza - larghezza, valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri

documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla Direzione dei lavori;

- spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla Direzione dei lavori;

- massa areica: deve essere entro i limiti prescritti nella norma UNI o negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla Direzione Tecnica;

- coefficiente di assorbimento acustico, misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte dalla norma UNI EN 20354, deve rispondere ai valori prescritti nel progetto od in assenza a quelli dichiarati dal produttore ed accettati dalla Direzione dei lavori.

Saranno inoltre da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto, le seguenti caratteristiche: - resistività al flusso d'aria; - reazione e/o comportamento al fuoco; - limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; - compatibilità chimico-fisica con altri materiali. I prodotti vengono considerati al momento della fornitura; la Direzione dei lavori ai fini della loro accettazione può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportate. In caso di contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI ed in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali od estere). Per i materiali fonoassorbenti che assumono la forma definitiva in opera devono essere dichiarate le stesse caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. La Direzione dei lavori deve inoltre attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito. Entrambe le categorie di materiali fonoassorbenti devono rispondere alle caratteristiche di idoneità all'impiego riportate negli specifici articoli dell’elenco prezzi unitari, in relazione alla loro destinazione d'uso (pareti, coperture, controsoffittature, pavimenti, ecc.). Se non vengono prescritti i valori valgono quelli proposti dal fornitore ed accettati dalla Direzione dei lavori. In caso di contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI ed in mancanza di queste ultime quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali od estere). Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal materiale non sono necessari controlli.

2.18 PRODOTTI PER ISOLAMENTO ACUSTICO Si definiscono materiali isolanti acustici (o materiali fonoisolanti) quelli atti a diminuire in forma sensibile la trasmissione di energia sonora che li attraversa. Questa proprietà è valutata con il potere fonoisolante (R) definito dalla seguente formula: R = 10 log Wi / Wt dove: Wi è l'energia sonora incidente;

Wt è l'energia sonora trasmessa. Tutti i materiali comunemente impiegati nella realizzazione di divisori in edilizia posseggono proprietà fonoisolanti. Per materiali omogenei questa proprietà dipende essenzialmente dalla loro massa areica. Quando sono realizzati sistemi edilizi compositi (pareti, coperture, ecc.) formate da strati di materiali diversi, il potere fonoisolante di queste strutture dipende, oltre che dalla loro massa areica, dal numero e qualità degli strati, dalle modalità di accoppiamento, dalla eventuale presenza di intercapedine d'aria. Per tutti i materiali fonoisolanti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono dichiarare le seguenti caratteristiche fondamentali:

Page 63: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 61 di 216

- dimensioni: lunghezza - larghezza, valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificatenegli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettata dalla Direzione dei lavori;

- spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla Direzione dei lavori;

- massa areica: deve essere entro i limiti prescritti nella norma UNI o negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla Direzione Tecnica;

- potere fonoisolante, misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte dalla norma UNI EN ISO 140-3, deve rispondere ai valori prescritti nel progetto od in assenza a quelli dichiarati dal produttore ed accettati dalla Direzione dei lavori.

Saranno inoltre da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto, le seguenti caratteristiche: - modulo di elasticità; - fattore di perdita; - reazione o comportamento al fuoco; - limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; - compatibilità chimico-fisica con altri materiali. I prodotti vengono considerati al momento della fornitura; la Direzione dei lavori ai fini della loro accettazione può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportate. In caso di contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI ed in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali od estere). Per i materiali fonoisolanti che assumono la forma definitiva in opera devono essere dichiarate le stesse caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. La Direzione dei lavori deve inoltre attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito. Entrambe le categorie di materiali fonoassorbenti devono rispondere alle caratteristiche di idoneità all'impiego riportate negli specifici articoli dell’elenco prezzi unitari, in relazione alla loro destinazione d'uso (pareti, coperture, controsoffittature, pavimenti, ecc.). Se non vengono prescritti i valori valgono quelli proposti dal fornitore ed accettati dalla Direzione dei lavori. In caso di contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI ed in mancanza di queste ultime quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali od estere). Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal materiale non sono necessari controlli.

2.19 IMPIANTI DI ASCENSORI, MONTALETTI 2.19.1 Classificazione Secondo le leggi attualmente in vigore, gli impianti, relativamente agli scopi ed usi, sono classificati nel modo seguente: – in servizio privato: comprendenti tutti gli impianti installati in edifici pubblici e privati a scopi ed usi

privati, anche se accessibili al pubblico; – in servizio pubblico: comprendenti tutti gli impianti adibiti ad un pubblico trasporto. 2.19.2 Rispondenza normativa Legge 1110/27 con le s.m.i. e con le modifiche di cui al D.P.R. 771/55 - Prowedimenti per la

concessione all’industria privata dell’impianto ed esercizio di funicolari aeree e di ascensori in servizio pubblico;

D.M. 5 marzo 1931 (Norme per l’impianto e l’esercizio, in servizio pubblico, degli ascensori destinati al trasporto di persone)

Legge 24 Ottobre 1942, n. 1415 (Impianto ed esercizio di ascensori e montacarichi in servizio

Page 64: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 62 di 216

privato) D.P.R. 1497/63 e s.m.i., che costituisce il regolamento tecnico per l’applicazione della Legge 24

ottobre 1942, n. 1415 D.P.R. 1767/51 e s.m.i. che costituisce il regolamento amministrativo per l’applicazione della

Legge 24 ottobre 1942, n. 1415; DM 18-09-2002 regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e

l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private DPR 30 Aprile 1999, n. 162, regolamento d’attuazione Direttiva 95/16/CE UNI EN 81-1 edizione novembre 2005, regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di

ascensori elettrici Direttiva 89/336/CE, direttiva sulla compatibilità elettromagnetica Direttiva 89/106/CE, direttiva sul risparmio energetico, sull’impatto ambientale e sicurezza d’uso D.M. 236 del 14/6/89, normativa per il superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche D.P.R. 28 marzo 1994, n.268 — Regolamento recante attuazione della direttiva n.90/486/CEE

relativa alla disciplina degli ascensori elettrici, idraulici od oleoelettrici; D.M. 15 Settembre 2005 (approvazione della regola tecnica prevenzione incendi), punto 7 –

ascensore antincendio; D.M. 28 maggio 1979 e s.m.i., che integra il D.P.R. 1497/63, per gli ascensori idraulici; D.M. 587/87, per gli ascensori elettrici; DPR 503 del 24/7/96, normativa per il superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche

negli edifici, spazi e servizi pubblici Decreto Ministero Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37, per quanto applicabile; Decreto Ministero Sviluppo Economico 23 luglio 2009 “Miglioramento della sicurezza degli

impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE”; D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 214 “Regolamento recante modifiche al d.P.R. 30 aprile 1999, n. 162,

per la parziale attuazione della Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori’

2.19.3 Caratteristiche tecniche degli impianti Per il dimensionamento e l’inserimento degli impianti nell’edificio le norme nazionali adottate dall’UNI sono le seguenti: o UNI ISO 4190 che stabilisce le dimensioni necessarie per l’installazione delle seguenti tipologie di

impianti: a) ascensori adibiti al trasporto di persone; b) ascensori adibiti principalmente al trasporto di persone, ma nei quali si possono trasportare

anche merci; c) ascensori adibiti al trasporto di letti e lettighe (montaletti/montalettighe); d) ascensori prevalentemente destinati al trasporto di cose generalmente accompagnate da persone; e) montacarichi.

o UNI ISO 4190 che stabilisce quali pulsanti e segnali sono da prevedere nella costruzione ed installazione di un ascensore, tenendo conto del tipo di manovra adottato per l’apparecchio stesso;

o UNI ISO 4190 che stabilisce le regole concernenti le previsioni di traffico e la scelta degli ascensori per gli edifici adibiti ad abitazione, allo scopo di assicurare un servizio soddisfacente;

o UNI 8725 che stabilisce le istruzioni per l’integrazione negli edifici residenziali degli impianti di ascensori elettrici a fune;

o UNI 8999 che stabilisce le istruzioni per l’integrazione negli edifici per uffici, alberghi ed ospedali degli impianti di ascensori elettrici a funi.

Il numero di ascensori, la velocità, la portata saranno chiaramente definite e rispondenti alle richieste dell’opera; i vani corsa dovranno essere liberi da qualsiasi tubazione o condotto estraneo all’impianto e saranno in conformità con le norme di sicurezza ed antincendio. I locali macchinari avranno porte chiudibili a chiave, illuminazione e spazio sufficienti per le operazioni di manutenzione; le cabine avranno porte metalliche, pulsantiere di comando e tutti gli accessori di uso e manovra. L’impianto elettrico sarà installato, salvo diversa prescrizione, in tubazioni metalliche (nei vani di

Page 65: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 63 di 216

corsa) e plastica rigida (nelle murature) ed avrà cavi di isolamento adeguato ed interruttori di arresto sia nel locale ascensori posto in copertura dell’edificio che nella fossa di extracorsa. L’appaltatore dovrà, durante la messa in opera, attuare tutti gli accorgimenti necessari a garantire la perfetta corrispondenza con la normativa già richiamata con particolare riguardo alla sicurezza e prevenzione incendi. Per il caso in esame le caratteristiche principali risultano essere: Portata / capienza: 1275 Kg / 17 persone Velocità:1,00 m/sec Fermate:4 Servizi:4 Corsa:10,20 m Alimentazione: F.M. trifase 380 Vac, illuminazione monofase 220 Vac, frequenza 50 Hz Macchinario: posto all’interno del vano di corsa (in sommità), ancorato alle guide di scorrimento della cabina. 2.19.4 Direzione dei lavori Il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione procederà come segue: – verificherà che l'impianto, a livello di progetto, abbia avuto le necessarie approvazioni da parte dei

competenti organi di controllo e che le dimensioni siano coerenti con la destinazione d'uso in base alle norme di dimensionamento e di inserimento nell'edificio;

– verificherà che l'impianto riceva alla fine dell'installazione il collaudo da parte dei competenti organi di controllo e che i dati relativi siano registrati sulla documentazione obbligatoria in base alla legislazione vigente;

- raccoglierà inoltre in un fascicolo i documenti progettuali più significativi, la dichiarazione di conformità predetta (ed eventuali schede di prodotti) nonché le istruzioni per la manutenzione con modalità e frequenza delle operazioni.

2.19.5 Altre indicazioni relative agli impianti d i sollevamento Allarmi – Regolamentare, con segnale acustico e sistema citofonico per collegamento tra cabina e pannello MAP. – Dispositivo di comunicazione vocale bidirezionale. Dispositivi impianto – Cabina con dispositivo di sicurezza paracadute regolamentare, a frenatura progressiva. – Dispositivo limitatore velocità, per il controllo della velocità. – Ammortizzatori regolamentari in fondo fossa. – Scaletta in fondo fossa. – Quadro elettrico locale di distribuzione (inserito nel quadro di manovra). – Illuminazione vano di corsa. – Apertura anticipata porte - inizio movimento apertura porte durante fase di avvicinamento al piano. – Sistema di ri-livellamento - per garantire un accurato allineamento tra le soglie della porta di piano e di cabina. – Ritorno automatico al piano - nel caso di mancanza dell’alimentazione elettrica la cabina si porta automaticamente al piano più vicino in funzione del senso di marcia più favorevole, con apertura delle porte. – Stazionamento cabina al piano principale – la cabina libera da impegni, dopo tempo prefissato, viene rimandata al piano di stazionamento predefinito. – Tempo prolungato apertura porte - pulsante in cabina che consente di mantenere le porte aperte per un tempo predeterminato per consentire le operazioni di riempimento / svuotamento della cabina. – Priorità in cabina - interruttore a chiave in cabina che consente comando per il piano desiderato, con annullamento di tutte le prenotazioni di piano e di cabina. – Priorità ai piani - interruttore a chiave ai piani che consente l’arrivo diretto dell’ascensore al piano di chiamata, con annullamento di tutte le prenotazioni di piano e di cabina. – Rilevamento incendio (contatto da sistema di rilevatore incendio dell’edificio) – con attivazione del

Page 66: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 64 di 216

segnale tutte le prenotazioni di piano e di cabina vengono annullate e l’ascensore viene portato immediatamente ad un piano sicuro predefinito, con apertura delle porte per consentire l’uscita dei passeggeri (escluso dalla fornitura unità rilevamento fuoco). – Rilevamento acqua in fossa – con attivazione del segnale non vengono serviti i piani estremi (inferiore e superiore) per impedire che cabina e contrappeso vengano a contatta con l’acqua. – Indicazione luminosa di fuori servizio - con ascensore in fuori servizio compare automaticamente l’indicazione a tutti i piani. – Contatti per sistema remoto – n. 3 contatti per fornire a sistema remoto informazioni e/o indicazioni su malfunzionamenti. 2.19.6 Impianto elettrico e di comunicazione este rna degli impianti di sollevamento La Direzione dei Lavori per la pratica realizzazione dell’impianto, oltre al coordinamento di tutte le operazioni necessarie alla realizzazione dello stesso, deve prestare particolare attenzione alla verifica della completezza di tutta la documentazione, ai tempi della sua realizzazione ed a eventuali interferenze con altri lavori. Verificherà inoltre che i materiali impiegati e la loro messa in opera siano conformi a quanto stabilito dal progetto. Al termine dei lavori si farà rilasciare il rapporto di verifica dell’impianto elettrico, come precisato nella CEI 64-50, che attesterà che lo stesso è stato eseguito a regola d’arte. Raccoglierà inoltre la documentazione più significativa per la successiva gestione e manutenzione. Gli impianti elettrici dovranno essere realizzati a regola d’arte, in rispondenza alla normativa vigente ed in particolare al D.M. 22/01/2008, n. 37. Si considerano a regola d’arte gli impianti elettrici realizzati in conformità alla vigente normativa e alle norme dell’UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell’Unione europea o che sono parti contraenti dell’accordo sullo spazio economico europeo. Si riportano a titolo meramente esemplificativo le seguenti norme: o CEI 11-17. Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo. o CEI 64-8. Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente

alternata a 1500V in corrente continua. o CEI 64-2. Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione o di incendio. o CEI 64-12. Impianti di terra negli edifici civili - Raccomandazioni per l’esecuzione. o CEI 11-37. Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Impianti di

terra. o CEI 103-1. Impianti telefonici interni. o CEI 64-50. Edilizia residenziale. Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici

utilizzatori, ausiliari e telefonici. Inoltre vanno rispettate le disposizioni del D.M. 16 febbraio 1982, della legge 818/84 e s.m.i. e delle relative circolari esplicative per quanto applicabili. I componenti devono essere conformi alle prescrizioni di sicurezza delle rispettive norme e scelti e messi in opera tenendo conto delle caratteristiche di ciascun ambiente (ad esempio le prese a spina rispondenti alle norme CEI EN 50075 e CEI 23-50 e CEI 23-57). Va curata la più razionale integrazione degli impianti elettrici, ausiliari e telefonici nell’edificio e la loro coesistenza con le altre opere ed impianti. A tale scopo vanno formulate indicazioni generali relative alle condutture nei montanti (sedi, canalizzazioni separate, conduttori di protezione ed altre) o nei locali (distribuzione a pavimento o a parete, altre). Per la definizione di tali indicazioni si può fare riferimento alla CEI 64-50 ove non diversamente specificato. E’ opportuno, in particolare, che prima dell’esecuzione e nel corso dei lavori vengano assegnati agli impianti elettrici spazi adeguati o compatibili con quelli per gli altri impianti tecnici, onde evitare interferenze dannose ai fini dell’installazione e dell’esercizio.

Page 67: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 65 di 216

CAPO 3 - MODALITÀ DI ESECUZIONE

3.1 OPERE PROVVISIONALI Le armature, centine, puntellature, sbatacchiature, casseri, impalcature, ponteggi e tutte le opere provvisionali di qualunque genere, metalliche ed in legname, comunque occorrenti per la esecuzione di ogni genere di lavoro, dovranno essere realizzate in modo da impedire qualsiasi deformazione di esse o delle opere che debbono sostenere; l'esecuzione, gli spostamenti e lo smontaggio delle predette opere dovranno essere effettuati a cura e spese dell'Appaltatore. Il dimensionamento ed il calcolo statico delle opere provvisionali dovranno risultare da apposito progetto da eseguirsi a cura e spese dell'Appaltatore, che dovrà essere consegnato al Direttore dei Lavori, prima dell'esecuzione. L'Appaltatore, in ogni caso, rimane il solo responsabile dei danni alle persone, alle cose, alle proprietà pubbliche e private ed ai lavori per la mancanza od insufficienza delle opere provvisionali, alle quali dovrà provvedere di propria iniziativa ed adottando tutte le cautele necessarie. Il piano di sicurezza e coordinamento dovrà esplicitamente prevedere le sicurezze adottate per dette opere provvisionali ed i ponteggi di qualunque natura.

3.2 DEMOLIZIONI E RIMOZIONI Le demolizioni di murature, calcestruzzi, ecc. sia in rottura che parziali o complete, devono essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro. Rimane pertanto vietato di gettare dall'alto i materiali in genere, che invece devono essere trasportati o guidati in basso, e di sollevare polvere, per il che tanto le murature quanto i materiali di risulta dovranno essere opportunamente bagnati. Nelle demolizioni o rimozioni l'appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie puntellature per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non deteriorare i materiali risultanti, i quali tutti devono ancora potersi impiegare utilmente, sotto pena di rivalsa di danni a favore della stazione appaltante. Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte, quando, anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti, od oltrepassati i limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e rimesse in ripristino le parti indebitamente demolite. Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, devono essere opportunamente scalcinati, puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luoghi deposito che verranno indicati dalla Direzione stessa, usando cautele per non danneggiarli sia nello scalcinamento, sia nel trasporto, sia nel loro assestamento e per evitarne la dispersione. Detti materiali restano tutti di proprietà della stazione appaltante, la quale potrà ordinare all'appaltatore di impiegarli in tutto od in parte nei lavori appaltati. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre dall'Appaltatore essere trasportati fuori dal cantiere nei punti indicati o alle pubbliche discariche. Prima della esecuzione delle demolizioni la ditta dovrà sottoporre all'esame del Direttore dei Lavori il progetto di demolizione con specifico riferimento alle norme di sicurezza adottate. 3.2.1 Altre indicazioni relative alle demolizioni L'Appaltatore, che come da dichiarazione verificata resa, ha potuto direttamente constatare se i lavori investiranno una struttura adiacente ad altre, dovrà tenere conto delle necessità, di volta in volta segnalate dalla Direzione Lavori, l'Impresa deve ritenersi compensata per tutti gli oneri che essa dovrà incontrare: 1) di realizzare opere provvisionali necessarie per garantire la continuazione delle attività nelle parti di

struttura non direttamente interessata dai lavori oggetto del presente appalto; 2) di provvedere all'immediato allontanamento e deposito a discarica dei materiali di risulta onde non

Page 68: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 66 di 216

ingombrare le aree esterne a servizio delle attività terziarie attualmente presenti; 3) di dover differire rispetto al programma una o più categorie di lavorazioni; 4) di dover provvedere allo spostamento delle proprie attrezzature, mezzi d'opera, maestranze da un

ambiente all'altro per consentire l'ordinato proseguimento delle attività terziarie presenti; 5) di dover adottare macchinari e mezzi d'opera a bassa rumorosità da utilizzare, peraltro, in maniera

non continuativa e, comunque secondo le indicazioni fornite dalla Direzione dei Lavori competente per la fase;

6) di dover assicurare, nel contempo il corretto funzionamento degli impianti e di quant'altro necessiti per garantire lo svolgimento delle attività terziarie in essere nelle porzioni della struttura momentaneamente non interessate dai lavori.

Più in generale, l’Impresa dovrà tener conto dei seguenti oneri compresi nell’Appalto: 7) Prima di iniziare i lavori in argomento l'Appaltatore dovrà accettare con ogni cura la natura, lo stato

ed il sistema delle opere da demolire, disfare o rimuovere, al fine di affrontare con tempestività ed adeguatezza di mezzi ogni evenienza che possa comunque presentarsi. L'Appaltatore deve provvedere allo sgombro, rimozione e trasloco di materiale, arredo e suppellettili presenti nei locali prima dell'inizio dei lavori. Salvo diversa prescrizione, l'Appaltatore disporrà con la tecnica più idonea, le opere provvisionali, i mezzi d'opera, i macchinari e l'impiego del personale. Di conseguenza il Committente ed il personale tutto di direzione e sorveglianza sono esclusi da ogni responsabilità connessa all'esecuzione dei lavori di che trattasi.

8) Prima di dare inizio alle demolizioni dovranno essere interrotte tutte le eventuali erogazioni nonché gli attacchi e gli sbocchi di qualunque genere, dovranno essere altresì vuotati tubi e serbatoi. La zona dei lavori sarà opportunamente delimitata, i passaggi saranno ben individuati ed idoneamente protetti; analoghe protezioni saranno adottate per tutte le zone (interne ed esterne al cantiere) che possano, comunque, essere interessate da caduta di materiali. Saranno inoltre posti in opera cartelli segnaletici dei percorsi alternativi. Le strutture eventualmente dovranno essere puntellate; tutti i vani di balconi, finestre, scale, ballatoio, ascensori etc.;, dopo la demolizione di infissi e parapetti, dovranno essere sbarrati. Le demolizioni avanzeranno tutte alla stessa quota procedendo dall'alto verso il basso; particolare attenzione, inoltre dovrà porsi ad evitare che si creino zone di instabilità strutturale, anche se localizzate. In questo caso, e specie nelle sospensioni di lavoro, si provvederà ad opportuno sbarramento. Nella demolizione di murature é tassativamente vietato il lavoro degli operai sulle strutture da demolire; questi dovranno servirsi di appositi ponteggi, indipendenti da dette strutture. Per l'attacco con taglio ossidrico od elettrico di parti rivestite con pitture al piombo, saranno adottate opportune cautele contro i pericoli di avvelenamento da vapori di piombo a norma dell'Art. 8 della Legge 10 Luglio 1961 n° 706.

9) In fase di demolizione dovrà assolutamente evitarsi l'accumulo del materiale di risulta, sulle strutture da demolire o sulle opere provvisionali in misura tale che si verifichino sovraccarichi o spinte pericolose. I materiali di demolizione dovranno perciò essere immediatamente allontanati, guidati mediante canali o trasportati in basso con idonee apparecchiature e bagnati onde evitare il sollevamento di polvere. Risulterà in ogni caso assolutamente vietato il getto dall'alto dei materiali. A carico dell'Appaltatore sono anche tutte le pratiche, i costi e le attività inerenti la rimozione e l'allontanamento di materiali tossici o nocivi.

10) Le demolizioni, i disfacimenti, le rimozioni dovranno essere limitati alle parti e dimensioni prescritte. Ove per errore o per mancanza di cautele, puntellamenti ecc., tali interventi venissero estesi a parti non dovute, l'Appaltatore sarà tenuto a proprie spese al ripristino delle stesse, ferma restando ogni responsabilità per eventuali danni.

11) Tutti i materiali provenienti dalle demolizioni, ove non diversamente specificato, resteranno di proprietà dell'Appaltatore, che dovrà quindi provvedere allo smaltimento a sua cura e spese. Il Committente ha però la facoltà di riservarsi la proprietà di alcuni materiali che saranno specificati all'Appaltatore in tal caso allo stesso spetterà l'onere della demolizione con particolare cura degli elementi interessati, della selezione, trasporto ed immagazzinamento nei depositi che saranno indicati dalla Direzione Lavori.

12) La pulizia di tutta l'area di cantiere, sia giornaliera che a demolizione avvenuta, per l'eliminazione di tutti gli eventuali detriti e materiali di risulta provenienti dalle demolizioni stesse o comunque in

Page 69: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 67 di 216

cantiere per altre cause. Tutti gli oneri ed i lavori per l'esecuzione delle opere per porzioni dell'edificio, onde consentire il funzionamento parziale della struttura, secondo il programma dei lavori allegato all’offerta, ed in particolare il trasporto e la conservazione in sito opportuno nell'ambito della struttura degli arredi mobili e fissi, da riutilizzare, secondo le istruzioni della direzione lavori, ivi compresi lo smontaggio e la loro ricollocazione e montaggio al completamento delle opere.

3.3 SCAVI E REINTERRI 3.3.1 Scavi in genere Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro, a mano o con mezzi meccanici, dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto e la relazione geologica e geotecnica di cui al DM 11 marzo 1988, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Direzione dei lavori. Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti, restando esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone e alle opere, altresì obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Appaltatore dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi nei cavi. Le materie provenienti dagli scavi, ove non siano utilizzabili o non ritenute adatte (a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori), ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate fuori della sede del cantiere, alle pubbliche discariche ovvero su aree che l'Appaltatore dovrà provvedere a rendere disponibili a sua cura e spese. Qualora le materie provenienti dagli scavi debbano essere successivamente utilizzate, esse dovranno essere depositate previo assenzo della Direzione dei lavori, per essere poi riprese a tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie. La Direzione dei lavori potrà fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. 3.3.2 SCAVI E RINTERRI – indicazioni varie Negli scavi in genere l'Impresa deve ritenersi compensata per tutti gli oneri che essa dovrà incontrare: o per taglio di piante, manti stradali e massicciate in memento armato, estirpazione di ceppaie,

radici, ecc.; o per l'eliminazione degli impianti morti e la demolizione dei relativi manufatti interrati; o per il taglio e lo scavo con qualsiasi mezzo delle materie sia asciutte, che bagnate, di qualsiasi

consistenza ed anche in presenza d'acqua; o per la regolarizzazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione di

gradoni, per il successivo rinterro all'ingiro delle murature, attorno e sopra le condotte d'acqua od altre condotte in genere, e sopra le fognature o drenaggi secondo le sagome definitive di progetto;

o per puntellature, sbadacchiature ed armature di qualsiasi importanza e genere secondo tutte le prescrizioni contenute nel presente Capitolato, comprese le composizioni, scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonché sfridi, deterioramenti, perdite parziali o totali del legname o dei ferri;

o per l’aggottamento delle acque superficiali e nascenti; o per impalcature, ponti e costruzioni provvisorie, occorrenti sia per il trasporto delle materie di

scavo e sia per la formazione di rilevati, per passaggi, attraversamenti, ecc.; o per ogni altra spesa necessaria per l'esecuzione completa degli scavi. 3.3.3 Scavi di sbancamento Per scavi di sbancamento o sterri andanti s'intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del terreno su cui dovranno sorgere le costruzioni, per tagli di terrapieni, per la

Page 70: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 68 di 216

formazione di cortili, giardini, scantinati, piani di appoggio per platee di fondazione, vespai, rampe incassate o trincee stradali, ecc., e in generale tutti quelli eseguiti a sezione aperta su vasta superficie. 3.3.4 Scavi di fondazione od in trincea Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar luogo ai muri o pilastri di fondazione propriamente detti. In ogni caso saranno considerati come scavi di fondazione quelli per dar luogo alle fogne, condutture, fossi e cunette. Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione, dovranno essere spinti fino alla profondità che dalla Direzione dei lavori verrà ordinata all'atto della loro esecuzione. Le profondità, che si trovano indicate nei disegni, sono perciò di stima preliminare e l'Amministrazione appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare all'Appaltatore motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo egli soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere. È vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di por mano alle murature prima che la Direzione dei lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni. I piani di fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra falde inclinate, dovranno, a richiesta della Direzione dei lavori, essere disposti a gradini ed anche con determinate contropendenze. Compiuta la muratura di fondazione, lo scavo che resta vuoto, dovrà essere diligentemente riempito e costipato, a cura e spese dell'Appaltatore, con le stesse materie scavate, sino al piano del terreno naturale primitivo. Gli scavi per fondazione dovranno, quando occorra, essere solidamente puntellati e sbadacchiati con robuste armature, in modo da proteggere contro ogni pericolo gli operai, ed impedire ogni smottamento di materia durante l'esecuzione tanto degli scavi che delle murature. L'Appaltatore è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che potessero accadere per la mancanza o insufficienza di tali puntellazioni e sbadacchiature, alle quali egli deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo gli venissero impartite dalla Direzione dei lavori. Col procedere delle murature l'Appaltatore potrà recuperare i legnami costituenti le armature, sempreché non si tratti di armature formanti parte integrante dell'opera, da restare quindi in posto in proprietà dell'Amministrazione; i legnami però, che a giudizio della Direzione dei lavori, non potessero essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, dovranno essere abbandonati negli scavi. 3.3.5 Scavi subacquei e prosciugamento Se dagli scavi in genere e da quelli di fondazione l'Appaltatore, in caso di acque sorgive o filtrazioni, non potesse far defluire l'acqua naturalmente, è in facoltà della Direzione dei lavori di ordinare, secondo i casi e quando lo riterrà opportuno, l'esecuzione degli scavi subacquei, oppure il prosciugamento. Sono considerati come scavi subacquei soltanto quelli eseguiti in acqua a profondità maggiore di 20 cm sotto il livello costante a cui si stabiliscono le acque sorgive nei cavi, sia naturalmente, sia dopo un parziale prosciugamento ottenuto con macchine o con l'apertura di canali di drenaggio. Il volume di scavo eseguito in acqua, sino ad una profondità non maggiore di 20 cm dal suo livello costante, verrà perciò considerato come scavo in presenza d'acqua, ma non come scavo subacqueo. Quando la Direzione dei lavori ordinasse il mantenimento degli scavi in asciutto, sia durante l'escavazione, sia durante l'esecuzione delle murature o di altre opere di fondazione, gli esaurimenti relativi verranno eseguiti con i compensi previsti dall’elenco prezzi unitari, e l'Appaltatore, se richiesto, avrà l'obbligo di fornire le macchine e gli operai necessari. Per i prosciugamenti praticati durante l'esecuzione delle murature, l'Appaltatore dovrà adottare tutti quegli accorgimenti atti ad evitare il dilavamento delle malte. 3.3.6 Rilevati e rinterri Per la formazione dei rilevati o per qualunque opera di rinterro, ovvero per riempirei vuoti tra le pareti

Page 71: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 69 di 216

degli scavi e le murature, o da addossare alle murature, e fino alle quote prescritte dalla Direzione dei lavori, si impiegheranno in generale, e, salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di qualsiasi genere eseguiti per quel cantiere, in quanto disponibili ed adatte, a giudizio della Direzione dei lavori, per la formazione dei rilevati. Quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, si preleveranno le materie occorrenti ovunque l'Appaltatore crederà di sua convenienza, purché i materiali siano riconosciuti idonei dalla Direzione dei lavori. Per rilevati e rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, o ghiaiose, restando vietato in modo assoluto l'impiego di quelle argillose e, in generale, di tutte quelle che con l'assorbimento di acqua si rammolliscono e si gonfiano generando spinte. Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti dovrà essere usata ogni diligenza perché la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza, disponendo contemporaneamente le materie bene sminuzzate con la maggiore regolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male distribuito. Le materie trasportate in rilevato o rinterro con vagoni, automezzi o carretti non potranno essere scaricate direttamente contro le murature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell'opera per essere riprese poi al momento della formazione dei suddetti rinterri. Per tali movimenti di materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da farsi secondo le prescrizioni che verranno indicate dalla Direzione dei Lavori. È vietato di addossare terrapieni a murature di fresca costruzione. Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell'Appaltatore. È obbligo dell'Appaltatore, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati durante la loro costruzione, quelle maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinché all'epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano dimensioni non inferiori a quelle ordinate. L'Appaltatore dovrà consegnare i rilevati con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene allineati e profilati e compiendo a sue spese, durante l'esecuzione dei lavori e fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la ripresa e la sistemazione delle scarpate e l'espurgo dei fossi. La superficie del terreno sulla quale dovranno elevarsi i terrapieni, sarà previamente scoticata, ove occorra, e se inclinata sarà tagliata a gradoni con leggera pendenza verso il monte.

3.4 PALI INFISSI 3.4.1 Pali di legno I pali di legno devono essere di essenza forte o resinosa secondo le previsioni di progetto o le disposizioni che saranno impartite dalla Direzione dei lavori. I pali dovranno essere scortecciati, ben diritti, di taglio fresco, conguagliati alla superficie ed esenti da carie. La parte inferiore del palo sarà sagomata a punta e protetta da apposita puntazza in ferro di forma e peso adeguati agli sforzi indotti dall'infissione. La parte superiore del palo, sottoposta ai colpi di maglio, dovrà essere munita di anelli di ferro e cuffia che impedisca durante la battitura ogni rottura. I pali, salvo diverse prescrizioni, verranno infissi verticalmente nella posizione stabilita dal progetto. Ogni palo che si spezzasse durante l'infissione o deviasse, dovrà essere, su richiesta della Direzione dei lavori, tagliato o divelto e sostituito con altro. I pali dovranno essere battuti fino a rifiuto con maglio di peso adeguato. Il rifiuto si intende raggiunto quando l'affondamento prodotto da un determinato numero di colpi del maglio, cadente sempre dalla stessa altezza, non supera il limite che il progettista avrà fissato in funzione del carico che il palo dovrà sopportare. Le ultime volate dovranno essere sempre battute in presenza di un incaricato della Direzione dei lavori. L'Appaltatore non potrà in alcun modo procedere alla recisione della testa del palo senza averne

Page 72: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 70 di 216

preventiva autorizzazione. Al fine di consentire la verifica della portata di progetto, dovranno venire rilevati per ogni palo e trascritti su apposito registro, i seguenti elementi: – profondità raggiunta; – rifiuto; – peso della cuffia o degli altri elementi di protezione; – peso della massa battente; – altezza di caduta del maglio; – frequenza di colpi; – energia d'urto; – efficienza del battipalo. A giudizio della Direzione dei lavori la portata dei pali battuti potrà essere controllata mediante prove di carico dirette, da eseguire con le modalità e nel numero che sarà prescritto. 3.4.2 Pali di conglomerato cementizio armato I pali prefabbricati saranno centrifugati a sezione cava. Il conglomerato cementizio impiegato dovrà avere una resistenza caratteristica a 28 giorni non inferiore a 40 N/mm e dovrà essere esente da porosità o altri difetti. Il cemento sarà pozzolanico, e dovrà essere esente da porosità o altri difetti. Il cemento sarà pozzolanico, ferrico pozzolanico o d'altoforno. La Direzione dei lavori potrà anche ordinare rivestimenti protettivi. Il copriferro dovrà essere di almeno tre centimetri. I pali dovranno essere muniti di robuste puntazze metalliche ancorate al conglomerato. L'infissione verrà fatta con i sistemi ed accorgimenti previsti per i pali di legno. I magli, se a caduta libera, dovranno essere di peso non inferiore a quello del palo da infiggere. Allo scopo di evitare la rottura delle teste dei pali durante l'infissione, saranno applicate sopra di esse protezioni di legname entro cerchiature di ferro. Lo spostamento planimetrico della posizione teorica dei pali non potrà superare 10 cm e l'inclinazione finale, rispetto all'asse teorico, non dovrà superare il 3%. Per valori degli spostamenti superiori a quelli indicati, la Direzione dei lavori potrà richiedere che i pali siano rimossi e sostituiti. Per ogni palo dovranno venire rilevati e trascritti su apposito registro, i seguenti elementi: – lunghezza; – diametro esterno alla punta ed alla testa; – diametro interno alla punta ed alla testa; – profondità raggiunta; – rifiuto; – tipo di battipalo; – peso del maglio; – altezza di caduta del maglio; – caratteristiche della cuffia; – peso della cuffia; – energia d'urto; – efficienza del battipalo. Occorrerà inoltre registrare il numero di colpi necessario all'affondamento del palo per ciascun tratto di 50 cm finché la resistenza alla penetrazione risulti minore di un colpo per ogni 1,5 ÷ 2 cm, o per ciascun tratto di 10 cm quando la resistenza alla penetrazione superi i valori sopracitati. Sul fusto del palo dovranno essere riportate delle tacche distanziate tra loro di un metro a partire dalla punta del palo onde poterne controllare la penetrazione progressiva. Qualora durante l'infissione si verificassero scheggiature, lesioni di qualsiasi genere oppure deviazioni dell'asse, che a giudizio della Direzione dei lavori non fossero tollerabili, il palo

Page 73: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 71 di 216

dovrà essere rimosso e sostituito.

3.5 PALI TIVELLATI DI FONDAZIONE

3.5.1 PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE Le tecniche di perforazione devono essere le più adatte in relazione alla natura del terreno attraversato; in particolare: – la perforazione a secco senza rivestimento è ammessa solo in terreni uniformemente

argillosi, dove può essere eseguita senza alcun ingresso di acqua nel foro; – la perforazione a fango non è consigliabile in terreni molto aperti senza frazioni medio-fini; Durante la perforazione occorre tenere conto dell’ esigenza di non peggiorare le caratteristiche meccaniche del terreno circostante il palo; dovranno quindi essere minimizzati: – il rammollimento degli strati coesivi; – la diminuzione di densità relativa degli strati incoerenti; – la riduzione dell’ aderenza palo-terreno causata da un improprio impiego di fanghi. La scelta delle attrezzature di perforazione ed i principali dettagli esecutivi dovranno essere messi a punto mediante l’ esecuzione di perforazioni di prova, dietro richiesta della Direzione dei Lavori, prima della costruzione dei pali di progetto.

3.5.2 TOLLERANZE GEOMETRICHE La posizione planimetrica dei pali non dovrà discostarsi da quella di progetto più del 5% del diametro nominale del palo salvo diversa indicazione della Direzione Lavori. La verticalità dovrà essere assicurata con tolleranza del 2%. Le tolleranze sul diametro nominale D, verificate in base ai volumi di calcestruzzo assorbito sono le seguenti: – per ciascun palo, in base all’ assorbimento complessivo, si ammette uno scostamento dal

diametro nominale compreso tra -0.01 x D e 0.1 x D. – per ciascuna sezione dei pali sottoposti a misure di assorbimento dose per dose, si ammette

uno scostamento dal diametro nominale compreso tra -0.01 x D e 0.1 x D. L’ impresa è tenuta ad eseguire a suo esclusivo onere e spese tutti i controlli e tutte le opere sostitutive e/o complementari che, a giudizio della Direzione Lavori, si rendessero necessarie per ovviare all’ esecuzione di pali in posizione e/o con dimensioni non conformi alle tolleranze qui stabilite, compresi pali aggiuntivi e opere di collegamento.

3.5.3 PREPARAZIONE DEL PIANO DI LAVORO, TRACCIAME NTO L’ Impresa avrà cura di accertare che l’ area di lavoro non sia attraversata da tubazioni, cavi elettrici o manufatti sotterranei che, se incontrati dalla perforazione, possano recare danno alle maestranze di cantiere o a terzi. Analoga attenzione dovrà essere prestata a possibili inquinamenti di superficie o della falda da parte di una incontrollata discarica dei detriti e/o dei fanghi bentonitici.

Page 74: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 72 di 216

Se considerato necessario dalla Direzione dei lavori, in corrispondenza di ciascun palo sarà posto in opera un avampozzo provvisorio di lamiera d’ acciaio con funzioni di guida dell’ utensile, di riferimento per la posizione plano-altimetrica della sommità del palo e di difesa dall’ erosione del terreno ad opera del liquido eventualmente presente nel foro. Prima di iniziare la perforazione, a cura e spese dell’ Impresa, si dovrà indicare sul terreno la posizione dei pali mediante appositi picchetti sistemati in corrispondenza dell’ asse di ciascun palo. Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del palo quale risulta dalla pianta della palificata. Tale pianta, redatta e presentata alla Direzione dei Lavori dall’ Impresa, dovrà indicare la posizione di tutti i pali, ivi compresi quelli di prova.

3.5.4 PERFORAZIONE 3.5.4.a Attrezzature La potenza e la capacità operativa delle attrezzature dovranno in ogni caso essere adeguate alla consistenza del terreno da attraversare ed alle dimensioni dei pali da eseguire nei tempi previsti. Marcature disposte ad intervalli regolari sugli organi di manovra degli utensili di scavo dovranno consentire il rapido apprezzamento della profondità alla quale gli utensili stanno operando. La verticalità delle aste di guida rigide dovrà essere controllata da un indicatore a pendolo disposto sulle stesse. 3.5.4.b Perforazione a secco senza rivestimento E’ ammessa esclusivamente nei terreni coesivi di media o elevata consistenza esenti da intercalazioni incoerenti e non interessati da falde che possano causare ingresso di acqua nel foro. Si possono utilizzare attrezzi ad elica in due versioni: – elica continua cilindrica, gradualmente infissa nel terreno con moto rotatorio, fino alla

profondità della base del palo. I detriti vengono in parte portati a giorno dalla rotazione dell’ elica ed in parte vi aderiscono e sono estratti insieme all’ elica stessa alla fine della perforazione.

– elica a poche spire, a profilo conico, infissa nel terreno tramite un’ asta rigida che le imprime poche rotazioni e quindi la riporta in superficie per scaricare i detriti accumulatisi sulle spire.

3.5.4.c Perforazione con impiego di tubazione di rivestimento provvisoria La tubazione sarà costituita da tubi di acciaio, di diametro esterno pari al diametro nominale del palo, suddivisi in spezzoni lunghi 2-2.50 m, connessi fra di loro mediante manicotti esterni filettati o innesti speciali a baionetta, con risalti interni raccordati di spessore non superiore al 2% del diametro nominale. L’ infissione della tubazione di rivestimento sarà ottenuta imprimendole un movimento rototraslatorio mediante una morsa azionata da comandi oleodinamici, oppure applicandole in sommità un vibratore di adeguata potenza. In questo secondo caso la tubazione potrà essere suddivisa in spezzoni più lunghi di 2.50 m o anche essere costituita da un unico pezzo di lunghezza pari alla profondità del palo. L’ infissione con vibratore sarà adottata in terreni poco o mediamente addensati, privi di elementi grossolani e prevalentemente non coesivi. E’ ammessa la giunzione per saldatura

Page 75: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 73 di 216

degli spezzoni purché non risultino varchi nel tubo che possano dar luogo all’ ingresso del terreno. La perforazione all’ interno dei tubi di rivestimento potrà essere eseguita mediante: – benna automatica con comando a fune o azionata oleodinamicamente, – secchione manovrato da un’ asta rigida o telescopica. Entrambi i casi consentiranno la disgregazione del terreno e la estrazione dei detriti dal foro. In terreni sabbiosi si potrà fare ricorso ad utensili disgregatori rotanti, con risalita dei detriti per trascinamento ad opera di una corrente ascendente d’ acqua. Nel caso di presenza di falda, il foro dovrà essere costantemente tenuto pieno d’ acqua (o eventualmente di fango bentonitico) con un livello non inferiore a quello della piezometrica della falda. In generale, la perforazione non dovrà essere approfondita al di sotto della scarpa del tubo di rivestimento. 3.5.4.d Perforazione con l’ausilio di fanghi bentonitici La perforazione sarà eseguita mediante secchione azionato da asta rigida o telescopica oppure mediante benna dotata di virola superiore di centramento e guida. In entrambi i casi il corpo dell’ utensile dovrà lasciare uno spazio anulare tra esso e la parete del foro di ampiezza sufficiente ad evitare effetti ”pistone” allorchè l’utensile viene sollevato. Gli utensili di perforazione dovranno avere conformazione tale da non lasciare sul fondo del foro detriti smossi o zone di terreno rimaneggiato. Il secchine dovrà essere provvisto delle aperture per la fuoriuscita del fango all’ atto della estrazione. Il livello del fango nel foro dovrà essere in ogni caso più alto della massima quota piezometrica delle falde presenti nel terreno lungo la perforazione. Il franco dovrà risultare di norma non inferiore ad 1 m e non dovrà scendere al di sotto di 0.60 m all’ atto della estrazione dell’ utensile dal foro. La distanza minima fra due perforazioni attigue, in corso, appena ultimate, o in corso di getto dovrà essere tale da impedire fenomeni di interazione e comunque non inferiore a 5 diametri. Il materiale portato in superficie dovrà essere sistematicamente portato a discarica. Qualora in fase di completamento della perforazione fosse accertata l’ impossibilità di eseguire rapidamente il getto, sarà necessario interrompere la perforazione alcuni metri prima e completarla solo nell’ imminenza del getto. 3.5.4.e Attraversamento di trovanti e/o formazioni rocciose Nel caso di presenza nel terreno di trovanti lapidei di strati rocciosi cementati e per conseguire un adeguato immorsamento in sustrati di roccia dura si potrà ricorrere all’ impiego di scalpelli frangiroccia azionati a percussione, di peso e forma adeguati alla natura dell’ ostacolo. L’ uso dello scalpello dovrà essere frequentemente alternato a quello della benna o del secchione, che hanno il compito di estrarre dal foro i detriti man mano prodotti dallo scalpello. Alla sommità dello scalpello dovrà essere disposto un anello di forma appropriata per la guida dell’utensile. Salvo deroghe della Direzione dei lavori, l’ impiego dello scalpello comporterà l’ adozione di un rivestimento provvisorio, spinto sino al tetto della formazione lapidea, allo scopo di evitare urti e rimbalzi laterali dello scalpello contro le pareti del foro.

Page 76: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 74 di 216

Gli oneri relativi all’ impiego dello scalpello, in presenza di trovanti o di strati rocciosi o cementati di qualsiasi spessore sono compresi nei prezzi d’ elenco. 3.5.4.f Controlli La Direzione dei Lavori controllerà, in fase di esecuzione del preforo, la rispondenza delle startigrafie di progetto con quelle effettive. In presenza di eventuali discordanze, o nel caso che alla base del palo si rinvenga un terreno molto più compressibile e/o molto meno resistente del previsto, o comunque altre anomalie, la Direzione Lavori procederà al riesame delle condizioni progettuali ed adotterà gli opportuni provvedimenti. Alla fine della perforazione si misurerà in contraddittorio con la Direzione dei lavori, rispetto alla quota del sottoplinto, la profondità del preforo con uno scandaglio; l’ operazione verrà effettuata anche all’inizio ed al termine di eventuali interruzioni prolungate della lavorazione in corrispondenza dei turni di riposo o per altri motivi.

3.5.5 ARMATURE METALLICHE Le armature dovranno soddisfare le prescizioni di cui all’ articolo ad esse dedicato, essere conformi al progetto ed essere approvate dalla Direzione dei lavori. Le armature verticali saranno costituite da barre ad aderenza migliorata, quelle trasversali da una spirale esterna alle barre verticali. Le armature verranno assemblate fuori opera in “gabbie”; i collegamenti saranno ottenuti con doppia legatura in filo di ferro oppure mediante punti di saldatura elettrica. Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori atti a garantire la centratura dell’ armatura ed un copriferro netto minimo rispetto alla parete di scavo di 6 cm. Le gabbie di armatura dovranno essere perfettamente pulite ed esenti da ruggine, messe in opera prima dell’ inizio del getto e mantenute in posto sostenendole dall’ alto, evitando in ogni caso di appoggiarle sul calcestruzzo già in opera o sul fondo del foro.

3.5.6 FORMAZIONE DEL FUSTO DEL PALO 3.5.6.a Preparazione e trasporto del calcestruzzo Il calcestruzzo dovrà avere la resistenza caratteristica prevista in progetto. Il rapporto acqua-cemento non dovrà superare 0.5, comprendendo l’ umidità degli inerti nel peso dell’ acqua. La lavorabilità dovrà esser tale da dare uno “slump” al cono di Abrams compreso tra 16 e 18 cm. Per ottemperare congiuntamente questi requisiti potrà essere aggiunto all’ impasto un opportuno additivo fluidificante non areante. E’ ammesso altresì l’ uso di ritardanti di presa o di fluidificanti con effetto ritardante. I prodotti commerciali che l’ Impresa intende utilizzare dovranno essere sottoposti all’ esame ed alla approvazione preventiva della Direzione dei lavori. I mezzi di trasporto dovranno essere tali da evitare la segregazione dei componenti. Il calcestruzzo dovrà esser confezionato e trasportato ad un ritmo tale da consentire il getto di ciascun palo senza soluzione di continuità nel più breve tempo possibile.

Page 77: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 75 di 216

3.5.6.b Posa in opera del calcestruzzo Il getto del calcestruzzo avverrà impiegando il tubo di convogliamento. Esso sarà costituito da sezioni non più lunghe di 2.50 m di un tubo in acciaio avente diametro interno 20-25 cm. L’interno del tubo sarà pulito, privo di irregolarità e strozzature. Le giunzioni tra sezione e sezione saranno del tipo filettato, senza manicotto (filettatura in spessore) o con manicotti esterni che comportino un aumento del diametro non superiore a 2.0 cm. Sono escluse le giunzioni a flangia. Il tubo sarà provvisto, all’estremità superiore, di una tramoggia di carico avente una capacità di 0.4÷0.6 m³ e mantenuto sospeso da un mezzo di sollevamento. Prima di istallare il tubo getto, sarà eseguita una ulteriore misura del fondo foro. Per pali trivellati in presenza di acqua di falda o nel caso in cui si impieghi fango bentonitico il tubo di convogliamento sarà posto in opera arrestando il suo piede a 30-60 cm dal fondo della perforazione; prima di iniziare il getto si disporrà entro il tubo, in prossimità del suo raccordo con la tramoggia, un tappo formato da una palla di malta plastica oppure da uno strato di 30 cm di spessore di verniculite granulare o palline di polistirolo galleggianti sul liquido, oppure ancora da un pallone di plastica. All’inizio del getto si dovrà disporre di un volume di calcestruzzo pari a quello del tubo di getto e di almeno 3 o 4 m di palo. Il tubo di convogliamento sarà accorciato per tratti successivi nel corso del getto, sempre osservando una immersione minima nel calcestruzzo di 2.5 m e massima di 6 m. Per pali trivellati a secco non occorre alcun tappo alla sommità del tubo di getto. Viene inoltre precisata la necessità assoluta che la scapitozzatura delle teste dei pali sia eseguita sino alla completa eliminazione di tutti i tratti in cui le caratteristiche del palo non rispondano a quelle previste. In tal caso è onere dell’Impresa procedere al ripristino del palo sino alla quota di sottoplinto. 3.5.6.c Controlli L’Impresa, a sua cura e spese, dovrà provvedere alla esecuzione di: - una analisi granulometrica ogni 500 mc di inerte impiegato; - una serie di prove di carico a rottura su cubetti di calcestruzzo prelevati in numero e

modalità conformi a quanto prescritto nel presente capitolato ed a quando richiesto dalla Direzione Lavori;

- una prova con il cono Abrams per ogni betoniera o 10 mc di calcestruzzo impiegato; - il rilievo della quantità di calcestruzzo impiegato per ogni palo, il rilievo dose per dose (dose

= autobetoniera) dell’assorbimento di calcestruzzo e del livello raggiunto dallo stesso entro il foro in corso di getto, sarà fatto impiegando uno scandaglio a base piatta su almeno i primi dieci pali e sul 10% dei pali successivi. In base a questo rilievo potrà essere ricostruito l’andamento del diametro medio effettivo lungo il palo (profilo di getto).

3.5.7 DOCUMENTAZIONE DEI LAVORI L’esecuzione di ogni singolo palo dovrà comportare la registrazione su apposita scheda, compilata dall’Impresa in contraddittorio con la Direzione Lavori, dei seguenti dati: - identificazione del palo; - data di inizio perforazione e di fine getto;

Page 78: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 76 di 216

- risultati dei controlli eseguiti sul fango eventualmente usato per la perforazione; - profondità effettiva raggiunta dalla perforazione; - profondità del fondo foro prima della posa del tubo getto; - “slumps” del calcestruzzo: - assorbimento totale effettivo del calcestruzzo e volume teorico del palo; - “profilo di getto” ove richiesto; - risultati delle prove di rottura a compressione semplice. Nella documentazione generale dovrà inoltre comparire: - una scheda con le caratteristiche delle polveri bentonitiche e relativi additivi eventualmente

usati; - una scheda con le caratteristiche dei componenti del calcestruzzo, compresi i risultati delle

analisi granulometriche degli inerti come da descrizioni del presente capitolato.

3.5.8 PROVA DI CONTROLLO DELLA CONSISTENZA DEL CALCESTRUZZO (SLUMP – TEST) L’apparecchiatura che dovrà essere a disposizione in cantiere per la misura della consistenza del calcestruzzo è costiuita dal cono di Abrams e da un pestello di ferro. Il cono di Abrams è un fusto tronco- conico in lamiera, alto 30.48 cm. Le cui aperture di base hanno un diametro rispettivamente di 10.15 cm e 20.52 cm. Esso è inoltre provvisto di due maniglie e di due alette poste sulla base maggiore, di lunghezza pari a 7.62 cm. Il pestello metallico ha un diametro di 16 mm, una lunghezza di 61 cm rastremato all’estremità inferiore per il tratto di 2.5 cm circa in modo da avere una testa sferica con raggio di circa 6 mm. La determinazione della prova seguirà le seguenti fasi: - si pone a terra su superficie dura, liscia, ben livellata e pulita, il cono di lamiera; - lo si riempie, in successione, con tre strati di calcestruzzo; ogni strato verrà costipato con 25

colpi del pestello; - dopo l’ultimo colpo di pestello (per il terzo strato), il calcestruzzo verrà rastremato, livellato

e lisciato alla cima del cono; - con ogni cura, si sfilerà il cono di lamiera dal calcestruzzo; - si porrà il cono di lamiera a fianco del calcestruzzo e aiutandosi con un regolo metallico ed

un metro, si determinerà l’abbassamento in centimetri

3.5.9 PROVE DI CONTROLLO SUI PALI DI PROGETTO 3.5.9.a Prove di carico Il numero dei pali da sottoporre alla prova di carico deve essere stabilito in base all’importanza dell’opera ed al grado di omogeneità del sottosuolo; tale numero deve essere pari ad almeno il 2% del totale del numero dei pali, con un minimo di due. La scelta dei pali di prova sarà affidata alla Direzione Lavori e comunque dovrà tener presente la necessità di interessare le diverse situazioni del sottosuolo evitandone la concentrazione. Il carico di prova sarà in genere pari a 1.5 volte il carico di esercizio; tale rapporto potrà essere incrementato, a insindacabile giudizio della Direzione Lavori, sino a 2.5; al momento

Page 79: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 77 di 216

della prova di calcestruzzo del palo dovrà avere almeno 28 giorni di stagionatura. Le modalità di applicazione e così pure la successione dei cicli di carico e di scarico saranno prescritti dalla Direzione Lavori anche in funzione della natura dei terreni di fondazione. Il carico sarà applicato mediante un martinetto, che trova contrasto mediante un’adeguata zavorra o pali di reazione il cui manometro (o cella di carico) dovrà essere corredato da un certificato di taratura di data non anteriore ad un mese. Le misure dei cedimenti dovranno essere rilevate mediante tre micrometri centesimali disposti a 120° attorno al palo, interposti tra la testa del palo ed una struttura portamicrometri solidale al terreno in punti sufficientemente distanti dal palo di prova e dal sistema di contrasto, così da evitare l’influenza delle operazioni di carico e scarico. Ii tale struttura devono distare non meno di 3.0 m e non meno di 3 diametri dal palo di prova, ed infine non meno di 2.0 m dall’ impronta della zavorra o da eventuali pali di reazione. La struttura portamicrometri dovrà essere protetta da vibrazioni ed urti accidentali e schermata dai raggi solari per minimizzare le deformazioni di natura termica. Di ciascuna prova dovrà essere redatto apposito verbale, controfirmato dalle parti, nel quale saranno riportati tra l’ altro: data e ora di ogni variazione di carico, entità del carico, le letture ai micrometri ed il diagramma carichi-cedimenti. Al verbale saranno allegati i certificati di taratura del manometro (o cella di carico). 3.5.9.b 16.9.2. Controlli non distruttivi Scopo dei controlli non distruttivi è quello di verificare le caratteristiche geometriche e meccaniche dei pali, non compromettendone l’integrità strutturale. A tale scopo potrà essere richiesta l’ esecuzione di : - prove geofisiche, - carotaggio continuo meccanico, - scavo attorno al fusto del palo. 3.5.9.c Prove geofisiche Possone essere eseguite mediante l’ emissione di impulsi direttamente alla testa del palo o lungo il fusto entro fori precedentemente predisposti. Il primo tipo di controllo potrà essere eseguito per qualsiasi tipo di palo; il secondo sarà applicato ai soli pali trivellati di grande diametro (D>700 mm). Il numero dei controlli sarà di volta in volta stabilito dalla Direzione dei Lavori anche in relazione all’importanza dell’ opera, al tipo di palo, alle caratteristiche geotecniche ed idrogeologiche dei terreni di fondazione ed alle anomalie riscontrate durante l’ esecuzione dei pali. I pali da sottoporre a controllo mediante prove geofisiche saranno prescelti dalla Direzione dei Lavori. Sui pali prescelti per le prove lungo il fusto dovrà essere predisposta, prima delle operazioni di getto, l’installazione di tubi estesi a tutta la lunghezza del palo, entro cui possano scorrere le sondine di emissione e ricezione degli impulsi. Le prove dovranno essere eseguite alternando entro i fori le posizioni delle sonde trasmittente e ricevente.

Page 80: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 78 di 216

3.5.9.d Carotaggio continuo meccanico Il carotaggio dovrà essere eseguito con utensili ed attrezzature tali da garantire la verticalità del foro e consentire il prelievo continuo allo stato indisturbato del conglomerato e, se richiesto, del sedime d’ imposta. Allo scopo saranno impiegati doppi carotieri provvisti di corona diamantata aventi diametro interno minimo pari a 60 mm. Nel corso della perforazione dovranno essere rilevate le caratteristiche macroscopiche del conglomerato e le discontinuità eventualmente presenti, indicando in dettaglio la posizione ed il tipo delle fratture, le percentuali di carotaggio e le quote raggiunte con ogni singola manovra di avanzamento. Su alcun i spezzoni di carota saranno eseguite prove di laboratorio atte a definire le caratteristiche fisico-meccaniche e chimiche. Al termine del carotaggio si provvederà a riempire il foro mediante boiacca di cemento immessa dal fondo foro. Il carotaggio si eseguirà a cura e spese dell’ Impresa in corrispondenza di quei pali ove si fossero manifestate inosservanze rispetto alle norme tecniche d’ appalto ed alle disposizioni della Direzione dei Lavori. 3.5.9.e Scavi attorno al fusto del palo Verranno richiesti ogni qualvolta si nutrano dubbi sulla verticalità e regolarità della sezione nell’ ambito dei primi 4-5 m di palo. Il fusto del palo dovrà essere messo a nudo e pulito con un violento getto d’ acqua e reso visibile all’ ispezione visiva. Successivamente si provvederà a riempire lo scavo con materiali e modalità di costipamento tali da garantire il ripristino della situazione primitiva.Tali operazioni saranno eseguite, a cura e spese dell’ Impresa, in corrispondenza di quei pali ove si fossero manifestate inosservanze rispetto alle presenti norme tecniche ed alle disposizioni della Direzione dei Lavori.

3.6 MICROPALI DI FONDAZIONE

3.6.1 GENERALITA’ Vengono definiti micropali di fondazione i pali trivellati aventi diametro di perforazione non superiore a 250 mm con fusto costituito da malta di cemento gettata in opera e da idonea armatura in acciaio. Per la formazione del fusto sono ammesse le seguenti modalità di esecuzione: - riempimento a gravità, - riempimento a bassa pressione, - iniezioni ripetute ad alta pressione. La scelta della modalità di formazione del fusto dovrà avvenire nel pieno rispetto delle specifiche contenute negli elaborati grafici del progetto esecutivo delle strutture.

3.6.2 TOLLERANZE GEOMETRICHE Le tolleranze ammesse sono le seguenti:

Page 81: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 79 di 216

- la posizione planimetrica non dovrà discostarsi da quella di progetto per più di 5 cm, salvo diverse indicazioni della Direzione dei Lavori;

- la deviazione dell' asse del micropalo rispetto all' asse di progetto non dovra’ essere maggiore del 2%;

- la sezione dell' armatura metallica non dovrà risultare inferiore a quella di progetto; - il diametro dell' utensile di perforazione non dovrà risultare inferiore al diametro della

perforazione prevista in sede di progetto. Ogni micropalo che risultasse non conforme alle tolleranze qui stabilite dovrà essere sostituito con altro eseguito correttamente, a cura e spese dell' Appaltatore.

3.6.3 PREPARAZIONE DEL PIANO DI LAVORO, TRACCIAME NTO L' Appaltatore avrà cura di accertare che l' area di lavoro non sia attraversata da tubazioni, cavi elettrici e/o telefonici o manufatti sotterranei di qualsiasi natura che, se incontrati durante la perforazione, possano, essere danneggiati e/o arrecare danno alle maestranze e/o a terzi. Prima dell' inizio delle perforazioni, si dovrà, a cura e spese dell' Appaltatore, individuare sul terreno la posizione dei micropali mediante appositi picchetti collocati in corrispondenza dell' asse di ciascun micropalo. Su ciascun picchetto dovrà essere riportato il numero progressivo del micropalo quale risulta dalla pianta della palificata. Tale pianta, redatta e presentata alla Direzione Lavori dall' Appaltatore, dovrà indicare la posizione planimetrica di tutti i micropali, inclusi gli eventuali micropali di prova, contrassegnati con numero progressivo.

3.6.4 PERFORAZIONE La perforazione deve essere condotta con modalità ed utensili tali da consentire la regolarità delle successive operazioni di getto; in particolare dovrà essere minimizzato il disturbo del terreno nell' intorno del foro; in particolare dovrà essere evitata la dispersione di acqua all' interno dei terreni interessati dalla perforazione. La perforazione dovrà essere eseguita con l’ inclinazione indicata negli elaborati grafici di progetto delle strutture; tale inclinazione potrà eventualmente subire modeste variazioni a seguito di prescrizioni della Direzione dei lavori. Al termine della perforazione, il foro dovrà essere accuratamente sgombrato dai detriti. L' ordine di esecuzione dei pali nell' ambito di ciascun gruppo dovrà assicurare la non interferenza delle perforazioni con fori in corso di iniezione o in attesa di riempimento, ove occorra si dovrà provvedere allo spostamento della macchina perforatrice su gruppi contigui prima di ultimare la perforazione dei micropali appartenenti al gruppo in lavorazione. L’ Appaltatore dovrà predisporre un programma relativo all’ esecuzione dei micropali; tale programma dovrà essere sottoposto alla preventiva approvazione della D.L.

3.6.5 CONFEZIONE E POSA DELLE ARMATURE Le armature metalliche dovranno corrispondere ai requisiti indicati negli elaborati grafici del

Page 82: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 80 di 216

progetto esecutivo delle strutture ed alle prescrizioni contenute nel presente capitolato speciale d' appalto per le opere strutturali; in ogni caso, le armature saranno estese a tutta la lunghezza dei micropali. Verranno impiegati tubi d' acciaio senza saldatura longitudinale; le giunzioni tra i diversi spezzoni di tubo potranno essere ottenute mediante manicotti filettati o saldati. Nel caso in cui i tubi di armatura siano dotati di valvole per l' iniezione, essi dovranno essere accuratamente scovolati internamente dopo l' esecuzione dei fori di uscita della malta allo scopo di asportare le sbavature lasciate dal trapano. Le valvole saranno costituite da manicotti di gomma di spessore minimo pari a 3.5 mm, aderenti al tubo e mantenuti in posizione mediante anelli in fili di acciaio saldati al tubo in corrispondenza dei bordi dei manicotti. La valvola più bassa sarà posta immediatamente al di sopra del fondello che occlude la base del tubo.Le armature tubolari dovranno essere dotate di distanziatori non metallici per assicurare un copriferro minimo pari a 15 mm; tali distanziatori saranno posizionati, di preferenza, sui manicotti di giunzione.

3.6.6 FORMAZIONE DEL FUSTO DEL MICROPALO La formazione del fusto dovrà iniziare in una fase immediatamente successiva alla perforazione di ciascun palo. In caso contrario, la perforatrice resterà in posizione fino alle successiva ripresa del lavoro e provvederà quindi alla pulizia del preforo immediatamente prima dell' inizio delle operazioni di posa delle armature tubolari e di getto della malta. In ogni caso, non dovrà trascorrere più di un' ora tra il termine della perforazione ed il getto della malta.

3.6.7 RIEMPIMENTO A GRAVITA’ Il riempimento a gravità del preforo, dopo la posa delle armature, dovrà avvenire tramite un tubo di alimentazione calato fino a 10-15 cm dal fondo e dotato superiormente di un imbuto o tramoggia di carico. Il riempimento verrà proseguito sino a che la malta immessa risalga in superficie priva di inclusioni; si dovrà attendere al fine di accertare la necessità o meno di rabbocchi si potrà quindi estrarre il tubo convogliatore quando il foro sarà perfettamente riempito. Eventuali rabbocchi da eseguire prima di raggiungere tale situazione vanno praticati esclusivamente tramite il tubo convogliatore. L' armatura tubolare potrà essere utilizzata come tubo convogliatore solo se il suo diametro interno non supera i 50 mm; in caso contrario si dovrà ricorre ad un tubo convogliatore separato, dotato di otturatore posizionato alla base del tubo di armatura del palo.

3.6.8 RIEMPIMENTO A BASSA PRESSIONE Il foro dovrà essere interamente rivestito; la posa della malta avverrà, in un primo momento, entro il rivestimento provvisorio, tramite un tubo convogliatore, così come descritto al punto precedente.

Page 83: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 81 di 216

Successivamente si applicherà al rivestimento una idonea testa a tenuta alla quale si invierà aria in pressione (5-6 kg/cm2) mentre si solleverà gradualmente il rivestimento fino alla sua prima giunzione. Si smonterà allora la sezione superiore del rivestimento e si applicherà la testa di pressione alla parte rimasta nel terreno, previo rabboccamento dall' alto al fine di riportare a livello la malta. Si procederà analogamente per le sezioni successivefino a completare l' estrazione del rivestimento.

3.6.9 INIEZIONI RIPETUTE AD ALTA PRESSIONE Le fasi della posa in opera saranno le seguenti: - riempimento della cavità anulare compresa tra il tubo a valvole e le pareti del preforo,

ottenuta alimentando con apposito condotto di iniezione e otturatore semplice la valvola più bassa finchè la malta risale sino alla bocca del foro;

- lavaggio con acqua all' interno del tubo; - avvenuta la presa della malta precedentemente posta in opera, si inietteranno, valvola per

valvola, volumi di malta non eccedenti le sei volte il volume del preforo; - lavaggio con acqua all' interno del tubo; - avvenuta la presa della malta precedentemente iniettata, si ripeterà l' operazione in pressione

limitatamente a quelle valvole per le quali: il volume iniettato non abbia raggiunto il valore predetto, le pressioni residue di iniezione misurate a bocca foro al raggiungimento del limite volumetrico non superino i 7 kg/cm .

Al termine dell' iniezioni si riempirà a gravità l' interno del tubo.

3.6.10 CARATTERISTICHE DELLE MALTE DA IMPIEGARE P ER LA FORMAZIONE DI MICROPALI Le malte dovranno essere caratterizzate da: - rapporto acqua/cemento < 0.5, - resistenza caratteristice cubica ≥ 300 kg/cm , Per garantire la resistenza richiesta e la necessaria lavorabilità e stabilità dell' impasto, dovrà essere adottato il dosaggio minimo di 600 kg di cemento per m di impasto. Per una corretta posa in opera si potranno anche aggiungere all' impasto additivi fluidificanti.

3.6.11 CONTROLLI E MISURE La profondità delle perforazioni, da valutare rispetto alla quota del sottoplinto, verrà misurata come segue: - in base alla lunghezza delle aste di perforazione immerse nel foro al termine della

perforazione medesima, con l' utensile appoggiato sul fondo; - in base alla lunghezza dell' armatura. Nel caso in cui la differenza delle due misure dovesse risultare maggiore di 0.10 m, si dovrà provedere alla pulizia del fondo del foro, asportandone i detriti accumulatisi, dopo avere estratto l' armatura. Nel corso dell' esecuzione si preleverà un campione di miscela per ogni micropalo; su tale

Page 84: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 82 di 216

campione si determinerà il peso specifico ed il bleeding. Il peso specifico dovrà risultare pari almeno al 90% di quello teorico; nelle prove di decantazione, l' acqua separata in 24 ore non dovrà superare il 3% in volume. Con il campione di miscela verranno altresì preparati cubetti di 7 o 10 cm di lato, da sottoporre a prove di schiacciamento per compressione, nella misura di almeno una prova per ogni micropalo. Le modalità di prova dovranno essere conformi alle normative ed alle preventive richieste della Direzione dei Lavori.

3.6.12 DOCUMENTAZIONE DEI LAVORI L' esecuzione di ogni singolo micropalo sarà documentata mediante la compilazione, da parte dell'Appaltatore ed in contraddittorio con la Direzione dei Lavori, di una apposita scheda sulla quale si registreranno i dati seguenti: - identificazione del micropalo, - data di inizio della perforazione e termine del (o iniezione), - profondità effettiva raggiunta dalla perforazione, - assorbimento totale effettivo di miscela di iniezione, - per i micropali formati mediante iniezioni ripetute ad alta pressione, le pressioni residue

minime e le quantità complessive iniettate per ogni fase di iniezione ad alta pressione, - risultati delle misure di peso specifico, di decantazione e di resistenza caratteristica cubica a

compressione.

3.6.13 PORTATA DEI MICROPALI I micropali dovranno garantire la portata in esercizio indicata negli elaborati del progetto esecutivo delle strutture. La portata dovrà essere verificata mediante le prove di carico da eseguire nel numero e con le modalità stabilite dalle normative, dalle specifiche del progetto esecutivo delle strutture e da quelle della Direzione dei Lavori. In accordo con quanto stabilito dal DM 14/01/2008 punto 6.4.3.6 devono essere eseguite prove d’integrità dei pali secondo le modalità stabilite dalla norma e secondo le indicazioni fornite dalla Direzione dei Lavori. In accordo con quanto stabilito dal DM 14/01/2008, punto 6.4.3.7.2 dovranno essere eseguite prove di verifica in corso d’opera. Le prove di carico sono quantificate secondo quanto definito dal suddetto punto 6.4.3.7.2 (“2 prove se il numero di pali è compreso tra 21 e 50”) L’onere accessorio di tali prove è a carico dell’ Impresa Appaltatrice ed è da considerarsi a tutti gli effetti incluso nell’ offerta economica, in quanto compreso nelle voci dei prezzi unitari e dunque negli oneri dell’Impresa per l’esecuzione delle opere a regola d’arte, come riportato nei capitolati e negli elenchi prezzi.

3.7 ALTRI TIPI DI PALI COSTRUITI IN OPERA

Page 85: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 83 di 216

3.7.1 Pali speciali di conglomerato cementizio co struiti in opera (tipo Simplex, ranki, ecc.) La preparazione dei fori destinati ad accogliere gli impasti dovrà essere effettuata senza alcuna asportazione di terreno mediante l'infissione delle tubo-forma, secondo le migliori norme tecniche d'uso della fattispecie, preventivamente approvata dalla Direzione dei lavori. Per tolleranza degli spostamenti rispetto alla posizione teorica dei pali e per tutte le modalità di infissione del tubo-forma e relativi rilevamenti, valgono le norme descritte precedentemente per i pali prefabbricati in calcestruzzo armato centrifugato. Ultimata l'infissione del tubo-forma si procederà anzitutto alla formazione del bulbo di base in conglomerato cementizio mediante energico costipamento dell'impasto e successivamente alla confezione del fusto, sempre con conglomerato cementizio energicamente costipato. Il costipamento del getto sarà effettuato con i procedimenti specifici per il tipo di palo adottato, procedimenti che, comunque, dovranno essere preventivamente concordati con la Direzione dei lavori. Il conglomerato cementizio impiegato sarà del tipo prescritto negli elaborati progettuali e dovrà risultare esente da porosità od altri difetti. Il cemento sarà pozzolanico o d'altoforno. L'introduzione del conglomerato nel tubo-forma dovrà avvenire in modo tale da ottenere un getto omogeneo e compatto, senza discontinuità o segregazione; l'estrazione del tubo-forma, dovrà essere effettuata gradualmente, seguendo man mano la immissione ed il costipamento del conglomerato cementizio ed adottando comunque tutti gli accorgimenti necessari per evitare che si creino distacchi, discontinuità od inclusioni di materiali estranei del corpo del palo. Durante il getto dovrà essere tassativamente evitata l'introduzione di acqua all'interno del tubo, e si farà attenzione che il conglomerato cementizio non venga trascinato durante l'estrazione del tubo-forma; si avrà cura in particolare che l'estremità inferiore di detto tubo rimanga sempre almeno 100 cm sotto il livello raggiunto dal conglomerato. Dovranno essere adottati inoltre tutti gli accorgimenti atti ad evitare la separazione dei componenti del conglomerato cementizio ed il suo dilavamento da falde freatiche, correnti subacquee, ecc. Quest'ultimo risultato potrà essere ottenuto mediante arricchimento della dose di cemento, oppure con l'adozione di particolari additivi o con altri accorgimenti da definire di volta in volta con la Direzione dei lavori. Qualora i pali siano muniti di armatura metallica, i sistemi di getto e di costipamento dovranno essere, in ogni caso, tali da non danneggiare l'armatura né alterarne la posizione rispetto ai disegni di progetto. Le gabbie d'armatura dovranno essere verificate, prima della posa in opera, dalla Direzione dei lavori. Il copriferro sarà di almeno 5 cm. La profondità massima raggiunta da ogni palo sarà verificata prima del getto dalla Direzione dei lavori e riportata su apposito registro giornaliero. La Direzione dei lavori effettuerà inoltre gli opportuni riscontri sul volume del conglomerato cementizio impiegato, che dovrà sempre risultare superiore al volume calcolato sul diametro

Page 86: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 84 di 216

esterno del tubo-forma usato per l'esecuzione del palo.

3.7.2 Pali jet grouting I pali tipo jet grouting, o colonne consolidate di terreno, saranno ottenuti mediante perforazione senza asportazione di materiale e successiva iniezione ad elevata pressione di miscele consolidanti di caratteristiche rispondenti ai requisiti di progetto ed approvata dalla Direzione dei lavori. Alla stessa Direzione dei lavori dovrà essere sottoposto, per l'approvazione l'intero procedimento costruttivo con particolare riguardo ai parametri da utilizzare per la realizzazione delle colonne, e cioè la densità e la pressione della miscela cementizia, la rotazione ed il tempo di risalita della batteria di aste, ed alle modalità di controllo dei parametri stessi.

3.7.3 Prove di carico valevoli per ogni palificaz ione portante I pali saranno sottoposti a prove di carico statico od a prove di ribattitura in relazione alle condizioni ed alle caratteristiche del suolo e secondo la normativa stabilita dal DM 11 marzo 1988.

3.7.4 Controlli non distruttivi valevoli per ogni palificazione portante Oltre alle prove di resistenza dei calcestruzzi e sugli acciai impiegati previsti dalle vigenti norme, la Direzione dei lavori potrà richiedere prove secondo il metodo dell'eco o carotaggi sonici in modo da individuare gli eventuali difetti e controllare la continuità.

3.8 OPERE E STRUTTURE DI MURATURA

3.8.1 Malte per murature L'acqua e la sabbia per la preparazione degli impasti devono possedere i requisiti e le caratteristiche tecniche riportate negli specifici articoli nella prima parte del capitolato. L'impiego di malte premiscelate e premiscelate pronte è consentito, purché ogni fornitura sia accompagnata da una dichiarazione del fornitore attestante il gruppo della malta, il tipo e la quantità dei leganti e degli eventuali additivi. Ove il tipo di malta non rientri tra quelli appresso indicati il fornitore dovrà certificare con prove ufficiali anche le caratteristiche di resistenza della malta stessa. Le modalità per la determinazione della resistenza a compressione delle malte sono riportate nel DM 13 settembre 1993. I tipi di malta e le loro classi sono definiti in rapporto alla composizione in volume; malte di diverse proporzioni nella composizione confezionate anche con additivi, preventivamente sperimentate, possono essere ritenute equivalenti a quelle indicate qualora la loro resistenza media a compressione risulti non inferiore ai valori di cui al DM 14/01/2008.

Page 87: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 85 di 216

3.8.2 MURATURE IN GENERE: CRITERI GENERALI PER L’ ESECUZIONE Nelle costruzioni delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle volte, piattabande, archi e verranno lasciati tutti i necessari incavi, sfondi, canne e fori per: – ricevere le chiavi e i capichiavi delle volte, gli ancoraggi delle catene e delle travi a doppio

T; le testate delle travi (di legno, di ferro); le pietre da taglio e quanto altro non venga messo in opera durante la formazione delle murature;

– il passaggio delle canalizzazioni verticali (tubi pluviali, dell'acqua potabile, canne di stufe e camini, scarico acqua usata, immondizie, ecc.);

– per il passaggio delle condutture elettriche, di telefoni e di illuminazione; – le imposte delle volte e degli archi; – gli zoccoli, dispositivi di arresto di porte e finestre, zanche, soglie, ferriate, ringhiere,

davanzali, ecc. Quanto detto, in modo che non vi sia mai bisogno di scalpellare le murature già eseguite. La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto collegamento sia con le murature esistenti, sia fra le parti di esse. I mattoni, prima del loro impiego, dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata in appositi bagnaroli e mai per aspersione. Essi dovranno mettersi in opera con i giunti alternati ed in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta rifluisca all'ingiro e riempia tutte le commessure. La larghezza dei giunti non dovrà essere maggiore di otto né minore di 5 mm. I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all'intonaco od alla stuccatura col ferro. Le malte da impiegarsi per l'esecuzione delle murature dovranno essere passate al setaccio per evitare che i giunti fra i mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fissato. Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi bene allineati e dovranno essere opportunamente collegate con la parte interna. Se la muratura dovesse eseguirsi con paramento a vista (cortina) si dovrà avere cura di scegliere per le facce esterne i mattoni di migliore cottura, meglio formati e di colore più uniforme, disponendoli con perfetta regolarità e ricorrenza nelle commessure orizzontali, alternando con precisione i giunti verticali. In questo genere di paramento i giunti non dovranno avere larghezza maggiore di 5 mm e, previa loro raschiatura e pulitura, dovranno essere profilati con malta idraulica o di cemento, diligentemente compressa e lisciata con apposito ferro, senza sbavatura. Le sordine, gli archi, le piattabande e le volte dovranno essere costruite in modo che i mattoni siano sempre disposti in direzione normale alla curva dell'intradosso e la larghezza dei giunti non dovrà mai eccedere i 5 mm all'intradosso e 10 mm all'estradosso. All'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione al materiale impiegato. I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nei periodi di gelo, durante i quali la temperatura si mantenga, per molte ore, al disotto di zero

Page 88: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 86 di 216

gradi centigradi. Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere eseguite nelle ore meno fredde del giorno, purché al distacco del lavoro vengano adottati opportuni provvedimenti per difendere le murature dal gelo notturno. Le impostature per le volte, gli archi, ecc. devono essere lasciate nelle murature sia con gli addentellati d'uso, sia col costruire l'origine delle volte e degli archi a sbalzo mediante le debite sagome, secondo quanto verrà prescritto. La Direzione dei lavori stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani di porte e finestre siano collocati degli architravi (cemento armato, acciaio) delle dimensioni che saranno fissate in relazione alla luce dei vani, allo spessore del muro e al sovraccarico. Nel punto di passaggio fra le fondazioni entro terra e la parte fuori terra sarà eseguito un opportuno strato (impermeabile, drenante, ecc.) che impedisca la risalita per capillarità.

3.8.3 Murature portanti: tipologie e caratteristi che tecniche Si dovrà fare riferimento alle norme tecniche contenute nel DM 14/01/2008., n. 103 e relativa circolare di istruzione. In particolare vanno tenute presenti le prescrizioni che seguono: a) Muratura costituita da elementi resistenti artificiali. La muratura è costituita da elementi resistenti aventi generalmente forma parallelepipeda,

posti in opera in strati regolari di spessore costante e legati tra di loro tramite malta. Gli elementi resistenti possono essere di: – laterizio normale; – laterizio alleggerito in pasta; – calcestruzzo normale; – calcestruzzo alleggerito. Gli elementi resistenti artificiali possono essere dotati di fori in direzione normale al piano di posa (elementi a foratura verticale) oppure in direzione parallela (elementi a foratura orizzontale).

b) Muratura costituita da elementi resistenti naturali. La muratura è costituita da elementi di pietra legati tra di loro tramite malta. Le pietre, da ricavarsi in genere per abbattimento di rocce, devono essere non friabili o sfaldabili, e resistenti al gelo, nel caso di murature esposte direttamente agli agenti atmosferici. Non devono contenere in misura sensibile sostanze solubili o residui organici.

Le pietre devono presentarsi monde di cappellaccio e di parti alterate o facilmente removibili; devono possedere sufficiente resistenza sia allo stato asciutto che bagnato, e buona adesività alle malte. In particolare gli elementi devono possedere i requisiti minimi di resistenza determinabili secondo le modalità descritte nel DM 14/01/2008.. L'impiego di elementi provenienti da murature esistenti è subordinato al soddisfacimento dei requisiti sopra elencati ed al ripristino della freschezza delle superfici a mezzo di pulitura e lavaggio delle superfici stesse. Le murature formate da elementi resistenti naturali si distinguono nei seguenti tipi:

Page 89: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 87 di 216

1) muratura di pietra non squadrata composta con pietrame di cava grossolanamente lavorato, posto in opera in strati pressoché regolari;

2) muratura listata: costituita come la muratura in pietra non squadrata, ma intercalata da fasce di conglomerato semplice o armato oppure da ricorsi orizzontali costituiti da almeno due filari in laterizio pieno, posti ad interasse non superiore a 1,6 m ed estesi a tutta la lunghezza ed a tutto lo spessore del muro;

3) muratura di pietra squadrata: composta con pietre di geometria pressoché parallelepipeda poste in opera in strati regolari.

3.8.4 Muratura portante: particolari costruttivi L'edificio a uno o più piani a muratura portante deve essere concepito come una struttura tridimensionale costituita da singoli sistemi resistenti collegati tra di loro e con le fondazioni e disposti in modo da resistere alle azioni verticali ed orizzontali. A tal fine si deve considerare quanto segue: a) Collegamenti

I tre sistemi di elementi piani sopraddetti devono essere opportunamente collegati tra loro. Tutti i muri saranno collegati al livello dei solai mediante cordoli e, tra di loro, mediante ammorsamenti lungo le intersezioni verticali. Inoltre essi saranno collegati da opportuni incatenamenti al livello dei solai. Nella direzione di tessitura dei solai la funzione di collegamento potrà essere espletata dai solai stessi purché adeguatamente ancorati alla muratura. Il collegamento tra la fondazione e la struttura in elevazione sarà di norma realizzato mediante cordolo di calcestruzzo armato disposto alla base di tutte le murature verticali resistenti, di spessore pari a quello della muratura di fondazione e di altezza non inferiore alla metà di detto spessore.

b) Cordoli In corrispondenza dei solai di piano e di copertura i cordoli si realizzeranno generalmente in cemento armato, di larghezza pari ad almeno 2/3 della muratura sottostante, e comunque non inferiore a 12 cm, e di altezza almeno pari a quella del solaio e comunque non inferiore alla metà dello spessore del muro. Per i primi tre orizzontamenti, a partire dall'alto, l'armatura minima dei cordoli sarà di almeno 6 cm con diametro non inferiore a 12 mm. In ogni piano sottostante gli ultimi tre, detta armatura minima sarà aumentata di 2 cm a piano. La stessa armatura dovrà essere prevista nel cordolo di base interposto tra la fondazione e la struttura in elevazione. In ogni caso, le predette armature non dovranno risultare inferiori allo 0,6% dell'area del cordolo. Le staffe devono essere costituite da tondi di diametro non inferiore a 6 mm poste a distanza non superiore a 30 cm. Per edifici con più di 6 piani, entro e fuori terra, l'armatura dei cordoli sarà costituita da tondi con diametro non inferiore a 14 mm e staffe con diametro non inferiore a 8 mm.

Page 90: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 88 di 216

Negli incroci a L le barre dovranno ancorarsi nel cordolo ortogonale per almeno 40 diametri; lo squadro delle barre dovrà sempre abbracciare l'intero spessore del cordolo.

c) Incatenamenti orizzontali interni Gli incatenamenti orizzontali interni, aventi lo scopo di collegare i muri paralleli della scatola muraria ai livelli dei solai, devono essere realizzati per mezzo di armature metalliche. Tali incatenamenti dovranno avere le estremità efficacemente ancorate ai cordoli. Nella direzione di tessitura del solaio possono essere omessi gli incatenamenti quando il collegamento è assicurato dal solaio stesso. In direzione ortogonale al senso di tessitura del solaio gli incatenamenti orizzontali saranno obbligatori per solai con luce superiore ai 4,5 m e saranno costituiti da armature con una sezione totale pari a 4 cm per ogni campo di solaio.

d) Spessori minimi dei muri Lo spessore dei muri non può essere inferiore ai seguenti valori: a) muratura in elementi resistenti artificiali pieni 12 cm; b) muratura in elementi resistenti artificiali semipieni 20 cm; c) muratura in elementi resistenti artificiali forati 25 cm; d) muratura di pietra squadrata 24 cm; e) muratura listata 40 cm; f) muratura di pietra non squadrata 50 cm.

3.8.5 Paramenti per le murature di pietrame Per le facce a vista delle murature di pietrame, secondo gli ordini della Direzione dei lavori, potrà essere prescritta l'esecuzione delle seguenti speciali lavorazioni:

a) con pietra rasa e teste scoperte (ad opera incerta); b) a mosaico grezzo; c) con pietra squadrata a corsi pressoché regolari; d) con pietra squadrata a corsi regolari.

a) Nel paramento con «pietra rasa e teste scoperte» (ad opera incerta) il pietrame dovrà essere scelto diligentemente fra il migliore e la sua faccia vista dovrà essere ridotta col martello a superficie approssimativamente piana; le pareti esterne dei muri dovranno risultare bene allineate e non presentare rientranze o sporgenze maggiori di 25 mm.

b) Nel paramento a «mosaico grezzo» la faccia vista dei singoli pezzi dovrà essere ridotta col martello e la grossa punta a superficie perfettamente piana ed a figura poligonale, ed i singoli pezzi dovranno combaciare fra loro regolarmente, restando vietato l'uso delle scaglie. In tutto il resto si seguiranno le norme indicate per il paramento a pietra rasa.

c) Nel paramento a «corsi pressoché regolari» il pietrame dovrà essere ridotto a conci piani e squadrati, sia col martello che con la grossa punta, con le facce di posa parallele fra loro e quelle di combaciamento normali a quelle di posa. I conci saranno posti in opera a corsi orizzontali di altezza che può variare da corso a corso, e potrà non essere costante per l'intero filare. Nelle superfici esterne dei muri saranno tollerate rientranze o sporgenze non maggiori di 15 mm.

Page 91: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 89 di 216

d) Nel paramento a «corsi regolari» i conci dovranno essere perfettamente piani e squadrati, con la faccia vista rettangolare, lavorati a grana ordinaria, essi dovranno avere la stessa altezza per tutta la lunghezza del medesimo corso, e qualora i vari corsi non avessero eguale altezza, questa dovrà essere disposta in ordine decrescente dai corsi inferiori ai corsi superiori, con differenza però fra due corsi successivi non maggiore di 5 cm. La Direzione dei lavori potrà anche prescrivere l'altezza dei singoli corsi, ed ove nella stessa superficie di paramento venissero impiegati conci di pietra da taglio, per rivestimento di alcune parti, i filari di paramento a corsi regolari dovranno essere in perfetta corrispondenza con quelli della pietra da taglio.

Tanto nel paramento a corsi pressoché regolari, quanto in quello a corsi regolari, non sarà tollerato l'impiego di scaglie nella faccia esterna; il combaciamento dei corsi dovrà avvenire per almeno un terzo della loro rientranza nelle facce di posa, e non potrà essere mai minore di 10 cm nei giunti verticali. La rientranza dei singoli pezzi non sarà mai minore della loro altezza, né inferiore a 25 cm; l'altezza minima dei corsi non dovrà essere mai minore di 20 cm. In entrambi i paramenti a corsi, lo sfalsamento di due giunti verticali consecutivi non dovrà essere minore di 10 cm e le commessure avranno larghezza non maggiore di 1 cm. Per tutti i tipi di paramento le pietre dovranno mettersi in opera alternativamente di punta in modo da assicurare il collegamento col nucleo interno della muratura. Per le murature con malta, quando questa avrà fatto convenientemente presa, le commessure delle facce di paramento dovranno essere accuratamente stuccate. In quanto alle commessure, saranno mantenuti i limiti di larghezza fissati negli articoli precedenti secondo le diverse categorie di muratura. Per le volte in pietrame si impiegheranno pietre di forma, per quanto possibile, regolari, aventi i letti di posa o naturalmente piani o resi grossolanamente tali con la mazza o col martello. In tutte le specie di paramenti la stuccatura dovrà essere fatta raschiando preventivamente le commessure fino a conveniente profondità per purgarle dalla malta, dalla polvere, e da qualunque altra materia estranea, lavandole con acqua abbondante e riempiendo quindi le commessure stesse con nuova malta della qualità prescritta, curando che questa penetri bene dentro, comprimendola e lisciandola con apposito ferro, in modo che il contorno dei conci sui fronti del paramento, a lavoro finito, si disegni nettamente e senza sbavature.

3.8.6 Altre indicazioni sulle murature Le murature in laterizi saranno fatte con mattoni di buona cottura e qualità, secondo le prescrizioni del Direttore Lavori, di forma e dimensioni regolari e con spigoli vivi ed esattamente profilati. Si richiama in merito il DM 14/01/2008.. Usandosi i mattoni, si dovrà avere cura che essi corrispondano per dimensioni e foratura al tipo prescritto dal Direttore Lavori e di scartare rigorosamente quelli mal forati, contorti, fessurati, in parte rotti o comunque difettosi. Prima della loro posa in opera i laterizi dovranno essere convenientemente bagnati e ben rivestiti di malta nelle facce di combaciamento e dovranno subire la compressione necessaria e sufficiente perché le connessure risultino ben

Page 92: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 90 di 216

riempite e di spessore non superiore a mm 6. Si dovrà inoltre curare che i corsi risultino perfettamente orizzontali e gli spigoli ed i paramenti esattamente verticali (od in piombo) e che tutti i giunti siano opportunamente sfalsati; sono tassativamente vietate le così dette "sorelle" ed è pure inibito l'uso dei "pezzi" se non strettamente necessario per formare la struttura muraria; i muri dovranno essere innalzati, per quanto è possibile, contemporaneamente. Nell'esecuzione delle murature dovranno essere inserite le architravature necessarie per la realizzazione dei vani di porte e finestre ed inoltre dovranno essere lasciate le canne prescritte volta per volta, gli scavi, i dentelli, le immorsature e le sporgenze che fossero necessarie per l'ossatura di cornici ed altro, nonché le tracce necessarie all'alloggiamento ed al passaggio degli impianti tecnologici e dei quadri di comando e di distribuzione in genere. Le lesene, le cornici, i pilastri, i mezzi pilastri e gli aggetti in genere dovranno avere le dimensioni che verranno indicate e che risulteranno dai tipi. Tutte le dette pareti saranno eseguite con le migliori regole dell'arte, a corsi orizzontali ed a perfetto filo, per evitare la necessità di forte impiego di malta per l'intonaco. Nelle pareti in foglio, quando la Direzione Lavori lo ordinasse, saranno introdotte nella costruzione intelaiatura in legno o metallo attorno ai vani delle porte, allo scopo di poter fissare i serramenti al telaio anziché alla parete. Per gli infissi esterni o resistenti al fuoco la cassematte saranno eseguite in lamiera di acciaio. Quando una parete deve eseguirsi fin sotto al soffitto, la chiusura dell'ultimo corso sarà eseguita in materiale elastico, in modo da evitare lo schiacciamento della parete ad opera di un ritiro della struttura portante. Quando per parete di altezza superiore a m 4,50 o per l'applicazione della norma antisismica si rendesse necessario, il Direttore Lavori potrà ordinare l'esecuzione di un cordolo orizzontale di irrigidimento armato di altezza pari ad uno o due corsi o cordoli verticali di sezione minima 0,04 mq; l'onere di tali corsi è da intendersi compensato con il prezzo unitario della muratura. Qualora non si rendesse necessario completare la muratura sino al soffitto, si dovranno comunque prevedere pilastrini di consolidamento dello stesso spessore del muro elevati fino al soffitto. I muri resistenti al fuoco (REI) dovranno essere esclusivamente eseguiti con mattoni certificati dai laboratori specializzati. I tamponamenti esterni dovranno essere eseguiti in termoblocchi formanti in corrispondenza delle parti strutturali intercapedine di materiale isolante per garantirne l'isolamento termico, ovvero in termoblocchi esterni ad una testa, intercapedine di materiale isolante e mattoni forati interni. Il coefficiente di trasmissione termica globale non dovrà essere superiore a 0,7 Kcal/° mq h e comunque dovrà essere quello desumibile dai calcoli dei disperdimenti termici di cui alla legge n° 10/91. I termoblocchi o i termolaterizi dovranno essere certificati dai laboratori specializzati. Per le murature eseguite con paramento a vista, secondo i disegni previsti del progetto, dovranno utilizzarsi mattoni di migliore cottura, meglio formati o di colore più uniforme, disponendoli con perfetta regolarità e ricorrenza nelle connessure orizzontali alternando con precisione i giunti verticali. Le connessure faccia a vista non dovranno avere grossezza superiore a mm 5 e, previa loro raschiatura e pulitura, dovranno essere profilate con malta di

Page 93: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 91 di 216

cemento di tipo reoplastico e lisciate a ferro senza sbavature o col tipo di finitura che richiederà il Direttore dei lavori. Il rivestimento dei pilastri, delle lesene, delle travi e delle velette in c.a. inserite nelle murature faccia a vista sarà eseguito con teste di mattoni staccate dal pezzo intero poste in opera in continuità al muro corrente.

3.9 MURATURE E RIEMPIMENTI IN PIETRAME A SECCO - VESPAI Murature in pietrame a secco Dovranno essere eseguite con pietre lavorate in modo da avere forma il più possibile regolare, restando assolutamente escluse quelle di forma rotonda, le pietre saranno collocate in opera in modo che si colleghino perfettamente fra loro, scegliendo per i paramenti quelle di maggiori dimensioni, non inferiori a 20 cm di lato, e le più adatte per il miglior combaciamento, onde supplire così colla accuratezza della costruzione alla mancanza di malta. Si eviterà sempre la ricorrenza delle commessure verticali. Nell'interno della muratura si farà uso delle scaglie soltanto per appianare i corsi e riempire gli interstizi tra pietra e pietra. La muratura in pietrame a secco per muri di sostegno in controriva o comunque isolati sarà sempre coronata da uno strato di muratura in malta di altezza non minore di 30 cm; a richiesta della Direzione dei lavori vi si dovranno eseguire anche regolari fori di drenaggio, regolarmente disposti, anche su più ordini, per lo scolo delle acque. Riempimenti in pietrame a secco (per drenaggi, fognature, banchettoni di consolidamento e simili) Dovranno essere formati con pietrame da collocarsi in opera a mano su terreno ben costipato, al fine di evitare cedimenti per effetto dei carichi superiori. Per drenaggi o fognature si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolari e possibilmente a forma di lastroni quelle da impiegare nella copertura dei sottostanti pozzetti o cunicoli; oppure infine negli strati inferiori il pietrame di maggiore dimensione, impiegando nell'ultimo strato superiore pietrame minuto, ghiaia o anche pietrisco per impedire alle terre sovrastanti di penetrare e scendere otturando così gli interstizi tra le pietre. Sull'ultimo strato di pietrisco si dovranno pigiare convenientemente le terre, con le quali dovrà completarsi il riempimento dei cavi aperti per la costruzione di fognature e drenaggi. Vespai e intercapedini Nei locali in genere i cui pavimenti verrebbero a trovarsi in contatto con il terreno naturale potranno essere ordinati vespai in pietrame o intercapedini in laterizio. In ogni caso il terreno di sostegno di tali opere dovrà essere debitamente spianato, bagnato e ben battuto per evitare qualsiasi cedimento. Per i vespai in pietrame si dovrà formare anzitutto in ciascun ambiente una rete di cunicoli di ventilazione, costituita da canaletti paralleli aventi interasse massimo di 1,50 m; essi dovranno correre anche lungo tutte le pareti ed essere comunicanti tra loro. Detti canali dovranno avere sezione non minore di 15 cm x 20 cm di altezza ed un sufficiente sbocco all'aperto, in modo

Page 94: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 92 di 216

da assicurare il ricambio dell'aria. Ricoperti tali canali con adatto pietrame di forma pianeggiante, si completerà il sottofondo riempiendo le zone rimaste fra cunicolo e cunicolo con pietrame in grossi scheggioni disposti coll'asse maggiore verticale ed in contrasto fra loro, intasando i grossi vuoti con scaglie di pietra e spargendo infine uno strato di ghiaietto di conveniente grossezza sino al piano prescritto. Le intercapedini, a sostituzione di vespai, potranno essere costituite da un piano di tavelloni murati in malta idraulica fina e poggianti su muretti in pietrame o mattoni, ovvero da voltine di mattoni, ecc.

3.10 OPERE E STRUTTURE DI CALCESTRUZZO

3.10.1 Calcestruzzi gettati in opera: produzione, trasporto e posa 3.10.1.a Centrali di betonaggio ed impianti di cantiere I conglomerati cementizi possono essere confezionati esclusivamente in centrali di betonaggio o impianti di cantiere che siano stati preventivamente esaminati ed approvati dalla Direzione Lavori. L'effettiva capacità produttiva oraria delle centrali e degli impianti dovrà essere commisurata alle produzioni previste dal Programma di Costruzione. Gli impianti e le centrali di betonaggio dovranno essere dotati di sistema di dosaggio automatico e di tutti gli strumenti ed attrezzature idonei a garantire un costante controllo dei dosaggi di tutti i componenti, delle granulometrie e dell'umidità degli aggregati. Ogni centrale di betonaggio od impianto di cantiere dovrà avere al proprio interno un laboratorio dotato di tutte le attrezzature per effettuare le prove di controllo in corso d'opera. 3.10.1.b Cemento Non è consentito mescolare fra loro cementi di diverso tipo, classe e provenienza; per- ciascuna opera dovrà essere impiegato un unico tipo di cemento (tipo, classe, produttore e stabilimento di produzione ). Il cemento, se in sacchi, sarà sistemato su pedane poste su un pavimento asciutto ed in ambiente chiuso. I sacchi di cemento di diverso tipo verranno conservati separatamente e chiaramente identificati con idonei cartelli. Il cemento, se sfuso, sarà conservato in silos che garantiscano la perfetta tenuta nei confronti dell'umidità atmosferica; ogni silo conterrà un unico tipo e classe di cemento proveniente da uno stesso stabilimento di produzione; a tale scopo il silo dovrà essere, chiaramente identificato mediante un cartello di idonee dimensioni facilmente visibile dalla cabina di comando della centrale o dell'impianto di betonaggio. Il dosaggio ed il tipo di cemento dovranno essere scelti in relazione al tipo ed alle caratteristiche costruttive dell'opera ed a quelle ambientali in cui la stessa si verrà a trovare, con particolare riferimento alla resistenza meccanica, durabilità e temperatura del getto in fase di indurimento.

Page 95: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 93 di 216

3.10.1.c Aggregati Gli aggregati dovranno essere stoccati in quantità congruente con il programma lavori e comunque sufficiente a completare qualsiasi opera che debba essere gettata senza interruzioni. Il luogo di stoccaggio dovrà essere di dimensioni adeguate e consentire l'immagazzinamento con separazione delle diverse pezzature che dovranno essere divise da appositi setti. Per ogni cumulo dovrà essere apposto un cartello di idonee dimensioni indicante la classe granulometrica dell'aggregato. La superficie di appoggio di ogni cumulo dovrà essere conformata in modo tale da consentire l'allontanamento dell'acqua piovana e di percolazione. Si raccomanda che i cumuli siano coperti da idonee tettoie. Gli aggregati dovranno essere prelevati in modo tale da garantire la rotazione continua dei volumi stoccati. 3.10.1.d Pesatura e miscelazione Il cemento, l'acqua, le eventuali aggiunte (ceneri e microsilice) e gli additivi, dovranno essere misurati con dispositivi separati e usati esclusivamente per ciascuno di essi; gli aggregati dovranno essere dosati per pesate singole o cumulative di almeno tre classi. Il cemento dovrà essere sempre pesato con bilancia indipendente più sensibile di quella utilizzata per gli aggregati. Il tenore di umidità di tutte le diverse classi di aggregati dovrà essere controllato almeno una volta al giorno e comunque ogni volta che cambiano le condizioni atmosferiche nel corso della giornata; inoltre le tramogge contenenti le sabbie dovranno essere dotate di strumenti idonei a misurare l'umidità nelle sabbie stesse all'inizio di ciascuna pesata in modo da eseguire automaticamente la correzione di peso effettivo rispetto al teorico e la detrazione dell'acqua presente nell'aggregato. Per gli aggregati grossi, in assenza di sonde di rilevamento la percentuale di umidità potrà essere impostata in modo fisso in base alle rilevazioni giornaliere che dovranno essere registrate su idoneo modulo. In centrale/impianto di betonaggio dovrà essere disponibile un quaderno dove dovranno essere riportati almeno una volta al giorno tutti i valori del tenore di umidità per le varie classi di aggregati confrontati, per quelli fini, con quelli letti automaticamente dalle sonde. Per questi ultimi, nel caso in cui il valore letto dalle sonde differisca più dello 0,5% rispetto a quello ottenuto con la prova manuale dovranno essere indicati i provvedimenti apportati per la correzione della taratura delle sonde e per la correzione della miscela. Il cemento, l'acqua e gli eventuali additivi dovranno essere dosati con precisione di almeno il 2% e gli aggregati con una precisione del 3% per ogni singola classe di accordo con le specifiche della norma UNI 9858 parte 9.8. La centrale impianto di betonaggio dovrà essere dotata di pesi campione o di altri dispositivi ausiliari di taratura, per controllare l'accuratezza di ogni misura in tutto il campo di valori consentito da ogni strumento. Verrà predisposto un programma di controlli delle tarature eseguito da personale qualificato: le bilance dovranno essere revisionate almeno una volta ogni due mesi, tarate all'inizio del lavoro e successivamente almeno una volta all'anno. L'impianto dovrà essere costruito in maniera tale che i componenti di un nuovo impasto non possano essere pesati finchè non sia stata ultimata la pesata e lo scarico dei componenti

Page 96: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 94 di 216

dell'impasto precedente. Nel luogo di produzione ed in cantiere, inoltre, saranno installati termometri atti a misurare la minima e la massima temperatura atmosferica giornaliera L'impianto dovrà essere di tipo completamente automatizzato. Il sistema di gestione e controllo dell'impianto dovrà essere in grado di stampare per ogni carico una bolla ove devono essere riportati per le varie colonne: o n° identificativo del mix in produzione; o la classe di resistenza caratteristica o la classe di esposizione ambientale o la classe di consistenza o i metri cubi trasportati o soggetto (ad esempio impresa esecutrice) richiedente la fornitura; o cantiere di destinazione; o opera (ed eventualmente parte d'opera) cui si riferisce la fornitura; o ora di fine carico del mix prodotto; o identificazione (ad esempio targa) del mezzo di trasporto; o materiali componenti il mix con indicati: o per gli aggregati: la pezzatura nominale e la cava di provenienza; o per i cementi: tipo, classe, produttore e cementificio; o per le aggiunte (ceneri volanti e microsilice): tipo e provenienza; o per gli additivi (fluidificanti, superfluidificanti, aeranti, ecc.): marca e tipo; o per l'acqua: se proveniente da acquedotto, pozzo, cisterna. o la ricetta, per un mc, del mix in fase di produzione; o la ricetta del mix per gli n m c in fase di produzione; o l'umidità relativa alle singole classi di aggregati (rilevata automaticamente con le sonde

almeno per gli aggregati fini); o la ricetta per gli n mc in produzione, corretta in funzione dell'umidità relativa alle varie

classi degli aggregati; o l'effettivo carico (dosaggio) per ogni singolo componente; o la differenza (+/-) tra quanto effettivamente caricato e il teorico corretto; o l'errore percentuale di carico (dosaggio) per ogni singolo componente; o il rapporto acqua/cemento di progetto del mix (considerando gli aggregati saturi con

superficie asciutta) e quello effettivamente ottenuto dopo il carico (dosaggio) tenuto .anche conto dell'umidità degli aggregati.

Gli impasti dovranno rispondere ai requisiti di omogeneità e a tal fine il tempo e la velocità di mescolamento dovranno essere adeguati. Al fine di garantire un migliore controllo del rapporto acqua/cemento e una corretta miscelazione dell'impasto, si raccomanda l'impiego di impianti di betonaggio con premiscelatore a satelliti, correzione automatica del rapporto acqua-cemento e controllo della consistenza. La necessaria e/o prescritta lavorabilità potrà essere ottenuta, insieme ai bassi valori del rapporto A/C, mediante l'impiego di additivi fluidificanti o superfluidificanti e mai impiegando maggiori quantità di acqua complessiva rispetto a quella prevista nella composizione di progetto (mix-design) del conglomerato cementizio.

Page 97: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 95 di 216

3.10.1.e Trasporto e scarico Nel caso di miscelazione diretta in betoniera, ferme restando le prescrizioni del tempo di miscelazione fornite nel precedente punto, si dovrà fare in modo che una parte dell'acqua e di aggregato grosso venga caricata prima del cemento e degli altri aggregati. Il trasporto del conglomerato cementizio dal luogo del confezionamento a quello di impiego dovrà avvenire utilizzando mezzi ed attrezzature idonee ad evitare che si verifichi la segregazione dei vari componenti l'impasto o il deterioramento dell'impasto stesso. In ogni caso il tempo intercorrente tra il confezionamento dell'impasto all'impianto ed il getto non dovrà essere superiore a 60 minuti. In caso di particolari condizioni operative, qualora sia stato eseguito uno specifico studio di qualifica del mix che ne attesti il mantenimento della lavorabilità nel tempo con controllo dell'abbassamento al cono di Abrams ogni 15' e qualora la temperatura esterna sia compresa nell'intervallo tra 5° e 30° tale tempo potrà essere esteso fino a 90 minuti. Nel caso in cui per il mantenimento della lavorabilità a lungo periodo occorresse una "ritempera" della miscela di calcestruzzo fresco, questa potrà avvenire solo mediante aggiunta. di additivo superfluidificante secondo quanto specificato nei precedenti paragrafi. Le betoniere dovranno essere esaminate periodicamente per verificare la diminuzione dell'efficacia dovuta sia ad accumulo di conglomerato indurito o legante che all'usura delle lame. L'autobetoniera dovrà essere dotata di apposito libretto che attesti le revisioni periodiche effettuate (ogni 4000 mc. o almeno una volta al mese). Ogni carico di conglomerato cementizio dovrà essere accompagnato da una bolla. Il personale dell' Appaltatore sarà tenuto ad esibire dette bolle, su richiesta, al personale della Direzione Lavori. Se pompato, il conglomerato cementizio dovrà avere alla bocca di uscita della tubazione il valore dello slump di progetto. All'atto dello scarico saranno controllate l'omogeneità e la lavorabilità dell'impasto. 3.10.1.f Getto e maturazione del conglomerato cementizio Programmazione dei getti L' Appaltatore è tenuto a presentare ogni settimana alla Direzione Lavori un modulo preventivamente concordato con la stessa riportante il dettagliato programma settimanale dei getti previsti per il piano successivo con indicati: o il luogo, l'ora, l'opera e la struttura; o i m3 di cls previsti, la classe di resistenza e i codici delle miscele utilizzate; o i relativi impianti di confezionamento. Ogni variazione al programma dovrà essere comunicata (salvo casi dovuti a motivi di sicurezza), in forma scritta, con un preavviso minimo di 24 ore. Operazioni di getto I getti potranno avere inizio solo dopo che il Direttore dei Lavori avrà verificato: o preparazione e rettifica dei piani di posa; o pulizia delle casseforme; o posizione e corrispondenza al progetto delle armature e del copriferro;

Page 98: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 96 di 216

o posizione degli inserti (giunti, water stop, ecc.). I getti dovranno risultare perfettamente conformi ai particolari costruttivi di progetto e alle eventuali prescrizioni aggiuntive. In nessun caso si dovranno verificare cedimenti dei piani di appoggio e delle pareti di contenimento; in tale ultimo caso l' Appaltatore dovrà provvedere al loro ripristino. Prima del getto tutte le superfici di contenimento del calcestruzzo dovranno essere pulite, lavate con acqua o aria in pressione e trattate con prodotti disarmanti preventivamente autorizzati dal Direttore dei Lavori; se porose, dovranno essere mantenute umide per almeno due ore prima dell'inizio dei getti. I ristagni d'acqua dovranno essere allontanati dal fondo. Lo scarico del calcestruzzo dal mezzo di trasporto nelle casseforme dovrà avvenire con tutti gli accorgimenti atti a evitarne la segregazione. L'altezza di caduta libera del calcestruzzo fresco, misurata dall’uscita dello scivolo o della bocca del tubo convogliatore, non dovrà mai essere maggiore di 100 cm. Il calcestruzzo dovrà cadere verticalmente ed essere steso in strati orizzontali, di spessore misurato dopo la vibrazione comunque non maggiore di 50 cm . Il calcestruzzo dovrà essere posto in opera e addensato con ogni cura in modo che le superfici esterne si presentino lisce e compatte, omogenee, perfettamente regolari, senza vespai o nidi di ghiaia ed esenti da macchie o chiazze. I vespai eventualmente formatisi durante la posa in opera dovranno essere dispersi prima della vibrazione del calcestruzzo. A meno che non sia altrimenti stabilito, il calcestruzzo dovrà essere addensato con un numero di vibratori a immersione o a parete determinato, prima di ciascuna operazione di getto, in relazione alla classe di consistenza del calcestruzzo, alle caratteristiche dei vibratori e alla dimensione del getto stesso; la durata della vibrazione è determinata da tempo intercorso dall ' immersione totale del vibratore fino all'affioramento in superficie della boiacca. Per omogeneizzare la massa durante il costipamento di uno strato i vibratori a immersione dovranno penetrare per almeno 5 cm nello strato inferiore. E' vietato scaricare il conglomerato in un unico cumulo e distenderlo con l'impiego del vibratore. Nel caso di getti da eseguire in presenza d'acqua l'Appaltatore dovrà adottare gli accorgimenti necessari per impedire che l'acqua dilavi il calcestruzzo e ne pregiudichi la regolare presa e maturazione; inoltre dovrà provvedere con i mezzi più adeguati all'aggottamento o alla deviazione della stessa o, in alternativa, adottare per l'esecuzione dei getti miscele con caratteristiche idrorepellenti preventivamente autorizzate dal Direttore dei Lavori. Riprese di getto Di norma i getti dovranno essere eseguiti senza soluzione di continuità, in modo da evitare ogni ripresa. Nel caso ciò non fosse possibile, a insindacabile giudizio del Direttore dei Lavori, prima di poter effettuare la ripresa la superficie del calcestruzzo indurito dovrà essere accuratamente pulita, lavata, spazzolata e scalfita fino a diventare sufficientemente rugosa, così da garantire una perfetta aderenza con il getto successivo; ciò potrà essere ottenuto anche mediante l’'impiego di additivi ritardanti o di ritardanti superficiali. Tra le successive riprese di getto non si dovranno avere distacchi, discontinuità o differenze di aspetto e colore; in caso contrario l' Appaltatore dovrà provvedere ad applicare adeguati trattamenti superficiali traspiranti al vapore d'acqua.

Page 99: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 97 di 216

Getti in clima freddo Ai fini del getto del calcestruzzo, il clima si definisce "freddo" quando la temperatura dell'aria è minore di 5°C. In queste condizioni il getto potrà essere eseguito dietro il rispetto delle seguenti prescrizioni: nel caso in cui la temperatura dell'aria sia compresa fra 0° e + 5° C, la produzione e la posa in opera del conglomerato cementizio dovranno essere sospese, a meno che non sia garantita una temperatura dell'impasto al momento del getto non inferiore a + 10°C; o questa temperatura potrà essere ottenuta eventualmente anche mediante un adeguato

sistema di preriscaldamento degli inerti e/ o dell ' acqua di impasto alI' impianto di betonaggio. In questo caso, però, .la temperatura raggiunta dall'impasto non deve mai essere superiore a 25°C.

o per temperature comprese fra –4° C e 0° C è ammessa esclusivamente I' esecuzione di getti relativi a pali e diaframmi, ferme restando le condizioni dell'impasto di cui ai punti precedenti.

o in nessun caso un getto può essere eseguito quando la temperatura dell ' aria esterna è inferiore a -4°C.

Getti in clima caldo Se durante le operazioni di getto la temperatura dell'aria supera i 35° all'ombra, la temperatura dell'impasto non dovrà superare i 30° tale limite potrà essere convenientemente abbassato per getti massivi. La temperatura delle casseforme dovrà essere ricondotta a tale valore con tolleranza di 5° mediante preventivi getti esterni di acque fredda. Al fine di abbassare la temperatura del calcestruzzo potrà essere usato ghiaccio, in sostituzione di parte dell'acqua di impasto, o gas refrigerante di cui sia garantita la neutralità nei riguardi delle caratteristiche del calcestruzzo e dell'ambiente. Per ritardare la presa del cemento e facilitare la posa e la finitura del calcestruzzo potranno essere impiegati additivi ritardanti, o fluidificanti ritardanti di presa, preventivamente autorizzati dal Direttore dei Lavori. Stagionatura I metodi di stagionatura e la loro durata dovranno essere tali da garantire per il calcestruzzo indurito: o la prescritta resistenza e durabilità; o la assenza di fessure o cavillature in conseguenza del ritiro per rapida essiccazione delle

superfici di getto o per sviluppo di elevati gradienti termici all'interno della struttura. Deve quindi essere previsto un adeguato periodo di stagionatura protetta. La protezione consiste nell ' impedire, durante la fase iniziale del processo di indurimento : o l’essiccazione della superficie del calcestruzzo; o il congelamento dell'acqua d'impasto prima che il calcestruzzo abbia raggiunto un grado

adeguato di indurimento. Nella tabella seguente sono riportati i tempi minimi di stagionatura. in giorni. per strutture esposte nelle classi di esposizione da "non significativa" a "normale".

Page 100: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 98 di 216

Durata minima in giorni della stagionatura protetta Sviluppo della resistenza del calcestruzzo in funzione delle condizioni ambientali

Rapido Medio Lento

Temperatura del calcestruzzo (°C) 5 10 15 5 10 15 5 10 15 I) Non esposto ad insolazione diretta; UR dell’aria circostante ≥ 80 %

2 2 1 3 3 2 3 3 2

II) Insolazione diretta media o vento di media velocita’ o UR > 50 %

4 3 2 6 4 3 8 5 4

III) Insolazione intensa o vento di forte velocita’ o UR < 50 %

4 3 2 8 8 5 10 8 5

Per condizioni di esposizione ambientale piu’ gravose, le durate di stagionatura della tabella di cui sopra dovranno essere aumentate secondo le disposizioni della D.L. La velocita’ di sviluppo della resistenza del calcestruzzo puo’ essere valutata mediante la tabella seguente. Sviluppo della resistenza del calcestruzzo Velocità di sviluppo della resistenza A/C Classe di resistenza del

cemento Rapida <0.5 42.5 R Media 0.5-0.6 42.5 R <0.5 32.5R -42.5 Lenta negli altri casi Le indicazioni sopra riportate relative alle condizioni di stagionatura per conseguire una adeguata impermeabilità dello strato superficiale non prendono in considerazione gli aspetti della sicurezza strutturale in relazione ai quali può essere stabilito un tempo minimo maggiore per raggiungere la resistenza voluta alla rimozione dei casseri. Si dovranno seguire le raccomandazioni delle norme UNI 9859, determinando eventualmente mediante appositi strumenti, l'età equivalente del calcestruzzo. I metodi di stagionatura proposti dal Progettista dovranno essere preventivamente sottoposti all'esame del Direttore dei Lavori che potrà richiedere delle verifiche sperimentali con le modalità di seguito descritte. Nel caso siano previste, nelle 24 ore successive al getto durante la fase di stagionatura, temperature dell'aria con valori minori di 5° o maggiori di 35° l’Appaltatore dovrà utilizzare esclusivamente casseri in legno o coibentati sull'intera superficie del getto ed eventualmente teli isolanti. I materiali coibenti di più comune utilizzo sono: o fogli di polistirolo o poliuretano espansi, tagliati opportunamente e fissati ai casseri; fogli

di lana di roccia ricoperti da fodere di polietilene; o fogli di schiuma vinilica; o schiume poliuretaniche spruzzate sull'esterno della cassaforma. Per un più efficace utilizzo tali materiali dovranno essere sempre protetti dall’umidità con teloni impermeabili.

Page 101: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 99 di 216

Tutte le superfici dovranno essere mantenute umide per almeno 48 ore dopo il getto mediante utilizzo di prodotti filmogeni applicati a spruzzo ovvero mediante continua bagnatura con serie di spruzzatori d'acqua o con altri idonei sistemi. Per le solette e preferibile utilizzare i prodotti filmogeni citati o eseguire la bagnatura continuamente rinnovata. Qualora il prodotto filmogeno venga applicato su una superficie di ripresa, prima di eseguire il successivo getto si dovrà procedere a ravvivare la superficie. Il metodo di stagionatura prescelto dovrà assicurare che le variazioni termiche differenziali nella sezione trasversale delle strutture, da misurare con serie di termocoppie, non provochino fessure o cavillature tali da compromettere le caratteristiche del calcestruzzo indurito. Tali variazioni termiche potranno essere verificate direttamente nella struttura mediante serie di termocoppie predisposte all' interno del cassero nella posizione indicata dal Progettista. Anche se non è possibile stabilire esatti limiti per le differenze di temperatura che sono accettabili nelle sezioni trasversali in fase di indurimento, poiché esse dipendono non solo dalla composizione dell'impasto e dalle caratteristiche di sviluppo della resistenza, ma anche dalla forma geometrica dell'elemento strutturale e dalla velocità con la quale il manufatto, dopo la rimozione dei casseri, raggiunge I' equilibrio termico con l'ambiente, dovranno essere rispettati i limiti seguenti per limitare le tensioni di origine termica: o una differenza massima di 20° sulla sezione durante il raffreddamento dopo la rimozione

dei casseri; o una differenza massima di 10-15° attraverso i giunti di costruzione e per strutture con

sezioni di dimensioni molto variabili. Durante il periodo di stagionatura protetta si dovrà evitare che i getti subiscano urti, vibrazioni e sollecitazioni di ogni genere. Accelerazione dei tempi di stagionatura Di norma per i calcestruzzi gettati in opera viene esclusa l'accelerazione dei tempi di maturazione con trattamenti termici. Stagionatura di getti massivi In fase di maturazione dovranno essere sempre applicati gli accorgimenti prescritti a proposito dei getti ordinari, dovrà essere evitata la scasseratura precoce e, dove necessario, si dovrà procedere al raffreddamento dell'interno del getto mediante circolazione di liquido. L 'appaltatore dovrà programmare il getto in modo da eseguirlo nelle ore più opportune in relazione alla prevedibile temperatura ambientale al momento del getto stesso ed al suo prevedibile sviluppo nelle ore successive: Dovrà, inoltre, sottoporre all'approvazione della D.L. il programma di maturazione. 3.10.1.g Caratteristiche estetiche Affinché il colore superficiale del calcestruzzo, determinato dalla sottile pellicola di malta che si forma nel getto a contatto con la cassaforma, risulti il più possibile uniforme, il cemento utilizzato in ciascuna opera dovrà provenire dallo stesso cementificio ed essere sempre dello stesso tipo e classe, la sabbia dovrà provenire dalla stessa cava ed avere granulometria e composizione costante. Le opere o i costituenti delle opere a "faccia a vista" dovranno avere lo stesso aspetto esteriore

Page 102: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 100 di 216

dovranno ricevere lo stesso trattamento di stagionatura; in particolare si dovrà curare che l'essiccamento della massa del calcestruzzo sia lento e uniforme. Si dovranno evitare condizioni per le quali si possano formare efflorescenze sul calcestruzzo; qualora queste apparissero, sarà onere dell’Appaltatore eliminarle tempestivamente mediante spazzolatura, senza impiego di acidi. Le superfici finite e curate come indicato ai punti precedenti dovranno essere adeguatamente protette se le condizioni ambientali e di lavoro saranno tali da poter essere causa di danno in qualsiasi modo alle superfici stesse. Si dovrà evitare che vengano prodotte sulla superficie finita scalfitture, macchie o altro che ne pregiudichino la durabilità o l'estetica. Si dovranno evitare inoltre macchie di ruggine dovute alla presenza temporanea dei ferri di ripresa; in tali casi occorrerà prendere i dovuti provvedimenti evitando che l'acqua piovana scorra sui ferri e successivamente sulle superfici finite del getto. Qualsiasi danno o difetto della superficie finita del calcestruzzo dovrà essere eliminato a cura dell'Appaltatore, con i provvedimenti preventivamente autorizzati dal Direttore dei Lavori. Tutti gli elementi, metallici e non, utilizzati per la legatura ed il sostegno dei casseri dovranno essere rimossi dopo la casseratura 3.10.1.h Ripristini e stuccature Nessun ripristino o stuccatura potrà essere eseguito dopo il disarmo del calcestruzzo senza il preventivo controllo del Direttore dei Lavori, che dovrà autorizzare i materiali e la metodologia , proposti dal Progettista, da utilizzare per l'intervento. A seguito di tali interventi, il D.L. potrà richiedere, per motivi estetici, la ripulitura o la verniciatura del getto con idonei prodotti. 3.10.1.i Controlli in corso d’opera Il Direttore dei Lavori ordinera’ l’esecuzione dei controlli in corso d’opera al fine di verificare la rispondenza dei materiali impiegati alle specifiche di progetto. Per i prelievi di campioni di calcestruzzo fresco si dovra’ fare riferimento alla UNI 9416. Per quanto riguarda le resistenze meccaniche, il controllo di accettazione dovra’ avvenire secondo quanto specificato nelle Norme Tecniche emanate in applicazione delle legge 5.11.71 n. 1086. Il Direttore dei Lavori potra’ disporre l’esecuzione sul calcestruzzo indurito di prove e controlli integrativi mediante prelievo di carote e/o altri metodi quali prove sclerometriche, ultrasuoni, misure di resistivita’, etc…, anch’esse a totale carico dell’appaltatore.

3.10.2 Casseforme, armature di sostegno, centinat ure ed attrezzature di costruzione Per tali opere provvisionali l'Appaltatore comunicherà preventivamente alla Direzione Lavori il sistema e le modalità esecutive che intende adottare, ferma restando l'esclusiva responsabilità l'Appaltatore stesso per quanto riguarda la progettazione e l'esecuzione di tali opere provvisionali e la loro rispondenza a tutte le norme di legge ed ai criteri di sicurezza che comunque possono riguardarle. Il sistema prescelto dovrà comunque essere atto a consentire

Page 103: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 101 di 216

la realizzazione delle opere in conformità alle disposizioni contenute nel progetto esecutivo, e comunque deve essere conforme a quanto previsto nel “Progetto della Sicurezza”, come recepito e/o integrato dal”Piano Operativo per la Sicurezza”. Tutte le attrezzature dovranno essere dotate degli opportuni accorgimenti affinché, in ogni punto della struttura, la rimozione dei sostegni sia regolare ed uniforme. 3.10.2.a Caratteristiche delle casseforme Si prescrive l'uso di casseforme metalliche o di materiali fibrocompressi o compensati; in ogni caso le casseforme dovranno avere dimensioni e spessori sufficienti ad essere opportunamente irrigidite o controventate per assicurare l'ottima riuscita delle superfici dei getti e delle opere e la loro perfetta rispondenza ai disegni di progetto. Le attrezzature in oggetto dovranno comunque rispondere ai requisiti richiesti dalle normative vigenti in materia con particolare riferimento ai disposti del D.P.R. n. 164/56. Potranno essere adottate apposite matrici se prescritte in progetto per l'ottenimento di superfici a faccia vista con motivi o disegni in rilievo. Nel caso di utilizzo di casseforme in legno, si dovrà curare che le stesse siano eseguite con tavole a bordi paralleli e ben accostate, in modo che non abbiano a presentarsi, dopo il disarmo, sbavature o disuguaglianze sulle facce in vista del getto. In ogni caso l' Appaltatore avrà cura di trattare le casseforme, prima del getto, con idonei prodotti disarmanti. Le parti componenti i casseri debbono essere a perfetto contatto per evitare la fuoriuscita di boiacca cementizia. 3.10.2.b Pulizia e trattamento I casseri devono essere puliti e privi di elementi che possano in ogni modo pregiudicare l'aspetto della superficie del conglomerato cementizio indurito. Dove e quando necessario si farà uso di prodotti disarmanti disposti in strati omogenei continui. I disarmanti non dovranno assolutamente macchiare la superficie in vista del conglomerato cementizio. Su tutte le casseforme di una stessa opera dovrà essere usato lo stesso prodotto. 3.10.2.c Giunti e riprese di getto I giunti tra gli elementi di cassaforma saranno realizzati con ogni cura al fine di evitare fuoriuscite di boiacca e creare irregolarità o sbavature; potrà essere prescritto che tali giunti debbano essere evidenziati in modo da divenire elementi architettonici. Le riprese di getto saranno, sulla faccia vista, delle linee rette e, qualora richiesto dalla Direzione Lavori, saranno marcate con gole o risalti di profondità o spessore di 2-3 cm., che all'occorrenza verranno opportunamente sigillati. 3.10.2.d Legature delle casseforme e distanziatori delle armature I dispositivi che mantengono in posto le casseforme, quando attraversano il conglomerato cementizio, non devono essere dannosi a quest'ultimo, in particolare viene prescritto che, dovunque sia possibile, gli elementi delle casseforme vengano fissati nella esatta posizione prevista usando fili metallici liberi di scorrere entro tubi di PVC o simile, questi ultimi destinati a rimanere incorporati nel getto di conglomerato cementizio; dove ciò non fosse

Page 104: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 102 di 216

possibile, previa informazione alla DL, potranno essere adottati altri sistemi prescrivendo le cautele da adottare. E' vietato l'uso di distanziatori di legno o metallici, sono ammessi quelli in plastica, ma ovunque sia possibile dovranno essere usati quelli in malta di cemento. La superficie del distanziatore a contatto con la cassaforma deve essere la più piccola possibile, si preferiranno quindi forme cilindriche, semicilindriche e semisferiche. 3.10.2.e Predisposizioni di fori, tracce, cavità, ecc. L' Appaltatore avrà l'obbligo di predisporre in corso di esecuzione quanto è previsto nei disegni costruttivi per ciò che concerne fori, tracce, cavità, incassature, etc. per la posa in opera di apparecchi accessori quali inserti metallici e non, giunti, appoggi e simili. 3.10.2.f Disarmo Si potrà procedere alla rimozione delle casseforme dai getti quando saranno state raggiunti i tempi indicati ai paragrafi precedenti o, se maggiori, i tempi prescritti dal progettista per ottenere le resistenze richieste. In assenza di specifici accertamenti, l' Appaltatore dovrà attenersi a quanto stabilito dalle "Norme Tecniche di cui al D.M. 9/1/1996, emanate in applicazione dell'art. 21 della legge 5.11.1971 n° 1086". Le eventuali irregolarità o sbavature, qualora ritenute tollerabili, dovranno essere asportate mediante bocciardatura ed i punti difettosi dovranno essere ripresi accuratamente con malta cementizia a ritiro compensato immediatamente dopo il disarmo Eventuali elementi metallici, quali chiodi o reggette che dovessero sporgere dai getti, dovranno essere tagliati almeno 1,0 cm sotto la superficie finita e gli incavi risultanti verranno accuratamente sigillati con malta fine di cemento ad alta adesione.

3.10.3 Acciaio in barre per calcestruzzo 3.10.3.a Approvvigionamento dell’acciaio in barre Saranno ammessi alla fornitura di acciaio per costruzioni soltanto fornitori prequalificati dall' Appaltatore. Prima dell'inizio della fornitura si dovrà trasmettere una lettera di notifica alla D.L. con il nominativo del Fornitore, i tipi d'acciaio e le caratteristiche della gamma richiesta e copia del dossier di qualificazione. L'Appaltatore dovrà documentare la provenienza, il tipo e la classe di ogni partita di acciaio in barre che entra in cantiere, nonché il peso complessivo della partita e quello dei tondini di uno stesso diametro. Per partita si intende il quantitativo di materiale che, pervenendo da un unico stabilimento nel periodo massimo di una settimana, potrà essere considerato come unica fornitura omogenea sia per titolo che. Per caratteristiche fisico-meccaniche. 3.10.3.b Controllo del peso e della sezione Per il controllo del peso effettivo da ogni partita dovranno essere prelevati dei campioni di barra. Qualora risultassero sezioni effettive inferiori a quelle ammesse dalle tolleranze previste nel D.M. attuativo della Legge n° 1086 il materiale verrà rifiutato e subito allontanato

Page 105: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 103 di 216

dal cantiere. Qualora il peso effettivo risultasse inferiore al 98% di quello teorico e fosse accettabile in base alle tolleranze previste nel D.M. attuativo della Legge n° 1086, dovranno essere aggiunte (modificando i disegni di progetto e informando il Direttore dei Lavori) barre in quantità sufficiente a realizzare una sezione di acciaio non inferiore a quella prevista dal progetto esecutivo originariamente approvato. 3.10.3.c Controlli Per l'acciaio controllato in stabilimento, 1'Appaltatore dovrà produrre la documentazione prescritta dalle norme in vigore (D.M. 9/1/96, par. 2.2.8.2. e 2.2.8.3.) che certifichi gli avvenuti controlli (esistenza del Marchio depositato presso il Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei Lavori Pubblici) e consentire al Direttore dei Lavori di accertare la presenza dei contrassegni di riconoscimento. Tutte le fomiture di acciaio dovranno essere accompagnate da un certificato di un Laboratorio Ufficiale, riferito al tipo di armatura di cui trattasi, e marchiate secondo quanto previsto al punto 2.2.9. del D.M. 9/1/96. Durante i lavori dovranno essere prelevati, per essere inviati a Laboratori Ufficiali o autorizzati, non meno di tre campioni per ciascun diametro utilizzato, ogni 1000 barre o partita se di minore entità, della lunghezza rispettivamente di: o 1.20 m per diametro delle barre inferiore o uguale a 10mm; o 1.50 m per diametro delle barre compreso tra 12 e 18 mm; o 1.80 m per diametro delle barre superiore o uguale a 20 mm. In caso di risultato sfavorevole delle prove di resistenza e duttilità, previste per legge, il complesso delle barre al quale si riferisce il campione dovrà essere accantonato e identificato in attesa dei risultati delle ulteriori verifiche. Rimane comunque salva la facoltà del Direttore dei Lavori di disporre, per giustificati motivi, eventuali ulteriori controlli a carico dell'Appaltatore. 3.10.3.d Giunzioni Le giunzioni verranno eseguite: o per sovrapposizione delle barre, o per sovrapposizione e saldatura, o mediante manicotti filettati, secondo le specifiche contenute nel progetto delle strutture. 3.10.3.e Realizzazione delle gabbie e posizionamento delle armature per cemento armato Le gabbie di armatura dovranno essere, per quanto possibile, composte fuori opera; in ogni caso in corrispondenza di tutti i nodi dovranno essere eseguite legature doppie incrociate in filo di ferro ricotto di diametro non inferiore a 0.6 mm in modo da garantire l'invariabilità della geometria della gabbia durante il getto. Nel caso di gabbie assemblate con parziale saldatura l'acciaio dovrà essere del tipo saldabile. La posizione delle armature metalliche entro i casseri dovrà essere garantita utilizzando esclusivamente opportuni distanziatori in materiale plastico non deformabile oppure di malta o pasta cementizia, in modo da rispettare il copriferro prescritto. L'Appaltatore dovrà adottare

Page 106: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 104 di 216

tutti gli accorgimenti necessari affinché le gabbie mantengano la posizione di progetto all'interno delle casseforme durante il getto.

3.10.4 MALTE E CALCESTRUZZI CEMENTIZI PREMISCELAT I A RITIRO COMPENSATO Le malte reoplastiche, fornite premiscelate a secco, dovranno essere impastate in idonei miscelatori con il minimo quantitativo d' acqua indicato dalla ditta produttrice; esse saranno miscelate sino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi, aggiungendo eventualmente altra acqua, qualora l' impasto non si presentasse di consistenza plastica, ma comunque senza superare i quantitativi massimi di acqua indicati dalla stessa ditta produttrice. La temperatura ottimale d' impiego delle malte reoplastiche è di circa 20° sono tuttavia accettabili temperature comprese tra 10 e 35° Al di fuori di tale intervallo, l' applicazione potrà avvenire solo dietro autorizzazione da parte della Direzione dei lavori. 3.10.4.a Requisiti delle miscele, controlli Tutte le malte cementizie dovranno avere le seguenti caratteristiche meccaniche: o ritiro nullo o leggero effetto espansivo, o resistenza a compressione a tre giorni: ....................................................... 400kg/cm2, o resistenza a compressione a ventotto giorni: ............................................... 800kg/cm2, o resistenza a flessione a tre giorni:.................................................................. 90kg/cm2, o adesione al calcestruzzo a tre giorni: ............................................................. 20kg/cm2. In caso di non rispondenza dei materiali alle specifiche richieste, si dovrà provvedere alla revisione delle formulazioni delle miscele.

3.10.5 Controlli sul conglomerato cementizio Per i controlli sul conglomerato ci si atterrà a quanto previsto dal capitolo 11 del DM 14 gennaio 2008. Il conglomerato viene individuato tramite la resistenza caratteristica a compressione secondo quanto specificato nel suddetto capitolo 11 del DM 14 gennaio 2008. La resistenza caratteristica del conglomerato dovrà essere non inferiore a quella richiesta dal progetto. Il controllo di qualità del conglomerato si articola nelle seguenti fasi: studio preliminare di qualificazione, controllo di accettazione, prove complementari (vedere paragrafi 4, 5 e 6 dell'allegato 2). I prelievi dei campioni necessari per i controlli delle fasi suddette avverranno al momento della posa in opera dei casseri, secondo le modalità previste nel paragrafo 3 del succitato Allegato 2. Al fine di verificare la rispondenza delle opere eseguite alle specifiche e agli standard prefissati, l'Appaltatore dovrà eseguire o far eseguire tutte le prove e i controlli previsti dalle presenti prescrizioni, così come quelli integrativi richiesti dal Direttore dei Lavori in base a motivate esigenze tecniche. Tutti gli oneri diretti e indiretti derivanti dall'applicazione delle presenti prescrizioni,

Page 107: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 105 di 216

compresi quelli necessari per il prelievo, confezionamento, trasporto dei campioni di materiali da sottoporre a prove fisiche chimiche e meccaniche, nonché i costi di esecuzione di queste ultime a cura di Laboratori Ufficiali o Autorizzati, si intendono compresi e compensati dai prezzi contrattuali. Le prove di carico prescritte dalle specifiche contrattuali o dai documenti di progetto o richieste dal Direttore dei Lavori in base a motivate esigenze tecniche o dal Collaudatore, così come quelle previste dalle leggi vigenti, dovranno essere eseguite a cura e spese dell'Appaltatore. Per tutti i tipi di prova l'Appaltatore dovrà fornire i tecnici, le maestranze, le attrezzature, predisporre le eventuali opere provvisionali e i ponteggi in quantità e tipologie adeguate all'esecuzione delle prove medesime. Prima della effettuazione delle prove il progettista dovrà concordare la disposizione ed il tipo delle apparecchiature, degli strumenti e dei materiali da utilizzare, al fine di garantire la operatività e la precisione richiesta controllando anche lo stato delle tarature. L’Appaltatore dovrà assicurare, nel rispetto delle norme di sicurezza, la completa accessibilità sia alle opere da collaudare che agli strumenti di misura. Per consentire l' esecuzione delle prove previste in tempi congruenti con le esigenze di avanzamento dei lavori, l' Appaltatore dovrà fare riferimento a uno o più laboratori attrezzati. Le prove previste ai sensi della Legge 1086 e relativi decreti di attuazione dovranno essere effettuate solo presso Laboratori Ufficiali o Autorizzati. Nel caso d'esecuzione di opere che, per effetto di operazioni successive, risultassero inaccessibili o comunque non più ispezionabili, prima di procedere con le operazioni successive l'Appaltatore dovrà darne informazione al Direttore dei Lavori; nel caso in cui l' Appaltatore non ottemperi a quanto sopra, il Direttore dei Lavori potrà richiedere, a cura e spese dell'Appaltatore, la messa a nudo delle parti occultate o che vengano rese comunque accessibili le opere preventivamente non ispezionate.

3.10.6 Altre indicazioni sulle modalita’ di esecu zione per il cemento armato normale Nell'esecuzione delle opere di cemento armato normale l'appaltatore dovrà attenersi alle norme contenute nella Legge n. 1086/71 e nelle relative norme tecniche del DM 14 gennaio 2008. In particolare: a) Gli impasti devono essere preparati e trasportati in modo da escludere pericoli di

segregazione dei componenti o di prematuro inizio della presa al momento del getto. Il getto deve essere convenientemente compatto; la superficie dei getti deve essere mantenuta umida per almeno tre giorni. Non si deve mettere in opera il conglomerato a temperature minori di 0 ° salvo il ricorso ad opportune cautele.

b) Le giunzioni delle barre in zona tesa, quando non siano evitabili, si devono realizzare possibilmente nelle regioni di minor sollecitazione, in ogni caso devono essere opportunamente sfalsate. Le giunzioni di cui sopra possono effettuarsi mediante: - saldature eseguite in conformità delle norme in vigore sulle saldature; - manicotto filettato;

Page 108: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 106 di 216

- sovrapposizione calcolata in modo da assicurare l'ancoraggio di ciascuna barra. In ogni caso la lunghezza di sovrapposizione in retto deve essere non minore di 20 volte il diametro e la prosecuzione di ciascuna barra deve essere deviata verso la zona compromessa. La distanza mutua (interferro) nella sovrapposizione non deve superare 6 volte il diametro.

c) Le barre piegate devono presentare, nelle piegature, un raccordo circolare di raggio non minore di 6 volte il diametro. Gli ancoraggi devono rispondere a quanto prescritto al punto 4.1.6.1.4 del DM 14 gennaio 2008. Per barre di acciaio incrudito a freddo le piegature non possono essere effettuate a caldo.

d) La superficie dell'armatura resistente deve distare dalle facce esterne del conglomerato di almeno 0,8 cm nel caso di solette, setti e pareti, e di almeno 2 cm nel caso di travi e pilastri. Tali misure devono essere aumentate, e al massimo rispettivamente portate a 2 cm per le solette ed a 4 per le travi ed i pilastri, in presenza di salsedine marina, ed altri agenti aggressivi. Copriferri maggiori richiedono opportuni provvedimenti intesi ad evitare il distacco (per esempio reti). Le superfici delle barre devono essere mutuamente distanziate in ogni direzione di almeno una volta il diametro delle barre medesime e, in ogni caso, non meno di 2 cm. Si potrà derogare a quanto sopra raggruppando le barre a coppie ed aumentando la mutua distanza minima tra le coppie ad almeno 4 cm. Per le barre di sezione non circolare si deve considerare il diametro del cerchio circoscritto.

e) Il disarmo deve avvenire per gradi ed in modo da evitare azioni dinamiche. Esso non deve inoltre avvenire prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione all'impiego della struttura all'atto del disarmo, tenendo anche conto delle altre esigenze progettuali e costruttive; la decisione è lasciata al giudizio del Direttore dei lavori.

Tutte le strutture in conglomerato cementizio dovranno essere eseguite secondo le migliori regole d'arte, in modo da risultare perfettamente omogenee, ben collegate ed allineate ai piani orizzontali e verticali con una tolleranza mai maggiore di 5 mm, sia in sporgenza, sia in rientranza. In nessun caso saranno ammessi affioramenti di orditura, boiaccature o rappezzi con intonaci, indice di deficiente esecuzione dei getti. Il conglomerato cementizio dovrà essere ottenuto, utilizzando unicamente impastatrici create a questo scopo, con esclusione quindi di quelle "a bicchiere" ruotante intorno ad un asse orientabile per i carico e lo scarico. La resistenza caratteristica cubica (R' b K) dei conglomerati non deve in ogni caso essere inferiore a 250 Kg/cmq dopo 28 giorni per le fondazioni ed a 300 Kg/cmq per le strutture in elevazione. L'acqua per il confezionamento dei conglomerati e delle malte deve essere limpida, non contenere Sali (particolarmente solfati e cloruri). Il suo pH deve risultare compreso tra 6 e 8. Resta tassativamente escluso l'impiego di acque marine o salmastre o comunque aggressive. Ove risulti prescritto a disegno o richiesto dal Direttore dei Lavori, dovrà usarsi comunque l'additivo fluidificante (ad. es. Rheomac 561 in ragione di 2,00 litri/q.li di cemento) per portare l'abbassamento del cono Abrams da 20 + 30 mm a 180 + 200 mm a parità del getto durante il periodo di presa; la D.L. potrà richiedere la sorveglianza della casa produttrice degli additivi sulla esecuzione dei conglomerati e potrà far eseguire dei controlli chimici sui

Page 109: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 107 di 216

conglomerati già in opera, al fine di accertare la presenza nel conglomerato dell'additivo richiesto. La dosatura dei materiali per il conferimento degli impasti di conglomerato cementizio dovrà avvenire unicamente a peso o a volume. I conglomerati preconfezionati dovranno essere consegnati in cantiere pronti all'uso senza nessun trattamento preventivo. Il trasporto del conglomerato dovrà avvenire con mezzi adeguati, in modo da escludere ogni pericolo di separazione dei materiali o di prematuro inizio della presa. In caso di necessità, e previa autorizzazione della Direzione dei Lavori, i getti potranno essere eseguiti con l'impiego di pompe del tipo a spinta meccanica. Dovranno tuttavia essere garantite e appurate le prescritte caratteristiche di resistenza del conglomerato. Potrà essere autorizzato dalla Direzione Lavori l'impiego di fluidificanti, l'onere del quale sarà a carico dell'Appaltatore. Non sarà consentito l'impiego di inerti di natura diversa da quella prescritta o di additivi di vario tipo (antigelo, fluidificanti, acceleratore di presa, impermeabilizzanti, ecc.) senza la preventiva autorizzazione scritta della Direzione Lavori. Non sarà consentito il getto del conglomerato a temperature minori di 0 ° salvo i ricorso ad opportune cautele, quali ad es. l'impiego di additivi antigelo. L'impiego di antigelo non escluderà l'onere, in specie durante le ore notturne, della protezione delle superfici esposte con stuoie, sabbia o con accorgimenti similari. Nella stagione calda, ed in particolare quando i getti sono esposti all'azione diretta dei raggi del sole, si dovranno ugualmente adottare speciali cautele consistenti in frequenti inaffiamenti e copertura delle superfici esposte con sabbia, teli, stuoie o materiali similari da mantenere costantemente umidi. Comunque la superficie dei getti dovrà essere mantenuta umida per almeno tre giorni; ciò a prescindere dalla stagione o dalle condizioni ambientali in cui avviene l'esecuzione dei getti stessi. Nelle riprese a getto, se il conglomerato è già indurito, si dovrà rimettere al vivo la superficie dei getti di prima fase, asportando tutta la parte fine affiorata, rendendola scabra e lavandola con acqua, in modo da assicurare il collegamento efficace con ripresa del getto. Nei casi in cui si paventi l'infiltrazione di acqua si dovranno inserire giunti speciali in neoprene tipo idrostop o similari. Quando non risultino indicate nei disegni, le interruzioni dei getti, se necessarie, dovranno essere concordate con la Direzione Lavori. La Direzione Lavori si riserva il diritto di ordinare all'Appaltatore l'esecuzione della vibrazione dei getti, che sarà eseguita con vibratori idonei e comunque approvati dalla D.L.; i tempi di vibrazione dovranno essere sempre commisurati alle cubature dei getti e alla composizione granulometrica degli inerti. E' assolutamente vietato il trasporto del conglomerato all'interno del cassero, utilizzando l'effetto della vibrazione. Sui registri di cantiere dovrà essere sempre registrata la data di inizio e di ultimazione di ciascun getto. Nei casi in cui si paventi l'infiltrazione di acqua si dovranno inserire giunti speciali in neoprene del tipo idrostop o similari. I getti dovranno essere eseguiti in stretta e tassativa aderenza alla legislazione e normativa

Page 110: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 108 di 216

esistente, a quanto sopra prescritto e a quanto prescritto dai documenti contrattuali, con particolare riguardo ai disegni esecutivi. Nessuna opera in conglomerato cementizio dovrà essere soggetta al transito diretto di personale e mezzi d'opera prima che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturazione. Il disarmo dovrà avvenire per gradi ed in modo da evitare azioni dinamiche, e non prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione all'impiego delle strutture all'atto del disarmo. La decisione sarà lasciata al giudizio della Direzione Lavori. In assenza di specifici accertamenti ed in normali condizioni ambientali di maturazione si devono osservare i tempi minimi di disarmo indicati dalla normativa vigente. Nella progettazione delle strutture che si prevede di eseguire in cemento armato è ammessa la realizzazione con cemento in opera o anche secondo criteri di parziale o integrale prefabbricazione o industrializzazione. I requisiti che le strutture devono possedere in relazione alla propria funzione sono quelli statici; la sicurezza deve essere verificata sia nell'insieme della struttura, sia nelle singole parti dell'edificio e negli impianti. Devono sussistere idonee condizioni di sicurezza sia ai carichi e alle condizioni normali di esercizio, sia ad alcune condizioni eccezionali prevedibili.

3.10.7 Modalita’ di esecuzione per il cemento arma to precompresso Nell'esecuzione delle opere di cemento armato precompresso l'appaltatore dovrà attenersi alle prescrizioni contenute nelle attuali norme tecniche del DM 14 gennaio 2008. In particolare: Il getto deve essere costipato per mezzo di vibratori ad ago od a lamina, ovvero con vibratori esterni, facendo particolare attenzione a non deteriorare le guaine dei cavi. Le superfici esterne dei cavi post-tesi devono distare dalla superficie del conglomerato non meno di 25 mm nei casi normali, e non meno di 35 mm in caso di strutture site all'esterno o in ambiente aggressivo. Il ricoprimento delle armature pre-tese non deve essere inferiore a 15 mm o al diametro massimo dell'inerte impiegato, e non meno di 25 mm in caso di strutture site all'esterno o in ambiente aggressivo. Nel corso dell'operazione di posa si deve evitare, con particolare cura, di danneggiare l'acciaio con intagli, pieghe, ecc. Si deve altresì prendere ogni precauzione per evitare che i fili subiscano danni di corrosione sia nei depositi di approvvigionamento sia in opera, fino alla ultimazione della struttura. All'atto della messa in tiro si debbono misurare contemporaneamente lo sforzo applicato e l'allungamento conseguito; i due dati debbono essere confrontati tenendo presente la forma del diagramma sforzi allungamenti a scopo di controllo delle perdite per attrito. Per le operazioni di tiro, ci si atterrà a quanto previsto al punto 6.2.4.1 del succitato DM. L'esecuzione delle guaine, le caratteristiche della malta, le modalità delle iniezioni devono egualmente rispettare le suddette norme.

Page 111: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 109 di 216

3.10.8 Riferimenti normativi per le opere in ceme nto armato Nella esecuzione delle opere in conglomerato cementizio armato e di quelle in carpenteria metallica l'Appaltatore dovrà attenersi strettamente a tutte le norme vigenti, con particolare ancorchè non esclusivo riferimento a quelle nel seguito indicate. LEGGI, DECRETI MINISTERIALI, CIRCOLARI MIN. LL.PP. RIFERIMENTO DESCRIZIONE DM 14/01/2008. “Approvazione delle norme tecniche per le costruzioni” Ordinanza P.C.M n. 3274 20/03/2003 Allegato 1 “Criteri per l’ individuazione delle zone

sismiche – individuazione, formazione e aggiornamento degli elenchi delle medesime zone”

Legge 5.11.1971, n. 1086: "Norma per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica".

Circolare Min LL. PP. 14.2.1974 n. 11951

"Istruzione per l' applicazione delle norme sul cemento

armato". Circolare Min LL. PP. 31.7.1979 n. 19581

"Legge 5.11.1971, n. 1086, art. 7 - Collaudo statico".

Circolare Min LL. PP. 9.1.1980, n. 20049

"Legge 5.11.1971, n. 1086 - Istruzioni relative ai controlli sul conglomerato cementizio adoperato per le strutture in cemento armato".

Circolare Min. LL. PP. 1.9.87, n. 29010 “Legge 5 Novembre 1971, N. 1086- Decreto Ministeriale 27 Luglio 1985, Controllo dei materiali in genere e degli acciai per cemento armato normale in particolare”.

Circolare Min LL. PP. 16.7.1992, n. 36105

"Legge 5.11.1971, n. 1086 - D.M. 14.2.1992 - Acciai per cemento armato e per carpenteria".

Circolare Min LL.PP.24.6.1993, n. 37406/STC

"Legge 5.11.1971, n. 1086 - Istruzioni relative alle norme tecniche per l' esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al D.M. 14.2.1992.

D.M. Min LL. PP. 9.1.1996: "Norme tecniche per il calcolo, l' esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche.

Circolare Min. LL.PP. 15 Ottobre 1996, n. 252

“Legge 5 Novembre 1971, n. 1086 – Istruzioni per l’applicazione delle Norme Tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche.

Servizio tecnico centrale del Ministero dei Lavori Pubblici

“Linee guida per il calcestruzzo strutturale”.

Legge 2 febbraio 1974, n. 64 "Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

per le zone sismiche". Circolare Min. LL.PP. 5.3.1985 n. 25882 " Istruzioni per l' applicazione delle norme tecniche per le

costruzioni sismiche".

Page 112: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 110 di 216

D.M. Min LL. PP. 16.1.1996: "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche". Circolare Min. LL.PP. 10.4.1997 "Istruzioni per l' applicazione delle Norme tecniche per le

costruzioni in zone sismiche di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996.

D.M. Min. LL.PP. 20.11.1987 "Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento".

Circolare Min. LL.PP. 4.1.1989, n. 30787

"Istruzioni in merito alle norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento".

D.M. Min. LL. PP. 3.12.87 "Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate".

Circolare Min. LL. PP. 16.3.1989, n. 31104

"Istruzioni in merito alle norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate".

D.M. Min. LL. PP. 11.3.1988 "Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione l' esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione".

Circolare Min LL. PP. 24.9.1988, n. 30483

"L. 2.2.74, n. 64 - art. 1 - Istruzioni per l' applicazione del D.M. 11.3.1988".

D.M. Min. LL.PP. 12.2.1982 "Aggiornamento delle norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi".

Circolare Min. LL.PP. 24.5.1982, n. 22631

"Istruzioni applicative D.M. 12.02.82".

D.M. Min. LL. PP. 16.1.1996 "Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi".

D.Min. LL.PP. 4.5.1990 "Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo di ponti stradali".

Circolare Min. LL.PP. 25 febbraio 1991, n. 34223

"L. 2.2.1974, n. 64, art. 1 - D.M. 4.5.90. Istruzioni applicative".

L. 26.5.1965, n. 595 "Caratteristiche tecniche e requisiti dei leganti idraulici". D.M. 3.6.1968 "Nuove norme sui requisiti di accettazione e modalità di

prova dei cementi". D.M. 31.8.1972 "Norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova

degli agglomerati cementizi e delle calci idrauliche". D.M. 20.11.1984 "Modificazione al D.M. 3.6.1968 recante norme sui

requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi". D.M. 9.3.1988, n. 126 "Regolamento del servizio di controllo e certificazione di

qualità dei cementi". D.M. 13.9.1993 “Nuove Norme sui requisiti di accettazione e modalita’ di

prova dei cementi”.

Page 113: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 111 di 216

ISTRUZIONI CNR CNR 10011 "Costruzioni in acciaio: istruzioni per il calcolo, l'

esecuzione, il collaudo e la manutenzione". CNR 10016 "Travi composte di acciaio e calcestruzzo. Istruzioni per

l'impiego nelle costruzioni". CNR 10018 "Apparecchi d' appoggio in gomma e PTFE nelle

costruzioni. Istruzioni per il calcolo e l' impiego". CNR 10022 “Costruzioni di profilato d’acciaio formati a freddo.

Istruzioni per l’impiego”. CNR 10012 "Istruzioni per la valutazione delle azioni sulle

costruzioni". CNR 10025 "Istruzioni per il progetto, l' esecuzione ed il controllo

delle strutture prefabbricate in calcestruzzo".

DOCUMENTI UNI e CNR-UNI CEMENTI UNI 7208 Determinazione del calore di idratazione col metodo per

soluzione. UNI 7374 Determinazione della finezza mediante permeabilimetro

ad aria. UNI 9156 Cementi resistenti ai solfati - classificazione e

composizione. UNI 9188 Determinazione del tenore di alluminato tricalcico (C3A)

del clinker contenuto nei cementi pozzolanici. UNI 9606 Cementi resistenti al dilavamento. Classificazione e

composizione. UNI 9607 Cementi resistenti ai solfati. Metodi di controllo della

composizione. UNI 9943 Cementi resistenti al dilavamento. Metodi di controllo

della composizione. UNI ENV 196 Metodi di prova dei cementi UNI ENV 197/1 Cemento. Composizione, specifiche e criteri di

conformita’. ACQUA UNI EN 1008 Acqua per calcestruzzo. AGGREGATI UNI 8520 Aggregati per confezione di calcestruzzi (Definizioni,

classificazioni, caratteristiche, limiti di accettazione e determinazioni varie).

UNI 7549 Aggregati leggeri (definizioni, classificazioni e determinazioni varie).

ADDITIVI PER IMPASTI CEMENTIZI (DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI, LIMITI DI ACCETTAZIONE E DETERMINAZIONI VARIE) UNI 7101 Definizione e classificazione. UNI 7102 Additivi fluidificanti. Idoneità e relativi metodi di

controllo. UNI 7103 Additivi aeranti. Idoneità e relativi metodi di controllo.

Page 114: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 112 di 216

UNI 7104 Additivi ritardanti. Idoneità e relativi metodi di controllo. UNI 7105 Additivi acceleranti. Idoneità e relativi metodi di

controllo. UNI 7106 Additivi fluidificanti-aeranti. Idoneità e relativi metodi di

controllo. UNI 7107 Additivi fluidificanti-ritardanti. Idoneità e relativi metodi

di controllo. UNI 7108 Additivi fluidificanti-acceleranti. Idoneità e relativi

metodi di controllo. UNI 7109 Additivi antigelo. Idoneità e relativi metodi di controllo. UNI 7110 Determinazione della solubilità in acqua distillata ed in

acqua satura di calce. UNI 7111 Determinazione del tenore di sostanza secca. UNI 7112 Determinazione delle sostanze zuccherine riducenti. UNI 7114 Determinazione del potere schiumogeno degli additivi

aeranti e fluidificanti aeranti. UNI 7115 Determinazione della densità degli additivi liquidi o in

soluzione. UNI 7116 Determinazione dell' alcalinità totale. UNI 7117 Determinazione della tensione superficiale di soluzioni

contenenti additivi. UNI 7118 Determinazione della concentrazione idrogenionica (pH)

di soluzioni contenenti additivi. UNI 7119 Determinazione del cloro. UNI 7120 Determinazione dei tempi di inizio e fine presa delle

paste cementizie contenenti additivi antigelo. UNI 8145 Additivi superfluidificanti. Idoneità e relativi metodi di

controllo. AGGIUNTE UNI EN 450 Ceneri volanti per calcestruzzo. Definizioni, requisiti e

controllo di qualita’. UNI EN 451 / 1 Metodo di prova delle ceneri volanti. Determinazione del

contenuto di ossido di calcio libero. AGENTI ESPANSIVI NON METALLICI PER IMPASTI CEMENTIZI (LIMITI DI ACCETTAZIONE E DETERMINAZIONI VARIE) UNI 8146 Idoneità e relativi metodi di controllo. UNI 8147 Determinazione dell' espansione contrastata della malta

contenente l' agente espansivo. UNI 8148 Determinazione dell' espansione contrastata del

calcestruzzo contenente l' agente espansivo. UNI 8149 Determinazione della massa volumica. METODOLOGIE DI PROVA PER MALTE E CALCESTRUZZI ORDINARI MALTE UNI 6009 Stampo per la preparazione provini da 4 x 4 x 16 cm di

malta plastica – Complessivo e parti componenti. UNI 6010 Stampo, copristampo e cuscinetto per la preparazione

provini di malta buttata per prove di resistenza a

Page 115: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 113 di 216

compressione. UNI 6011 Stampo, copristampo e cuscinetto per la preparazione

provini di malta buttata per prove di resistenza a trazione. UNI 7044 Determinazione della consistenza mediante l' impiego

della tavola a scosse. UNI 7121 Determinazione del contenuto d' aria. UNI 7927 Determinazione della resistenza alla penetrazione e dei

tempi di inizio e fine presa. UNI 6687 Determinazione del ritiro idraulico. CALCESTRUZZI: PROVE ALLO STATO FRESCO UNI 8146 Idoneità e relativi metodi di controllo. UNI 6126 Prelevamento di campioni in cantiere. UNI 9417 Classificazione della consistenza. UNI 6128 Confezione in laboratorio di calcestruzzi sperimentali UNI 6127 Preparazione e stagionatura dei provini in calcestruzzo. UNI 6393 Controllo della composizione del calcestruzzo fresco. UNI 9418 Determinazione della consistenza - Prova di

abbassamento al cono (slump test). UNI 9419 Determinazione della consistenza - Prova Vébé. UNI 9420 Determinazione della consistenza - Indice di

compattabilità. UNI 8020 Determinazione della consistenza - Spandimento alla

tavola a scosse. UNI 6394 Determinazione della massa volumica. UNI 6395 Determinazione volumetrica per pressione del contenuto

d'aria. UNI 7122 Determinazione della quantità d' acqua d' impasto

essudata. UNI 7123 Determinazione dei tempi d' inizio e fine presa mediante

la misura della resistenza alla penetrazione. UNI 6555 Determinazione del ritiro idraulico su calcestruzzi

confezionati con inerti della dimensione massima fino a 30 mm.

UNI 7086 Determinazione del ritiro idraulico su calcestruzzi confezionati con inerti della dimensione massima oltre 30 mm.

UNI 9416 Criteri generali di campionamento. CALCESTRUZZI – PROVE ALLO STATO INDURITO UNI 6127 Preparazione e stagionatura dei provini in calcestruzzo. UNI 6130 Parte prima: forma e dimensione dei provini. Parte

seconda: casseforme per il confezionamento dei provini. UNI 6131 Prelevamento campioni di calcestruzzo indurito. UNI 6394 Determinazione della massa volumica. UNI 6505 Determinazione del contenuto di cemento (metodo

Florentin). UNI 6132 Prove di resistenza alla compressione. UNI 6135 Prove di resistenza alla trazione.

Page 116: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 114 di 216

UNI 6133 Prove di resistenza alla flessione. UNI 6134 Prove di resistenza alla compressione su monconi di

provini rotti per flessione. UNI 6556 Determinazione del modulo elastico secante a

compressione. UNI 6686 Requisiti per macchine per prove di compressione su

materiali da costruzione. CNR-UNI 10020 Prove di aderenza su barre di acciaio ad aderenza

migliorata. UNI 6555 Determinazione del ritiro idraulico su calcestruzzi

confezionati con inerti della dimensione massima sino a 30 mm.

UNI 7086 Determinazione del ritiro idraulico su calcestruzzi confezionati con inerti della dimensione massima oltre 30 mm.

UNI 7699 Determinazione dell' assorbimento di acqua alla pressione atmosferica.

UNI 7928 Determinazione della permeabilità allo ione cloruro. UNI 8019 Determinazione della permeabilità allo ione solfato. UNI 7087 Determinazione della resistenza alla degradazione per

cicli di gelo e disgelo. UNI 9189 Determinazione dell' indice sclerometrico. UNI 9502 Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco

degli elementi costruttivi di conglomerato cementizio armato normale e precompresso.

UNI 9524 Calcestruzzo indurito – Rilievi microsismici mediante impulsi d’onde vibrazionali ad alta frequenza, in campioni o strutture di calcestruzzo semplice, armato o precompresso.

UNI 9525 Calcestruzzo – Determinazione dell’assorbimento di acqua per immersione sotto vuoto.

UNI 9526 Calcestruzzo – Determinazione dell’assorbimento di acqua per capillarita’.

UNI 9536 Calcestruzzo indurito – Determinazione della forza di estrazione con inserti pre-inglobati nel getto.

UNI 9771 Calcestruzzo indurito – Determinazione della frequenza fondamentale di risonanza flessionale, estensionale e torsionale.

UNI 10157 Determinazione della forza di estrazione mediante inserti post-inseriti a estrazione geometrica forzata.

CORROSIONE E PROTEZIONE DELL’ARMATURA UNI 9535 Corrosione e protezione dell’armatura del calcestruzzo –

Determinazione del potenziale dei ferri di armatura. UNI 9747 Corrosione delle armature del calcestruzzo in condizioni

di aggressione – Metodi di intervento e prevenzione. UNI 9944 Corrosione e protezione dell’armatura del calcestruzzo –

Determinazione della profondita’ di carbonatazione e del

Page 117: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 115 di 216

profilo di penetrazione degli ioni cloro nel calcestruzzo. UNI 10174 Istruzione per l’ispezione delle strutture di cemento

armato esposte all’atmosfera mediante mappatura di potenziale.

UNI 10322 Corrosione delle armature del calcestruzzo – Metodo per la determinazione del grado di protezione del calcestruzzo nei confronti dell’armatura.

DURABILITA’ DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO UNI 8981 Durabilità delle opere e manufatti in calcestruzzo -

definizioni, azioni aggressive ed istruzioni per migliorare la resistenza sotto specifiche condizioni

MALTE E CALCESTRUZZI SPECIALI: Malte cementizie espansive per ancoraggi - definizioni, classificazioni e determinazioni varie. UNI 8993 Definizione e classificazione. UNI 8994 Controllo di idoneità. UNI 8995 Determinazione della massa volumica per malta fresca. UNI 8996 Determinazione dell' espansione libera in fase plastica. UNI 8997 Determinazione della consistenza mediante canaletta su

malte superfluide. UNI 8998 Determinazione della quantità d' acqua d' impasto

essudata UNI 7548 Calcestruzzoleggero

Parteprima:definizioneeclassificazione. Parte seconda: determinazione della massa volumica.

AICAP Raccomandazioni tecniche per l'impiego del conglomerato cementizio fibroso.

AICAP Raccomandazioni tecniche per l'impiego del conglomerato cementizio impregnato con polimeri.

CNR 29 Norme sui misti cementati. MATERIALI AUSILIARI PER IL GETTO DI OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO UNI 8886 Prodotti disarmanti per calcestruzzi. Parte prima:

definizione e classificazione. Parte seconda: prova dell' effetto disarmante alla temperatura di 20° e 80° su superficie di acciaio o di legno trattato.

Prodotti filmogeni per la protezione del calcestruzzo durante la maturazione UNI 8656 Classificazione e requisiti. UNI 8657 Determinazione della ritenzione d' acqua. UNI 8658 Determinazione del tempo di essiccamento. UNI 8659 Determinazione del fattore di riflessione dei prodotti

filmogeni pigmentati di bianco. UNI 8660 Determinazione dell' influenza esercitata dai prodotti

filmogeni sulla resistenza all' abrasione del calcestruzzo.

3.10.9 Responsabilità per opere in calcestruzzo a rmato e calcestruzzo armato precompresso Nell'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso l'appaltatore dovrà

Page 118: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 116 di 216

attenersi strettamente a tutte le disposizioni contenute nella Legge 5 novembre 1971, n. 1086 e nelle relative norme tecniche vigenti. Nelle zone sismiche valgono le norme tecniche emanate in forza dalla Legge 2 febbraio 1974 n. 64. Tutti i lavori di cemento armato facenti parte dell'opera appaltata saranno eseguiti in base ai calcoli di stabilità accompagnati da disegni esecutivi e da una relazione, che dovranno essere redatti e firmati da un tecnico abilitato iscritto all'Albo, e che l'appaltatore dovrà presentare alla Direzione dei lavori entro il termine che gli verrà prescritto, attenendosi agli schemi e disegni facenti parte del progetto ed allegati al contratto o alle norme che gli verranno impartite, a sua richiesta, all'atto della consegna dei lavori. L'esame e verifica da parte della Direzione dei lavori dei progetti delle varie strutture in cemento armato non esonera in alcun modo l'appaltatore e il progettista delle strutture dalle responsabilità loro derivanti per legge e per le precise pattuizioni del contratto.

3.11 SOLAI

3.11.1 Generalità Le coperture degli ambienti e dei vani e le suddivisioni orizzontali tra gli stessi potranno essere eseguite a seconda delle indicazioni di progetto, con solai di uno dei tipi descritti negli articoli successivi. I solai di partizione orizzontale (interpiano) e quelli di copertura dovranno essere previsti per sopportare, a seconda della destinazione prevista per i locali relativi, i carichi comprensivi degli effetti dinamici ordinari, previsti nel DM 14/01/2008. I solai dovranno avere caratteristiche di resistenza all’incendio maggiore o uguale a quanto previsto dalla vigente normativa in funzione della destinazione d’uso del fabbricato e della sua altezza antincendio. L'Appaltatore dovrà provvedere ad assicurare solidamente alla faccia inferiore di tutti i solai ganci di ferro appendilumi nel numero, forma e posizione che, a sua richiesta sarà precisato dalla Direzione dei lavori.

3.11.2 Solai su travi e travetti di legno Le travi principali di legno avranno le dimensioni e le distanze che saranno indicate in relazione alla luce ed al sovraccarico. I travetti (secondari) saranno collocati alla distanza, fra asse e asse, corrispondente alla lunghezza delle tavelle che devono essere collocate su di essi e sull'estradosso delle tavelle deve essere disteso uno strato di calcestruzzo magro di calce idraulica formato con ghiaietto fino o altro materiale inerte.

3.11.3 Solai su travi di ferro a doppio t (putrel le) con voltine di mattoni (pieni o forati) o con elementi laterizi interposti

Page 119: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 117 di 216

Questi solai saranno composti dalle travi, dai copriferri, dalle voltine di mattoni (pieni o forati) o dai tavelloni o dalle volterrane ed infine dal riempimento. Le travi saranno delle dimensioni previste nel progetto o collocate alla distanza prescritta; in ogni caso tale distanza non sarà superiore ad 1 m. Prima del loro collocamento in opera dovranno essere protette con trattamento antincorrosivo e forate per l'applicazione delle chiavi, dei tiranti e dei tondini di armatura delle piattabande. Le chiavi saranno applicate agli estremi delle travi alternativamente (e cioè uno con le chiavi e la successiva senza), ed i tiranti trasversali, per le travi lunghe più di 5 m, a distanza non maggiore di 2,50 m. Le voltine di mattoni pieni o forati saranno eseguite ad una testa in malta comune od in foglio con malta di cemento a rapida presa, con una freccia variabile fra cinque e dieci centimetri. Quando la freccia è superiore ai 5 cm dovranno intercalarsi fra i mattoni delle voltine delle grappe di ferro per meglio assicurare l'aderenza della malta di riempimento dell'intradosso. I tavelloni e le volterrane saranno appoggiati alle travi con l'interposizione di copriferri. Le voltine di mattoni, le volterrane ed i tavelloni, saranno poi ricoperti sino all'altezza dell'ala superiore della trave e dell'estradosso delle voltine e volterrane, se più alto, con scoria leggera di fornace o pietra pomice o altri inerti leggeri impastati con malta magra fino ad intasamento completo. Quando la faccia inferiore dei tavelloni o volterrane debba essere intonacata sarà opportuno applicarvi preventivamente uno strato di malta cementizia ad evitare eventuali distacchi dell'intonaco stesso.

3.11.4 Solai di cemento armato o misti: generalit à e classificazione Nei successivi punti sono trattati i solai realizzati esclusivamente in calcestruzzo armato o calcestruzzo armato precompresso o misti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi in laterizio od in altri materiali. Vengono considerati sia i solai eseguiti in opera che quelli formati dall'associazione di elementi prefabbricati. Per tutti i solai valgono le prescrizioni già date per le opere in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso, ed in particolare valgono le prescrizioni contenute nel DM 14 gennaio 2008 «Approvazione delle nuove norme tecniche per e costruzioni». I solai di calcestruzzo armato o misti sono così classificati: a. solai con getto pieno: di calcestruzzo armato o di calcestruzzo armato precompresso; b. solai misti di calcestruzzo armato, calcestruzzo armato precompresso e blocchi interposti di

alleggerimento collaboranti e non, di laterizio od altro materiale; c. solai realizzati dall'associazione di elementi di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato

precompresso prefabbricati con unioni e/o getti di completamento. Per i solai del tipo 1) valgono integralmente le prescrizioni del precedente paragrafo “Opere in calcestruzzo”. I solai del tipo 2) e 3) sono soggetti anche alle norme complementari riportate nei successivi punti.

Page 120: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 118 di 216

3.11.5 Solai misti di calcestruzzo armato e calce struzzo armato precompresso e blocchi forati di laterizio a) I solai misti di cemento armato normale e precompresso e blocchi forati di laterizio si distinguono nelle seguenti categorie: 1) solai con blocchi aventi funzione principale di alleggerimento; 2) solai con blocchi aventi funzione statica in collaborazione con il conglomerato. I blocchi di cui al punto 2), devono essere conformati in modo che nel solaio in opera sia assicurata con continuità la trasmissione degli sforzi dall'uno all'altro elemento. Nel caso si richieda al laterizio il concorso alla resistenza agli sforzi tangenziali, si devono usare elementi monoblocco disposti in modo che nelle file adiacenti, comprendenti una nervatura di conglomerato, i giunti risultino sfalsati tra loro. In ogni caso, ove sia prevista una soletta di conglomerato staticamente integrativa di altra di laterizio, quest'ultima deve avere forma e finitura tali da assicurare la solidarietà ai fini della trasmissione degli sforzi tangenziali. Per entrambe le categorie il profilo dei blocchi delimitante la nervatura di conglomerato da gettarsi in opera non deve presentare risvolti che ostacolino il deflusso di calcestruzzo e restringano la sezione delle nervature stesse. La larghezza minima delle nervature di calcestruzzo per solai con nervature gettate o completate in opera non deve essere minore di 1/8 dell'interasse e comunque non inferiore a 8 cm. Nel caso di produzione di serie in stabilimento di pannelli di solaio completi il limite minimo predetto potrà scendere a 5 cm. L'interasse delle nervature non deve in ogni caso essere maggiore di 15 volte lo spessore medio della soletta, il blocco interposto deve avere dimensione massima inferiore a 52 cm. b) Caratteristiche dei blocchi 1) Spessore delle pareti e dei setti dei blocchi. Lo spessore delle pareti orizzontali compresse non deve essere minore di 8 mm, quello delle pareti perimetrali non minore di 8 mm, quello dei setti non minore di 7 mm. Tutte le intersezioni dovranno essere raccordate con raggio di curvatura, al netto delle tolleranze, maggiori di 3 mm. Si devono adottare forme semplici, caratterizzate da setti rettilinei ed allineati, particolarmente in direzione orizzontale, con setti con rapporto spessore/lunghezza il più possibile uniforme. Il rapporto fra l'area complessiva dei fori e l'area lorda delimitata dal perimetro della sezione del blocco non deve risultare superiore a 0,6 ÷ 0,625 h, ove h è l'altezza del blocco in metri. 2) Caratteristiche fisico-meccaniche. La resistenza caratteristica a compressione, riferita alla sezione netta delle pareti e delle costolature deve risultare non minore di: 30 N/mm nella direzione dei fori; 15 N/mm nella direzione trasversale ai fori; per i blocchi di cui alla categoria a2) e di: 15 N/mm nella direzione dei fori; 5 N/mm nella direzione trasversale ai fori;

Page 121: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 119 di 216

per i blocchi di cui alla categoria a1). La resistenza caratteristica a trazione per flessione dovrà essere non minore di: 10 N/mm per i blocchi di tipo a2);e di: 7 N/mm per i blocchi di tipo a1). Speciale cura deve essere rivolta al controllo dell'integrità dei blocchi con particolare riferimento alla eventuale presenza di fessurazioni. c) Spessore minimo dei solai. Lo spessore dei solai a portanza unidirezionale che non siano di semplice copertura non deve essere minore di 1/25 della luce di calcolo ed in nessun caso minore di 12 cm. Per i solai costituiti da travetti precompressi e blocchi interposti il predetto limite può scendere ad 1/30. Le deformazioni devono risultare compatibili con le condizioni di esercizio del solaio e degli elementi costruttivi ed impiantistici ad esso collegati. d) Spessore minimo della soletta. Nei solai del tipo a1) lo spessore minimo del calcestruzzo della soletta di conglomerato non deve essere minore di 4 cm. Nei solai del tipo a2), può essere omessa la soletta di calcestruzzo e la zona rinforzata di laterizio, per altro sempre rasata con calcestruzzo, può essere considerata collaborante e deve soddisfare i seguenti requisiti: - possedere spessore non minore di 1/5 dell'altezza, per solai con altezza fino a 25 cm, non minore di 5 cm per solai con altezza maggiore; - avere area effettiva dei setti e delle pareti, misurata in qualunque sezione normale alla direzione dello sforzo di compressione, non minore del 50% della superficie lorda. e) Protezione delle armature. Nei solai, la cui armatura è collocata entro scanalature, qualunque superficie metallica deve risultare contornata in ogni direzione da uno spessore minimo di 5 mm di malta cementizia. Per armatura collocata entro nervatura, le dimensioni di questa devono essere tali da consentire il rispetto dei seguenti limiti: - distanza netta tra armatura e blocco 8 mm; - distanza netta tra armatura ed armatura 10 mm. Per quanto attiene la distribuzione delle armature: trasversali, longitudinali, per taglio, si fa riferimento alle citate Norme contenute nel DM del 27 luglio 1985. In fase di esecuzione prima di procedere ai getti i laterizi devono essere convenientemente bagnati. Gli elementi con rilevanti difetti di origine o danneggiati durante la movimentazione dovranno essere eliminati. f) Conglomerati per i getti in opera. Si dovrà studiare la composizione del getto in modo da evitare rischi di segregazione o la formazione di nidi di ghiaia e per ridurre l'entità delle deformazioni differite. Il diametro massimo degli inerti impiegati non dovrà superare 1/5 dello spessore minimo delle nervature né la distanza netta minima tra le armature. Il getto deve essere costipato in modo da garantire l'avvolgimento delle armature e l'aderenza sia con i blocchi sia con eventuali altri elementi prefabbricati.

Page 122: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 120 di 216

3.11.6 Solai prefabbricati Tutti gli elementi prefabbricati di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso destinati alla formazione di solai privi di armatura resistente al taglio o con spessori, anche locali, inferiori ai 4 cm, devono essere prodotti in serie controllata. Tale prescrizione è obbligatoria anche per tutti gli elementi realizzati con calcestruzzo di inerte leggero o calcestruzzo speciale. Per gli orizzontamenti in zona sismica, gli elementi prefabbricati devono avere almeno un vincolo che sia in grado di trasmettere le forze orizzontali a prescindere dalle resistenze di attrito. Non sono comunque ammessi vincoli a comportamento fragile. Quando si assuma l'ipotesi di comportamento a diaframma dell'intero orizzontamento, gli elementi dovranno essere adeguatamente collegati tra di loro e con le travi o i cordoli di testata laterali.

3.11.7 Solai misti di calcestruzzo armato e calce struzzo armato precompresso e blocchi diversi dal laterizio a) Classificazioni. I blocchi con funzione principale di alleggerimento, possono essere realizzati anche con materiali diversi dal laterizio (calcestruzzo leggero di argilla espansa, calcestruzzo normale sagomato, materie plastiche, elementi organici mineralizzati, ecc.). Il materiale dei blocchi deve essere stabile dimensionalmente. Ai fini statici si distinguono due categorie di blocchi per solai: a1) blocchi collaboranti; a2) blocchi non collaboranti. Blocchi collaboranti. Devono avere modulo elastico superiore a 8 kN/mm ed inferiore a 25 kN/mm . Devono essere totalmente compatibili con il conglomerato con cui collaborano sulla base di dati e caratteristiche dichiarate dal produttore e verificate dalla Direzione dei Lavori. Devono soddisfare a tutte le caratteristiche fissate per i blocchi di laterizio della categoria a2). Blocchi non collaboranti. Devono avere modulo elastico inferiore ad 8 kN/mm e svolgere funzioni di solo alleggerimento. Solai con blocchi non collaboranti richiedono necessariamente una soletta di ripartizione, dello spessore minimo di 4 cm, armata opportunamente e dimensionata per la flessione trasversale. Il profilo e le dimensioni dei blocchi devono essere tali da soddisfare le prescrizioni dimensionali imposte per i blocchi di laterizio non collaboranti. b) Spessori minimi. Per tutti i solai, così come per i componenti collaboranti, lo spessore delle singole parti di calcestruzzo contenenti armature di acciaio non potrà essere minore di 4 cm.

Page 123: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 121 di 216

3.11.8 Solai realizzati con l'associazione di ele menti di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso prefabbri cati Oltre le prescrizioni indicate nei punti precedenti, in quanto applicabili, sono da tenere presenti le seguenti prescrizioni. a) L'altezza minima non può essere minore di 8 cm. Nel caso di solaio vincolato in semplice appoggio monodirezionale, il rapporto tra luce di calcolo del solaio e spessore del solaio stesso non deve essere superiore a 25. Per solai costituiti da pannelli piani, pieni od alleggeriti, prefabbricati precompressi (tipo 3), senza soletta integrativa, in deroga alla precedente limitazione, il rapporto sopraindicato può essere portato a 35. Per i solai continui, in relazione al grado di incastro o di continuità realizzato agli estremi, tali rapporti possono essere incrementati fino ad un massimo del 20%. È ammessa deroga alle prescrizioni di cui sopra qualora i calcoli condotti con riferimento al reale comportamento della struttura (messa in conto dei comportamenti non lineari, fessurazione, affidabili modelli di previsione viscosa, ecc.) anche eventualmente integrati da idonee sperimentazioni su prototipi, non superino i limiti indicati nel DM 14 gennaio 2008. Le deformazioni devono risultare in ogni caso compatibili con le condizioni di esercizio del solaio e degli elementi costruttivi ed impiantistici ad esso collegati. b) Solai alveolari. Per i solai alveolari, per elementi privi di armatura passiva d'appoggio, il getto integrativo deve estendersi all'interno degli alveoli interessati dall'armatura aggiuntiva per un tratto almeno pari alla lunghezza di trasferimento della precompressione. c) Solai con getto di completamento. La soletta gettata in opera deve avere uno spessore non inferiore a 4 cm ed essere dotata di una armatura di ripartizione a maglia incrociata.

3.11.9 Altre prescrizioni sui solai in genere Per l'impiego di solai in laterizio o strutture miste non omogenee, oltre a quanto indicato nelle leggi e nelle norme di riferimento, si specifica che: o i solai devono essere conformati in modo che le loro parti resistenti a pressione vengano

nella posa a collegarsi tra di loro, così da assicurare una uniforme trasmissione degli sforzi di pressione dall'uno all'altro elemento;

o ove sia disposta una soletta di calcestruzzo staticamente integrativa di quella in laterizio, quest'ultima deve avere forma e finitura tali da assicurare la perfetta aderenza tra i due materiali, ai fini della trasmissione degli sforzi di scorrimento;

o il carico di rottura a pressione semplice riferito alla sezione netta delle pareti e delle costolature non deve risultare inferiore a Kg 350 per cmq e quello a trazione, dedotto con la prova di flessione, non minore di Kg 50 per cmq;

o qualsiasi superficie metallica deve risultare circondata da una massa di cemento che abbia in ogni direzione spessore non minore di un cm.

Nell'esecuzione dei solai la Ditta è libera di adottare tutte le soluzioni tipologiche che ritenga opportuno. Resta comunque inteso che:

Page 124: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 122 di 216

o nel caso di solai prefabbricati è richiesta la continuità tra solai contigui e le armature metalliche longitudinali non dovranno presentare intervalli superiori ai 60 cm;

o la resistenza al fuoco dei solai deve comunque essere pari a 90/120 primi secondo le indicazioni.

Nell'esecuzione dei solai, infine, la Ditta deve realizzare tutti gli scassi ed i cavi necessari all'alloggiamento e al passaggio degli impianti, nonchè tutti gli irrigidimenti ed i rompitratta richiesti dal calcolo.

3.12 GIUNTI SISMICI I giunti sismici, aventi l’ ampiezza descritta negli elaborati del progetto esecutivo delle strutture, saranno costituiti da profili in alluminio dotati di alette preforate di ancoraggio, da fissare ai solai mediante tasselli e/o dispositivi di ancoraggio di varia natura. I giunti dovranno essere provvisti di sistema a doppia articolazione, tale da consentire i movimenti nelle due direzioni del piano del giunto e nella direzione ad esso ortogonale. Per ognuna delle direzioni dovranno essere ugualmente consentiti i movimenti in entrambi i versi. I profili centrali in alluminio dovranno essere collegati fra di loro da una piastra in acciaio di spessore adeguato, in relazione alla larghezza del giunto ed ai carichi di progetto. I giunti dovranno garantire il rispetto delle seguenti prestazioni: o movimento totale orizzontale consentito: come da specifiche di progetto; o carichi verticali utili: o carichi distribuiti non inferiori a quelli per i quali è stato dimensionato il piano

maggiormente caricato tra quelli collegati dal giunto; o carichi concentrati: quelli compatibili con le esigenze del piano maggiormente caricato tra

quelli collegati dal giunto (carichi concentrati conseguenti al passaggio di lettighe, carrelli, apparecchiature mobili etc….. in funzione delle attività ospitate dal piano medesimo nelle sue condizioni di normale utilizzo).

Nella realizzazione dei giunti dovrà inoltre essere garantita la compartimentazione antincendio mediante l’inserimento di opportuni dispositivi certificati sotto il giunto strutturale con caratteristiche di resistenza al fuoco compatibili con quanto previsto dal progetto antincendio. La compartimentazione dovrà essere risvoltata anche sui perimetri verticali dei giunti (a parete) ed essere poi ricoperta da un coprigiunto in alluminio di larghezza proporzionale a quella del giunto servito.

3.13 STRUTTURE DI ACCIAIO

3.13.1 GENERALITA’ L' Appaltatore sarà tenuto all'osservanza di tutte le normative vigenti, con particolare riferimento alla legge 5.11.1971, n. 1086, del DM 14/01/2008. alla istruzione CNR -

Page 125: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 123 di 216

10011/85 ("Costruzioni di acciaio: istruzioni per il calcolo, l' esecuzione, il collaudo e la manutenzione"), alla istruzione CNR 10016/85 ("Travi composte di acciaio e calcestruzzo. Istruzioni per l' impiego nelle costruzioni") ed alle CNR-UNI e/o UNI citate nel seguito e/o citate nel precedente capitolo sulle opere in calcestruzzo. Prima dell'approvvigionamento dei materiali da impiegare, l' Appaltatore dovrà presentare alla Direzione Lavori i disegni costruttivi di officina; in tali elaborati dovranno essere completamente definiti tutti i dettagli di lavorazione ed in particolare: o i diametri e la disposizione dei bulloni, nonchè dei fori relativi; o le coppie di serraggio dei bulloni ad alta resistenza; o le classi di qualità delle saldature; o il progetto e le tecnologie di esecuzione delle saldature e specificatamente: le dimensioni

dei cordoni, le caratteristiche dei procedimenti, le qualità degli elettrodi o gli schemi di montaggio e le controfrecce di officina. Sui disegni costruttivi di officina saranno inoltre riportate le distinte dei materiali, nelle quali sarà specificato numero, qualità, tipo di lavorazione, grado di finitura dimensioni e peso teorico di ciascun elemento costituente la struttura. L' Appaltatore dovrà inoltre far conoscere per iscritto, prima dell’approvvigionamento dei materiali da impiegare, la loro provenienza con riferimento alle distinte di cui sopra.

3.13.2 QUALITA’ DEI MATERIALI DA IMPIEGARE PER LA COSTRUZIONE I materiali da impiegare per la costruzione dovranno essere conformi alle specifiche di cui al Capitolo 11 del DM 14/01/2008. La documentazione minima richiesta all’atto dell’ordinazione dei materiali e’ il certificato di conformita’ secondo UNI applicabile ed in vigore. In casi speciali o nel caso di impiego di acciai diversi da quelli le cui caratteristiche sono definite nel citato DM 14/01/2008.possono essere richiesti altri documenti di certificazione, unitamente ad eventuali richieste di controlli particolari. Nel caso di carenze dei certificati di controllo sopracitati, si puo’ sopperire con prove di controllo sostitutive su campioni del materiale in fornitura, dietro richiesta della Direzione Lavori, a cura e spese dell’Appaltatore. 3.13.2.a Acciai laminati L’Appaltatore impieghera’ in generale acciai del tipo S275 JR e s355JR aventi le caratteristiche di cui al DM 14/01/2008. 3.13.2.b Acciai per strutture saldate Gli acciai per strutture saldate dovranno rispondere ai requisiti di cui al punto 2.3 del citato Capitolo 2 del D.M. 9.1.96 (Norme Tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche). 3.13.2.c Acciai speciali Per impieghi speciali e’ consentito l’impiego di acciai speciali diversi da quelli indicati ai

Page 126: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 124 di 216

precedenti punti purche’ essi rispondano alle specifiche di cui al citato DM 14/01/2008., e vengano corredati da adeguata documentazione e purche’ il loro impiego venga preventivamente autorizzato dalla Direzione Lavori. 3.13.2.d Bulloni Viti, dadi, rosette e piastrine debbono essere conformi alle specifiche di cui al DM 14/01/2008. 3.13.2.e Elettrodi Dovranno essere impiegati elettrodi conformi a quanto stabilito dal DM 14/01/2008.

3.13.3 CONTROLLI SUI MATERIALI Tutti i materiali destinati alla costruzione di strutture in acciaio dovranno essere controllati, prima dell' inizio delle lavorazioni, da parte della Direzione Lavori a spese dell' Appaltatore ed alla presenza di un suo rappresentante. A tale scopo è fatto obbligo all'Impresa di concordare in tempo utile con la Direzione Lavori la data di esecuzione delle prove relative a ciascun controllo. Le prove sui materiali si svolgeranno presso i Laboratori indicati dalla Direzione Lavori. L'entità dei lotti da sottoporre a verifica, il numero e le modalità di prelievo dei campioni saranno conformi alle Normative ed alle UNI vigenti. La Direzione lavori ha comunque la facoltà di prelevare, in qualunque momento della lavorazione, campioni di materiali da sottoporre a prova presso Laboratori di sua scelta, per verificarne la rispondenza alle norme di accettazione ed ai requisiti di progetto. Tutti gli oneri relativi sono a carico dell' Appaltatore. Si precisa che tutti gli acciai dovranno essere sottoposti al controllo della resilienza. Per ogni operazione di prova sarà redatto, a cura e spese dell' Appaltatore, apposito verbale, che sarà firmato dalla Direzione Lavori e dall' Appaltatore stesso.

3.13.4 UNIONI SALDATE Dovranno essere adottati i procedimenti di saldatura di cui al DM 14/01/2008.. Potranno quindi essere adottati i seguenti procedimenti: o saldatura manuale ad arco con elettrodi rivestiti; o saldatura automatica ad arco sommerso; o saldatura automatica o semiautomatica sotto gas protettore (CO2 o sue miscele); o altro procedimento di saldatura la cui attitudine a garantire una saldatura pienamente

efficiente deve essere previamente verificato mediante le prove preliminari di qualifica dei procedimenti di saldatura, prove da eseguire secondo quanto stabilito al DM 14/01/2008.

Le saldature da eseguire (sia in officina che in cantiere) con elettrodi rivestiti debbono essere eseguite da operai che abbiano superato le prove di qualifica indicate dalla UNI per la classe relativa al tipo di elettrodo ed alle posizioni di saldatura previste. Per quanto riguarda la distinzione in classi delle saldature si fa riferimento a quanto disposto dal DM 14/01/2008.

Page 127: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 125 di 216

3.13.5 CONTROLLI SULLE UNIONI SALDATE La Direzione Lavori sottoporra’ il progetto e le tecnologie di esecuzione delle saldature alla consulenza ed al controllo dell’Istituto Italiano della Saldatura o di altro Ente di Sua fiducia. La Direzione dei Lavori stabilirà il tipo e l’estensione dei controlli da eseguire sulle saldature, sia in corso d’opera che ad opera finita, in conformita’ con quanto stabilito dalle Norme e tenuto conto delle eventuali raccomandazioni dell’Ente di Consulenza. Consulenze e controlli saranno eseguiti dagli Enti e/o istituti indicati dalla Direzione Lavori, i relativi oneri saranno a carico dell’Appaltatore.

3.13.6 CONTROLLI IN CORSO DI LAVORAZIONE L' Appaltatore è tenuto ad avvertire la Direzione Lavori dell'arrivo, nella sua officina, dei materiali (precedentemente sottoposti a controllo) che saranno impiegati nella costruzione delle strutture in acciaio. L'Impresa dovrà essere in grado di individuare e documentare in ogni momento la provenienza dei materiali impiegati nelle lavorazioni e di risalire ai corrispondenti verbali di prova, verbali di cui dovrà esibire copia a richiesta della Direzione dei Lavori. Alla Direzione Lavori è riservata comunque la facoltà di eseguire in ogni momento della lavorazione tutti i controlli che riterrà opportuni per accertare che i materiali impiegati siano quelli precedentemente sottoposti a controllo, che le strutture siano conformi ai disegni di progetto e che le stesse siano eseguite a perfetta regola d'arte. In particolare l'Impresa dovrà attenersi alle seguenti disposizioni: o i pezzi destinati ad essere bullonati in opera devono essere montati in modo tale da poter

riprodurre nel montaggio definitivo le stesse posizioni che avevano in officina all'atto dell'esecuzione dei fori;

o non sono ammesse al montaggio in opera eccentricità relative a fori corrispondenti, maggiori del gioco foro-bullone previsto dal DM 14/01/2008. Entro tale limite è opportuna la regolarizzazione del foro con utensile adatto;

o l'uso delle spine d'acciaio è ammesso, in corso di montaggio, esclusivamente per richiamare i pezzi nella giusta posizione;

o i fori per chiodi e bulloni devono essere eseguiti col trapano, con assoluto divieto dell'uso della fiamma e devono presentare superficie interna cilindrica liscia e priva di screpolature e cricche; per le giunzioni con bulloni (normali e ad alta resistenza) le eventuali sbavature sul perimetro del foro dovranno essere asportate mediante molatura locale;

o di regola si dovranno impiegare bulloni ad alta resistenza dei seguenti diametri: 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 27 mm.

o Per i bulloni normali, la lunghezza del tratto non filettato del gambo deve essere, in generale, maggiore di quella delle parti da serrare e si deve sempre fare uso di rosette. E' tollerato, tuttavia, che non più di mezza spira di filetto rimanga compresa nel foro.

o Nelle unioni bullonate di strutture che possano essere soggette a vibrazioni e/o ad inversioni dello sforzo, dovranno sempre essere impiegati controdadi.

Page 128: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 126 di 216

3.13.7 MONTAGGIO L' Appaltatore porterà alla preventiva conoscenza della Direzione Lavori il sistema e le modalità esecutive che intende adottare, ferma restando la responsabilità dell' Appaltatore stesso per quanto riguarda l'esecuzione delle operazioni di montaggio, la loro rispondenza a tutte le norme di legge ed ai criteri di sicurezza che comunque possono riguardarle. Il sistema prescelto dovrà comunque essere adatto a consentire la realizzazione della struttura in conformità alle disposizioni contenute nel progetto esecutivo. Nella progettazione e nell'impiego delle attrezzature di montaggio, l' Appaltatore è tenuto a rispettare le norme, le prescrizioni ed i vincoli che eventualmente venissero imposti da Enti, Uffici e persone responsabili riguardo alla zona interessata. Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito e il montaggio, si dovrà porre la massima cura per evitare che le strutture vengano deformate o sovrasollecitate. Le parti a contatto con funi, catene ed altri organi di sollevamento dovranno essere opportunamente protette. Il montaggio sarà eseguito in modo che la struttura raggiunga la configurazione geometrica di progetto. In particolare, per quanto riguarda le travi, si dovrà controllare che la controfreccia ed il posizionamento in corrispondenza degli appoggi, siano conformi alle indicazioni di progetto, rispettando le tolleranze previste. La stabilità delle strutture dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costruttive e la rimozione dei collegamenti provvisori e di altri dispositivi ausiliari (ivi compresi i controventi provvisori) dovrà essere fatta solo quando essi risulteranno staticamente superflui. Nei collegamenti con bulloni si dovrà procedere alla alesatura di quei fori che non risultino centrati e nei quali i bulloni previsti in progetto non entrino liberamente se il diametro del foro alesato risulta superiore al diametro nominale del bullone oltre la tolleranza prevista dal DM 14/01/2008. si dovrà procedere alla sostituzione del bullone con uno di diametro superiore. Nei collegamenti ad attrito con bulloni ad alta resistenza è prescritta la esecuzione della sabbiatura a metallo bianco non più di due ore prima dell'unione. E' ammesso il serraggio dei bulloni con chiave pneumatica purchè questo venga controllato con chiave dinamometrica, la cui taratura dovrà risultare da certificato rilasciato da Laboratorio Ufficiale in data non anteriore ad un mese. Per ogni unione con bulloni l' Appaltatore effettuerà, alla presenza della Direzione Lavori, un controllo di serraggio su un numero di bulloni pari al 10% del totale ed in ogni caso su non meno di quattro. Dopo il completamento della struttura e prima della esecuzione delle prove di carico, l' Appaltatore dovrà effettuare la ripresa della coppia di serraggio di tutti i bulloni costituenti le unioni dandone preventiva comunicazione alla Direzione Lavori.

3.13.8 TOLLERANZE DI LAVORAZIONE E MONTAGGIO Le tolleranze di lavorazione e di montaggio debbono essere contenute al di sotto di limiti tali da garantire la perfetta realizzazione dell'opera, nel rispetto della Normativa e delle specifiche contenute nel progetto esecutivo delle strutture.

Page 129: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 127 di 216

3.13.9 PROTEZIONE DELLE SUPERFICI DELLE STRUTTURE METALLICHE 3.13.9.a Generalità Tutte le superfici delle strutture in acciaio dovranno essere protette contro la corrosione mediante uno dei due cicli di verniciatura definiti nel presente articolo, a seconda che si tratti di superfici a vista o di superfici interne. Entrambi i cicli saranno preceduti da una accurata preparazione mediante sabbiatura. Particolare cura dovrà essere posta nel trattamento delle superfici in corrispondenza delle giunzioni ad attrito per impedire qualsiasi infiltrazione all'interno dei giunti. Non saranno accettati prodotti vernicianti che non siano rispondenti alle caratteristiche ed ai requisiti prescritti, restando a totale ed esclusivo carico dell'Impresa l’asportazione e la sostituzione di verniciature che non risultassero idonee. Le verniciature dovranno essere eseguite in condizioni d'ambiente idonee alle caratteristiche dei prodotti impiegati. Non si dovrà procedere ai trattamenti quando temperatura ed umidità dell'aria superano le soglie minima e massima proprie di ciascun prodotto. Non si dovrà procedere all'applicazione di uno strato fino a che quello precedente non sia perfettamente essiccato. Tutti gli strati dovranno essere protetti da pioggia o bagnatura in genere per un periodo minimo di 18 ore dall'applicazione. Gli strati dovranno avere tonalità di colore diverse per consentire il controllo della loro applicazione. Per entrambi i cicli l'applicazione dovrà essere effettuata secondo lo schema che segue, salvo diverse disposizioni formalmente impartite dalla Direzione Lavori: o in officina a lavorazione ultimata: sabbiatura di tutte le superfici ed applicazione dello

strato di primer e delle due mani a finire ove previste. o in opera ad avvenuto completamento del montaggio, con spazzolatura dei punti da

ritoccare, ritocchi sullo strato di primer, applicazione dello strato intermedio ed applicazione dello strato di finitura.

3.13.9.b Accettazione dei prodotti vernicianti e garanzie I prodotti impiegati per le verniciature dovranno essere di primarie marche. E' in facoltà della Direzione Lavori rifiutare prodotti di marche che non diano sicuro affidamento di buona qualità. Ad avvenuta consegna dei lavori, e prima di dare corso ai cicli di verniciatura previsti, l'Impresa dovrà consegnare alla Direzione Lavori i campioni di tutti i prodotti vernicianti componenti i due cicli, con i relativi diluenti, in contenitori sigillati del peso di kg 0,500 cadauno, nel numero di tre per ogni prodotto. Ciascun campione dovrà essere accompagnato da schede tecniche riportanti le caratteristiche di composizione ed applicazione del prodotto. La Direzione Lavori, a sua cura ed a spese dell'Impresa, provvederà a sottoporre i campioni a prova presso i Laboratori di Sua fiducia per verificarne la rispondenza ai requisiti richiesti. Solo dopo che i Laboratori avranno accertato tale rispondenza, la Direzione lavori formalizzerà l'autorizzazione all'Appaltatore all'applicazione dei cicli, riservandosi di verificare in qualsiasi momento durante il corso dei lavori, sempre a spese dell'Appaltatore, la

Page 130: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 128 di 216

conformità dei prodotti impiegati, presenti a piè d'opera, ai campioni sottoposti a prova. L'Appaltatore è tenuto a garantire la buona esecuzione dei lavori e la conservazione del ciclo applicato per un periodo di sette anni. La decorrenza della suddetta garanzia inizierà alla data del certificato di ultimazione lavori, con l'obbligo di gratuita manutenzione per tutto il periodo di garanzia. Nel detto periodo, l'Appaltatore resta obbligato ad eseguire a propria cura e spese i ritocchi e quanto altro si rendesse necessario al fine di mantenere la verniciatura in condizioni di totale efficienza. Se i lavori di ritocco eseguito nel periodo di garanzia supereranno il 20% della superficie totale, l'Appaltatore sarà tenuto ad eseguire a sua cura e spese una totale successiva mano di verniciatura a conguaglio, al fine di ripristinare il buon aspetto estetico dell'opera. 3.13.9.c Preparazione delle superfici Sabbiatura Si procederà preliminarmente alla molatura di tutti gli spigoli per eliminare eventuali sbavature che potrebbero compromettere la continuità dello strato protettivo. Successivamente saranno eliminate eventuali tracce di grasso da tutte le superfici. Si effettuerà quindi la sabbiatura a metallo quasi bianco di grado A SA 2 1/2 degli standard fotografici delle Svensk Standard SIS secondo la specifica SP 10 delle Norme SSPC (Steel Structure Painting Council); dovranno essere impiegati abrasivi fini per ottenere un profilo di incisione compreso tra mm 0.025 e mm 0.050. A sabbiatura ultimata, prima di iniziare la verniciatura, si dovrà provvedere alla completa asportazione di residui di ossidi, abrasivi e polvere. Le superfici sabbiate tassativamente non dovranno essere inumidite prima dell'applicazione dello strato di primer, che dovrà essere effettuata entro il termine di 8 ore dalla sabbiatura, prima che venga a formarsi un qualsiasi principio di ruggine. Qualora si verificassero formazioni di ruggine, la sabbiatura dovrà essere ripetuta a cura e spese dell'Appaltatore. Spazzolatura Ad ultimazione del montaggio in opera delle strutture in acciaio, si dovrà procedere alla sabbiatura delle saldature eventualmente eseguite in opera per renderle atte a ricevere il trattamento protettivo. Si eseguirà quindi la spazzolatura delle superfici interessate da abrasioni, danneggiamenti, ecc., in preparazione dei ritocchi che dovranno essere fatti per ricostituire la continuità dello strato di primer. La spazzolatura, da effettuarsi con attrezzi meccanici, dovrà essere di grado C St 3 degli standard fotografici delle Svensk Standard SIS secondo la specifica SP 3 delle Norme SSPC (Steel Structure Painting Council). Prima di procedere alla verniciatura si dovrà procedere alla completa asportazione di ossidi e polveri. 3.13.9.d Ciclo di verniciatura del tipo “A” per le strutture metalliche per le quali è prevista la successiva applicazione di intonaco ignifugo Sulle superfici preparate come descritto al punto precedente si applicherà una mano di antiruggine oleofenolico a base epossidica a due componenti o a base di minio al piombo (spessore = 30 µ).

Page 131: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 129 di 216

3.13.9.e Ciclo di verniciatura del tipo “B” per le strutture metalliche per le quali NON è prevista la successiva applicazione di intonaco ignifugo Sulle superfici preparate come descritto al precedente punto 13.1 si applicherà il seguente ciclo di verniciatura o mano di fondo costituita da antiruggine oleofenolico a base epossidica a due componenti o

a base di minio al piombo (spessore = 30 µ); o prima mano di pittura oleosintetica o al clorocaucciù alchidica (spessore = 30 µ); o seconda mano di pittura oleosintetica o al clorocaucciù alchidica (spessore = 30 µ). 3.13.9.f Applicazione dei prodotti vernicianti Non si deve procedere all' applicazione di alcuna vernice in ambienti con temperatura inferiore a 4° C, ne' in presenza di pioggia, nebbia, rugiada o umidità relativa dell' aria ambiente superiore all' 85%, ne' su superfici umide.Le vernici debbono essere applicate esclusivamente a rullo o a pennello.Sui valori degli spessori ultimati, a film secco, così come descritti in precedenza, sono ammesse le seguenti tolleranze: o per ciascuna mano: 10%; o sul ciclo complessivo:5%. La Direzione dei Lavori si riserva di accettare spessori inferiori, oltre le tolleranze suddette, con riduzioni del compenso proporzionale al minore spessore rispetto a quello prescritto (senza considerare la tolleranza) ovvero di ordinare la stesura di una successiva mano di vernice senza compenso alcuno per l' Appaltatore. Nessun compenso è riconosciuto per spessori maggiori di quelli prescritti.

3.13.10 Manufatti accessori Di norma saranno utilizzati acciai comuni secondo le norme UNI 5334-64 del tipo Fe42A-B-C-D e comunque quelli che saranno prescritti negli elaborati progettuali e secondo le indicazioni della Direzione dei Lavori. Tutte le opere in ferro che saranno posate all’esterno dell’edificio saranno trattate con zincatura a caldo. Nelle opere di ferro, questo deve essere lavorato diligentemente con maestria, regolarità di forme e precisione di dimensioni, secondo i disegni di progetto ed i particolari costruttivi che verranno prodotti in corso dei lavori, con particolare attenzione nelle saldature e ribaditure. I fori saranno tutti eseguiti con trapano; le chiodature, ribaditure, ecc. dovranno essere perfette, senza sbavature; i tagli essere limati. Saranno rigorosamente rifiutati tutti quei pezzi che presentino il più leggero indizio di imperfezione. a) Ogni pezzo od opera completa in ferro dovrà essere fornita a piè d’opera trattata con ciclo

di verniciatura antiruggine ove previsto ovvero con ciclo di zincatura a caldo, secondo le secondo la norma UNI – E 14.07.000.0 Per ogni opera in ferro, a richiesta della Direzione dei Lavori, l’Appaltatore avrà l’obbligo di presentare il relativo modello alla preventiva approvazione. L’Impresa sarà in ogni caso, obbligata a controllare gli ordinativi ed a rilevare sul posto le misure esatte delle diverse opere in ferro essendo responsabile degli inconvenienti che

Page 132: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 130 di 216

potessero verificarsi per l’omissione di tale controllo. In particolare si prescrive: b) Parapetti previsti in tutte le terrazze, praticabili e non - Saranno costruite a perfetta regola

d’arte, secondo i tipi che verranno indicati all’atto esecutivo. Esse dovranno presentare tutti i regoli ben dritti, spianati ed in perfetta composizione. I tagli delle connessioni per i ferri incrociati mezzo a mezzo dovranno essere della massima precisione ed esattezza, ed il vuoto di uno dovrà esattamente corrispondere al pieno dell’altro, senza la minima ineguaglianza o discontinuità. Le inferriate con regoli intrecciati ad occhio non presenteranno nei buchi, formati a fuoco, alcuna fessura. In ogni caso l’intreccio dei ferri dovrà essere diritto ed in parte dovrà essere munito di occhi, in modo che nessun elemento possa essere sfilato. I telai saranno fissati ai ferri di orditura e saranno muniti di forti grappe ed arpioni, ben chiodati ai regoli di telaio in numero, dimensioni e posizioni che verranno indicate.

c) Parapetti per scale, passerelle, ecc. – Saranno costruite a perfetta regola d’arte, secondo i disegni di progetto e i particolari costruttivi che verranno prodotti in corso dei lavori. Le strutture saranno composte da trafilati, profilati, tubolari, piatti commerciali di normale produzione, tagliati, assemblati fuori opera ovvero in opera, a seconda del tipo e delle dimensioni del manufatto stesso e comunque secondo le indicazioni della Direzione dei Lavori. I gradini saranno costruiti in grigliato elettrofuso con maglia antitacco e corredati nella parte anteriore di un profilato speciale antisdrucciolevole.

d) Grigliati per cavedi e prese d’aria - Saranno utilizzati grigliati elettrofusi (tipo Keller) con struttura reticolare in acciaio costituita da longherine portanti in piatto e da distanziali (collegamenti) in tondo o quadro ritorto. Le longherine saranno composte da piatti a sezione rettangolare di eguale altezza e spessore, disposti parallelamente tra di loro e dovranno sopportare il carico agente sul grigliato fra i due appoggi; i distanziali saranno formati da elementi a sezione circolare o quadra ritorta, disposti perpendicolarmente alle longherine portanti, sono collegati alle longherine mediante “elettrofusione”. Tutti i grigliati dovranno essere del tipo antitacco. I grigliati saranno costruiti in acciaio Fe360B – UNI EN 10025, ed avranno un trattamento di protezione mediante zincatura a caldo secondo la norma UNI – E 14.07.000.0.

I manufatti dovranno essere simili al campione che potrà richiedere la Direzione dei Lavori. Per tutte le strutture metalliche si dovranno osservare le norme di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086 ed al DM 14/01/2008..

3.14 ESECUZIONE COPERTURE CONTINUE (PIANE) Si intendono per coperture continue quelle in cui la tenuta all'acqua è assicurata indipendentemente dalla pendenza della superficie di copertura. Esse si intendono convenzionalmente suddivise nelle seguenti categorie: – copertura senza elemento termoisolante con strato di ventilazione oppure senza; – copertura con elemento termoisolante, con strato di ventilazione oppure senza strato di ventilazione. Quando non è diversamente descritto negli altri documenti progettuali (o quando questi non sono sufficientemente dettagliati) si intende che ciascuna delle categorie sopracitate sarà

Page 133: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 131 di 216

composta dai seguenti strati funzionali (definite secondo UNI 8178). a) La copertura non termoisolata non ventilata avrà quali strati di elementi fondamentali: 1) l'elemento portante con funzioni strutturali; 2) lo strato di pendenza con funzione di portare la pendenza della copertura al valore richiesto; 3) l'elemento di tenuta all'acqua con funzione di realizzare la prefissata impermeabilità all'acqua meteorica e di resistere alle sollecitazioni dovute all'ambiente esterno; 4) lo strato di protezione con funzione di limitare le alterazioni dovute ad azioni meccaniche, fisiche, chimiche e/o con funzione decorativa. b) La copertura ventilata ma non termoisolata avrà quali strati ed elementi fondamentali: 1) l'elemento portante; 2) lo strato di ventilazione con funzione di contribuire al controllo del comportamento igrotermico delle coperture attraverso ricambi d'aria naturali o forzati; 3) strato di pendenza (se necessario); 4) elemento di tenuta all'acqua; 5) strato di protezione. c) La copertura termoisolata non ventilata avrà quali strati ed elementi fondamentali: 1) l'elemento portante; 2) strato di pendenza; 3) strato di schermo o barriera al vapore con funzione di impedire (schermo), o di ridurre (barriera) il passaggio del vapore d'acqua e per controllare il fenomeno della condensa; 4) elemento di tenuta all'acqua; 5) elemento termoisolante con funzione di portare al valore richiesto la resistenza termica globale della copertura; 6) strato filtrante; 7) strato di protezione. d) La copertura termoisolata e ventilata avrà quali strati ed elementi fondamentali: 1) l'elemento portante con funzioni strutturali; 2) l'elemento termoisolante; 3) lo strato di irrigidimento o supporto con funzione di permettere allo strato sottostante di sopportare i carichi previsti; 4) lo strato di ventilazione; 5) l'elemento di tenuta all'acqua; 6) lo strato filtrante con funzione di trattenere il materiale trasportato dalle acque meteoriche; 7) lo strato di protezione. e) La presenza di altri strati funzionali (complementari) eventualmente necessari perché dovuti alla soluzione costruttiva scelta, dovrà essere coerente con le indicazioni della UNI 8178 sia per quanto riguarda i materiali utilizzati sia per quanto riguarda la collocazione rispetto agli altri strati nel sistema di copertura. Per la realizzazione degli strati si utilizzeranno i materiali indicati nel progetto, ove non sia specificato in dettaglio nel progetto od a suo complemento si rispetteranno le prescrizioni seguenti: 1) Per l'elemento portante, a seconda della tecnologia costruttiva adottata, si farà riferimento alle prescrizioni già date nel presente capitolato sui calcestruzzi, strutture metalliche, sulle strutture miste acciaio calcestruzzo, sulle strutture o prodotti di legno, ecc. 2) Per l'elemento termoisolante si farà riferimento all'articolo sui materiali per isolamento termico ed inoltre si curerà che nella posa in opera siano realizzate correttamente le giunzioni, siano curati i punti particolari, siano assicurati adeguati punti di fissaggio e/o garantita una mobilità termoigrometrica rispetto allo strato contiguo. 3) Per lo strato di irrigidimento (o supporto), a seconda della soluzione costruttiva impiegata e del materiale, si verificherà la sua capacità di ripartire i carichi, la sua resistenza alle sollecitazioni meccaniche che deve trasmettere e la durabilità nel tempo. 4) Lo strato di ventilazione sarà costituito da una intercapedine d'aria avente aperture di collegamento con l'ambiente esterno, munite di griglie, aeratori, ecc. capaci di garantire adeguato ricambio di aria, ma limitare il passaggio di piccoli animali e/o grossi insetti. 5) Lo strato di tenuta all'acqua sarà realizzato a seconda della soluzione costruttiva prescelta

Page 134: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 132 di 216

con membrane in fogli o prodotti fluidi da stendere in sito fino a realizzare uno strato continuo. a) Le caratteristiche delle membrane sono quelle indicate all'articolo prodotti per coperture. In fase di posa si dovrà curare: la corretta realizzazione dei giunti utilizzando eventualmente i materiali ausiliari (adesivi, ecc.), le modalità di realizzazione previste dal progetto e/o consigliate dal produttore nella sua documentazione tecnica ivi incluse le prescrizioni sulle condizioni ambientali (umidità, temperature, ecc.) e di sicurezza. Attenzione particolare sarà data all'esecuzione dei bordi, punti particolari, risvolti, ecc. ove possono verificarsi infiltrazioni sotto lo strato. b) Le caratteristiche dei prodotti fluidi e/o in pasta sono quelle indicate nell'articolo prodotti per coperture. In fase di posa si dovrà porre cura nel seguire le indicazioni del progetto e/o del fabbricante allo scopo di ottenere strati uniformi e dello spessore previsto che garantiscano continuità anche nei punti particolari quali risvolti, asperità, elementi verticali (camini, aeratori, ecc.). Sarà curato inoltre che le condizioni ambientali (temperatura, umidità, ecc.) od altre situazioni (presenza di polvere, tempi di maturazione, ecc.) siano rispettate per favorire una esatta rispondenza del risultato finale alle ipotesi di progetto. 6) Lo strato filtrante, quando previsto, sarà realizzato a seconda della soluzione costruttiva prescelta con fogli di nontessuto sintetico od altro prodotto adatto accettato dalla Direzione dei lavori. Sarà curata la sua corretta collocazione nel sistema di copertura e la sua congruenza rispetto all'ipotesi di funzionamento con particolare attenzione rispetto a possibili punti difficili. 7) Lo strato di protezione, sarà realizzato secondo la soluzione costruttiva indicata dal progetto. I materiali (verniciature, granigliature, lamine, ghiaietto, ecc.) risponderanno alle prescrizioni previste nell'articolo loro applicabile. Nel caso di protezione costituita da pavimentazione quest'ultima sarà eseguita secondo le indicazioni del progetto e/o secondo le prescrizioni previste per le pavimentazioni curando che non si formino incompatibilità meccaniche, chimiche, ecc. tra la copertura e la pavimentazione sovrastante. 8) Lo strato di pendenza è solitamente integrato in altri strati, pertanto si rinvia i materiali allo strato funzionale che lo ingloba. Per quanto riguarda la realizzazione si curerà che il piano (od i piani) inclinato che lo concretizza abbia corretto orientamento verso eventuali punti di confluenza e che nel piano non si formino avvallamenti più o meno estesi che ostacolino il deflusso dell'acqua. Si cureranno inoltre le zone raccordate all'incontro con camini, aeratori, ecc. 9) Lo strato di barriera o schermo al vapore sarà realizzato con membrane di adeguate caratteristiche (vedere articolo prodotti per coperture continue). Nella fase di posa sarà curata la continuità dello strato fino alle zone di sfogo (bordi, aeratori, ecc.), inoltre saranno seguiti gli accorgimenti già descritti per lo strato di tenuta all'acqua. 10) Per gli altri strati complementari riportati nella norma UNI 8178 si dovranno adottare soluzioni costruttive che impieghino uno dei materiali ammessi dalla norma stessa. Il materiale prescelto dovrà rispondere alle prescrizioni previste nell'articolo di questo capitolato ad esso applicabile. Per la realizzazione in opera si seguiranno le indicazioni del progetto e/o le indicazioni fornite

Page 135: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 133 di 216

dal produttore, ed accettate dalla Direzione dei lavori, ivi comprese quelle relative alle condizioni ambientali e/o le precauzioni da seguire nelle fasi di cantiere. Il Direttore dei lavori per la realizzazione delle coperture piane opererà come segue: a) Nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi e alle procedure) verificherà via via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelle prescritte ed inoltre, almeno per gli strati più significativi, verificherà che il risultato finale sia coerente con le prescrizioni di progetto e comunque con la funzione attribuita all'elemento o strato considerato. In particolare verificherà: il collegamento tra gli strati; la realizzazione dei giunti/sovrapposizioni (per gli strati realizzati con pannelli, forgli ed in genere con prodotti preformati); l'esecuzione accurata dei bordi e dei punti particolari. Ove sono richieste lavorazioni in sito verificherà con semplici metodi da cantiere: 1) le resistenze meccaniche (portate, pulsonamenti, resistenze a flessione); 2) adesioni o connessioni fra strati (o quando richiesta l'esistenza di completa separazione); 3) la tenuta all'acqua, all'umidità ecc. b) A conclusione dell'opera eseguirà prove (anche solo localizzate di funzionamento formando battenti di acqua, condizioni di carico, di punzonamento, ecc. che siano significativi delle ipotesi previste dal progetto e dalla realtà. Avrà cura di far aggiornare e raccogliere i disegni costruttivi più significativi unitamente alla descrizione e/o schede tecniche dei prodotti impiegati (specialmente quelli non visibili ad opera ultimata) e le prescrizioni attinenti la successiva manutenzione.

3.15 OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE Si intendono per opere di impermeabilizzazione quelle che servono a limitare (o ridurre entro valori prefissati) il passaggio di acqua (sotto forma liquida o gassosa) attraverso una parte dell'edificio (pareti, fondazioni, pavimenti controterra ecc.) o comunque lo scambio igrometrico tra ambienti. Esse si dividono in: – impermeabilizzazioni costituite da strati continui (o discontinui) di prodotti; – impermeabilizzazioni realizzate mediante la formazione di intercapedini ventilate. Le impermeabilizzazioni, si intendono suddivise nelle seguenti categorie: a) Impermeabilizzazioni di coperture continue o discontinue; b) Impermeabilizzazioni di pavimentazioni; c) Impermeabilizzazioni di opere interrate; d) Impermeabilizzazioni di elementi verticali (non risalita d'acqua). Per la realizzazione delle diverse categorie si utilizzeranno i materiali e le modalità indicate negli altri documenti progettuali, ove non siano specificate in dettaglio nel progetto od a suo completamento si rispetteranno le prescrizioni seguenti: 1) Per le impermeabilizzazioni di coperture, vedere i precedenti paragrafi. 2) Per le impermeabilizzazioni di pavimentazioni, vedere il paragrafo “Esecuzione delle pavimentazioni”. 3) Per la impermeabilizzazione di opere interrate valgono le prescrizioni seguenti: a) Per le soluzioni che adottino membrane in foglio o rotolo si sceglieranno i prodotti che per

Page 136: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 134 di 216

resistenza meccanica a trazione, agli urti ed alla lacerazione meglio si prestano a sopportare l'azione del materiale di reinterro (che comunque dovrà essere ricollocato con le dovute cautele) le resistenze predette potranno essere raggiunte mediante strati complementari e/o di protezione ed essere completate da soluzioni adeguate per ridurre entro limiti accettabili, le azioni di insetti, muffe, radici e sostanze chimiche presenti del terreno. Inoltre durante la realizzazione si curerà che i risvolti, punti di passaggio di tubazioni, ecc. siano accuratamente eseguiti onde evitare sollecitazioni localizzate o provocare distacchi e punti di infiltrazione. b) Per le soluzioni che adottano prodotti rigidi in lastre, fogli sagomati e similari (con la formazione di interspazi per la circolazione di aria) si opererà come indicato nel comma a) circa la resistenza meccanica. Per le soluzioni ai bordi e nei punti di attraversamento di tubi, ecc. si eseguirà con cura la soluzione adottata in modo da non costituire punti di infiltrazione e di debole resistenza meccanica. c) Per le soluzioni che adottano intercapedini di aria si curerà la realizzazione della parete più esterna (a contatto con il terreno) in modo da avere continuità ed adeguata resistenza meccanica. Al fondo dell'intercapedine si formeranno opportuni drenaggi dell'acqua che limitino il fenomeno di risalita capillare nella parete protetta. d) Per le soluzioni che adottano prodotti applicati fluidi od in pasta si sceglieranno prodotti che possiedano caratteristiche di impermeabilità ed anche di resistenza meccanica (urti, abrasioni, lacerazioni). Le resistenze predette potranno essere raggiunte mediante strati complementari e/o di protezione ed essere completate da soluzioni adeguate per ottenere valori accettabili di resistenza ad agenti biologici quali radici, insetti, muffe, ecc. nonché di resistenza alle possibili sostanze chimiche presenti nel terreno. Durante l'esecuzione si curerà la corretta esecuzione di risvolti e dei bordi, nonché dei punti particolari quali passaggi di tubazioni, ecc. in modo da evitare possibili zone di infiltrazione e/o distacco. La preparazione del fondo, l'eventuale preparazione del prodotto (miscelazioni, ecc.) le modalità di applicazione ivi comprese le condizioni ambientali (temperatura ed umidità) e quelle di sicurezza saranno quelle indicate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla Direzione dei lavori. 4) Per le impermeabilizzazioni di elementi verticali (con risalita d'acqua) si eseguiranno strati impermeabili (o drenanti) che impediscano o riducano al minimo il passaggio di acqua per capillarità, ecc. Gli strati si eseguiranno con fogli, prodotti spalmati, malte speciali, ecc. curandone la continuità e la collocazione corretta nell'elemento. L'utilizzo di estrattori di umidità per murature, malte speciali ed altri prodotti similari, sarà ammesso solo con prodotti di provata efficacia ed osservando scrupolosamente le indicazioni del progetto e del produttore per la loro realizzazione. Il Direttore dei lavori per la realizzazione delle opere di impermeabilizzazione opererà come segue: a) Nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi e alle procedure, verificherà via via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelle prescritte ed inoltre almeno per gli strati più significativi verificherà che il risultato finale sia coerente con le prescrizioni di progetto e comunque con la funzione attribuita all'elemento o strato

Page 137: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 135 di 216

considerato. In particolare verificherà i collegamenti tra gli strati, la realizzazione di giunti/sovrapposizioni dei singoli prodotti costituenti uno strato, l'esecuzione accurata dei bordi e dei punti particolari ove sono richieste lavorazioni in sito. Per quanto applicabili verificherà con semplici metodi da cantiere le resistenze meccaniche (punzonamenti, resistenza a flessione, ecc.) la impermeabilità dello strato di tenuta all'acqua, le continuità (o discontinuità) degli strati, ecc. b) A conclusione dell'opera eseguire prove (anche solo localizzate) per verificare le resistenze ad azioni meccaniche localizzate, la interconnessione e compatibilità con altre parti dell'edificio e con eventuali opere di completamento. Avrà cura di far aggiornare e raccogliere i disegni costruttivi unitamente alle schede tecniche di prodotti ed eventuali prescrizioni per la manutenzione.

3.16 INDICAZIONI COMUNI ALLE COPERTURE E IMPERMEABILIZZAZIONI Le impermeabilizzazioni delle coperture devono essere eseguite con materiali inattaccabili dagli agenti atmosferici e da agenti chimici presenti nell'atmosfera e per i quali sia garantita una durata non inferiore a 20 anni, in assenza di ripristini o manutenzioni straordinarie. Fra le coperture piane si devono escludere manti non dotati di piani di scorrimento fra struttura ed impermeabilizzazione e non dotati di strato di protezione superiore. Per i materiali bituminosi o asfaltici è richiesto il rispetto delle Norme UNI 3838-4157-5659. Lo smaltimento delle acque può avvenire su manto impermeabilizzante con le stesse caratteristiche di impermeabilità e di protezione già descritte sopra, tenuto conto nell'esecuzione delle maggiori difficoltà realizzative in presenza di angoli, sormonti e curve del manto. Lo smaltimento delle acque dovrà avvenire in tubi pluviali verticali eseguiti con materiale per il quale sia garantita una durata non inferiore a 20 anni, in assenza di ripristini o manutenzioni straordinarie. Per quanto riguarda le dispersioni termiche, si ritiene di sottolineare l'esigenza di eliminare i ponti termici in modo accurato, al fine di evitare punti o zone fredde sulle superfici interne delle pareti che possono sia influenzare sfavorevolmente la conservazione dell'edificio (condensazioni, muffe), sia produrre sgradevoli sensazioni di irraggiamento freddo sugli occupanti. I percorsi pedonali di servizio sulle coperture non praticabili verranno realizzati con lastre di cemento rigato antisdrucciolevole opportunamente armate di cm 40x40 o 50x50 e di spessore non inferiore a cm 4, appoggiate ai quattro spigoli mediante supporti di materiale plastico. Le coibentazioni dovranno indicativamente essere realizzate con lastre di materiale coibente accuratamente posate sul piano sottostante e perfettamente incastrate tra loro. In base a quanto indicato dal Diagramma di Glaser si dovrà prevedere la barriera al vapore in guaina di poliestere saldata o foglio di alluminio. Nelle zone ove non fosse possibile utilizzare l'incastro, le lastre dovranno essere saldate fra di loro a mezzo di speciali nastri adesivi. Il lavoro di posa dovrà avvenire in modo da ridurre al

Page 138: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 136 di 216

minimo indispensabile il calpestio del materiale in opera e comunque dovrà essere presa ogni precauzione al fine di evitare il danneggiamento anche da parte degli esecutori di altre opere. Si raccomanda l'interposizione di stratificazioni di poliestere tessuto non tessuto tra il sottofondo e la coibentazione e tra questa e i teli impermeabilizzanti. L'impermeabilizzazione delle falde di copertura verrà eseguita con guaine bituminose e di poliestere saldate a fuoco su sottofondo ben asciutto e perfettamente livellato, munito degli sgoli in corrispondenza delle strutture verticali. Tutta la superficie da impermeabilizzare verrà spalmata con adatti adesivi ed i teli verranno accuratamente sovrapposti e risvoltati in corrispondenza delle strutture verticali, secondo le indicazioni della Direzione Lavori. Essi verranno anche accuratamente raccordati con boccacci predisposti. La loro saldatura verrà effettuata a fuoco. Per quanto riguarda l'isolamento termico vale quanto previsto per le coperture non praticabili; il materiale impiegato dovrà inoltre presentare un'adeguata resistenza meccanica in rapporto ai carichi di esercizio previsti. I servizi igienici o comunque i locali soggetti a possibili versamenti di acqua saranno impermeabilizzati con guaina bituminosa armata saldata a fuoco o con una stratificazione di emulsioni bituminose spalmate a freddo in più strati sul sottofondo compresa la formazione dei colli di raccordo alle pareti.

3.17 INTONACI Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti in stagione opportuna, dopo aver rimossa dai giunti della muratura, la malta poco aderente, ripulita e abbondantemente bagnata la superficie della parete stessa. Gli intonaci di qualunque specie siano (lisci, a superficie rustica, ecc.) non dovranno mai presentare peli, crepature, irregolarità negli allineamenti e negli spigoli, od altri difetti. Quelli comunque difettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature, dovranno essere demoliti e rifatti dall'Appaltatore a sue spese. Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore di circa 12-15 mm. Gli spigoli sporgenti o rientranti verranno eseguiti ad angolo oppure con opportuno arrotondamento a seconda degli ordini che in proposito darà la Direzione Lavori. Negli spigoli vivi degli intonaci interni è consentito inserire una righetta in lamiera stirata con funzioni di coprifilo. Gli intonaci interni dovranno essere eseguiti con malta bastarda dosata a q.li 4,00 di cemento "325" e calce idraulica, nelle proporzioni di 2 a 1 per mc 1,00 di sabbia lavata e saranno costituiti da un rinzaffo e da un successivo strato tirato su testimoni e da una lisciatura in malta fine di calce. Quest'ultima da non eseguirsi in corrispondenza delle pareti da rivestire. Spessore complessivo mm 12-15. Essi potranno anche essere eseguiti mediante malte premiscelati opportunamente additivati a base gesso e per i locali umidi a base cemento. Gli intonaci esterni dovranno essere costituiti da un rinzaffo e da un successivo strato in malta composta con q 4,00 di cemento "325" per mc di sabbia lavata, tirata su testimoni e lisciata in malta fine di calce.

Page 139: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 137 di 216

Quest'ultima lisciatura non dovrà essere eseguita in corrispondenza delle parti da rivestire. Lo spessore complessivo dell'intonaco sarà di 12-15 mm.

3.18 SISTEMI PER RIVESTIMENTI INTERNI ED ESTERNI Si definisce sistema di rivestimento il complesso di strati di prodotti della stessa natura o di natura diversa, omogenei o disomogenei che realizzano la finitura dell'edificio. I sistemi di rivestimento si distinguono, a seconda della loro funzioni in: – rivestimenti per esterno e per interno; – rivestimenti protettivi in ambienti con specifica aggressività; – rivestimenti protettivi di materiali lapidei, legno, ferro, metalli non ferrosi, ecc.

3.18.1 Sistemi realizzati con prodotti rigidi Devono essere realizzati secondo le prescrizioni del progetto ed a completamento del progetto con le indicazioni seguenti: a) Per le piastrelle di ceramica (o lastre di pietra, ecc. con dimensioni e pesi similari) si procederà alla posa su letto di malta svolgente funzioni di strato di collegamento e di compensazione e curando la sufficiente continuità dello strato stesso, lo spessore, le condizioni ambientali di posa (temperatura ed umidità) e di maturazione. Si valuterà inoltre la composizione della malta onde evitare successivi fenomeni di incompatibilità chimica o termica con il rivestimento e/o con il supporto. Durante la posa del rivestimento si curerà l'esecuzione dei giunti, il loro allineamento, la planarità della superficie risultante ed il rispetto di eventuali motivi ornamentali. In alternativa alla posa con letto di malta si procederà all'esecuzione di uno strato ripartitore avente adeguate caratteristiche di resistenza meccanica, planarità, ecc. in modo da applicare successivamente uno strato di collegamento (od ancoraggio) costituito da adesivi aventi adeguate compatibilità chimica e termica con lo strato ripartitore e con il rivestimento. Durante la posa si procederà come sopra descritto. b) Per le lastre di pietra, calcestruzzo, fibrocemento e prodotti similari si procederà alla posa mediante fissaggi meccanici (elementi ad espansione, elementi a fissaggio chimico, ganci, zanche e similari) a loro volta ancorati direttamente nella parte muraria e/o su tralicci o similari. Comunque i sistemi di fissaggio devono garantire una adeguata resistenza meccanica per sopportare il peso proprio e del rivestimento, resistere alle corrosioni, permettere piccole regolazioni dei singoli pezzi durante il fissaggio ed il loro movimento in opera dovuto a variazioni termiche. Il sistema nel suo insieme deve avere comportamento termico accettabile, nonché evitare di essere sorgente di rumore inaccettabile dovuto al vento, pioggia, ecc. ed assolvere le altre funzioni loro affidate quali tenuta all'acqua ecc. Durante la posa del rivestimento si cureranno gli effetti estetici previsti, l'allineamento o comunque corretta esecuzione di giunti (sovrapposizioni, ecc.), la corretta forma della superficie risultante, ecc. c) Per le lastre, pannelli, ecc. a base di metallo o materia plastica si procederà analogamente a quanto descritto in b) per le lastre.

Page 140: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 138 di 216

Si curerà in base alle funzioni attribuite dal progetto al rivestimento, l'esecuzioni dei fissaggi la collocazione rispetto agli strati sottostanti onde evitare incompatibilità termiche, chimiche od elettriche. Saranno considerate le possibili vibrazioni o rumore indotte da vento, pioggia, ecc. Verranno inoltre verificati i motivi estetici, l'esecuzione dei giunti, la loro eventuale sigillatura, ecc. I rivestimenti in piastrelle di ceramica dovranno essere eseguiti a perfetta regola d'arte col materiale prescelto dalla Direzione Lavori e conformemente ai campioni che verranno volta a volta eseguiti, a richiesta della Direzione dei Lavori. Particolare cura dovrà porsi nella posizione in sito degli elementi, in modo che questi a lavoro ultimato risultino perfettamente aderenti al retrostante intonaco. Gli elementi del rivestimento montati a colla dovranno perfettamente combaciare fra loro e le linee dei giunti, debitamente stuccate con cemento bianco o diversamente colorato, dovranno risultare, a lavoro ultimato, perfettamente allineate. I rivestimenti dovranno essere completati con tutti gli eventuali gusci di raccordo ai pavimenti ed agli spigoli, con eventuali listelli, cornici, ecc. A lavoro ultimato i rivestimenti dovranno essere convenientemente lavati e puliti. Particolare cura dovrà essere posta nell'esecuzione della stuccatura di raccordo con l'intonaco al filo superiore del rivestimento al fine di evitare l'eccessivo accumulo di polvere.

3.18.2 Sistemi realizzati con prodotti flessibili Devono essere realizzati secondo le prescrizioni date nel progetto con prodotti costituiti da carte da parati (a base di carta, tessili, fogli di materie plastiche o loro abbinamenti) aventi le caratteristiche riportate nell'articolo loro applicabile ed a completamento del progetto devono rispondere alle indicazioni seguenti. A seconda del supporto (intonaco, legno, ecc.), si procederà alla sua pulizia ed asportazione dei materiali esistenti nonché al riempimento di fessure, piccoli fori, alla spianatura di piccole asperità, ecc. avendo cura di eliminare, al termine, la polvere ed i piccoli frammenti che possono successivamente collocarsi tra il foglio ed il supporto durante la posa. Si stenderà uno strato di fondo (fissativo) solitamente costituito dallo stesso adesivo che si userà per l'incollaggio (ma molto più diluito con acqua) in modo da rendere uniformemente assorbente il supporto stesso e da chiudere i pori più grandi. Nel caso di supporti molto irregolari e nella posa di rivestimenti particolarmente sottili e lisci (esempio tessili) si provvederà ad applicare uno strato intermedio di carta fodera o prodotto similare allo scopo di ottenere la levigatezza e continuità volute. Si applica infine il telo di finitura curando il suo taglio preliminare in lunghezza e curando la concordanza dei disegni, la necessità di posare i teli con andamento alternato ecc. Durante l'applicazione si curerà la realizzazione dei giunti, la quantità di collante applicato, l'esecuzione dei punti particolari quali angoli, bordi di porte, finestre, ecc., facendo le opportune riprese in modo da garantire la continuità dei disegni e comunque la scarsa percepibilità dei giunti.

Page 141: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 139 di 216

3.18.3 Sistemi realizzati con prodotti fluidi Devono essere realizzati secondo le prescrizioni date nel progetto (con prodotti costituiti da pitture, vernici impregnanti, ecc.) aventi le caratteristiche riportate nell'articolo loro applicabile ed a completamento del progetto devono rispondere alle indicazioni seguenti: a) su pietre naturali ed artificiali impregnazione della superficie con siliconi o olii fluorurati, non pellicolanti, resistenti agli UV, al dilavamento, agli agenti corrosivi presenti nell'atmosfera; b) su intonaci esterni: • tinteggiatura della superficie con tinte alla calce, o ai silicati inorganici; • pitturazione della superficie con pitture organiche; c) su intonaci interni: • tinteggiatura della superficie con tinte alla calce, o ai silicati inorganici; • pitturazione della superficie con pitture organiche o ai silicati organici; • rivestimento della superficie con materiale plastico a spessore; • tinteggiatura della superficie con tinte a tempera; d) su prodotti di legno e di acciaio. I sistemi si intendono realizzati secondo le prescrizioni del progetto ed in loro mancanza (od a loro integrazione) si intendono realizzati secondo le indicazioni date dal produttore ed accettate dalla Direzione dei lavori; le informazioni saranno fornite secondo le norme UNI 8758 o UNI 8760 e riguarderanno: –criteri e materiali di preparazione del supporto; –criteri e materiali per realizzare l'eventuale strato di fondo ivi comprese le condizioni

ambientali (temperatura, umidità) del momento della realizzazione e del periodo di maturazione, condizioni per la successiva operazione;

–criteri e materiali per realizzare l'eventuale strato intermedio ivi comprese le condizioni citate alla linea precedente per la realizzazione e maturazione;

–criteri e materiali per lo strato di finiture ivi comprese le condizioni citate al secondo alinea. e) Durante l'esecuzione, per tutti i tipi predetti, si curerà per ogni operazione la completa esecuzione degli strati, la realizzazione dei punti particolari, le condizioni ambientali (temperatura, umidità) e la corretta condizione dello strato precedente (essiccazione, maturazione, assenza di bolle, ecc.), nonché le prescrizioni relative alle norme di igiene e sicurezza. Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente ed accuratissima preparazione delle superfici, e precisamente da raschiature, scrostature, stuccature, eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per eguagliare le superfici medesime. Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata, quando trattasi di coloriture o verniciature, nuovamente stuccate, indi pomiciate e lisciate, previa imprimitura, con modalità e sistemi atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro. Speciale riguardo dovrà aversi per le superfici da rivestire con vernici. Per le opere in legno la stuccatura dovrà essere preceduta dalla raschiatura delle parti ossidate. Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche eseguite con colori diversi su una stessa parete.

Page 142: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 140 di 216

L'appaltatore ha l'obbligo, dopo l'applicazione di ogni passata e prima di procedere all'esecuzione successiva, di farsi rilasciare dal personale della Direzione una dichiarazione scritta. Deve essere sempre applicato un apposito fondo, adatto a determinare la coesione fra supporto e pitturazione. Sulle superfici di metallo devono essere applicate due mani di antiruggine al minio o ai cromossidi, o essere eseguita una zincatura a caldo. Sulle superfici di legno il fondo deve essere costituito da una imprimitura composta di acqua ragia e oli di lino cotto per le pitturazioni diverse. Sulle superfici intonacate o cementizie deve essere applicata una mano di fondo trasparente antialcalino, per neutralizzare le alcalinità dei conglomerati e permettere l'aderenza della pittura. Il Direttore dei lavori per la realizzazione del sistema di rivestimento opererà come segue: a) Nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi ed alle procedure) verificherà via via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelle prescritte ed inoltre almeno per gli strati più significativi verificherà che il risultato delle operazioni predette sia coerente con le prescrizioni di progetto e comunque con la funzione che è attribuita all'elemento o strato realizzato. In particolare verificherà: – per i rivestimenti rigidi le modalità di fissaggio, la corretta esecuzione dei giunti e quanto

riportato nel punto loro dedicato, eseguendo verifiche intermedie di resistenza meccanica, ecc.;

– per i rivestimenti con prodotti flessibili (fogli) la corretta esecuzione delle operazioni descritte nel relativo punto;

– per i rivestimenti fluidi od in pasta il rispetto delle prescrizioni di progetto o concordate come detto nel punto a) verificando la loro completezza, ecc. specialmente delle parti difficilmente controllabili al termine dei lavori.

b) A conclusione dei lavori eseguirà prove (anche solo localizzate) e con facili mezzi da cantiere creando sollecitazioni compatibili con quelle previste dal progetto o comunque similanti le sollecitazioni dovute all'ambiente, agli utenti futuri, ecc. Per i rivestimenti rigidi verificherà in particolare il fissaggio e l'aspetto delle superfici risultanti; per i rivestimenti in fogli, l'effetto finale e l'adesione al supporto; per quelli fluidi la completezza, l'assenza di difetti locali, l'aderenza al supporto.

3.19 OPERE DI VETRAZIONE E SERRAMENTISTICA - Si intendono per opere di vetrazione quelle che comportano la collocazione in opera di lastre di vetro (o prodotti similari sempre comunque in funzione di schermo) sia in luci fisse sia in ante fisse o mobili di finestre, portefinestre o porte; - Si intendono per opere di serramentistica quelle relative alla collocazione di serramenti (infissi) nei vani aperti delle parti murarie destinate a riceverli.

Page 143: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 141 di 216

3.19.1 Opere di vetrazione La realizzazione delle opere di vetrazione deve avvenire con i materiali e le modalità previsti dal progetto ed ove questo non sia sufficientemente dettagliato valgono le prescrizioni seguenti: a) Le lastre di vetro in relazione al loro comportamento meccanico devono essere scelte tenendo conto delle loro dimensioni, delle sollecitazioni previste dovute a carico vento e neve, delle sollecitazioni dovute ad eventuali sbattimenti e delle deformazioni prevedibili del serramento. Devono inoltre essere considerate per la loro scelta le esigenze di isolamento termico, acustico, di trasmissione luminosa, di trasparenza o traslucidità, di sicurezza sia ai fini antinfortunistici che di resistenza alle effrazioni, atti vandalici, ecc. Per la valutazione della adeguatezza delle lastre alle prescrizioni predette, in mancanza di prescrizioni nel progetto si intendono adottati i criteri stabiliti nelle norme UNI per l'isolamento termico ed acustico, la sicurezza, ecc. (UNI 7143, UNI 7144, UNI 7170 e UNI 7697). Gli smussi ai bordi e negli angoli devono prevenire possibili scagliature. b) I materiali di tenuta, se non precisati nel progetto, si intendono scelti in relazione alla conformazione e dimensioni delle scanalature (o battente aperto con ferma vetro) per quanto riguarda lo spessore e dimensioni in genere, capacità di adattarsi alle deformazioni elastiche dei telai fissi ed ante apribili; resistenza alle sollecitazioni dovute ai cicli termoigrometrici tenuto conto delle condizioni microlocali che si creano all'esterno rispetto all'interno, ecc. e tenuto conto del numero, posizione e caratteristiche dei tasselli di appoggio, periferici e spaziatori. Nel caso di lastre posate senza serramento gli elementi di fissaggio (squadrette, tiranti, ecc.) devono avere adeguata resistenza meccanica, essere preferibilmente di metallo non ferroso o comunque protetto dalla corrosione. Tra gli elementi di fissaggio e la lastra deve essere interposto materiale elastico e durabile alle azioni climatiche. c) La posa in opera deve avvenire previa eliminazione di depositi e materiali dannosi dalle lastre, serramenti, ecc. e collocando i tasselli di appoggio in modo da far trasmettere correttamente il peso della lastra al serramento; i tasselli di fissaggio servono a mantenere la lastra nella posizione prefissata. Le lastre che possono essere urtate devono essere rese visibili con opportuni segnali (motivi ornamentali, maniglie, ecc.). La sigillatura dei giunti tra lastra e serramento deve essere continua in modo da eliminare ponti termici ed acustici. Per i sigillanti e gli adesivi si devono rispettare le prescrizioni previste dal fabbricante per la preparazione, le condizioni ambientali di posa e di manutenzione. Comunque la sigillatura deve essere conforme a quella richiesta dal progetto od effettuata sui prodotti utilizzati per qualificare il serramento nel suo insieme. L'esecuzione effettuata secondo la norma UNI 6534 potrà essere considerata conforme alla richiesta del presente capitolato nei limiti di validità della norma stessa.

Page 144: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 142 di 216

3.19.2 Opere di serramentistica La realizzazione della posa dei serramenti deve essere effettuata come indicato nel progetto e quando non precisato deve avvenire secondo le prescrizioni seguenti: d) Le finestre collocate su propri controtelai e fissate con i mezzi previsti dal progetto e comunque in modo da evitare sollecitazioni localizzate. Il giunto tra controtelaio e telaio fisso se non progettato in dettaglio onde mantenere le prestazioni richieste al serramento dovrà essere eseguito con le seguenti attenzioni: - assicurare tenuta all'aria ed isolamento acustico; - gli interspazi devono essere sigillati con materiale comprimibile e che resti elastico nel tempo, se ciò non fosse sufficiente (giunti larghi più di 8 mm) si sigillerà anche con apposito sigillante capace di mantenere l'elasticità nel tempo e di aderire al materiale dei serramenti; - il fissaggio deve resistere alle sollecitazioni che il serramento trasmette sotto l'azione del vento od i carichi dovuti all'utenza (comprese le false manovre). e) La posa con contatto diretto tra serramento e parte muraria deve avvenire: - assicurando il fissaggio con l'ausilio di elementi meccanici (zanche, tasselli ad espansione, ecc.); - sigillando il perimetro esterno con malta previa eventuale interposizione di elementi separatori quali non tessuti, fogli, ecc.; - curando l'immediata pulizia delle parti che possono essere danneggiate (macchiate, corrose, ecc.) dal contatto con la malta. f) Le porte devono essere posate in opera analogamente a quanto indicato per le finestre; inoltre si dovranno curare le altezze di posa rispetto al livello del pavimento finito. Per le porte con alte prestazioni meccaniche (antieffrazione) acustiche, termiche o di comportamento al fuoco, si rispetteranno inoltre le istruzioni per la posa date dal fabbricante ed accettate dalla Direzione dei lavori. Il Direttore dei lavori per la realizzazione opererà come segue: a) Nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi ed alle procedure) verificherà via via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelli prescritti. In particolare verificherà la realizzazione delle sigillature tra lastre di vetro e telai e tra i telai fissi ed i controtelai; la esecuzione dei fissaggi per le lastre non intelaiate; il rispetto delle prescrizioni di progetto, del capitolato e del produttore per i serramenti con altre prestazioni. b) A conclusione dei lavori eseguirà verifiche visive della corretta messa in opera e della completezza dei giunti, sigillature, ecc. Eseguirà controlli orientativi circa la forza di apertura e chiusura dei serramenti (stimandole con la forza corporea necessaria) l'assenza di punti di attrito non previsti, e prove orientative di tenuta all'acqua, con spruzzatori a pioggia, ed all'aria, con l'uso di fumogeni, ecc. Nelle grandi opere i controlli predetti potranno avere carattere casuale e statistico. Avrà cura di far aggiornare e raccogliere i disegni costruttivi più significativi unitamente alla descrizione e/o schede tecniche dei prodotti impiegati (specialmente quelli non visibili ad opera ultimata) e le prescrizioni attinenti la successiva manutenzione.

Page 145: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 143 di 216

3.20 ESECUZIONE DELLE PARETI ESTERNE E PARTIZIONI INTERNE Si intende per parete esterna il sistema edilizio avente la funzione di separare e conformare gli spazi interni al sistema rispetto all'esterno. Si intende per partizione interna un sistema edilizio avente funzione di dividere e conformare gli spazi interni del sistema edilizio. Nella esecuzione delle pareti esterne si terrà conto della loro tipologia (trasparente, portante, portata, monolitica, ad intercapedine, termoisolata, ventilata) e della loro collocazione (a cortina, a semicortina od inserita). Nella esecuzione delle partizioni interne si terrà conto della loro classificazione in partizione semplice (solitamente realizzata con piccoli elementi e leganti umidi) o partizione prefabbricata (solitamente realizzata con montaggio in sito di elementi predisposti per essere assemblati a secco). Quando non è diversamente descritto negli altri documenti progettuali (o quando questi non sono sufficientemente dettagliati) si intende che ciascuna delle categorie di parete sopracitata è composta da più strati funzionali (costruttivamente uno strato può assolvere a più funzioni), che devono essere realizzati come segue: a) Le pareti a cortina (facciate continue) saranno realizzate utilizzando i materiali e prodotti rispondenti al presente capitolato (vetro, isolanti, sigillanti, pannelli, finestre, elementi portanti, ecc.). Le parti metalliche si intendono lavorate in modo da non subire microfessure o comunque danneggiamenti ed, a seconda del metallo, opportunamente protette dalla corrosione. Durante il montaggio si curerà la corretta esecuzione dell'elemento di supporto ed il suo ancoraggio alla struttura dell'edificio eseguendo (per parti) verifiche della corretta esecuzione delle giunzioni (bullonature, saldature, ecc.) e del rispetto delle tolleranze di montaggio e dei giochi. Si effettueranno prove di carico (anche per parti) prima di procedere al successivo montaggio degli altri elementi. La posa dei pannelli di tamponamento, dei telai, dei serramenti, ecc., sarà effettuata rispettando le tolleranze di posizione, utilizzando i sistemi di fissaggio previsti. I giunti saranno eseguiti secondo il progetto e comunque posando correttamente le guarnizioni ed i sigillanti in modo da garantire le prestazioni di tenuta all'acqua, all'aria, isolamento termico, acustico, ecc. tenendo conto dei movimenti localizzati della facciata e dei suoi elementi dovuti a variazioni termiche, pressione del vento, ecc. La posa di scossaline coprigiunti, ecc. avverrà in modo da favorire la protezione e la durabilità dei materiali protetti ed in modo che le stesse non siano danneggiate dai movimenti delle facciate. Il montaggio dei vetri e dei serramenti avverrà secondo le indicazioni date nell'articolo a loro dedicato. b) Le pareti esterne o partizioni interne realizzate a base di elementi di laterizio, calcestruzzo, calcio silicato, pietra naturale o ricostruita e prodotti similari saranno realizzate con le modalità descritte nell'articolo opere di muratura, tenendo conto delle modalità di esecuzione particolari (giunti, sovrapposizioni, ecc.) richieste quando la muratura ha compiti di isolamento termico, acustico, resistenza al fuoco, ecc. Per gli altri strati presenti morfologicamente e con precise funzioni di isolamento termico, acustico, barriera al vapore,

Page 146: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 144 di 216

ecc. si rinvia alle prescrizioni date nell'articolo relativo alle coperture. Per gli intonaci ed i rivestimenti in genere si rinvia all'articolo sull'esecuzione di queste opere. Comunque in relazione alle funzioni attribuite alle pareti ed al livello di prestazione richiesto si curerà la realizzazione dei giunti, la connessione tra gli strati e le compatibilità meccaniche e chimiche. Nel corso dell'esecuzione si curerà la completa esecuzione dell'opera con attenzione alle interferenze con altri elementi (impianti), all'esecuzione dei vani di porte e finestre, alla realizzazione delle camere d'aria o di strati interni curando che non subiscano schiacciamenti, discontinuità, ecc. non coerenti con la funzione dello strato. c) Le partizioni interne costituite da elementi predisposti per essere assemblati in sito (con o senza piccole opere di adeguamento nelle zone di connessione con le altre pareti o con il soffitto) devono essere realizzate con prodotti rispondenti alle prescrizioni date nell'articolo prodotti per pareti esterne e partizioni interne. Nell'esecuzione si seguiranno le modalità previste dal produttore (ivi incluso l'utilizzo di appositi attrezzi) ed approvate dalla Direzione dei lavori. Si curerà la corretta predisposizione degli elementi che svolgono anche funzione di supporto in modo da rispettare le dimensioni, tolleranze ed i giochi previsti o comunque necessari ai fini del successivo assemblaggio degli altri elementi. Si curerà che gli elementi di collegamento e di fissaggio vengano posizionati ed installati in modo da garantire l'adeguata trasmissione delle sollecitazioni meccaniche. Il posizionamento di pannelli, vetri, elementi di completamento, ecc. sarà realizzato con l'interposizione di guarnizioni, distanziatori, ecc. che garantiscano il raggiungimento dei livelli di prestazione previsti ed essere completate con sigillature, ecc. Il sistema di giunzione nel suo insieme deve completare il comportamento della parete e deve essere eseguito secondo gli schemi di montaggio previsti; analogamente si devono eseguire secondo gli schemi previsti e con accuratezza le connessioni con le pareti murarie, con i soffitti, ecc.

3.21 ESECUZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI Si intende per pavimentazione un sistema edilizio avente quale scopo quello di consentire o migliorare il transito e la resistenza alle sollecitazioni in determinate condizioni di uso. Esse si intendono convenzionalmente suddivise nelle seguenti categorie: − pavimentazioni su strato portante; − pavimentazioni su terreno (cioè dove la funzione di strato portante del sistema di

pavimentazione è svolta del terreno). Quando non è diversamente descritto negli altri documenti progettuali (o quando questi non sono sufficientemente dettagliati) si intende che ciascuna delle categorie sopracitate sarà composta dai seguenti strati funzionali. a) La pavimentazione su strato portante avrà quali elementi o strati fondamentali: 1) lo strato portante, con la funzione di resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute ai carichi permanenti o di esercizio; 2) lo strato di scorrimento, con la funzione di compensare e rendere compatibili gli eventuali scorrimenti differenziali tra strati contigui; 3) lo strato ripartitore, con funzione di trasmettere allo strato portante le sollecitazioni meccaniche impresse dai

Page 147: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 145 di 216

carichi esterni qualora gli strati costituenti la pavimentazione abbiano comportamenti meccanici sensibilmente differenziati; 4) lo strato di collegamento, con funzione di ancorare il rivestimento allo strato ripartitore (o portante); 5) lo strato di rivestimento con compiti estetici e di resistenza alle sollecitazioni meccaniche, chimiche, ecc.). A seconda delle condizioni di utilizzo e delle sollecitazioni previste i seguenti strati possono diventare fondamentali: 6) strato di impermeabilizzante con funzione di dare alla pavimentazione una prefissata impermeabilità ai liquidi ed ai vapori; 7) strato di isolamento termico con funzione di portare la pavimentazione ad un prefissato isolamento termico; 8) strato di isolamento acustico con la funzione di portare la pavimentazione ad un prefissato isolamento acustico; 9) strato di compensazione con funzione di compensare quote, le pendenze, gli errori di planarità ed eventualmente incorporare impianti (questo strato frequentemente ha anche funzione di strato di collegamento). b) La pavimentazione su terreno avrà quali elementi o strati funzionali: 1) il terreno (suolo) con funzione di resistere alle sollecitazioni meccaniche trasmesse dalla pavimentazione; 2) strato impermeabilizzante (o drenante); 3) lo strato ripartitore; 4) strati di compensazione e/o pendenza; 5) il rivestimento. A seconda delle condizioni di utilizzo e delle sollecitazioni previste altri strati complementari possono essere previsti. Per la pavimentazione su strato portante sarà effettuata la realizzazione degli strati utilizzando i materiali indicati nel progetto, ove non sia specificato in dettaglio nel progetto od a suo complemento si rispetteranno le prescrizioni seguenti: 1) Per lo strato portante a seconda della soluzione costruttiva adottata si farà riferimento alle prescrizioni già date nel presente capitolato sulle strutture di calcestruzzo, strutture metalliche, sulle strutture miste acciaio e calcestruzzo, sulle strutture di legno, ecc. 2) Per lo strato di scorrimento a seconda della soluzione costruttiva adottata si farà riferimento alle prescrizioni già date per i prodotti quali la sabbia, membrane a base sintetica o bituminosa, fogli di carta o cartone, geotessili o pannelli di fibre, di vetro o roccia. Durante la realizzazione si curerà la continuità dello strato, la corretta sovrapposizione, o realizzazione dei giunti e l'esecuzione dei bordi, risvolti, ecc. 3) Per lo strato ripartitore a seconda della soluzione costruttiva adottata si farà riferimento alle prescrizioni già date per i prodotti quali calcestruzzi armati o non, malte cementizie, lastre prefabbricate di calcestruzzo armato o non, lastre o pannelli a base di legno. Durante la realizzazione si curerà oltre alla corretta esecuzione dello strato in quanto a continuità e spessore, la realizzazione di giunti e bordi e dei punti di interferenza con elementi verticali o con passaggi di elementi impiantistici in modo da evitare azioni meccaniche localizzate od incompatibilità chimico fisiche. Sarà infine curato che la superficie finale abbia caratteristiche di planarità, rugosità, ecc. adeguate per lo strato successivo. 4) Per lo strato di collegamento a seconda della soluzione costruttiva adottata si farà riferimento alle prescrizioni già date per i prodotti quali malte, adesivi organici e/o con base cementizia e nei casi particolari alle prescrizioni del produttore per elementi di fissaggio, meccanici od altro tipo. Durante la realizzazione si curerà la uniforme e corretta distribuzione del prodotto con riferimento agli spessori e/o quantità consigliate dal produttore in modo da evitare eccesso da rifiuto od insufficienza che può provocare scarsa resistenza od adesione. Si verificherà inoltre

Page 148: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 146 di 216

che la posa avvenga con gli strumenti e nelle condizioni ambientali (temperatura, umidità) e preparazione dei supporti suggeriti dal produttore. 5) Per lo strato di rivestimento a seconda della soluzione costruttiva adottata si farà riferimento alle prescrizioni già date nell'articolo sui prodotti per pavimentazioni. Durante la fase di posa si curerà la corretta esecuzione degli eventuali motivi ornamentali, la posa degli elementi di completamento e/o accessori, la corretta esecuzione dei giunti, delle zone di interferenza (bordi, elementi verticali, ecc.) nonché le caratteristiche di planarità o comunque delle conformazioni superficiali rispetto alle prescrizioni di progetto, nonché le condizioni ambientali di posa ed i tempi di maturazione. 6) Per lo strato di impermeabilizzazione a seconda che abbia funzione di tenuta all'acqua, barriera o schermo al vapore valgono le indicazioni fornite per questi strati all'articolo sulle coperture continue. 7) Per lo strato di isolamento termico valgono le indicazioni fornite per questo strato all'articolo sulle coperture piane. 8) Per lo strato di isolamento acustico a seconda della soluzione costruttiva adottatasi farà riferimento per i prodotti alle prescrizioni già date nell'apposito articolo. Durante la fase di posa in opera si curerà il rispetto delle indicazioni progettuali e comunque la continuità dello strato con la corretta realizzazione dei giunti/sovrapposizioni, la realizzazione accurata dei risvolti ai bordi e nei punti di interferenza con elementi verticali (nel caso di pavimento cosiddetto galleggiante i risvolti dovranno contenere tutti gli strati sovrastanti). Sarà verificato nei casi dell'utilizzo di supporti di gomma, sughero, ecc. il corretto posizionamento di questi elementi ed i problemi di compatibilità meccanica, chimica, ecc., con lo strato sottostante e sovrastante. 9) Per lo strato di compensazione delle quote valgono le prescrizioni date per lo strato di collegamento (per gli strati sottili) e/o per lo strato ripartitore (per gli spessori maggiori a 20 mm). Per le pavimentazioni su terreno la realizzazione degli strati sarà effettuata utilizzando i materiali indicati nel progetto, ove non sia specificato in dettaglio nel progetto o da suo complemento si rispetteranno le prescrizioni seguenti: 10) Per lo strato costituito dal terreno si provvederà alle operazioni di asportazione dei vegetali e dello strato contenente le loro radici o comunque ricco di sostanze organiche. Sulla base delle sue caratteristiche di portanza, limite liquido, plasticità, massa volumica, ecc. si procederà alle operazioni di costipamento con opportuni mezzi meccanici, alla formazione di eventuale correzione e/o sostituzione (trattamento) dello strato superiore per conferirgli adeguate caratteristiche meccaniche, di comportamento all'acqua, ecc. In caso di dubbio o contestazioni si farà riferimento alla norma UNI 8381 e/o alle norme CNR sulle costruzioni stradali. 11) Per lo strato impermeabilizzante o drenante si farà riferimento alle prescrizioni già fornite per i materiali quali sabbia, ghiaia, pietrisco, ecc. indicate nella norma UNI 8381 per le massicciate (o alle norme CNR sulle costruzioni stradali) ed alle norme UNI e/o CNR per i tessuti nontessuti (geotessili). Per l'esecuzione dello strato si adotteranno opportuni dosaggi granulometrici di sabbia, ghiaia e pietrisco in modo da conferire allo strato resistenza meccanica, resistenza al gelo, limite di plasticità adeguati. Per gli strati realizzati con geotessili si curerà la continuità dello strato, la sua consistenza e la

Page 149: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 147 di 216

corretta esecuzione dei bordi e dei punti di incontro con opere di raccolta delle acque, strutture verticali, ecc. In caso di dubbio o contestazione si farà riferimento alla UNI 8381 e/o alle norme CNR sulle costruzioni stradali. 12) Per lo strato ripartitore dei carichi si farà riferimento alle prescrizioni contenute sia per i materiali sia per la loro realizzazione con misti cementati, solette di calcestruzzo, conglomerati bituminosi alle prescrizioni della UNI 8381 e/o alle norme CNR sulle costruzioni stradali. In generale si curerà la corretta esecuzione degli spessori, la continuità degli strati, la realizzazione dei giunti dei bordi e dei punti particolari. 13) Per lo strato di compensazione e/o pendenza valgono le indicazioni fornite per lo strato ripartitore; è ammesso che esso sia eseguito anche successivamente allo strato ripartitore purché sia utilizzato materiale identico o comunque compatibile e siano evitati fenomeni di incompatibilità fisica o chimica o comunque scarsa aderenza dovuta ai tempi di presa, maturazione e/o alle condizioni climatiche al momento dell'esecuzione. 14) Per lo strato di rivestimento valgono le indicazioni fornite nell'articolo sui prodotti per pavimentazione (conglomerati bituminosi, massetti calcestruzzo, pietre, ecc.). Durante l'esecuzione si curerà a secondo della soluzione costruttiva prescritta dal progetto le indicazioni fornite dal progetto stesso e comunque si curerà, in particolare, la continuità e regolarità dello strato (planarità, deformazioni locali, pendenze, ecc.) l'esecuzione dei bordi e dei punti particolari. Si curerà inoltre l'impiego di criteri e macchine secondo le istruzioni del produttore del materiale ed il rispetto delle condizioni climatiche e di sicurezza e dei tempi di presa e maturazione. Il Direttore dei lavori per la realizzazione delle coperture piane opererà come segue: a) Nel corso dell'esecuzione dei lavori (con riferimento ai tempi ed alle procedure) verificherà via via che i materiali impiegati e le tecniche di posa siano effettivamente quelle prescritte ed inoltre, almeno per gli strati più significativi verificherà che il risultato finale sia coerente con le prescrizioni di progetto e comunque con la funzione che è attribuita all'elemento o strato realizzato. In particolare verificherà: il collegamento tra gli strati; la realizzazione dei giunti/sovrapposizioni per gli strati realizzati con pannelli, fogli ed in genere con prodotti preformati; la esecuzione accurata dei bordi e dei punti particolari. Ove sono richieste lavorazioni in sito verificherà con semplici metodi da cantiere: 1) le resistenze meccaniche (portate, punzonamenti, resistenze a flessione); 2) adesioni fra strati (o quando richiesto l'esistenza di completa separazione); 3) tenute all'acqua, all'umidità, ecc. b) A conclusione dell'opera eseguirà prove (anche solo localizzate) di funzionamento formando battenti di acqua, condizioni di carico, di punzonamento, ecc. che siano significativi delle ipotesi previste dal progetto o dalla realtà. Avrà cura di far aggiornare e raccogliere i disegni costruttivi unitamente alla descrizione e/o schede tecniche dei prodotti impiegati (specialmente quelli non visibili ad opera ultimata) e le prescrizioni attinenti la successiva manutenzione.

3.21.1 Altre indicazioni sulle pavimentazioni La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti perfettamente piana ed osservando scrupolosamente le disposizioni che, di

Page 150: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 148 di 216

volta in volta, saranno impartite dalla Direzione Lavori. I singoli elementi dovranno combaciare esattamente tra di loro, dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato e non dovrà verificarsi nelle connessure dei diversi elementi a contatto la benché minima ineguaglianza. I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente finiti, lavorati e senza macchie di sorta. Resta comunque contrattualmente stabilito che per un periodo almeno di dieci giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento l'Appaltatore avrà l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque persona nei locali. Ad ogni modo, ove i pavimenti risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone e per altre cause, l'Appaltatore dovrà a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate. L'Appaltatore ha l'obbligo di presentare alla Direzione Lavori i campioni dei pavimenti che saranno prescritti. Tuttavia la Direzione Lavori ha piena facoltà di provvedere il materiale di pavimentazione. Nella realizzazione dei pavimenti in corrispondenza dei giunti tra una tipologia e l'altra o in corrispondenza dell'anta di tutti i locali si deve prevedere l'inserimento di un giunto in ottone collegato alla rete di equalizzazione del potenziale il cui onere è da intendersi compensato nei prezzi d'appalto. 1) Sottofondo impianti, massetto, rasatura, isolamento acustico Il piano destinato alla posa dei pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente predisposto mediante la realizzazione della seguente stratigrafia di strati di base: - Realizzazione di un sottofondo di ricoprimento degli impianti eseguito in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa o polistirolo, avente una densità minima di 500 Kg/m variabile a seconda delle necessità con un minimo di 8 cm. La superficie di tale sottofondo dovrà essere spianata al fine di predisporlo alle successive lavorazioni. Il tempo di maturazione del getto sarà in funzione dell’inerte e del legante utilizzati secondo le prescrizioni riportate sull’elenco descrittivo delle voci o sull’elenco prezzi unitari - Eventuale fornitura e posa in opera di una barriera acustica di separazione con i successivi strati composta da un telo di gomma pressata da risvoltare in corrispondenza delle pareti perimetrali; tale barriera avrà anche lo scopo di dissociare il getto del massetto superiore dal sottofondo impianto realizzando una sorta di pavimento galleggiante. - Realizzazione di un massetto porta pavimento in malta cementizia armato con rete metallica leggera, di spessore non minore di cm 5 con superficie spianata, livellata, tirata a staggia e perfettamente frattazzata, pronta a ricevere i successivi strati di pavimentazione di tipo ceramico da posare a colla. Il tempo di maturazione del getto sarà in funzione del legante utilizzato secondo le prescrizioni riportate sull’elenco descrittivo delle voci o sull’elenco prezzi unitari. - Nei locali ove è prevista la posa di pavimentazione di tipo resiliente (gomma, linoleum, vinilico) dovrà essere realizzata una rasatura con malta cementizia di tipo autolivellante ad alta resistenza alla compressine al fine di costituire un piano omogeneo perfettamente piano. In alternativa alla posa a colla per i pavimenti ceramici, in accordo con la Direzione Lavori, portà essere eseguita la posa a fresco mediante la formazione sopra il sottofondo impianti di

Page 151: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 149 di 216

strato di malta cementizia magra, dello spessore di almeno cm 4, che dovrà essere ben battuto e costipato. Sopra di esso si poseranno le mattonelle a seconda del disegno o delle istruzioni che verranno impartite dalla Direzione Lavori. Le mattonelle saranno quindi battute e verranno stuccate con malta liquida di puro cemento distesa sopra ad esse. Infine la superficie sarà pulita e tirata a lucido con segatura bagnata e quindi successivamente trattata in caso di pietra naturale. Le mattonelle greificate, prima del loro impiego, dovranno essere bagnate a rifiuto per immersione. 2) Pavimenti in grès, granito grès, monocottura, pietra naturale. La posa sarà realizzata a mezzo collante monocomponente o bicomponente (lattice di gomma + miscela di sabbia/cemento) su sottofondo predisposto. Il collante verrà steso mediante spatola dentata 8/10 mm; la stuccatura delle fughe sarà realizzata con prodotti idonei in commercio a granulometria appropriata e colore a scelta D.L.. Sulle soglie con cambio di tipologia di pavimentazione dovranno essere forniti e posti in opera dei profili di ottone forato. Dovranno essere inoltre realizzati dei giunti di dilatazione mediante la fornitura e posa in opera di elementi tipo Joint serie Joint Filler per posa a colla o similare per ambienti di grandi dimensioni e corridoi (riquadri da 15 a 25mq con lato massimo 6.00m all'interno e riquadri da 5 a 10mq con lato massimo 4.00 all'esterno 3) Pavimenti in linoleum o gomma. La superficie superiore del sottofondo in malta di cemento (spessore cm 4) ovvero in massetto autolivellante ad alta resistenza dovrà essere perfettamente piana e liscia, togliendo gli eventuali difetti con stuccature a gesso. L'applicazione del pavimento, che non dovrà avere uno spessore inferiore a mm 3, dovrà essere fatta su sottofondo perfettamente asciutto; nel caso in cui per ragioni di assoluta urgenza non si possa attendere il perfetto prosciugamento del sottofondo, esso sarà protetto con vernice speciale detta antiumido. L'applicazione del pavimento dovrà essere fatta da operai specializzati con mastice di resina o con altre colle speciali. Il pavimento dovrà essere incollato su tutta la superficie e non dovrà presentare rigonfiamenti od altri difetti di sorta. Alla fine si procederà alla saldatura delle piastrelle e dei teli. La pulitura dei pavimenti dovrà essere fatta con segatura (esclusa quella di castagno) inumidita con acqua dolce leggermente saponata, che verrà passata e ripassata sul pavimento fino a ottenere la pulitura. Dovrà poi il pavimento essere asciugato passandovi sopra segatura asciutta e pulita, e quindi strofinato con stracci imbevuti con olio di lino cotto. Tale ultima applicazione contribuirà a mantenere la plasticità e ad aumentare la impermeabilità del pavimento. Nei locali nei quali si prevede l'inserimento di pavimento senza procedere alla rimozione del pavimento esistente si procederà all'incollaggio dello stesso sul preesistente sostrato mediante collanti particolari previa la regolarizzazione degli avvallamenti esistenti, la sigillatura delle fessurazioni e il fissaggio delle piastrelle distaccate mediante particolari malte ad elevate caratteristiche di resistenza.

Page 152: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 150 di 216

4) Pavimenti antistatici in gomma caucciù La posa del pavimento antistatico in gomma caucciù sarà eseguita sul sottofondo predisposto come indicato al punto precedente che dovrà essere molto ben asciutto e privo di polveri. Lo spessore del pavimento non dovrà mai essere inferiore a mm 3. La posa in opera sarà eseguita da operai specializzati mediante doppio incollaggio con colle speciali evitando la formazione di bolle d'aria ed il sollevamento dei lembi. Qualora la posa in opera debba essere eseguita su pavimento in grès levigato esistente il piano di posa dovrà essere opportunamente trattato mediante sgrassatura chimica ed eventuale irruvidimento chimico e meccanico allo scopo di favorire l'adesione del collante al sustrato esistente. Particolare attenzione dovrà essere posta nella scelta del collante che dovrà garantire la perfetta adesione del pavimento al sustrato e la conducibilità. Sotto i teli o le piastrelle secondo le indicazioni della ditta fornitrice dovranno essere poste piattine di rame con maglia della dimensione minima di cm 50x50 collegate con il conduttore di terra. In corrispondenza di dette lastre non si dovrà stendere collante. I giunti tra le piastrelle ed i teli dovranno infine essere accuratamente saldati a caldo tra loro mediante uno speciale nastro. Il battiscopa di finitura dovrà avere le stesse caratteristiche di conducibilità del pavimento ed essere saldato alle pareti.

3.22 CONTROSOFFITTI Tutti i controsoffitti dovranno essere eseguiti con cura particolare allo scopo di ottenere superfici esattamente orizzontali o anche verticali senza ondulazioni o altri difetti. Per quanto riguarda le caratteristiche statiche, gli ancoraggi all'impalcato soprastante dovranno essere tali da garantire nel modo più assoluto dalla eventualità di distacco degli elementi di plafonature. I controsoffitti in pannelli di alluminio forellinato o lisci coibentati con materassino di lana di roccia avranno un coefficiente di assorbimento di circa il 70% a 800 HZ saranno di area non inferiore a mq 0,5 e superficie inferiore trattata con vernice lavabile di colore bianco opaco; l'armatura metallica sarà costituita da tubo tipo Elios di diametro mm 13, completa di attacchi, distanziatori, tiranti, ecc., predisposta anche per consentire, senza ulteriori rafforzamenti, il collocamento di lampade, bocchette, pannelli radianti ecc. anche di dimensioni inferiori a quelle di un pannello. I materassini di lana di roccia saranno posti entro sacchetti di alluminio. Per i controsoffitti in doghe di alluminio coibentati o meno con materassino in lana di roccia, vedasi quanto detto per i controsoffitti in pannelli di alluminio. I controsoffitti in doghe di alluminio saranno del tipo a fughe chiuse con o senza materassino di lana di roccia e dovranno avere le caratteristiche tecniche già indicate per i controsoffitti in pannelli di alluminio. I controsoffitti dei corridoi e dei servizi saranno eseguiti con pannelli di gesso alleggeriti opportunamente trattati. I controsoffitti degli ambienti operatori saranno eseguiti con pannelli di gesso rivestiti con pellicola in alluminio trattato atti a garantire una perfetta igienicità e la tenuta dell’aria.

Page 153: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 151 di 216

L’orditura portante sarà del tipo nascosta. Durante l'esecuzione dei controsoffitti di qualunque natura si dovranno prevedere gli scassi per l'alloggiamento dei corpi illuminanti, e delle bocchette per gli impianti di condizionamento. Non saranno accettati controsoffitti realizzati con pannelli contenenti fibre di amianto a meno che non venga prodotta una certificazione attestante l'inalterabilità nel tempo del materiale.

3.23 RETI DI SCARICO

3.23.1 Impianto di scarico acque usate In conformità alla Legge 46 del 5 marzo 1990 gli impianti idrici ed i loro componenti devono rispondere alle regole di buona tecnica; le norme UNI sono considerate norme di buona tecnica. Il presente capitolo è complementare a quanto riportato sul capitolato Impianti Meccanici. Si intende per impianto di scarico delle acque usate l'insieme delle condotte, apparecchi, ecc. che trasferiscono l'acqua dal punto di utilizzo alla fogna pubblica. Il sistema di scarico deve essere indipendente dal sistema di smaltimento delle acque meteoriche almeno fino al punto di immissione nella fogna pubblica. Il sistema di scarico può essere suddiviso in casi di necessità in più impianti convoglianti separatamente acque fecali, acque saponose, acque grasse. Il modo di recapito delle acque usate sarà comunque conforme alle prescrizioni delle competenti autorità. L'impianto di cui sopra si intende funzionalmente suddiviso come segue: – parte destinata al convogliamento delle acque (raccordi, diramazioni, colonne, collettori); – parte destinata alla ventilazione primaria; – parte destinata alla ventilazione secondaria; – raccolta e sollevamento sotto quota; – trattamento delle acque; Per la realizzazione delle diverse parti funzionali si utilizzeranno i materiali ed i componenti indicati nei documenti progettuali ed a loro completamento si rispetteranno le prescrizioni seguenti. Vale inoltre quale precisazione ulteriore a cui fare riferimento la norma UNI 9183. 1) I tubi utilizzabili devono rispondere alle seguenti norme: - tubi di acciaio zincato UNI 6363 e UNI 8863 (il loro uso deve essere limitato alle acque di scarico con poche sostanze in sospensione e non saponose). Per la zincatura si fa riferimento alle norme sui trattamenti galvanici. Per i tubi di acciaio rivestiti, il rivestimento deve rispondere alle prescrizioni delle norme UNI esistenti (polietilene, bitume, ecc.) e comunque non deve essere danneggiato o staccato; in tal caso deve essere eliminato il tubo; - tubi di ghisa: devono rispondere alle UNI ISO 6594, essere del tipo centrifugato e ricotto, possedere rivestimento interno di catrame, resina epossidica ed essere esternamente catramati o verniciati con vernice antiruggine; - tubi di piombo: devono rispondere alla UNI 7527/1. Devono essere lavorati in modo da ottenere sezione e spessore costanti in ogni punto del percorso. Essi devono essere protetti

Page 154: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 152 di 216

con catrame e verniciati con vernici bituminose per proteggerli dall'azione aggressiva del cemento; - tubi di gres: devono rispondere alla UNI EN 295-2; - tubi di fibrocemento: devono rispondere alla UNI EN 588-1; - tubi di calcestruzzo non armato: devono rispondere alla UNI sperimentale 9534, i tubi armati devono rispondere alle prescrizioni di buona tecnica (fino alla disponibilità di norma UNI); - tubi di materiale plastico: devono rispondere alle seguenti norme: • tubi di PVC per condotte all'interno dei fabbricati: UNI EN 1329-1; • tubi di PVC per condotte interrate: UNI EN 1401-1; • tubi di polietilene ad alta densità (PEad) per condotte interrate: UNI 7613; • tubi di polipropilene (PP): UNI EN 1451-1; • tubi di polietilene ad alta densità (PEad) per condotte all'interno dei fabbricati: UNI 8451. 2) Per gli altri componenti vale quanto segue: - per gli scarichi ed i sifoni di apparecchi sanitari vedere articolo sui componenti dell'impianto di adduzione dell'acqua (Capitolato impianti meccanici); - in generale i materiali di cui sono costituiti i componenti del sistema di scarico devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

a) minima scabrezza, al fine di opporre la minima resistenza al movimento dell'acqua; b) impermeabilità all'acqua ed ai gas per impedire i fenomeni di trasudamento e di fuoriuscita odori; c) resistenza all'azione aggressiva esercitata dalle sostanze contenute nelle acque discarico, con particolare riferimento a quelle dei detersivi e delle altre sostanze chimiche usate per lavaggi; d) resistenza all'azione termica delle acque aventi temperature sino a 90 ° circa;C e) opacità alla luce per evitare i fenomeni chimici e batteriologici favoriti dalle radiazioni luminose; f) resistenza alle radiazioni UV, per i componenti esposti alla luce solare; g) resistenza agli urti accidentali;

- in generale i prodotti ed i componenti devono inoltre rispondere alle seguenti caratteristiche: h) conformazione senza sporgenze all'interno per evitare il deposito di sostanze contenute o trasportate dalle acque; i) stabilità di forma in senso sia longitudinale sia trasversale; l) sezioni di accoppiamento con facce trasversali perpendicolari all'asse longitudinale; m) minima emissione di rumore nelle condizioni di uso; n) durabilità compatibile con quella dell'edificio nel quale sono montati;

- gli accumuli e sollevamenti devono essere a tenuta di aria per impedire la diffusione di odori all'esterno, ma devono avere un collegamento con l'esterno a mezzo di un tubo di ventilazione di sezione non inferiore a metà del tubo o della somma delle sezioni dei tubi che convogliano le acque nell'accumulo; - le pompe di sollevamento devono essere di costituzione tale da non intasarsi in presenza di corpi solidi in sospensione la cui dimensione massima ammissibile è determinata dalla misura delle maglie di una griglia di protezione da installare a monte delle pompe. Per la realizzazione dell'impianto si utilizzeranno i materiali, i componenti e le modalità

Page 155: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 153 di 216

indicate nei documenti progettuali, e qualora non siano specificate in dettaglio nel progetto od a suo completamento si rispetteranno le prescrizioni seguenti. Vale inoltre quale prescrizione ulteriore a cui far riferimento la norma UNI 9183. 1) Nel suo insieme l'impianto deve essere installato in modo da consentire la facile e rapida manutenzione e pulizia; deve permettere la sostituzione, anche a distanza di tempo, di ogni sua parte senza gravosi o non previsti interventi distruttivi di altri elementi della costruzione; deve permettere l'estensione del sistema, quando previsto, ed il suo facile collegamento ad altri sistemi analoghi. 2) Le tubazioni orizzontali e verticali devono essere installate in allineamento secondo il proprio asse, parallele alle pareti e con la pendenza di progetto. Esse non devono passare sopra apparecchi elettrici o similari o dove le eventuali fuoruscite possono provocare inquinamenti. Quando ciò è inevitabile devono essere previste adeguate protezioni che convogliano i liquidi in un punto di raccolta. Quanto applicabile vale il DM 12 dicembre 1985 per le tubazioni interrate. 3) I raccordi con curve e pezzi speciali devono rispettare le indicazioni predette per gli allineamenti, le discontinuità, le pendenze, ecc. Le curve ad angolo retto non devono essere usate nelle connessioni orizzontali (sono ammesse tra tubi verticali ed orizzontali), sono da evitare le connessioni doppie e tra loro frontali ed i raccordi a T. I collegamenti devono avvenire con opportuna inclinazione rispetto all'asse della tubazione ricevente ed in modo da mantenere allineate le generatrici superiori dei tubi. 4) I cambiamenti di direzione devono essere fatti con raccordi che non producono apprezzabili variazioni di velocità od altri effetti di rallentamento. Le connessioni in corrispondenza di spostamento dell'asse delle colonne della verticale devono avvenire ad opportuna distanza dallo spostamento e comunque a non meno di 10 volte il diametro del tubo ed al di fuori del tratto di possibile formazione delle schiume. 5) Gli attacchi dei raccordi di ventilazione secondaria devono essere realizzati come indicato nella norma UNI 9183. Le colonne di ventilazione secondaria, quando non hanno una fuoriuscita diretta all'esterno, possono: - essere raccordate alle colonne di scarico ad una quota di almeno 15 cm più elevata dal bordo superiore del troppopieno dell'apparecchio collocato alla quota più alta nell'edificio; - essere raccordate al di sotto del più basso raccordo di scarico; - devono essere previste connessioni intermedie tra colonna di scarico e ventilazione almeno ogni 10 connessioni nella colonna di scarico. 6) I terminali delle colonne fuoriuscenti verticalmente dalle coperture devono essere a non meno di 0,15 m dall'estradosso per coperture non praticabili ed a non meno di 2 m per coperture praticabili. Questi terminali devono distare almeno 3 m da ogni finestra oppure essere ad almeno 0,60 m dal bordo più alto della finestra. 7) Punti di ispezione devono essere previsti con diametro uguale a quello del tubo fino a 100 mm, e con diametro minimo di 100 mm negli altri casi. La loro posizione deve essere: - al termine della rete interna di scarico insieme al sifone e ad una derivazione; - ad ogni cambio di direzione con angolo maggiore di 45°; - ogni 15 m di percorso lineare per tubi con diametro sino a 100 mm ed ogni 30 m per tubi

Page 156: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 154 di 216

con diametro maggiore; - ad ogni confluenza di due o più provenienze; - alla base di ogni colonna. Le ispezioni devono essere accessibili ed avere spazi sufficienti per operare con gli utensili di pulizia. Apparecchi facilmente rimovibili possono fungere da ispezioni. Nel caso di tubi interrati con diametro uguale o superiore a 300 mm bisogna prevedere pozzetti di ispezione ad ogni cambio di direzione e comunque ogni 40/50 m. 8) I supporti di tubi ed apparecchi devono essere staticamente affidabili, durabili nel tempo e tali da non trasmettere rumori e vibrazioni. Le tubazioni vanno supportate ad ogni giunzione; ed inoltre quelle verticali almeno ogni 2,5 m e quelle orizzontali ogni 0,5 m per diametri fino a 50 mm, ogni 0,8 m per diametri fino a 100 mm, ogni 1,00 m per diametri oltre 100 mm. Il materiale dei supporti deve essere compatibile chimicamente ed in quanto a durezza con il materiale costituente il tubo. 9) Si devono prevedere giunti di dilatazione, per i tratti lunghi di tubazioni, in relazione al materiale costituente ed alla presenza di punti fissi quali parti murate o vincolate rigidamente. Gli attraversamenti delle pareti a seconda della loro collocazione possono essere per incasso diretto, con utilizzazione di manicotti di passaggio (controtubi) opportunamente riempiti tra tubo e manicotto, con foro predisposto per il passaggio in modo da evitare punti di vincolo. 10) Gli scarichi a pavimento all'interno degli ambienti devono sempre essere sifonati con possibilità di un secondo attacco.

3.23.2 Impianto di scarico acque meteoriche In conformità alla Legge 46 del 5 marzo 1990 gli impianti idrici ed i loro componenti devono rispondere alle regole di buona tecnica; le norme UNI sono considerate norme di buona tecnica. Si intende per impianto di scarico acque meteoriche l'insieme degli elementi di raccolta, convogliamento, eventuale stoccaggio e sollevamento e recapito (a collettori fognari, corsi d'acqua, sistemi di dispersione nel terreno). L'acqua può essere raccolta da coperture o pavimentazioni all'aperto. Il sistema di scarico delle acque meteoriche deve essere indipendente da quello che raccoglie e smaltisce le acque usate ed industriali. Esso deve essere previsto in tutti gli edifici ad esclusione di quelli storico-artistici. Il sistema di recapito deve essere conforme alle prescrizioni della pubblica autorità in particolare per quanto attiene la possibilità di inquinamento. Gli impianti di cui sopra si intendono funzionalmente suddivisi come segue: – converse di convogliamento e canali di gronda; – punti di raccolta per lo scarico (bocchettoni, pozzetti, caditoie, ecc.); – tubazioni di convogliamento tra i punti di raccolta ed i punti di smaltimento (verticali = pluviali; orizzontali = collettori); – punti di smaltimento nei corpi ricettori (fognature, bacini, corsi d'acqua, ecc.). Per la realizzazione delle diverse parti funzionali si utilizzeranno i materiali ed i componenti indicati nei documenti progettuali. Qualora non siano specificati in dettaglio nel progetto od a suo completamento, si rispetteranno le prescrizioni seguenti:

Page 157: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 155 di 216

a) in generale tutti i materiali ed i componenti devono resistere all'aggressione chimica degli inquinanti atmosferici, all'azione della grandine, ai cicli termici di temperatura (compreso gelo/disgelo) combinate con le azioni dei raggi IR, UV, ecc.); b) gli elementi di convogliamento ed i canali di gronda oltre a quanto detto in a) se di metallo devono resistere alla corrosione, se di altro materiale devono rispondere alle prescrizioni per i prodotti per le coperture, se verniciate dovranno essere realizzate con prodotti per esterno rispondenti al comma a); la rispondenza delle gronde di plastica alla norma UNI EN 607 soddisfa quanto detto sopra; c) i tubi di convogliamento dei pluviali e dei collettori devono rispondere a seconda del materiale a quanto indicato nell'articolo relativo allo scarico delle acque usate; inoltre i tubi di acciaio inossidabile devono rispondere alle norme UNI 6904e UNI EN 10088-2; d) per i punti di smaltimento valgono per quanto applicabili le prescrizioni sulle fognature date dalle pubbliche autorità. Per i chiusini e le griglie di piazzali vale la norma UNI EN 124. Per la realizzazione dell'impianto si utilizzeranno i materiali, i componenti e le modalità indicate nei documenti progettuali, e qualora non siano specificati in dettaglio nel progetto od a suo completamento, si rispetteranno le prescrizioni seguenti. Vale inoltre quale prescrizione ulteriore cui fare riferimento la norma UNI 9184 Fa 1- 93. a) Per l'esecuzione delle tubazioni vale quanto riportato nell'articolo impianti di scarico acque usate. I pluviali montati all'esterno devono essere installati in modo da lasciare libero uno spazio tra parete e tubo di 5 cm; i fissaggi devono essere almeno uno in prossimità di ogni giunto ed essere di materiale compatibile con quello del tubo. b) I bocchettoni ed i sifoni devono essere sempre del diametro delle tubazioni che immediatamente li seguono. Quando l'impianto acque meteoriche è collegato all'impianto di scarico acque usate deve essere interposto un sifone. Tutte le caditoie a pavimento devono essere sifonate. Ogni inserimento su un collettore orizzontale deve avvenire ad almeno 1,5 m dal punto di innesto di un pluviale; c) per i pluviali ed i collettori installati in parti interne all'edificio (intercapedini di pareti, ecc.) devono essere prese tutte le precauzioni di installazione (fissaggi elastici, materiali coibenti acusticamente, ecc.) per limitare entro valori ammissibili i rumori trasmessi. Il Direttore dei lavori per la realizzazione dell'impianto di adduzione dell'acqua opererà come segue: a) nel corso dell'esecuzione dei lavori, con riferimento ai tempi ed alle procedure, verificherà via via che i materiali impiegati e le tecniche di esecuzione siano effettivamente quelle prescritte ed inoltre, per le parti destinate a non restare in vista, o che possono influire irreversibilmente sul funzionamento finale, verificherà che l'esecuzione sia coerente con quella concordata (questa verifica potrà essere effettuata anche in forma casuale e statistica nel caso di grandi opere). Effettuerà o farà effettuare e sottoscrivere in una dichiarazione di conformità le prove di tenuta all'acqua come riportato nell'articolo sull'impianto di scarico acque usate. b) Al termine dei lavori eseguirà una verifica finale dell'opera e si farà rilasciare dall'esecutore una dichiarazione di conformità dell'opera alle prescrizioni del progetto, del presente capitolato e di altre eventuali prescrizioni concordate. Il Direttore dei lavori raccoglierà inoltre in un fascicolo i documenti progettuali più

Page 158: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 156 di 216

significativi, la dichiarazione di conformità predetta (ed eventuali schede di prodotti) nonché le istruzioni per la manutenzione con modalità e frequenza delle operazioni.

3.23.3 Altre indicazioni relative alle modalità d i esecuzione delle fognature Nell’esecuzione dei lavori l’Impresa dovrà attenersi alle migliori regole dell’arte, alle prescrizioni di legge e dei regolamenti vigenti, ai documenti di progetto nonché a quanto indicato dalla Direzione dei Lavori. Sia durante la fase di progettazione che durante quella di esecuzione di un sistema di fognatura occorre seguire tre principi: a) deve essere facile e rapida la manutenzione di ogni parte del sistema; b) deve essere possibile sostituire ogni parte del sistema; c) deve essere possibile estendere il sistema e collegarlo facilmente ad altri impianti simili. TRACCIAMENTI Sarà cura e dovere dell’Impresa, prima di iniziare i lavori, procurarsi presso la Direzione Lavori tutti i dati costruttivi, le misure e gli ordini particolari inerenti, ed in base a tali informazioni completare il tracciamento a mezzo di picchetti, sagome e modine, ecc. sottoponendoli alla Direzione Lavori per il controllo e solo dopo l’assenso di questa potrà darsi l’inizio alle opere relative. Quantunque i tracciamenti siano fatti e verificati dalla Direzione Lavori, l’impresa resterà responsabile dell’esattezza dei medesimi, e quindi sarà obbligata a demolire e rifare a sue spese quelle opere che non risultassero eseguite conformemente ai disegni di progetto ed alle prescrizioni inerenti. Saranno a carico dell’Impresa le spese per i rilievi, tracciamenti, verifiche e misurazioni, per i cippi di cemento ed in pietra, per materiali e mezzi d’opera, ed inoltre per il personale ed i mezzi di trasporto occorrenti, dall’inizio delle consegne fino al collaudo compiuto. CONSERVAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE - SGOMBERI E RIPRISTINI L’Impresa, nell’esecuzione delle opere, dovrà assicurare la circolazione pedonale e, ove possibile, quella veicolare sulle strade interessate dai lavori. Essa provvederà pertanto a tutte le necessarie opere provvisionali (passerelle, recinzioni, ecc.), all’apposizione di tutta la segnaletica regolamentare per l’eventuale deviazione del traffico veicolante, ed alla sua sorveglianza. In ogni caso, a cura e spese dell’impresa dovranno essere mantenuti gli accessi a tutti gli ingressi stradali privati, ovvero tacitati gli aventi diritto, nonché provveduto alla corretta manutenzione ed all’interrotto esercizio dei cavi e delle condutture di qualsiasi genere interessate ai lavori. Gli scavi saranno effettuati anche a tronchi successivi e con interruzioni, allo scopo di rispettare le prescrizioni precedenti. L’Impresa è tenuta a mantenere, a rinterri avvenuti, il piano carreggiato atto al transito dei pedoni e dei mezzi meccanici, provvedendo a tal fine allo sgombero di ciottoli ed alla rimessa superficiale di materiale idoneo allo scopo.

Page 159: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 157 di 216

Ultimate le opere, l’Impresa dovrà rimuovere tutti gli impianti di cantiere e sgomberare tutte le aree occupate, rimettendo tutto in pristino stato, in modo che nessun pregiudizio o alterazione derivino in dipendenza dei lavori eseguiti. Dovrà inoltre – qualora necessario – provvedere ai risarcimenti degli scavi con materiali idonei, all’espropriazione del ciottolame affiorante, ed in genere alla continua manutenzione del piano stradale in corrispondenza degli scavi, in modo che il traffico si svolga senza difficoltà e pericolosità. SCAVI Negli scavi dovranno essere adottate tutte le cautele necessarie a prevenire scoscendimenti e smottamenti, restando l’Impresa esclusivamente responsabile degli eventuali danni e tenuta a provvedere, a proprie spese, alle rimozioni delle materie franate ed al ripristino delle sezioni correnti. Gli scavi ed i trasporti saranno eseguiti con mezzi adeguati e con sufficiente mano d’opera; si avrà cura di assicurare in ogni caso il regolare smaltimento ed il deflusso delle acque. I materiali provenienti dagli altri impieghi nei lavori, dovranno essere portati a rifiuto in zone disposte a cura dell’Impresa; lo stesso dicasi per quelle invece inutilizzabili ed esuberanti le necessità dei lavori. ESECUZIONE SCAVI PER POSA TUBAZIONI Prima di iniziare lo scavo vero e proprio si dovrà procedere al disfacimento della pavimentazione stradale ove esiste. L’Imprenditore edile deve rilevare la posizione di cippi o di segnali indicatori di condutture sotterranee, di termini di proprietà o di segnaletica orizzontale, allo scopo di poter assicurare durante il susseguente ripristino la loro rimessa in sito con la maggior esattezza possibile. SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA E RISTRETTA Saranno spinti alla profondità indicata dalla Direzione Lavori, con pareti verticali che dovranno essere sbadacchiate ed armate per evitare franamenti nei cavi, restando a carico dell’Impresa ogni danno a persone o cose che potrà verificarsi. Qualora in considerazione della natura del terreno, l’Impresa intendesse eseguire lo scavo con pareti inclinate (per difficoltà, ovvero per l’impossibilità di costruire la fognatura in presenza di armature e sbadacchiature) dovrà sempre chiedersi il permesso alla Direzione Lavori. L’Impresa è obbligata ad evacuare le acque di qualunque origine esistenti od affluenti nei cavi, ove ciò sia ritenuto necessario dalla Direzione Lavori, ad insindacabile giudizio, per una corretta esecuzione delle opere. Nei prezzi relativi, fra l’altro, sono compresi l’onere delle demolizioni di pavimentazioni stradali e di qualsiasi genere, di acciottolati, di massicciate e sottofondi stradali, di murature, sottofondi, tombini, ecc. DEMOLIZIONE DI MURATURE Le demolizioni di murature devono essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni in modo da prevenire danneggiamenti a strutture e fabbricati esistenti in adiacenza od in vicinanza.

Page 160: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 158 di 216

L’Impresa è quindi pienamente responsabile per tutti i danni che le demolizioni possono arrecare alle persone ed alle cose. POSA IN OPERA DELLE TUBAZIONI Prima di dare inizio ai lavori concernenti la posa delle tubazioni confezionate fuori opera e dei pezzi speciali relativi, l’Impresa dovrà avere in deposito una congrua parte del quantitativo totale dei tubi previsti dal progetto al fine di evitare ritardi nei lavori. I tubi che l’Impresa intenderà porre in opera dovranno corrispondere per forma e caratteristiche ai campioni prelevati dalla Direzione Lavori e custoditi presso la stazione appaltante. I direttore lavori visionerà i tubi forniti una volta nel cantiere ed una volta immediatamente prima della loro posa in opera; i tubi che non corrispondano ai campioni approvati, non confezionati in base alle prescrizioni saranno rifiutati e l’appaltatore dovrà provvedere al loro immediato allontanamento a sua cura e spese. La posa in opera dei tubi dovrà avvenire previo assenso della Direzione Lavori e non prima che sia ultimato lo scavo completo tra un pozzetto di visita ed il successivo. I tubi saranno posti su una base di calcestruzzo cementizio confezionato a q.li 1,50 di cemento dello spessore minimo di cm 8. Il loro allineamento secondo gli assi delle livellette di progetto sarà indicato con filo di ferro o nylon teso tra i punti fissati dalla Direzione Lavori. I tubi, posti sul letto preventivamente spianato e battuto, saranno collocati in opera con le estremità affacciate; l’anello elastico, il cui diametro interno sarà inferiore a quello esterno del tubo, verrà infilato, dopo adeguata pretensione, sulla testa del tubo da posare, poi, spingendo questa dentro il bicchiere del tubo già posato, si farà in modo che l’anello rotoli su se stesso fino alla posizione definitiva curando che, ad operazione ultimata, resti compresso in modo uniforme lungo il suo contorno. Le tubazioni, siano esse orizzontali o verticali, devono essere installate in perfetto allineamento con il proprio asse e parallele alle pareti. Le tubazioni orizzontali, inoltre, devono essere posizionate con l’esatta pendenza loro assegnata in sede di progetto. La testa del tubo non dovrà essere spinta contro il fondo del bicchiere ad evitare che i movimenti delle tubazioni producano rotture. Nella connessura ortogonale così formata dovrà quindi essere inserito, con perfetta sigillatura, un nastro plastico con sezione ad angolo retto, eventualmente limitato alla metà inferiore del bicchiere. Durante la posa del condotto dovranno porsi in opera i pezzi speciali relativi, effettuando le giunzioni con i pezzi normati nei medesimi modi per essi descritti. Gli allacciamenti dovranno essere eseguiti in modo che siano evitati gomiti, bruschi risvolti e cambiamenti di sezione, impiegando pezzi speciali. La Direzione Lavori potrà autorizzare che il collegamento tra tubazioni ed allacciamenti sia eseguita mediante foratura del collettore principale, inserimento del tubo del minore diametro e successiva stuccatura; ove si effettui la foratura questa dovrà essere eseguita con estrema cura, delle minori dimensioni possibili, evitando la caduta dei frammenti all’interno della tubazione ed asportando con idoneo attrezzo quanto potesse ciononostante cadervi. Il tubo inserito non dovrà sporgere all’interno della tubazione principale e la giunzione dovrà essere stuccata accuratamente e rinforzata con un collare di malta, abbracciante il tubo principale, dello spessore di almeno 3 cm ed esteso a 5 cm a valle del filo esterno del tubo immesso. I pezzi speciali ed i raccordi che la Direzione Lavori ordinasse di porre in opera durante la

Page 161: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 159 di 216

posa delle tubazioni per derivare futuri allacciamenti dovranno essere provvisti di chiusura con idoneo tappo cementizio. Tali pezzi devono inoltre consentire la corretta connessione fra le diverse parti della rete, senza creare discontinuità negli allineamenti e nelle pendenze. È sconsigliato l’uso delle derivazioni piane a doppio T così come non devono mai essere usate curve ad angolo retto nelle tubazioni orizzontali. È consigliabile realizzare la connessione tra le diramazioni e le colonne con raccordi formanti angolo con la verticale prossimo a 90° I. cambiamenti di direzione devono essere realizzati con raccordi che limitino il più possibile, ove non eliminino completamente, variazioni di velocità e/o altri effetti nocivi. Nel corso delle operazioni di posa si avrà cura di mantenere costantemente chiuso l’ultimo tratto messo in opera mediante un consistente tampone sferico assicurato da una fune o mediante tappi pneumatici, per impedire l’introdursi di corpi estranei nella condotta anche nel caso di allagamento del cavo. I tubi in PVC con giunto a bicchiere destinati agli allacciamenti saranno posti in opera su base di sabbia dello spessore di almeno 30 cm in tutte le altre direzioni. Le giunzioni dei tubi saranno sigillate con adesivi plastici che garantiscano nel tempo un comportamento elastico. È consigliabile che il percorso delle tubazioni di scarico non passi al di sopra di apparecchiature o materiali per i quali una possibile perdita possa provocare pericolo o contaminazione. Ove questo non sia possibile è necessario realizzare una protezione a tenuta al di sotto delle tubazioni in grado di drenare, raccogliere e convogliare alla rete generale di scarico eventuali perdite. CAMERETTE Le camerette d’ispezione, di immissione, di cacciata e quelle speciali in genere verranno eseguite secondo i tipi e con le dimensioni risultanti dal progetto, sia che si tratti di manufatti gettati in opera che di pezzi prefabbricati. Nel primo caso il conglomerato cementizio da impiegare nei getti sarà di norma confezionato con cemento tipo 325 dosato a q.li 2,50 per mc di impasto. Prima dell’esecuzione del getto dovrà aversi cura che i gradini di accesso siano ben immorsati nella muratura provvedendo, nella posa, sia di collocarli perfettamente centrati rispetto al camino di accesso ed ad esatto piombo tra di loro, sia di non danneggiare la protezione anticorrosiva. I manufatti prefabbricati dovranno venire confezionati con q.li 3,50 di cemento 325 per mc di impasto, vibrati su banco e stagionati almeno 28 giorni in ambiente umido. Essi verranno posti in opera a perfetto livello su sottofondo in calcestruzzo che ne assicuri la massima regolarità della base di appoggio. Il raggiungimento della quota prevista in progetto dovrà di norma venir conseguito per sovrapposizione di elementi prefabbricati di prolunga, sigillati fra loro e con il pozzetto con malta di cemento: solo eccezionalmente, quando la profondità della cameretta non possa venir coperta con le dimensioni standard delle prolunghe commerciali e limitatamente alla parte della camera di supporto al telaio portachiusino, si potrà ricorrere ad anelli eseguiti in opera con getto di cemento o concorsi di laterizio. Tanto le camerette prefabbricate quanto quelle eseguite in opera, se destinate all’ispezione od alla derivazione, di condotti principali di fognatura, dovranno avere il fondo sagomato a semitubo dello stesso diametro delle tubazioni in esse concorrenti e di freccia pari a circa ¼

Page 162: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 160 di 216

del diametro stesso; quelle prefabbricate dovranno inoltre essere provviste di fianchi di alloggiamento per le tubazioni concorrenti con innesti del medesimo tipo di quelli delle tubazioni stesse, salvo contraria disposizione della Direzione Lavori, di procedere alla parziale demolizione delle pareti del pozzetto. Le camerette d’ispezione vanno previste: a) al termine della rete di scarico assieme al sifone e ad una derivazione; b) ad ogni cambio di direzione con angolo maggiore di 45°; c) ogni 15 m di percorso lineare per tubi con diametro fino a 100 mm; d) ogni 30 m di percorso lineare per tubi con diametro oltre i 100 mm; e) ad ogni confluenza di due o più provenienze; f)alla fine di ogni colonna. POZZETTI DI SCARICO DELLE ACQUE STRADALI I pozzetti per lo scarico delle acque stradali saranno costituiti da manufatti prefabbricati in calcestruzzo di cemento di tipo monoblocco muniti di sifone incorporato. Salvo contrarie disposizioni della Direzione dei Lavori avranno dimensioni interne di cm 50 x 50 x 90 oppure cm 45 x 45 x 90. La copertura sarà costituita da una caditoia in ghisa nel caso che il pozzetto venga installato in sede stradale o da un chiusino pure in ghisa qualora venga installato sotto il marciapiede. Il tubo di scarico sarà di norma in calcestruzzo del tipo senza bicchiere, del diametro interno di cm 12. I pozzetti saranno posti in opera su sottofondo in calcestruzzo; la superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente orizzontale e a quota idonea a garantire l’esatto collocamento altimetrico del manufatto rispetto alla pavimentazione stradale. ALLACCIAMENTO AI CONDOTTI DI FOGNATURA PRINCIPALI Gli allacciamenti dei pozzetti stradali ai condotti di fognatura dovranno, di norma, essere realizzati (salvo particolari disposizioni della Direzione Lavori) in tubi di calcestruzzo di cemento opportunamente rinfiancati. Nell’esecuzione delle opere di allacciamento si dovrà avere particolare cura per evitare gomiti, bruschi risvolti e cambiamenti di sezione ricorrendo sempre all’impiego di pezzi speciali di raccordo e di riduzione. Le connessioni con gli sghembi dovranno essere accuratamente eseguite ai fini di non creare sollecitazioni di sorta su di essi, con pericolo di rotture. Nell’eventualità di dover allacciare al condotto stradale immissioni in punti in cui non esistono sghembi, le operazioni relative saranno stabilite volta per volta dalla Direzione Lavori. Per l’inserimento di sghembi in tubazioni prefabbricate in c.a. si dovrà procedere con ogni diligenza onde evitare la rottura del condotto, limitando le dimensioni del foro a quanto strettamente necessario; gli sghembi verranno quindi saldati alla tubazione senza che abbiano a sporgere all’interno del tubo e gettando all’esterno dello stesso un blocco di ammaraggio in calcestruzzo onde ad evitare il distacco del pezzo speciale. In alternativa gli innesti potranno essere realizzati praticando dei fori sulle tubazioni per mezzo di una macchina carotatrice e inserendo in questi uno sghembo, previa l’interposizione di una apposita guarnizione di tenuta.

Page 163: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 161 di 216

Nel collegamento tra i condotti e gli sghembi dovranno infine prendersi le precauzioni atte ad evitare la trasmissione su questi ultimi di ogni sollecitazione che ne possa provocare la rottura o il distacco. L’Impresa resterà in ogni caso responsabile di cedimenti, rotture e danni che si verificassero e dovrà provvedere a sua cura e spese alle riparazioni e sostituzioni relative, nonché al risarcimento di danni derivati alla stazione appaltante o a Terzi. COLLAUDO DELLE OPERE DI FOGNATURA Le operazioni di collaudo dovranno essere concluse entro sei mesi dalla data di ultimazione dei lavori. L’Impresa si impegna a dare esecuzione con la massima sollecitudine possibile a tutti i lavori che, nel corso delle operazioni di collaudo, risulteranno necessari per rendere le opere conformi al progetto ed alle prescrizioni di contratto. Il collaudo potrà essere concluso solo una volta che sia stata accertata la piena e positiva funzionalità degli impianti non ritenendosi al riguardo sufficiente il mero accertamento dell’esecuzione degli impianti in conformità al progetto. L’Impresa si impegna a dare completa e gratuita garanzia sugli impianti per due anni dopo il collaudo. L’Impresa dovrà inoltre fornire i disegni aggiornati degli impianti eseguiti, completi di dettagli tecnici e dei cataloghi delle apparecchiature. È infine previsto un periodo di gratuita manutenzione a partire dalla data di ultimazione dei lavori fino a quella del certificato di collaudo e sarà, in ogni caso, non inferiore a centottanta giorni.

3.24 OPERE A VERDE Tutti gli interventi di allestimento e disallestimento dei cantieri, esecuzione di lavorazioni che interessano i terreni (in particolare operazioni di scavo e movimenti di terra), interventi sul verde per lo svolgimento dell’attività di cantiere, dovranno pertanto essere eseguiti nel rispetto delle eventuali indicazioni fornite dal documento dell’Azienda “Procedura di gestione delle modalità di interveto nei cantieri edili che interessano aree verdi” riportato in allegato al piano di sicurezza e coordinamento che costituisce parte integrante del presente capitolato speciale d’Appalto. Lavori di sistemazione a verde PRESCRIZIONI GENERALI Accertamenti preliminari Prima di dar luogo all'esecuzione dei lavori oggetto del presente Capitolato, l'Impresa dovrà ispezionare il luogo accompagnato da personale tecnico dell’Azienda che affiancherà la D.L. nelle fasi di lavoro relative alle opere a verde, per prendere visione delle condizioni di lavoro e assumere tutte le informazioni e le indicazioni necessarie in merito alle opere da realizzare (con particolareriguardo alle dimensioni, alle caratteristiche specifiche e alle eventuali connessioni con altri lavori di costruzione, movimenti di terra e sistemazione ambientale in

Page 164: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 162 di 216

genere) all'innaffiamento conseguente la messa a dimora delle piante, all'irrigazione ed alla manutenzione. Nel corso dell’ispezione dovranno essere concordate le aree di accantieramento e le modalità di protezione del verde esistente, compresa l’eventuale necessità di tiranti o altre strutture provvisorie, sulla base delle indicazioni fornite nello specifico documento allegato. Pulizia delle aree Le piante arboree ed arbustive da rimuovere e non riutilizzabili devono essere tagliate e le radici totalmente estirpate, facendo attenzione a non danneggiare le piante vicine da conservare. Prima dell'inizio dei lavori, le superfici interessate devono essere ripulite da tutti i materiali nocivi, in particolare per le piante, come ad es. macerie, rifiuti, parti vegetali difficilmente decomponibili e simili. Le parti di suolo inquinate da grassi ed oli minerali, vernici e sostanze chimiche, devono essere allontanate. Durante l'esecuzione dei lavori di sistemazione e le operazioni di piantagione, tutti i materiali di risulta (frammenti di pietre e mattoni, residui di lavorazione, spezzoni di filo metallico, di cordame e di canapa, contenitori e sacchi vuoti, ecc.) e gli utensili utilizzati, dovranno essere quotidianamente rimossi per mantenere il luogo il più in ordine possibile. I materiali di risulta dovranno essere allontanati dal cantiere a cura e spese dell'Impresa. Rimozione degli strati fertili del suolo La rimozione dello strato di suolo vegetale, o terra di coltura, deve essere realizzata separata mente da tutti gli altri movimenti di terra. La terra di coltura deve essere asportata da tutte le superfici destinate a costruzioni e pavimentazioni, scavi e riporti, od utilizzate per le Installazioni di cantiere, affinché sia conservata e riutilizzata per lavori di costruzione del paesaggio, nel luogo e con le modalità indicate dalla D.L. Durante la rimozione, la terra di coltura non può essere mescolata con materiali estranei, in particolare se dannosi per le piante. Accatastamento degli strati fertili del suolo La terra di coltura deve essere ordinatamente accatastata lontano dal cantiere e quindi non può essere soggetta a transito di veicoli. Si devono evitare inquinamenti sia durante l'accatastamento che durante il periodo di deposito. Il deposito deve essere recintato e protetto contro l'erosione e le erbe infestanti, mediante rinverdimento intermedio con essenze erbose. I cumuli di terra di coltura non devono essere troppo grandi, per evitare di danneggiare la struttura e la fertilità. Per depositi di breve durata il deposito può avere un'altezza massima di 5 mt con scarpate a pendenza naturale; per depositi di lunga durata il deposito può avere un'altezza massima di 3 mt e pendenza massima 2:3. Norme per l'esecuzione dei lavori L'impresa e' tenuta ad eseguire i lavori a perfetta regola d'arte, avvalendosi di personale specializzato, secondo i dettami ultimi della tecnica e a fornire materiali rispondenti a quanto determinato nel presente capitolato. Tutte le opere e tutte le somministrazioni che, a giudizio della D.L., non siano state eseguite a perfetta regola d'arte, oppure non rispettino le prescrizioni previste, dovranno essere nuovamente effettuate a spese dell'impresa. Garanzia L'impresa è tenuta a garantire, per tutte le opere a verde, il buon esito e la manutenzione fino a collaudo e comunque per un periodo di tempo non inferiore ad un anno dalla data di esecuzione.

Page 165: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 163 di 216

Responsabilità dell'impresa L'impresa e' responsabile di ogni danno o perdita di proprietà causato dai suoi dipendenti ed e' tenuta, senza alcun compenso a ripristinare le alberature, i gruppi arbustivi, le aree prative nonché i manufatti, le attrezzature, gli impianti di irrigazione danneggiati nel corso dei lavori. QUALITÀ' DEI MATERIALI Tutto il materiale agrario (terre di coltivo, concimi ecc.) e il materiale vegetale (alberi, arbusti, ecc.) occorrente per la realizzazione della sistemazione a verde, deve essere della migliore qualità e rispondere ai requisiti richiesti. L'impresa dovrà sostituire a sua cura e spese, con altre rispondenti ai requisiti, le eventuali partite non ritenute idonee dalla D.L. L'approvazione dei materiali spediti sul posto non deve tuttavia essere considerata come accettazione definitiva: la D.L. si riserva infatti la facoltà di rifiutare, in qualsiasi momento, quei materiali e quelle provviste che si siano alterati dopo l'introduzione sul cantiere, nonché il diritto di farli analizzare per accertare la loro rispondenza con i requisiti specificati nel presente capitolato. In ogni caso l'impresa, pur avendo ottenuto l'approvazione dei materiali dalla D.L., resta totalmente responsabile della buona riuscita delle opere. L'impresa fornirà tutto il materiale (agrario e vegetale) indicato nell'elenco prezzi e riportato nei disegni di progetto nelle qualità e quantità necessarie alla realizzazione della sistemazione. Non è consentita la sostituzione di piante che l'impresa non riuscisse a reperire; ove tuttavia venga dimostrato che una o più specie non siano reperibili, l'impresa potrà proporre per iscritto la sostituzione con piante simili e di equivalente valore. La D.L. si riserva la facoltà di accettare le sostituzioni indicate o di proporne altre in alternativa. Materiale agrario Per materiale agrario si intende tutto il materiale usato negli specifici lavori di agricoltura, vivaismo sistemazione paesaggistica (terra, concimi, tutori, ecc.) necessario alla messa a dimora, all'allevamento, alla cura e alla manutenzione delle piante occorrenti per la sistemazione. Terreno agrario da coltivo Il terreno agrario da coltivo per la sistemazione delle superfici indicate dalla D.L., dovrà avere caratteristiche fisiche e chimiche tali da garantire un sicuro attecchimento di colture erbacee, arbustive ed arboree permanenti. In particolare il terreno dovrà risultare di reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza organica e di elementi nutritivi, di medio impasto, privo di ciottoli, detriti, radici, piante infestanti, ecc. Viene generalmente considerato come terreno vegetale adatto per lavori di paesaggismo lo strato superficiale (30 cm) di ogni normale terreno di campagna. La terra vegetale non idonea deve essere immediatamente rimossa dal luogo delle operazioni. Prodotti per il miglioramento del suolo SI tratta di prodotti con sostanze organiche, di origine naturale o sintetica, che vengono utilizzati, secondo le indicazioni della D.L., per aumentare la percentuale di sostanze organiche nello strato di suolo vegetale, migliorare la capacita' di imbibizione, modificare le caratteristiche fisiche del terreno (ammendanti), modificare la reazione chimica del terreno (correttivi). In accordo con la D.L. si potranno impiegare detti prodotti dei quali siano dichiarati la provenienza, la composizione ed il campo d'azione e siano forniti negli involucri originali secondo la normativa vigente.

Page 166: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 164 di 216

Fertilizzanti e ammendanti organici (letame, torba) Il letame da impiegare dovrà essere di origine bovina o equina, ben maturo e di giusta consistenza per uno spandimento meccanizzato e le successive lavorazioni di interramento. Per ogni partita di torba si devono indicare il luogo di origine, il peso specifico, la percentuale in peso di sostanza organica, gli eventuali additivi. E' ammesso l'impiego di composto proveniente dalla trasformazione della frazione organica di rifiuti solidi urbani purché ben maturato aerobicamente e finemente vagliato per rimuovere componenti indesiderati (vetro, plastica) ed in ogni caso conforme ai requisiti fissati dalle normative vigenti (CPR 915182 e relative norme di applicazione). Terricciato E' costituito dal suolo vegetale e parti di piante erbacee, con eventuali additivi come torba, letame, calce, concimi organici e minerali. Per ogni partita fornita, si devono indicare il luogo di provenienza del suolo vegetale e gli additivi. Concimi minerali e organici I fertilizzanti minerali da impiegare devono essere di marca nota sul mercato, avere titolo dichiarato ed essere forniti dell'involucro originale della fabbrica. I fertilizzanti organici devono essere procurati dall'appaltatore soltanto da fornitori precedentemente autorizzati dal Committente. Le quantità vanno stabilite sulla base delle caratteristiche del terreno di coltura originario e delle piante messe a dimora. Pali di sostegno, ancoraggi e legature I tutori per l'ancoraggio degli alberi dovranno essere di legno di castagno, diritti, scortecciati e appuntiti dalla parte della estremità di maggior spessore che va conficcata nel terreno. Le legature per l'ancoraggio delle piante verranno effettuate con collari speciali o con adatto materiale elastico, oppure in corda di canapa con protezione del tronco in gomma o tela juta. Pacciame Le sostanze, in fibre vegetali, utilizzate come pacciame devono essere in grado di creare un microclima favorevole alla crescita vegetale, di proteggere il suolo dall'erosione e da altri meccanici, di accumulare e restituire acqua. Il pacciame non deve contenere alcuna componente nociva alle piante. Nel caso in cui venga utilizzato per la semina a secco, la maggior parte delle fibre deve avere una lunghezze minima di 10 cm. Acqua L'acqua da utilizzare per l'innaffiamento subito dopo la messa a dimora, l'irrigazione e la manutenzione, non dovrà contenere sostanze inquinanti e sali nocivi oltre i limiti di tolleranza di fitotossicità relativa. Materiale vegetale Per materiale vegetale si intende tutto il materiale (alberi, arbusti, sementi, ecc.) occorrente per l'esecuzione del lavoro. Questo materiale può provenire da qualsiasi vivaio sia di proprietà dell'impresa sia di altre aziende, purché se ne dichiari la provenienza e questa venga accettate dalla D.L. La D.L. si riserva comunque la facoltà di effettuare contestualmente all'impresa appaltatrice, visite ai vivai di provenienza allo scopo di scegliere le piante; si riserva quindi la facoltà di scartare quelle non rispondenti alle caratteristiche indicate nel presente Capitolato, nell'Elenco prezzi e negli elaborati di progetto in quanto non conformi ai requisiti fisiologici e fotosanitari che garantiscano la buona riuscita dell'impianto o che non ritenga comunque adatte alla sistemazione da realizzare. Le piante dovranno essere esenti da attacchi di insetti,

Page 167: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 165 di 216

malattie crittogamiche, virus, altri patogeni, deformazioni e alterazioni di qualsiasi natura che possano compromettere il regolare sviluppo vegetativo o il portamento tipico della specie. L'impresa sotto la sua piena responsabilità potrà utilizzare piante non provenienti da vivaio e/o di particolare valore estetico unicamente se indicate in progetto eIo accettate dalla D.L. Le piante dovranno essere .etichettate singolarmente o per gruppi omogenei per mezzo di cartellini di materiale resistente alle intemperie sui quali sia stata riportata, in modo leggibile e indelebile, la denominazione botanica del gruppo a cui si riferiscono. Alberi Gli alberi dovranno presentare portamento e dimensioni rispondenti alle caratteristiche richieste dal progetto e tipici della specie, della varietà e dell'età al momento della loro messa a dimora. Per le piantagioni si possono adoperare piantine complete di fusto e radici oppure parti di piante (talee, astoni). Le piantine possono provenire da seme (semenzali, trapianti) o essere di origine agamica (barbatelle, polloni radicati). Il fusto e le branche principali dovranno essere esenti da deformazioni, capitozzature , ferite di qualsiasi origine e tipo, grosse cicatrici o segni conseguenti ad urti, scortecciamenti, legature, ustioni da sole e cause meccaniche in genere. La chioma, salvo quando diversamente richiesto dovrà essere ben ramificata, uniforme ed equilibrata per simmetria e distribuzione delle branche principali e secondarie all'interno della stessa. L'apparato radicale dovrà presentarsi ben accestito, ricco di piccole ramificazioni e di radici capii/ari fresche e sane. Gli alberi dovranno essere normalmente forniti in contenitore o zolla; le zolle e i contenitori (vasi, mastelli di legno o di plastica, ecc.) dovranno essere proporzionati alle dimensioni delle piante. Per gli alberi e le piantine forestali, forniti con zolla o contenitore, la terra dovrà essere compatta, ben aderente alle radici, senza crepe evidenti con struttura e tessitura tali da non determinare condizioni di asfissia. Le piante in contenitore dovranno essere state adeguatamente rinvasate in modo da non presentare un apparato radicale eccessivamente sviluppato lungo la superficie del contenitore stesso. Le zolle dovranno essere ben imballate con un apposito involucro degradabile juta, paglia, teli, reti di ferro non zincato, ecc.), oppure realizzato con pellicola plastica porosa o altri materiali equivalenti. Gli alberi dovranno corrispondere alle richieste del progetto e dell'elenco prezzi secondo quanto segue: - altezza dell'albero: distanza che intercorre tra il colletto e il punto più alto della chioma; - circonferenza del fusto: misurata a un metro dal colletto (non saranno ammesse sottomisure salvo accettazione della D.L.). Arbusti e cespugli Arbusti e cespugli, qualunque siano le loro caratteristiche ( a foglia decidua o sempreverde) anche se riprodotti per via agamica, non dovranno avere portamento filato, dovranno possedere un minimo di tre ramificazioni alla base e presentarsi dell'altezza prescritta in progetto o in elenco prezzi, proporzionata al diametro della chioma e a quello del fusto. Anche per arbusti e cespugli l'altezza totale verrà rilevata analogamente a quella degli alberi. Gli arbusti e i cespugli potranno essere forniti in contenitori, in zolla o a radice nuda. Il loro apparato radicale dovrà essere ricco di piccole ramificazioni e di radici capillari. Per le indicazioni riguardanti l'apparato radicale, !'imballo delle zolle, la terra delle zolle e dei contenitori vale quanto esposto nel precedente articolo a proposito degli alberi. Piante rampicanti, sarmentose e ricadenti

Page 168: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 166 di 216

Le piante appartenenti a queste categorie dovranno avere almeno 2 forti getti, essere dell'altezza richiesta (dal colletto all'apice vegetativo più lungo) ed essere sempre fornite in zolla o in contenitori secondo quanto prescritto. Ispezione Le piante dovranno essere sottoposte all'ispezione e alla approvazione della D.L. e del personale tecnico dell’Azienda nel vivaio stesso o al momento della consegna, per il controllo della qualità, delle proporzioni e delle varietà. La D.L. potrà respingere le piante se durante la messa a dimora, le radici rivelassero difetti o danni. Le piante respinte dovranno essere subito allontanate dal luogo dei lavori. Contenitori Dovranno essere ispezionabili per controllare che le radici non abbiano subito danni. Piante con radici o zolle danneggiate non dovranno essere messe a dimora a meno che non ci sia un ordine specifico della D.L. MODALITA' DI ESECUZIONE DEI LAVORI Lavorazioni preliminari L'impresa, prima di procedere alla lavorazione del terreno, deve provvedere all'eventuale decespugliamento, alla eliminazione delle specie infestanti e ritenute a giudizio della D.L. non conformi alle esigenze della sistemazione, all'estirpazione delle ceppaie e allo spietramento superficiale. Lavorazione del terreno Su indicazione della D.L. l'impresa dovrà procedere alla lavorazione del terreno fino alla profondità necessaria, preferibilmente eseguita con l'impiego di mezzi meccanici e attrezzi specifici a seconda della lavorazione prevista. In pratica l'impresa avrà cura di far lavorare il terreno a zappa, spianando eventuali leggere solcature, anche con l'eventuale riporto di terra vegetale, sì da rendere le superfici di impianto perfettamente profilate. Le lavorazioni saranno eseguite nei periodi idonei, con il terreno in tempera, evitando di danneggiarne la struttura e di formare suole di lavorazione. Nel corso di questa operazione l'impresa dovrà rimuovere tutti i sassi,le pietre e gli eventuali ostacoli sotterranei che potrebbero impedire la corretta esecuzione dei lavori. Nel caso si dovesse imbattere in ostacoli naturali di rilevanti dimensioni che presentano difficoltà ad essere rimossi, oppure manufatti sotterranei di qualsiasi natura di cui si ignori l'esistenza (es. cavi, fognature, tubazioni, reperti archeologici, ecc.), l'impresa dovrà interrompere i lavori e chiedere istruzioni specifiche alla D.L. Correzione, ammendamento e concimazione di fondo del terreno Dopo aver effettuato le lavorazioni, l'impresa, su istruzione della D.L., dovrà incorporare nel terreno tutte le sostanze eventualmente necessarie ad ottenere la correzione, l'ammendamento e la concimazione di fondo. Questa potrà essere realizzata, a discrezione della D.L., con letame maturo e/o concimi minerali in rapporto alle caratteristiche del terreno. Qualora il terreno risultasse particolarmente povero di sostanza organica, e' da prevedersi l'impiego di letame ben maturo o composto, da spandersi in modo uniforme sul terreno, previa rastrellatura di amminutamento e di miscelamento del letame stesso con la terra in ragione di 300 - : 500 ql/ha.

Page 169: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 167 di 216

Nel caso di miglioramento della struttura del suolo con l'aggiunta di sostanze ammendanti (torba, terricciato, ecc.), si deve realizzare un uniforme mescolamento con l'intero strato vegetale del terreno. Prima della esecuzione delle concimazioni di fondo, l'impresa e' tenuta a dame tempestivo avviso alla D.L., onde questa possa disporre per eventuali controlli d'impiego delle qualità e dei modi di lavoro. Dove la morfologia e la pendenza del terreno lo consentono lo spandimento potrà essere effettuato con mezzi meccanici. Nella eventualità che lo spessore della terra vegetale e la sua natura non dessero garanzia di buon attecchimento e successivo sviluppo delle piantagioni, l'impresa e' tenuta ad effettuare la sostituzione del materiale stesso con altro più adatto alle esigenze dei singoli impianti. Tracciamenti e picchettature Prima della messa a dimora delle piante e dopo le operazioni di preparazione agraria del terreno, l'impresa predisporrà la picchettatura delle aree di impianto, segnando la posizione nella quale dovranno essere eseguite le piantagioni (alberi, arbusti, altre piante segnalate in progetto). Prima di procedere alle operazioni successive, l'impresa deve ottenere l'approvazione della D.L. Preparazione delle buche e dei fossi Le buche ed i fossi per la piantagione delle specie vegetali dovranno avere le dimensioni più ampie possibili in rapporto alla grandezza delle piante da mettere a dimora. In genere l'apertura delle buche avverrà meccanicamente, su terreno sodo e pianeggiante potrà essere effettuata con trattore e trivella. Nello scavo delle buche, la terra di coltura deve essere separata dall'altra terra ed inserita successivamente nell'ambito delle radici principali delle piante. Nella preparazione delle buche e dei fossi, l'impresa dovrà assicurarsi che nella zona in cui le piante svilupperanno le radici non ci siano ristagni di umidità e provvedere che lo scolo delle acque superficiali avvenga correttamente. Apporto di terra di coltivo Prima di effettuare qualsiasi impianto o semina, l'impresa, in accordo con la D.L., dovrà verificare che il terreno in sito, sia adatto alla piantagione, in caso contrario dovrà apportare terra di coltivo in quantità sufficiente a riempire totalmente le buche e i fossi per gli alberi e gli arbusti, curando che vengano frantumate tutte le zolle e gli ammassi di terra.La terra di coltivo rimossa e accantonata nelle fasi iniziali degli scavi sarà utilizzata, secondo le istruzioni della D.L. SCAVI ALL’INTERNO DELL’AREA DI PERTINENZA DI ALBERA TURE La data di inizio dei lavori di scavo che ricadono all’interno dell’area di pertinenza di alberature, da eseguirsi solo dopo avere ottenuto il necessario nulla osta da parte dell’ufficio competente, dovrà essere comunicata alla D.L. e all’Officina Giardinieri per consentire al personale tecnico di effettuare un sopralluogo durante gli scavi, al fine di valutare i possibili rischi di danni all’apparato radicale. Le radici che si dovessero eventualmente intercettare devono essere recise con taglio netto, rifilate con utensili affilati, disinfettate e protette con specifici prodotti fungistici. MESSA A DIMORA DI ALBERI E ARBUSTI Lavori preliminari

Page 170: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 168 di 216

Alcuni giorni prima della piantagione, l'impresa dovrà procedere, se richiesto dalla D.L., al riempimento parziale delle buche già predisposte, in modo che le piante possano essere collocate su uno strato di fondo di spessore adeguato alle dimensioni della zolla o delle radici delle diverse specie vegetali. Carico, trasporto e scarico delle piante L'impresa dovrà far pervenire alla D.L. ,con almeno 48 ore di anticipo comunicazione scritta della data in cui le piante verranno consegnate sul cantiere. Per quanto riguarda il trasporto delle piante, l'impresa dovrà prendere tutte le precauzioni necessarie affinché queste arrivino sul luogo della sistemazione nella migliore condizione possibile, curando che il trasferimento venga effettuato con mezzi, protezioni e modalità di carico idonei, con particolare attenzione perché rami e corteccia non subiscano danni e le zolle non abbiano a frantumarsi o ad essiccarsi a causa dei sobbalzi o per il peso del. carico del materiale soprastante. Le piante, provenienti da vivai o dalla campagna, devono essere caricate ordinatamente sui mezzi di trasporto, disponendo vicine le piante della stessa specie e dimensione. in basso quelle più resistenti ed in alto quelle più delicate, ed avendo cura. di evitare il surriscaldamento. Per evitare I'essicamento da parte del vento provocato dal veicolo in movimento, si devono utilizzare per il trasporto veicoli chiusi. Una volta arrivate a destinazione, tutte le piante dovranno essere trattate in modo che sia evitato loro ogni danno; il tempo intercorrente tra il prelievo in vivaio e la messa a dimora definitiva (o la sistemazione in vivaio provvisorio) dovrà essere il più breve possibile. In particolare l'impresa curerà che le zolle e le radici delle piante che non possono essere immediatamente messe a dimora non subiscano ustioni e mantengano il grado di umidità adeguato alla loro conservazione. Nel caso in cui il surriscaldamento abbia provocato una precoce germogliazione delle piante, queste devono essere subito trapiantate in una stazione provvisoria ombrosa o nella stazione definitiva. Le partite gelate devono essere portate In ambienti immuni da gelo, ma freddi e lentamente sgelate. Accatastamento in cantiere Le piante possono essere accatastate in cantiere per un tempo massimo di 48 ore, avendo cura di evitare sia l'essiccazione che il surriscaldamento. Le piante senza pane devono essere disposte in cataste alte non più di 1,5 metri, con le radici una contro l'altra, bagnate e coperte con terra. Le piante con pane devono essere accatastate in un luogo il più possibile ombroso, con i pani uno contro l'altro, bagnati e coperti all'esterno con terra o paglia. Trapianto provvisorio in cantiere Se si supera il tempo massimo di accatastamento di 48 ore, senza che sia possibile procedere al trapianto nella stazione definitiva, si dovrà procedere al trapianto in una stazione provvisoria. La stazione provvisoria deve essere realizzata in luogo ombroso e riparato dal vento, protetto dal ristagno dell'acqua e dalle inondazioni. Le piante devono essere trapiantate e separate per specie e dimensione. Ciascuna pianta deve essere collocata in una buca appositamente predisposta, con le radici nude o il pane completamente circondati da terra soffice o sabbia (tagliole). Nei trapianti invernali, le piante più sensibili al freddo devono essere provviste di una copertura con sostanze adatte come paglia o ramaglie. Il controllo e la manutenzione devono essere continui. Parassiti e malattie devono essere combattuti subito dopo la loro comparsa. Epoca di piantagione

Page 171: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 169 di 216

- Le piante a foglia caduca devono essere trapiantate nel periodo di riposo vegetativo. - Le piante sempreverdi senza pane devono essere trapiantate nel primo autunno o nella tarda primavera. Le piante sempreverdi con pane possono essere trapiantate tutto l'anno, con l'eccezione dell'epoca in cui escono i germogli e i mesi più caldi estivi. - Le piante in vaso possono essere trapiantate tutto l'anno salvo i mesi più caldi estivi. - Le piante senza pane non possono essere trapiantate in periodi di gelo. Processo di piantagione Le distanze per la messa a dimora e la densità di impianto, a seconda delle specie delle piante, sono quelle indicate in progetto. Le distanze potranno venir modificate in più o in meno, in relazione a particolari caratteristiche locali, specie per quanto riguarda l'ubicazione geografica e la disponibilità idrica del terreno destinato all'impianto. La messa a dimora delle piante, dovrà avvenire in relazione alle quote finite, avendo cura che non presentino radici scoperte ne' risultino interrate oltre il colletto. Per le piante fornite in zolla, l'imballo dovrà essere tagliato al colletto e aperto sui fianchi senza rimuoverlo da sotto la zolla. La zolla deve essere integra, aderente alle radici; se si presenta troppo asciutta dovrà essere immersa in acqua con tutto rimballo. Le piante dovranno essere collocate e orientate in modo da ottenere il miglior risultato estetico e tecnico. Le piante di rilevanti dimensioni dovranno essere rese stabili per mezzo di pali, ancoraggi e legature. Il riempimento delle buche dovrà essere effettuato con terra vegetale sciolta che andrà pressata adeguatamente. Nel caso la D.L. decida che venga effettuata una concimazione secondaria localizzata, l’impresa avrà cura di spargere il fertilizzante vicino alle radici e alle zolle. A riempimento ultimato, attorno alle piante dovrà essere formata una conca per la ritenzione dell'acqua onde favorire la ripresa della pianta. Ogni pianta verrà' bagnata con i seguenti quantitativi di acqua: - piante arbustive 1.3 litri; -piante arboree fino a due m di altezza 5-15litri. L'eventuale potatura di trapianto deve essere autorizzata dalla D.L. e l'impresa dovrà seguire rigorosamente le disposizioni impartite. . Le superfici di taglio cori diametro superiore a 3 cm devono essere trattate con mastice cicatrizzante. Le piante sempreverdi non devono essere potate. Dopo la piantagione, la superficie del suolo all'interno della buca deve essere conguagliata e scarificata. Messa a dimora delle piante rampicanti, sarmentose e ricadenti La messa a dimora di queste piante e'identica per ciascuna delle tipologie sopraindicate. L'impresa è tenuta a completare la piantagione legando i getti, ove necessario, alle apposite strutture di sostegno. Per le prime cure di trapianto valgono le norme indicate precedentemente. ESPIANTO, CONSERVAZIONE E REIMPIANTO DI ARBUSTI Espianto L’impresa è tenuta a procedere all’espianto degli arbusti indicati dalla D.L. senza danneggiare le parti aeree e radicali delle piante ai fini di assicurare la buona riuscita del loro successivo reimpianto, che dovrà avvenire in tempi rapidi e comunque tali da a garantire il buon attecchimento del materiale vegetale. In particolare le operazioni di zollatura dovranno essere eseguite a regola d’arte e garantire la formazione di pani di terra di dimensioni adeguate. su indicazioni della D.L. l’impresa dovrà procedere a eventuali potature delle chiome degli

Page 172: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 170 di 216

arbusti. Conservazione La conservazione degli esemplari arbustivi espiantati dovrà realizzarsi in loco utilizzando vasi di adeguate dimensioni da collocare in luogo ombroso e riparato dal vento. Sarà compito dell’impresa prestare le necessarie cure al materiale vegetale (eventuali periodiche annaffiature, coperture o protezioni dal gelo, utilizzo di prodotti antiparassitari) secondo le indicazioni fornite dalla D.L. Reimpianto Il reimpianto dovrà essere effettuato al termine dei lavori nei tempi più rapidi e secondo le indicazioni della D.L. al fine di ricostruire il disegno originale della formazione. Le piante morte o danneggiate in modo irrimediabile dovranno essere sostituite con esemplari di nuova fornitura della stessa specie e caratteristiche di quelle originarie, a spese dell’impresa. POTATURA DI ESEMPLARI ARBOREI Per consentire l’esecuzione di intervalli edili sulla facciata ovest del padiglione ospedaliero, l’impresa dovrà provvedere alla preventiva potatura di due esemplari aroborei di ippocastano di notevoli dimensioni posti ai lati dell’ingresso dell’edificio. L’intervento, da eseguire nel periodo del riposo vegetativo sotto il diretto controllo del personale tecnico dell’Officina Giardinieri, dovrà essere effettuato con piattaforma aerea da personale specializzato. La potatura prevista sarà limitata al lato della chioma adiacente l’edificio e consisterà nel raccorciamento dei rami secondari nella misura sufficiente ad agevolare le successive operazioni edili. Qualora la potatura risultasse più estesa di quella prevista, sarà compito dell’impresa esecutrice, previo accordo con la D.L. e sotto il diretto controllo del personale tecnico, intervenire anche sulla restante chioma ai fini di riequilibrare l’apparato aereo delle alberature. SUPERFICI A PRATO POLIFITO PERMANENTE ASCIUTTO Lavorazione preliminare Su tutte le superfici destinate a semina, preventivamente arate e concimate, si dovrà eseguire una lavorazione di affinamento del terreno con vangatrlce o fusatrice rotante. L'operazione deve consentire un efficace interramento e dispersione dei concimi nel terreno. Il risultato finale dovrà garantire un omogeneo sminuzzamento delle zolle, la completa estirpazione degli infestanti e lasciare a lavoro ultimato un letto di semina ben sagomato e privo di avvallamenti. Periodo di semina Inizio primavera Modalità' di semina - meccanica normale con seminatrice seguita da rullo; - manuale a spaglio; - idrosemina. Idrosemina Su tutte le superfici con riporto di terreno vegetale, si potrà procedere attraverso idrosemina potenziata con la miscela di specie erbacee di cui sopra. Questa consiste nell'irrorazione a mezzo di idroseminatrici ad alta pressione di un aggregato di semente, sostanze miglioratrici

Page 173: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 171 di 216

del terreno, ammendanti, leganti, fertilizzanti organici e chimici a lenta cessione, correttivi e acqua. L'irrorazione ad alta pressione permette di ottenere una migliore adesione e penetrazione del seme nel terreno con abbondante frazione di detrito; questo sistema offre la possibilità di rinverdire rapidamente le scarpate e allunga la scelta del periodo di applicazione, con possibilità estese anche all'autunno. MANUTENZIONE DELLE OPERE A VERDE L’impresa è tenuta a effettuare la manutenzione delle piante interessate dai lavori di cantiere fino alla data del collaudo. La manutenzione comprende le seguenti operazioni - irrigazione; - ripristino conche e rincalzi; - falciatura, diserbi, sarchiature; - concimazioni; - potature; - sostituzione delle piante morte; - difesa dalle infestanti; -ripristino della verticalità delle piante; CHIUSURA DEL CANTIERE A conclusione dei lavori l’impresa esecutrice è tenuta al ripristino di tutte le superfici a prato occupate dal cantiere e/o interessate dal passaggio di mezzi meccanici. Sarà inoltre a carico dell’impresa il ripristino degli elementi irrigui intercettati nel corso dei lavori, la verifica dell’efficienza degli impianti di irrigazione e la riparazione delle parti eventualmente danneggiate e non più funzionanti. Fino alla data del collaudo l’impresa è responsabile dell’eventuale compromissione dello stato vegetativo delle piante e della stabilità delle alberature interessate dai lavori di scavo e di cantiere; dovrà pertanto farsi carico dell’esecuzione degli interventi richiesti dalla D.L. su indicazione del personale tecnico, che si rendessero necessari per ripristinare le condizioni iniziali delle piante (ad esempio puntellature, sostituzioni di materiale vegetale, accertamenti della stabilità della pianta mediante indagine visiva e strumentale)

3.25 LAVORI DIVERSI NON SPECIFICATI NEI PRECEDENT I ARTICOLI Per tutti gli altri lavori previsti negli articoli riportati nella lista delle lavorazioni e forniture, ma non specificati e descritti nei precedenti articoli, si seguiranno le prescrizioni riportate nell’elenco prezzi unitari.

3.26 LAVORI EVENTUALI NON PREVISTI Per la esecuzione di categorie di lavoro non previste, e per le quali non siano stati convenuti i relativi prezzi, si procederà alla determinazione ed approvazione dei nuovi prezzi con le modalità previste 134 e 135 del regolamento generale e dall'articolo 132 del Codice dei

Page 174: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 172 di 216

contratti. Se l’Appaltatore non accetta i nuovi prezzi così determinati e approvati, l’Azienda può ingiungergli l’esecuzione delle lavorazioni o la somministrazione dei materiali sulla base di detti prezzi, comunque ammessi nella contabilità; ove l’appaltatore non iscriva riserva negli atti contabili nei modi previsti, i prezzi s’intendono definitivamente accettati. Gli operai forniti per le opere in economia dovranno essere idonei ai lavori da eseguirsi e provvisti dei necessari attrezzi. Le macchine ed attrezzi dati a noleggio dovranno essere in perfetto stato di servibilità e provvisti di tutti gli accessori necessari per il loro regolare funzionamento. Saranno a carico dell'Appaltatore la manutenzione degli attrezzi e delle macchine e le eventuali riparazioni, in modo che essi siano sempre in buono stato di servizio. I mezzi di trasporto per i lavori in economia dovranno essere forniti in pieno stato di efficienza.

Page 175: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 173 di 216

CAPO 4 - NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI Il contratto è stipulato “a corpo”. L’importo del contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità. I prezzi unitari di cui all’elenco prezzi unitari, ancorché senza valore negoziale ai fini dell’appalto e della determinazione dell’importo complessivo dei lavori, sono vincolanti per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ai sensi dell’articolo 132 del Codice dei contratti, e che siano estranee ai lavori già previsti nonché ai lavori in economia. Le norme di misurazione sia per quanto riguarda gli oneri compresi nei prezzi unitari costituenti il corpo oggetto di contratto che per la contabilizzazione e valutazione di eventuali varianti saranno le seguenti, salvo quanto eventualmente e più precisamente indicato nelle voci di elenco prezzi unitari.

4.1 DEMOLIZIONI IN GENERE La misurazione delle demolizione sarà determinata nell’Elenco dei Prezzi Unitari in funzione della specifica lavorazione.

4.2 SCAVI IN GENERE Oltre che per gli obblighi particolari emergenti dal presente articolo, con i prezzi d'elenco per gli scavi in genere l'Appaltatore si deve ritenere compensato per tutti gli oneri che esso dovrà incontrare: - per taglio di piante, estirpazione di ceppaie, radici, ecc.; - per l'eliminazione degli impianti morti e la demolizione dei relativi manufatti interrati; - per il taglio delle perimetrazioni stradali o delle solette di marciapiede in cemento; - per lo scavo con qualsiasi mezzo delle materie sia asciutte che bagnate, di qualsiasi consistenza ed anche in presenza d'acqua; - per paleggi, innalzamento, carico, trasporto e scarico a rinterro od a rifiuto entro i limiti previsti in elenco prezzi, sistemazione delle materie di rifiuto, deposito provvisorio e successiva ripresa; - per la regolazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per la formazione di gradoni, attorno e sopra le condotte di acqua od altre condotte in genere, e sopra le fognature o drenaggi secondo le sagome definitive di progetto; - per puntellature, sbadacchiature ed armature di qualsiasi importanza e genere secondo tutte le prescrizioni contenute nel presente Capitolato,

Page 176: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 174 di 216

- compresi le composizioni, scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonché‚ sfridi, deterioramenti, perdite parziali o totali del legname o dei ferri; - per l’aggottamento delle acque superficiali e nascenti che potessero danneggiare la buona riuscita degli scavi; - per impalcature, ponti e costruzioni provvisorie, occorrenti sia per il trasporto delle materie di scavo sia per la formazione di rilevati, per passaggi, attraversamenti, ecc.; - per ogni altra spesa necessaria per l'esecuzione completa degli scavi. La misurazione degli scavi verrà effettuata nei seguenti modi: - il volume degli scavi di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate, in base ai rilevamenti eseguiti in contraddittorio con l'Appaltatore, prima e dopo i relativi lavori; - gli scavi di fondazione saranno computati per un volume uguale a quello risultante dal prodotto della base di fondazione per la sua profondità sotto il piano degli scavi di sbancamento, ovvero del terreno naturale, quando detto scavo di sbancamento non viene effettuato. Al volume così calcolato si applicheranno i vari prezzi fissati nell'elenco per tali scavi; vale a dire che essi saranno valutati sempre come eseguiti a pareti verticali, ritenendosi già compreso e compensato col prezzo unitario di elenco ogni maggiore scavo.

4.3 RILEVATI E RINTERRI Il volume dei rilevati sarà determinato con il metodo delle sezioni ragguagliate, in base a rilevamenti eseguiti come per gli scavi di sbancamento. I rinterri di cavi a sezione ristretta saranno valutati a metro cubo per il loro volume effettivo misurato in opera dopo la costipazione dei materiali. Nei prezzi di elenco sono previsti tutti gli oneri per il trasporto dei terreni da qualsiasi distanza e per gli eventuali indennizzi a cave di prestito.

4.4 RIEMPIMENTO CON MISTO GRANULARE Il riempimento con misto granulare a ridosso delle murature per drenaggi, vespai, ecc., sarà valutato a metro cubo per il suo volume effettivo misurato in opera dopo la costipazione.

4.5 PALIFICATE DI FONDAZIONE Saranno valutate per la loro lunghezza misurata tra le quote di intradosso della platea di fondazione in c.a. e la quota del piede del palo. Nel prezzo sono compresi tutti gli oneri per la trivellazione, la fornitura ed il getto del calcestruzzo, la fornitura e posa del ferro d'armatura, nonché‚ la scapitozzatura, l'impiego di fanghi bentonitici, l'allontanamento dal cantiere di tutti i materiali di risulta e gli spostamenti delle attrezzature.

Page 177: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 175 di 216

4.6 MURATURE IN GENERE Tutte le murature in genere, salvo le eccezioni in appresso specificate, saranno misurate geometricamente, a volume od a superficie, secondo la categoria, in base a misure prese sul vivo dei muri, esclusi cioè gli intonaci. Sarà fatta deduzione di tutti i vuoti di luce superiore a 3,00 metri quadri e dei vuoti di canne fumarie, canalizzazioni, ecc., che abbiano sezione superiore a 0,25 metri quadri (rimanendo per questi ultimi, all'Appaltatore, l'onere della loro eventuale chiusura con materiale in cotto), salvo diversa indicazione sull’elenco prezzi unitari.,. Così pure sarà sempre fatta deduzione del volume corrispondente alla parte incastrata di pilastri, piattabande, ecc., di strutture diverse, nonché‚ di pietre naturali od artificiali, da pagarsi con altri prezzi di tariffa. Nei prezzi unitari delle murature di qualsiasi genere, qualora non debbano essere eseguite con paramento di faccia vista, si intende compreso il rinzaffo delle facce visibili dei muri. Tale rinzaffo sarà sempre eseguito, ed è compreso nel prezzo unitario, anche a tergo dei muri che debbono essere poi caricati a terrapieni. Per questi ultimi muri é pure sempre compresa la eventuale formazione di feritoie regolari e regolarmente disposte per lo scolo delle acque ed in generale quella delle immorsature e la costruzione di tutti gli incastri per la posa in opera della pietra da taglio od artificiale. Il rinzaffo si intende realizzato anche sulla faccia interna di muri “a cassetta”. Nei prezzi della muratura di qualsiasi specie si intende compreso ogni onere per formazione di spalle, sguinci, canne, spigoli, strombature, incassature per imposte di archi, volte e piattabande. Qualunque sia la curvatura data alla pianta ed alle sezioni dei muri, anche se si debbano costruire sotto raggio, le relative murature non potranno essere comprese nella categoria delle volte e saranno valutate con i prezzi delle murature rette senza alcun compenso in più. Le ossature di cornici, cornicioni, lesene, pilastri ecc., di aggetto superiore a 5 cm sul filo esterno del muro, saranno valutate per il loro volume effettivo in aggetto con l'applicazione dei prezzi di tariffa stabiliti per le murature. Per le ossature di aggetto inferiore a 5 cm non verrà applicato alcun sovrapprezzo. Quando la muratura in aggetto é diversa da quella del muro sul quale insiste, la parte incastrata sarà considerata come della stessa specie del muro stesso. Le murature di mattoni ad una testa od in foglio si misureranno a vuoto per pieno, al rustico, deducendo soltanto le aperture di superficie uguale o superiore a 3.00 mq, intendendo nel prezzo compensata la formazione di sordini, spalle, piattabande, ecc., nonché‚ eventuali intelaiature in legno che la Direzione dei lavori ritenesse opportuno di ordinare allo scopo di fissare i serramenti al telaio, anziché‚ alla parete. Quando per pareti di altezza superiore a m 4 o per l’applicazione della norma antisismica si rendesse necessario, il Direttore dei lavori potrà ordinare l’esecuzione di cordoli orizzontali o verticali di irrigidimento in calcestruzzo armato di sezione minima pari a mq 0,04; l’onere per l’esecuzione di detti cordoli nonché per l’ancoraggio delle armature alle strutture portanti e la fornitura e posa in opera dei materiali occorrenti è da intendersi compensato con il prezzo unitario della muratura. Le murature di mattoni ad una testa od in foglio si misurano a vuoto per pieno, al rustico deducendo soltanto le aperture di superficie superiore a mq 3,00 per la sola parte eccedente, intendendo nel prezzo compensata la formazione di spalle, architravi, piattabande, ecc.,

Page 178: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 176 di 216

nonché eventuali intelaiature in legno od in ferro che la Direzione dei Lavori ritenesse opportuno di ordinare allo scopo di fissare i serramenti al telaio, anziché alla parete. Le murature di mattoni faccia a vista saranno pagate al mq di superficie effettivamente eseguita. Nel prezzo si intende compresa la stuccatura dei corsi con malta reoplastica tirata a ferro alla cappuccina o come prescriverà il direttore dei lavori. Nei prezzi unitari si intendono comprese l'esecuzione di architravi, spalle, sguinci, spighe o strombature, incassature nonchè delle zanche di ancoraggio alla muratura o alle travi e ai pilatri retrostanti. Sarà pure compensata col prezzo della muratura faccia a vista l'esecuzione di rivestimenti di pilastri, travi o velette in c.a. mediante teste di mattoni staccate dal mattone intero realizzate in continuità con la parete adiacente.

4.7 MURATURE IN PIETRA DA TAGLIO La pietra da taglio da pagarsi a volume sarà sempre valutata a metro cubo in base al volume del primo parallelepipedo retto rettangolare, circoscrivibile a ciascun pezzo. Le lastre, i lastroni e gli altri pezzi da pagarsi a superficie, saranno valutati in base al minimo rettangolo circoscrivibile. Per le pietre di cui una parte viene lasciata grezza, si comprenderà anche questa nella misurazione, non tenendo però alcun conto delle eventuali maggiori sporgenze della parte non lavorata in confronto delle dimensioni assegnate dai tipi prescritti. Nei prezzi relativi di elenco si intenderanno sempre compresi tutti gli oneri specificati nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione.

4.8 CALCESTRUZZI I calcestruzzi per fondazioni, murature, volte, ecc. e le strutture costituite da getto in opera, saranno in genere pagati a metro cubo e misurati in opera in base alle dimensioni prescritte, esclusa quindi ogni eccedenza, ancorché‚ inevitabile, dipendente dalla forma degli scavi aperti e dal modo di esecuzione dei lavori. Nei relativi prezzi oltre agli oneri delle murature in genere, s'intendono compensati tutti gli oneri specificati nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione.

4.9 CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Il conglomerato per opere in cemento armato di qualsiasi natura e spessore sarà valutato per il suo volume effettivo, senza detrazione del volume del ferro che verrà pagato a parte. Quando trattasi di elementi a carattere ornamentale gettati fuori opera (pietra artificiale), la misurazione verrà effettuata in ragione del minimo parallelepipedo retto a base rettangolare circoscrivibile a ciascun pezzo, e nel relativo prezzo si deve intendere compreso, oltre che il costo dell'armatura metallica, tutti gli oneri specificati nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione, nonché‚ la posa in opera, sempre ché‚ non sia pagata a parte.

Page 179: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 177 di 216

I casseri, le casseforme e le relative armature di sostegno, se non comprese nei prezzi di elenco del conglomerato cementizio, saranno computati separatamente con i relativi prezzi di elenco. Pertanto, per il compenso di tali opere, bisognerà attenersi a quanto Previsto nell'Elenco dei Prezzi Unitari. Si intendono, invece, compresi e compensati le impalcature ed i ponti di servizio, l'innalzamento dei materiali, qualunque sia l'altezza alla quale l'opera in cemento armato dovrà essere costruita, nonché il getto e la sua vibratura e gli additivi che il direttore dei lavori vorrà prevedere in relazione alla stagione ed alle caratteristiche del terreno, nonché l'esecuzione delle asole dei cavi e degli scassi che il direttore dei lavori richiederà di inserire in aggiunta a quelli riportati nei disegni. Non si prevedono maggiorazioni per l’esecuzione di solette o pareti sottili. Nei prezzi di elenco s’intendono altresì compresi e compensati gli oneri per l’esecuzione dei giunti strutturali e dei giunti di ripresa, nonché la necessità di dover inserire i diaframmi tipo water-stop o di dover eseguire i getti in più strati o con calcestruzzi particolari a basso ritiro o a basso calore d’idratazione. Il ferro tondo per armature di opere di cemento armato di qualsiasi tipo nonché‚ la rete elettrosaldata sarà valutato secondo il peso effettivo; nel prezzo oltre alla lavorazione e lo sfrido é compreso l'onere della legatura dei singoli elementi e la posa in opera dell'armatura stessa.

4.10 CASSEFORME Saranno valutati per la loro superficie bagnata e nel relativo prezzo di elenco s'intende compensata ogni tipologia di cassaforma (legno o metallo), qualsiasi altezza dal piano di posa, ogni fornitura occorrente di legname, ferramenta, ecc., ed ogni sfrido relativo, ogni spesa per la lavorazione e l'apprestamento (angolari, gocciolatoi, ecc.); per collocamento in opera di longarine o filagine di collegamento, e tavoloni; per trattamento superficiale delle superfici bagnate, per palchi provvisori di servizio e sollevamento dei materiali a qualunque altezza; per rimozioni ad opera ultimata, perdite, guasti e per ogni altro lavoro, nessuno escluso od eccettuato, occorrente per dare le opere complete ed idonee all'uso.

4.11 ARMATURA PER CALCESTRUZZI ARMATI Il ferro di armatura necessario per i calcestruzzi armati, per le solette ed i solai misti, sarà valutato a peso, in base allo sviluppo risultante dai disegni esecutivi, secondo il peso specifico teorico di 7850 Kg/mc od in base al peso risultante da campionatura su barre della lunghezza di 1 metro, effettuato in contraddittorio con l'impresa. Non verrà tenuto alcun conto del filo di ferro occorrente per la legatura di eventuali sfridi o di sovrapposizioni non risultanti dai disegni di progetto né di ferri impiegati per il distanziamento od il sostegno delle armature.

Page 180: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 178 di 216

4.12 SOLAI I solai interamente di cemento armato (senza laterizi) saranno valutati al metro cubo come ogni altra opera di cemento armato. Ogni altro tipo di solaio, qualunque sia la forma, sarà invece pagato al metro quadrato di superficie netta misurato all'interno dei cordoli e delle travi di calcestruzzo, esclusi, quindi, la presa e l'appoggio su cordoli perimetrali o travi di calcestruzzo o su eventuali murature portanti, salvo diversa indicazione riportata sull’elenco prezzi unitari. Nel prezzo dei solai orizzontali o pendenzati si intende compreso l'onere per l'esecuzione di asole e scassi, lo spianamento superiore con malta sino al piano di posa del massetto alleggerito, nonché ogni opera e materiale occorrente per dare il solaio completamente finito e pronto per la pavimentazione e per l'intonaco, come prescritto nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione. Nel prezzo dei solai, di tipo prefabbricato, misti di cemento armato, anche predalles o di cemento armato precompresso e laterizi sono comprese la fornitura, lavorazione e posa in opera, del ferro occorrente, il noleggio delle casseforme e delle impalcature di sostegno di qualsiasi entità, con tutti gli oneri specificati per le casseforme dei cementi armati. Il prezzo a metro quadrato dei solai suddetti si applicherà senza alcuna maggiorazione anche a quelle porzioni in cui, per resistere a momenti negativi, il laterizio sia sostituito da calcestruzzo; saranno però pagati a parte tutti i cordoli perimetrali relativi ai solai stessi, salvo diversa indicazione riportata sull’elenco prezzi unitari.

4.13 CONTROSOFFITTI I controsoffitti saranno misurati in base alla superficie della loro proiezione orizzontale, quelli verticali saranno valutati per la loro superficie effettiva. S’intendono compresi nelle superfici misurate tutte le armature, i sostegni di ancoraggio, i ponteggi, i profili perimetrali, le cornici di coprifilo e la formazione dei fori per la posa dei corpi illuminanti e dei diffusori degli impianti di condizionamento e di ogni altro tipo di foro occorrente per gli impianti o le attrezzature. Nei prezzi unitari s’intendono compresi e compensati gli oneri e gli sfridi per l’esecuzione con più colori per ogni ambiente nonché il montaggio diagonale rispetto ai muri perimetrali e l’esecuzione di velette a plafoni con profilo curvilineo. Nei prezzi unitari dei controsoffitti, oltre agli oneri sopra previsti, s’intendono compresi anche quelli relativi all’esecuzione di opere in locali con pareti curvilinee o comunque con andamento irregolare, nonché quelli relativi all’esecuzione, nell’ambito dello stesso ambiente di soffitti realizzati con materiali diversi (es. cartongesso perimetrali e un numero intero di pannelli quadrati o doghe) o con disegni particolari in pianta e in sezione forniti dalla direzione dei lavori ovvero riguardanti attrezzature o strutture pendenti dal soffitto dei locali. Nei prezzi unitari s’intendono compresi gli oneri per l’esecuzione di fasce perimetrali in cartongesso di centrature di un numero intero di pannelli.

Page 181: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 179 di 216

4.14 VESPAI Nei prezzi dei vespai é compreso ogni onere per la fornitura di materiali e posa in opera come prescritto nelle norme sui modi di esecuzione. La valutazione sarà effettuata al metro cubo di materiali in opera.

4.15 PAVIMENTI I pavimenti di qualsiasi genere saranno valutati per la superficie vista tra le pareti intonacate dell'ambiente. Nella misura non sarà perciò compresa l'incassatura dei pavimenti nell'intonaco. Nelle quantificazioni di misura per ciascun genere di pavimento si intendono compresi le assistenze murarie, l'onere per la fornitura dei materiali e per ogni lavorazione intesa a dare i pavimenti stessi completi e rifiniti come prescritto, compreso il mastice di attacco, ma escluso il sottofondo, salvo diversa indicazione sull’elenco prezzi. Nei prezzi unitari si intendono comprese e compensate l'esecuzione dei pavimenti secondo disegni particolari forniti dal Direttore dei lavori, così come l'esecuzione di pavimenti utilizzando per ogni ambiente piastrelle di due o più colori o tipi (max 5), nonché la posa in diagonale rispetto all’andamento dei muri e l’esecuzione con profilo curvilineo. Nei prezzi unitari dei pavimenti, oltre agli oneri sopra previsti, s’intendono compresi anche quelli relativi all’esecuzione dei pavimenti in adiacenza a canalette incassate a pavimento o basamenti di apparecchiature od altro, nonché quelli relativi all’esecuzione di pavimenti in ambienti a pianta curvilinea o comunque con andamento irregolare. Nei prezzi dei gradini per i vani scala o dei pavimenti per le rampe, s’intendono comprese le esecuzioni particolari (rigatura a punta, martellinatura, ecc.) atti a rendere l’opera a norma dei dettati della legge 626/94. Nel prezzo dei pavimenti vinilici, salvo diversa specificazione, si intende sempre compresa la saldatura a filo dei teli o delle piastrelle e l'esecuzione degli sgoli o dei battiscopa risvoltati secondo le richieste del Direttore dei lavori.

4.16 RIVESTIMENTI DI PARETI I rivestimenti di piastrelle o di mosaico verranno misurati per la superficie effettiva qualunque sia la sagoma e la posizione delle pareti da rivestire. Nel prezzo al metro quadrato sono comprese la fornitura e la posa in opera di tutti i pezzi speciali di raccordo, angoli, ecc., che saranno computati nella misurazione, nonché‚ l'onere per la preventiva preparazione con malta delle pareti da rivestire, la stuccatura finale dei giunti e la fornitura di collante per rivestimenti, le assistenze murarie ed i ponteggi per l'esecuzione dei lavori a qualunque altezza. Nei prezzi unitari si intendono comprese e compensate l'esecuzione dei rivestimenti secondo disegni particolari forniti dal Direttore dei lavori, così come l'esecuzione di rivestimenti utilizzando, per ogni ambiente, piastrelle di due o più colori o tipi.

Page 182: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 180 di 216

4.17 FORNITURA IN OPERA DEI MARMI, PIETRE NATURAL I OD ARTIFICIALI I prezzi della fornitura in opera dei marmi e delle pietre naturali od artificiali, previsti in elenco, saranno applicati alle superfici effettive dei materiali in opera. Ogni onere derivante dall'osservanza delle norme, prescritte nel presente Capitolato, si intende compreso nei prezzi. Specificatamente detti prezzi comprendono gli oneri per la fornitura, lo scarico in cantiere, il deposito e la provvisoria protezione in deposito, la ripresa, il successivo trasporto ed il sollevamento dei materiali a qualunque altezza, con eventuale protezione, copertura o fasciatura; per ogni successivo sollevamento e per ogni ripresa con boiacca di cemento od altro materiale, per la fornitura di lastre di piombo, di grappe, staffe, regolini, chiavette perni occorrenti per il fissaggio; per ogni occorrente scalpellamento delle strutture murarie e per la successiva chiusura e ripresa delle stesse, per la stuccatura dei giunti, per la pulizia accurata e completa, per la protezione a mezzo di opportune opere provvisorie delle pietre già collocate in opera, e per tutti i lavori che risultassero necessari per il perfetto rifinimento dopo la posa in opera. I prezzi di elenco sono pure comprensivi dell'onere dell'imbottitura dei vani dietro i pezzi, fra i pezzi stessi o comunque tra i pezzi e le opere murarie da rivestire, in modo da ottenere un buon collegamento, e, dove richiesto, un incastro perfetto.

4.18 INTONACI I prezzi degli intonaci saranno applicati alla superficie intonacata senza tener conto delle superfici laterali di risalti, lesene e simili. Tuttavia saranno valutate anche tali superfici laterali quando la loro larghezza superi 5 cm. Varranno sia per superfici piane, che curve. L'esecuzione di gusci di raccordo, se richiesti negli angoli fra pareti e soffitto e fra pareti e pareti, con raggio non superiore a 15 cm, é pure compresa nel prezzo, avuto riguardo che gli intonaci verranno misurati anche in questo caso come se esistessero gli spigoli vivi. Nel prezzo degli intonaci è compreso l'onere per l'esecuzione dei ponteggi e del trasporto al piano dei materiali per qualunque altezza nonché l'onere della ripresa, dopo la chiusura, di tracce di qualunque genere, della muratura di eventuali ganci al soffitto e delle riprese contro pavimenti, zoccolature e serramenti. I prezzi dell'elenco valgono anche per intonaci su murature di mattoni forati dello spessore di una testa, essendo essi comprensivi dell'onere dell'intasamento dei fori dei laterizi. Gli intonaci interni ed esterni saranno computati per la superficie geometrica eseguita con deduzione dei vuoti di qualunque dimensione. Nessun speciale compenso sarà dovuto per gli intonaci eseguiti a piccoli tratti anche in corrispondenza di spalle e mazzette di vani di porte e finestre né per l'inserimento negli spigoli di righette in acciaio stirato con funzioni di irrigidimento, né per l’esecuzione di intonaci su muri curvilinei.

Page 183: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 181 di 216

4.19 TINTEGGIATURE, COLORITURE E VERNICIATURE Nei prezzi delle tinteggiature, coloriture e verniciature in genere sono compresi tutti gli oneri prescritti nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione del presente Capitolato oltre a quelli per la pulizia e la rasatura delle superfici, i mezzi d'opera, i ponteggi, il trasporto, lo smontaggio e il montaggio di infissi, ecc. Le tinteggiature interne ed esterne per pareti e soffitti saranno in generale misurate con le stesse norme sancite per gli intonaci. Per la coloritura o verniciatura degli infissi e simili si osserveranno le norme seguenti: o per le porte, bussole e simili, si computerà due volte la luce netta dell'infisso, oltre alla

mostra o allo sguincio, se ci sono, non detraendo la eventuale superficie del vetro. E' compresa con ciò anche la verniciatura del telaio per muri grossi o del cassettoncino tipo romano per tramezzi e dell'imbotto tipo lombardo, pure per tramezzi. La misurazione della mostra e dello sguincio sarà eseguita in proiezione su piano verticale parallelo a quello medio della bussola (chiusa) senza tener conto di sagome, risalti o risvolti;

o per le opere in ferro semplici e senza ornati, quali finestre grandi a vetrate e lucernari, serrande avvolgibili a maglia, saranno computati i tre quarti della loro superficie complessiva, misurata sempre in proiezione, ritenendo così compensata la coloritura dei sostegni, grappe e simili accessori, dei quali non si terrà conto alcuno nella misurazione;

o per le opere di ferro di tipo normale a disegno, quali ringhiere, cancelli anche riducibili, inferriate e simili, sarà computata due volte l'intera loro superficie, misurata con le norme e con le conclusioni di cui alla lettera precedente;

o per le serrande di lamiera ondulata o ad elementi di lamiera, sarà computata due volte e mezza la luce netta del vano, in altezza, tra la soglia e la battitura della serranda, intendendo con ciò compensato anche la coloritura della superficie non in vista.

Tutte le coloriture o verniciature s'intendono eseguite su ambo le facce e con i rispettivi prezzi di elenco si intende altresì compensata la coloritura, o verniciatura di nottole, braccioletti e simili accessori.

4.20 INFISSI DI LEGNO Gli infissi, come porte, finestre, vetrate, coprirulli e simili, si misureranno da una sola faccia sul perimetro esterno dei telai, siano essi semplici o a cassettoni, senza tener conto degli zampini da incassare nei pavimenti o soglie. Le parti centinate saranno valutate secondo la superficie del minimo rettangolo circoscritto, ad infisso chiuso, compreso come sopra il telaio maestro, se esistente. Nel prezzo degli infissi sono comprese mostre e contromostre. Gli spessori indicati nelle varie voci della tariffa sono quelli che debbono risultare a lavoro compiuto. Tutti gli infissi dovranno essere sempre provvisti delle ferramenta di sostegno e di chiusura, delle codette a muro, maniglie e di ogni altro accessorio occorrente per il loro buon funzionamento. Essi dovranno inoltre corrispondere in ogni particolare ai campioni Approvati

Page 184: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 182 di 216

dalla Direzione dei lavori. Tutti gli infissi dovranno essere sempre provvisti di vetri del tipo a camera o come specificato nell'elenco prezzi e/o nell’abaco infissi, della ferramenta di sostegno e di chiusura, delle codette a muro, pomoli, maniglie e maniglioni, serrature e di ogni altro accessorio occorrente per il loro buon funzionamento Nei prezzi degli infissi interni si intendono compresi gli oneri per l'esecuzione degli scassi nei quali inserire le griglie di transito degli impianti di condizionamento nonché l'esecuzione di piallatura del fondo per soprelevare l'anta dalla soglia. I prezzi dell'elenco dovranno comprendere la fornitura e posa d'opera dell'infisso e dei relativi accessori di cui sopra, l'onere dello scarico e del trasporto sino ai singoli vani di destinazione e la manutenzione per garantirne il perfetto funzionamento sino al collaudo finale, nonché il collegamento locale alla rete generale di equipotenzialità quando necessario.

4.21 INFISSI DI ALLUMINIO Gli infissi di alluminio, come finestre, vetrate di ingresso, porte, pareti a facciate continue, saranno valutati o cadauno elemento o al metro quadrato di superficie misurata all'esterno delle mostre e coprifili e compensati con le rispettive voci d'elenco. Nei prezzi sono compresi i controtelai da murare, tutte le ferramenta e le eventuali pompe a pavimento per la chiusura automatica delle vetrate, nonché‚ tutti gli oneri derivanti dall'osservanza delle norme e prescrizioni contenute nelle norme sui materiali e sui modi di esecuzione. Tutti gli infissi dovranno essere sempre provvisti di vetri del tipo a camera o come specificato nell'elenco prezzi e/o nell’abaco infissi, della ferramenta di sostegno e di chiusura, delle codette a muro, pomoli, maniglie e maniglioni, serrature e di ogni altro accessorio occorrente per il loro buon funzionamento . Nei prezzi degli infissi interni si intendono compresi gli oneri per l'esecuzione degli scassi nei quali inserire le griglie di transito degli impianti di condizionamento nonché l'esecuzione di piallatura del fondo per soprelevare l'anta dalla soglia. I prezzi dell'elenco dovranno comprendere la fornitura e posa d'opera dell'infisso e dei relativi accessori di cui sopra, l'onere dello scarico e del trasporto sino ai singoli vani di destinazione e la manutenzione per garantirne il perfetto funzionamento sino al collaudo finale, nonché il collegamento locale alla rete generale di equipotenzialità quando necessario.

4.22 LAVORI DI METALLO Tutti i lavori in acciaio qualora ne sia prevista la compensazione a misura saranno in generale valutati a peso ed i relativi prezzi verranno applicati al peso effettivo dell'acciaio stesso a lavorazione completamente ultimata e determinato prima della loro posa in opera, con pesatura diretta fatta in contraddittorio ed a spese dell'Appaltatore, escludendo dal peso le verniciature e coloriture. Nei prezzi dei lavori in acciaio è compreso ogni e qualunque compenso per forniture accessorie, per lavorazioni, montatura, forature varie, bullonature, saldature e posizionamento

Page 185: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 183 di 216

in opera. Sono pure compresi e compensati i trattamenti superficiali previsti dagli elaborati di progetto, il tiro ed il trasporto in alto ovvero la discesa in basso e tutto quanto è necessario per dare i lavori compiuti in opera a qualsiasi altezza.

4.23 TUBI PLUVIALI I tubi pluviali potranno essere di plastica, metallo, ecc. I tubi pluviali di plastica saranno misurati al metro lineare in opera, senza cioè tener conto delle parti sovrapposte, intendendosi compresa nei rispettivi prezzi di elenco la fornitura a posa in opera di staffe e cravatte di ferro. I tubi pluviali di rame o lamiera zincata, ecc. saranno valutati a peso, determinato con le stesse modalità di cui al comma 19 e con tutti gli oneri di cui sopra.

4.24 IMPIANTI MECCANICI Si rimanda a quanto espressamente specificato nell’elenco dei prezzi unitari.

4.25 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI Si rimanda a quanto espressamente specificato nell’elenco dei prezzi unitari.

4.26 IMPIANTI ASCENSORI E MONTACARICHI Si rimanda a quanto espressamente specificato nell’elenco dei prezzi unitari.

4.27 OPERE DI ASSISTENZA AGLI IMPIANTI Gli oneri relativi alle opere di assistenza di tutti gli impianti, le finiture, gli infissi o qualsivoglia altra lavorazione sono già compresi all’interno dei prezzi unitari dei singoli articoli; l’elenco che segue riporta un elenco non esaustivo delle prestazioni che si intendono compensate. All’interno dei capitolati speciali relativi agli impianti elettrici e meccanici sono presenti ulteriori elenchi relativi a tali oneri. o scarico dagli automezzi, collocazione in loco compreso il tiro in alto ai vari piani e

sistemazione in magazzino di tutti i materiali pertinenti agli impianti; o muratura di scatole, cassette, sportelli, controtelai di bocchette, serrande e griglie, guide e

porte ascensori; o fissaggio di apparecchiature in genere ai relativi basamenti e supporti; o formazione di basamenti di calcestruzzo o muratura e, ove richiesto, la interposizione di

strato isolante baggioli, ancoraggi di fondazione e nicchie;

Page 186: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 184 di 216

o manovalanza e mezzi d'opera in aiuto ai montatori per la movimentazione inerente alla posa in opera di quei materiali che per il loro peso e/o volume esigono tali prestazioni;

o i materiali di consumo ed i mezzi d'opera occorrenti per le prestazioni di cui sopra; o il trasporto alla discarica dei materiali di risulta delle lavorazioni; o scavi e rinterri relativi a tubazioni od apparecchiature poste interrate; o ponteggi di servizio interni ed esterni; o le opere e gli oneri di assistenza agli impianti dovranno essere calcolati in ore lavoro sulla

base della categoria della manodopera impiegata e della quantità di materiali necessari e riferiti a ciascun gruppo di lavoro.

o tutte le opere necessarie a movimentare dai magazzini di fornitura al cantiere e nell'ambito nel cantiere, tutte le apparecchiature, i macchinari ed i materiali di grosse dimensioni che necessitano di mezzi meccanici per essere posti in opera;

o tutte le opere necessarie per l'esecuzione di fori, tracce, scassi, tagliole, sia in tramezzi di laterizio che in pareti del tipo più diverso, compreso quelle in c.a., impalcatura, murature di rifoglio a lesena, ferramenta di sostegno e di supporto a tubazioni, canalizzazioni ed apparecchiature, rasature, rivestimenti,

o cassonature, portelli d'ispezione e quanto altro necessario per sostenere, fornire e porre in opera a regola d'arte, gl'impianti stessi, si intende compresa l'esecuzione di eventuali punti fissi e slitte di scorrimento;

o tutte le opere di ripristino dei fori, tracce, scassi e tagliole, necessarie per riportare allo stato preesistente l'area interessata dai lavori compreso il rifacimento degli intonaci e la tinteggiatura dei muri;

o tutte le opere necessarie a fare in modo che sia mantenuta in corrispondenza dei muri REI, la resistenza al fuoco prevista mediante la tamponatura degli scassi con materassini intumescenti, polimero in stato spugnoso di tipo intumescente, stucchi siliconici resistenti al fuoco, sacchetti resistenti al fuoco, manicotti per tubazioni resistenti al fuoco ed in particolare per la realizzazione di barriere passive resistenti al fuoco con prodotti certificati in classe REI 180 comprendenti: - Pannello in fibra minerale resistente al fuoco ad alta densità ( 152 Kg/mc) rivestito su di

un lato con materiale intumescente. - Spugna resistente al fuoco da posizionare sui condotti in lamiera, serrande tagliafuoco,

tubazioni, canaline elettriche, ecc. - Stucco resistente al fuoco di tipo omologato. - Stucco resistente al fuoco omologato di tipo siliconico. - Il tutto messo in opera da personale specializzato compresa la certificazione di prova dei

prodotti e dichiarazione di conformità dei materiali installati e dichiarazione di responsabilità dei lavori eseguiti.

o tutte le opere necessarie a fare in modo che durante l'attraversamento di pareti, in corrispondenza di zanche di sostegno o punti fissi sia mantenuta la continuità elettrica mediante l'adozione di particolari accorgimenti da concordare con la D.L;

o tutte le opere necessarie a spostare temporaneamente e successivamente ripristinare tutti i materiali (tecnici ed economali quali tubi, scaffali, archivi, condutture elettriche telefoniche e speciali ecc.) interferenti con l'esecuzione dei lavori

o tutte le opere necessarie ad eseguire i fori, le asole, gli scassi e gli ancoraggi per la posa in

Page 187: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 185 di 216

opera delle tubazioni, canali , scarichi ecc, nonché di tutte le altre parti di impianti per le quali è prevista la posa incassata

o tutte le opere necessarie a ripristinare le demolizioni eseguite (tamponamenti e tinteggiature) mantenendo il grado di resistenza al fuoco dei vari tramezzi;

o tutte le opere necessarie a ripulire l'area, oggetto dei lavori, di tutti i materiali di risulta o di sfrido derivante dalle lavorazioni;

o ogni altro onere di facchinaggio ancoraggio, o passaggio per dare l'opera eseguita a regola d'arte, ultimata collaudata e funzionante.

4.28 MANODOPERA La contabilizzazione della manodopera per l'esecuzione di eventuali lavori da compensarsi in economia, ordinati dalla direzione lavori, sarà effettuata sulla base dei prezzi unitari esposti nell’elenco prezzi unitari e nel computo metrico estimativo per interventi localizzati ed opere di difficile valutazione, e sono comprensivi dei costi ordinari (CO) per la sicurezza, delle spese generali e degli utili di impresa.

4.29 NOLEGGI La contabilizzazione dei noli per l'esecuzione di eventuali lavori da compensarsi in economia, ordinati dalla direzione lavori, sarà effettuata sulla base dei prezzi unitari derivanti dalle tabelle del Prezzario della C.C.I.A.A. di Padova, valide al momento dell'offerta, comprensivi dei costi ordinari (CO) per la sicurezza e del 14% per spese generali. Il ribasso percentuale offerto dall'appaltatore si applicherà solo all'incremento del 14% per spese generali.

4.30 TRASPORTI La contabilizzazione dei trasporti per l'esecuzione di eventuali lavori da compensarsi in economia, ordinati dalla direzione lavori, sarà effettuata sulla base dei prezzi unitari derivanti dalle tabelle del Prezzario della C.C.I.A.A. di Padova, valide al momento dell'offerta, comprensivi dei costi ordinari (CO) per la sicurezza e del 14% per spese generali. Il ribasso percentuale offerto dall'appaltatore si applicherà solo all'incremento del 14% per spese generali.

4.31 DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AI PREZZI DEI LAVORI I prezzi unitari indicati nell’Elenco Prezzi Unitari compensano: a) circa i materiali, ogni spesa (per fornitura, trasporto, dazi, cali, perdite, sprechi, ecc.),

nessuna eccettuata, che venga sostenuta per darli pronti all'impiego, a piede di qualunque

Page 188: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 186 di 216

opera; b) circa gli operai e mezzi d'opera, ogni spesa per fornire i medesimi di attrezzi e utensili del

mestiere, nonché per premi di assicurazioni sociali, per illuminazione dei cantieri in caso di lavoro notturno;

c) circa i noli, ogni spesa per dare a piè d'opera i macchinari e mezzi pronti al loro uso; d) circa i lavori tutte le spese per forniture, lavorazioni, mezzi d'opera, assicurazioni d'ogni

specie, indennità di cave, di passaggi o di deposito, di cantiere, di occupazione temporanea e d'altra specie, mezzi d'opera provvisionali, carichi, trasporti e scarichi in ascesa o discesa, ecc., e per quanto occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte, intendendosi nei prezzi stessi compreso ogni compenso per gli oneri tutti che l'Appaltatore dovrà sostenere a tale scopo, anche se non esplicitamente detti o richiamati nei vari articoli e nell'elenco dei prezzi del presente Capitolato.

I prezzi medesimi si intendono accettati dall'Appaltatore in base ai calcoli di sua convenienza, a tutto suo rischio e sono fissi ed invariabili

Page 189: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 187 di 216

CAPO 5 - CERTIFICAZIONI

5.1 FORNITURE Le forniture di materiali, componenti, sistemi e subsistemi di opere edili ed elementi strutturali devono essere accompagnate in cantiere dalle documentazioni e certificazioni richieste per legge e/o previste dal presente capitolato speciale e dall’elenco prezzi unitari. I materiali o componenti la cui fornitura non fosse accompagnata in cantiere dalla documentazione necessaria, o fosse accompagnata da documentazione non ritenuta idonea o sufficiente a giudizio della direzione lavori, non potranno essere posati in opera fino alla produzione della documentazione richiesta. In particolare tra la documentazione richiesta dovranno essere prodotte le seguenti certificazioni:

5.1.1 Elementi strutturali − Strutture di carpenteria metallica: - Certificato di collaudo secondo UNI EN 1024

- dichiarazione che il prodotto è qualificato ai sensi del 14-01-2008 e di aver soddisfatto tutte le relative prescrizioni.

- elementi di muratura portante - certificati di laboratorio sulle prestazioni dei prodotti - dichiarazione di conformità

5.1.2 Tutti i materiali e componenti edili: - scheda tecnica - scheda di sicurezza - dichiarazione che i materiali utilizzati non contengono nessuna delle sostanze tossiche o

nocive di cui all’elenco aggiornato del Centro Studi Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale del Ministero della Sanità

5.1.3 Materiali classificati ai fini della reazio ne e resistenza al fuoco Prima dell’installazione i materiali l’impresa dovrà documentare la corrispondenza degli stessi alla normativa di prevenzione incendi attraverso le schede tecniche e le dichiarazioni di conformità, i certificati di resistenza al fuoco e i certificati di omologazione. Prima della fine dei lavori e dell’emissione dello stato finale l’impresa dovrà consegnare tutte le dichiarazioni richieste dalla normativa vigente redatte sui modelli 2012 di cui all’allegato II di cui al DM 04-05-98 e s.m.i. debitamente firmate dalla stessa e/o da tecnico abilitato ai sensi della L. n° 818/84. In via indicativa e non esaustiva le dichiarazioni da predisporre risultano le seguenti: elementi separanti: isolante per canali – isolante per tubazioni – sigillanti antifuoco cuscini

Page 190: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 188 di 216

antincendio, collari, mattoni intumescenti, sigillanti intumescenti, malta intumescente ecc. - MOD. DICH. POSA IN OPERA a firma dell’installatore con elenco dei materiali e

planimetria con l’indicazione della posizione degli elementi - Dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore all’installatore - Rapporto di prova

porte rei - MOD. DICH. POSA IN OPERA a firma dell’impresa e/o dall’installatore con elenco dei

materiali e planimetria con l’indicazione della posizione degli elementi - Dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore all’installatore - Certificato di omologazione ministeriale in data non anteriore i 5 anni - Rapporto di prova

strutture di compartimentazione: pareti e solai A) se si tratta di strutture complesse che non hanno riferimento con tipologie già certificate

- MOD. REL. REI a firma di tecnico abilitato ai sensi della legge 818/84 con elenco elementi individuati con numerazione progressiva

- MOD. CERT. REI a firma di tecnico abilitato ai sensi della legge 818/84 - MOD. DICH. RIV. PROT. a firma dell’installatore con elenco dei materiali e dove sono

posati - MOD. DICH. CORRISP. a firma di tecnico abilitato ai sensi della legge 818/84 - Relazione di calcolo o valutativa a firma di tecnico abilitato ai sensi della legge 818/84 - Dichiarazioni di conformità dei componenti rilasciate dai produttori all’installatore - Rapporti di prova dei componenti

B) se si tratta di strutture semplici che hanno riferimento con tipologie già certificate: - MOD. REL. REI a firma di tecnico abilitato ai sensi della legge 818/84 con elenco

elementi individuati con numerazione progressiva - MOD. CERT. REI a firma di tecnico abilitato ai sensi della legge 818/84 - MOD. DICH. RIV. PROT. a firma dell’installatore con elenco dei materiali e dove sono

posati - Rapporti di prova

rivestimenti protettivi - MOD. REL. REI a firma di tecnico abilitato ai sensi della legge 818/84 con elenco

elementi individuati con numerazione progressiva - MOD. CERT. REI a firma di tecnico abilitato ai sensi della legge 818/84, - DICH. RIV. PROT. a firma dell’installatore con elenco dei materiali e dove sono posati - MOD. DICH. CORRISP. a firma di tecnico abilitato ai sensi della legge 818/84 - Relazione di calcolo o valutativa a firma di tecnico abilitato ai sensi della legge 818/84 - Dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore all’installatore (o dal produttore al

rivenditore e dal rivenditore all’installatore ecc.) - Rapporti di prova dei componenti - Certificati di omologazione ministeriale in data non anteriore i 5 anni (per i materiali con

caratteristiche di classe di reazione al fuoco)

Page 191: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 189 di 216

5.2 POSA IN OPERA La posa in opera di materiali, componenti, sistemi e subsistemi di opere edili ed elementi strutturali deve essere eseguita da installatori qualificati i quali dovranno rilasciare le dichiarazioni richieste per legge e/o previste dal presente capitolato speciale e dall’elenco prezzi unitari, nei termini stabiliti dal cronoprogramma delle lavorazioni.

Page 192: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 190 di 216

CAPO 6 – IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

6.1 DEFINIZIONI E CONVENZIONI La presente porzione del Capitolato Speciale d’Appalto definisce tutte le caratteristiche di materiali e degli accessori per la fornitura e la messa in opera delle attrezzature e dei lavori necessari alla realizzazione degli impianti elettrici e speciali a servizio del nuovo ascensore montalettighe.

6.1.1 Abbreviazioni

Per una più rapida lettura degli elaborati progettuali vengono adottate le seguenti denominazioni convenzionali abbreviate (in ordine alfabetico) le quali possono comunque non essere tutte presenti nel presente documento: BT Simbolo Generico di “Sistema di bassa tensione in c.a.”: nel caso specifico sta per 400/230V CCIAA Camera di commercio, industria, Artigianato e Agricoltura CEI Comitato Elettrotecnico Italiano CM Computo Metrico CME Computo Metrico Estimativo CSA Capitolato Speciale di Appalto CU Componente unitario specifico DLL Direzione dei Lavori ( generale o specifica ) ENEL Ente Nazionale per l’Energia Elettrica ECU Elenco Componenti Unitari EPU Elenco Prezzi Unitari IMQ Istituto Italiano per il Marchio di Qualità PPTT Poste e Telegrafi PU Prezzo unitario specifico T Simbolo generico di connessione all’impianto di protezione e/o terra UNEL Unificazione Elettrotecnica Italiana UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione VVF Vigili del Fuoco

6.1.2 Oggetto dell’intervento Allo stato attuale, non sono previsti interventi su impianti elettrici e speciali. Se ne espongono le indicazioni disciplinari nel caso di interventi attualmente non previsti, secondo le motivazioni su esposte.

Page 193: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 191 di 216

6.1.3 Elenco degli elaborati di progetto La presente sezione del progetto - stante l’assenza di previsti interventi - non comprende elaborati specifici, eventualmente da predisporre se se ne presentasse la necessità, se ed in quanto previsto dalle norme vigenti.

6.1.4 Normativa e prescrizioni tecniche Gli impianti oggetto dell’appalto, nel loro complesso e nei singoli componenti, saranno conformi alla legislazione ed alla normativa vigente al momento della esecuzione dei lavori stessi, in particolare: - Normative I.S.P.E.S.L.; - Normative d’unificazione UNI; - Norme C.E.I. (Comitato Elettrotecnico Italiano); - Leggi, regolamenti e circolari tecniche che saranno emanati in corso d’opera; - Normative, Leggi, Decreti Ministeriali regionali o comunali; - Prescrizioni e raccomandazioni delle A.S.L.; - Prescrizioni e raccomandazioni dell’ENEL o dell'Azienda Distributrice dell'energia elettrica; - Prescrizioni e raccomandazioni della TELECOM Italia S.p.a; - Marchio IMQ o di corrispondenti organismi per tutti i materiali elettrici. Inoltre per tutti i componenti, per i quali dovrà essere prevista "l’omologazione" secondo le prescrizioni vigenti, dovranno essere forniti i relativi certificati. Qualora il fornitore non sia in possesso, per determinati apparecchi, del certificato d’omologazione, dovrà essere fornita una dichiarazione, sottoscritta dal fornitore, nella quale lo stesso indica gli estremi della richiesta d’omologazione e garantisce che l’apparecchio fornito soddisfa a tutti i requisiti prescritti dalla specifica d’omologazione. Si richiamano le più ricorrenti Norme UNI e C.E.I. cui far riferimento; l’elenco non ha carattere esaustivo:

6.1.5 Norme Dovranno essere applicate integralmente le ultime edizioni delle Norme seguenti: CT 0 : Applicazione delle Norme e testi di carattere generale (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT0, attinenti alle opere da eseguire); CT 1/25 : Terminologia, grandezze e unità (ex CT1/24/25) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT1/25, attinenti alle opere da eseguire); CT 2 : Macchine rotanti (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT2, attinenti alle opere da eseguire); CT 3 : Strutture delle informazioni, documentazioni e segni grafici (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT3, attinenti alle opere da eseguire); CT 7 : Materiali conduttori (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT7, attinenti alle opere da eseguire);

Page 194: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 192 di 216

CT 8/28 : Tensioni, correnti e frequenze normali / Coordinamento degli isolamenti (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT8/28, attinenti alle opere da eseguire); CT 13 : Apparecchi per la misura dell'energia elettrica e per il controllo del carico (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT13, attinenti alle opere da eseguire); CT 15/98 : Materiali isolanti - Sistemi di isolamento (ex CT15/63) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT15/98, attinenti alle opere da eseguire); CT 16 : Contrassegni dei terminali e altre identificazioni (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT16, attinenti alle opere da eseguire); CT 17 : Grossa apparecchiatura (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT17, attinenti alle opere da eseguire); CT 20 : Cavi per energia (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT20, attinenti alle opere da eseguire); CT 21/35 : Accumulatori e pile (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT21/35, attinenti alle opere da eseguire); CT 22 : Elettronica di potenza (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT22, attinenti alle opere da eseguire); CT 23 : Apparecchiatura a bassa tensione (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT23, attinenti alle opere da eseguire); CT 32 : Fusibili (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT32, attinenti alle opere da eseguire); CT 33 : Condensatori (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT33, attinenti alle opere da eseguire); CT 34 : Lampade e relative apparecchiature (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT34, attinenti alle opere da eseguire); CT 37 : Scaricatori (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT37, attinenti alle opere da eseguire); CT 38 : Trasformatori di misura (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT38, attinenti alle opere da eseguire); CT 40 : Condensatori e resistori per apparecchiature elettroniche (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT40, attinenti alle opere da eseguire); CT 44 : Equipaggiamento elettrico delle macchine industriali (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT44, attinenti alle opere da eseguire); CT 46 : Cavi simmetrici e coassiali, cordoni, fili, guide d'onda, connettori per radiofrequenza (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT46, attinenti alle opere da eseguire); CT 55 : Conduttori per avvolgimenti (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT55, attinenti alle opere da eseguire); CT 56 : Fidatezza (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT56, attinenti alle opere da eseguire) CT 57 : Telecomunicazioni associate ai sistemi elettrici di potenza (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT57, attinenti alle opere da eseguire); CT 59/61 : Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare (ex CT107) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT59/61, attinenti alle opere da eseguire);

Page 195: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 193 di 216

CT 64 : Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT64, attinenti alle opere da eseguire); CT 65 : Controllo e misura nei processi industriali (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT65, attinenti alle opere da eseguire); CT 66 : Sicurezza degli strumenti di misura, controllo e da laboratorio (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT66, attinenti alle opere da eseguire); CT 70 : Involucri di protezione (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT70, attinenti alle opere da eseguire); CT 79 : Sistemi di rilevamento e segnalazione per incendio, intrusione, furto, sabotaggio e aggressione (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT79, attinenti alle opere da eseguire); CT 81 : Protezione contro i fulmini (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT81, attinenti alle opere da eseguire); CT 85 : Strumenti di misura delle grandezze elettromagnetiche (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT85,attinenti alle opere da eseguire); CT 86 : Fibre ottiche (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT86, attinenti alle opere da eseguire); CT 89 : Prove relative ai rischi da fuoco (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT89, attinenti alle opere da eseguire); CT 94 : Relè elettrici a tutto o niente (ex CT94/95, ex CT41) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT94, attinenti alle opere da eseguire); CT 95 : Relè di misura e dispositivi di protezione (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT95, attinenti alle opere da eseguire); CT 96 : Trasformatori di sicurezza ed isolamento (ex SC14D) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT96, attinenti alle opere da eseguire); CT 100 : Sistemi e apparecchiature audio, video e multimediali (ex CT84/60, SC12A, SC12G) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT100, attinenti alle opere da eseguire); CT 103 : Radiotrasmissioni (ex SC103) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT103, attinenti alle opere da eseguire); CT 104 : Condizioni ambientali. Classificazioni e metodi di prova (ex CT50, CT75) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT104, attinenti alle opere da eseguire); CT 106 : Esposizione umana ai campi elettromagnetici (ex CT211) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT106, attinenti alle opere da eseguire); CT 108 : Sicurezza delle apparecchiature elettroniche per tecnologia audio/video, dell'informazione e delle telecomunicazioni (ex CT74, CT92) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT108, attinenti alle opere da eseguire); CT 109 : Coordinamento degli isolamenti per apparecchiature a bassa tensione (ex SC28A) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT109, attinenti alle opere da eseguire); CT 205 : Sistemi bus per edifici (ex CT83) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT205, attinenti alle opere da eseguire); CT 210 : Compatibilità elettromagnetica (ex CT110) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT210, attinenti alle opere da eseguire);

Page 196: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 194 di 216

CT 216 : Rivelatori di gas (ex CT 116) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT216, attinenti alle opere da eseguire); CT 301/22G : Azionamenti elettrici (ex CT301, SC22G) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT301/22G, attinenti alle opere da eseguire); CT 304 : Interferenze elettromagnetiche (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT304, attinenti alle opere da eseguire); CT 305 : Apparati e sistemi terminali di telecomunicazioni (ex SC303B, 303E/F) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT305, attinenti alle opere da eseguire); CT 306 : Interconnessione di apparecchiature di telecomunicazione (ex SC303L) (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT306, attinenti alle opere da eseguire); CT 307 : Aspetti ambientali degli impianti elettrici (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT307, attinenti alle opere da eseguire); CT 308 : Impatto ambientale di materiali e prodotti elettrici (tutte le Norme emesse dal Comitato Tecnico CT308, attinenti alle opere da eseguire). ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVE GLI IMPIANTI ELETTRICI Dovranno inoltre essere rispettate le ultime edizioni delle norme e prescrizioni di seguito riportate: Norma UNI 9795 – Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione manuale d’incendio; Norma UNI EN 12464– Illuminazione zone di lavoro mediante luce artificiale; Norma UNI 9316 – Illuminazione per le riprese televisive a colori Norma UNI 10671 – Apparecchi d’illuminazione – Misura dei dati fotometrici e presentazione dei risultati; Norma UNI 10819 – Impianti d’illuminazione esterna – Requisiti per la limitazione della dispersione verso l’alto del flusso luminoso; Tabelle UNEL per il dimensionamento dei cavi elettrici. LEGGI E DECRETI DPR 547 25 Aprile 1955 e varianti successive “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” Legge n. 186 del 1.3.68 riguardante la produzione di apparecchi elettrici, macchine ed installazioni elettriche. Legge n. 791 del 18.10.77 riguardante la sicurezza degli apparecchi elettrici. Allegato I e Allegato II del DPR n. 524 del 08.06.1982 “Principi della segnaletica di sicurezza” e “Colori di sicurezza e colori di contrasto” D.M. n°22 del 22/01/2008 in materia di impianti elettrici D.M. 81 2008 riguardante la sicurezza sul luogo di lavoro.

6.1.6 Compatibilità con le infrastrutture

Page 197: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 195 di 216

Sarà cura del Fornitore assicurare che i lavori di costruzione non pregiudichino il regolare funzionamento delle infrastrutture dell’area interessata, in particolare delle reti di distribuzione del gas e dell’acqua, delle reti elettrica, telefonica, fognaria e stradale. Sarà altresì cura del Fornitore tenere conto delle citate infrastrutture in sede di progetto e di definizione del lay-out, facendo in modo che l’esercizio dell’impianto non abbia ripercussioni negative né sulle infrastrutture esistenti né su quelle in via di realizzazione. Infine, sarà compito del Fornitore concordare con il regolare funzionamento delle reti citate, per esempio interruzioni stradali per trasporti macchinario di dimensioni eccezionali, interruzioni della rete elettrica per allacciamento a rete ENEL, ecc..

6.1.7 Esecuzione a regola d’arte Gli impianti dovranno essere eseguiti secondo la Regola dell’arte e corrispondenti al Progetto a firma di Professionista Abilitato che sarà fornito dalla Ditta Appaltatrice e approvato dalla D.LL. Esecuzione a norma, come previsto dal Decreto 22 gennaio 2008, dell’impianto stesso e della conformità alle prescrizioni del presente Capitolato, nonché dell’adozione di tutti gli accorgimenti di buona tecnica (qui intesa come regola d’Arte) quali, ad esempio il corretto fissaggio delle tubazioni, l’utilizzo di capicorda, la marcatura delle linee, il corretto cablaggio dei quadri elettrici, la corretta altezza di installazione delle prese e dei comandi, l’accessibilità degli apparecchi per la manutenzione, ecc. Le linee elettriche dovranno essere identificate mediante l’utilizzo di fascette termorestringenti, mentre le canalizzazioni principali saranno identificate mediante targhette di colore diverso in funzione del tipo di impianto in esso ospitato. Le tubazioni in PVC flessibile avranno colorazione diversa in funzione del tipo di utilizzo (ovvero nere per le reti luce e FM, arancio, blu, rosse, ecc. per gli impianti speciali) Quanto sopra indicato si intende compreso nel prezzo di appalto dei lavori.

6.1.8 Corrispondenza tra esecuzione e progetto Prima dell’esecuzione degli impianti la Ditta Appaltatrice dovrà presentare il progetto in forma definitiva a firma di Tecnico Abilitato conforme alle specifiche del presente Capitolato Speciale. L’esecuzione dei lavori dovrà seguire scrupolosamente il progetto con le eventuali varianti approvate in sede di aggiudicazione e in corso d’opera; la Ditta quindi, di propria iniziativa, non apporterà nessuna modifica al progetto approvato dalla D.LL. Sono ovviamente escluse quelle varianti dettate da inconfutabili esigenze di cantiere e/o tecniche, esigenze non prevedibili in sede di progetto; anche per queste modifiche dovrà comunque essere richiesta l’approvazione scritta della D.LL. Qualora la Ditta avesse eseguito delle modifiche senza la prescritta approvazione è in facoltà della D.LL. ordinarne la demolizione ed il rifacimento secondo progetto, e ciò a completa cura e spese della Ditta. Al termine dei lavori la Ditta dovrà presentare il progetto aggiornato delle eventuali modifiche ( As-built ).

Page 198: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 196 di 216

6.2 CONDIZIONI GENERALI 6.2.1 Opere ed assistenze murarie Si ritengono comprese nel prezzo dell’Appalto e nei singoli prezzi unitari contrattuali, come onere specifico di tutte le categorie di lavoro, le assistenze murarie quali: i fissaggi di staffe, supporti, mensole, strutture di sostegno e quanto altro necessario per la corretta posa in opera degli impianti. Sono inoltre comprese le formazioni di tracce e fori su pareti in muratura.

6.2.2 Norme di misurazione e valutazione degli impi anti Per la valutazione dei lavori, anche in variante oppure opere aggiuntive, valgono i criteri qui di seguito esposti. a) Elementi puntuali: le apparecchiature (corpi illuminanti, punti prese, punti di comando ) e in genere tutti i componenti singolarmente identificabili verranno computati a numero, secondo le diverse tipologie dimensioni; il relativo prezzo contrattuale si intende remunerativo anche per l’installazione e l’eventuale allacciamento alle reti esistenti di alimentazione elettrica; b) Tubazioni: le quantità delle tubazioni in PVC verranno espresse generalmente in metri, suddivise per diametri, ottenuti calcolando lo sviluppo lineare delle tubazioni. Compreso nella definizione di tubazione si considerano anche: • costo di giunzioni, raccordi, pezzi speciali; • costo di materiali di consumo di qualsiasi tipo; • costo di supporti e sostegni e degli ancoraggi; • oneri per scarti e sfridi; c) Quadri elettrici verranno conteggiati a copro, completi di tutti i componenti necessari per la realizzazione, compreso nella definizione di quadro elettrico si considerano anche: • Costo dei componenti interni quali supporti, canaline e fissaggi; • costo per materiali di consumo di qualsiasi tipo; • costo per supporti ed ancoraggi; • costo della morsettiera e delle sbarre di derivazione; • costo dei conduttori, completi di appositi capicorda, necessari per realizzare il cablaggio del quadro; • oneri per la realizzazione di apposita certificazione completa di tutta la documentazione necessaria.

6.2.3 Livello di qualità dei materiali – Marche di riferimento Nei seguenti articoli sono descritti i materiali e gli elementi tecnici previsti nella esecuzione delle opere progettate. Il capitolato precisa, sulla base delle specifiche tecniche, tutti i contenuti prestazionali tecnici degli elementi previsti nell’opera. Il capitolato contiene, inoltre, la descrizione, anche sotto il profilo estetico, delle caratteristiche, della forma e delle

Page 199: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 197 di 216

principali dimensioni dell’intervento, dei materiali e di componenti previsti nel progetto. In linea generale i materiali forniti, per eseguire le opere in progetto, saranno della migliore qualità esistente in commercio, di primaria marca costruttrice, senza difetti, lavorati secondo le migliori regole d’arte. L’Impresa dovrà fornire materiali corredati di marchio UNI, CEI, CE ( laddove sia previsto) o di Marchio Italiano di Qualità ( in quanto esista per la categoria di materiale considerata ). I marchi riconosciuti nell’ambito CEE saranno considerati equivalenti ai corrispondenti marchi UNI, CEI e IMQ. Prima dell’impiego, in ogni caso, i materiali dovranno ottenere l’approvazione della D.LL., in relazione alla loro rispondenza ai requisiti di qualità, idoneità, durabilità, applicazione etc. stabiliti nel CSA. Forniture minori e di completamento quali bulloneria, viteria e minuteria metallica di uso comune non saranno trattate compiutamente in quanto ininfluenti al fine della definizione del costo dell’opera e del relativo livello di prestazione. Si indicano nel seguito alcune marche delle apparecchiature principali che si ritengono rispondenti alle caratteristiche tecniche elencate e alle esigenze del Committente. La Ditta è libera di scegliere nell’ambito delle marche elencate, in quanto esse saranno comunque approvate dalla D.LL., salvo approvazione ulteriore degli specifici articoli appartenenti alla marca prescelta. La Ditta è altresì libera di offrire marche diverse da quelle elencate, che saranno però soggette all’approvazione della D.LL. , che potrà accettarle o rifiutarle qualora non le ritenga , a suo giudizio insindacabile , di caratteristiche adeguate. Apparecchiature di comando GEWISS – BTICINO- VIMAR Tubazioni per posa ad incasso GEWISS - INSET Conduttori entro tubazione PRISMIAN – CEAT Corpi illuminanti per luce ordinaria DISANO Corpi illuminanti per luce di emergenza BEGHELLI-OVA

6.2.4 Scelta ed approvazione dei materiali da parte della D.LL. ENTRO UN MESE dopo l’aggiudicazione dei lavori la Ditta sarà convocata dalla D.LL. per la definizione e la scelta delle marche e dei modelli delle apparecchiature, nonché dei componenti da impiegare. I risultati delle scelte verranno regolarmente verbalizzati e saranno vincolanti per l’Impresa. Successivamente, prima della posa in opera, i materiali dovranno essere accettati dalla D.LL. in cantiere. L’approvazione dei materiali non esonera però l’Impresa dalle responsabilità inerenti a difetti o a cattivo funzionamento che dovessero riscontrarsi durante l’esecuzione dei lavori o all’atto del collaudo. Qualora la D.LL. rifiuti dei materiali, ancorché messi in opera, perché essa a suo giudizio insindacabile li ritiene per qualità, lavorazione e funzionamento non adatti alla perfetta riuscita degli impianti e quindi non accettabili, l’Impresa dovrà immediatamente, a sua cura e spese, allontanare dal cantiere i materiali stessi e sostituirli con altri che soddisfino alle condizioni prescritte.

Page 200: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 198 di 216

6.2.5 Disegni di cantiere e di montaggio ENTRO UN MESE dopo l’aggiudicazione dei lavori, l’Impresa dovrà presentare alla D.LL. per approvazione il progetto degli impianti con disegni e particolari relativi all’installazione dei vari componenti e apparecchiature completi di particolari di montaggio, con la posizione precisa delle varie apparecchiature, gli ingombri, ecc.. I disegni di cantiere, saranno quelli di progetto, eventualmente riveduti, corretti e integrati con le modifiche concordate con la D.LL. o che la Ditta ritenga di adottare per una migliore riuscita del lavoro. E’ a carico dell’Impresa la verifica della compatibilità dei propri impianti con quelli eseguiti da altre Ditte (in particolare quelli ELETTRICI E SPECIALI). E’ fatto assoluto divieto all’Impresa di intraprendere l’esecuzione di un’opera se non approvata esplicitamente dalla D.LL. dopo la presentazione di elaborati grafici, da cui sia possibile dedurre la consistenza e le modalità esecutive. In particolare i disegni dovranno comprendere almeno: • piante con la disposizione delle apparecchiature relative ai vari impianti (scala 1:50); • percorsi, canalizzazioni e tubazioni, con sezioni tipo e particolari di ancoraggio e sospensione (scala 1:10) • sezioni dettagliate dei principali nodi di interferenza tra i vari tipi di impianto (scala 1:10) • percorsi cavidotti con sezioni tipo e particolari di ancoraggio e sospensione (scala 1:10); • particolari tipo dell’esecuzione degli impianti (scala 1:10) • schemi funzionali dei vari impianti; • schemi di principio impianti speciali; • schemi unifilari e funzionali e disegni quotati delle carpenterie dei quadri elettrici;

6.2.6 Disegni esecutivi – Documentazione finale ENTRO UN MESE e comunque prima del collaudo provvisorio dall’ultimazione dei lavori la Ditta dovrà provvedere a fornire alla SA quanto segue: 1. dichiarazione di conformità redatta secondo la Normativa Vigente, completa di una serie di disegni degli impianti eseguiti, timbrati e firmati dal responsabile tecnico (in possesso dei requisiti previsti dalla legge) e copia della comunicazione della CCIAA di conferma del tecnico in possesso dei requisiti previsti dalla legge; 2. due serie di copie dei disegni definitivi e aggiornati degli impianti così come sono stati realmente eseguiti, complete di piante e sezioni quotate, schemi, particolari dei materiali montati, ecc., così da poter in ogni momento ricostruire e verificare tutte le reti; tutti i disegni dovranno essere realizzati con sistema computerizzato CAD in formato DWG o DXF, secondo l’impostazione che sarà concordata con la D.LL. e l’Impresa dovrà quindi fornire una copia su CD;

Page 201: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 199 di 216

3. una monografia, in duplice copia, sugli impianti eseguiti con tutti i dati tecnici, le tarature, le istruzioni per la messa in funzione dei vari impianti e apparecchiature e le norme di manutenzione. Alla fine della monografia, in apposita cartella, saranno contenuti i depliant illustrativi delle singole apparecchiature con le relative norme di installazione, messa in funzione, manutenzione; 4. una documentazione fotografica completa di tutti i lavori eseguiti nelle varie fasi dell’opera; Tutta la documentazione fornita dalla Ditta dovrà essere redatta o tradotta in italiano 6.2.7 Verifiche e prove preliminari – Collaudi Durante l’esecuzione dei lavori la D.LL. effettuerà alcune prove e visite in officina e in cantiere (ed eventualmente presso Enti o Istituti riconosciuti) al fine di verificare che la fornitura dei materiali corrisponda alle prescrizioni contrattuali, alle marche approvate dopo la consegna dei lavori e alle modalità esecutive approvate con i disegni preliminari. Tutta la strumentazione richiesta per le prove deve essere fornita a cura e a carico dell’Impresa, salvo deroghe concesse dalla D.LL. su richiesta dell’Impresa. Le verifiche e le prove preliminari di cui sopra saranno eseguite dalla D.LL. in contradditorio con l’Impresa e di esse e dei risultati ottenuti si compilerà di volta in volta regolare verbale. 6.2.7.1 VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI L’impianto elettrico, prima di essere messo in servizio, sarà esaminato a vista e provato per verificare che le prescrizioni normative, le modalità installative indicate dai costruttori dei componenti, le specifiche tecniche e di esecuzione siano state rispettate. Gli impianti saranno verificati secondo quanto disposto dalla Norma CEI 64-14 e dalla norma CEI 64-8, parte VI. In particolare saranno effettuate le seguenti operazioni: - Esame a vista ordinario ed approfondito; - Misura delle distanze di protezione e controllo delle barriere ed involucri; - Scelta dei conduttori; - Scelta e taratura dei dispositivi di protezione e di segnalazione; - Presenza e corretta messa in opera dei dispositivi di sezionamento e/o comando; - Scelta dei componenti e delle misure di protezione; - Idoneità dei componenti impiegati rispetto le influenze esterne; - Identificazione dei conduttori di neutro e di protezione; - Presenza di schemi, di cartelli monitori e di informazioni analoghe; - Identificazione di circuiti ed apparecchiature; Oltre all’esame a vista dovranno essere effettuate tutte le prove strumentali previste dalle norme summenzionate e dalla legislazione vigente; in particolare dovrà essere effettuata la verifica dell’impianto di

Page 202: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 200 di 216

terra con conseguente compilazione della denuncia ISPESL. Per le verifiche strumentali degli impianti sarà onere della Ditta Appaltatrice fornire le seguenti apparecchiature: - Apparecchio per la prova di continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali; - Misuratore della resistenza d’isolamento; - Misuratori della resistenza o dell’impedenza dell’anello di guasto; - Apparecchiatura per la misura per la misura della resistenza di terra con metodo volt-amperometrico e relativa attrezzatura; - Apparecchiatura per la misura delle tensioni di contatto e di passo; - Apparecchio per il controllo della funzionalità degli interruttori differenziali; - Amperometro a pinza ad alta sensibilità per la misura delle correnti di primo guasto e della ripartizione dei carichi sulle fasi; - Multimetri analogici o digitali; - Calibro; - Dito e filo di prova; - Luxmetro in classe di precisione “A”. Gli strumenti saranno corredati di regolare Certificato di Taratura eseguito presso un Istituto legalmente riconosciuto, non oltre i due anni antecedenti la data di effettuazione delle prove. La classe di precisione delle singole apparecchiature non dovrà essere inferiore a quanto prescritto dalle norme vigenti. 6.2.7.2 PERIODO DI AVVIAMENTO E MESSA A PUNTO DEGLI IMPIANTI A lavori ultimati avrà inizio un periodo di messa in esercizio e regolazione degli impianti, di durata non inferiore al 10% del tempo previsto ( e comunque non inferiore a 20 giorni) per l’ultimazione dei lavori, durante il quale l’Appaltatore dovrà provvedere ad effettuare tutte le operazioni di messa a punto delle installazioni. Durante tali prove gli impianti saranno gestiti dal personale dell’Appaltatore che dovrà assicurare la necessaria manutenzione, la pulizia e la sostituzione dei materiali e prodotti di consumo. Nello stesso periodo, su richiesta della Committente, il personale dell’Appaltatore potrà essere affiancato da personale della Committente che dovrà essere istruito alla gestione degli impianti dall’Appaltatore. Al termine del periodo sopra descritto, su notifica dell’Appaltatore, la Committente predisporrà, nei termini del programma generale, il collaudo provvisorio; esso potrà essere effettuato soltanto se gli impianti saranno ultimati e, a giudizio della D.LL., in condizioni tali da consentire una completa valutazione delle installazioni. E’ a carico della Ditta installatrice la messa a punto di tutte le apparecchiature di regolazione automatica, in modo da consegnarle perfettamente funzionanti e rispondenti alle funzioni cui sono destinate. La messa a punto dovrà essere eseguita, prima del collaudo provvisorio da personale specializzato, inviato dalla casa costruttrice della strumentazione, rimanendo però la Ditta installatrice unica responsabile di fronte alla Committente.

Page 203: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 201 di 216

Per le operazioni di taratura dovrà essere redatto un verbale: la mancanza di detto verbale comporterà di fatto il mancato svincolo della trattenuta di garanzia operata nel corso dei lavori. In particolare, a fine lavori, la Ditta dovrà consegnare una raccolta con la descrizione dettagliata di tutte le apparecchiature di regolazione, gli schemi funzionali, le istruzioni per la messa a punto e la ritaratura. Gli oneri per la messa a punto e taratura dell’impianto di regolazione e per la predisposizione degli schemi e istruzioni si intendono compresi nei prezzi contrattuali e per essi non potrà essere richiesto nessun maggior costo. Si precisa che le indicazioni riguardanti la regolazione fornite dalla Committente possono anche non comprendere tutti i componenti necessari alla realizzazione della regolazione automatica, in relazione al fornitore ed alla componentistica offerta dalla Ditta installatrice, ma resta però inteso che la Ditta esecutrice, nel rispetto della logica e funzionalità richiesta, deve comprendere nel prezzo della propria offerta e della propria fornitura tutti i componenti, anche se non esplicitamente indicati negli schemi e tavole di progetto, necessari per fornire completa e perfettamente funzionante la regolazione automatica. Tutte le apparecchiature di regolazione si intendono fornite in opera e complete dei collegamenti elettrici necessari al loro funzionamento. 6.2.7.3 COLLAUDO PROVVISORIO Al termine dei lavori, come tale determinato dalla D.LL., l’Appaltatore richiederà che sia dato atto dell’avvenuta ultimazione delle opere appaltate; entro trenta giorni naturali da questa data il Direttore dei Lavori procederà al collaudo provvisorio delle opere compiute, verbalizzando in unico contesto ed in contraddittorio con l’Appaltatore e la Committente, gli eventuali difetti di costruzione ed invitando l’Appaltatore ad eliminarli entro un termine da lui ritenuto adeguato, che sarà precisato nel verbale sopraddetto. In sede di collaudo provvisorio l’Appaltatore dovrà presentare tutta la documentazione tecnica aggiornata al “come costruito” nonché le attestazioni delle avvenute denunce e/o collaudi da parte degli enti aventi giurisdizione. Il favorevole collaudo provvisorio costituirà soltanto la prova della generica buona esecuzione o del generico funzionamento e non quella del raggiungimento delle garanzie prescritte dal Capitolato, ne della perfetta esecuzione e/o del regolare ed ineccepibile funzionamento. Dalla data del verbale di collaudo provvisorio l’opera si intende consegnata, sempre che non sussistano, a giudizio della D.LL., difetti tali da rendere l’opera non pienamente utilizzabile, fermo restando l’obbligo dell’Appaltatore di procedere nel termine fissato all’eliminazione stessa; resta salvo il diritto della Committente all’applicazione della penale per ritardata consegna dell’immobile ed alla risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 1668 C.C., nel caso in cui il collaudo provvisorio rilevi difetti dell’opera tali da renderla senz’altro inaccettabile. 6.2.7.4 COLLAUDO DEFINITIVO

Page 204: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 202 di 216

Nei termini previsti dal CSA, e comunque entro un anno dal collaudo provvisorio, saranno effettuati i collaudi finali, che dovranno certificare la perfetta rispondenza delle opere e delle installazioni alle richieste contrattuali. A tal fine la Committente avrà facoltà di nominare uno o più Collaudatori, di norma professionisti diversi sia dal Progettista che dal Direttore dei Lavori ed esperti nello specifico settore dei lavori commessi ad ogni Appaltatore e ne comunicherà il nominativo alle controparti. Se qualche esame o qualche prova non desse risultato soddisfacente a giudizio del Collaudatore, l’Appaltatore dovrà, entro 30 giorni naturali o nel periodo che sarà concordato, provvedere a tutte le modifiche e sostituzioni necessarie per superare il collaudo e ciò senza alcuna remunerazione. Se i risultati ottenuti non fossero ancora accettabili, la Committente potrà rifiutare le opere o gli impianti, in parte o nella loro totalità. L’Appaltatore dovrà allora provvedere, a sue spese e nei termini prescritti dal Collaudatore, alle rimozioni e sostituzioni delle opere e dei materiali non accettati per ottenere i risultati richiesti. Qualora questo periodo trascorresse infruttuosamente, la Committente provvederà direttamente ad effettuare i lavori, addebitandone i costi all’Appaltatore. Sino al collaudo finale delle opere e degli impianti da parte della Committente, l’Appaltatore curerà ed effettuerà la gratuita manutenzione delle proprie opere o impianti anche nel caso in cui la loro conduzione sia affidata a personale incaricato dalla Committente, che dovrà in ogni caso essere informata delle eventuali modifiche o sostituzioni realizzate. La Committente si riserva il diritto di prendere in consegna anche parzialmente alcune parti delle opere o degli impianti, senza che l’Appaltatore possa pretendere maggiori compensi. Il collaudo finale non esonera l’Appaltatore dalle sue responsabilità sia di legge che di garanzia.

6.2.8 Campioni Il Committente e la D.LL. si riservano di richiedere durante il corso dei lavori una campionatura dei materiali e delle apparecchiature da installare, prima della loro posa in opera. Inoltre per alcune apparecchiature specifiche, dovranno essere realizzati dei prototipi, in base alle indicazioni che saranno fornite in sede di D.LL. In particolare si stabilisce sin d’ora che dovranno essere realizzate le seguenti campionature: • corpi illuminanti • carpenterie dei quadri elettrici • scatole di derivazione

6.3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEGLI INTERVENTI 6.3.1 Aspetti generali e criteri di progetto

Page 205: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 203 di 216

L’inserimento degli impianti elettrici in una struttura qual è quella in oggetto deve soddisfare molteplici requisiti; in particolare si tratta di adottare tutte le opportune soluzioni tecnologiche, proiettandole nel prossimo futuro, che consentano il soddisfacimento delle particolari esigenze di lunga durata, sicurezza ed igiene proprie per gli utenti dell’edifico. Si riportano, a titolo indicativo, i principali parametri di riferimento e le condizioni che vengono normalmente mantenute all’interno di ambienti con questa tipologia. Dati di riferimento conformi alla Normativa Vigente: Ubicazione: Padova Condizioni termoigrometriche di T max esterna 32,5 °C riferimento: T min esterna -5 °C U max esterna estiva 45 % U max esterna invernale 50 %

6.3.2 Apparecchiature da impiegare In quest’articolo sono descritte le principali apparecchiature che la Ditta installatrice dovrà impiegare, con le relative caratteristiche tecniche. Non necessariamente tutte le apparecchiature descritte troveranno poi effettivo riscontro nel progetto, e ciò per consentire alla D.L. e/o committente di richiedere alla ditta apparecchiature nuove e/o di variante, secondo le esigenze che si manifestino in corso d’Appalto e/o durante l’esecuzione dei lavori, avendone già l’eventuale descrizione in Capitolato. Se la Ditta intenderà proporre apparecchiature e/o componenti non comprese tra quelle di seguito descritte, ne dovrà illustrare le caratteristiche e prestazioni in maniera dettagliata, con modalità analoghe a quelle di seguito descritte.

6.3.3 Canalizzazioni e linee d’alimentazione in cav o in bassa tensione Tutti i cavi ed i conduttori devono essere di costruzione di primaria casa, rispondere alle norme costruttive CEI, alle norme dimensionali UNEL ed essere dotati del Marchio Italiano di Qualità. 6.3.3.1 IDENTIFICAZIONE DEI CONDUTTORI I conduttori devono essere identificati come segue: - mediante colorazione, secondo tabelle UNEL per distinguere fasi, neutro e conduttore di protezione; - mediante fascette e terminali per distinguere i circuiti e la funzione di ogni conduttore nelle cassette di derivazione e nei quadri. Le sigle delle fascette devono corrispondere a quelle riportate sui disegni.

Page 206: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 204 di 216

In particolare i conduttori isolati o nudi dovranno essere individuati in modo che siano distinte: - le fasi per i circuiti degli impianti di illuminazione o forza motrice a tre o quattro fili; - il tipo di utilizzazione per i circuiti corrispondenti a servizi diversi; - i conduttori di protezione e neutri. Nella scelta dei colori e della notazione alfanumerica dei conduttori delle fasi e di diversi circuiti, che dovranno essere fatte in accordo con la Direzione Lavori, dovrà essere rispettato quanto prescritto dalla norma CEI 16-4 fascicolo 4658 (1998). Conduttori singoli Designazione Conduttori ....................................................................................................... Numerazione Alfanumerica ......................................................................................................... Colore Guaina. 6.3.3.2 DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI SEZIONI MINIME E CADUTE DI TENSIONE AMMESSE Le sezioni dei conduttori calcolate in funzione della potenza impegnata e della lunghezza dei circuiti (affinché la caduta di tensione complessiva non superi il valore del 4% della tensione alla consegna o sul trasformatore), devono essere scelte tra quelle unificate. In ogni caso non devono essere superati i valori delle portate di corrente ammesse, per i diversi tipi di conduttori, dalle tabelle d’unificazione CEI-UNEL Indipendentemente dai valori ricavati con le precedenti indicazioni, le sezioni minime ammesse per i conduttori di rame sono: - 0,75 mmq per i circuiti di segnalazione e telecomando; - 1,5 mmq per illuminazione di singoli corpi illuminanti o prese dotate di trasformatore di sicurezza o singoli utilizzatori con potenza inferiore ad 1,5 kW. - 2,5 mmq per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria inferiore o uguale a 3kW; - 2,5 mmq per dorsali di alimentazione circuiti luce; - 4 mmq per dorsali alimentazione circuiti F.M.; - 4mmq per montanti singoli o linee alimentanti singoli apparecchi utilizzatori con potenza nominale superiore a 3,6 kW. SEZIONE MINIMA DEI CONDUTTORI DI NEUTRO La sezione dei conduttori neutri non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori di fase. Per conduttori in circuiti polifasi, con sezione superiore a 16 mm2, la sezione dei conduttori neutri può essere ridotta alla metà di quella dei conduttori di fase, con il minimo tuttavia di 16 mm2 (per conduttori in rame), purché siano soddisfatte le condizioni degli artt. 522, 524.1, 524.2, 524.3, 543.1.4. delle norme CEI 64-8. SEZIONE DEI CONDUTTORI DI TERRA E PROTEZIONE

Page 207: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 205 di 216

I conduttori di terra devono essere conformi a quanto indicato nelle norme CEI 64-8, art. 543.1., e la loro sezione deve essere non inferiore a quella del conduttore di protezione. PROPAGAZIONE DEL FUOCO LUNGO I CAVI I cavi in aria installati individualmente, vale a dire distanziati fra loro di almeno 250mm, devono rispondere alla prova di non propagazione delle norme CEI 20-35. Quando i cavi sono raggruppati in ambiente chiuso in cui sia da contenere il pericolo di propagazione di un eventuale incendio, essi devono avere i requisiti di non propagazione dell'incendio in conformità alle norme CEI 20-22. 6.3.3.3 PROVVEDIMENTI CONTRO IL FUOCO Allorché i cavi siano installati in notevole quantità in ambienti chiusi frequentati dal pubblico e di difficile e lenta evacuazione, si devono adottare sistemi di posa atti ad impedire il dilagare del fumo negli ambienti stessi e ricorrere all'impiego di cavi a bassa emissione di fumo secondo le norme CEI 20-37 e 20-38. I servizi di sicurezza saranno alimentati da cavi resistenti all’incendio, conformemente alla norma CEI 20-45. 6.3.3.4 TIPOLOGIE DI CAVI CAVO FTG10(O)M1 0,6/1KV Cavo elettrico in corda rigida o flessibile di rame ricotto stagnato. - Isolamento in gomma elastomerica, qualità G10. - Guaina esterna in mescola termoplastica speciale di qualità M1 di colore azzurro. - Barriera ignifuga in Nastro mica/vetro. - Cavo resistente a fuoco e a bassissima emissione di fumi e gas tossici. - Sforzo a trazione massimo: 5 Kg/mmq di sezione del rame. - Raggio di curvatura minimo:4 volte il diametro esterno. - Temperatura caratteristica: 90 °C. - Temperatura max.di cortocircuito: 250 °C. - Conformità alle norme CEI 20-45 II, 20-35, 20-37, 20-38 ed alle tabelle -CEI-UNEL 35371. - Tensione nominale: 600/1000 V. - Cavo a marchio IMQ o equipollente. 6.3.3.5 PROTEZIONI MECCANICHE E MODALITA’ DI POSA I conduttori, a meno che non si tratti di installazioni volanti, devono essere sempre protetti e salvaguardati meccanicamente. Dette protezioni possono essere costituite da: tubazioni, canalette porta cavi, passerelle, condotti o cunicoli ricavati nella struttura edile, ecc. Negli impianti industriali, il tipo d’installazione dovrà essere concordato di volta in volta con l'Amministrazione Appaltante. Negli impianti in edifici civili e similari si devono rispettare le prescrizioni seguenti.

Page 208: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 206 di 216

6.3.3.6 MARCATURE DEI CAVI Ogni cavo deve essere siglato in modo da consentirne l'individuazione in maniera inequivocabile. Le marcature dovranno essere conformi alla norma CEI 16-7 art.3 alle estremità e sulle cassette di derivazione dorsali. Si dovranno impiegare anelli o tubetti porta etichette presiglate di tipo termorestringente che garantiscano indelebilità delle scritte. Le scritte dovranno essere concordi a quelle indicate negli elaborati di progetto. 6.3.3.7 MARCATURE DEI CAVIDOTTI E DELLE SCATOLE Canali e cassette dovranno essere contrassegnati in modo visibile ed inalterabile con sigle, ricavate dagli elaborati di progetto, che identifichino in modo inequivocabile la loro ,destinazione d’uso. Tutte le cassette recheranno delle etichette di dimensioni adeguate (almeno 22 x 40 mm) indicanti il circuito d’appartenenza, mentre i canali andranno contrassegnati almeno ogni 12 m, con targhette in tela o piastrine in PVC di dimensioni minime 100 x 50 mm ed aventi colorazioni diverse secondo le reti e precisamente: - blu per le reti B.T.; - giallo per l’impianto d’illuminazione di sicurezza; - bianco per gli impianti di comunicazione; - arancio per gli impianti di sicurezza (rivelazione fumi, TVCC,ecc.); - rosso per le reti di Media Tensione; - nero per le reti alimentate da sistemi di emergenza. 6.3.3.8 GIUNZIONI E DERIVAZIONI DEI CAVI Giunzioni diritte: ammesse solo nei casi in cui le tratte senza interruzioni superino in lunghezza le pezzature reperibili in commercio. Le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni morsetti e morsettiere. Le terminazioni dei cavi devono essere del tipo e della sezione adatta alle caratteristiche del cavo e all'apparecchio al quale saranno collegate; non è consentito alcun adattamento di dimensione o sezione del cavo o del capocorda stesso. La guaina del cavo, nel punto di taglio, dovrà essere rifinita con l'impiego di manicotti termorestringenti. Ad ogni dispositivo di serraggio di ciascun morsetto non potrà essere connesso più di un conduttore; l'eventuale equipotenzializzazione tra i morsetti dovrà avvenire mediante l'impiego d’opportune barrette di parallelo. Nei punti di collegamento i cavi dovranno essere fissati mediante l'ausilio di fascette o collari o pressacavi, in modo da evitare qualsiasi sollecitazione meccanica sulle morsettiere. I capicorda, in rame stagnato, devono essere del tipo a compressione e saranno utilizzati su tutti i cavi, sia di potenza sia di segnalazione.

Page 209: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 207 di 216

6.3.3.9 CASSETTE E SCATOLE DI DERIVAZIONE Le cassette, in materiale termoplastico autoestinguente devono essere composte da un unico pezzo. Le viti di fissaggio dovranno essere collocate in apposita sede. Le cassette dovranno poter contenere i morsetti di giunzione, di derivazione ed anche setti separatori in grado di garantire l'eventuale separazione tra sistemi a tensione nominale diversa. I coperchi delle cassette dovranno essere fissati alle stesse mediante l'impiego di viti in nylon con testa sferica. Sono consentite, salvo approvazione della DL, anche viti in metallo. Per le cassette di maggiori dimensioni dovrà essere possibile l'apertura a cerniera del coperchio. Le guarnizioni, in neoprene o in gomma siliconica, dovranno essere del tipo antinvecchiante. Le cassette dovranno essere installate in modo da renderne agevole l'accessibilità, dovranno inoltre essere fissate in modo da non sollecitare tubi o cavi che ad esse fanno capo. Sono pertanto consentiti l'impiego di tasselli ad espansione, bulloneria trattata con procedimento antiossidante e chiodatura a sparo. Le cassette di derivazione poste lungo le dorsali dovranno essere munite di morsetti fissi o componibili in poliammide 6.6 aventi tensioni di isolamento coerenti con quelle dei cavi ad essi attestatisi. Il serraggio dei conduttori dovrà in ogni modo essere del tipo indiretto. E' consentito l'uso d’altri morsetti solo dopo esplicita approvazione da parte della DL.. Alcune derivazioni, se espressamente richiesto dalla D.L., potranno essere effettuate al di fuori delle cassette. A tale scopo dovranno impiegarsi solo morsetti del tipo a perforazione dell'isolamento. Scatole e cassette di derivazione e/o transito dovranno essere dotate di tutti gli accessori (pressacavi, raccordi ecc.) necessari per garantire il grado di protezione richiesta. La dimensione minima per le cassette di derivazione installate sui canali luce, forza e continuità assoluta deve essere pari a 110x110x70 mm. È fatto assoluto divieto di eseguire derivazioni con l'impiego di morsetti del tipo "mammouth" o peggio con l'impiego di nastro isolante. La suddivisione tra morsetti di tipo componibile appartenenti a fasi diverse dovrà essere eseguita mediante l'impiego di setti separatori. 6.3.3.10 TUBAZIONI IN VISTA O SOTTOTRACCIA Nelle parti dell’impianto previsto in realizzazione sotto traccia, i tubi protettivi saranno in materiale termoplastico flessibile per i percorsi sotto intonaco; in acciaio smaltato a bordi saldati oppure in materiale termoplastico serie pesante per gli attraversamenti a pavimento; I cavidotti saranno posti in opera parallelamente alle strutture murarie, sia per quanto riguarda i percorsi orizzontali che per quelli verticali; le curve dovranno avere un raggio di curvatura tale da rispettare i valori prescritti per i tipi di cavo che vi devono essere installati. Non saranno consentiti percorsi diagonali Le curve saranno realizzate con raccordi o piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi.

Page 210: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 208 di 216

Il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,4 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti. Tale coefficiente di maggiorazione deve essere aumentato a 1,5 quando i cavi siano del tipo sotto piombo o sotto guaina metallica; il diametro del tubo deve essere sufficientemente grande da permettere di sfilare e reinfilare i cavi in esso contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati i cavi stessi o i tubi. In ogni caso il diametro interno non deve essere inferiore a 20 mm. Ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, ad ogni derivazione secondaria dalla linea principale e in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di transito o di derivazione. Nello stesso locale, qualora si preveda l'esistenza di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi devono essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate. Tuttavia è ammesso collocare i cavi nello stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi siano isolati per la tensione più elevata e le singole cassette siano internamente munite di diaframmi, non amovibili se non a mezzo di attrezzo, tra i morsetti destinati a serrare conduttori appartenenti a sistemi diversi. L’ingresso cavi nelle cassette di derivazione e di transito deve essere realizzato esclusivamente per mezzo di raccordi pressacavo. I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli che ospitano altre canalizzazioni devono essere disposti in modo da non essere soggetti ad influenze dannose in relazione a sovrariscaldamenti, sgocciolamenti, formazione di condensa, ecc. È inoltre vietato collocare, nelle stesse incassature, montanti e colonne telefoniche o radiotelevisive. Nel vano degli ascensori o montacarichi non è consentita la messa in opera di conduttori o tubazioni di qualsiasi genere che non appartengano all'impianto dell'ascensore o del montacarichi stesso. 6.3.3.11 INSTALLAZIONE DELLE TUBAZIONI PLASTICHE A VISTA Le tubazioni dovranno essere del tipo conforme alle norme CEI ed alle tabelle CEIUNEL. Dovranno essere in PVC della serie pesante e raccordate nei tratti terminali con guaine spiralate. La raccorderia deve essere del tipo pressatubo oppure filettata. Per il fissaggio in vista ci si dovrà avvalere di morsetti in materiale plastico con fissaggio del tubo a scatto. I morsetti non dovranno essere posti a distanze superiori al metro in modo da evitare la flessione delle tubazioni. Nel caso di tubi rigidi installati sottotraccia, i raccordi potranno essere ottenuti mediante l'impiego di manicotti. 6.3.3.12 POSA DI CAVI ELETTRICI, SOTTO GUAINA, INTE RRATI Per l'interramento dei cavi elettrici, si dovrà procedere nel modo seguente: - sul fondo dello scavo, sufficiente per la profondità di posa preventivamente concordata con la Direzione Lavori e privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di roccia o di sassi, si dovrà costruire, in primo luogo, un letto di sabbia di fiume, vagliata e lavata, o di cava, vagliata, dello spessore di almeno 10 cm, sul quale si dovrà distendere poi il cavo (o i cavi) senza premere e senza farlo affondare artificialmente nella sabbia;

Page 211: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 209 di 216

- si dovrà quindi stendere un altro strato di sabbia come sopra, dello spessore di almeno 5 cm, in corrispondenza della generatrice superiore del cavo (o dei cavi); pertanto lo spessore finale complessivo della sabbia dovrà risultare di almeno 15 cm più il diametro del cavo (o maggiore, nel caso di più cavi); - sulla sabbia così posta in opera, si dovrà infine disporre una fila continua di mattoni pieni, bene accostati fra loro e con il lato maggiore secondo l'andamento del cavo (o dei cavi) se questo avrà diametro (o questi comporranno una striscia) non superiore a 5 cm o, nell'ipotesi contraria, in senso trasversale (generalmente con più cavi); - sistemati i mattoni, si dovrà procedere al rinterro dello scavo pigiando sino al limite del possibile e trasportando a rifiuto il materiale eccedente dall'iniziale scavo. L'asse del cavo (o quello centrale di più cavi) dovrà ovviamente trovarsi in uno stesso piano verticale con l'asse della fila di mattoni. Per la profondità di posa deve essere seguito il concetto di avere il cavo (o i cavi) posto sufficientemente al sicuro da possibili scavi di superficie per riparazioni a manti stradali o cunette eventualmente soprastanti, o per movimenti di terra nei tratti a prato o a giardino. Di massima deve essere però osservata la profondità di almeno 50 cm, misurata sull'estradosso della protezione di mattoni. Tutta la sabbia e i mattoni occorrenti devono essere forniti dalla Ditta appaltatrice. 6.3.3.13 PROVE IN CORSO D’OPERA E/O IN SEDE DI COLLAUDO - sfilabilità dei conduttori in tratti campioni di tubazioni: i conduttori devono poter essere sfilati e reinfilati con facilità e senza provocare danni all'isolamento; - controllo della presenza del marchio IMQ (dove applicabile).

6.3.4 Quadri elettrici 6.3.4.1 GENERALITA’ Le carpenterie dei quadri, facendo riferimento al loro schema elettrico, vengono computati a corpo e nel prezzo si intendono compresi anche tutti gli accessori di esecuzione e completamento quali sbarre principali, morsettiere, guide, cabalette interne, distanziatori, setti di separazione, pannelli interni, ecc. Per la quantificazione d’eventuali varianti i vari componenti di un quadro sono computati a numero: secondo il tipo e le dimensioni per quanto riguarda i contenitori, secondo il tipo e la portata di corrente per quanto riguarda gli interruttori e gli apparecchi similari. Come già accennato, nel prezzo della carpenteria s’intendono compresi gli accessori di esecuzione e gli ausiliari elettrici di completamento e tutto quanto è necessario alla sua installazione ed al suo funzionamento, quali ad esempio: - cavi o sbarre di collegamento; - fusibili di protezione (eventuali); - spie, selettori, relè ecc.;

Page 212: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 210 di 216

- targhette; - protezioni elettriche o meccaniche; - accessori. 6.3.4.2 STRUTTURA I quadri devono essere del tipo autoportante ad "armadio" per appoggio a pavimento. La versione ad "armadio" potrà essere in varie altezze, ma non dovrà mai superare mm 2250 (salvo eccezionali esigenze che dovranno essere concordate di volta in volta). Nel caso l'altezza dovesse superare i 2250 mm l'armadio dovrà essere prolungato con rialzo divisibile per consentirne il trasporto. I quadri di larghezza superiore al metro dovranno essere a colonne divisibili, in modo da poter essere introdotti senza alcun intervento murario nei locali d’installazione. I quadri ad armadio devono essere costituiti da più pannelli verticali dei quali, i due d’estremità devono essere completamente chiusi da elementi asportabili per consentirne l'ampliamento. La struttura metallica deve essere del tipo autoportante realizzata con intelaiatura in profilati d’acciaio dotati di asolature onde consentire il fissaggio di sbarre, guide e pannelli. Devono essere corredati di capace zoccolo in robusta lamiera pressopiegata di spessore > 15/10 mm e di controtelaio da immurare completo di forature cieche filettate per l'ammaraggio degli armadi con bulloni. All'interno dei quadri dovrà essere alloggiata una tasca portaschemi in plastica rigida ove deve essere custodito lo schema funzionale e lo schema elettrico unifilare con l’indicazione esatta delle destinazioni d’uso delle varie linee in partenza e relativa codifica. Le lampade di segnalazione di presenza rete del tipo fluorescente di colore rosso dovranno avere una superficie d’emissione pari ad almeno 100 mmq. Le dimensioni della carpenteria e delle canaline saranno tali da garantire una riserva di spazio di almeno il 20% per consentire l’eventuale ampliamento del quadro. 6.3.4.3 CABLAGGIO DEI QUADRI ELETTRICI Il cablaggio dei quadri dovrà essere effettuato mediante sbarre in rame stagnato, in modo da prevenire fenomeni di corrosione e con cavi non propaganti l'incendio ed a ridotta emissione di gas e fumi tossici o corrosivi. Le sbarre dovranno essere installate su supporti in poliestere rinforzato in grado di sopportare senza danni le massime correnti di cortocircuito previste. La portata delle sbarre dovrà essere del 50% superiore rispetto alla portata dei sezionatori generali del quadro. Il cablaggio dei circuiti di comando dovrà essere realizzato mediante sistemi di cablaggio tipo Multiclip, Unifix o similari. Laddove l’utilizzo di questi sistemi non sia possibile si dovranno utilizzare conduttori flessibili dotati di guaina isolati a ridotta emissione di gas corrosivi in conformità alle Norme CEI 20-22 II e 20-38, tensione

Page 213: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 211 di 216

nominale 450/750V, comunque con sezione mai inferiore a 1,5 mmq salvo diverse prescrizioni, e tale da garantire una sovratemperatura massima all'esterno dei conduttori non superiore a 20°-30°C rispetto ad una rispettiva temperatura interna del quadro di 40°-30°C. La densità di corrente dei conduttori dovrà ricadere entro il valore risultante dalle prescrizioni della norma CEI 20-21, moltiplicato per un coefficiente di sicurezza pari a 0,85; tale valore deve essere riferito al valore della corrente nominale dell'apparecchiatura di protezione e non alla corrente d’impiego della linea in partenza. La densità della corrente non dovrà comunque eccedere i 4 A/mm2. I conduttori, in partenza ed in arrivo alle apparecchiature ed alle morsettiere, dovranno essere sempre siglati con le diciture alfanumeriche riportate negli schemi. Per la siglatura devono essere impiegati segnafili componibili in vipla trasparente (tipo TRASP) alle due estremità del conduttore; non sono ammessi altri tipi di segnafili. Tutti i collegamenti dovranno essere eseguiti con capicorda a compressione del tipo preisolato. I capicorda dovranno essere di tipo adeguato al cavo ed all'apparecchiatura da cablare. I conduttori di potenza dovranno avere invece i capicorda isolati chiusi ad anello. Non sono ammessi in nessun caso adattamenti delle sezioni dei cavi o dei capicorda. I conduttori dei circuiti di comando dovranno essere sistemati in canaline con feritoie e coperchio in PVC rigido tipo incombustibile ed a bassa emissione di gas tossici e corrosivi ed a bassa emissione di fumi opachi. Il fissaggio delle canaline dovrà essere eseguito con viti; non sono assolutamente ammessi i fissaggi che utilizzino collanti di qualsiasi tipo. Non è ammesso il montaggio diretto di canaline od apparecchiature sulle pareti laterali o sulle strutture portanti del quadro salvo particolari prescrizioni. La grandezza minima ammessa dei morsetti deve essere adatta per l'allacciamento di conduttori fino a 6 mmq. In generale ad ogni terminale di connessione deve essere collegato un solo conduttore; sono ammesse le connessioni di due o più conduttori ad un terminale solo quando è espressamente previsto dalla casa produttrice. Tutti gli apparecchi installati nel quadro dovranno essere contraddistinti con le stesse sigle riportate sugli schemi mediante targhette a scritta indelebile fissate in maniera facilmente visibile sia vicino agli apparecchi ai quali si riferiscono sia su di essi. La colorazione della guaina isolante dei conduttori di comando, in funzione dell'utilizzo, dovrà essere la seguente: - nero: fasi circuiti a 400-230 V; - celeste: neutro; - giallo/verde: terra; - marrone e grigio: circuiti di logica a relè ed altro. I conduttori isolati devono essere adeguatamente sostenuti, e non devono appoggiare né su parti nude in tensione (aventi potenziale diverso) né su spigoli vivi della carpenteria. I collegamenti di terra delle masse metalliche devono essere eseguiti con treccia o calza di rame avente sezione non inferiore a 16 mmq. Tutte le linee da e verso il quadro elettrico devono passare attraverso opportune aperture realizzate nella parte superiore o inferiore del quadro. I cavi accederanno al quadro tramite

Page 214: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 212 di 216

canalette o passerelle in metallo di tipo chiuso provviste di coperchio raccordate alla struttura metallica fissa, a mezzo flangia per attacco e quadro con idoneo grado di protezione. 6.3.4.4 MARCATURE Non saranno consentiti sistemi alternativi di identificazione oltre a quelli riportati di seguito. Tutte le apparecchiature elettriche poste all'interno del quadro ed ogni estremità dei cavi di cablaggio dovranno essere chiaramente identificabili in modo permanente. Le marcature dovranno essere conformi alla norma CEI 16-7 art.3. Si dovranno utilizzare cinturini con scritta indelebile per tutti i cavi in arrivo ed in partenza e per il cablaggio interno; dovranno essere riportate l'identificazione della linea, il tipo di cavo, la sua conformazione e lunghezza, secondo quanto riportato nello schema elettrico. Non sono ammessi altri tipi di marcatura delle linee. Allo scopo saranno utilizzati tubetti porta etichette o anelli presiglati di tipo termorestringente per le estremità dei cavi di cablaggio. Saranno applicate delle targhette adesive o ad innesto per tutte le apparecchiature elettriche (dai morsetti, agli ausiliari di segnalazione, agli interruttori ecc.). Esse dovranno essere poste, ove possibile, direttamente sulle apparecchiature o nelle vicinanze sulla carpenteria del quadro. Sulla carpenteria del quadro dovrà essere riportata la targa d’identificazione del quadro stesso e quella del costruttore. Dovranno essere poste sul fronte del quadro delle targhette in alluminio o in materiale plastico autoestinguente, che dovranno identificare in modo inequivocabile le varie apparecchiature. Le targhette dovranno avere le scritte pantografate e dovranno essere inserite in apposite guide magnetiche o in plastica. Si dovrà altresì impedire che le suddette targhette possano scorrere lungo le guide. Per quanto non specificato si farà riferimento alle prescrizioni della norma CEI 17-13. La certificazione e le altre documentazioni da presentare alla DL, dovranno essere quelle previste dalla suddetta norma. 6.3.4.5 MORSETTIERE Le morsettiere dovranno essere chiaramente identificate secondo le modalità esposte nel paragrafo relativo. Le morsettiere in melammina devono essere del tipo componibile e sezionabile. Il serraggio dei conduttori dovrà essere di tipo indiretto. Tutti i morsetti dovranno essere fissati alla struttura del quadro, possibilmente su guida Din appositamente predisposta. Ad ogni dispositivo di serraggio, Come richiesto dalla norma 17-13/1, dovrà essere cablato un solo conduttore e pertanto l’eventuale equipotenzializzazione di più morsetti potrà essere effettuata solo mediante apposite barrette di parallelo. Non devono essere ammesse morsettiere di tipo sovrapposto. Il quadro, se è composto di sezioni diverse, le relative morsettiere dovranno essere fisicamente separate mediante l’impiego di separatori.

Page 215: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 213 di 216

La morsettiera d’attestazione della linea in arrivo dovrà essere completa di targhetta recante scritte che evidenzino che la parte è in tensione. 6.3.4.6 MESSA A TERRA (QUADRI CON CARPENTERIA METAL LICA) Su tutta la lunghezza del quadro, deve essere installata una sbarra in piatto di rame nudo, per la messa a terra del quadro stesso ed in ogni caso dimensionata per il massimo valore di corrente di guasto a terra. La messa a terra di un pannello dovrà essere studiata in modo che aggiungendone un successivo basterà connettere assieme le due barre principali, affinché tutte le parti metalliche del pannello siano messe francamente a terra. Per ogni quadro dovranno essere predisposti, sulla sbarra di terra, due attacchi per le connessioni flessibili con sezione minima 16 mmq, cui si allacceranno tutte le parti metalliche degli interruttori sezionatori, basi portafusibili, trasformatori di misura, profilati di sostegno, portelle a cerniera, antine fisse o imbullonate, manovra, ecc. In prossimità dei ferri di supporto dei terminali e dei cavi devono essere previsti viti e bulloni per la messa a terra delle armature e delle guaine metalliche dei cavi. Tutte le superfici di contatto dovranno essere opportunamente trattate contro le ossidazioni ma non verniciata. I conduttori di terra in rame isolato avranno sempre, come colore distintivo, il GIALLO/VERDE. 6.3.4.7 SCHEMI Ogni quadro, anche il più semplice, dovrà essere corredato d’apposita tasca porta-schemi dove devono essere contenuti in involucro plastico i disegni degli schemi di potenza e funzionali rigorosamente aggiornati. 6.3.4.8 SICUREZZA DEL PERSONALE PREPOSTO ALLA MANOV RA Ogni sezione del quadro, con alimentazione propria e indipendente, dovrà essere completamente separata dalle altre mediante separatori interni in lamiera e munita di portella d’accesso. Per impedire che persone vengano accidentalmente in contatto con parti in tensione, devono essere usati sezionatori generali del tipo che impediscano l'apertura delle portelle in posizione di "chiuso" e diaframmi di protezione sui morsetti d’entrata del sezionatore. L'eventuale rimozione delle apparecchiature dovrà avvenire senza necessità di rimuovere quelle adiacenti. I relè ad intervento regolabile (relè di corrente, di tensione, a tempo) consentiranno la taratura, la prova e la manutenzione con tutte le altre apparecchiature in servizio, senza pericolo di contatti accidentali con parti in tensione. Tutte le parti in tensione delle apparecchiature montate su portine (morsetti di lampade, relè, pulsanti, strumenti, ecc.) ed in genere tutte quelle esposte a possibili contatti durante normali

Page 216: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 214 di 216

operazioni di esercizio, devono essere protette con schermi isolanti asportabili, in modo da evitare contatti accidentali con le parti in tensione. I morsetti secondari dei TA non utilizzabili devono essere messi in corto circuito, anche se i TA sono adatti a restare permanentemente aperti, per evitare situazioni di pericolo per gli operatori durante controlli e prove. Tutte le parti metalliche dovranno essere collegate a terra; le portelle o pannelli asportabili, anche se non montano componenti elettrici, devono essere collegati a terra con corda guainata. I pezzi metallici sovrapposti ed uniti con bulloni non devono essere considerati elettricamente collegati tra loro salvo impiego d’appositi dadi graffianti. Ogni quadro ad "armadio", avente profondità maggiore a 1000 mm, deve essere dotato di un’adeguata illuminazione interna derivata dalla fonte d’energia più affidabile. 6.3.4.9 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDI RETTI Devono essere protette contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell'impianto elettrico e degli apparecchi utilizzatori, normalmente non in tensione ma che, per cedimento dell'isolamento principale o per altre cause accidentali, potrebbero trovarsi sotto tensione (masse). Per la protezione contro i contatti indiretti ogni impianto elettrico utilizzatore o raggruppamento d’impianti, contenuti in uno stesso edificio e nelle sue dipendenze (quali portinerie distaccate e simili), deve avere un proprio impianto di terra. A tale impianto di terra devono essere collegati tutti i sistemi di tubazioni metalliche accessibili destinati ad adduzione, distribuzione e scarico delle acque, nonché tutte le masse metalliche accessibili di notevole estensione esistenti nell'area dell'impianto elettrico utilizzatore stesso.

6.3.5 Protezione delle condutture elettriche I conduttori che costituiscono gli impianti devono essere protetti contro le sovracorrenti causate da sovraccarichi o da corto circuiti. La protezione contro i sovraccarichi deve essere effettuata in ottemperanza alle prescrizioni delle norme CEI 64-8. In particolare, i conduttori devono essere scelti in modo che la loro portata (Iz) sia superiore o almeno uguale alla corrente di impiego (Ib) (valore di corrente calcolato in funzione della massima potenza da trasmettere in regime permanente). Gli interruttori automatici magnetotermici da installare a loro protezione devono avere una corrente nominale (In) compresa fra la corrente di impiego del conduttore (Ib) e la sua portata nominale (Iz) e una corrente in funzionamento (If) minore o uguale a 1,45 volte la portata (Iz). In tutti i casi devono essere soddisfatte le seguenti relazioni: Ib ≤ In ≤ Iz

Page 217: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 215 di 216

If≤1.45 Iz La seconda delle due disuguaglianze sopra indicate, è automaticamente soddisfatta nel caso d’impiego d’interruttori automatici conformi alle norme CEI 23-3 e CEI 17-5. Gli interruttori automatici magnetotermici devono interrompere le correnti di corto circuito che possono verificarsi nell'impianto per garantire che nel conduttore protetto non si raggiungano temperature pericolose secondo la relazione I2 x t ≤K2 x S2

(artt. 434.3, 434.3.1, 434.3.2 e 434.2 delle norme CEI 64-8). Essi devono avere un potere d’interruzione almeno uguale alla corrente di cortocircuito presunta nel punto d’installazione. È tuttavia ammesso l'impiego di un dispositivo di protezione con potere d’interruzione inferiore a condizione che a monte vi sia un altro dispositivo avente il necessario potere d’interruzione (artt. 434.3, 434.3.1., 434.3.2 delle norme CEI 64-8). In questo caso le caratteristiche dei 2 dispositivi devono essere coordinate in modo che l'energia specifica passante, I2 t, lasciata passare dal dispositivo a monte, non risulti superiore a quella che può essere sopportata senza danno dal dispositivo a valle e dalle condutture protette.

6.3.6 Disposizioni particolari per impianti di illu minazione 6.3.6.1 TIPO DI ILLUMINAZIONE (O NATURA DELLE SORGE NTI) Il tipo d’illuminazione deve essere prescritto dall'Amministrazione appaltante, scegliendolo fra i sistemi più idonei, di cui, a titolo esemplificativo, si citano i seguenti: - con lampade fluorescenti ; In ogni caso, i circuiti relativi ad ogni accensione o gruppo d’accensioni simultanee non dovranno avere un fattore di potenza a regime inferiore a 0,9 ottenibile eventualmente mediante rifasamento. Devono essere presi opportuni provvedimenti per evitare l'effetto stroboscopico. 6.3.6.2 APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE Gli apparecchi devono essere dotati di schermi che possono avere compito di protezione e chiusura e/o di controllo ottico del flusso luminoso emesso dalla lampada. Soltanto per ambienti con atmosfera pulita è consentito l'impiego d’apparecchi aperti con lampada non protetta. Gli apparecchi devono essere in genere a flusso luminoso diretto per un miglior sfruttamento della luce emessa dalle lampade; per installazioni particolari.

Page 218: COMUNE DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA RESIDENZA “BREDA” · COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

COMUNE DI PADOVA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Compartimentazioni antincendio presso la Residenza “Breda” Marzo 2018

ING. MASSIMILIANO REGINATO – Montegrotto Terme Pagina 216 di 216

Le lampade dovranno avere un ottica adatta per l’installazione in locali con la presenza di videoterminali e di operatori, secondo quanto prescritto dalla normativa vigente. 6.3.6.3 UBICAZIONE E DISPOSIZIONE DELLE SORGENTI Particolare cura si dovrà porre all'altezza e al posizionamento d’installazione, nonché alla schermatura delle sorgenti luminose per eliminare qualsiasi pericolo d’abbagliamento diretto e indiretto. In mancanza di indicazioni, gli apparecchi di illuminazione si intendono ubicati a soffitto, con disposizione simmetrica e distanziati in modo da soddisfare il coefficiente di disuniformità consentito. E’ tuttavia consentita la disposizione d’apparecchi a parete (applique), per esempio, nelle seguenti circostanze: - sopra i lavabi a circa 1,80 m dal pavimento; - in disimpegni di piccole e medie dimensioni, sopra la porta.