Download - Come Calcolare Le Frequenze Delle Note Musicali

Transcript

Le frequenze delle note musicaliStabilito che la nota musicale La della ottava centrale corrisponde a una frequenza di 440 Hz e che il rapporto tra le frequenze della stessa nota nella ottava superire (inferiore) 1:2, esiste una formula per calcolare la frequenza di tutte le altre note, compresi i semitoni, delle ottave del pianoforte?Alessio Zavaldi 18 aprile 2004La domanda fa implicitamente riferimento all'accordatura temperata, ossia a quella abitualmente oggi in uso, e a questa mi limito.
La formula (che andrebbe spiegata nella sua genesi, ma questo non viene chiesto nella domanda) questa: 2n/12 f (rif)ossia 2 elevato a n/12 e moltiplicato per la frequenza della nota di riferimento, dove n il numero dei semitoni di distanza dalla nota di riferimento stessa. Ad esempio: rispetto al La a 440 Hz, la frequenza del Si, che dista dal La due semitoni, 22/12 440 = 1,1225 440 = 493,9Sempre con riferimento al La a 440 Hz, le frequenze delle note dell'ottava centrale del pianoforte sono:
Do 261,6 Hz

Do # = Re b 277,2 Hz

Re 293,7 Hz

Re # 311,1 Hz

Mi 329,6 Hz

Fa 349,2 Hz

Fa # 370,0 Hz

Sol 392 Hz

Sol # 415,3 Hz

La 440 Hz

La # 466,2 Hz

Si 493,9 Hz

Do 523,3 Hz

Gianni Zanarini Dipartimento di Fisica, Universit di Bologna