Download - Ce.S.I.T Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Transcript
Page 1: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Analisi della qualità nella filiera dell’acquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla

costituzione di un marchio collettivo di qualità, etichettatura volontaria e tracciabilità

Progetto finanziato dal Reg. CE n. 1263/99 SFOP 2000-2006 Asse 4 – Misura 4.3

Inquadrato nell’ambito delle attività promozionali della Provincia di Grosseto

Ce.S.I.T Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Co.Ge.A.Consulenti per la Gestione Aziendale

Provincia di GrossetoComunità Europea

Page 2: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Obiettivi del Progetto

• Il progetto è volto alla valorizzazione del prodotto ittico della Provincia di Grosseto, alla certificazione di qualità, all’etichettatura, alla razionalizzazione delle denominazioni e alla normalizzazione dei prodotti;

• In particolare l’indagine è finalizzata allo studio di fattibilità di un marchio dei prodotti ittici;

•L’obiettivo finale è stato quello di creare un percorso produttivo che garantisca la qualità e salubrità dei prodotti ittici della Provincia di Grosseto.

Page 3: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Attività del Progetto

Analisi della filiera;

Identificazione della specifiche e dei punti di controllo;

Determinazione delle procedure di controllo;

Progettazione di un sistema di etichettatura/tracciabilità per lotti di produzione;

Simulazione di certificazione di parte terza;

Analisi dell’impatto economico;

Creazione di un database.

Page 4: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Analisi della filiera

Obiettivi:

Identificazione delle differenze e similitudini tra i processi produttivi seguiti, al fine di procedere alla redazione di un disciplinare di produzione comune a tutti gli allevatori;

Delineazione del quadro economico generale della filiera (cifre di produzione, consumo nazionale ed internazionale, quantità esportate ed importate)

Mercati di riferimento.

Metodologia:

Realizzazione di un questionario sottoposto alle imprese di pesca ed acquacoltura che operano in Provincia di Grosseto

Indagine bibliografica

Indagine diretta mediante questionari sottoposti a vari operatori della filiera

Page 5: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Aziende censite

Cosa srl

Gigas piccola soc. coop. a.r.l

Il Padule

Il Vigneto srl

Ittima srl

La Rosa srl

Orbetello Pesca Lagunare

Page 6: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Aziende censite

11.962,36

1.897,66

670,00 326,00 546,39 250,00 13,56 98,89 7,22450,33 200,67

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

Spigola Orata Ombrina Spigolapesc

Oratapesc.

Ostriche Filettocefalo

Anguillasfumata

Bottarga Anguilla Cefalo

Produzione media per prodotto nella provincia di Grosseto nel triennio 2000-2002 (q.li)

•Le specie maggiormente allevate risultano essere la spigola e l’orata;

•Nonostante le basse quantità prodotte risultano importanti le produzioni di anguilla sfumata e bottarga di cefalo.

Page 7: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Aziende censite

7.828.418

1.214.937

418.127 333.070 258.245 50.000 33.335 167.055 83.937167.055 30.560

0

1.000.000

2.000.000

3.000.000

4.000.000

5.000.000

6.000.000

7.000.000

8.000.000

Spigola Orata Ombrina Spigolapesc

Oratapesc.

Ostriche Filettocefalo

Anguillasfumata

Bottarga Anguilla Cefalo

Fatturato medio per prodotto nella provincia di Grosseto nel triennio 2000-2002 (€)

•Il maggior fatturato è quello prodotto da spigola ed orata;

•Nonostante le basse quantità prodotte risultano importanti le produzioni a valore di anguilla sfumata e bottarga di cefalo.

Page 8: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

7

1 1 1

5

4

0

1

2

3

4

5

6

7

Num

ero

risp

oste

Attività realizzate

Attività realizzate dagli impianti nella Provincia di Grosseto

Allevamento

Pesca

Trasformazione

Trasporto

Vendita in proprio

Conferimento acooperativa

Aziende censite

Page 9: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Aziende censite

20

80

30

70

50

50

5

95 100

12

88

0%10%20%30%40%50%60%70%

80%90%

100%

"Cosa" "IlVigneto"

"Ittima" "Il padule" "Orbetellopesca

Lagunare"

"Gigas"

Canali distributivi del pesce allevato nella Provincia di Grosseto

Conf. Cooperativa

Trasformazione

Catering

Ristorazione

Ingrosso

GDO

Diretta

Il conferimento a cooperativa risulta essere il canale di commercializzazione più utilizzato, seguito dalla vendita all’ingrosso.

Page 10: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

32

66,4

1,6

35

35

20

79

1

5

95

20

80

12

88

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

"Cosa" "Il Vigneto" "Ittima" "Il padule" "Orbetellopesca

Lagunare"

"Gigas"

Canali distributivi del pesce allevato nella Provincia di Grosseto sommando i canali distributivi delle cooperative

Ristorazione

Ingrosso

GDO

Diretta

Aziende censite

L’analisi del conferimento a cooperativa mostra come l’ingrosso resti la strada maggiormente percorsa, anche se discreti quantitativi vengono

destinati alla GDO

Page 11: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Escluse sporadiche eccezioni il prodotto locale viene destinato al mercato nazionale

Aziende censite

1 4

95100 100

105

95

10

20

70

12

88

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

"Cosa" "IlVigneto"

"Ittima" "Il padule" "Orbetellopesca

Lagunare"

"Gigas"

Mercato di destinazione del pesce allevato nella Provincia di Grosseto

Nazionale

Regionale

Provinciale

Comunale

Page 12: Ce.S.I.T  Centro di Sviluppo Ittico Toscano

Risultati dell’indagine presso i vari operatori distribuiti lungo la filiera

Il prodotto presente sul mercato romano proviene in gran parte dalla Provincia di Grosseto e soprattutto da Orbetello;

I prodotti più rappresentati sono la Spigola e l’orata;

Il prezzo del prodotto proveniente da Orbetello spunta prezzi più elevati rispetto al prezzo medio dei prodotti di origine nazionale e soprattutto rispetto a quello dei prodotti provenienti da Spagna e Grecia;

I consumatori attribuiscono uno standard qualitativo elevato ai prodotti della provincia di Grosseto;

Non tutti i consumatori sono disposti a pagare un prezzo più elevato;

Atteggiamento complessivamente favorevole nei confronti di un marchio di qualità.