Download - CELEBRATO(AQUALCHEGIORNODIDISTANZA)IL4LUGLIO ... · genova ILSECOLOXIXVENERD ... RIBALDONECorsoEuropa,1140r VOLTRIPRAPEGLIMELE: BOCCHIOTTIViaPegli,56r FARMACIEAPERTEINTURNO NOTTURNOPERMANENTE

Transcript

genova 21IL SECOLO XIX

VENERDÌ11 LUGLIO 2014

Farmacie aperte in turno diur­no continuato fino a venerdì11­07­2014 con orario 8 ­ 20CORNIGLIANO E SESTRI P.:SAN NICOLA ­ Via Borzoli, 19ArVENZANO ­ Piazza A. Massena, 11rMARASSI­S.FRUTTUOSO:DEL CHIAPPAZZO ­ Via Bobbio,86rPRE­MOLO­MADDALENAPORTORIA­OREGINA­ LA­GACCIO CASTELLETTO:ALVIGINI ­ Via F. Petrarca, 14rBRIGNOLE ­ Via Gropallo, 2rLAZZERI ­ Corso Magenta, 17rS. GIACOMO ­ Via Nino Bixio, 5ArPESCETTO ­Via Balbi, 185rRIVAROLO­BOLZANETO­PONTEDECIMO:MOLINA ­ Via G. Poli, 56rS.MARTINO­ALBARO­FOCE:

GHERSI, Corso Buenos Aires, 18rMARTELLI ­ Via Albaro, 95rSAMPIERDARENA ­ SAN TEO­DORO:BURANELLO ­ Via G. Buranello,160rCROCE D’ORO ­ Via W. Fillak, 7rSTAGLIENO­MOLASSANA­STRUPPA:S. SEBASTIANO ­ Via Piacenza, 161rVALLESTURA­NERVI­QUAR­TO­QUINTO:CADIGHIARA ­ Via Posalunga, 63rNERVI ­ Via A. Casotti, 22rRIBALDONE ­ Corso Europa , 1140rVOLTRI­PRA­PEGLI­MELE:BOCCHIOTTI ­ Via Pegli, 56rFARMACIE APERTE IN TURNONOTTURNO PERMANENTEORARIO 20,00­8,00PESCETTO ­ Via Balbi, 185r,EUROPA ­ Corso Europa, 676r

FARMACIE DI TURNOPiazza Gaggero ­ Piazza Villa Giusti.Mercoledì: Via Tortosa C.so De StefanisPiazza G. Ferraris; Terralba Piazza Ter­ralba ­ Via Pendola ­ Via Paggi; Sestri:Via Corsi ­ Via dei Costo­ Via Soliman;Prà Piazza Sciesa; Certosa Via Certosa ,Piazza Petrella, P.zza L. Da Vinci;Giovedì: P.zza Palermo Via Pisacane­Via Montesuello, P.zza Dinegro, ViaEmilia; Bolzaneto: Via Bolzaneto, ViaAnzani, Via Dattilo, Via Malfettani; Pe­gli: Via Lungomare di Pegli;Venerdì: P.le Parenzo; P.zza Giusti; Piz­za Treponti , Via Pirlone ­ Via Pensa R.­V. Palazzo della Fortezza; Oregina ViaMaculano; Cornigliano: Via Minghetti ­Via Bertolotti; Isonzo: Via Gorizia; Pra­to: Via Struppa;Sabato: ViaTortosa, C.so De StefanisPiazza G. Ferraris; Terralba: Piazza Ter­ralba, Via Pendola, Via Paggi; Sestri:Via Corsi ­ Via dei Costo­ Via Soliman ;Certosa: Via Certosa ­ Piazza Petrella;P.zza L. Da Vinci; Pontedecimo: Via Po­li ­ Piazza Arimondi­ Piazza Partigiani.

Orario treni............................. 199 89202 1Aeroporto C. Colombo 010­60151;informazioni voli in partenza 010­6501715; informazioni voli in arrivo 010­6043565; Viabilità viaggiare informati1518; Radiotaxi010­5966; Soccorso stra­dale Aci(803116) ; Europe Assistance(803803); Comune Genova 010­557111;Enel (guasti, informazioni) 800900800;Telecom (guasti, informazioni) 187; Ac­quedotto ­ Mediterranea delle Acque ­Pronto intervento 800 010080 ­ Spor­tello on line 800 085330.MERCATI RIONALILunedì: Piazza Palermo Via Pisacane­Via Montesuello; Piazza Dinegro; Molas­sana Via Sertoli ­ Via I. del Vescovo;Piazza Treponti Via Pirlone ­ Via PensaR.­ V. Palazzo della Fortezza; BolzanetoVia Bolzaneto; Pegli Lungomare.Martedi: P.le Parenzo, P.zza Giusti; Ore­gina, Via Maculano; Nervi/Quinto ViaRuzza ­ Via Gianelli ­ Parking, Via Anza­ni Via Dattilo ­ Via Malfettani; Corniglia­no, Via Minghetti ­ Via Bertolotti; Voltri

EMERGENZEGuardia medica ASL3 notturno,prefestivi e festivi 010 354022Carabinieri pronto intervento 112Polizia pronto intervento 113Vigili del fuoco pronto intervento 115Guardia di finanza pronto intervento 117Emergenza sanitariapronto intervento 118Corpo Forestale 1515Guardia costiera 1530Vigili urbani pronto interv. 010­5570OSPEDALIIstituto pediatrico Gaslini........010 56361Ospedale San Martino.................0105551Ospedale Galliera......................010 56321Osp. Villa Scassi Sampierd. ........010 84911Osp. Padre A. Micone Sestri P. 01084911Ospedale San Carlo Voltri /O.E.I.Evangelico..................................01055221TRASPORTIAmt.........................................010 5582414

NUMERI UTILI

ANNA ORLANDO

UNA VOCE giovanissima eppurecalda e intensa. È quella di Irene Cel­le, soprano genovese, vent’anni ap­pena, che ieri sera ha invaso i giardinitra Palazzo Bianco e Tursi. Così sonostati accolti gli invitati al “vin d’hon­neur” organizzato dall’agenzia con­solare americana diretta da AnnaMaria Saiano per festeggiare il238mo anniversario dell’Indipen­dence Day.

Con qualche giorno di ritardo ri­spetto al calendario, questo “4th ofJuly” americano­genovese non è sta­to una serata solo a stelle e strisce. Iltricolore ha fatto la sua parte nell’in­no e nelle arie d’opera cantate dallaCelle, accompagnata da un quartettod’archi del Teatro Carlo Felice. Maanche nei pon pon agitati con grazio­sa ironia da uno dei due gruppi di“cheerleaders”, anche loro giovanis­sime, chiamate a intrattenere gliospiti. Una dozzina di loro hanno trai sei e dieci anni appena. Le altre sonoteen agers. Dirette da Rita D’amico,chehaladoppiacittadinanzaitalianae americana, le girls rapalline hannodato quel giusto tocco di allegria chequando si parla di un party america­no tutti immaginano. Nonostante cifosse tutta l’ufficialità del caso. Equindi molte autorità, a partire dalSindaco Marco Doria decisamentespontaneo: «Scendendo di corsa lescale dal mio ufficio per raggiungervi

pensavo a quanto gli Stati Uniti sianopiù efficienti di noi, più veloci nelledecisioni». Come dargli torto?

Insieme al vice sindaco StefanoBernini, alcune autorità del corpoconsolare a Genova, dal cordialissi­mo Enrico De Barbieri, console ono­rario del Sudafrica, a Giorgio Giorgidell’Ucraina, a Giovanni Guicciardiconsole generale della Turchia. E poirappresentanti delle forze dell’ordi­ne, oltre ai soliti nomi dell’establish­ment cittadino che è difficile non in­contrare in occasioni di questo tipo,come l’imprenditore Davide Vizianoo Fabio Capocaccia, storico segreta­rio generale dell’Autorità Portuale.

Vista la sede, c’erano diversi stori­ci dell’arte. Tra loro Raffaella Besta,conservatore di Palazzo Bianco, an­che se non in veste ufficiale di padro­na di casa, ma piuttosto vogliosa disalutare una cara amica che propriodall’America tornava a Genova perqualche giorno, Silvia Barisione, lagiovane curatrice della WolfsonianFoundation ormai felicemente resi­dente a Miami dal 2011.

Una folla divertita, colorata e alle­gra al museo, nel piacevole scenariodel giardino e del loggiato che affac­ciano su una delle più belle vie delmondo, Strada Nuova: sulla bellezzadi Genova e il suo fascino caleidosco­

pico, come lo definisce la Saiano, ca­pace cioè di cambiamenti continui,concorda anche Kay Scott, consolegenerale americano per tutto il nordItalia, che da Milano ci ha fatto visitaieri per la undicesima volta nei treanni del suo mandato ora in scaden­za. «Credo che tornerò. In fondo so­no venuto a Genova anche come turi­sta, con la famiglia, non solo in vesteufficiale», dichiara Scott, «un dei piùbei ricordi è la passeggiata romanticasul lungo mare a Nervi con mia mo­glie».Almicrofonodifronteagliinvi­tati, circa duecento, il suo “speech”aveva ovviamente toni più ufficiali,ma non meno appassionati, quando

ha ricordato, in italiano e in inglese,la fratellanza dei due popoli, guada­gnandosi due sonori applausi. Unoitaliano e uno americano.

Tra gli invitati non mancava qual­che nome trendy, come Davide Ma­lacalza con la moglie Silvia, la coppiadi bellissimi “Costa” di nuova gene­razione, Stefano con la moglie Ilaria.O l’attrice e regista Francesca Faiel­la, con la sua bellezza fresca acqua esapone. Ancora, il direttore d’orche­stra Alvise Casellati con l’amico pia­nista Ermindo Polidori Luciani. Ca­sellati risiede a New York e comemoltideirpesentihaunpezzodicuo­re in America. Come la scrittrice Ca­

milla Salvago Raggi che racconta: «Aun certo punto volevano farmi spo­sare Ronald Regan, che era socio inaffari con mio fratello»; e va indietronella memoria agli anni Cinquanta:«L’America per me è ancora il gustodel burro di noccioline e i bei vestitidi Jane Wyman che portavo allora».

C’è poi qualche accademico, comeRobert Metzger, chimico dell’Uni­versità di San Diego che ha sposatouna genovese e sfodera fiero la suacarta d’identità: «Vede ? Sono citta­dino italiano dal luglio del 2007».Perché mai, visto che risiede in Cali­fornia? «I love Italy». E tanto basta.RIPRODUZIONE RISERVATA

Le cheerleaders accolgono gli ospiti a Palazzo Bianco

L’esibizione del soprano Irene Celle durante la festaIl console generale degli Stati Uniti Kyle Scott

CELEBRATO (A QUALCHE GIORNO DI DISTANZA) IL 4 LUGLIO

Indipendence DayGenova scopre

l’America in cittàParty di gala traTursi e Palazzo Bianco

LA CELEBRAZIONECON PIC NIC,FESTE E CERIMONIEIL GIORNO dell’Indipendenzadegli Stati Uniti (IndependenceDay) è la festa nazionale degliStati Uniti d’America che com­memora la Dichiarazione di in­dipendenza del 4 luglio 1776,con la quale le Colonie si di­staccarono dal Regno Unito. Ifesteggiamenti prevedono ce­rimonie ufficiali e momenti fa­miliari, barbecue, picnic e altrieventi pubblici e privati checelebrano la storia, il governo ele tradizioni degli Stati Uniti.

FREQUENTA IL LICEO LINGUISTICO GOBETTI

C’è una genovesefra i 43 studenti

invitati in Germaniaa studiare il tedesco

Per Beatrice Uda, 17 anni, soggiorno gratisscuola, corso di arte e visite in varie città

LUCIA COMPAGNINO

E’ GENOVESE una dei 43 studentidi tutta Italia che l’ambasciata tede­sca ha invitato in Germania per unmese, a zero spese, per perfezionarela lingua e visitare il paese. Si chiamaBeatrice Uda, ha 17 anni e frequentala terza C del Liceo Linguistico Go­betti. A proporla per la selezione,che era aperta ai migliori studenti ditedesco dello Stivale delle classi ter­ze e quarte superiori, la sua profes­soressa di tedesco, Silvana Lugetti, edopo una chiacchierata, natural­mente in lingua, al provveditoratoin via Assarotti, alla presenza di unacommissione di docenti italiani e te­deschi, eccola pronta al soggiorno distudio, a spese dell’ambasciata, uni­ca altra partecipazione dalla Ligu­ria, una ragazza di La Spezia. «Mitrovo benissimo qui, è un’esperien­

za fantastica che vorrei ripeterel’anno prossimo» racconta via Wha­tsapp Beatrice, che è partita da Ge­novail23giugnoeresteràinGerma­nia fino al 19 luglio. Ora si trova aWürzburg, in Baviera, ospite di unafamiglia tedesca, che naturalmentenon sa una parola d’italiano quindil’esercizio costante è assicurato. Lamattina va a scuola insieme ai coeta­nei teutonici, dalle 8 alle 13, perchélà le lezioni ci sono ancora. «Ho fre­quentato corsi di arte, geografia,chimica, storia e inglese ma sono an­cheandataacavallo,hovistocomesifa il miele, ho visitato Francoforte,Norimberga, Bamberg e Monaco ­spiega ­ e ho giornate così piene chenon faccio in tempo a sentire più ditanto la mancanza dei miei genitorie della mia sorella gemella, Eleono­ra, che studia al Vittorio Emanuele,e poi la sera ci parliamo su Skype».

La famiglia tedesca che la ospita hauna ragazzina di poco più giovane,con la quale Beatrice racconta di es­sere andata al cinema, in piscina e amangiare fuori. «Il mio tedesco èmigliorato molto in questi giorni,anche perché ho visto molti film,ascoltato la radio e ho fatto amiciziacon alcune coetanee della scuola»,aggiunge Beatrice, che oltre al tede­sco studia l’inglese e lo spagnolo edopo il diploma vorrebbe fare unascuola da interprete. La padrona dicasalecucinaimanicarettiall’italia­na. E insieme guardano le partite deimondiali, tanto la nostra nazionaleè fuori dai giochi e allora anche Bea­trice tifa Germania. Domenica inve­ce tutto il gruppo di studenti italianisi trasferirà in albergo, a Berlino, e sidedicherà esclusivamente al turi­smo, prima di tornare a casa.© riproduzione riservataBeatrice Uda