Download - Beethoven e le origini della musica Storia della musica ... · PDF fileOggetto del seminario è la storia della musica jazz dalle origini fino ai nostri giorni: Le origini, New Orleans

Transcript
Page 1: Beethoven e le origini della musica Storia della musica ... · PDF fileOggetto del seminario è la storia della musica jazz dalle origini fino ai nostri giorni: Le origini, New Orleans

Musica… e immagine

Nella nostra società la musica ha un ruolo

importante anche se noi spesso non ce ne

accorgiamo. Fra i vari modi di fruire la musica il

Seminario intende soffermarsi sull'aspetto

dominante, ovvero la musica nell'audiovisivo.

Ormai sempre più il cinema e gli audiovisivi

usano il linguaggio della musica perché esprime

molto di più del dialogo, e anche i grandi

compositori se ne occupano. L'incontro si

Beethoven e le origini della musica

contemporanea

Il seminario si offre come spunto per capire e

affrontare la musica del Novecento: le origini e le

caratteristiche di uno stile (“all’avanguardia”) che

rappresenta il punto di arrivo di un percorso

storico iniziato da Beethoven e portato a termine

da Schoenberg: la saturazione e la dissoluzione

del linguaggio tonale.

In ogni incontro sarà dato ampio spazio ad

Storia della musica Jazz

Oggetto del seminario è la storia della musica

jazz dalle origini fino ai nostri giorni: Le origini,

New Orleans - Il jazz si trasferisce a Chicago -

New York - L'era dello swing - Il bebop - Il cool-

jazz e l'hard-bop - Free-jazz, jazz-rock - Jazz

oggi.

In ogni incontro sarà dato ampio spazio ad

ascolti guidati di brani inerenti gli argomenti

ascolti guidati di brani inerenti gli argomenti

trattati.

Il seminario si rivolge a tutti: non è necessario

avere una specifica preparazione in campo

musicale.

trattati.

Il seminario si rivolge a tutti: non è necessario

avere una specifica preparazione in campo

musicale

propone di presentare le relazioni che ci sono fra

musica e immagine mostrando alcuni fra gli

infiniti esempi che questi linguaggi espressivi

possono far nascere. In ogni incontro sarà dato

ampio spazio ad ascolti guidati di brani inerenti

gli argomenti trattati.

Il seminario si rivolge a tutti: non è necessario

avere una specifica preparazione in campo

musicale

Relatore: Samantha Santarossa

Relatore: Michele Della Ventura

Relatore: Filippo Tantino

Durata: 12 ore - 6 incontri da 2 ore ciascuno

Periodo di svolgimento: Febbraio 2009 – Marzo 2009

Quota di iscrizione: € 80,00

Durata: 12 ore 6 incontri da 2 ore ciascuno

Periodo di svolgimento: Febbraio 2009 – Marzo 2009

Quota di iscrizione: € 80,00

Durata: 4 ore - 2 incontri da 2 ore ciascuno

Periodo di svolgimento: Aprile 2009

Quota di iscrizione: € 30,00