Download - ATTRAVERSAMENTI LUOGHI ARTI CULTURE. Un incontro per … · 2019. 5. 15. · 11.00 COLLOQUI - Scenario, Progetto, Pratiche a cura di Francesco Varanini. Primo Colloquio. 11.40 FOTOGRAFIA

Transcript
Page 1: ATTRAVERSAMENTI LUOGHI ARTI CULTURE. Un incontro per … · 2019. 5. 15. · 11.00 COLLOQUI - Scenario, Progetto, Pratiche a cura di Francesco Varanini. Primo Colloquio. 11.40 FOTOGRAFIA

Mare Culturale Urbano

Sabato 25 maggio

PRIMA PARTELavoro fragile, pratiche resistenti

DALLE 1o.30 ALLE 18.30

via GAbetti, 15 - MILANO

Info: Sergio Di Giorgi:[email protected] Giovanna Gammarota:

[email protected]

I CON

FINI

DEL

LAV

ORO:

TE

MPI

, LU

OGHI

, SO

GGET

TI

in collaborazione con

programma10.30 Accoglienza partecipanti, presentazione del progetto ATTRAVERSAMENTI LUOGHI ARTI CULTURE. 10,45 CINEMA a cura di Sergio Di Giorgi Proiezione di Edvige X, Davide Crudetti, 2019, 12’*. 11.00 COLLOQUI - Scenario, Progetto, Pratiche a cura di Francesco Varanini. Primo Colloquio.11.40 FOTOGRAFIA a cura di Giovanna Gammarota Slideshowepresentazionedeiprogettifotografici Tre Fabbriche del Nord (2014) di ROBERTO TOJA e Industrial (-) Ions (2016) di BARBARA FALLETTA. Incontro con gli autori.12.20 Secondo Colloquio.

13.00-14.00 LIGHT LUNCH (con contributo dei partecipanti) presso Mare Culturale Urbano, in collaborazione con il Mercato Agricolo di San Siro.

14.00 Terzo Colloquio.14.30 CINEMA Proiezione di Ferro, Carlo Tartivita, 2019, 8’* e di I diavoli dei campi, di Chiara Faggionato, 15’* *Cortometraggio realizzato nell’ambito del progetto WTFF@Ferrovieri. (in collaborazione con Working Title Film Festival – Vicenza).15.10 FOTOGRAFIA a cura di Giovanna Gammarota e Nino Romeo. Presentazionedelprogettofotograficosulla “trasformazione” di RIMAFLOW, fabbrica recuperata di Trezzano sul Naviglio. 15.30 CINEMA Proiezione di L’acqua calda e l’acqua fredda, MARINA RESTA e GIULIO TODESCAN, Italia, 2015, 56’. Un viaggio fra Nord e Sud Italia, presente e passato, raccontato attraverso le storie degli operai dell’acciaieria Valbruna di Vicenza e delle Acciaierie Ferriere Pugliesi di Giovinazzo. Incontro con gli autori e proiezione in anteprima di Tracce di Rocco teaser (3’), di Marina Resta su Rocco Scotellaro,finalista Premio Zavattini.17.00 Quarto Colloquio.17.40 POESIA a cura di Giovanna Gammarota e Nino Iacovella. Presentazione del progetto artistico e culturale sui poeti lavoratori LUIGI DI RUSCIO e CHRISTIAN TITO a partire dal carteggio e-mail tra i due autori pubblicato nel volume «Lettere dal mondooffeso».18.00 CONCLUSIONI Arrivederci in RIMAFLOW in autunno!

PARTECIPANO AI COLLOQUI- Roberto Borgatti, Centro di Formazione Fleming - Milano - Maurizio Bove, responsabile Dipartimento immigrazione CISL Milano e ANOLF (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere)- Luisa Della Morte, presidente cooperativa sociale ALICE - Giuseppe Filotico, Cooperativa sociale POP (Consorzio Comunità Brianza) – Monza- Ivan Lembo, responsabile Dipartimento politiche sociali CGIL – Camera del Lavoro Metropolitana Milano- Annavittoria Sarli, ricercatrice Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità – Milano- Vittorio Tavolato, Associazione Officina Gabetti 15- Consorzio VIALE DEI MILLE- RIMAFLOW – Trezzano sul Naviglio

Ph © Nino Romeo, Ri-MAFLOW, Trezzano sul Naviglio (2019)

Un incontro per esplorare il senso di ciò che oggi è il «lavoro». I linguaggi artistici

restituiscono la memoria del lavoro o provano a decifrare i cambiamenti.

Esperti e testimoni da mondi differenti raccontano la fragilità e la resistenza

del lavoro e dei lavoratori, in particolare dei soggetti più deboli.