Download - APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE LAS LABORATORIO PER l’ABITANZA SOCIALE Riqualificazione Energetica del Patrimonio Pubblico di Edilizia Sociale.

Transcript
  • Slide 1
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE LAS LABORATORIO PER lABITANZA SOCIALE Riqualificazione Energetica del Patrimonio Pubblico di Edilizia Sociale Risultati del monitoraggio di edifici residenziali Progetto Power House - Nearly Zero Energy Challenge Task EUROMED Dott. Giorgio FEDERICI Direttore APES Scpa Coordinatore LAS
  • Slide 2
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE EUROBAROMETRO Il sondaggio Tenere il passo con le bollette delle famiglie e con gli impegni dellindebitamento, afferma che un cittadino UE su cinque ha difficolt a tenere il passo con le bollette delle famiglie e degli impegni assunti per i mutui. Il 18% dei cittadini dellUE ha detto che la loro famiglia aveva finito i soldi per pagare beni e servizi essenziali ad un certo punto nel corso degli ultimi 12 mesi, ed una percentuale simile (21%) dice che stanno avendo difficolt nello stare al passo con bollette e impegni di credito. In Belgio (38%, +16 punti a partire da Ottobre 2010), come in Portogallo (62%, +15 punti), in Italia (54%, + 13 punti) e Grecia (74%, + 11 punti) Position Papers & EU Legal framework LAS LABORATORIO PER lABITANZA SOCIALE http://ec.europa.eu/public_opinion/flash/fl_338_en.pdf Dati Dicembre 2011 Pubblicazione Aprile 2012
  • Slide 3
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE Indicatori europei sulla casa % variazione annuale del Costruzione residenziale prezzo delle abitazioni in percentuale sul PIL depurato dellinflazione 2011 2010 Belgium -0.4 0.4 n/a n/a Bulgaria -10.9 -11.1 n/a 4.29 Czech Republic -1.6 -2.6 3.96 4.38 Denmark -8.1 0.5 4.66 4.24 Germany 0.2 -1.0 5.62 5.33 Estonia 3.4 -2.1 3.45 3.28 Ireland -15.0 -10.5 2.45* 2.99 Greece -4.6 -6.8 3.856* 4.78 Spain -10.6 -4.3 6.87 7.50 France 4.1 3.6 6.10* 6.05 Italy -2.8 -1.5 5.44* 5.48 Cyprus -8.0 -7.7 5.10 6.67 Latvia 20.9 -3.9 1.63 1.98 Lithuania 0.0 -8.7 1.76 1.86 Luxembourg 0.9 3.0 3.31 3.43 Hungary -3.6 -6.7 n/a 2.46 Malta -3.9 -1.6 2.52 2.78 Netherlands -4.0 -3.0 4.97 4.99 Austria -7.8 -1.5 4.26 4.20 Poland -3.2 -6.1 2.49* 2.56 Portugal -3.3 0.1 3.39 3.78 Romania-19,0-14,5n/an/a Slovenia 2,80,82,613,19 Slovakia-4,9-4,92,602,71 Finland-0,16,66,746,57 Sweden1,06,73,713,37 U.K-4,93,03,343,08 EA 17-1,8-0,95,525,56 EA 27-2,6-1,85,025,0 * stime http://ec.europa.eu/europe2020/making-it- happen/annual-growth-surveys/index_en.htm Position Papers & EU Legal framework Nel 2012 lEuropa ancora in crisi Nel 2013 il settimo ciclo edilizio sembra timidamente iniziare, ma i binari sono cambiati: i settori tradizionali sono in crisi ed emergono nuove esigenze I driver del cambiamento sono: riqualificazione risparmio abbattimento del rischio geologico/sismico nuovi mercati pubblici (partnership pubblico- privato P.P.)
  • Slide 4
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE TEMI EMERGENTI Sustainable housing Un quarto della domanda abitativa sar straniera Invecchiamento della struttura demografica e necessit di rinnovo del residenziale Riqualificazione delle aree urbane nellottica dello sviluppo sostenibile Affordability per le abitazioni: il rapporto tra redditi, prezzi e capacit di indebitamento Costo dellAbitare: affitto/mutuo, consumi, manutenzioni, spostamenti, etc.
  • Slide 5
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE Il patrimonio edilizio residenziale, in Italia, oltre il 95% dellintero costruito (fonte ENEA) e, considerato che l86% di questo stato realizzato prima del 1991, si pu affermare che la maggior parte dei fabbricati esistenti, non considerando gli interventi migliorativi fatti in via manutentiva, risulta eseguito con criteri e tecnologie non idonee a garantire un buon contenimento energetico. Provincia di Pisa 859 Fabbricati Pubblici Provincia di Pisa 859 Fabbricati Pubblici VETUSTA Sustainable housing
  • Slide 6
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE SESSONUMERO F (>84,5 anni)1.013 M (> 79,6 anni)431 TOTALE1.444 STIMA MORTALITA Simulazione 30/06/2012 sui 6.800 alloggi pubblici della Provincia di Pisa NUCLEI MONO PARENTALI CON ETA > VITA MEDIA REGIONALE INVECCHIAMENTO Sustainable housing
  • Slide 7
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE COSTI DELLABITARE VOCECOSTO ANNUO Condominio 1.022,4 Riscaldamento 2.022 Luce 624 Gas (cucina) 511,2 Telefono 298,8 Nettezza Urbana 478,8 Acqua 372 Manutenzione Ordinaria 208,8 Dati al 30/03/2012 Fonte Federconsumatori media 5.538 euro/anno Sustainable housing
  • Slide 8
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE LEDILIZIA SOCIALE NELLA STRATEGIA EUROPEA Sustainable housing Secondo il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ledilizia abitativa sociale contribuisce attivamente alla realizzazione di diversi obiettivi della strategia Europa 2020 in termini di: crescita e di attrattiva' dei territori; generazione di investimenti; creazione di posti di lavoro indotti e non delocalizzabili; lotta contro la povert e l'esclusione sociale; impegno nel combattere i cambiamenti climatici e la precariet' energetica. La Commissione Europea ha ammesso al sostegno, con i fondi strutturali 2014-20, gli investimenti in materia di rinnovamento termico degli alloggi sociali, di azioni integrate di sviluppo urbano sostenibile, e di accesso ad alloggi sociali di qualit e a prezzi accessibili. Viene riconosciuto, a livello europeo, il contributo dell'edilizia sociale alla stabilizzazione dei mercati immobiliari e alla regolazione dei cicli di tali mercati ed in quanto tale fondamentale per la sfida della stabilit dell'euro.
  • Slide 9
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE L ESPERIENZA DEL COMUNE PISA 2.248 alloggi pubblici 3% dello stock abitativo Sinergia con il Soggetto Gestore (APES) - Societ Pubblica in House Dialogo con tutti i Stakeholder (Associazione degli Inquilini, della Propriet dei Consumatori; Imprese locali e loro Associazioni, Cooperative di Abitazione, etc.) Rapporto con i Centri di Ricerca, di Formazione e di Eccellenza della Citt Attivazione di un Network (LAS) - Centro di Competenza per le Politiche dellAbitare - di tipo multidisciplinare per formazione, innovazione e diffusione delle best practicies alle imprese del settore (con particolare riferimento a quelle locali) Azioni di Rigenerazione, Recupero e Riqualificazione (con incremento) del patrimonio esistenze da destinare allaffitto a canone sostenibile LAS LABORATORIO PER lABITANZA SOCIALE
  • Slide 10
  • CASTELFRANCO Via Deledda Ledificio stato concluso e assegnato nel 2011. Il progetto, oggetto di contratto di ricerca con lUniversit di Pisa, inserito nel programma di riqualificazione dei distretti energetici della Regione Toscana. Ottimizzando un edificio gi progettato da A.P.E.S che restituiva valori di 95 kWh/m2 annuo di consumo, si arrivati ad un consumo di 29,61 Wh/mq annuo. Questo stato possibile attraverso migliorie apportate allorientamento, allinvolucro e agli impianti
  • Slide 11
  • Pacchetto tamponamento U=0,35 W/Km 2 < 0,36 W/Km 2
  • Slide 12
  • Centralizzato con contabilizzatori di calore - costituito da 3 caldaie a condensazione e un impianto solare che copre il 70% del fabbisogno dellacqua calda sanitaria. Il sistema di erogazione a radiatori. Impianto Consumo 29.61 kWh/m 2 annuo
  • Slide 13
  • IN CORSO VERIFICA RISULTATI CONSUMI 2013 AZIONE: ACCOMPAGNAMENTO ALLABITARE
  • Slide 14
  • Pisa Via Bernini San Giuliano Terme loc. Colignola Gli edifici sono stati assegnati nello stesso periodo (Marzo 2013). U=0,27 W/Km2 < 0,36 W/Kmq
  • Slide 15
  • Impianti Impianti solari termici Impianto ACS con accumulo da 1000 litri, integrato da 8,40 mq di pannelli solari termici (4 pannelli da 2,10 mq) per una quota del 51.11% (producibilit 8.430 kWh/anno). Il sistema di erogazione a radiatori.
  • Slide 16
  • Gli appartamenti sono orientati con la zona notte a nord e la zona giorno a sud e grandi aperture affacciate sul balcone che corre su tutto lo sviluppo longitudinale delledificio. Lintero complesso stato progettato secondo i principi dellArchitettura bioclimatica. Il fabbricato orientato con la dimensione longitudinale secondo la direttrice est-ovest ed offre a sud una facciata continua e priva di ostacoli consentendoci di sfruttare a pieno il ciclo solare ARCHITETTURA BIOCLIMATICA Pisa Via Gentile da Fabriano Edificio in monitoraggio con lEstate 2014 (progetto PH- NZEC)
  • Slide 17
  • Sui balconi sono applicati sistemi frangisole scorrevoli regolabili dagli occupanti in modo da proteggere le aperture dallinsolazione estiva e di essere impacchettato in periodo invernale SCHERMATURA
  • Slide 18
  • MURATURA PORTANTE PERFORMANTE ED ANTISISMICA Fondazioni con dissipatori sismici Struttura in muratura portante
  • Slide 19
  • Limpianto centralizzato con contabilizzatori di calore, costituito da 3 caldaie a condensazione e un impianto solare che copre il 70% del fabbisogno dellacqua calda sanitaria. Il sistema di erogazione a pannelli radianti. Ci ha permesso di raggiungere un consumo di 21.23 kWh/mq annuo IMPIANTISTICA INTEGRATA
  • Slide 20
  • Schema Contabilizzazione del calore 1.Contatori singole utenze 2.Modem 3.Controllo in remoto 1 1 1 2 3 CONTROLLO COMPLETO DI TUTTE LE UTENZE
  • Slide 21
  • RIQUALIFICAZIONE URBANA VILLAGGIO ECOLOGICO QUARTIERE DI SANTERMETE Il Progetto prevede la riqualificazione urbana per alloggi a canoni sociali del quartiere popolare di SantErmete attraverso un piano di demolizione degli attuali 216 alloggi (18 fabbricati) e la costruzione di 7 fabbricati (per altrettanti alloggi) utilizzando 2 fabbricati di nuova costruzione (di 48 alloggi) come alloggi volano.
  • Slide 22
  • VIDEO https://docs.google.com/file/d/0B-RvQia0n18sN1lqTG9yclpBOFE/edit?usp=docslist_api
  • Slide 23
  • RIGENERAZIONE ALLOGGI PROGETTO SPERIMENTALE Coibentazione dallinterno, sostituzione infissi ed impianti singoli (pompa di calore aria acqua, pompa di calore geotermica a bassa entalpia) Verifica dei materiali utilizzati in camera calda e studio materiali isolanti innovativi (nanotecnologie) Verifica consumi (in corso il primo appartamento stato consegnato a Dicembre 2013) EDIFICIO INTELLIGENTE IN CORSO DI INSTALLAZIONE SU 20 ALLOGGI NEL COMUNE DI CASCINA - PROSECUZIONE DEL PROGETTO DI DOMOTICA PER ANZIANI GIA REALIZZATO PER 20 ALLOGGI. PROGETTO SPERIMENTALE Gestione dei Consumi, anche elettrici, attraverso il controllo dei dati ambientali esterni da centralina meteo Punto di accesso alla SMART CITY (intelligenza di fabbricato)
  • Slide 24
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE Le Citt, nel loro livello di governo, possono assicurare lattuazione degli investimenti territoriali integrati in aree urbane (ITI), con particolare riferimento alledilizia sociale, attraverso: Lintegrazione dei servizi di edilizia sociale con la sicurezza locale, con i servizi socio sanitari locali e, pi in generale, con i servizi pubblici locali; La valorizzazione delledilizia sociale nelle politiche di SMART CITY ponendo, come si visto possibile fare, labitazione come luogo centrale delle relazioni e della programmazione delle attivit sia materiali che immateriali di tutti i componenti del nucleo familiare nelle loro diverse esigenze (lavoratori, anziani, bambini, studenti, etc.) stimolare gli S.M. a riconoscere una specifica priorit per l' edilizia abitativa sociale negli investimenti territoriali integrati in aree urbane (ITI) e per le Citt strategiche ad alta tensione abitativa concertare con le Regioni, nel caso di gestione diretta di fondi FESR FSE, la promozione della riqualificazione energetica, e sismica, del patrimonio di edilizia sociale allinterno dei Contratti di Valorizzazione Urbana. RUOLO DELLE CITTA
  • Slide 25
  • APES s.c.p.a AZIENDA PISA EDILIZIA SOCIALE Grazie dellattenzione [email protected] www.apespisa.it www.laspisa.aletrvista.org +39 335 7732771