Download - ANALISI DELLA TRADUZIONE

Transcript

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI TRIESTE

SCUOLASUPERIOREDILINGUEMODERNE PER INTERPRETIETRADUTTORI

TESIINCOMUNICAZIONEINTERLINGUISTICAAPPLICATA

ANALISIDELLATRADUZIONEININGLESEDEL ROMANZODI ANDREACAMILLERI LAF ORMADELLACQUA

Laureanda: MargheritaCavallo

Relatore:Ch.mo Prof.JohnDodds Correlatore: Ch.moProf.StefanoOndelli

Annoaccademico2008/2009I

Indice

Introduzione1 1.LalinguadiCamilleri.,5 1.1Litalianoregionale.6 1.1.1Commutazionedicodice..8 1.1.2Enunciatomistilingue .9 1.2Lavariazionediafasica..............................9 1.3Lavariazionediamesica...10 1.4Ildialetto11 2.Theshapeofwater:alcuniaspettidellatraduzioneininglese .. 13

2.1Breveanalisidellatraduzione:lincipitdelromanzo..13 2.1.1Equivalenzafoneticaesintattica....14 2.1.2Equivalenzasemantica....15 2.2Breveanalisidellatraduzione:lincipitdelcapitolo3.....16 2.2.1Equivalenzafoneticaesintattica..17 2.2.2Equivalenzasemantica..17 2.3Breveanalisidellatraduzione:esempiodidialogo...18 2.3.1Equivalenzafoneticaesintattica...20 2.3.2Equivalenzasemantica......21II

2.4Latraduzionedeldialetto22 2.4.1Latraduzionedeidialettalismineldiscorsoindirettoeneimonologhi interiori....24 2.4.2Latraduzionedeidialettalismineidialoghi......25 2.4.3Latraduzionedelleespressioniidiomatiche.....31 3.Latraduzionedellacultura.........................................................................33 3.1Storiaeistituzioninazionali..35 Conclusioni.......39 . Bibliografia ..41

III

Translationisalwayspossible,moreorless.Usually,inoneplaceoran other,itcallsonpriorities,compensations,compromises.Newmark,Paragraphsontranslation,1993

Introduzione

Negli ultimi anni si sono moltiplicati i convegni e le pubblicazioni (ne sono un e sempioiseminaritenutisiaPalermonel2002Letteraturaestoria.IlcasoCamilleriea Cagliarinel2004Lingua,storia,giocoemoralitnelmondodiAndreaCamilleri)chesi propongonodidiscutereechiarireleragionidelsuccesso,nonsoloinItaliamaintuttoil mondo,delleoperediAndreaCamilleri,consideratospessounveroepropriofenomeno letterarioperlacuriositcheriuscitoadestarenelpubblicoenellacritica.Unaspetto chehasuscitatoparticolareinteresseladiffusioneletteralmenteglobaledellasuaopera, chehaindottoicriticiaindagareleragioniditalefortunaallestero,poich,nellamag giorpartedeicasi, sitrattadiromanzi storiciepolizieschi che nonsolosonoprofonda mentelegatiailuoghi,allacultura,allastoriadellasuaterra,masonoancheilterrenofer tileincuilautoresperimentaunlinguaggiounicoeoriginale,risultatodellacompenetra zionediitalianoregionale,dialetto,italianostandardeneostandard,italianopopolareei taliano burocratico un vero rompicapo per qualsiasi traduttore. In effetti, i romanzi di Camillerisonounesempioperfettoditestispessoconsideratiintraducibili,oche,comun que,presentanoproblemitraduttividinotevolecomplessit,comstatoancheevidenzia to nel convegno tenutosi a Palermo nel 2002. In tale occasione, i traduttori intervenuti hannorilevatononsololedifficoltditraduzionelegatealtestodipartenza,maanchele soluzioni adottate, mostrando come per uno stesso autore, e persino per uno stesso ro manzo,esistanomolteplicipossibilit,legatesoprattuttoallalinguaeallaculturadiarri1

vodiconseguenza,lesceltedeltraduttoreinlinguatedescasarannoconogniprobabilit diversedaquelledeltraduttoreinlinguafrancese,spagnolaoinglese.ComelostessoPe terNewmarkammette:

evenafterarrivingatapreferredsolution,theremaywellbeapproximatelysyn onymoussolutionsofequalmeritmuchtranslationisacompromisebetweenone solution(1993,2)

and

another

a

juggling

act,

a

tossup,

a

tightrope.

SiprenderinconsiderazioneLaformadellacqua (Sellerio1994),romanzopolizie scochehaperprotagonistalormaicelebrecommissarioMontalbano,eiltestoinlingua ingleseelaboratodaltraduttorestatunitenseStephenSartarelli,pubblicatonegliStatiUniti coniltitoloTheshapeofwater (PenguinBooks2002). Loscopodiquestolavorononsar,tuttavia,lacriticaelavalutazionedellatraduzio ne di Sartarelli, quanto piuttosto lanalisi dell'originale e della traduzione in inglese per mettereinevidenzaiproblemipisignificativicheuntraduttoredeveaffrontareinunte stocomeLaformadellacqua elesoluzioniproposte.Perquantoriguardalametodologia dianalisiadottata,sifarriferimentoaunmodellostrutturalista(Dodds1994),inbaseal quale il testo al centro dellattenzione e minore peso viene dato agli elementi extra testuali,soprattuttoallabiografiaeallintenzionedellautore,anchesesarutileinalcuni casi citare interviste rilasciate dallo stesso Camilleri, in particolare riguardo alla lingua usatanelromanzo.Iltesto,comunque,resterilriferimentoprincipale,poichsoloilte sto,opportunamenteanalizzatoneisuoiprincipaliaspettilinguistici,pucontribuirealla letturaeallinterpretazionedelromanzo. Questotipodianalisisarutilepermettereinrilievoglielementiprincipalideltesto, in particolare laspetto fonologico, sintattico e semantico, cio gli espedienti stilistici a cuiloscrittorericorre,nonimportaquantointenzionalmente,creandoparticolaririsultati retorici. Sar posto laccento, in particolare, sullaspetto semantico e sintattico, e si af

2

fronterbrevementeilproblemadellatraduzionedellalinguadiCamilleri,caratterizzata nonsolodallacommutazionedicodiceedallenunciatomistilingue,maanchedaopera zionibenpisofisticatecomelintrecciodivarietdiitalianodiverse. Infine,siaccenneralledifficoltche inevitabilmentesidevonoaffrontarenel caso diuntestoculturalmenteconnotato,incuiciosonofrequentiiriferimentiallaculturalo cale,intesacome

thatcomplexwholewhichincludesknowledge,belief,art,morals,law,custom and any other capabilities and habitsacquired by man as a member of society (Tylor1871,cit.inKatan1999:16).

Perovvimotividispazio,nonpossibileanalizzareinquestasedelinteroromanzosi perciritenutoopportunoprendereinesamealcunibranichepresentanoelementilingui sticietestualichepossonoessereconsideratiesempideiproblemitraduttiviaccennatiin precedenza.Siproporranno,tuttavia,ancheframmentitrattidaaltricapitolidelromanzo perchiarireulteriormenteitemitrattati. Siritieneopportuno,inoltre,esporrequibrevementeilmodellodivarietdiitaliano acuisifarriferimentonelcorsodellanalisi. Dal1960,conlapubblicazionedi TralinguaedialettoinItalia,incuiGiovanBatti staPellegriniproponeunaclassificazionedellevarietdiitalianoparlato(escritto)nella penisola,imodellichesiproponevanodifotografareeordinarelevarietdilinguausate dagliitalofonisi sono moltiplicati.Inquestolavoro,tuttavia, lanalisidella linguausata nelromanzosibasersullarchitetturadellitalianocontemporaneoelaboratadaGaetano Berruto(Sociolinguisticadellitalianocontemporaneo1987). SecondoBerruto,lasitua zione dellitaliano contemporaneo, o meglio, delrepertorio linguistico medio, caratte rizzatadallapresenzadidue(dia)sistemi: la linguanazionalee ildialetto.Tuttavia,egli sostiene che non sia possibile in questo caso parlare di diglossia poich, al contrario di quantoaccadenellesituazionidescrittedaFergusson,lalinguadellaconversazioneedel lasocializzazionenonsololavarietbassaquestosignificachelitalofonoricorresiaal3

dialettosiaallalinguanazionaleperlacomunicazionequotidiana,secondolesituazioni, degliinterlocutoriedialtrifattori.Lasituazionedelrepertorioitaloromanzovieneper ci definita come bilinguismo endogeno a bassa distanza strutturale con dilalia (1993:5).Unasituazione,cio,incuiconvivonodue(dia)sistemivicinistrutturalmente,di origineendogenaeconleduevariet,bassaealta,usatenellaconversazionequotidiana econunospaziorelativamenteampiodisovrapposizione(1993:6). Sialitalianocheildialettohannosviluppatounagammadivarietdipendentidalle principali dimensionidi variazione(1993:8),ciodiatopia(spazio),diastratia(gruppo sociale), diafasia (situazione comunicativa), diamesia (mezzo di comunicazione), questultimaspessocompresanellavariazionediafasica.Lungoquestiquattroassidiva riazionesicollocanolevarietdiitalianoadisposizionedeiparlanti.Litalianostandard lalinguanormativa,mentrelitalianostandardletterariolalinguadellatradizionelette raria.Oppostoallitalianostandard,intesoanchenelsensodineutro,ciononmarcato su nessuna delle dimensioni di variazione (1993:84), lungo lasse diatopico si trova litalianoregionale,fortementeinfluenzatodaidialettidellediverseareegeograficheita liane. Qualcosa di molto simile accade anche lungo gli altri assi di variazione, con litalianocoltoelitalianopopolareagliestremidellassediastraticoe litaliano formale aulicoeinformaletrascuratodellassediafasico. Bisognaprecisare,comunque,chenella realtunavarietquasisempremarcatasupiassidivariazione,dalmomentochele variedimensionisiintersecano.Litalianopopolare,perci,difficilmentesarmarcatoso loindiastratia,mapresenterquasicertamentetratticondivisianchedallassediatopico. Proprioacausadellampiaareadisovrapposizione,interminidicaratteristichestruttu rali(1993:16),tradiverse variet,puesserepiuttostodifficile, inalcunicasi,determi narelavarietincuistatorealizzatountesto. Nelprimocapitolosicercherdiindividuareleprincipalicaratteristichedellalingua utilizzatadaCamillerinelromanzoinesame.

4

1 LalinguadiCamiller i

Primadianalizzarelatraduzioneininglesedelromanzo,siritieneopportunopresen tareunabrevedescrizionedella linguautilizzatadallautore.ACamilleri non bastarac contare,creareintrecciefareriferimentipiomenoimplicitiaicostumilocalieallasto ria politica del paese: Camilleri d vita a una sua lingua originale, sfruttando sapiente mentesialaricchezzalinguisticadellitalianochedeldialettosiciliano,passandocondi sinvolturadallunoallaltro,dalregistrocoltoaquello informaleepopolareuna lingua per la quale la critica militante ha usato diverse formule: tra le pi fortunate quella di meticciato italianosiciliano (Bertini Malgarini 2002:1023). La caratteristica macro scopica senza dubbio proprio il ricorso al dialetto anche se si tratta di una strategia tuttaltrochenuovanelpanoramaletterarioitaliano,Camillerinefaunusonuovoeper sonale,chenonservesoloaperseguirefinimimetici,maconsideratoancheunalenteat traversolaqualeguardareeinterpretarelarealt:

Seildialettofosseconfinatoalleparoleeaipensieripotrebbeesserefraintesodai lettorisemplicementecomeintentomimeticodirealismoeverosimiglianzailsuo sconfinamento e il dilagare nel referto dellhistoricus avr quindi altra valenza. Quelladifornireunaprecisavisionedelmondosenzamediazioniulteriori,dida reunadescrizioneeunaimmagineilpipossibileoggettivadeifattinarrati,pro prio perch colti da una prospettiva (e quindi da una lingua) che quel mondo compartecipa.Unalingua,dunque,nonsolofunzionalealraccontomacapacedi fornireunoschemainterpretativo(Salis1997).5

Aulterioreconfermadel fattoche lapresenzadeldialettonongiustificatadaesi genzedirealismo,appunto,nonsonosoloipersonaggiaricorrervi neidialoghi,maanche ilnarratore.Infondo,comescriveNunzioLaFauci,anchessounpersonaggio,altem postessonarratoreeprotagonista,unnarratoresemprepresente,chesimanifestainogni paginaperchcaratterizzatodaunespressionecheundettatoitalianonelsuoinsieme tradizionalmentescrittoeletterario,costellatodaformeconnotatecomelocaliesiciliane, soprattutto graficamente e lessicalmente. In La forma dellacqua la voce quella che Genetteclassificacomeextradiegeticaeterodiegetica,ciounnarratorediprimogrado, assentedallastoriachenarra,echesirivolgedirettamenteallettorevirtualedelromanzo (Genette 1976:275308). Ma anche un narratore che comunica costantemente con il pubblico,uncontastorie,comesidefiniscelostessoCamilleri,cheraccontaleazioni deipersonaggisenzarinunciareacommentarleinmodopiomenoimplicito,semprecon unvelodiironia. LalinguacheCamillerimetteinboccaanarratoreepersonaggi,inoltre,unalingua letterariainparteartificialeperchilmododiintegrazionedellelinguenonseguelere goledellitalianoregionalediSicilia(VizmullerZocco2002:93),enelcasodeLaforma

dellacqua, basata prevalentemente sullitaliano standard e letterario (La Fauci2003:336),nonostanteloscrittoresostengadipartiredallagrammaticaedallasintassisi cilianaperarrivareaunmistodilinguaedialetto(Camilleri1999:95). Neiparagrafiseguentisarannoillustratibrevementelevarietitaloromanzeeidia letticheintervengonoacrearelalinguadelromanzoesaminato.

1.1Litalianoregionale

LitalianoregionalestatodefinitodaCortelazzo

Unsottoinsiemecoerentediitalianofortementeinfluito,atuttiilivelli,daldialet to,alpuntocheitrattiidentificantidiquestoitaliano,quellichelodifferenziano da un (ipotetico) italiano medio, sono proprio, e quasi solo, quelli locali. (1992:269)6

NelcasodeLaformadellacqua,Camillerifausoditrattifoneticiemorfosintatticicarat teristicidellitalianoregionalediSiciliadicuisarannopresentatialcuniesempi. Perquantoriguardalaspettofonetico,puressendoquellochemaggiormentecontri buisceadistingueregliitalianiregionali,neLaformadellacqua sitrovanopochiesempi diespedientigraficicheimitanolapronuncia,limitandosiperlopiallapocopedeinomi propri ecomuniinfunzioneinterlocutoriacomenelcasodi Dott, Salv,brigadieallo scempiamentodellaconsonantedi matina. Dalpuntodivistamorfosintattico,invece,siriscontranoesempidi: iterazione del sostantivo, del verbo o dellavverbio, molto frequente nellitaliano regionalediSicilia(Leone1995:32)

Iomisonofattoilconcettocheloritroviamocampagnacampagnamangiatodai cani Tornotornovierastatoalzatounaltomuro ParevanesciriparoparodaunillustrazionediPinocchio collocazionedelverboallafinedellafrase,soprattuttodelpredicatonominale

Leparolecosedaria,sono Leicomunista Montalbano,sono Frequente uso del passato remoto al posto del passato prossimo, cio quando leventodescrittoperduraanchealmomentodellenunciazione(Renzi1991:889)

Oggismontprestoequandoperduranoglieffettidellazionepassata

Mastanottenonrimaseconlei Intransitivousatocometransitivo

Erastatosparato

Alcunifenomenimorfosintattici,inoltre,nonsonoproprisoltantodellitalianoregio nale utilizzato da Camilleri, ma anche di quello che Berruto definisce italiano neo7

standard:

lavarietdilinguacomunementeusatadallepersonecoltecheaccettacomepie namentecorrettialcuneformeecostruttisinoatempinonlontaniritenutinonfa centipartedellabuonalingua(Berruto1993:14).Nesonounesempioil chepolivalente

Questavoltatisparanocheglihaifattobucareunanotiziacos ilpresenteindicativoalpostodelfuturo

Domanimattina,conunmioagente,glielofaccioavereallostudio.

1.1.1Commutazionedicodice

Sitrattadiunfenomenoattestatonellalinguaitalianamarcataindiatopiaeindiame sia,ciodalpuntodivistadellareageograficaedelmezzocomunicativo.unfenomeno tipico,infatti,dellalinguaparlata.opportunoribadire,tuttavia,chenelcasodelroman zodiCamillerinonsemprecaderenzaallarealtilmodoincuiloscrittorecombinai diversi codici, cio, non corrisponde sempre al modo in cui i parlanti ricorrono a tale meccanismonellaquotidianit(VizmullerZocco2002:93).Lacommutazionedicodice consiste nellalternanza di italiano e dialetto in concomitanza con un mutamento dellinterlocutore,oconspecificheintenzionicomunicativeopercreareeffettiparticola ri (DAchille 2003:179). , inoltre, un fenomeno che ricorre sempre tra una frase e laltraallinternodella stessasituazionecomunicativa(Sobrero2006:168).Peresempio, nel caso seguente, limperativo in dialetto nel discorso in italiano indica un mutamento nellatteggiamentodelladonna,laqualepassadallalinguastandard,codicedellaconver sazione formale tra estranei, al dialetto, lingua della quotidianit familiare, quando linterlocutoresipresenta,rassicurandola:

Imedicinonselosannospiegare.Leichi?. MichiamoVirduzzo,faccioilragioniereallaSplendor .8

Trasissi . Ladonnasierasentitarassicurata.(1994:63)

1.1.2Enunciatomistilingue

Inquestocasoilfenomenodialternanzadeiduecodicinonintenzionale(DAchille 2003:179),nonha,perci,unfinedeterminatonelleventocomunicativo.Alleduelingue vienedatopesouguale,ancheseneLaformadellacqua quasiesclusivamenteildialet toainnestarsisullabaseitaliana,lastrutturasintatticaemorfologica,cio,quasisempre quelladellalinguastandardedellesuevariazioni,arricchitadaformelessicali,matalvol taanchesintattiche,deldialetto. Ilfenomenodellenunciatomistilinguericorresianellitalianodellanarrazione:

Lamanodestra:cheaSaroparseavesseagitoditestasua,senzacheilcirived droleavessedettoniente,ancoraammammaloccutoperlasorpresa(1994:14)

chenellebattutepronunciatedaipersonaggi

Hafinito,seniutodaunaltraparte.(1994:60)

Chequellomagaricicangiavaditravaglio,cifacevavincereunconcorsoper geometri,citrovavaunpostogiusto,cilevavadaquestomestieredimunizzari fitusi.Commissario,leiusapimegliudimia,se unonontrova ventuafavuri, nunnaviga .(6970)

1.2Variazionediafasica

Unacaratteristicasignificativadellalinguacamillerianaladisomogeneitdalpunto9

di vistadiafasico.Il narratoree ilprotagonistadelromanzoalternanocondisinvoltura i variregistrilinguistici inrelazioneallasituazionecomunicativa,allinterlocutoreeaci chesistadicendo.Sinota,peresempio,chesedaunlatolalinguadellanarrazionericor re a termini dialettali per descrivere i personaggi e lambiente, dallaltro si affida quasi esclusivamenteallitalianostandardquandosifariferimentoadavvenimentistoriciepo litici.

Nemmeno il terremoto politico scatenato da alcuni giudici milanesi, che aveva sconvolto la classe politica al potere da cinquantanni, laveva sfiorato []. (1994:32)Ilprotagonistadelromanzo,poi,ilpiabiledeipersonagginelpassaredaunregi stroallaltro,adattandolaproprialinguaaquelladellinterlocutore,spessoconfiniironi ci,comeneldialogotraMontalbanoeilprefetto,incuiilcommissarioselezionaaccura tamenteleparole,piuttostoformali,cheil prefettopredilige:

Lamiarichiesta,signorprefetto,comehogidettoaldottorLoBiancoeribadi scoalei,dettatadaunavolontditrasparenza,alloscopoditroncaresulna scereognimalevolaillazionesuunapossibileintenzionedellapoliziadinonac clarareirisvoltidelfattoearchiviaresenzaidovutiaccertamenti.Tuttoqui. Ilprefettosidichiarsoddisfattodellarisposta,edelrestoMontalbanoavevaac curatamentesceltodueverbi(acclarareeribadire)eunsostantivo(trasparenza) chedasemprerientravanonelvocabolariodelprefetto.(1994:40)

1.3Variazionediamesica

unmiodifettoquestodiconsiderarelascritturaallostessomododelparlare(Camil leri1993:31).Lariproduzionedelloralitinfattimoltosignificativanelromanzo,testi moniatadallafrequenzadeidialoghi.Diconseguenza,siindividuanonumerosifenomeni caratteristicidellalinguaparlata,lamaggiorpartedeiqualicoincideconquelligivistia10

proposito dellitaliano regionale (apocope di nomi propri, che polivalente, iterazione di sostantivi,verbieavverbi,ilpresentealpostodelfuturo)acuisipossonoaggiungeree sempidifrasimarcate(dislocazioneadestraeasinistra).

Avrebbe voluto averlo ora al fianco, il signor questore, a taliare quello che lui stavataliando.(1994:23) Ma io quellordine lho dato che ancora non sapevo chi fosse il morto! (1994:30). Contarglierloproprioalui,ilfatto.

1.4Ildialetto

soprattuttolaricchezzalessicaledeldialettoadesseresfruttatadallautore,inpar ticolareneidialoghi,comesigiaccennato,neldiscorsoindirettodelnarratore,quando sidescrivonoipensierio icomportamentideipersonaggi.Ilmaterialelessicalepresente nelromanzofaparte: deldialettosiciliano(Piccitto1977)

gana,nvuri,nsciri,magari deldialettolocaledi PortoEmpedocle(Piccitto1977)

picciriddru(invecedi picciriddu),cummigliava (percummigghiava )

Sonopresentiinoltre: ibridismilessicali,formeciocreatecombinandomaterialieregoledeldialettoe dellitaliano(Berruto1987:170)

travaglio(incuisifondeillessemadialettalealmorfemaitalianoo), sperto(chemantieneilsignificatosicilianodifurbo,masicombinaancoraunavoltaconilmorfemaitalianoo). locuzioniidiomatichecomuniallitalianoealdialettoosoloaldialetto:

santapacienza,nonceranosanti,vitamorteemiracoliappartengonotantoalles11

sicodialettalequantoaquelloitaliano,conladattamentonelcasodi santapacien

za allafoneticasiciliana noneracosa eanimacreata invecesonoespressioniesclusivamentedialettali,laprimausataconilsignificatodinoncalcunapossibilit,mentrelasecondasi gnificaanimaviva.

12

2 Theshapeofwater :alcuniaspettidellatr aduzioneininglese

In questo capitolo si analizzeranno tre brani tratti dal romanzo e la relativa traduzione in inglese di Stephen Sartarelli per esemplificare quantodetto finora e illustrare alcuni dei numerosi problemi che un testo letterario come La forma

dellacqua presenta. In primo luogo si prenderanno in esame due brani, lincipitdel primo e del terzo capitolo, caratterizzati dalla presenza esclusiva della voce narrantechedescrivelambiente(nelcasodelprimobrano)elasituazione(nelca sodelsecondo)incuisisvolgerlazione.Ilterzobrano,invece,trattoancoradal primo capitolo, un esempio di dialogo tra i personaggi in cui il narratore inter vienesolomarginalmente.

2.1 Br eveanalisidellat r aduzion e:lincipitd elr omanzo

Lumedalbanonfiltravanelcorti glio della Splendor, la societ che aveva in appalto la nettezza urbana di Vigta, una nuvolaglia bassa e densa cummigliava completamente ilcielocomesefossestatotiratoun telone grigio da cornicionea corni cione, foglia non si cataminava, il ventodisciroccotardavaadarri

No light of daybreak filtered yet into thecourtyard of Splendor,the company under government con tracttocollecttrashinthetownof Vigta.Alowdensemassofclouds completely covered the sky as though agreat graytraphadbeen drawnfromonecornertoanother. Notasingleleaffluttered.Thesi

13

sbigliarsidalsuosognopiombi gno,gisifaticavaascangiare parole. (1994:9)

rocco was late to rise from itsleadensleep,yetpeoplealready struggledtoexchangeafewwords. (2002:1)

Lesordioimmergeimmediatamenteil lettorenellatmosferagrigiaesoffocantedi unamattinaafosadestate,unamattinaquasitetrachesembrapreannunciarelasi nistrascopertacheiduenetturbinifarannoqualchepaginapiavanti.Nonsoloil ricorsoaparolechiavecome nuvolaglia , cummigliava , grigio, piombigno acreare tale effetto, ma anche il ritmo lento e la sintassi, entrambi noncasual (Voegelin,1 1960:57) .

2.1.1Equivalenzafoneticaesintattica

Ilricorreredivocalichiuse/u/,/o/edelleconsonanti liquideenasali/l/,/m/, /n/ eilgruppo// comeinlume,cortiglio,nuvolaglia,cummigliava, cheaccentua no latmosferaplumbeaeasfissiantedicuisi parlavasopra,trova riscontrointra duzione, dove si evince il tentativo di mantenere lequivalenza di liquide e nasali

light, filtered, low, clouds, corner, not, single, leaf, sleep. Anche lallitterazione cummigliavacompletamentecome conripetizionedellaocclusivavelare/k/,suonoche sottolinea la pesantezza del cielo, mantenuta in clouds completely covered. Le consonanze create da cortiglio/nuvolaglia/cummigliava , sogno/piombigno, in vece,sonodifficilmenteriproducibiliintraduzione. Unadifficoltnonindifferenteanchelariproduzionedelritmoche,neltesto

1

noncasuallanguage:Adistinctionbetweencommonusageandusesoflanguageformorerestrictedandoften enough,perhapscharacteristically,moreelevatedpurposes.

14

letterario, decisamente noncasual. Semprequesta frase desordio, infatti, ha un ritmoregolare:quattrosintagmidiquattrosillabeciascuno.Sedaunlatolatradu zione riesce pi o meno a mantenere la phonetical equivalence (Levin 1962: 282 29) ,equivalenzafonetica,dellaprimafrase:5353,dallaltropernonriproduce

ilritmolentodelloriginale,incuiladescrizionedellatmosferaedellambientesi sviluppainununicoperiodopiuttostolungo,compostodabenseiproposizioni.In traduzioneilperiodostatospezzatoinsegmentipibrevi,probabilmenteperas secondare le norme di uno stile che preferisce la paratassi e periodi brevi, come quelloanglosassone.Ilsoggettodellaprima proposizione,inoltre,lumedalba, cheapreilromanzo,precedeanzichseguirelanegazioneeil verbo,comeinvece accadepidi frequentein italianonelcasodi soggettiindeterminati:nonfiltrava lume dalba sarebbe indubbiamente pi comune. Questelemento di scarto dalla linguastandardsiperdeintraduzione,certoacausadella minoreflessibilitdella lingua inglese per quanto riguarda lordine degli elementi nellasse sintagmatico (Saussure190611:122127):Nolightofdaybreakfilteredyet. Unaltroelementosintatticochecontribuisceacrearelatmosferaeaesercita reuneffettoparticolaresullettorepoilequivalenzasintatticadelleproposizioni lume dalba non filtrava, una nuvolaglia bassa e densa cummigliava, foglia non si cataminava, che riprende la disposizione noncasual degli elementi della proposizione iniziale. Nella traduzione inglese la simmetria stata rispettata solo inparte:nolightofdaybreakfilteredyet,notasingle leaf fluttered,incuisi preferisceladeterminazioneallindeterminatofogliadelloriginale.

2.1.2Equivalenzasemantica.

Dal punto di vista semantico, come gi accennato, la creazione di unatmosfera grigia e quasi lugubre affidata atermini spesso dialettali e legger2

phonologicalequivalencecanbeestablishedbetweentwoformsastheyoverlapincuttingupthephonetical physiologicalcontinuum.

15

mente peggiorativi (Piccitto 1977): cortiglio, nuvolaglia, piombigno. Si segnala anchelopposizionelume/nuvolaglia,cielo/telone,daltrapartemantenutaanchein traduzionelight/cloudssky/trap.

2.2b r eveanalisidellat r aduzione:incipitcapit olo3

Inquestoparagrafosiproponelanalisidiunbranomoltosimilealprecedente, sitrattainfattidellintroduzionedapartedellavocenarrantealdialogotraiperso naggi,SaroeTana,dopoilritrovamentodiunapreziosacollana.

SaroeTanaebberolamalanotta ta. Dubbio non cera che Saro a vessescopertounatrovatura,simi leaquellachesicontavaneicun ti, dove pastori pezzenti

Saro and Tana had a bad night. There was no doubt Saro had dis covered a secrettreasure, the kind toldaboutintaleswherevagabond shepherds stumble upon ancient jarsfull of gold coinsorfind little lambs covered in diamonds. But herethematterwasnotatallasin older times: the necklace, of modernconstruction,hadbeenlost the day before, this much was cer tain, and by anyones guess it was worth a fortune. Was it possible nobody had come forward to de clareitmissing?(2002:24)

simbattevano in giarre piene di monete doro o in agniddruzza ri coperti di brillanti.Maqui laqui stione era diversa ass

dallantico: la collana, di fattura moderna,era stata persa ilgiorno avanti,suquestolapinione era certa, e a stimarla a occhio e croce una fortuna valeva: possibi le che nessuno si era apprisintato adirecheerasua?(1994:27)

16

2.2.1Equivalenzafoneticaesintattica.

Probabilmente per imitare il suono dei cunti ,le storie che si raccontavanoun tempo e si tramandavano oralmente, il narratore adotta alcune delle figure retori che che li rendevano facilmente memorizzabili, in particolare le figure del suono. Nelbranositrovanoinfatticasidiallitterazione:contavacunti ,pastoripezzenti, conlaripetizionedellavelaresorda/k/edellalabialesorda/p/.Siindividua,inol tre,laripetizionedelsuono/ts/affricatadentale sordadiagniddruzza e pezzente e della dentale sorda /t/ sempre in contava cunti e pastori pezzenti. Lallitterazione viene mantenuta nella traduzione in inglese solo nel caso di told about in tales, mentrevienepersainsheperdsstumble perditaacuiiltraduttorecompensainlit

tlelambs,attraversolaripetizionedellalveolare/l/.

solo attraverso tali espedienti che si concretizza il tentativo di mantenere nellatraduzionein inglese ilsuonoeloriginalitdeltestodipartenza,mentredal puntodivistasintatticotaleoriginalitsiperdedeltutto.Dubbiononcera ,incui ilpredicatoverbalepospostoalsoggettoindeterminato,alpostodelpicomune

nonceradubbio,statotradottotherewasnodoubt,rispecchiandoleregoledellalinguastandard.Allostessomodoilpocofrequenteverboinfinedifrasesiritrova anche in astimarloaocchioecroceunafortunavaleva, che imita forsenonsolo labitudine siciliana di posticipare il verbo, ma anche la sintassi quasi poetica dei racconti orali di una volta, stato tradotto and by anyones guess it was worth a

fortune,cioancoraunavoltaricorrendoallaformasintatticapicomune.

2.2.2Equivalenzasemantica.

Perquantoriguardail lessico, nonsipufareamenodinotarecomelautore17

ricorra al dialetto per sottolineare le parolechiave come trovatura , agniddruzza ,

quistione,paroleciochechiarisconoiltemadelbranoeciolascopertadiunveroepropriotesoro,comegliagnellidibrillantidelleleggende,dapartediunpo vero netturbino. Scoperta che, per, anche un problema, una quistione appunto, piuttostoseria.Lusodeldialettoforse,inquestocaso,ancheunmododelnarra toredirievocaregliantichiracconti.Comenelcasodelbranoprecedente,tuttavia, intraduzionenonstatamantenutaladistanzatralinguastandardedialetto.

2.3Br eveanalisidellat r aduzione:esemp iod idialogo

Dopoaveranalizzatoduebrani incuiaprevalere la vocenarrante,neverr presentatounterzo,trattodalprimocapitolo,incui lautoreaffida losvolgimento dellavicendaquasiesclusivamenteaidialoghitraipersonaggi.

Mi pare di starmi facendo una sau na disse Saro mentre correva sulla provinciale verso una cabina telefo nica. Ora una botta fridda, ora una bottacvuda . Si erano messi daccordo appena li beratidallaparalisiprovocatadalri conoscimento dellidentit del morto: primaancoradavvertirelaliggi,era necessariofareunaltratelefonata.Il numero dellonorevole Cusumano lo sapevoamemoriaeSarolocompose, ma Pino non fece fare manco uno squillo. Riattaccasubito disse.

I feel like Im taking a sauna, said Saro as he ran along the provincial road toward a telephone booth. A blast of cold one minute, a blast of heatthenext . They had agreed on one thing since overcomingtheirparalysisupon recognizing the deceased: before alerting the police, they had to make anotherphonecall.TheyknewDeputy Cusumanos number by heart, and Saro dialed it. But Pino didnt let the phone ring even once. Hang up, quick! hesaid.18

Saro esegu di riflesso. Non vuoi che lavvisiamo? . Pensiamoci sopra un momento, pensiamoci bene, loccasione importante.Dunque,tantotuquantoio sappiamo che lonorevole un pupo . Che viene a dire? . Che un pupo nelle mani dellingegnere Luparello,

Saro obeyed automatically. You dontwanttotellhim? Letsjust thinkfor aminute, lets think hard. This is very important. You know as well as I do that Cusumanoisapuppet. Whatsthatsupposedtomean? HesapuppetofLuparello,whois everythingorwaseverything. WithLuparellodead,Cusumanos nobody,adoormat. So? Sonothing. Theyturnedbackto wardVigta,butafterafewsteps PinostoppedSaro. Rizzo,thelaw yer hesaid. Imnotgoingtocall thatguy.Hegivesmethecreeps.I dontevenknowhim. I dont either, but Im going to callhimanyway. Pino got the number from the op erator. Though it was still only seven fortyfive, Rizzo answered af ter the first ring. Mr. Rizzo? Yes? Excuse me for bothering youatthishour,Mr.Rizzo,butwe found Mr. Luparello, you see, andwell,helooksdead. There was a pause, then Rizzo spoke.19

che , anzi, era tutto. Morto Luparello, Cusumano non nessuno, una pezza di piedi . Allura? . Alluranenti . Si avviarono verso Vigta, ma dopo po chi passi Pino ferm Saro. Rizzo dis se. Io a quello non gli telefono, mi scanto,nonloconosco . Mancoio,pe rglitelefonolostesso . IlnumeroPinoselofecedaredalservi zio informazioni. Erano quasi le otto meno un quarto, per Rizzo rispose al primosquillo. LavvocatoRizzo? . Sono io . Mi scusassi avvocato se la disturbo allora che Abbiamotrova to lingegnere Luparelloci pare mor to . Cifuunapausa,poiRizzoparl. Eperchlovieneacontareame? Cifuunapausa,poiRizzoparl. E perchlovieneacontareame? .Pino stun,tuttosaspettavamenoquellari sposta,gliparsestramma. Macome?! Leinonilsuomiglioreamico?

Ciparsodoveroso . Viringrazio.Maprimadituttone cessariochefacciateildoverevostro. Buongiorno . Saro era stato a sentire la telefonata, con la guancia appoggiata a quella di Pino. Si taliarono, perplessi. A Rizzo era come se gli avessero contato di a vere trovato un tale cafero di cui non sapevanoilnome.(1994:1516)

Sowhyareyoutellingmethis? Pino was stunned. He was readyfor everything, except that bizzarre re sponse. But arent you his best friend? Wethoughtitwasonlyright I appreciate it. But you must do yourdutyfirst. Saro had been listening to the con versation, his cheek pressed against Pinos. They looked to each other nonplussed. Rizzo acted as if theyd told him theyd just found some namelesscadaver.(2002:910)

2.3.1Equivalenzafoneticaesintattica.

Se nei primi due brani esaminati statopossibile notare la presenza di figure retorichecomeleallitterazioniedicostruzionisintattichepococomunichecontri buivanoalladescrizionedellambienteedellatmosferaincuisisvolgevalazione, in questo la resa della tensione e della concitazione dei due personaggi affidata quasi esclusivamente alla rapida successione delle battute e alla sintassi che, di conseguenza,prevalentementeparatatticasiaperpolisindetocheperasindeto,il primo prevalente nelle interruzioni, seppur brevi, introdotte dalla voce narrante: SiavviaronoversoVigta,madopopochipassiPinofermSaro , ilsecondonellebattutedeipersonaggi,rendendoiltestoatrattiincalzante: Pensiamoci sopra un momento, pensiamoci bene, io a quello non gli telefono, miscanto,nonloconosco. Nellatraduzionein inglesestatamantenutalarapiditdeldialogoattraversoso20

luzioni sintattiche equivalenti a quelle delloriginale: They turned back toward Vigta, but after a few steps Pino stopped Saro., Lets just think for a minute, letsthinkhard., Imnotgoingtocallthatguy. Hegives methecreeps.Idont evenknowhim. La struttura sintattica prevalentemente paratattica funzionale anche alla ri produzionedella linguaparlata,chegeneralmentepreferisce,appunto, laparatassi allaipotassi.Atalescoposipuascrivereancheilricorsoafrasimarcate,inparti colare dislocazioni a sinistra, anchesse caratteristiche del parlato (Berretta 1994:26061):IlnumeroPinoselofecedaredalservizio informazioni,ARiz zoeracomesegliavesserocontatodiaveretrovatountalecataferodicuinonsa pevanoilnome. Questestrutture,tuttavia,nonsonostatemantenutenella versio neininglese,incuilalinguaparlatariprodottasoloattraversolaparatassieilri corsoafrasisemplici.

2.3.2 Equivalenzasemantica.

Nel branosi individuano facilmentealcuneparolechiavecome pupo e liggi. La pri ma, ripetuta due volte si oppone a tutto, presente nella stessa frase, riferita allingegnere Luparello. La seconda, bench si presenti una sola volta nel brano ri portato,piuttostoricorrenteintuttoilromanzo,semprenellaformasiciliana,spesso incontrapposizioneadelinquenza:

Ipensierichesonovenutiate,omudiliggi,sonoprecisiintifichiaquelliche sonovenutiame,omudidelinquenza(1994:53).

Allalong,you,amanofthelaw,wasthinkingtheexactsamethoughtasme,aman ofcrime. (2002:58)21

probabile,perci,chesivogliadarerilievoallaparola,usataquasiesclusivamente come metonimia con il significato di forze dellordine o pi in generale autorit giudiziaria:

Eracosacognitachequandounoincappava,perqualsiasiscascione,nellaliggi,la facennasifacevasemprelonga(1994:20). Theybothknowthatanytimeonefellinwiththelaw,whateverthereason,itwasgo ingtobealongaffair.(2002:15)Innessuncaso,comunque,larilevanzadellaparola,tradottasempreinlinguastan dard,statamantenuta. Linformalitelimmediatezzadeldialogo,incuiricorronoespressionimarcate indimesiaediafasia,statainvecemantenutainespressioniidiomaticheinformalie intercalari:

Hegivesmethecreeps/miscanto Imnotgoingtocallthatguy/ioaquellononglitelefono WefoundMrLuparello,yousee,and...well

2.4Latr aduzionedeldialetto

Tuttiibraniappenaanalizzatihannoincomune il frequentericorsoaldialet to.Quisicercherpercidiosservareledifficoltelesceltechelusodeldialetto rendenecessariealtraduttore. La traduzione, infatti, unattivit che obbliga continuamente a fare delle scelte,ovviamentecondizionatedaltipoditesto,dalpubblico,dalleesigenzeedi toriali, dalle richieste del committente e da altri fattori (skopostheory in Baker 2001:305) . Nel caso specifico della traduzione angloamericana de La forma

dellacqua , e pi in generale delle opere letterarie straniere, intervengono fattorinonsololinguistici,maanche,esoprattutto,culturali,comescrive ilnototradutto22

reeteoricostatunitenseLawrenceVenutiinmoltideisuoisaggi( TheTranslators

Invisibility: a History of Translation 1995, The Scandals of Translation: Towards an Ethics of Difference 1998) e come sottolinea anche Sartarelli in occasione delgicitatoconvegnosuCamilleritenutosiaPalermonel2002.Taliimposizionicul turali sono legate alla concezione della traduzione come attivit derivata e di pendentedalloriginaleedallesigenzadeglieditoriedeicriticianglosassonidiot teneretraduzioniscorrevoli,nellessicocomenellasintassi,chenonsuoninocome traduzioni, dando lapparenza di lasciar trasparire loriginale, di lasciar sentire la voce dellautore e bandendo quanto pi possibile stranierismi, colloquialismi, slang e costruzioni sintattiche che si allontanano dalla norma (Venuti 1995:16). Lostessotraduttoredelloperainesame,comegiaccennato,sottolinealadifficol t della cultura editoriale anglosassone di accettare la diversit, inevitabilmente presentenellamaggiorpartedelleopereletterariestraniere,euntipoditraduzione chenonsianecessariamentenaturaleescorrevole. Il dialetto, inoltre, costituisce un tratto fondamentale dello stile di Camilleri, comescartodallanormachecontribuisceadeterminarneloriginalit.Iltraduttore haoperatounaprecisasceltaapropositodilinguaedidialetto,ciolatraduzione, ilpidellevolte,inlinguastandard.Comesivistodallanalisidelperiodoinizia ledelromanzo,lautorericorrealdialettonelcasodiparolechiave,cheingenere descrivonolambienteecontribuisconoacreareunatmosferaprecisa,caricandoil periodo di espressivit e forza visiva. doveroso sottolineare, comunque, che se lintrusione di tali dialettalismi pu rendere ostica la lettura, almeno allinizio, nonimpediscelacomprensionedeltesto

Quanto al significato esatto delle singole parole, lo si ricava dal contesto, dallevidenzadellasituazione,dalprimaedaldopo,dallabitudinechevia via si forma dopo qualche pagina di lettura, dal nostro personale vissuto. (Palumbo2005:106) Cummigliava statotradottocovered,arrisbiliarsi/rise,cataminava/fluttered.23

Parte del suono e della particolarit delloriginale persa. Daltra parte Sartarelli sostiene la sua scelta, considerandola una strada obbligata dalla quasi scomparsa deidialettinellalinguaingleseedalfattochenonsipuimporreaipoliziottivi gatesi ilparlatodiunprecisoluogogeograficoamericano,britannico,australiano, ecc.(Sartarelli2002:216),oltrechedalladifficoltcheavrebbeafaraccettare a glieditoriunoscartodallanormatroppomarcato,comeunmiscugliolinguisticoo il ricorso a coloriture locali. Si preferito, perci, sacrificare il lessico e concen trarsisulmantenimentodellanaturalezzaescorrevolezzadelloriginale.

2.4.1Latraduzionedeidialettalismineldiscorsoindirettoeneimonologhiinterio ri

Idialettalismi,comesappiamo,sonoparteintegrantedella linguadel narrato re,chenefausosoprattuttoneldescriverelambienteincuisisvolgonolevicende e nel riferire i pensieri del protagonista, che ha un legame affettivo con la lingua della sua infanzia. Negli esempi proposti di seguito il narratore riporta le parole cheilprotagonistapredilige,aiutandoillettoreacomprenderneilsignificato,per ch non hanno solo la caratteristica di appartenere al dialetto, ma di essere anche rare:

Sivolevaaccuttufare.Altroverbocheglipiaceva,significavatantoessere preso a legnate quanto allontanarsi dal consorzio civile.In quel momento, perMontalbanoeranopichevalidituttiedueisignificati.(1994:152)

Iltraduttorehaoptatoperilmantenimentodellaparolaoriginale,dalmomentoche risultasconosciuta tantoal lettoreitalianoquantoaquelloanglosassone,mapoi chiaritadallabrevedefinizione.

24

What he wanted to do now was accuttufarsianother verb he liked, which meantatoncetobebeatenupandtowithdrawfromhumansociety.Atthat moment, for Montalbano, both meanings were more than applicable. (2002:192)

Diversa , invece, la scelta adottata poche pagine prima, quando il narratore ci rendenotoilpensierodelprotagonistaattraversoildiscorsodiretto:

Ora mi metto a tambasiare pens appena arrivato a casa. Tambasiare era un verbo che gli piaceva, significava mettersi a girellare di stanza in stanzasenzaunoscopopreciso,anzi,occupandosidicosefutili.(1994:151)

ilterminetambasiarevieneinizialmentetradotto nelmonologodelprotagonista, dawdle, ilcui significatosisovrapponeparzialmentealloriginale,che viene in trodottoespiegato:

AndnowImgoingtodawdleabit,hethoughtassoonashegothome.He liked the verb dawdle , tambasiare in Sicilian, which meant poking about from room to room without a precise goal, preferably doing pointless things. (2002:191)

2.4.2Latraduzionedeidialettalismineidialoghi

Sar utile, inoltre, prendere in esame anche gli altri casi in cui lautore ricorrea espressioni etermini dialettali incastonati nella lingua standard. Lo scarto tra standard e dialetto, infatti, si acuisce nei dialoghi, probabilmente perch,comespiegalostessoCamilleri:

25

Permeildialetto,megliosarebbedireidialetti,sonolessenzaveradeiper sonaggi.[]ilpersonaggio[]nasce,quasi,dalleparolechedevedire. []lasualinguailsuopensiero.[]Hobisognodicostruireilpersonag gionelsuolinguaggio(Sorgi2000:120121).Raramente,infatti,illettoresiimbatteinunadescrizionedeipersonaggi,cheven gonopresentatiedelineatiquasiesclusivamenteattraversoil loromododiparlare ediagire.NeunesempiolavvocatoRizzo,cheillettoreimparamanmanoari conoscerecome lostereotipodellavvocatodidubbia moralit,impegnatoinpoli ticaecollusocon lacriminalit,chericorreaun linguaggioretorico,dicuinon difficileintravederelipocrisia:

Eperch?Seperlonorecheilmiopartitotestmhafatto,dovrebbepiut tosto farmi le condoglianze, ho accettato, mi creda, solo per la fedelt che sempremilegheragliidealidelpoveroingegnere .(1994:80)

Nonsempre,comesipotrebbepensare,ildialettomarcalappartenenzasocia ledeipersonaggiolesituazionicomunicative,perch,severochesonoiperso naggi poco colti e di bassa estrazione sociale a ricorrere pi spesso al dialetto, anche vero che ugualmente usato dal protagonista stesso e da personaggi colti comeilquestoreenonsoloinsituazioni informali.Come spessoavviene in molte regioni italiane, il dialetto non prerogativa esclusiva delle classi socialmente e culturalmente svantaggiate, anzi, soprattutto la borghesia a farvi ricorso in mol teplici situazioni comunicative, come orgogliosa manifestazione di appartenenza geograficaeculturaleaunaregione:

Laborghesia,dopoaverlasciatoildialetto,oratendearivalutarlo.Nonlo parlanosoltantoinostrinonnieicontadini,maloparlaancoralavvocato, il commercialista. Non sempre vero che la classe sociale culturalmente26

pi alta parla la lingua comune e le classi pi basse il dialetto. (Beccaria 1988:75)

Nel branoseguente,peresempio,Saro,ilnetturbinotestimonediunprobabilede litto,inunasituazionenonparticolarmenteformale, macomunquediestrematen sionedrammaticasirivolgeindialettoalcommissario:

Lunidiaamatinuprestu,alla mannara [ ] nonsi,suluamemuglieri (1994:64) EarlyMondaymorningatthePasture [ ] No,sir,justmywife (2002:73)

Epochepagineprima:

ARaccadali,staprovandountravagliodiMartoglio,quellocheparladi SanGiuvannidicullatu.Cipiaci,amefigliu,fariutiatru .(1994:61)

ToRaccadali. HesauditioningforapartinaplaybyMartoglio,theone about St. John getting his head cut off. Pino really like the theatre, you know .(2002:69)

Eppure,nelromanzolidentificazionedialetto/classesocialevienetalvoltasuggeri tadallostessonarratore.ilcasodeldialogotraMontalbanoeilfigliodellavit tima,appartenenteaunariccaeimportantefamigliadicostruttori,particolarmente invistanellambientepoliticoecattolico.Ilnarratorecommentalabattutadelper27

sonaggiorilevandone il tono educato, civile e senza nessuna inflessione dia lettale.

Sono ilfiglio continu laltro, voce educata, civilissima, nessuna infles sionedialettale. MichiamoStefano.Hodarivolgereallasuacortesiauna richiestacheforseleparrinsolita.Stotelefonandoper contodimamma . (1994:43)

Probabilmente,laprecisazionedelnarratorehailsoloscopodiricordareallettore cheilpersonaggiovivedatempolontanodallaSiciliatuttaviapotrebbeanchevo ler implicitamente sottolineare come un fattoinsolito lassenza di inflessione dia lettale,ancheseilpersonaggioappartieneallaltaborghesiacoltaecosmopolita. inevitabile scorgere la perdita che si verifica nella traduzione verso linglese,osservatainprecedenza,inquantolavarietlinguisticaneidialoghivie nerisoltainunasostanzialeomogeneit,operlopiridottaallopposizioneforma le/informale.Laresainlinguastandardrisultaquasiunasceltaobbligata:comegi accennato, infatti, sarebbe stato poco efficace e probabilmente anche fuorviante, ricorrere alla soluzione proposta da Catford (1965, cit. in Berezowski 1997:31) e ciomantenerelarelazionecheesistetrailtestodipartenzaelasituazioneincui esso nasce attraverso la determinazione di una variet non standard equivalente nella linguadiarrivo.Levarietnonstandarddiuna linguae inparticolare idia letti sono legati a una realt sociale e geografica unica, difficile credere che so stituire, per esempio, il dialetto della capitale della nazione della LP con quello della capitale della nazione della LA non crei sfumature di significato e connota zioni estranee alloriginale. Inoltre, non affatto chiara nemmeno la strategia per individuareunavarietequivalentenellaLA.NelcasodiLaformadellacqua ,per esempio, sarebbeestremamente problematico adottare unasimile soluzione.Come mantenere infatti il dialetto nella LA? Come trovare un non standard equivalente che non risulti fuorviante per il lettore di lingua inglese? Ecco perch secondo28

Newmark there is no need to replace coalminers dialect in Zola with, say, a Welsh coalminers dialect (1988:195), e il lavorodel traduttore dovrebbe invece consistereneldeterminarelafunzionedeldialettonelTPeriprodurlanelTAricor rendo alle variet appropriate. Come sottolinea Berezowski (1997:32), lanalisi di Newmarksibasasullegamestabilitotravarietnonstandardealtrifattori,tracui lappartenenzasociale,lostile,elasciaaltraduttoreunacertalibertdiscelta.

Nel caso de La forma dellacqua , il traduttore ricorre alla lingua standard in alcuni dei dialoghi che nel TP sono in dialetto, in particolare quelli in cui il regi stro linguistico pi o meno formale, tuttavia quando i personaggi parlano in un contestopiinformaleoricorronoaundialettomarcatoindiastratiaediamesialalingua di arrivo resta comunque la lingua standard, ma il registro linguistico selezionato corrispondealloriginale,ciounalinguamarcataindiastratiaediafasia,perch propriadisituazionimoltoinformali.

Geg?Comestaibello?Scusamisetisveglioalleseiemezzodidopopranzo . Minchiadunaminchia! Geg ti pare modo di parlare a un rappresentante della liggi, tu che da vantiallaliggi,nonpuoifarealtrochemettertia cacaredentroIcvusi? (1994:3940) Geg? Hows doing, handsome? Sorry to wake you at sixthirty in the evening. Fuckingshit! Geg, is that way to speak to a representative of the law? Especially someonelikeyou,whobeforethelawcanonlyshityourpants.(2002:41)

Altrove,tuttavia, si assiste al tentativodi compensare le perditedi stile e registro ricorrendoal linguaggio informaleealloslangstatunitenseperchanche il lettore29

dellatraduzionepossacogliereilcarattereinformaledellasituazioneeilruolo dei personaggiattraversoilloromododiesprimersineunesempioancoraildialogo traMontalbanoeilsuoconfidenteGeg:Occhiaperti,percimarcatoindiafasia come informale, ma del tutto accettabile in lingua standard, reso in traduzione conundecisamentepiinformaleenonstandard(Oxfordadvancedlearners dictionary)Gottakeepyoureyesopen,marcatoancheindiamesiaperchproprio dellalinguaparlata.Pocoprima,invece,unabattutaindialetto comestatosoru? erastatatradottaricorrendoa ungradodi informalitdecisamenteminore hows your sister doing?, perdendo perci le implicazioni che la distinzione stan dard/non standard suggerisce come il rapporto tra i personaggi e la funzione del dialetto stesso, in questo caso quello di collocare i personaggi in una situazione comunicativaparticolareediaccentuarelambientazionedellevicende.Iltradutto recercadirecuperaretaleperditaattraversocompensazionieresedecisamente idiomatiche, per mezzo di una communicative translation (Newmark 1988: 47). propostounesempiodiseguito,ancoraunavoltatrattodalcapitoloincuiilpro tagonistaincontrailsuoinformatore:

S,cinzirtasti Difficilechemisbaglio,cutia.Tisaluto,v (1994:53)

Youguessedright Im hardly ever wrong when it comes to you. Gotta go, now. Ciao . (2002:58)

Vieneintrodottoilsalutoinitalianostandard,operando,sipotrebbeazzardare,una

intralingual translation dal non standard allo standard italiano. Unoperazioneprobabilmentedettatadallanecessitdicompensarelaperditachealtroveerastata necessariaepervivacizzarelambientazionedelromanzo.Certamente,perlostes30

somotivo,stato mantenuto inaltridialoghidelromanzo lappellativodicortesia initaliano,Signora.Ritornandoallesempioprecedente,nelTAiltraduttorein terpreta il saluto caratteristico di un livello informale del dialetto Ti saluto,v come gotta go now,ricorrendo nuovamente al non standard per mantenere il li vellodiinformaliteintroducendoilsalutoinitalianoperricordareallettorechei personagginonsonoinunaquartieremalfamatodiNewYork.

2.4.3Latraduzionedelleespressioniidiomatiche

La linguadiCamilleririccaanchediespressioni idiomatichee modididire che ricorrono con frequenza nel romanzo, creando una vera e propria complicit conillettore,cheimparaaconoscerlieadapprezzarli.Neciteremoalcuniesempi di seguito per analizzare la strategia adottata nella traduzione in lingua inglese, perch si tratta di locuzioni che non sempre hanno un equivalente. Newmark, che definisce le frasi idiomatiche asextendedstandardmetaphorswhich may beuni versalsorcultural(moreoftencultural)suggeriscetrestrategieditraduzione: a) byfindinganothermetaphor,b)byreducingtosense(therebylosingtheiremotive force)orc)occasionallyliterally(Newmark1998:40).

a) Laprimapropostastataadottatapertradurrelespressionedialettalenonsi

vedevaanimacriata ,chesignificanonsi vedevaanima viva.Iltraduttoreha scelto, infatti, unespressione altrettanto idiomatica e molto vicina alloriginale,anchesemenofrequente:hedidntseealivingsoul.

b) Iltraduttoresceglie, invece,lasecondasoluzionepropostadaNewmarknel caso dellespressione non cerano santi, frequentemente usata dai parlanti in tutta lisola con il significato di non c altra via duscita, nemmeno i santi potrebbero trovare una soluzione , e mantiene il senso31

dellespressioneelafrequenzadusotraducendotherewasnoescape.

c) Lultima soluzione, quella cio di una traduzione letterale, preferita nel caso di con santa pacienza , unespressione tanto italiana quanto dialettale, sempreadattatadallautoreallafonetica siciliana,checontribuiscespessoa delineareunpersonaggiooadescrivereunasituazione.Nelsecondocapito lodelromanzo,peresempio,incuiMontalbano,svegliatodaunatelefonata del brigadiere Fazio, risponde in tono scortese, salvo poi respirare a fondo perfarsipassarelarrabbiaturachenonavevasensoechelaltrosopporta vaconsantapacienzalespressioneaiutaatracciarelapersonalitdiFazio e lasuapropensioneadassecondareeasopportareil malumoredelsuosu periore. Il traduttore ha preferito non perdere lironia e lespressivit delloriginale traducendo, appunto, quasi letteralmente con santa pacienza

with the pacient of a saint e altrove anche with santly pacient, pur sacrificando la naturalezza dellespressione, che, se perfettamente accettabili in inglesedalpuntodivistagrammaticale,nonsono per correnticomenelsi ciliano.Stessastrategiastataadottataancheperlultimoesempiochever r riportato vita, morte e miracoli anchessa estremamente frequente sia in siciliano che in italiano, che Camilleri adatta in vita, miracoli e recente

morte riferendoi necrologidellingegnereLuparello.Lespressioneassumeuna connotazione fortemente ironica perch Luparello era stato uomo di spicco della politica locale e strettamente legato anche allestablishment cattolico,perquestaragioneiltraduttorehapreferitoallespressioneinglese from the cradle to the grave, il cui significato affine a quello dellespressione italiana, la traduzione semantica life, miracles and recent

death conservandolelementoreligiosodellidioma(Sartarelli2002:217),peraltromotivoricorrentenegliesempipresiinesame.

32

3 Latr aduzionedellacultur a

Comesiaccennatoinprecedenza,ilromanzoinesamefortementelegatoalcon testoculturaleincuinasce,allastoria,allamentalit,alleabitudinidellaSiciliaincuisi svolgonolevicendeeacuiappartienelamaggiorpartedeipersonaggi.ComespiegaKa taninTranslatingcultures:anIntroductionforTranslators,InterpretersandMediators (1999 Manchester, St. Jerome), ogni cultura differisce nel modo in cui organizza lesperienza, che , chiaramente, non la realt stessa, ma una semplificazione e unalterazionedellarealt.QuiKatanfariferimentoalconcettodiculturaintesacome

asharedmentalmodelormapofthe world, whichincludesculture,thoughitis not the mainfocus. The model is a system of congruent and interrelated beliefs, values,strategiesandcognitiveenvironmentwhichguidethesharedbasisofbe havior.

Ognicultura,continuaKatanactsasaframewithinwhichexternalsignsorrealityare interpreted. Nondesta,perci,stuporee,anziquasiintuitivo,ilfattochelapercezione dellarealt,delmondoedellealtrecultureinevitabilmentesoggettaalculturalfilter di ogni singolo gruppo. Per il traduttore, di conseguenza, diventa indispensabile avere unaperfettaconoscenza nonsolodella linguadi partenza,quelladacuidevetradurre,e dellalinguadiarrivo,maanchedellerispettiveculture.Ilcompitodeltraduttore,infatti,

33

nonconsistesoloneltrasferireuntestodauna linguaaunaltra,maancheneltenere in considerazionelamappapropriadiognigruppopermediareinmodoefficacetracultu re diverse, colmando le eventuali differenze che potrebbero compromettere la compren sionereciproca. Neltestocitatosifariferimentoinparticolareallatraduzionedi informativeevocati

vetexts(Newmark1981:15),testiinformativievocativi,ciodiarticoli,annuncipubblicitari, slogan e la mediazione di incontri commerciali e politici. Per quanto riguarda le opereletterarie,Katan(1999:15556)citailcasodiunromanzodiTomWolfe,Ilfaldel

levanit (TheBonfireofVanities),incuilautorequalificaedescriveglioggettiriferendoilcostoin modoquasi maniacale.Indicare ilcostoesattodiunoggetto,spiega Katan, perfettamentenormaleperlaculturastatunitense,manonnecessariamentecosinaltre culture.Ilproblemachesipone,chesisonosemprepostitraduttorieteoricidellatradu zione,

shouldatranslationleadthereadertounderstandthelinguisticandculturaluni verseoftheSL,ortransformtheoriginalbyadaptingittothereaderscultural andlinguisticuniverse? (Eco2008:22)

Tradurreiltestolasciandoinalteratoilriferimentoaldenaro,cheperunlettorenordame ricanosolounmodoperqualificareunoggetto,perdescriverneiltipo,ancheseilsenso di tale riferimento dipende anche dal contesto, pu comportare il rischio di perpetrare pressoaltreculturelostereotipodegliamericanicomeunapopolazionematerialista,alte randoancheloscopodeltesto.Inalcunicasi,cio,unatraduzioneletteralepudiventare ethnocentric(Venuti1996:93).IlsuggerimentodiKatan,perci,dicercaredisosti tuireintraduzioneilriferimentoaldenaro(inquestocaso)conunoequivalentenellacul turadiarrivo,inmodocheillettoredellatraduzionepossainterpretarloallostessomodo incuiinterpretatodallettoredeltestooriginale. Tale premessa vuole sottolineare limportanza degli aspetti prettamente culturali di34

untestointraduzione,eaccennareairischidiunatraduzioneche,volendoavvicinareil lettoredeltestodiarrivoallaculturaeallalinguadelloriginale,rimanetroppoletterale. NelcasodeigiallidiCamilleri,tuttavia,lambientazionesiciliana,lapparentestranezza deicostumi,lacomplicatissimadietrologiadeiproblemipoliticieburocraticidquel tocco di piccante e di esotismo al conosciutissimo modello letterario (Sartarelli 2002:215)chehaprobabilmentecontribuitoalsuccessodeiromanzianchenegliStatiU niti.probabilmentequestoilmotivochehaspintoiltraduttorealasciarequasisempre inalteratiiriferimentiaistituzioni,abitudini,personaggieeventistoriciepoliticiitalianie siciliani, inserendo brevi note in appendice al romanzo quando supponeva che le cono scenze del lettore medio americano fossero insufficienti e riteneva opportuno integrarle perfornirglilachiavediletturaadeguatadiunespressioneounriferimentoculturale.

3.1Storiaeistituzioninazionali

Sonopresentinelromanzonumerosiriferimentianotiintellettualieuominipoliticidella storiaitaliana.ilcaso,peresempio,nelprimocapitolodelromanzo,dellaccennoironi codelnarratoreallecelebritavolelombrosiane,chepoiforsetantocelebriormainonso nonemmenonelnostropaese,soprattuttotralegenerazionipigiovani.Adognimodo,il traduttoreharitenutoopportunorendereladescrizionediCamilleri:unministrodalvolto buioechiuso,degnodiunatavolalombrosiana(1994:10)senzaapportarealterazionisi gnificative:acertainministerwithadark,taciturnface,worthyofaLombrosodiagram (2002:3) e inserire una nota esplicativa per rendere accessibile anche al lettore anglo sassoneilsensoelironiadellametafora.Lostessoaccadenelbrano incuisimenziona DonLuigiSturzoimportantepersonaggiodellapoliticaitalianadelsecoloscorso,sicura mentenotoallamaggioranzadeilettoriitaliani,manonalpubblicoamericano,chesenza unaspiegazioneinnota,probabilmentenonavrebbepotutocomprenderelasottileironia, eilvelatogiudiziodelnarratore,implicitinellafrasetraparentesi:

35

aveva in politica seguito le idee del nonnocheerastatoaccesosturziano (sulleideedelpadrecheerastato squadristaemarciasuRoma,sisten devadoverososilenzio) (1994:31)

hehadembracedthepoliticalideals ofhisgrandfather,apassionate followerofDonLuigiSturzo(theide alsofhisfather,whohadbeenaFas cist militiaman and participated in theMarchonRome,werekeptunder a respectful veil of silence) . (2002:30)

Lanotainappendice,comunque,noncertamenteunmodoperarricchirelaculturadei lettori,quantopiuttostounastrategiapernonalterareeccessivamenteiltestoeallostesso tempofornireallettoredellatraduzioneunachiavediaccessoalsignificatoconnotativo trasmessodalloriginale.Anchenelcasoseguente,infatti,senzalaspiegazionedellanota, infatti, non tutti i lettori sarebbero in grado di capire, per esempio, a cosa si riferisca lautorenellafraseseguenteequindidicomprenderelironiaelimportanzaditalerife rimentonelladescrizionedel personaggio:

Nemmenoilterremotopoliticoscatenatodaalcunigiudicimilanesi,cheavevasconvol to la classe politica al potere da cinquantanni, laveva sfiorato: anzi, essendo sempre statoinsecondopiano,orapotevauscirealloscoperto,mettersiinluce,tuonarecontro lacorruzionedeisuoicompagnidipartito. (1994:32)

NoteventheearthquakeunleashedbyahandfulofMilanesejudges,unseatingthepo liticalclassthathadbeeninpowerforfiftyyears,hadtouchedhim.Onthecontrary:hav ingalwaysremainedinthebackground,hecouldnowcomeoutintoopen,stepintothe light,andthunderagainstthecorruptionofhispartycronies .(2002:31)36

Perquantoriguardaleistituzionipoliticheereligiose sonostateadottateduediversestra tegie:latraduzioneletteraleeilmantenimentodeltermineoriginale. a) Nel caso di vocaboli che designano realt simili (anche se non identiche) e nonesclusivamente italiane sioptatoperlatraduzione,soprattuttoquando noneranodecisivenellosvolgimentodellevicende.

OnorevoleperesempiostatotradottoChamberdeputy,bench,ovviamente,nondesigni affattolastessapersona.

Prefettostatotradottoletteralmenteprefect,accompagnatoperdaunanotache ne spiega il ruolo, perch connota una realt propria dellordinamento nazionale.

Carabinieri,invece,chedesignauncorpoarmatoesclusivamenteitaliano,nonstatotradotto.Inquestocaso,inoltre,lanotacheiltraduttoreaggiungeinappendicenonserveso lo,comenelcasodi prefetto,aspiegareilsignificatodenotativodelterminestraniero,ma ancheafarcomprendereallettoreamericanocomesianoconsideratietrattatiicarabinie ri,appunto,nellaculturadiorigineesoprattuttoinalcuneregionidelpaeseepressode terminateclassisociali.Nellanotasifaancheriferimentoallaconflittualitchespesso sorgetraleforzedellordine,manonspiegaperchiduepersonaggipreferironorivolger siallapolizia,ilcuicommissarioeraunloroconterraneo,anzichaicarabinieri,coman datidaunmilanese:

Diandaredaicarabinierimancogli erapassatoperlanticameradelcer vello,licomandavauntenentemilane se.IlcommissarioinveceeradiCata nia,dinomefacevaSalvoMontalbano, equandovolevacapireunacosa, la capiva.(1994:17)

The thought of going to the carabinieri didnt evn cross their mind, since they were under the command of a Milanese lieutenant. The Vigta police inspector, on the other hand, was from Catania, a Certain Salvo Montalbano, who, whenhewantedtogettothebot tomofsomethinghedid.(2002:11)37

Illettoreitalianononpunonsorrideredellaccennoallainsuperabilediffidenzadeime ridionalineiconfrontideilorocompatriotisettentrionaliedellastoricainimiciziatraNord eSud.Forsenonaltrettantoimmediatoperillettoreamericanomedio. Perconcludere,daquantodettofinoraemergechenonsonosololeparolechedesi gnanorealtestraneeallaculturadiarrivoacrearedifficoltnellatraduzionedeltestolet terario,quantopiuttostoilriferimentopiomenoimplicitoallastoriaeallevicendelocali eallaculturalorientationcioaculturestendencytowardsaparticularwayofpercei ving(Katan1999:169),opisemplicementealfiltroculturaleattraversocuiunacomu nitpercepisceilmondo.Periltraduttoreperciquasiinevitabilericorrereallenoteper avvicinareillettoredeltestodiarrivoallaculturadelloriginaleeaiutarloainterpretareil testo senza alterarlo, limitando perci, per quanto possibile la domestication (Venuti 1995:6) delloriginale, cio ladattamento del testo di partenza, delle sue caratteristiche linguisticheeculturali,allaculturaeallalinguadiarrivo,perch,sedaunlatoinevita bilechetraducendountestodaunalinguaaunaltraedaunaculturaaunaltrasiperda partedelloriginaleperavvicinarloaunnuovopubblico,ancheveroche

Le traducteur est le maitre secret de la diffrence des langues, non pas pour labolir,maispourlutiliser,afindveiller,danslasienne,perleschangements violentsousubtilsquilluiapporte,uneprsencedecequilyadediffrent,ori3 ginellement,dansloriginal. (Blanchot1971:71)

3

Iltraduttoreilsegretomaestrodelladifferenzadellelingue,nonpercancellarla,mapersfruttarla,inmododafarna scerenellapropria,perviadeicambiamentiviolentiosottilicheluilearreca,unapresenzadiquantodioriginariamente diversoci sianelloriginale.

38

Conclusioni Ilpresentelavorohacercatodimettereinlucealcunedelledifficoltlegateallatra duzioneininglesediuntestoletterariocomeLaformadellacqua,analizzando siailte stodipartenzasiailtestodiarrivo.Sitratta,infatti,diunromanzocaratterizzatodalluso diunalinguaoriginale,incuisicombinanomoltideidiversilivellievarietdellitaliano contemporaneo,dallitalianoformaleallitalianoregionale,finoaldialettoealdialettoi talianizzatousatononsolodaipersonaggi,maanchedalnarratore. In traduzione, naturalmente, si pone il problema di se e come mantenere la variet linguistica delloriginale. Particolare difficolt posta dalluso del dialetto, che, come emerge dallanalisi del testo, stata risolta nella maggior parte dei casi ricorrendo alla linguastandard.Soloraramente,invece,idialettalismisonostatimantenutiespiegati. Lasceltadeltraduttoredovuta,comeeglistessohachiarito,allaquasitotalescom parsadeidialettinellarealtanglosassone,allanecessitdinonperderelanaturalezza delloriginaleealleesigenzeeditorialicheraramenteammettonoscartidallanorma.Si cercato,tuttavia,dimantenereintraduzioneladifferenzatralalinguastandardeunlin guaggioinformaletrascuratopropriodelloralit,presenteneidialoghitraipersonaggi. statoosservato,infine,comesiaffrontatointraduzioneilproblemadeiriferimen ticulturalipresentineltesto.NelcasodeLaformadellacqua sitrattainparticolarediri ferimentiaeventiepersonaggidellastorianazionale,perfettamentecomprensibiliper il lettoredelloriginale,maforsenonaltrettantoperquellodellatraduzione,iltraduttoreha percispiegatotaliriferimentiinnota.

39

40

BibliografiaBakerM.(2001) RoutledgeEncyclopediaofTranslationStudies.NewYork,Routledge. BeccariaG.L.(1988) Italiano. Milano,Garzanti. BerezowskiL.(1997) DialectinTranslation,Wydawn,UniwersytetuWrocawskiego. BerrettaM.(1994)IlparlatoitalianocontemporaneoinSerianniL.eTrifoneP.(acura di)Storiadellalinguaitaliana:Scrittoeparlato, Torino,Einaudi. BerrutoG.(1987) Sociolinguisticadell'italianocontemporaneo.Firenze,LaNuo vaItaliaScientifica. Berruto G. (1993) Le variet del repertorio e Variet diamesiche, diastatiche, diafasiche in Sobrero A.A.(a cura di) La variazione e gli usi, vol.2 di Introdu

zioneallitalianocontemporaneo.Bari,Laterza,pp.387BertiniMalgariniP.(2002)IlNovecentounanuovadialettalitinCortelazzoM. (acuradi),Idialetti.Storia,strutturaeuso,Torino,Utet. BlanchotM.(1971)TraduireinLamiti,Paris,Gallimard. BoninaG.(2007)Ilcaricodaundici:lecartediAndreaCamilleri.Siena,Barbera editore. CamilleriA.(1994)Laformadellacqua .Palermo,Sellerio. CamilleriA.(2002) TheShapeofWater ,trad.DiS.Sartarelli.NewYork,Penguin books. Camilleri A.(1999) Luso strumentale del dialetto per una scrittura oltre Gadda, inIlconcettodipopolaretrascrittura,musicaeimmagine.AttidelConvegno(Se sto Fiorentino, 3031 maggio 1997), in Bollettino dellIstituto De Martino , n. 9,

1999.Catford J.C. (1965) Linguistic Theory of Translation , London, Oxford University Press Cortelazzo M.A. e Paccagnella I. (1992) Il Veneto in Bruni F.(a cura di) ,

Litalianonelleregioni.Linguanazionaleeidentitregionali,Torino,Utet.DAchilleP.(2003)Litalianocontemporaneo.Bologna,Ilmulino.41

Dodds J.M. (1994) Aspects of Literary Text Analysis and Translation Criticism, Udine,Campanottoeditore. EcoU.,McEwenA.(2008)ExperiencesinTranslation ,Toronto,UniversityofTo rontoPress GenetteG.(1972)Discorsodelracconto.Torino,Einaudi. Katan D. (1999) Translating Cultures:an Introductionfor Translators, Interpret

ersandMediators.Manchester,St.Jerome.LaFauciN.(2002)LallotropiadeltragediatoreinIlcasoCamilleri.Letteratura

estoria. Attidelconvegno(Palermo,89marzo2002),Palermo,Sellerio,pp.161176. LaFauciN.(2003)LitalianoperenneeAndreaCamilleriinItalialinguistican

noMilleItalialinguisticaannoDuemila .Attidel34Congressointernazionaledistudi della Societ Linguistica Italiana (Firenze 1921 ottobre 2000), Roma, Bul zoni,pp.335340. LeechG.&ShortM.(1981)StyleinFiction.London,Longman Leone A. (1995) Profilo di sintassi siciliana. Palermo, Centro studi filologici e lingisticisiciliani. LevinS.(1962)LinguisticStructuresinPoetry.TheHague,Mouton. NewmarkP.(1988)ATextbookofTranslation .London,PrenticeHall. NewmarkP.(1993)ParagraphsonTranslation .Clevedon,Multilingualmatters. Newmark P. (1998) More Paragraphs on Translation. Clevedon, Multilingual matters. OnofriM.(1995)TuttiacenadaDonMariano.Milano,Bompiani. PalumboO.(2005)LincantesimodiCamilleri.Roma,EditoriRiuniti. PiccittoG.(1977)Vocabolariosiciliano.Catania Palermo,Centrodistudifilolo gicielinguisticisiciliani. Renzi L.( 1991) ( a cura di): Grande grammatica italiana di consultazione. I sin

tagmiverbale,aggettivale,avverbialelasubordinazione.Bologna,ilmulino.Sabatini,Coletti(2004)Dizionariodellalinguaitaliana .RizzoliLaRousse.42

SalisS.(1997)Inattesadella mosca:lascritturadiAndreaCamilleri, Lagrotta

dellavipera,n.7980,pp.3751.SartarelliS.(2002)LalteritlinguisticadiCamilleriiningleseinIlcasoCamil

leri. Letteratura e storia. Atti del convegno (Palermo, 89 marzo 2002), Palermo,Sellerio,pp.213219 Saussure F.(1986) Course in General Linguistics, trad. da Harris R. Peru, Open Court. SorgiM.(2000) Latestacifadire:dialogoconAndreaCamilleri. Palermo,Selle rio. TrovatoS.(2002)LaSiciliainCortelazzoM.(acuradi)Dialettiitaliani:storia,

struttura,uso.Torino,Utet.TylorE.B.([1871]1920)PrimitiveCulture,NewYork,J.P.PutnamsSons. VenutiL.(1995)TranslatorsInvisisbility:aHistoryofTranslation.LondonNew York,Routledge. Venuti L. (1998) The Scandals of Translation: towards an Ethics of Difference. LondonNewYork,Routledge. VizmullerZocco J. (2002) La lingua de Il re di Girgenti in Il caso Camilleri.

Letteraturaestoria .Attidelconvegno(Palermo,89marzo2002),Palermo,Sellerio,pp.8796 Voegelin C. F. (1960) Casual and Noncasual Utterances within Unified Struc tureinSebeokT.(ed.) StyleinLanguage.Cambridge,Mass.,M.I.T.Press.

43