Download - Accumuli Intracellulari indicano un processo patologico allinterno della cellula Metabolismo della cellula Metabolismo della cellula compartimento extracellulare.

Transcript
  • Slide 1
  • Accumuli Intracellulari indicano un processo patologico allinterno della cellula Metabolismo della cellula Metabolismo della cellula compartimento extracellulare compartimento extracellulare Ambiente esterno Es. stravaso ematico Es. polvere
  • Slide 2
  • Accumuli intracellulari Acqua ed elettroliti Lipidi Carboidrati Proteine Pigmenti vari Se la cellula incapace di metabolizzare una sostanza, essa sar condannata a convivere con tale sostanza
  • Slide 3
  • Accumulo di Liquidi Gocce isolate (vacuoli) Inondazione diffusa (Rigonfiamento idropico)
  • Slide 4
  • Accumulo di liquidi Vacuoli si possono formare per Pinocitosi Fagocitosi Erniazione Fisiologico: Macrofagi attivati Patologico: Nefrosi osmotica: Infusione di soluzioni Ipertoniche di saccarosio Vacuolizzazione massiva dei tubuli contorti del rene
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Accumulo di liquidi Rigonfiamento degli organuli: Cisterna perinucleare Fusione lisosomiale
  • Slide 7
  • Accumulo di liquidi Vacuoli si possono formare per Erniazione: la cellula emette una protuberanza fungiforme (ernia) che si infiltra in unaltra cellula Invaginazione della membrana cellulare Cellule muscolari lisce Es: nella media delle arterie In seguito ad una contrazione sostenuta (spasmo) Ernie mioendoteliali Vacuoli extracellulari Es: tubuli contorti del rene da ipopotassiemia (diarrea o vomito) o da sovraccarico di soluzione fisiologica Sacco erniario
  • Slide 8
  • Rigonfiamento cellulare (cellule idropiche) Avviene in seguito ad alterazione osmotica Le cellule si ingrandiscono ma non sono ipertrofiche Rigonfiamento cellulare acuto Rigonfiamento cellulare cronico
  • Slide 9
  • Rigonfiamento cellulare acuto
  • Slide 10
  • Le pompe di membrana cessano di funzionare. In seguito: ad interruzione di fonti di energia per deficit di irrorazione a causa di avvelenamento metabolico.
  • Slide 11
  • Rigonfiamento cellulare acuto E indice di grave alterazione cellulare perch pu causare riduzione del flusso ematico Conseguenze gravi nellencefalo
  • Slide 12
  • Rigonfiamento cellulare acuto Riduzione del flusso ematico Tossiemia gravidica o eclampsia: Proteinuria, Edema Ipertensione, Le cellule endoteliali dei glomeruli si rigonfiano e riducono il flusso del sangue attraverso il rene (Ischemia),
  • Slide 13
  • eclampsia Le cellule endoteliali dei glomeruli si rigonfiano e riducono il flusso del sangue attraverso il rene (Ischemia), provocando ipertensione
  • Slide 14
  • riduzione del flusso ematico Fegato dopo intossicazione da tetracloruro di carbonio Fegato normale Intossicazione sperimentale linchiostro di china iniettato nel sangue portale no defluisce per rigonfiamento epatico
  • Slide 15
  • Rigonfiamento cellulare cronico Complicanze del diabete: Cataratta Cellule colpite: Cristallino Cellule di Schwann Consentono lingresso del glucosio indipendentemente dal controllo insulinico Pertanto quando la glicemia sale esse si sovraccaricano di glucosio Neuropatie
  • Slide 16
  • Glucosio Sorbitolo Fruttosio Aldoso-riduttasi Incapacit di metabolizzare glucosio Permeabilizzazione della membrana Glucosio Rigonfiamento per osmosi Morte cellulare
  • Slide 17
  • Accumulo di Lipidi Trigliceridi Rivestiti di membrana Esteri del colesterolo Intralisosomiali Fosfolipidi figure mieliniche Intra ed extra cellulari Lipofuscina Corpi residui
  • Slide 18
  • Accumulo di Trigliceridi Presenza fisiologica: nel fegato, nel cuore, nel muscolo, nei condrociti Presenza in eccesso steatosi
  • Slide 19
  • Organi colpiti dalla steatosi Organi la cui energia deriva dallossidazione degli ac. grassi: Corticale del rene Cuore Muscolo Fegato
  • Slide 20
  • Caratteristiche macroscopiche della steatosi Pallore e sfumature giallastre dellorgano Aumento della massa dellorgano Riduzione della densit (TAC-Risonanza magnetica) Al taglio autoptico lorgano e morbido ed il bisturi rimane unto Steatosi focale in caso di anossia (le variazioni locali di rifornimento di ossigeno si riflettono sulla deposizione di lipidi) es.: anemia grave: gli epatociti steatosici si concentrano nella zona centrolobulare dove ce meno ossigeno steatosi intorno agli infarti miocardici
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Caratteristiche microscopiche della steatosi
  • Slide 23
  • Steatosi microvescicolare Gocce di grasso numerose, piccole, e rivestite di membrana tipica nella steatosi tossica Gocce libere nel citoplasma e tendono a fondersi in unica grossa goccia (altre forme)
  • Slide 24
  • GRADAZIONE A) Grado 0: Fegato normale, senza deposito di grasso; B) Grado 1: steatosi lieve
  • Slide 25
  • C) Grado 2: interemedio fra steatosi lieve e severa; D) Grado 3 steatosi grave quasi tutte le cellule hanno molti e grandi vacuoli di grasso
  • Slide 26
  • Steatosi nelle cellule muscolari Nelle cellule muscolari le gocce sono piccole e si allineano come perle lungo file di mitocondri
  • Slide 27
  • Meccanismi Biochimici della steatosi La steatosi richiede il rifornimento di acidi grassi da altri tessuti. Essi possono pervenire: Grassi della dieta chilomicroni Grassi dai depositi adiposi dai trigliceridi si formano FFA (free fatty acids) trasportati in circolo da albumina Sintesi de novo dallacetato
  • Slide 28
  • Gli ac. grassi liberi vengono assorbiti: dal fegato (30%) dal muscolo I chilomicroni Tessuto adiposo (40%) Fegato (metabolizzati dai lisosomi) Gli Ac grassi si uniscono al pool dei FFAs
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Dal sangue Dalla sintesi intracellulare Epatocita + Glicerolo + Fosfato + Colina Fosfolipidi Esteri del colesterolo Trigiceridi + Apolipoproteine Metabolismo degli acidi grassi liberi nellepatocita Ossidazione mitocondriale Lipoproteine FFA FFA+ Glicerolo + Colesterolo FFA
  • Slide 31
  • Struttura delle lipoproteine
  • Slide 32
  • Cause di steatosi Carenza di ossigeno: meno acidi grassi vengono ossidati pi ne rimangono per la sintesi dei trigliceridi Anossia anossica Ostacolo nellalbero bronchiale Difetto della membrana alveolare Difetto del trasporto per insufficiente flusso sanguigno o insufficiente # di GB (anossia anemica) o difetto di Hb Carenze Vitaminiche (niacina, riboflavina) importanti per la catena respiratoria Anossia tossica (effetto tossico sul metabolismo ossidativo) es. tossina difterica riduce lossidazione degli ac.grassi per carenza di carnitina
  • Slide 33
  • Cause di steatosi Alterazioni Nutrizionali: Ipernutrizione Digiuno : steatosi del fegato e cuore (Es: Kwashiorkor= la malattia che il promogenito prende quando nasce il secondo) Ci perch avviene? Il calo della sintesi proteica blocca la sintesi e lesportazione delle LDL per carenza di apolipoptoteina con conseguente ritenzione dei componenti lipidici
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Cause di steatosi Effetti tossici e ormonali Possono agire in diversi modi, bloccando vie metaboliche diverse Intossicazione da etanolo: 1.Riduzione nella secrezione di lipoproteine 2.Aumentata lipolisi nel tessuto adiposo 3.Aumentata sintesi di ac.grassi e glicerolo 4.Ridotta ossidazione dei FFA per danno mitocondriale
  • Slide 36
  • La steatosi reversibile se si rimuove la causa Quali danni provoca la steatosi? La steatosi persistente degli alcolisti porta alla fibrosi cirrosi Danno indiretto: Ridotto flusso sanguigno
  • Slide 37
  • Fegato sanoFibrosi Cirrosi Epatocarcinoma Evoluzione del danno epatico cronico
  • Slide 38
  • Ridotto flusso sanguigno
  • Slide 39
  • La steatosi da acidi grassi Farmaci che hanno in comune la capacit di inibire la beta-ossidazione mitocondriale degli acidi grassi Si arriva allatrofia giallo acuta
  • Slide 40
  • MetabolicheTossiche-Farmacologiche Obesit Diabete mellito Bypass digiuno-ileale Malnutrizione Malassorbimento Nutrizione parenterale totale Malattie infiamm. croniche intestinali Iperlipidemia Dismetabolismo congenito (abetalipoproteinemia, galattosemia Tirosinemi, ecc.) Alcool Corticosteroidi Tetracicline Antivirali Ac. Valproico (antiepilettico) Amiodarone (antiaritmico) Metotrexate Aspirina Tetracloruro di Carbonio Tricloroetilene Fosforo giallo
  • Slide 41
  • Life stile Obesity IR First hit Hyperinsulinemia NASH Genetic defects Genetic defects Second hit: ROS Activity of Cytochrome P450 Lipid peroxidation Mitochondrial and peroxisomal abnormality Gut-derived LPS, soluble mediators (cytokines - adipokines) Hepatocytes Activated hepatocytes FFAs Kupffer cell Activated kupffer cells Stellate cell Activated stellate cells Activated hepatocytes Activated stellate cells Activated Kupffer cells NAFLDCirrhosis MTP PEMT ? HFE Apolipoprotein B-100
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Steatosi acuta della gravidanza Insorge a gravidanza avanzata: Cefalea, ittero, dolori addominali, coma epatico Difetto genico latente dellenzima 3- idrossiacilCoA-deidrogenasi degli acidi grassi a catena lunga La madre non in grado di metabolizzare i grassi perch negli ultimi mesi si aggiungono quelli provenienti dal feto
  • Slide 44
  • La steatosi pu insorgere con meccanismi di tipo ereditario Deficienza congenita di lipasi acida (malattia di Wolman nei bambini; malattia da accumulo di esteri del colesterolo negli adulti). Si ha accumulo di Tg e di esteri del colesterolo nei lisosomi Miopatia da accumulo di lipidi per un difetto ossidativo che causa deficienza da carnitina
  • Slide 45
  • Sindrome di Reye Steatosi microvescicolare da aspirina In bambini con questa sindrome (30%) trattati con aspirina si sviluppa: Sintomatologia neurologica da edema cerebrale, Letargia, delirio, attacchi epilettici