A ciascuno il suo Romanzo di Leonardo Sciascia Marta Riccardi
3^F
Slide 2
A ciascuno il suo A ciascuno il suo un romanzo giallo di
Leonardo Sciascia pubblicato per la prima volta nel 1966. il
secondo romanzo poliziesco di Sciascia. Il titolo la traduzione dal
latino di unicuique suum, frase stampata sul retro della lettera
minatoria che compare nel racconto ed elemento rilevante per
l'indagine.
Slide 3
A ciascuno il suo Trama Il farmacista del paese, il signor
Manno, riceve una lettera anonima, in cui viene minacciato di
morte. Luomo, convinto che si trattasse di una burla, non d peso
alla lettera ma viene ucciso durante una battuta di caccia insieme
al dottor Roscio. Gli inquirenti seguono una pista sbagliata,
solamente il professore Laurana segue la pista giusta, riuscendo a
capire che il dottor Roscio aveva scoperto la relazione che sua
moglie, Luisa, aveva con suo cugino, l'avvocato Rosello. Laurana si
propone di tenere per s i risultati della sua indagine. Ma Luisa e
il cugino si liberano della pericolosa testimonianza che avrebbe
potuto costituire uccidendolo per poter felicemente vivere insieme.
Locandina del film (1967) di Elio Petri tratto dal giallo
omonimo
Slide 4
Leonardo Sciascia Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921
Palermo, 20 novembre 1989) stato uno scrittore, saggista,
giornalista, politico, poeta, drammaturgo e insegnante di scuola
elementare. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e
impietoso critico del nostro tempo, Sciascia una delle grandi
figure del Novecento italiano ed europeo. Notevole stato il suo
impegno nel combattere la mafia attraverso i suoi scritti e nel
denunciare la corruzione e lomert dei politici, in molti casi sotto
il diretto controllo dei mafiosi.
Slide 5
Leonardo Sciascia Le parrocchie di Regalpetra La corda pazza I
Pugnalatori L'affaire Moro Dalle parti degli infedeli Nero su nero
Il teatro della memoria Cruciverba Occhio di capra Ore di Spagna A
futura memoria (se la memoria ha un futuro) La storia della mafia
Durante la sua esperienza giornalistica ha collaborato con numerosi
giornali quali Lora Il corriere della sera La stampa La sua
carriera letteraria stata ricca e vasta: suoi sono saggi, romanzi
gialli, poesie, racconti, favole, polizieschi, quali: Il giorno
della civetta Il consiglio d'Egitto A ciascuno il suo Il contesto
Todo modo La scomparsa di Majorana Candido, ovvero Un sogno fatto
in Sicilia Morte dell'Inquisitore La strega e il capitano Porte
aperte Il cavaliere e la morte Una storia semplice Gli zii di
Sicilia Il mare colore del vino Atti relativi alla morte di Raymond
Roussel La sentenza memorabile Cronachette Pirandello e il
pirandellismo
Slide 6
La mafia Il termine mafia viene usato per indicare una
particolare e specifica tipologia di organizzazione criminale. Una
delle organizzazioni del genere pi famose attualmente nota come
cosa nostra, espressione che si riferisce alla mafia siciliana. Tra
le cause della nascita del fenomeno sono sicuramente da annoverare
il dominio dal latifondo che opprimeva una massa di contadini
miserabili. Nei primi decenni dellOttocento alcuni grandi
proprietari terrieri siciliani presero ad affidare a clan di
briganti il compito di costringere i contadini a pagare quanto
pretendevano per la coltivazione delle loro terre. Con il tempo
queste bande divennero sempre pi forti, fino a diventare
unassociazione che possiamo definire parallela allo Stato. Leonardo
Sciascia scrisse "La pi completa ed essenziale definizione che si
pu dare della mafia, crediamo sia questa: la mafia un'associazione
per delinquere, coi fini di illecito arricchimento per i propri
associati, che si impone come intermediazione parassitaria, e
imposta con mezzi di violenza, tra la propriet e il lavoro, tra la
produzione e il consumo, tra il cittadino e lo Stato". Carmine
Schiavone, ex boss dei Casalesi, pentito.
Slide 7
Il nome di uno scrittore, il titolo di un libro, possono a
volte, e per alcuni, suonare come quello di una patria. Leonardo
Sciascia Il nome di uno scrittore, il titolo di un libro, possono a
volte, e per alcuni, suonare come quello di una patria. Leonardo
Sciascia Fine