Download - 78 Memoria Psicoanalisi Neuroscienze

Transcript
  • 5/26/2018 78 Memoria Psicoanalisi Neuroscienze

    1/6

    HumanTrainer.com

    HT: La Psicologia

    per Professionisti

    Processi di memoria tra psicoanalisi e neuroscienze

    Luciana MorelliPsicologo

    Articolo scaricato da www.humantrainer.com

    Pag. 1di 6

    Psico-Pratika N 66

    PROCESSI DI MEMORIATRA PSICOANALISI E NEROSCIEN!E

    INDICE"

    Premessa

    Dall'arte della memoria alle scienze della memoria: primi modelli

    Note storico-critiche sul concetto di memoria nell'opera di Freud

    Memoria state-dependentontri!uto della neuro!iolo"ia allo studio della memoria traumatica

    #istemi di memoria

    $i!lio"ra%ia

    Premessa

    #ono molto interessata ai processi di memoria& soprattutto di uella del trauma psic#ico& che ho ui cercato dico"liere nell'inter%accia tra psicoanalisi e neuro!iolo"ia.

    Dall$arte della memoria alle scienze della memoria" primi modelli

    ('arte della memoria - come ars memorati)a& memoria tecnica& mnemotecnica - ha a)uto un ruolo centrale %ino al*inascimento& per tramontare poi nell'et+ illuminista.Nella seconda met+ del ,, secolo& dal /01 al //2& sono nate in)ece le scienze della memoria& nei treapprocci:

    neurolo"ico

    sperimentale

    psicolo"ico.

    L$approccio neurologico& teso alla collocazione delle di)erse %acolt+ nelle )arie parti cere!rali& 3 statoinau"urato& nel /6& da $roca a cui si de)e la nascita della scienza anatomica della memoria.

    4!!in"haus& nel //2& applicando alla memoria umana il metodo sperimentale& ne ha studiato in)ece imeccanismi della rie)ocazione e dell'o!lio& se"nando la nascita della scienza statistica della memoria.

    ontemporaneamente *i!ot a%%ronta)a lo studio psicologicodelle patolo"ie della memoria come ladimenticanza e l'amnesia& compresa uella traumatica& %ormulando la le""e omonima da lui de%inita di"regressione". Nella dissoluzione della memoria& indi)idua)a in%atti "una regressione dal complesso al semplice,dal volontario all'automatico, dal meno organizzato al meglio organizzato"5*i!ot //& p.67 per cui i ricordi pi8insta!ili sono uelli recenti. on un tratto di sensi!ilit+ moderna& sottolinea)a "i+ allora come anche ci9 chea!!iamo dimenticato sia importante nel %ormare il nostro carattere& la nostra personalit+.

    A uesti tre approcci ottocenteschi si sono a""iunti& nel ,, secolo& anche uello !iolo"ico e uello della memoriain%ormatica& nelle )arie !ranche della scienza cogniti%a& associata a teorie in%luenzate dallo s)iluppo ed uso delcomputer e dal nuo)o lin"ua""io dell'ela!orazione dell'in%ormazione.

    http://www.humantrainer.com/http://www.humantrainer.com/
  • 5/26/2018 78 Memoria Psicoanalisi Neuroscienze

    2/6

    HumanTrainer.com

    HT: La Psicologia

    per Professionisti

    Processi di memoria tra psicoanalisi e neuroscienze

    Luciana MorelliPsicologo

    Articolo scaricato da www.humantrainer.com

    Pag. 2di 6

    Psico-Pratika N 66

    ('approccio di 4!!in"haus ha dominato lo studio della memoria %ino a"li anni '61 in Nord America do)e pi8 )i)aera la preoccupazione per il controllo sperimentale.(a tradizione di ricerche sulla memoria studiata sul campo si 3 s)iluppata in)ece in 4uropa& a partire da alton&alla %ine dell'/11& prose"uendo ne"li anni ';1 con i la)ori di $artlett& in ran $reta"na e della psicolo"ia "estaltistain ermania.Nonostante il numero rile)ante di studi e ricerche ecolo"iche sulla memoria& aumentato ne"li ultimi decenni& lama""iore %onte di s)iluppi 3 stato il la)oro in la!oratorio che ha a)uto molte importanti applicazioni nella realt+esterna.

    Note storico&critic#e sul concetto di memoria nell$opera di 'reud

    (a psicoanalisi nasce intorno alla memoria& al pro!lema del ricordo.(a memoria 3 la !ase su cui po""ia l'edi(icio psicoanalitico& nello stretto intreccio tra aspetti teorici e clinici ed 3il concetto che attra)ersa tutta l'opera di Freud.4"li la de%inisce inizialmente come "una delle principali caratteristiche del tessuto nervoso"e "facolt di subireun'alterazione permanente in seguito a un evento".

    (a prima descrizione che ne d+ nel

  • 5/26/2018 78 Memoria Psicoanalisi Neuroscienze

    3/6

    HumanTrainer.com

    HT: La Psicologia

    per Professionisti

    Processi di memoria tra psicoanalisi e neuroscienze

    Luciana MorelliPsicologo

    Articolo scaricato da www.humantrainer.com

    Pag. 3di 6

    Psico-Pratika N 66

    psichico della specie umana e uindi della memoria (ilogenetica. l prolun"arsi dei processi psichici importantiattra)erso le "enerazioni& il loro ripetersi& come mani%estazioni di una psiche colletti)a& di )olta in )olta espressicome disposizione psichica inconscia 3 al centro della teorizzazione di

  • 5/26/2018 78 Memoria Psicoanalisi Neuroscienze

    4/6

    HumanTrainer.com

    HT: La Psicologia

    per Professionisti

    Processi di memoria tra psicoanalisi e neuroscienze

    Luciana MorelliPsicologo

    Articolo scaricato da www.humantrainer.com

    Pag. 4di 6

    Psico-Pratika N 66

    La memoria traumatica * )uindi +state & dependent+ & nel senso che uno stato di accresciuta atti)azione %ariemer"ere ricordi relati)i all'esperienza traumatica& scatenando stati a%%etti)i ed imma"ini )isi)e associati ad esso.Anche an der Eolk sostiene che i ricordi sono riatti)ati uando una persona 3 esposta ad una situazione o sitro)a in uno stato somatico che richiama uello presente al momento in cui il ricordo traumatico ori"inario 3 statoimma"azzinato.

    *icerche in psicolo"ia co"niti)a sulla memoria

  • 5/26/2018 78 Memoria Psicoanalisi Neuroscienze

    5/6

    HumanTrainer.com

    HT: La Psicologia

    per Professionisti

    Processi di memoria tra psicoanalisi e neuroscienze

    Luciana MorelliPsicologo

    Articolo scaricato da www.humantrainer.com

    Pag. 5di 6

    Psico-Pratika N 66

    (e risposte automatiche di paura& il comportamento di di%esa costituiscono uindi una delle pi8 importanti eantiche %unzioni dell'ami"dala.

    Sistemi di memoria

    i9 che la neuro!iolo"ia ha inse"nato 3 che la memoria umananon 3 un deposito da cui prele)are pezzi& unma"azzino statico di dati& uale la memoria %issa di un computerI al contrario 3 un processo dinamico& 3 unamemoria categoriale e ritrascritti%a& come sostenuto ne"li anni '=1 da 4delman ma del resto "i+ intuito pi8 di unsecolo %a da Freud.

    4lemento che tro)o molto importante nella teoria psicoanalitica della rappresentazione 3 in%atti la NachtrJ"lichkeit&

    termine che pu9 essere tradotto in italiano come "posteriorit"e che si pu9 intendere come re)isione di un e)entotraumatico& non ela!orato ed inte"rato al momento in cui 3 a))enuto& re)isione e%%ettuata in periodi successi)idello s)iluppo e)oluti)o& secondo Freud spesso al ra""iun"imento della maturit+ sessuale.Freud intuC che il ricordo non 3 re"istrato una sola )olta ma

  • 5/26/2018 78 Memoria Psicoanalisi Neuroscienze

    6/6

    HumanTrainer.com

    HT: La Psicologia

    per Professionisti

    Processi di memoria tra psicoanalisi e neuroscienze

    Luciana MorelliPsicologo

    Articolo scaricato da www.humantrainer.com

    Pag. 6di 6

    Psico-Pratika N 66

    n se"uito& ne"li anni '01& 3 stata descritta la suddi)isione della M( in memoria semanticae memoriaepisodica.(a prima 3 un sistema di conoscenza composto di schemi& modelli& proposizioni& script e in%ormazioni sul mondo.(a seconda in)ece 3 composta di %atti ed esperienze di )ita. Gna rile)anza particolare ha la memoriaauto,iogra(icache re"istra la storia de"li a))enimenti personali. B uindi uno dei sistemi della memoria e dellamente pi8 importanti per il suo ruolo nella costruzione del S. (e in%ormazioni che compon"ono uestamemoria sono or"anizzate "erarchicamente e recuperate attra)erso tre %asi in cui& dopo una domanda di a))io&sono )alutate nella loro !ont+& in ri%erimento a plausi!ilit+ e pro!a!ilit+& per produrre poi una descrizione or"anicadell'accaduto. processi esecuti)i atti)ati in ueste %asi sono ricondotti dalla ricerca recente ai lo!i %rontali il cuidanno porta di%%icolt+ nel recupero della memoria auto!io"ra%ica.(a memoria semantica inizia a s)ilupparsi durante il secondo anno di )ita& mentre uella episodica eauto!io"ra%ica non si s)iluppa prima dei tre anni.

    Ne"li ultimi decenni& particolare attenzione 3 stata dedicata alla distinzione tra memoria dic#iarati%a eproceduraleintrodotta da ohen e tra memoria esplicita ed implicita che si de)e a #chacter.Mentre i ricordi dichiarati)i& espliciti& sono coscienti o potenzialmente a disposizione della coscienza& uindipossono essere riportati alla mente& descritti a parole& i ricordi procedurali& impliciti& non sono coscienti n?controlla!ili.

    (a memoria implicita& non )er!ale& 3 mediata da molti sistemi tra cui uello della paura che comprende ami"dalae aree colle"ate& la cui atti)it+ risulta nell'espressione di risposte emoti)e di di%esa& 3 pi8 precoce e tende alasciare un'impronta indele!ile."$'innesco appreso"& attra)erso il sistema dell'ami"dala& "apre la diga dell'eccitazione emotiva, accende lerisposte fisiche associate alla paura e alla difesa. ricordi traumatici inconsci di paura, stabiliti attraverso

    l'amigdala e le sue connessioni, sembrano impressi a fuoco nel cervello ed probabile che ci accompagnino per

    tutta la vita"come sostiene (eDouH.

    (a memoria esplicita& dichiarati)a& di tipo )er!ale& mediata dal solo lo!o temporale& opera attra)erso circuitisensoriali che conducono all'ippocampo e poi alla corteccia e si %orma )erso i tre anni. #ono scarsi i ricordidichiarati)i& narrati)i prima di uest'et+.

    dati pro)enienti dalle ricerche delle neuroscienze tendere!!ero a con%ermare uindi l'amnesia in(antiledi cuiper primo parl9 Freud.Nadel e Kaco!s hanno in%atti attri!uito l'amnesia in%antile alla lun"hezza del periodo di maturazionedell'ippocampo: non ci sare!!ero ricordi espliciti della prima in%anzia perch? il sistema che li %orma non sare!!eancora a punto.*i"uardo all'ami"dala& in)ece& alcune ricerche indicano che di)enta %unzionale prima dell'ippocampo& rendendo

    possi!ili ricordi inconsci di traumi precoci che& anche se non ricordati coscientemente& in%luenzano a lun"o ene"ati)amente la )ita psichica e mentale. A seconda di come )iene codi%icata l'esperienza traumatica& essa sar+uindi imma"azzinata a li)ello lin"uistico-sim!olico oppure a li)ello senso-motorio e iconico& potendo& nel primocaso& tras%ormarsi in ricordo ed essere inte"rata oppure& nel secondo& essere compulsi)amente ripetuta in a"Cti&%lash!ack e so"ni. (e memorie traumatiche riman"ono in%atti impresse nel corpo che& come nota an der Eolk&"tiene i conti"& non dimentica.

    Bibliografia

    Freud S., "Opere", Boringhieri, Torino, 1989

    Edelman G., "Il presente ricordato", Rizzoli, Milano, 1991

    Edelman G., "Sulla materia della mente", Adelphi, Milano, 1993

    e!ou #. E., "Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni", Baldini $ %a&'aldi, Milano, 1998

    Terr ., "Il pozzo della memoria", Garzan'i, Milano, 199(

    http://www.humantrainer.com/http://www.humantrainer.com/