Download - 14°Ciclo di seminari su SOCIETÀ, POLITICA E CINEMA · 2019. 3. 1. · Politiche e Sociali (I piano, ala destra, Ed. Centrale) La partecipazione è aperta a tutti e dà accesso alla

Transcript
  • f fReferente per il ciclo di seminari Prof.ssa Teresa [email protected] / [email protected]

    f fFacebook: laboratorio di filosofia e politica dell’immagine

    l'eroe al femminile dallarealtà al

    fantastico

    I seminari si terranno nella Sala Atti Francesco Cacciaguerra del Dipartimento di ScienzePolitiche e Sociali (I piano,ala destra, Ed. Centrale)

    La partecipazione è aperta a tutti e dà accesso allarichiesta di crediti formativi

    Introduzione al ciclo di seminari:“Maleficent” (RobertStromberg, 2014): immaginedi libertà al di là del tempoTeresa Tonchia, Università di Trieste

    La trasformazione del femminile daldisconoscimento patriarcaleal riconoscimento dellacomunità in “La ragazza dellebalene” (Niki Caro, 2002)Irene Candelieri, Università di Trieste

    Stereotipo femminile in “Mona Lisa Smile” (Mike Newell, 2003) ancora attuale?Alessandra Arzon, Università di Trieste

    Potere e vanità in “Il diavolo veste Prada”(David Frankel, 2006)Marco Caruso, Università di Trieste

    “Frida” Kahlo (Julie Taymor,2002) eroina dell’arteFrancesco Poropat, Università di Trieste

    Tavola rotonda:“Wonder Woman” (Patty Jenkins, 2017)

    dal fumetto al cinema.Dialogando con Filippo Rossi,

    autore di SUPEROttant’anni

    del primo supereroe(Runa editrice,

    2018)

    Giovedì7/3/2019

    16.00 - 19.00

    Giovedì14/3/2019

    16.00 - 19.00

    Giovedì21/3/2019

    16.00 - 19.00

    Giovedì28/3/2019

    16.00 - 19.00

    Giovedì4/4/2019

    16.00 - 19.00

    Giovedì11/4/2019

    16.00 - 19.00

    Dipartimento di Scienze Politiche e SocialiLaboratorio di Filosofia e Politica dell’Immagine

    SOCIETÀ, POLITICA E CINEMA14° Ciclo di seminari su

    SOCIETÀ, POLITICA E CINEMA