Download - 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

Transcript
Page 1: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ” L. NOSTRO / L. REPACI ”

via Marconi, 77 – 89018 – VILLA S. GIOVANNI (RC) - Cod. Mecc. RCIS03600Q con sedi associate :

IST. MAGISTRALE “L. NOSTRO”–RCPM036017 - I.T.E. “L. REPACI “-RCTD036012 Dirigenza: Tel. 0965/499482 – Fax : 0965/499480 – Centralino: Tel. 0965/499481

e-mail [email protected] - www. nostrorepaci.it

PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO DALLA CLASSE IV D ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROF.SSA MARINELLA RINALDO

o Cicerone o - Premessa storico-politica o - Il cursus honorum o - La produzione: opere retoriche, politiche, filosofiche, epistolario o - Stile e fortuna o o o Il commentarius e la monografia come generi storiografici: Cesare e Sallustio Cesare - La vita - Opere in versi e prosa - Le imprese in Gallia: Commentarii de bello gallico - La guerra civile: Commentarii de bello civili

Sallustio - La vita - La monografie - Il Bellum Catulinae - Il Bellum Iugurthinum - I proemi e la concezione storiografica di Sallustio L’età di Augusto - Il contesto storico. Lo sfondo politico e i circoli di Mecenate, di Messalla e di Pollione.

L’ideologia augustea e la produzione letteraria. Virgilio - La vita - Le Bucoliche - Le Georgiche - L’Eneide - L ’ Appendix V ergiliana Orazio - La vita - Epodi - Satire

Page 2: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

- Odi - Carmen saeculare - Epistole - Ars poetica

Page 3: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ” L. NOSTRO / L. REPACI ”

via Marconi, 77 – 89018 – VILLA S. GIOVANNI (RC) - Cod. Mecc. RCIS03600Q con sedi associate :

IST. MAGISTRALE “L. NOSTRO”–RCPM036017 - I.T.E. “L. REPACI “-RCTD036012 Dirigenza: Tel. 0965/499482 – Fax : 0965/499480 – Centralino: Tel. 0965/499481

e-mail [email protected] - www. nostrorepaci.it

Programma svolto di Italiano

Classe IV D

Prof.ssa Marinella Rinaldo

LETTERATURA

Poesia : denominazione dei versi, figure retoriche, forme metriche, tipi di rime.

L’età del Rinascimento .

Il rapporto coi classici.

L’età delle corti.

L’organizzazione della cultura. Le Accademie.

La questione della lingua. Pietro Bembo e le Prose della volgar lingua.

L’Accademia della Crusca.

La ripresa del poema epico-cavalleresco

Il Petrarchismo.

Aspetti culturali e sociali.

Le due fasi del petrarchismo in Italia.

La commedia dell’arte.

L’età della Controriforma.

Il Seicento.

La questione della lingua.

Galileo Galilei.

Vita e opere.

Da Il Saggiatore, Il mondo dei suoni, ovvero la ricchezza inesauribile della natura.

Page 4: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

L’età del Barocco, caratteri generali

Il Settecento

Carlo Goldoni

Vita e opere. La riforma del teatro. Le Memorie.

La Locandiera : lettura e analisi (passim)

Giuseppe Parini

Vita e opere.. Il rapporto con gli Illuministi.

Le Odi. La Salubrità dell’aria.

Il Giorno: Struttura dell’opera.

Da Il Mattino : vv 1_100. (Il risveglio )

Da Il Mezzogiorno : vv. 516-556 (La vergine cuccia)

Illuminismo e Neoclassicismo.

Tramonto dell’intellettuale cortigiano e nascita dell’intellettuale moderno.

L’Encyclopedie.

La cultura illuministica in Italia.

Il programma del Caffè.

L’Illuminismo di Pietro Verri.

Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene, cap.XVI.

Vittorio Alfieri

Vita, opere, pensiero.

.Il Grand tour in Europa e in Italia.

U.Foscolo,

vita, opere.

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria è consumato. Il colloquio con Parini. Il

problema di una classe dirigente in Italia. La lettera da Ventimiglia. La sepoltura lacrimata.

Dai Sonetti : In morte del fratello Giovanni. A Zacinto.

Dai Sepolcri: vv 1-90 e 151- 196.

Dante Alighieri, la Commedia.

Ripresa dei contenuti.

Inferno: il canto di Ulisse , XXVI.

Purgatorio; Analisi e commento dei canti I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII,IX, X, XVI.

Page 5: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

Laboratorio di scrittura

Tipologia A

Tipologia B (articolo di giornale e saggio breve)

Tipologia D (Tema argomentativo)

Page 6: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

Istituto Statale “Luigi Nostro/L.Repaci” Villa S. Giovanni (RC)

Programma di Disegno e Storia dell’Arte Docente: Prof.ssa Francesca Luppino

CLASSE IV D

- Il Rinascimento - Giovanni Bellini - Donato Bramante - Leonardo Da Vinci - Raffaello Sanzio - Michelangelo - Tiziano - Giorgione - Il ‘600 i caratteri del Barocco - Il Caravaggio - Gian Lorenzo Bernini - La prospettiva centrale - Assonometria cavaliera e isometrica

Page 7: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe IV D anno scolastico 2017- 2018

1) L’ uomo e la conoscenza di Dio a - La conoscenza di Dio secondo la Bibbia b - La conoscenza di Dio nella filosofia c - La conoscenza di Dio secondo la Chiesa d - Il fenomeno dell’ateismo

2) Il rapporto tra fede e scienza a – Creazione e teoria evoluzionista b – Momenti di crisi tra scienza e fede: Galileo e Darwin c – Collaborazione tra scienza e fede e necessità di una morale

3) La missione evangelizzatrice della Chiesa. 4) La dimensione sessuale dell’uomo: l’amore inteso come valore umano e cristiano in tutti i suoi significati e dinamiche relazionali. 5) L’uomo alla ricerca della verità a – La verità nella scienza, nella filosofia e la verità della fede b – Il rapporto uomo – verità c - La verità secondo il Magistero della Chiesa Insegnante Maria Antonia Cassone

Page 8: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ” L. NOSTRO / L. REPACI ” via Marconi, 77 – 89018

– VILLA S. GIOVANNI (RC) - Cod. Mecc. RCIS03600Q con sedi associate : IST. MAGISTRALE “L. NOSTRO”–RCPM036017 - I.T.C. “L. REPACI “-RCTD036012

Dirigenza: Tel. 0965/499482 – Segreteria e Fax : Tel. 0965/499480 – Centralino: Tel. 0965/499481 e-mail [email protected] - www. nostrorepaci.it

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO

FILOSOFIA

CLASSE IV SEZ. D

Prof. Domenica Mollica

Page 9: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

Relazione Filosofia

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA’

Il programma di filosofia è stato sviluppato tenendo conto delle principali correnti

filosofiche e dei nuclei problematici più importanti per il pensiero tardo-antico, con

attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la

gnoseologia.

La classe è stata in genere costante nell’impegno e ha sempre dimostrato disponibilità al

dialogo educativo. La conoscenza degli autori, delle correnti filosofiche, nonché dei

principali nodi tematici trattati si è dimostrata più che sufficiente o discreta per la

maggioranza della classe, in alcuni casi buona e in altri ottima. La maggioranza della classe

sa riconoscere il lessico filosofico e riesce a comprendere il significato assunto da uno

stesso termine nel pensiero di autori diversi. Quasi tutta la classe ha una discreta e in alcuni

casi ottima conoscenza dei testi e dei brani proposti per gli autori o per le tematiche

ritenute particolarmente significative. Quasi tutti i ragazzi hanno cercato di utilizzare in

modo attivo il manuale in uso, integrando le spiegazioni fornite dall’insegnante. Molti

alunni sanno cogliere in modo discreto, alcuni buono, le modalità argomentative attraverso

cui una riflessione filosofica viene presentata e individuano i problemi dai quali muovono i

singoli filosofi. L’uso del linguaggio specifico e di una terminologia appropriata risulta

consolidato per un buon numero di studenti, ancora da perfezionare per altri. Gli ultimi

obiettivi, relativi alla comprensione della specificità del sapere e del linguaggio filosofico,

all’attitudine a riferirsi ad altre aree disciplinari, all’analisi e all’uso di testi filosofici e

saggi critici, si possono dire sostanzialmente raggiunti da un piccolo numero di studenti.

Infine, molti allievi riescono ad elaborare un discorso utilizzando in modo preminente

argomentazioni razionali, anche se solo pochi riescono a proporre riflessioni sui problemi

della realtà e dell’esistenza, formulando un punto di vista autonomo e personale. Quasi tutti

dimostrano di aver compreso la dimensione di problematicità propria del dialogo

filosofico e la necessità della comprensione critica del proprio tempo. Sempre vivi per

quasi tutti gli alunni si sono rivelati l’interesse, la partecipazione e la disponibilità al

dialogo e alla discussione. Si sono registrati due casi di grave insufficienza.

METODOLOGIE:

Per quanto riguarda la metodologia si rinvia alle indicazione presentate nella

Programmazione iniziale. lo stesso uso degli strumenti didattici (dalla lezione frontale, ai

lavori di gruppo, alla discussione, al momento valutativo, alla lettura e analisi dei testi, alla

costruzione di mappe concettuali…) ha subito variazioni che hanno consentito di mantenere

vivo l’interesse e suscitare l’intervento diretto degli alunni nello svolgimento delle lezioni,

favorendo così il confronto e la riflessione sugli argomenti affrontati.

Non sono mancati interventi di recupero in classe, attraverso attività di lavoro collettivo o

conversazioni guidate e interventi di recupero individuali con metodi e strategie differenti.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Accanto alle tradizionali interrogazioni, verificatesi in modo costante e continuo durante

l’anno scolastico, sono state svolte due prove strutturate e semistrutturate, successive ad un

primo esercizio scritto completamente dedicato all’analisi testuale.

La valutazione in itinere e finale si è basata sugli elementi di valutazione stabiliti nel POF

e sulla scala di misurazione adottata e fatta propria dal Dipartimento di Filosofia e Storia.

Page 10: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

Testo adottato:N. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia

BRANI ANTOLOGICI STUDIATI

La critica ad Aristotele (G.Bruno, De immenso, in Opere latine, trad. it. Di C.

Monti)

Il linguaggio del “grandissimo libro” della natura (G. Galilei, Il Saggiatore)

Qualità oggettive e qualità soggettive dei corpi (G. Galilei, Il Saggiatore)

Gli “idoli” della mente (F. Bacon, Nuovo Organo, in Scritti filosofici)

Formiche, ragni e api (F. Bacon, Novum Organum, in Scritti filosofici)

Il metodo e le sue regole (Cartesio, Discorso sul metodo, in Opere scientifiche)

“Io sono, io esisto” (Cartesio, Meditazioni metafisiche, in Opere)

Dio, la verità e l’errore (Cartesio, Discorso sul metodo, in Opere scientifiche)

La dignità dell’uomo consiste nel pensare (B. Pascal, Frammenti)

Il “divertimento” (B. Pascal, Frammenti)

Le definizioni fondamentali (Spinoza,Etica,I, in Etica e Trattato teologico-

metafisico)

Il panteismo (Spinoza,Etica,I)

L’analisi geometrica degli “Affetti” (Spinoza,Etica,III)

I tre generi della conoscenza (Spinoza,Etica,II)

L’amore intellettuale di Dio (Spinoza,Etica,V)

“Dio ha scelto l’ordine più perfetto” (Leibniz, Discorso di metafisica, in Scritti

filosofici)

Le caratteristiche delle monadi (Leibniz, Monadologia, in Scritti filosofici)

La vite delle monadi: rappresentazione e appercezione (Leibniz, Monadologia)

La comunicazione fra le monadi e l’armonia prestabilita (Leibniz,

Monadologia)

L’origine delle idee (Locke, Saggio sull’intelletto umano)

Idee semplici e idee complesse (Locke, Saggio sull’intelletto umano)

La critica all’idea di sostanza (Locke, Saggio sull’intelletto umano)

I tormenti della ragione umana (Kant, Critica della ragion pura)

La “rivoluzione copernicana” (Kant, Critica della ragion pura)

La teoria dello spazio e del tempo (Kant, Critica della ragion pura)

I concetti dell’intelletto (Kant, Critica della ragion pura)

Rifiuto del meccanicismo e del finalismo tradizionali (Shelling, Introduzione a

Idee per una filosofia della natura)

Page 11: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

Obiettivi disciplinari

Conoscenze Competenze Capacità Liv. A Liv. A Liv. A

- conoscenza di - sapere ricostruire nei loro nessi fondamentali le - impegnarsi costantemente premesse e sviluppi problematiche affrontate nello studio

essenziali delle - sapere usare una terminologia corretta - essere disponibili al dialogo,

tematiche proposte Liv. B alla discussione e alla Liv. B - sapere organizzare un discorso corretto, utilizzando una problematizzazione

- conoscenza delle terminologia appropriata Liv. B tematiche proposte Liv. C - essere disponibili alla ricerca

e delle relative - sapere utilizzare un linguaggio tecnico Liv. C

argomentazioni - sapere definire concetti - saper esercitare il controllo del - conoscenza di - sapere analizzare i brani proposti, ricostruirne le discorso

periodizzazioni e strategie argomentative, sintetizzarne le tesi - saper sviluppare correnti culturali e fondamentali e ricondurle al pensiero dell’autore argomentazioni di tipo deduttivo

filosofiche che - sapere individuare e comprendere caratteri e ragioni dei e induttivo

hanno condotto problemi affrontati Liv. D alle teorie proposte Liv. D - sapere esercitare riflessioni

Liv. C - sapere stabilire connessioni tra contesto storico- critiche sulle tematiche proposte - conoscenza culturale e pensiero filosofico Liv. E

autonomamente Liv. E - saper formulare ipotesi, tesi e rielaborata e - sapere collegare i testi filosofici a contesti problematici argomentazioni in opposizione a

approfondita delle - sapere ricostruire reti di concetti quelle dei filosofi

tematiche proposte - saper produrre testi scritti su opere e questioni

filosofiche

Griglie di valutazione

1/10 6 7 8 9 10

liv. A

liv. B

liv. C

liv. D

liv. E

5 l’alunno conosce superficialmente sistemi di pensiero, termini e concetti filosofici, trova difficoltà nel definirli e a individuare le fondamentali

problematiche trattate

4 l’alunno possiede solo vaghe conoscenze e nessuna delle competenze e delle capacità previste dagli obiettivi

3 l’alunno non ha raggiunto nessuno degli obiettivi prefissati, dimostrando scarso interesse e impegno

1/2 l’alunno non ha raggiunto nessuno degli obiettivi prefissati e non ha

dimostrato alcun interesse e impegno nello studio

Page 12: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

Modulo n°1 - Rivoluzione scientifica e nuova filosofia - settembre/dicembre Prerequisiti: La Filosofia Presocratica; Platone (Metafisica e Gnoseologia); Aristotele (Logica, Fisica, Metafisica e Gnoseologia).

UD n°1 - La scienza moderna -

Contenuti Antologia

➢ La scienza cambia: dalle concezioni antiche a quelle moderne Galilei, dal Dialogo sopra i due

➢ Rinascimento e Naturalismo (Telesio e Bruno) massimi sistemi del mondo ➢ Il nuovo modo di concepire la scienza ➢ Galilei e Newton

UD n°2 - La rivoluzione scientifica -

Contenuti Antologia

➢ La cosmologia aristotelico-tolemaica ➢ Copernico, da De

➢ Copernico, Brahe e Keplero revolutionibus orbium

➢ La nuova cosmologia e la religione coelestium

➢ Scienza e metodo in Galilei ➢ Galilei, dalla lettera a don

➢ La nuova logica e il metodo induttivo di Bacone B. Castelli

➢ Galilei, dalla lettera a F.

Liceti ➢ Bacone, dal Nuovo organo

UD n°3 - Metafisica e gnoseologia -

Contenuti Antologia

➢ Descartes ➢ Descartes, da Discorso sul

➢ Spinoza metodo e dalle

➢ Leibniz Meditazioni ➢ Spinoza, dall’Etica ➢ Leibniz, da Monadologia

UD n°4 - Ragione ed esperienza nella tradizione inglese -

Contenuti Antologia

➢ Locke ➢ Locke, dal Saggio ➢ Hume sull’intelletto umano

Hume, dal Saggio sulla

natura umana

Page 13: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

Modulo n°2 - La soluzione kantiana - gennaio/marzo Prerequisiti: Modulo n°1

UD n°1 - La filosofia trascendentale -

Contenuti Antologia

➢ La Critica della ragion pura Kant, da La Critica della Ragion

➢ La Critica della ragion pratica, cenni Pura ➢ La Critica del giudizio, cenni

Modulo n°3 - La risposta dell'Idealismo - aprile/giugno Prerequisiti: Moduli n° 1 - 3

UD n°1 - L’Idealismo -

Contenuti Antologia

➢ Romanticismo e Idealismo: genesi e caratteri essenziali ➢ Fiche, dalla “Dottrina della

➢ Fiche: l’Idealismo e la dottrina della scienza scienza”

➢ Schelling: dalla filosofia della natura alla filosofia dell’identità ➢ Schelling, dal “Sistema dell’idealismo trascendentale”

UD n°2 - Hegel - Contenuti Antologia

➢ I capisaldi del sistema ➢ Hegel, da “La fenomenologia

➢ I capisaldi della Fenomenologia dello spirito dello Spirito“

➢ La Logica: cenni essenziali

Page 14: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

VERIFICA

Metodologia

Strumenti

Modalità di verifica

Modalità sostegno e/o

recupero

• Lezione frontale • Libri di testo • Interrogazione orale • Mirato intervento del

• Problem solving • Audiovisivi • Verifica scritta •

docente

• Lezione integrata • Dispense • Prove strutturate Lavoro autonomo

• Didattica laboratoriale • Laboratorio • Prove semistrutturate • Peer tutoring

• Attività integrative • Compiti a casa

• Ricerche

• Brevi interventi

• Questionari

Interrogazione orale 2 3

eventualmente integrata da prove

semi strutturale

Disciplina

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Obiettivi minimi di apprendimento Contenuti Attività

- Conoscere le premesse e gli sviluppi Si proporranno i contenuti in

Lezioni partecipate essenziali delle tematiche proposte

- Conoscere nei suoi nessi fondamentali il relazione al programma svolto Didattica laboratoriale pensiero dei filosofi trattati Peer tutoring - riconoscere i concetti a valenza filosofica (in caso di lavoro - sapere individuare i problemi trattati

autonomo dello studente - saper ricostruire nei loro nessi

il docente proporrà delle fondamentali le tematiche proposte

linee guida)

VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali si terrà conto delle griglie approvate nelle riunioni di Dipartimento per l’anno scolastico 2017/2018.

In linea generale, si terrà conto dei seguenti indicatori:

❖ Conoscenza dei contenuti

❖ Pertinenza e strutturazione logica delle risposte agli argomenti richiesti

❖ Capacità di analisi e sintesi

❖ Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite

❖ Comprensione ed uso degli strumenti e del lessico specifici

Page 15: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ” L. NOSTRO / L. REPACI ” via Marconi, 77 – 89018

– VILLA S. GIOVANNI (RC) - Cod. Mecc. RCIS03600Q con sedi associate : IST. MAGISTRALE “L. NOSTRO”–RCPM036017 - I.T.C. “L. REPACI “-RCTD036012

Dirigenza: Tel. 0965/499482 – Segreteria e Fax : Tel. 0965/499480 – Centralino: Tel. 0965/499481 e-mail [email protected] - www. nostrorepaci.it

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO

STORIA

CLASSE IV SEZ. D

Prof. Domenica Mollica

Page 16: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

RELAZIONE STORIA

Il Programma di storia è stato svolto riprendendo gli eventi ed i concetti più importanti del

tardo Medioevo, per passare poi ad approfondire la storia, principalmente europea, fra

Trecento e Cinquecento. Gli alunni hanno consolidato l’approccio alla disciplina già

sperimentato lo scorso anno, svolto integrando lo studio dal manuale con approfondimenti

a partire da appunti forniti dall’insegnante o da letture di documenti e di testi storiografici,

al fine di favorire il confronto fra le diverse ipotesi interpretative.

Anche in questa disciplina la classe è apparsa generalmente costante nell’impegno,

dimostrando sempre disponibilità al dialogo educativo. Quasi tutti gli alunni, sia pur in

misura diversa, conoscono gli eventi storici nella loro successione cronologica; un buon

numero di studenti, con buoni o ottimi risultati, dimostra di saper individuare, confrontare

e collegare fra loro diversi piani di lettura del “fatto storico” relativi alle strutture materiali,

economiche sociali, ai panorami culturali e all’evoluzione della mentalità e delle idee. Il

resto della classe rimane per questo obiettivo ad un livello di sufficienza e si sono registrati

due casi di grave insufficienza. La maggioranza della classe conosce in maniera discreta

documenti e fonti di diversa tipologia relativi ai periodi storici studiati; solo nove alunni

tuttavia sanno individuare agilmente i criteri, le conoscenze e le finalità con i quali sono

stati elaborati. La conoscenza delle diverse ipotesi interpretative della tradizione

storiografica, rispetto ai nodi storici considerati, è discreta per la gran parte degli allievi, in

alcuni casi buona e in altri ottima. Un esiguo numero di alunni continua a limitarsi ad una

conoscenza mnemonica delle varie posizioni storiografiche.

Quasi tutti gli alunni dimostrano di saper distinguere tra fatti, problemi ed ipotesi in

maniera discreta e a volte buona e ottima. In misura discreta è stata consolidata anche la

capacità di individuare cause e conseguenze di eventi e fenomeni storici; alcuni allievi

riescono a precisare le diverse tipologie di cause e conseguenze (naturali, umane, politiche,

economiche, socio-culturali…). Solamente alcuni alunni hanno raggiunto completamente

l’obiettivo volto a cogliere la complessità del fatto storico oggetto di studio, evitando le

interpretazioni semplicistiche e unilaterali e superando una visione frammentaria della

storia. Gran parte della classe sa confrontare fenomeni, fonti problemi ed ipotesi

storiografiche diverse in maniera sufficiente o discreta. Alcuni alunni dimostrano anche in

questo caso ottimi risultati, giungendo ad analizzare, valutare e utilizzare individualmente,

ai fini di studio e di ricerca, testi, fonti, documenti e interpretazioni critiche. Quasi tutti gli

allievi, sia pur in diversa misura, sanno sintetizzare in poche righe, segnatamente in

questionari scritti, significativi contenuti storici e rispondono a domande a risposta aperta

o a risposta multipla sugli argomenti trattati. La maggioranza della classe ha consolidato in

misura discreta, in alcuni casi buona e in altri ottima il linguaggio specifico della

disciplina.

Il lavoro svolto in classe ha cercato di avviare un percorso di maturazione nei ragazzi per il

raggiungimento, almeno parziale, degli obiettivi indicati nella programmazione. Quasi tutti

gli alunni cominciano a considerare lo studio del passato storico come utile chiave

interpretativa per una comprensione critica e non unilaterale del presente; dimostrano

altresì di aver maturato la consapevolezza della pari dignità di tutte le persone e di tutte le

civiltà. L’attitudine a riferirsi ad altre aree disciplinari attraverso opportuni collegamenti è

sufficiente nella maggioranza della classe, in alcuni casi buona.

Page 17: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

METODOLOGIE:

Per quanto riguarda la metodologia si rinvia alle indicazione presentate nella

Programmazione iniziale. lo stesso uso degli strumenti didattici (dalla lezione frontale, ai

lavori di gruppo, alla discussione, al momento valutativo, alla lettura e analisi dei testi, alla

costruzione di mappe concettuali…) ha subito variazioni che hanno consentito di mantenere

vivo l’interesse e suscitare l’intervento diretto degli alunni nello svolgimento delle lezioni,

favorendo così il confronto e la riflessione sugli argomenti affrontati.

Non sono mancati interventi di recupero in classe, attraverso attività di lavoro collettivo o

conversazioni guidate e interventi di recupero individuali con metodi e strategie differenti.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Accanto alle tradizionali interrogazioni, verificatesi in modo costante e continuo durante

l’anno scolastico, sono state svolte due prove strutturate e semistrutturate, successive ad un

primo esercizio scritto completamente dedicato all’analisi testuale.

La valutazione in itinere e finale si è basata sugli elementi di valutazione stabiliti nel POF

e sulla scala di misurazione adottata e fatta propria dal Dipartimento di Filosofia e Storia

Testo adottato: A. De Bernardi – S. Guarracino, “la conoscenza storica” (settecento e

ottocento), Ed. scolastiche B. Mondatori

Page 18: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

O B I E T T I V I

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Liv. A Liv. A Liv. A

- conoscere gli aspetti - tematizzare coerentemente i fatti storici - dimostrare costanza e impegno

fondamentali dei contenuti - usare un linguaggio corretto ed appropriato

nello studio

proposti

- saper distinguere i fatti dai giudizi

- inquadrare correttamente i Liv. B sui fatti

fatti storici nel tempo e nello - acquisire la memoria storica - acquisire la consapevolezza che le

spazio

-capire come si interpreta un fatto storico

conoscenze storiche sono elaborate

Liv. B

sulla base di fonti di natura diversa

-conoscere argomentazioni e Liv. C Liv. B

ragioni degli eventi studiati - ricostruire la complessità del fatto storico

- essere aperti e disponibili alla

- individuare periodi e - usare un linguaggio tecnico ricerca soggetti significativi nelle

ricostruzioni storiche - usare con padronanza i concetti interpretativi Liv. C fondamentali appresi nello studio della

- saper guardare con senso critico la Liv. C storiografia

realtà attuale

- conoscere i concetti Liv. D Liv. E interpretativi fondamentali

appresi nello studio della - mettere il fatto storico in relazione con il - saper esprimere giudizi personali

storiografia

contesto istituzionale, sociale e ambientale spiegando i criteri di valutazione

- conoscere le interpretazioni - stabilire collegamenti tra diverse usati

storiografiche proposte informazioni

Liv. D Liv. E

- conoscere i contesti - sapere trarre conclusioni, completare,

istituzionali, sociali, economici cogliere implicazioni negli argomenti

e ambientali - riconoscere e valutare gli usi sociali e politici

della storia

Page 19: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

Griglie di valutazione 6 7 8 9 10

1/10

liv. A

liv. B

liv. C

liv. D

liv. E

5 l’alunno conosce superficialmente le tematiche studiate, trova difficoltà nell’organizzazione dell’esposizione

4 l’alunno possiede solo vaghe conoscenze e nessuna delle competenze e delle capacità previste dagli obiettivi

3 l’alunno non ha raggiunto nessuno degli obiettivi prefissati, dimostrando scarso interesse e impegno

1/2 l’alunno non ha raggiunto nessuno degli obiettivi prefissati e non ha dimostrato alcun interesse e impegno nello studio

Modulo n°1 - L’Europa tra '600 e ‘700 - settembre/gennaio Prerequisiti: conoscere lo status degli equilibri europei alla fine del '500 e l’andamento dell’economia europea nel XVI sec.

UD n°1 - Gli equilibri europei - Contenuti storiografia documenti

➢ società e politica dell’ancien regime ➢ Sull’antico regime

➢ La Francia di Luigi XIII e di Luigi XIV ➢ Il borghese di antico regime

➢ La monarchia costituzionale inglese ➢ Le cerimonie di corte ➢ le guerre territoriali e di successione in Europa

UD n°2 - L’economia -

Contenuti storiografia documenti

la rivoluzione demografica La mano invisibile la rivoluzione agricola dell’economia

la rivoluzione commerciale UD n°3 - La cultura -

Contenuti storiografia documenti

L’Illuminismo ➢ Dalle opere degli

Il Dispotismo illuminato Illuministi

UD n°4 - La rivoluzione americana-

Contenuti storiografia documenti

➢ le colonie ➢

I diritti fondamentali dell’uomo

➢ le guerre per l’indipendenza e del cittadino

➢ la Costituzione

UD n°5 - La rivoluzione industriale - Contenuti storiografia documenti

Le cause La vita degli operai Il nuovo sistema produttivo La rivoluzione industriale Le conseguenze sociali Donne in fabbrica

Le interpretazioni storiografiche

UD n°6 - La rivoluzione francese -

Contenuti storiografia documenti

Le cause ➢ Una rivoluzione borghese Gli schieramenti politici ➢ Rivoluzione francese,

Le tappe fondamentali terrore o libertà? Il Terrore ➢ E’ lecito uccidere il

I riflessi in Europa tiranno?

Page 20: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

Modulo n°2 - Il rifiuto della tradizione nell’Europa post rivoluzionaria –

febbraio/marzo Prerequisiti: Modulo n°1 UD n°1 - Il periodo napoleonico -

Contenuti storiografia documenti

➢ dal Direttorio all’Impero ➢ Napoleone padre delle ➢ Napoleone e la penisola italiana nazioni?

UD n°2 - la cultura durante la Restaurazione -

Contenuti storiografia documenti

➢ il Romanticismo ➢ L’assolutismo

➢ Il Positivismo ➢ La pace dei cento anni

➢ Il Socialismo ➢ L’appartenenza etnica

➢ Il Liberalismo UD n°3 – Le insurrezioni, i movimenti, le ideologie -

Contenuti storiografia documenti

Il Congresso di Vienna ➢ Educazione e insurrezione Le Rivoluzioni europee: 1820/21, 1830/31, 1848 ➢ L’utopismo repubblicano

➢ Teorie della rivoluzione

Modulo n°3 - Alle soglie del Secolo breve -

aprile/giugno Prerequisiti: Moduli n° 1, 2 UD n°1 - I nuovi equilibri -

Contenuti storiografia documenti

➢ La Francia dal Secondo Impero alla Terza Repubblica

➢ L’unificazione tedesca e la Germania da Bismark a Guglielmo II

UD n°2 - La seconda rivoluzione industriale -

Contenuti Storiografia

La grande depressione Critica e difesa della catena di Il primato della borghesia montaggio La supremazia inglese L’emigrazione europea

Lo slancio tecnologico Il nuovo processo di industrializzazione

Il nuovo colonialismo

UD n°3 - Le fasi del processo unitario italiano -

Contenuti storiografia documenti

➢ la politica di Cavour Cavour machiavellico

➢ il movimento democratico Garibaldi ➢ il problema del MezzogiornoIl Risorgimento ➢ la seconda guerra di 1861 di Michele Carilli

indipendenza ➢ le imprese garibaldine ➢ le annessioni di Venezia

e Roma e i problemi dell'Italia unita

Le lezioni di Cittadinanza e Costituzione riguarderanno tematiche di supporto e attualizzazione degli argomenti sopra specificati e riguarderanno i temi fissati dalla Programmazione Dipartimentale.

Page 21: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

TESTI STORIOGRAFICI STUDIATI

L’interpretazione storiografica dell’ancien régime (G.P. Romagnani, La società di antico regime. Temi e

problemi storiografici.)

Le istituzioni e i regimi politici dell’ancien régime (R. Rémond, Introduzione alla storia contemporanea.

L’antico regime e la rivoluzione francese.)

Un confronto economico tra Europa e Asia (G. Abbattista, L’espansione europea in Asia)

Le potenze sullo scacchiere europeo nel Settecento ( E. Chiosi, Le riforme, in Storia moderna)

Montesquieu: la separazione dei poteri (C.-L. de Montesquieu, Lo spirito delle leggi)

Cesare Beccaria e la civiltà del diritto (C. Beccaria, Dei delitti e delle pene. Con una raccolta di lettere e

documenti relativi alla nascita dell’opera e alla sua fortuna nell’Europa del Settecento)

Il liberismo e la divisione del lavoro (A. Smith, La ricchezza delle nazioni)

Il codice penale toscano del 1786 (Da Riforma della legislazione criminale toscana, in appendice a C.

Beccaria, Dei delitti e delle pene. Con una raccolta di lettere e documenti relativi alla nascita dell’opera e

alla sua fortuna nell’Europa del Settecento)

L’Illuminismo giuridico (P. Grossi, L’Europa del diritto)

Le ragioni dell’indipendenza americana per Thomas Paine (R. Hofstadter, Le grandi controversie della

storia americana, vol. I)

La Dichiarazione di Indipendenza (A. Aquarone, G. Negri, C. Scelba, La formazione degli Stati Uniti

d’America)

I diritti del cittadino e i dieci emendamenti alla Costituzione (A. Aquarone, G. Negri, C. Scelba, La

formazione degli Stati Uniti d’America)

Il federalismo e la necessità di un governo centrale (A. Hamilton, J. Jay, J. Madison, Il federalista)

Emmanuel Sieyès: Che cos’è il Terzo Stato? (E. Sieyès, Che cos’è il Terzo Stato?)

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (A. Saitta, Costituenti e costituzioni della Francia

rivoluzionaria e liberale)

I rapporti familiari nel Codice napoleonico (Da Codice di Napoleone il Grande)

Una commissione d’inchiesta inglese sul lavoro minorile (G.M. Young e W.D. Handcock, English Historical

Documents)

Il degrado delle città industriali inglesi (G.L. Solfaroli Camillocci, La rivoluzione industriale)

Le condizioni dell’operaio durante la Prima rivoluzione industriale (V. Robert, L’operaio in L’uomo

dell’Ottocento)

Le interpretazioni della Prima rivoluzione industriale (P. Deane, La prima rivoluzione industriale)

Lo scontro tra borghesia e poteri restaurati (R. Pozzi, Restaurazione in Il mondo contemporaneo:

enciclopedia di storia e scienze sociali)

La censura in Italia (M.I. Palazzolo, I libri, il trono, l’altare. La censura nell’Italia della Restaurazione)

Le società segrete in Italia (G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, vol. II, Dalla Restaurazione alla

rivoluzione nazionale)

La legittimità e la ricerca dell’equilibrio (H. Kissinger, Diplomazia della Restaurazione)

Princípi e protagonisti del Congresso di Vienna (E.V. Gulick, L’ultima coalizione e il Congresso di Vienna, in

Storia del mondo moderno.)

Essere e diventare nazione: quali criteri? (E.J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1870)

L’idea di libertà: i significati del liberalismo (N. Bobbio, Liberalismo vecchio e nuovo)

Il punto di vista di Garibaldi sull’unificazione italiana (A.A. Mola, Minuta della lettera di Garibaldi a

Mazzini, in Garibaldi vivo.)

Il punto di vista di Cavour sull’unificazione italiana (C. Cavour, Discorsi parlamentari, vol XII)

L’unificazione per i democratici: Mazzini risponde a Cavour (F. Gaeta e P. Villani, Documenti e

testimonianze, vol. 2)

Il punto di vista di Pio IX sull’unificazione italiana (A. Lepre, Il Risorgimento)

La brutale verità (M. Carilli)

Page 22: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

VERIFICA

Metodologia

Strumenti

Modalità di verifica

Modalità sostegno e/o

recupero

• Lezione frontale • Libri di testo • Interrogazione orale • Mirato intervento del

• Problem solving • Audiovisivi • Verifica scritta •

docente • Lezione integrata • Dispense • Prove strutturate Lavoro autonomo

• Didattica laboratoriale • Laboratorio • Prove semistrutturate • Peer tutoring

• Attività integrative • Compiti a casa

• Ricerche

• Brevi interventi

• Questionari

Interrogazione orale 2 3

eventualmente integrata da prove

semi strutturale

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Disciplina Obiettivi minimi di apprendimento Contenuti Attività

- Conoscere le premesse e gli sviluppi

Si proporranno i contenuti in

Lezioni partecipate

essenziali delle tematiche proposte

- Conoscere nei suoi nessi fondamentali il relazione al programma svolto Didattica laboratoriale

pensiero dei filosofi trattati Peer tutoring

S T O R I A

- riconoscere i concetti a valenza filosofica (in caso di lavoro

- sapere individuare i problemi trattati

autonomo dello studente

- saper ricostruire nei loro nessi

il docente proporrà delle

fondamentali le tematiche proposte

linee guida)

VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali si terrà conto delle griglie approvate nelle riunioni di Dipartimento per l’anno scolastico 2017/2018.

In linea generale, si terrà conto dei seguenti indicatori:

❖ Conoscenza dei contenuti

❖ Pertinenza e strutturazione logica delle risposte agli argomenti richiesti

❖ Capacità di analisi e sintesi

❖ Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite

❖ Comprensione ed uso degli strumenti e del lessico specifici

Page 23: 1 1 1 1 ï 1 1 & 1 ï 1 1 1 - nostrorepaci.gov.it · attenzione e approfondimento particolari per nuclei tematici quali la metafisica e la gnoseologia. La classe è stata in genere

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. NOSTRO - L. RE-

PACI”

VILLA SAN GIOVANNI RC

Via Riviera, 10 – 89018 – Villa San Giovanni (RC) - Cod. Mecc. RCIS03600Q

Tel. /Fax 0965/795349 www.nostrorepaci.gov.it

e-mail [email protected] - PEC : [email protected]

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE DESTEFANO ANTONELLA

CLASSE IV D

ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

CLASSE IV SEZ. D

MODULI DI LETTERATURA

The Puritan Age. The Stuarts..Puritanism.

The Gunpowder Plot.

The Civil War and the Restoration. The Glorious Revolution.

J. Donne and Metaphysical poetry.

“Batter my heart”. “The sun rising”.

“For whom the bell tolls”.

J.Milton, “Paradise Lost”.”Satan’s speech”

The XVIII century: cultural and historical context.

The Hanoverians.

The circulation of ideas. J. Locke.

The Augustan age.

Journalism:Addison and Steele.

The birth of the English novel.

D.Defoe. “Robinson Crusoe”.”Man Friday”. “Good vs evil”.

J.Swift, “Gulliver’s Travels”. “In Lilliput”.

J. Swift, A modest proposal.

The Romantic Age: historical context and literary background.

The Romantic poets.

W. Wordsworth. “Daffodils”. “Composed upon…”

The Gothic novel: M.Shelley, “Frankenstein.” “The creation of the monster”.

The novel of manners. J. Austen. Pride and Prejudice. “It is a truth…”

APPROFONDIMENTO GRAMMATICALE

Future forms. Future continuous. Future perfect.

Conditional sentences.

Modals.

Passive forms.

Relative clauses.

Indirect speech.

To- infinitive/ -ing forms

Villa San Giovanni, 9 giugno 2018

L’insegnante

Antonella Destefano