Download - Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Transcript
Page 1: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Formato

Revisione

File

Committente

Comune

Scala

Codice

Tav. n°

Archivio file

Data

Progetto

Disegnato

Approvato

Approvato

Disegnato

Descrizione

Descrizione

Approvato

Disegnato

Disegnato

Approvato

Approvato

Disegnato

Descrizione

Descrizione

Descrizione

Revisione

Data

Data

Revisione

Data

Revisione

Revisione

Data

Data

Revisione

essere nè riprodotto nè comunicato a terzi senza la loro espressa preventiva autorizzazione e quella degli eventuali altri autori

A norma di legge VS.associati srl si riserva la proprietà intellettuale del progetto architettonico. Pertanto questo disegno non può

Disegnato

Approvato

Disegno

"LP 123 - LAVORI DI AMPLIAMENTO SCUOLA MEDIA A. MORONI - 2° STRALCIO"

COMUNE DI VIGODARZERE

via Cà Pisani, 74 - 35010 Vigodarzere (PD)

P.IVA 00743100281 - C.F. 80010330282

VS associati srl

Arch. Fabrizio Volpato

CUP: B33B08000350004

PROGETTO ESECUTIVO

Vigodarzere

/

148

00ERel06

148PEREL0600 Capitolato Impianto Termico A4

30.01.2016

148 Vigodarzere

.

.

.

-

-

.

.

.

.

.

.

-

-

-

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

F.V.

F.V.

Capitolato Impianto Termico

CAPITOLATI

Page 2: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

1

INDICE

1 OGGETTO E SCOPO ................................................................................................................. 3Definizioni e scopo .......................................................................................................................... 3Oggetto dell’appalto ......................................................................................................................... 3Elenco degli elaborati di progetto .................................................................................................... 3Elenco delle tavole grafiche ............................................................................................................. 3

2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................................ 43 NORME UNI ............................................................................................................................... 4

3.1 Norme UNI per impianti antincendio .................................................................................... 63.2 Norme UNI per impianti rete gas .......................................................................................... 63.3 Normativa Internazionale ...................................................................................................... 6

4 Impatto ambientale ....................................................................................................................... 7Rumorosità ....................................................................................................................................... 7Compatibilità con le infrastrutture ................................................................................................... 7

5 Esecuzione lavori ......................................................................................................................... 8Esecuzione a regola d’arte ............................................................................................................... 8Corrispondenza tra esecuzione e progetto ....................................................................................... 8

6 CONDIZIONI GENERALI ......................................................................................................... 9Opere e assistenze murarie ............................................................................................................... 9Norme di misurazione e valutazione degli impianti ........................................................................ 9

Impianti tecnologici ..................................................................................................................... 9Livello di Qualita’ dei Materiali - Marche di Riferimento ............................................................ 10Scelta ed Approvazione dei Materiali da parte della DL ............................................................... 11Disegni di Cantiere e di Montaggio ............................................................................................... 12Disegni Definitivi Documentazione Finale .................................................................................... 12Verifiche e Prove Preliminari - Collaudi ....................................................................................... 13

Verifiche e prove preliminari ..................................................................................................... 13Prova in temperatura delle tubazioni ......................................................................................... 13Verifica montaggio apparecchiature .......................................................................................... 14Periodo di avviamento e messa a punto degli impianti .............................................................. 14Collaudo provvisorio ................................................................................................................. 15Collaudo definitivo .................................................................................................................... 15

Campioni ........................................................................................................................................ 167 MODALITA' DI INSTALLAZIONE - SPECIFICHE DEI MATERIALI ............................... 17

IMPIANTO TERMICO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO ............................... 17Corpi Scaldanti ............................................................................................................................... 19

Unità interne sistema VRV ....................................................................................................... 19Radiatori ..................................................................................................................................... 19

Regolazioni centrale termica .......................................................................................................... 20Impianto Idrico – Apparecchi Sanitari ........................................................................................... 20Ausili nei servizi per disabili ......................................................................................................... 20Reti di Scarico ................................................................................................................................ 21Tubazioni ed Accessori .................................................................................................................. 21

Protezione contro le corrosioni .................................................................................................. 21In acciaio rame ............................................................................................................................... 22

Posa delle tubazioni - prescrizioni diverse ................................................................................. 23Supporti ...................................................................................................................................... 24Saldature e/o brasatura ............................................................................................................... 24Tubazioni e strutture .................................................................................................................. 25

Page 3: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

2

In acciaio zincato ........................................................................................................................... 25Posa delle tubazioni - prescrizioni diverse ................................................................................. 25

In polietilene reticolato ad alto grado di reticolazione ................................................................... 26In polietilene (per scarichi) ............................................................................................................ 26Isolamenti ....................................................................................................................................... 27

Guaina o lastra in elastomero per acqua calda ........................................................................... 27Guaina o lastra in elastomero per acqua fredda ......................................................................... 28Isolamento valvolame e pezzi speciali ....................................................................................... 28

Page 4: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

3

11 OOGGGGEETTTTOO EE SSCCOOPPOO

DEFINIZIONI E SCOPO

(a) Amministrazione Appaltante, Stazione Appaltante, Committente: i termini sono sinonimi e stanno in

luogo di Amministrazione Comunale di Vigodarzere (Pd). (b) Il termine impresa è da intendersi anche quale Consorzio di Imprese o Associazione temporanea di

Imprese o Ditte.

OGGETTO DELL’APPALTO

L'Appalto ha per oggetto la fornitura e la messa in opera di tutti i materiali e le apparecchiatura per dare complete e funzionanti le opere descritte nel presente capitolato tecnico, nelle specifiche tecniche e illustrate nelle tavole grafiche allegate, secondo le condizioni qui di seguito stabilite e quant'altro verrà riportato nel C.S.A. e nel contratto di cui il presente elaborato, unicamente alle tavole grafiche, farà parte integrante. I lavori riguardano il completamento degli impianti a servizio della scuola di Vigodarzere. I lavori previsti possono essere così elencati: a) Installazione unità interna ed esterna VRV; b) Impianto idrico sanitario sistema di produzione acqua calda sanitaria, tubazioni di distribuzione, sanitari

e bagni con accessori per disabili, compreso coibentazioni, valvolame vario, tubazioni di scarico e sfiato, tubazioni di ventilazione in pvc, ecc.;

ELENCO DEGLI ELABORATI DI PROGETTO

La presente sezione del progetto è costituita da: a) Capitolato Speciale di Appalto; b) Relazione Tecnica descrittiva; c) Relazione tecnica di calcolo d) Elenco Prezzi Unitari; e) Computo Metrico Estimativo; f) Elaborati grafici. Gli elaborati sopra elencati verranno indicati globalmente con la denominazione "Progetto".

ELENCO DELLE TAVOLE GRAFICHE

148EIM0100 Progetto imp meccanico 148EIM0200 Schemi collegam imp meccanico

Page 5: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

4

22 NNOORRMMAATTIIVVAA DDII RRIIFFEERRIIMMEENNTTOO

Nella progettazione esecutiva degli impianti termomeccanici a servizio dell’attività in oggetto, verranno seguite le norme tecniche vigenti.

In particolare:

a) Legge 09/01/1991 N°10 e relativi regolamenti e decreti successivi;

b) Normative I.S.P.E.S.L.;

c) Normative UNI-CIG 1112/75;

d) Norme E.N.P.I.;

e) D.m 37/08 e relativo regolamento di attuazione;

f) Circolare M.LL.PP. n. 13011 del 22/11/1974

g) Normative del Ministero dell'Intemo per gli impianti termici e combustibili liquidi e/o gassosi;

h) Disposizioni dei Vigili del Fuoco;

i) Leggi, regolamenti e circolari tecniche che venissero emanate in corso d'opera;

j) Normative, Leggi, Decreti Ministeriali, Regionali o Comunali;

33 NNOORRMMEE UUNNII

a) UNI 5104-63: Impianti di condizionamento dell'aria - Norme per l'ordinazione, l'offerta ed il collaudo;

b) UNI 5364-76: Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Regole per la presentazione dell'offerta e per il collaudo;

c) UNI 7939/1-79: Terminologia per la regolazione automatica degli impianti di benessere - Impianti di riscaldamento degli ambienti;

d) UNI 8063-80: Scambiatori di calore a circolazione di aria forzata per riscaldamento - Metodi di prova;

e) UNI 8065-89: Trattamento dell'acqua negli impianti tecnici ad uso civile;

f) UNI 8199-81: Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione;

g) UNI 8364-84: Impianti di riscaldamento. Controllo e manutenzione

h) UNI 8477/1-83: Energia solare - Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia Valutazione dell'energia raggiante ricevuta;

i) UNI 8477/2-85: Energia solare - Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia Valutazione degli apporti ottenibili mediante sistemi attivi o passivi;

j) UNI 8728-88: Apparecchi per la diffusione dell'aria - Prova di funzionalità;

k) UNI 8884-88: Caratteristiche e trattamento delle acque dei circuiti di raffreddamento e di umidificazione;

Page 6: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

5

l) UNI 9157-88: Impianti idrici - Disconnettori a tre vie - Caratteristiche e prove

m) UNI 9182-87: Edilizia - Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione;

n) UNI-EN 12056: Edilizia - Sistemi di scarico delle acque usate - Criteri di progettazione, collaudo e gestione;

o) UNI 9317-89: Impianti di riscaldamento - Conduzione e controllo;

p) UNI 9505-89: Ambienti caldi - Determinazione dell'indice WBGT per la valutazione dello stress tecnico per l'uomo negli ambienti di lavoro

q) UNI 9511/1-89: Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni, segni grafici per impianti di condizionamento dell'aria, riscaldamento, ventilazione, idrosanitari, gas per uso domestico;

r) UNI 9511/2-89: Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni, segni grafici per apparecchi e rubinetteria sanitaria

s) UNI 9511/3-89: Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni - Segni grafici per la regolazione automatica;

t) UNI 9511/4-89: Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni - Segni grafici per impianti di refrigerazione;

u) UNI 9511/5-89: Disegni tecnici - Rappresentazione delle installazioni - Segni grafici per sistemi di drenaggio e scarico acque usate;

v) UNI 9953-93: Ricuperatori di calore aria-aria negli impianti di condizionamento dell'aria Definizioni, classificazione, requisiti e prove;

w) UNI 10339: Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura;

x) UNI 10344-93: Riscaldamento degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia;

y) UNI 10345-93: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici;

z) UNI 10346-93: Trasmittanza termica dei componenti edilizi finestrati - Metodo di calcolo;

aa) UNI 10347-93: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Scambi di energia termica tra terreno ed edificio - Metodo di calcolo;

bb) UNI 10348-93: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - Energia termica scambiata tra una tubazione e lambente circostante - Metodo di calcolo;

cc) Riscaldamento degli edifici - Rendimenti dei sistemi di riscaldamento - Metodo di calcolo;

dd) UNI 10349-94: Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici;

ee) UNI 10351-94: Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al vapore;

ff) UNI 10375-95: Metodo di calcolo della temperatura interna estiva degli ambienti;

gg) UNI 11300: Prestazioni energetiche degli edifici

hh) UNI 10412-94: Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Prescrizioni di sicurezza;

ii) UNI ENV 305-02: Scambiatori di calore. Definizioni delle prestazioni degli scambiatori di calore e procedure generali di prova per la determinazione delle prestazioni di tutti i tipi di scambiatori;

Page 7: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

6

jj) UNI N 779-95: Filtri d'aria antipolvere per ventilazione generale - Requisiti, prove, marcatura;

kk) UNI ENV 306-92: Scambiatori di calore. Modalità di misura dei parametri necessari a stabilire le prestazioni

3.1 NORME UNI PER IMPIANTI ANTINCENDIO

a) UNI EN 311-77: Estintori di incendio portatili (FA 257); b) UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio.

3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS

D.M. 12/04/1996: Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi

Norma UNI 9165: Reti di distribuzione del gas con pressioni massime di esercizio minori o uguali a 5 bar – Progettazione, costruzione e collaudo UNI 1128 del 2014: Impianti gas di portata termica maggiore di 35 kW – Progettazione installazione e messa in servizio UNI 9860: Impianti di derivazione di utenza. Progettazione, costruzione e collaudo. UNI 10390: Impianti di riduzione finale della pressione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima compresa tra 5 e 12 bar. Progettazione, costruzione e collaudo. UNI 11071: Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini - Criteri per la progettazione, l'installazione, la messa in servizio e la manutenzione. UNI 11137-1: Impianti a gas per uso domestico e similare - Linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni in esercizio - Parte 1: Prescrizioni generali e requisiti per i gas della I e II famiglia

3.3 NORMATIVA INTERNAZIONALE

In mancanza di normativa nazionale relativa agli impianti, in presenza di normativa più aggiornata

europea o normalizzata europea, verrà adottata quella più aggiornata. In particolare per quanto riguarda le prescrizioni di ventilazione degli ambienti ad uso medico, fermo

restando alcune prescrizioni della Circolare M.LL.PP. n. 13011 del 22/11/74, si adotteranno anche le indicazioni più restrittive previste dalle norme DIN e ASEERAE.

Page 8: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

7

44 IIMMPPAATTTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE

RUMOROSITÀ

I livelli di pressione sonora generati dall'impianto all'esterno dello stesso e in prossimità dei macchinari saranno compatibili con le norme vigenti al momento dell'accettazione dell'ordine, In particolare dovranno essere rispettati i limiti previsti dal DPCM 01/03/1991 per quanto riguarda l'emissione verso l'esterno (sia come criterio differenziale che come criterio assoluto) e le indicazioni riportate nel Decreto Legislativo n. 277 del 15/08/1991, in materia di protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione al rumore. Si assume comunque quale classe di riferimento per la destinazione d'uso del territorio quella indicata per aree prevalentemente residenziali alla tabella 2 del DPCM 01/03/1991, individuando come limiti massimi Leq in dB(A) i seguenti: a) periodo diurno: 55 b) periodo notturno: 45 I sistemi di insonorizzazione dovranno comunque essere dimensionati in modo tale da limitare le componenti tonali ed impulsive. La rumorosità nei vari ambienti di lavoro dovrà essere compatibile con la teologia di lavoro che verrà svolto.

COMPATIBILITÀ CON LE INFRASTRUTTURE

Sarà cura del Fornitore assicurare che i lavori di costruzione non pregiudichino il regolare funzionamento delle infrastrutture dell'arca interessata, in particolare delle reti di distribuzione del gas e dell'acqua, delle reti elettrica, telefonica e fognaria. Sarà altresì cura del Fornitore tener conto delle citate infrastrutture in sede di progetto e di definizione del lay-out, facendo in modo che l'esercizio dell'impianto non abbia ripercussioni negative né sulle infrastrutture esistenti né su quelle in via di realizzazione. Infine, sarà compito del Fornitore concordare con gli Enti interessati i tempi di esecuzione dei lavori che possono interferire con il regolare funzionamento delle reti citate, per esempio interruzioni stradali per trasporti macchinario di dimensioni eccezionali, interruzioni della rete elettrica per allacciamento a rete ENEL, interruzioni fornitura metano per allacciamento e/o spostamenti linee esistenti, interruzioni linee idriche e/o di scarico ecc.

Page 9: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

8

55 EESSEECCUUZZIIOONNEE LLAAVVOORRII

ESECUZIONE A REGOLA D’ARTE

Gli impianti dovranno essere eseguiti secondo il progetto esecutivo fornito dal progettista degli impianti e le eventuali varianti che venissero successivamente concordate; la Ditta Appaltatrice risponderà dell'esecuzione a norma, come previsto dal D.M. 37/08, dell'impianto stesso e della conformità alle prescrizioni del presente Capitolato, nonché dell'adozione di tutti gli accorgimenti di buona tecnica, (qui intesa come regola d'arte) quali, ad esempio, la corretta pendenza delle tubazioni, la formazione di giunti di dilatazione, l'applicazione di punti di scarico ove necessario, l'installazione di organi di intercettazione, l'accessibilità degli apparecchi per la manutenzione e similari. Tutte le tubazioni dovranno essere provviste di targa d'identificazione con tutte le indicazioni necessarie (utenza, piano). Tali targhette indicatrici saranno fissate su piastrine complete di tondino da saldare sui tubi. Le targhette dovranno essere in alluminio, spessore 3 mm, con diciture incise ben leggibili e da definire con la DL.. Il fissaggio delle targhette dovrà essere fatto con viti. Non è ammesso l'impiego di targhette autoadesive di nessun genere. Quanto sopra indicato si intende compreso nel prezzo di appalto dei favori.

CORRISPONDENZA TRA ESECUZIONE E PROGETTO

Nella realizzazione degli impiantì la Ditta dovrà seguire il più possibile il progetto con le eventuali varianti approvate in sede di aggiudicazione e in corso d'opera: la Ditta quindi, di propria iniziativa, non apporterà nessuna modifica al progetto. Sono ovviamente escluse quelle varianti dettate da inconfutabili esigenze di cantiere e/o tecniche, esigenze non prevedibili in sede di progetto; anche per queste modifiche dovrà comunque essere richiesta l'approvazione scritta della DL.. Qualora la Ditta avesse eseguito delle modifiche senza la prescritta approvazione è in facoltà della DL ordinarne la demolizione ed il rifacimento secondo progetto, e ciò a completa cura e spese della Ditta.

Page 10: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

9

66 CCOONNDDIIZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII

OPERE E ASSISTENZE MURARIE

Tutte le opere murarie ( secondo quanto specificato nella voce “Annotazioni” del Computo ) non inserite nel capitolo di cui sopra, necessarie per dare tutti gli impianti finiti, collaudati e funzionanti a regola d'arte devono intendersi comunque comprese e compensate nei singoli prezzi unitari riportati nell'Elenco Prezzi e Stima Lavori. L'unica esclusione relativa alle opere murarie riguarda la realizzazione di riseghe o rivestimenti in cartongesso o laterizio forato da 8 cm, a carico dell'impresa edile. L'Impresa dovrà comunque presentare alla DL, entro un mese dalla data del Verbale di Consegna dei Lavori, i disegni e le descrizioni di dettaglio di tutte le opere murarie di cui sopra, necessarie al compimento degli impianti, al fine che la DL possa valutare eventuali interferenze con le strutture e possa coordinare i lavori nel modo migliore. Ogni onere relativo allo smantellamento di opere e allo spostamento degli impianti già eseguiti, a causa del ritardo dell'Impresa nella presentazione dei disegni, sarà imputato alla stessa, e spetterà insindacabilmente alla DL stabilire l'ammontare dei danni.

NORME DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPIANTI

Impianti tecnologici

Per la valutazione dei lavori, anche in variante oppure opere aggiuntive, valgono i criteri qui di seguito esposti: a) Elementi puntuali: le apparecchiature (ventilconvettori, elettropompe, ventilatori, ecc.), gli organi di

intercettazione, regolazione e controllo, ed in genere tutti i componenti singolarmente identificabili verranno computati a numero, secondo le diverse tipologie e dimensioni; il relativo prezzo contrattuale si intende rimunerativo anche per l'installazione e l'eventuale allacciamento alle reti esistenti di alimentazione elettrica, idrica o di scarico;

b) Tubazioni: le quantità delle tubazioni metalliche verranno espresse generalmente in chilogrammi, ottenuti moltiplicando lo sviluppo lineare delle tubazioni per i pesi unitari (per metro) desunti dalle rispettive tabelle di unificazione. Per alcuni tipi di tubazioni (ad esempio tubazioni di plastica o tubazioni preisolate o simili) le quantità potranno essere espresse in metri, suddivise per diametri. In ogni caso non possono costituire maggiorazione di quantità (a meno di esplicite indicazioni contenute nell'elenco prezzi unitari allegato), ma devono venir conteggiati esclusivamente nel prezzo unitario per metro o per chilo di tubo, i seguenti oneri:

- costo di giunzioni, raccordi, pezzi speciali; - costo di materiali di consumo di qualsiasi tipo; - verniciatura antiruggine per le tubazioni nere; - costo di supporti e sostegni (completi di verniciatura antiruggine) e degli ancoraggi;

Page 11: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

10

- oneri per scarti e sfridi; - costo di colorazione per l'identificazione delle tubazioni; - costo dei giunti di dilatazione; - oneri per quant'altro necessario anche se non menzionato; In ogni caso non possono costituire maggiorazione di quantità (a meno di esplicite e indicazioni contenute nell'Elenco Prezzi Unitari allegato), ma devono venir conteggiati esclusivamente nel prezzo unitario in opera per chilo o per metro di canale i seguenti oneri: - costo per materiali di consumo di qualsiasi tipo; - oneri per sfridi di lavorazione; - costo per supporti ed ancoraggi; - costo dei materiali di tenuta e delle fascette stringitubo; - costo dei manicotti di raccordo, giunzioni, curve e altri pezzi speciali; - costo per la colorazione di identificazione; - oneri per quant'altro necessario anche se non menzionato;

d) Isolamenti: gli isolamenti vendono misurati a superficie e/o a metro lineare, secondo il tipo, intendendosi per superficie quella esterna risultante dallo sviluppo dell'elemento isolato con lo spessore prescritto; la valutazione viene eseguita in base alle quantità reali di materiali in opera (cioè senza alcuna maggiorazione per stridi o altro); non sono ammesse le voci stridi, scarti, materiali di consumo, pezzi speciali, ecc.: tali oneri si intendono compresi nel prezzo unitario in opera.

e) Radiatori: le quantità relative ai radiatori verranno espresse in Watt erogati in condizioni UNI, ottenuti

moltiplicando il numero degli elementi installati, suddivisi per ciascun tipo diverso, per la rispettiva resa in condizioni UNI che dovrà risultare da certificazione rilasciata da laboratorio autorizzato. In ogni caso non possono costituire maggiorazione di quantità, a meno di esplicite indicazioni contenute nell'elenco prezzi unitari allegato, ma devono venir conteggiati esclusivamente nel prezzo unitario in opera i seguenti oneri:

- costo di nipples, raccordi, pezzi speciali; - costo di materiali di consumo di qualsiasi tipo; - verniciatura antiruggine e finitura con due mani di vertice in colore a scelta della D.L.; - costo di supporti e sostegni (completi di verniciatura antiruggine e finitura); - oneri per scarti e stridi;

LIVELLO DI QUALITA’ DEI MATERIALI - MARCHE DI RIFERIMENTO

I materiali, la posa in opera e in generale tutti gli impianti dovranno uniformarsi alle prescrizioni derivanti dal presente F.C.E., dall'E.P.S.L e dall'insieme degli elaborati progettuali, ferma restando l'osservanza delle norme di legge, dell'UNI, del CEI e delle tabelle UNEL. L'Impresa dovrà fornire materiali corredati di marchio UNI, CEI, CE (laddove sia previsto) o di Marchio Italiano di Qualità (in quanto esista per la categoria di materiale considerata). I marchi riconosciuti nell'ambito CEE saranno considerati equivalenti ai corrispondenti marchi UNI, CEI e IMQ. Qualora nel corso dei lavori la normativa tecnica fosse oggetto di revisione, l'impresa è tenuta a darne

Page 12: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

11

immediato avviso alla DL e a concordare quindi le modifiche per l'adeguamento degli impianti alle nuove prescrizioni. Si riportano di seguito le marche dei materiali scelti per la realizzazione degli impianti in oggetto, che si ritengono rispondenti alle caratteristiche tecniche elencate e alle esigenze dei Committente. La Ditta è altresì libera di offrire marche diverse da quelle elencate, che saranno però soggette all'approvazione della DL, che potrà accettarle o rifiutarle qualora non le ritenga, a suo giudizio insindacabile, di caratteristiche adeguate. Pompa di calore a volume di refrigerante variabile: DAIKIN, GENERAL F. BOLLITORE ELETTRICO: BAXI, ARISTON Tubazioni in acciaio nero: a marchio UNI 4148 serie media Tubazioni in acciaio zincato: FRETZ-MOON Tubazioni in rame: SAMCO, VICU, ZETAESSE Tubazione in polietilene: GEBERIT, VONROLL, PLASTISTAMP Tubazione multistrato: ACQUATERM, ALUPEX Coibentazioni per tubazioni in acciaio e rame: ARMSTRONG, TECHNIX, FCR Coibentazioni per scarichi: ITALCALOR, WEISS-AMPLOMB Pompe di circolazioni: KSB, WILO, GRUNDFOSS, BIRAL Saracinesche in ghisa: KSB, GESTRA, AIR ERO WEDI Valvole di ritegno flangiate: KSB, GESTRA, AIR ERO WEDI Valvolame vario per impianti: CALEFFI, CAZZANIGA, GIACOMINI Valvole a tre vie motorizzate: SIEMENS, COSTER, SAUTER Vasi d’espansione: ZILMET, CAZZANIGA, CALEFFI Regolazioni per C.T.A.: SIEMENS, SAUTER Collettori di zona: CALEFFI, CAZZANIGA Comandi elettrotermici e valvole termostatiche: CALEFFI, CAZZANIGA Corpi scaldanti (fan-coil, radiatori): AERNOVA, AERMEC, SABIANA Ventilatori centrifughi estrattori: WOODS, WOLF, GEINOVENT,FCR Silenziatori da canali: TECHNIK, FCR, SCHAKO Serrande tagliafuoco e di taratura: TECHNIK, FCR, SCHAKO Bocchette di diffusione e ripresa: TECHNIK, FCR, SCHAKO Apparecchiature di sicurezza gas: COSTER, ESSETIESSE, IMS Sanitari: CERAMICHE DOLOMITE, IDEAL STANDARD Sanitari per portatori di handicap: CERAMICHE DOLOMITE, IDEAL STANDARD Rubinetteria: IDEAL STANDARD, FRIEDRICH GROHE, BOCCHI Rubinetteria per portatori di handicap: FRIEDRICH GROHE, BOCCHI, RAF

SCELTA ED APPROVAZIONE DEI MATERIALI DA PARTE DELLA DL

Entro un mese dopo la consegna dei lavori la Ditta sarà convocata dalla DL per la definizione e la scelta delle marche e dei modelli delle apparecchiatura, nonché dei componenti da impiegare. I risultati delle scelte verranno regolarmente verbalizzati e saranno vincolanti per l'impresa. Successivamente, prima della posa in opera, i materiali dovranno essere accettati dalla DL in cantiere.

Page 13: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

12

L'approvazione dei materiali non esonera però l'impresa dalle responsabilità inerenti a difetti o a cattivo funzionamento che dovessero riscontrarsi durante l'esecuzione dei lavori o all'atto del collaudo. Qualora la DL rifiuti dei materiali, ancorchè messi in opera, perché essa a suo giudizio insindacabile li ritiene per qualità, lavorazione e funzionamento non adatti alla perfetta riuscita degli impianti e quindi non accettabili, l'impresa dovrà immediatamente, a sua cura e spese, allontanare dal cantiere i materiali stessi e sostituirli con altri che soddisfino alle condizioni prescritte.

DISEGNI DI CANTIERE E DI MONTAGGIO

Entro un mese dopo la consegna dei lavori, l'impresa dovrà presentare alla DL per approvazione i disegni di cantiere relativi all'installazione dei vari componenti e apparecchiatura completi di particolari di montaggio, con la posizione precisa delle varie apparecchiatura, gli ingombri, ecc.. Parte dei disegni, se l'impresa riterrà opportuno, saranno quelli di progetto, eventualmente riveduti, corretti e integrati con le modifiche concordate con la DL o che la Ditta ritenga di adottare per una migliore riuscita del lavoro. E' a carico dell'Impresa la verifica della compatibilità dei propri impianti con quelli eseguiti da altre Ditte (in particolare quelli elettrici). E' fatto assoluto divieto all'Impresa di intraprendere l'esecuzione di un'opera se non approvata esplicitamente dalla DL dopo la presentazione di elaboratori grafici, da cui sia possibile dedurre la consistenza e le modalità esecutive. In particolare i disegni dovranno comprendere almeno: - piante con la disposizione delle apparecchiatura relative ai vari impianti (scala 1:50); - percorsi canalizzazioni e tubazioni, con sezioni tipo e particolare di ancoraggio e sospensione (scala

1:10); - particolari tipo dell'esecuzione degli impianti (scala 1:10); - tabelle riportanti le specifiche tecniche dei principali componenti della rete di distribuzione fluidi e le

caratteristiche dei relativi circuiti; - schemi funzionali dei vari impianti; - schemi di principio impianti speciali.

DISEGNI DEFINITIVI DOCUMENTAZIONE FINALE

Entro un mese dall'ultimazione dei lavori e comunque prima del collaudo provvisorio la Ditta dovrà provvedere a fornire alla SA quanto segue: a) dichiarazione di conformità redatta secondo il D.M. 37/08, completa di una serie di disegni degli impianti

eseguiti, timbrati e firmati dal responsabile tecnico (in possesso dei requisiti previsti dalla legge) e copia della comunicazione della CCLAA di conferma del tecnico in possesso dei requisiti previsti dalla legge

b) un controlucido e altre due serie di copie dei disegni definitivi e aggiornati degli impianti così come sono stati realmente eseguiti, complete di piante e sezioni quotate, schemi, particolari dei materiali montati, ecc., così da poter in ogni momento ricostruire e verificare tutte le reti; tutti disegni dovranno essere

Page 14: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

13

realizzati con sistema computerizzato CAD in formato DWG o DXF, secondo l'impostazione che sarà concordata con la DL e l'impresa dovrà quindi fornire una copia su dischetti magnetici;

c) una monografia, in triplice copia, sugli impianti eseguiti con tutti i dati tecnici, le tarature, le istruzioni per la messa in funzione dei vari impianti e apparecchiatura e le norme di manutenzione. Alla fine della monografia, in apposita cartella, saranno contenuti i depliants illustrativi delle singole apparecchiatura con le relative norme di installazione. messa in funzione, manutenzione;

d) una documentazione fotografica completa di tutti i lavori eseguiti nelle varie fasi dell'opera; e) tutta la documentazione fornita dalla Ditta dovrà essere redatta o tradotta in italiano

VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI - COLLAUDI

Durante l'esecuzione dei lavori la DL effettuerà alcune prove e visite in officina e in cantiere (ed eventualmente presso Enti o Istituti riconosciuti) al fine di verificare che la fornitura dei materiali corrisponda alle prescrizioni contrattuali, alle marche approvate dopo la consegna dei lavori e alle modalità esecutive approvate con i disegni preliminari. Tutta la strumentazione richiesta per le prove deve essere fornita a cura e carico dell'Impresa, salvo deroghe concesse dalla DL su richiesta dell'Impresa. Le verifiche e le prove preliminari di cui sopra saranno eseguite dalla DL in contraddittorio con l'impresa e di esse e dei risultati ottenuti si compilerà di volta in volta regolare verbale.

Verifiche e prove preliminari

Durante lo svolgimento dei lavori la Ditta installatrice è tenuta ad effettuare tutte le verifiche e prove preliminari necessarie. Con il termine "verifiche e prove preliminari" si indicano tutte quelle operazioni atte ad assicurare il perfetto funzionamento dell'impianto, comprese le prove prima delle finiture, il bilanciamento dei circuiti dell'acqua, il bilanciamento delle distribuzioni dell'aria con relativa taratura, la taratura e messa a punto dell'impianto di regolazione automatica, le prove di funzionamento di tutte le apparecchiatura nelle condizioni previste, ecc.. Le verifiche saranno eseguite in contraddittorio con la Ditta e verbalizzate. I risultati delle prove saranno inoltre riportati succintamente nel verbale di collaudo provvisorio. A titolo di esempio vengono indicate alcune delle operazioni da eseguire senza con questo escludere l'obbligo della Ditta installatrice di effettuarne altre che si rendessero necessarie. - Soffiatura e lavatura delle tubazioni: le tubazioni saranno soffiate e lavate come descritto nei capitoli

seguenti. - Prova a freddo delle tubazioni: prima della chiusura delle tracce e del mascheramento delle

condutture, si dovrà eseguire una prova idraulica a freddo. Tale prova deve essere eseguita ad una pressione di 2.5 bar superiore a quella di esercizio (e comunque non inferiore a 6 bar) mantenuta almeno per 12 ore. La prova si riterrà positiva quando non si verifichino fughe o deformazioni permanenti.

- Per tubazioni impianto VRV prova di tenuta per 24 ore,

Prova in temperatura delle tubazioni

Page 15: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

14

Non appena sarà possibile si dovrà procedere ad una prova di circolazione dell'acqua calda e/o refrigerata, ad una temperatura dei generatori pari a quella di regime, onde verificare le condizioni di temperatura ed eventualmente di portata nei vari circuiti e agli apparecchi utilizzatori, verificare che non ci siano deformazioni permanenti, che i giunti e le guide di scorrimento lavorino in modo ottimale e che i vasi di espansione siano sufficienti ed efficienti.

Verifica montaggio apparecchiature

Sarà eseguita una verifica intesa ad accertare che il montaggio di tutti i componenti, apparecchi, ecc., sia stato accuratamente eseguito, che la tenuta delle congiunzioni degli apparecchi, prese, ecc. con le condutture sia perfetta, e che il funzionamento di ciascuna parte in ogni singolo apparecchio o componente sia regolare e corrispondente, per quanto riguarda la portata degli sbocchi di erogazione, ai dati di progetto.

Periodo di avviamento e messa a punto degli impianti

A lavori ultimati avrà inizio un periodo di messa in esercizio e regolazione degli impianti, di durata non inferiore al 10% del tempo previsto (e comunque non inferiore a 15 giorni) per l'ultimazione dei lavori, durante il quale l'Appaltatore dovrà provvedere ad effettuare tutte le operazioni di messa a punto delle installazioni. Durante tali prove gli impianti saranno gestiti dal personale dell'Appaltatore che dovrà assicurare la necessaria manutenzione, la pulizia e la sostituzione dei materiali e prodotti di consumo. Nello stesso periodo, su richiesta della Committente, il personale dell'Appaltatore potrà essere affiancato da personale della Committente che dovrà essere istruito alla gestione degli impianti dall'Appaltatore. Al termine del periodo sopra descritto, su notifica dell'Appaltatore, la Committente predisporrà, nei termini del programma generale, il collaudo provvisorio; esso potrà essere effettuato soltanto se gli impianti saranno ultimati e, a giudizio della D.L., in condizioni tali da consentire una completa valutazione delle installazioni. E' a carico della Ditta installatrice la messa a punto di tutte le apparecchiatura di regolazione automatica, in modo da consegnarle perfettamente funzionanti e rispondenti alle funzioni cui sono destinate. La messa a punto dovrà essere eseguita, prima del collaudo provvisorio da personale specializzato, inviato dalla casa costruttrice della strumentazione, rimanendo però la Ditta installatrice unica responsabile di fronte alla Committente. Per le operazioni di taratura dovrà essere redatto un verbale: la mancanza di detto verbale comporterà di fatto il mancato svincolo della trattenuta di garanzia operata nel corso dei lavori. In particolare, a fine lavori, la Ditta dovrà consegnare una raccolta con la descrizione dettagliata di tutte le apparecchiatura di regolazione, gli schemi funzionali, le istruzioni per la messa a punto e la ritaratura. Gli oneri per la messa a punto e taratura dell'impianto di regolazione e per la predisposizione degli schemi e istruzioni si intendono compresi nei prezzi contrattuali e per essi non potrà essere richiesto nessun maggior costo. Si precisa che le indicazioni riguardanti la regolazione fornite dalla Committente possono anche non comprendere tutti i componenti necessari alla realizzazione della regolazione automatica, ma resta però inteso che la Ditta esecutrice, nel rispetto della logica e funzionalità richiesta, deve comprendere nel prezzo della propria offerta e della propria fornitura tutti i componenti, anche se non esplicitamente indicati negli scherni e tavole di progetto, necessari per fornire completa e perfettamente funzionante la regolazione automatica. Tutte le apparecchiatura di regolazione si intendono fornite in opera e complete dei collegamenti elettrici necessari al loro funzionamento.

Page 16: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

15

Collaudo provvisorio

Al termine dei lavori, come tale determinato dalla D.L., l'Appaltatore richiederà che sia dato atto dell'avvenuta ultimazione delle opere appaltate; entro trenta giorni naturali da questa data il Direttore dei Lavori procederà al collaudo provvisorio delle opere compiute, verbalizzando eventuali difetti di costruzione ed invitando l'Appaltatore ad eliminarli entro un termine da lui ritenuto adeguato, che sarà precisato nel verbale sopraddetto. In sede di collaudo provvisorio l'Appaltatore dovrà presentare tutta la documentazione tecnica aggiornata al "come costruito" nonchè le attestazioni delle avvenute denuncie e/o collaudi da parte degli enti aventi giurisdizione. Il favorevole collaudo provvisorio costituirà soltanto la prova della generica buona esecuzione o del generico funzionamento e non quella del raggiungimento delle garanzie prescritte dal Capitolato, né della perfetta esecuzione e/o del regolare ed ineccepibile funzionamento. Dalla data del verbale di collaudo provvisorio l'opera si intende consegnata, sempre che non sussistano, a giudizio della D.L., difetti tali da rendere l'opera non pienamente utilizzabile, fermo restando l'obbligo dell'Appaltatore di procedere nel termine fissato all'eliminazione dei difetti o manchevolezza riportandosi, allora, la data di consegna a quella in cui si sarà verificata l'eliminazione stessa; resta salvo il diritto della Committente all'applicazione della penale per ritardata consegna dell'immobile ed alla risoluzione del contratto, ai sensi dell'art. 1668 C.C., nel caso in cui il collaudo provvisorio rilevi difetti dell'opera tali da renderla senz'altro inaccettabile.

Collaudo definitivo

Nei termini previsti dal Capitolato Speciale, e comunque entro un anno dal collaudo provvisorio, saranno effettuati i collaudi finali, che dovranno certificare la perfetta rispondenza delle opere e delle installazioni alle richieste contrattuali. A tal fine la Committente nominerà uno o più Collaudatori, di norma professionisti diversi sia dal Progettista che dal Direttore dei Lavori ed esperti nello specifico settore dei lavori commessi ad ogni Appaltatore e ne comunicherà il nominativo alle controparti. Se qualche esame o qualche prova non desse risultato soddisfacente a giudizio del Collaudatore, l'Appaltatore dovrà, entro 30 giorni naturali o nel periodo che sarà concordato, provvedere a tutte le modifiche e sostituzioni necessarie per superare il collaudo e ciò senza alcuna remunerazione. Se i risultati ottenuti non fossero ancora accettabili, la Committente potrà rifiutare le opere o gli impianti, in parte o nella loro totalità. L’Appaltatore dovrà allora provvedere, a sue spese e nei termini prescritti dal Collaudatore, alle rimozioni e sostituzioni delle opere e dei materiali non accettati per ottenere i risultati richiesti, Qualora questo periodo trascorresse infruttuosamente, la Committente direttamente ad effettuare i lavori, addebitandone i costi all'Appaltatore. provvederà Sino al collaudo finale delle opere e degli impianti da parte della Committente, l'Appaltatore curerà ed effettuerà la gratuita manutenzione delle proprie opere o impianti anche nel caso in cui la loro conduzione sia affidata a personale incaricato dalla Committente, che dovrà in ogni caso essere informata delle eventuali modifiche o sostituzioni realizzate. La Committente si riserva il diritto di prendere in consegna anche parzialmente alcune parti delle opere o degli impianti, senza che l'Appaltatore possa pretendere maggiori compensi. Il collaudo finale non esonera l'Appaltatore dalle sue responsabilità sia di legge che di garanzia.

Page 17: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

16

CAMPIONI

Il Committente e la DL si riservano di richiedere durante il corso dei lavori una campionatura dei materiali e delle apparecchiatura da installare, prima della loro posa in opera. Inoltre per alcune apparecchiatura specifiche, dovranno essere realizzati dei prototipi, in base alle indicazioni che saranno fornite in sede di DL. In particolare si stabilisce sin d'ora che dovranno essere realizzate le seguenti campionature: tubazioni isolamenti valvolame supporti diffusori.

Page 18: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

17

77 MMOODDAALLIITTAA'' DDII IINNSSTTAALLLLAAZZIIOONNEE -- SSPPEECCIIFFIICCHHEE DDEEII MMAATTEERRIIAALLII

IMPIANTO TERMICO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

L’unità esterna dovrà avere le seguenti caratteristiche: Tecnologia VRT: La modulazione del carico è ottenuta tramite controllo automatico e dinamico non solo della portata ma anche della temperatura di evaporazione/condensazione del refrigerante ottenendo un risparmio energetico stagionale fino a 125% rispetto a un sistema VRV tradizionale. Il sistema è personalizzabile tra le diverse configurazioni disponibili Automatica, High Sensible e Standard. Configurazione dell’impianto: la configurazione dell’impianto avviene tramite apposito software con interfaccia grafica semplificata, che gestisce le operazioni di primo avviamento e personalizzazione del sistema. Compatibilità di unità interne: Il sistema VRV IV può essere utilizzato in abbinamento a tutta la gamma di unità interne VRV, alle barriere d’aria a espansione diretta, ai moduli hydrobox per la produzione di acqua fredda e calda a bassa temperatura, alle unità interne della gamma residenziale, ai sistemi per la ventilazione e l’aria di rinnovo, quali recuperatori entalpici con e senza batteria ad espansione diretta tipo VAM o VKM, centrali di trattamento aria con batteria idronica tipo AHU. Numero massimo di unità interne collegabili in configurazione standard : 60. La potenza delle unità interne collegate deve essere compresa tra un minimo del 50 e può arrivare fino ad un massimo del 200 % di quella erogata dalla pompa di calore. Struttura autoportante in acciaio, dotata di pannelli amovibili, con trattamento di galvanizzazione ad alta resistenza alla corrosione, griglie di protezione sulla aspirazione ed espulsione dell’aria di condensazione a profilo aerodinamico ottimizzato avente le dimensioni non superiori a 1685x1240x765 mm ( HxLxP ) con peso massimo 314 kg. Non necessita di basamenti particolari per l’installazione. Batteria di scambio costituita da tubi di rame rigati internamente W-HiX e pacco di alette in alluminio sagomate ad alta efficienza con trattamento anticorrosivo, dotata di griglie di protezione laterali a maglia quadra. La geometria in controcorrente e il sistema e-Pass permettono di ottenere un’alta efficienza di sottoraffreddamento anche con circuiti lunghi e di ridurre la quantità di refrigerante. 2 Ventilatori elicoidali, controllato da inverter, funzionamento silenzioso, griglie di protezione antiturbolenza posta sulla mandata verticale dell’aria azionato da motore elettrico a cc Brushless direttamente accoppiato, funzionante a controllo digitale; portata d’aria 251 m3/min, potenza del motore elettrico 0,75 kW. Pressione statica esterna standard pari a 78 Pa; curva caratteristica ottimizzata per il funzionamento a carico parziale. Controllo della velocità tramite microprocessore per ottenere un flusso a pressione costante nello scambiatore. 2 Compressori inverter ermetici a spirale orbitante di tipo scroll ottimizzati per l’utilizzo con R410A a superficie di compressione ridotta con motore brushless a controllo digitale; controllo della capacità dal 3 al 100%; raffreddamento con gas compressi che rende superfluo l’uso di un separatore di liquido. Resistenza elettrica di riscaldamento del carter olio della potenza di 33 W. Funzionalità i-Demand per la limitazione del carico elettrico di punta e avviamento in sequenza dei compressori. Controllore di sistema a microprocessore per l’avvio del ciclo automatico di ritorno dell’olio, che rende superflua l’installazione di dispositivi per il sollevamento dello stesso. Campo di funzionamento: in raffreddamento da –5°CBS a 43 ° CBS. in riscaldamento da –20°CBU a 15.5° CBU.

Page 19: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

18

Livello di pressione sonora non superiore a 65 dB(A). Possibilità di ridurre il livello di pressione sonora fino a 45 dB(A) tramite impostazione sulla PCB dell’unità esterna e/o con schede aggiuntive. Circuito frigorifero ad R410A con distribuzione del fluido a due tubi, controllo del refrigerante tramite valvola d’espansione elettronica, olio sintetico, con sistema di equalizzazione avanzato; comprende il ricevitore di liquido, il filtro e il separatore d’olio. Carica di refrigerante non superiore a 11,7 kg. Funzione automatica per la carica del refrigerante provvede autonomamente al calcolo del quantitativo di refrigerante necessario al corretto funzionamento e alla sua carica all’interno del circuito. Grazie a questa funzione è in grado di provvedere automaticamente anche alla verifica periodica del contenuto di refrigerante nel circuito. Funzione automatica per la verifica del refrigerante : è in grado di provvedere automaticamente anche alla verifica periodica del contenuto di refrigerante nel circuito evidenziando eventuali anomalie nel quantitativo di gas refrigerante. Attacchi tubazioni del refrigerante situate o sotto la macchina o sul pannello frontale; diametro della tubazione del liquido 15,9 mm e del gas 28,6 mm a saldare. Dispositivi di sicurezza e controllo: il sistema dispone di sensori di controllo per bassa e alta pressione, temperatura aspirazione refrigerante, temperatura olio, temperatura scambiatore di calore e temperatura esterna. Sono inoltre presenti pressostati di sicurezza per l'alta e la bassa pressione (dotati di ripristino manuale tramite telecomando). L'unità è provvista di valvole di intercettazione (valvole Schrader) per l'aspirazione, per i tubi del liquido e per gli attacchi di servizio. Il circuito del refrigerante viene sottoposto a pulizia con aspirazione sotto vuoto di umidità, polveri e altri residui. Successivamente viene precaricato con il relativo refrigerante. Microprocessore di sistema per il controllo e la regolazione dei cicli di funzionamento sia in riscaldamento che in raffreddamento. In grado di gestire tutti i sensori, gli attuatori, i dispositivi di controllo e di sicurezza e gli azionamenti elettrici, nonché di attivare automaticamente la funzione sbrinamento degli scambiatori. Alimentazione: 400 V, trifase, 50 Hz. Collegamento al sistema di controllo tramite bus di comunicazione di tipo non polarizzato. Funzione di autodiagnostica per le unità interne ed esterne tramite il bus dati, accessibile tramite comando manuale locale e/o dispositivo di diagnostica: Service-Checker – visualizzazione e memorizzazione di tutti i parametri di processo, per garantire una manutenzione del sistema efficace. Possibilità di stampa dei rapporti di manutenzione. Possibilità di controllo dei consumi tramite collegamento a comando centralizzato touch screen, che consente la visualizzazione dell’intero sistema,con riconoscimento automatico delle unità interne,accesso via web di serie,tipo Intelligent Touch Manager. Possibilità di interfacciamento con bus di comunicazione per sistemi BMS (Bulding Management Systems) a protocollo LONworks® e BACnet®. Lunghezza massima effettiva totale delle tubazioni 1000 m. Dislivello massimo tra unità esterna ed interne fino a 90 m, dislivello massimo tra le unità interne fino a 30m, distanza massima tra unità esterna e l’unità interna più lontana pari a 165m. Accessori standard: manuale di installazione, morsetto, tubo di collegamento, tampone sigillante, morsetti, fusibili, viti. Dichiarazione di conformità alle direttive europee 89/336/EEC (compatibilità elettromagnetica), 73/23/EEC (bassa tensione) e 98/37/EC (direttiva macchine) fornita con l’unità e alla normativa RoHS.

Page 20: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

19

CORPI SCALDANTI

Unità interne sistema VRV

Le unità interne avranno le seguenti caratteristiche: Struttura in metallo di colore bianco avorio, lavabile e antiurto, dotata di isolamento termoacustico in fibra di vetro/ schiuma uretanica; aspirazione dell’aria sul lato inferiore, dotata di filtro a rete in resina sintetica a lunga durata con trattamento antimuffa, lavabile; mandata dell’aria, tramite deflettori che dirigono il flusso verso l’alto, situata sul lato superiore. Attacchi per il fluido refrigerante sul lato destro (del tipo a cartella) e quadro elettrico sulla sinistra, in posizione per accesso facilitato per le operazioni d’installazione e manutenzione. Dimensioni (AxLxP) dell’unità pari a 600 x 1000 x 232 mm, peso non superiore a 27 Kg. Valvola di laminazione e regolazione dell’afflusso di refrigerante con motore passo-passo, 2000 passi, pilotata da un sistema di controllo a microprocessore con caratteristica PID (proporzionale-integrale-derivativa) che consente il controllo della temperatura ambiente con la massima precisione (scostamento di +/- 0,5° C dal valore di set point), raccogliendo i dati provenienti dai termistori sulla temperatura dell’aria di ripresa, sulla temperatura della linea del liquido e sulla temperatura della linea del gas. Sonda di temperatura ambiente posta sulla ripresa dell’unità. In funzione delle effettive necessità deve essere possibile scegliere se utilizzare la sonda a bordo macchina o a bordo comando remoto a filo, ad essa connessa. Termistori temperatura dell’aria di ripresa, temperatura linea del liquido, temperatura linea del gas Ventilatore tangenziale tipo Sirocco con funzionamento silenzioso e assenza di vibrazioni, a due velocità, mosso da un motore elettrico monofase ad induzione direttamente accoppiato, dotato di protezione termica; portata d’aria (A/B) di 420/360 m3/h , potenza erogata dal motore di 15 W , livello di pressione sonora (A/B) dell’unità non superiore a 35/32 Db(A). Scambiatore di calore in controcorrente costituito da tubi di rame internamente rigati HI-X Cu ed alette in alluminio ad alta efficienza. Sistema di controllo a microprocessore con funzioni di diagnostica, acquisizione e analisi dei messaggi di errore, segnalazione della necessità di manutenzione; storico dei messaggi di errore per l’identificazione dei guasti; possibilità di interrogare i termistori tramite il regolatore PID. Fusibile di protezione della scheda elettronica. Alimentazione: 220∼240 V monofase a 50 Hz. Collegamento al sistema di controllo tramite bus di comunicazione di tipo non polarizzato. Possibilità di controllo dei consumi tramite collegamento a comando centralizzato. Gestione del funzionamento via web tramite collegamento a comando centralizzato. Possibilità di interfacciamento con bus di comunicazione per sistemi BMS (Bulding Management Systems) a protocollo LONworks® e BACnet. Contatti puliti per arresto di emergenza. Attacchi della linea del gas 12,7 mm e della linea del liquido 6,4 mm. Drenaggio (Est) 21 mm. Dichiarazione di conformità alle direttive europee 89/336/EEC (compatibilità elettromagnetica), 73/23/EEC (bassa tensione) e 98/37/EC (direttiva macchine) fornita con l’unità.

Radiatori

I radiatori in acciaio, a scelta della D.L. di qualsiasi altezza e spessore, verniciati con doppia mano a fuoco all'origine. Saranno completi di nipples, tappi, riduzioni, mensole di sostegno.

Page 21: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

20

Dovranno essere costruiti per una pressione di esercizio non inferiore a 7 kg/cmq. I kW (kcal/h) indicati nel progetto si intendono potenze termiche equivalenti secondo le norme UNI. Ogni radiatore deve inoltre essere completo di (a seconda di quanto prescritto in altre sezioni del capitolato e/o altri elaborati di progetto) una resistenza elettrica.

REGOLAZIONI CENTRALE TERMICA

Secondo specifiche del costruttore per la tipologia dei generatori installati e in modo particolare un termostato su ogni ambiente e/o zone similari.

IMPIANTO IDRICO – APPARECCHI SANITARI

L'impianto di alimentazione e distribuzione d'acqua fredda e calda sanitaria è stato dimensionato in conformità alla norma UNI 9182/87, con riferimento alla più recente letteratura sinora redatta sull'argomento. La distribuzione con linee principali in acciaio zincato Freetz-Moon e tipo Multistrato. Alla base delle colonne montanti sono previste valvole a sfera per poter sezionare solo i tratti di circuito interessati alle operazioni di manutenzione. Tutti gli attraversamenti di compartimentazioni R.E.I. sono realizzati con l'interposizione di materiale incombustibile (es. lana di vetro ad alta densità), posizionato attorno alla tubazione della sezione di attraversamento. Ogni utenza è sezionata da valvole di intercettazione da incasso all'ingresso dei locali igienici e da rubinetti singoli del tipo sottolavabo. La modularità delle intercettazioni previste consente la funzionalità continuativa degli apparecchi non interessati dalle operazioni di ordinaria e straordinaria manutenzione. Tutte le tubazioni calde sono isolate a norma di legge, quelle fredde con guaine aventi funzione anticondensa. Tutti i materiali impiegati nell'impianto rispondono alle prescrizioni relative all’acqua potabile. Gli apparecchi sanitari sono tutti in vitreous-china, delle migliori marche esistenti in commercio; si è optato per la serie sospesa sia per gli ovvi vantaggi dal punto di vista igienico che per gli ingombri più contenuti. Le cassette di risciacquo dei vasi sono incassate a parete su robusto telaio metallico di sostegno; sono del tipo con movimenti interni completamente sostituibili attraverso lo sportello di ispezione, così da non intaccare l'opera muraria in caso di manutenzione. Gli staffaggi di tutti gli altri apparecchi sono adeguati alla tipologia della parete di sostegno, bulloni ad espansione per cemento armato, robusti telai metallici per forati o pareti più leggere. La rubinetteria è del tipo a miscelazione, che garantisce i valori di tenuta, resistenza, durata, pressione e rumorosità imposti dall’attuale normativa. Le linee di alimentazione ai bagni forniranno acqua calda a 45 °C, dalla pompa di calore sino ai miscelatori.

AUSILI NEI SERVIZI PER DISABILI

All’interno dei servizi, in rispetto alla recente "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" del 5 febbraio 1992, all'art. 24, relativo alle barriere architettoniche, che estende all'edilizia pubblica la Legge 9 gennaio 1989 n. 13 e il D.M. 14 giugno 1989, n. 236, si è garantita la visitabilità, intesa come accessibilità e fruibilità di tutti i servizi igienici per disabili previsti, con particolare riguardo a quelli delle degenze per disabili e ai servizi assistiti.

Page 22: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

21

Caratteristiche generali: a) Tutta la rubinetteria è dotata di cartucce con dischi ceramici montati su sistema elastico per consentire

movimenti morbidi e sensibili, leveraggi ergonomici con terminale circolare anticontundente. b) Lavabi con sifone e tubazioni ad incasso totale per permettere l'avvicinamento con la sedia a rotelle;

specchio regolatile in inclinazione; c) Docce ricavate a pavimento, con piastrelle antisdrucciolo e gradino di contenimento da 1 cm di altezza,

sedile reclinabile, mensola portaoggetti, maniglione dritto con montante da 1.100 mm che, oltre ad essere di sostegno, serve da reggisoffione, quest'ultimo alimentato da miscelatore ad incasso a parete.

d) Vaso sospeso su robusto telaio metallico di sostegno con cassetta, incassato in tramezzo in muratura con spigoli arrotondati, atto a facilitare lo spostamento laterale dalla carrozzina al vaso e fungere da schienale. Corrimano verticale da 1.500 mm fronte vaso e corrimano orizzontale laterale al vaso coadiuvati da maniglione ad U sull'altro lato del vaso, di tipo reclinabile, con meccanismo che impedisca la libera caduta; con portarotolo incorporato del tipo con ferma carta anti srotolamento che consente l'impiego di una sola mano;

e) Sedile del vaso di tipo universale, con apertura frontale, necessaria all'impiego della prevista doccetta/bidet esterna; quest'ultima con pulsante on/off di erogazione, alimentata da miscelatore ad incasso a parete;

f) Pulsante pneumatico remoto da incasso a parete, per scarico acqua di risciacquo; g) Tutti gli interruttori sono disposti lungo il percorso del corrimano per essere azionati senza doverlo

lasciare; h) Pulsanti di allarme a funicella accessibili dal sedile del vaso, dal sedile della doccia e dal lavabo; i) In tutti i servizi la pavimentazione è del tipo antisdrucciolo;

RETI DI SCARICO

Il sistema di scarico delle acque usate è stato dimensionato in conformità alla norma UNI 9183/87, con riferimento alla più recente letteratura sinora redatta sull'argomento. L'intera rete di scarico del fabbricato è realizzata con tubazioni di polietilene ad alta densità (PEHD) UNI 8451/83 e giunzioni a saldare UNI 8452/83 testa a testa e si attesta sulle colonne di scarico di nuova posa, da convogliare al piano interrato alla rete comunale esistente. Nei vani tecnici e nelle lavanderie saranno installate delle pilette sifonate a pavimento da convogliare nelle colonne come da elaborati grafici.

TUBAZIONI ED ACCESSORI

Protezione contro le corrosioni

Nella realizzazione degli impianti la Ditta è tenuta ad adottare tutte le misure necessarie ad ottenere un'efficace protezione contro le corrosioni. Con il termine "protezione contro le corrosioni" si indica l'insieme di quegli accorgimenti tecnici atti ad evitare che si verifichino le condizioni per alcune forme di attacco dei manufatti metallici, dovute (per la maggior parte) ad un'azione elettrochimica.

Page 23: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

22

Poiché una protezione efficace contro la corrosione non può prescindere dalla conoscenza del gran numero di fattori che possono intervenire nei diversi meccanismi di attacco dei metalli, si dovrà tener conto di detti fattori, dovuti: - alle caratteristiche di fabbricazione e composizione del metallo; - alle caratteristiche chimiche e fisiche dell'ambiente di attacco; - alle condizioni d'impiego (stato della superficie del metallo, rivestimenti protettivi sollecitazioni

meccaniche, saldature, ecc.); In linea generale la Ditta dovrà evitare che si verifichi una dissimetria del sistema metallo- elettrolita, come ad esempio il contatto di due metalli diversi, un'areazione differenziale, il contatto con materiali non conduttori contenenti acidi o sali e che per la loro igroscopicità forniscono l'elettrolita. Le protezioni da adottare potranno essere di tipo passivo o di tipo attivo o di entrambi i tipi. I mezzi per la protezione passiva saranno costituiti da applicazione a caldo o a freddo di speciali vernici bituminose. I rivestimenti di qualsiasi natura, dovranno essere accuratamente applicati alle tubazioni, previa adeguata pulizia e non dovranno presentare assolutamente soluzioni di continuità. All'atto dell'applicazione dei mezzi di protezione si dovrà evitare che in essi siano contenute sostanze che possono corrodere il metallo sottostante, sia direttamente che indirettamente, a seguito di eventuale trasformazione. Le tubazioni internate dovranno essere poste su un letto di sabbia neutra e ricoperte con la stessa sabbia per un'altezza non inferiore a 15 cm sulla generatrice superiore del tubo. La protezione delle condotte soggette a corrosione per l'azione di correnti esterne, impresse o vaganti, dovrà essere effettuata per mezzo della protezione catodica e cioè sovrapponendo alla corrente di corrosione una corrente di senso contrario di intensità uguale o superiore a quella di corrosione, generata da appositi anodi sacrificali.

IN ACCIAIO RAME

Le tubazioni del refrigerante dovranno essere in rame disossidato fosforoso senza giunzioni, secondo le specifiche del fornitore delle apparecchiature di condizionamento. Le tubazioni, in rame del tipo C1220, avranno le seguenti caratteristiche: Diametro esterno 6,5 mm Spessore 0,8 mm In rotoli precoibentati Diametro esterno 9,5 mm Spessore 0,8 mm In rotoli precoibentati Diametro esterno 12,7 mm Spessore 0,8 mm In rotoli precoibentati Diametro esterno 15,9 mm Spessore 0,9 mm In rotoli precoibentati Diametro esterno 19,1 mm Spessore 0,8 mm In barre nudo Diametro esterno 22,2 mm Spessore 0,8 mm In barre nudo Diametro esterno 25,4 mm Spessore 1,0 mm In barre nudo Diametro esterno 28,6 mm Spessore 1,0 mm In barre nudo Diametro esterno 31,8 mm Spessore 1,2 mm In barre nudo Diametro esterno 34,9 mm Spessore 1,2 mm In barre nudo Diametro esterno 38,1 mm Spessore 1,4 mm In barre nudo Diametro esterno 41,3 mm Spessore 1,4 mm In barre nudo

Page 24: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

23

Tutte le tubazioni verranno fornite e poste in opera complete dei sostegni, ottenuti mediante staffe in profilato d’acciaio, e degli opportuni fissaggi. A tale scopo si raccomanda che, per mantenere il corretto allineamento delle tubazioni, il distanziamento degli staffaggi dovrà essere opportunamente determinato sulla base del diametro delle tubazioni stesse. Le tubazioni dovranno sopportare le pressioni e temperature che si possono verificare in esercizio. Bisognerà inoltre tenere conto della necessità di evitare la formazione di coppie elettrolitiche all'interconnessione fra le tubazioni ed i componenti principali ed accessori, che possano provocare danni all'impianto. Le saldature dovranno essere effettuate in atmosfera di azoto. Tutte le tubazioni saranno sottoposte ad una prova di pressione per verificare la buona esecuzione delle saldature secondo le specifiche fornite dalla ditta di fornitura delle apparecchiature per il condizionamento. Inoltre, prima degli allacciamenti agli apparecchi, le tubazioni saranno convenientemente soffiate onde eliminare sporcizia e grasso. Le tubazioni correnti in copertura saranno posate all’interno di una passerella in lamiera di acciaio zincato di adeguato spessore, chiusa da un apposito coperchio che ne consenta la protezione meccanica e dagli agenti atmosferici. Preventivamente all’accensione dei sistemi, la ditta esecutrice dei lavori dovrà eseguire: • “Lavaggio” della rete di distribuzione frigorigenacon azoto secco; • Prove di tenuta della rete di distribuzione frigorigena con azoto secco a pressione pari a quella di progettazione verificando che la pressione di carico non scenda per un periodo di almeno 24 ore; • Depressurizzazione della rete di distribuzione frigorigena fino alle condizioni di vuoto (almeno –755 mm Hg); • Rabbocco del gas refrigerante e verifica della corretta quantità di refrigerante come da manuale di installazione della casa di fornitura delle apparecchiature per il condizionamento

Posa delle tubazioni - prescrizioni diverse

Le tubazioni dovranno essere posate con spaziature sufficienti per consentire lo smontaggio nonché la facile esecuzione del rivestimento isolante e dovranno essere opportunamente sostenute con particolare riguardo ai punti di connessione con pompe, batterie, valvole, ecc. affinché il peso non gravi in alcun modo sulle flange di collegamento. Occorrerà prevedere una pendenza minima del 1% per tutte le tubazioni, allo scopo di facilitare le operazioni di sfogo dell'aria e di raccolta di eventuale condensa, in modo che in caso di impianto fermo per più giorni all'avviamento non si verifichino inconvenienti. Per tubazioni attraversanti muri esterni la pendenza dovrà essere data, fatto salvo quanto suddetto, dall'interno verso l'esterno. In tutti i punti bassi dovranno essere previsti gli opportuni drenaggi. Tutte le tubazioni non zincate, dovranno essere pulite prima o dopo il montaggio con spazzola metallica onde preparare le superfici alla successiva verniciatura che dovrà essere fatta con due mani di antiruggine resistente alla temperatura del fluido passante, ognuna di colore diverso.

Page 25: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

24

Supporti

Le tubazioni saranno fissate a soffitto o sulle pareti mediante mensole o staffe e supporti apribili a collare. Tutti i supporti indistintamente dovranno essere previsti e realizzati in maniera tale da non consentire la trasmissione di rumore e vibrazioni dalle tubazioni alle strutture impiegando materiali antivibranti. I collari di fissaggio saranno in ferro zincato, le mensole e le staffe per le tubazioni correnti all'interno dei fabbricati saranno in ferro nero con due mani di vertice antiruggine mentre per le tubazioni correnti all'esterno saranno in ferro zincato a bagno. Non saranno accettate soluzioni improvvisate o che non tengano conto del problema della trasmissione delle vibrazioni. Distanza massima fra supporti:

Diametro tubo Distanza (m) Diametro tubo Distanza (m)

3/4” 1,50 6” 5,10

1” - 1”1/2 2,00 8” 5,70

2” – 2”1/2 2,50 10” 6,60

3” 3,00 12” e oltre 7,00

4” 4,20

Saldature e/o brasatura

L'unione dei tubi dovrà avvenire mediante saldature, eseguite da saldatori qualificati. Le giunzioni delle tubazioni aventi diametro inferiore a DN 50 verranno di norma realizzate mediante saldatura autogena con fiamma ossiacetilenica. Le giunzioni delle tubazioni con diametro superiore verranno eseguite di norma all'arco elettrico a corrente continua. Non saranno ammesse saldature a bicchiere ed a finestra, cioè quelle saldature eseguite dall'interno attraverso una finestrella praticata sulla tubazione, per quelle zone dove non è agevole lavorare con il cannello all'esterno. Le tubazioni dovranno essere, pertanto, sempre disposte in maniera tale che anche le saldature in opera possano essere eseguite il più agevolmente possibile; a tal fine le tubazioni dovranno essere opportunamente distanziate fra loro, anche per consentire un facile lavoro di coibentazione, come pure dovranno essere sufficientemente distaccate dalle strutture dei fabbricati. Particolare attenzione dovrà essere prestata per le saldature di tubazioni di piccolo diametro (< 1") per non ostruire il passaggio interno. L'unione delle flange con il tubo dovrà avvenire mediante saldatura elettrica od autogena. Nel caso che l'impiantistica lo richieda, la DL si riserverà il diritto di fare eseguire a spese e cura della Ditta qualche controllo radiografico. Qualora tale controllo segnalasse saldature inaccettabili, la DL provvederà a fare eseguire sempre a cura e spese della Ditta, altri controlli radiografici al fine di verificare l'affidabilità e, quindi, l'accettazione delle saldature stesse.

Page 26: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

25

Tubazioni e strutture

La Ditta dovrà dare in tempo utile tutte le notizie circa i percorsi delle tubazioni. Verranno realizzati nelle solette e nelle pareti tutti i fori così come previsti sui disegni forniti. Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti dovranno avvenire in manicotti in acciaio zincato o in PEHD. La Ditta dovrà fornire tutti i manicotti di passaggio necessari e questi saranno installati e sigillati nei relativi fori prima della posa delle tubazioni. Il diametro dei manicotti dovrà essere tale da consentire la libera dilatazione delle tubazioni, con gioco libero di almeno 10 mm. Le estremità dei manicotti affioreranno dalle pareti o solette e sporgeranno dal filo esterno di pareti e solette di 25 mm. I manicotti passanti attraverso le solette saranno posati prima del getto di calcestruzzo; essi saranno otturati in modo da impedire eventuali penetrazioni del calcestruzzo. Se dovesse presentarsi l'esigenza di attraversare con le tubazioni i giunti di dilatazione dell'edificio, si dovranno prevedere dei manicotti distinti da un lato e dall'altro del giunto, come pure dei giunti flessibili con gioco sufficiente a compensare i cedimenti dell'edificio.

IN ACCIAIO ZINCATO

Le tubazioni sino a diametro 2" dovranno essere in acciaio zincato saldati tipo Fretz-Moon, con estremità lisce o filettate e corredare da un manicotto di giunzione.

Diametro Diametro

esterno (max) Spessore

(mm) Zincati filettati (kg/m)

3/8” 17,2 1,80 0,374

1/2” 21,3 2,00 1,030

3/4” 26,9 2,35 1,500

1” 33,7 2,65 2,140

1”1/4 42,4 2,65 2,740

1”1/2 48,3 2,90 3,440

2” 60,3 3,25 4,370

Tutti i cambiamenti di direzione, le deviazioni e le riduzioni saranno realizzati con raccordi in ghisa malleabile a cuore bianco zincata.

Posa delle tubazioni - prescrizioni diverse

Salvo casi eccezionali, per i quali dovrà essere chiesta esplicita autorizzazione, le tubazioni non potranno essere piegate o curvate. Sulle tubazioni in vista dovrà essere previsto, in corrispondenza di ogni saracinesca od apparecchiatura, apposito bocchettone m.f. a sede conica.

Page 27: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

26

Sarà vietato l'uso di bocchettoni su tubazioni incassate. Le tubazioni di distribuzione e le colonne montanti di acqua dovranno essere libere di scorrere per assorbire le dilatazioni. Particolare attenzione dovrà essere fatta in corrispondenza degli stacchi delle tubazioni incassate nelle colonne montanti. Tutte le colonne verticali saranno intercettabili mediante saracinesche e saranno munite di rubinetto di scarico alla base, con attacco portagoccia. Esse inoltre saranno sostenute ad ogni piano sulla soletta relativa; in nessun caso dovranno essere previsti ancorarci sulle pareti tagliafuoco. Le tubazioni dovranno essere sostenute particolarmente in corrispondenza di connessioni con pompe e valvole, affinché il peso non gravi in alcun modo sui collegamenti. Le tubazioni saranno posate con spaziature sufficienti a consentire lo smontaggio nonché la facile esecuzione del rivestimento isolante. Nel caso di posa incassata in pavimento o a parete, le tubazioni saranno rivestite con guaine isolanti aventi inoltre la funzione di proteggere le superfici contro eventuali aggressioni di natura chimica e di consentire la dilatazione per variazioni di temperatura.

IN POLIETILENE RETICOLATO AD ALTO GRADO DI RETICOLAZIONE

Di colore bianco, a reticolo preordinato secondo metodo Engel, per piccoli diametri, atto a sopportare pressioni massime continue di almeno 10 kg/cmq. Il tubo sarà di tipo "a memoria termica" tale cioè che, se riscaldato ad una temperatura dell'ordine di 130 °C, riassuma poi raffreddandosi la forma originaria. La raccorderia sarà tutta del tipo a compressione, in ottone, analoga a quella usata per le tubazioni di rame. Per l'esecuzione di curve strette si useranno graffe a perdere. Le giunzioni lungo le tubazioni dovranno essere assolutamente evitate per quanto possibile: qualora qualche giunzione fosse inevitabile, verrà eseguita con l'apposita raccorderia fornita dalla casa costruttrice del tubo ed accuratamente provata. In tal caso la giunzione dovrà essere posta in posizione facilmente ispezionabile.

IN POLIETILENE (PER SCARICHI)

I tubi in materiale plastico dovranno essere in Polietilene rigido (PEHD) ad elevata densità (0.955 g/cmq a 20 °C), di colore nero, con un campo di applicazione pratico da -20 °C fino a punte di +100 °C (ISO R 161). I raccordi, sempre realizzati nel medesimo materiale, ricavati per fusione sotto pressione dovranno avere le basi rinforzate (spessore maggiorato), questo per consentire: - un riscaldamento più lento del raccordo ed una migliore compensazione in caso di carichi termici

irregolari; - nessuna deformazione del raccordo ad opera delle forze conseguenti alla dilatazione ad elevata

temperatura. I tubi ed i raccordi dovranno essere uniti esclusivamente mediante processo di saldatura per polifusione senza ausilio di altri materiali o di mastici, sigillanti o simili; tale saldatura potrà essere realizzata o mediante unione di testa a specchio oppure per mezzo di manicotti (anch'essi a spessore maggiorato) a saldatura elettrica con resistenze annegate nell'interno dello stesso. Particolare attenzione andrà posta al problema delle dilatazioni dei tubi che devono essere assorbite secondo le indicazioni della casa fornitrice.

Page 28: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

27

ISOLAMENTI

La coibentazione delle tubazioni dovrà essere realizzata con materiale isolante flessibile estruso a celle chiuse, a base di caucciù vinilico sintetico espanso, avente le seguenti caratteristiche tecniche: conduttività termica utile a Tm = 0 °C: λ ≤0,040 W/mK fattore di resistenza alla diffusione del vapore: µ ≥5000 reazione al fuoco in Classe 1 con omologazione del Ministero dell’Interno marchio e/o dichiarazione di conformità (DM 26/06/84 art. 2.6-2.7) Gli spessori della coibentazione dovranno rispettare le prescrizioni del DPR n. 412 del 26/08/1993 e comunque dovranno essere non inferioria 10 mm. La coibentazione L'isolamento di tutte le tubazioni dovrà rispondere ai requisiti riportati al Regolamento di esecuzione della Legge 10/91, rispettare le prescrizioni del DPR n. 412 del 26/08/1993 e comunque dovranno essere non inferiori a 10 mm, nonché alle normative vigenti in fatto di prevenzione incendi. Comunque la temperatura superficiale del rivestimento isolante non dovrà essere superiore a 40 °C nel convogliamento di fluidi caldi. Il rivestimento isolante dovrà essere eseguito solo dopo le prove di tenuta e dopo l'approvazione della campionatura presentata alla Direzione Lavori. Il rivestimento dovrà essere continuo, senza interruzione in corrispondenza di supporti e/o passaggi attraverso muri e solette e dovrà essere eseguito per ogni singolo tubo. In particolare nel caso di isolamento di tubazioni convoglianti acqua refrigerata o fredda dovrà essere garantita la continuità della barriera vapore e, pertanto, l'isolamento non dovrà essere interrotto nei punti in cui la tubazione appoggia sui sostegni. Dovranno essere previsti anelli o semianelli di legno o sughero, ad alta densità, nelle zone di appoggio del tubo sul sostegno. Gli anelli dovranno poggiare su gusci in lamiera posti all'esterno della tubazione isolata. L’isolamento di componenti smontatili dovrà essere realizzato in modo che, in fase di manutenzione, sia consentito lo smontaggio dei componenti stessi senza deteriorare l'isolamento. Sono di seguito indicate, in linea di massima, le esecuzioni per la realizzazione degli impianti; la Ditta dovrà in ogni caso far riferimento alle indicazioni riportate nei singoli elaborati di progetto, per la realizzazione degli isolamenti e delle loro finiture. La coibentazione delle tubazioni dovrà essere realizzata con materiale isolante flessibile estruso a celle chiuse, a base di caucciù vinilico sintetico espanso, avente le seguenti caratteristiche tecniche: - conduttività termica utile a Tm = 0 °C: λ ≤0,040 W/mK - fattore di resistenza alla diffusione del vapore: µ ≥5000 - reazione al fuoco in Classe 1 con omologazione del Ministero dell’Interno - marchio e/o dichiarazione di conformità (DM 26/06/84 art. 2.6-2.7) L’isolamento sarà completo di legatura in ferro zincato o rete zincata, con successiva finitura in lamierino di alluminio di spessore 6/10.

Guaina o lastra in elastomero per acqua calda

Isolamento con guaina flessibile a cellule chiuse per tubazioni acqua calda, a base di gomma sintetica (elastomero), prodotto per estrusione e successiva vulcanizzazione.

Page 29: Model · NORME UNI ... UNI EN 671/1: Naspi UNI25; c) UNI 10779: Reti idriche antincendio. 3.2 NORME UNI PER IMPIANTI RETE GAS. ... Norma UNI 9165: ...

Capitolato speciale appalto

28

Idoneo per temperature del fluido fino a +105 °C; conduttività termica 0,0405 W/mK alla temperatura media di 50 °C secondo norma UNI CTI 7891, resistenza al fuoco classe 1, isolamento acustico secondo DIN 52218 e resistente all'invecchiamento, sgretolamento, putrefazione. Con finitura in alluminio. L'alluminio sarà di spessore 6/10 mm per diametri finiti sino a 200 mm e 8/10 per diametri superiori.

Guaina o lastra in elastomero per acqua fredda

Isolamento con guaina flessibile a cellule chiuse per tubazioni acqua refrigerata, a base di gomma sintetica (elastomero), prodotto per estrusione e successiva vulcanizzazione. Idoneo per temperature del fluido da -40 °C fino a 105 °C; fattore di permeabilità al vapore > 7000, resistente all'invecchiamento, sgretolamento, putrefazione, conforme alla norma DIN 53428. Con eventuale finitura in alluminio. L'alluminio sarà di spessore 6/10 mm per diametri finiti sino a 200 mm e 8/10 per diametri superiori.

Isolamento valvolame e pezzi speciali

Dovranno essere isolati tutti i pezzi speciali (incluso valvole, saracinesche, filtri, ecc.) soggetti a condensazione atmosferica. Il tipo di isolamento sarà omogeneo a quello del circuito in cui è inserito il pezzo; per le valvole, saracinesche e filtri dovranno essere previste scatole smontabili. Ovunque possibile verranno utilizzate scatole di isolamento fornite dal costruttore del valvolame.