Zugo

19
Zug Tourismus Reisezentrum Zug 6304 Zug T +41 (0)41 723 68 00 F +41 (0)41 723 68 10 [email protected] http://www.zug-tourismus.ch Informazioni generali Zugo Benvenuti a Zugo Apprezzare la vita Zugo è piccola. Ma bella. Zugo è compatta. E vicina. Zugo è ai margini delle montagne. E possiede tesori paesaggistici. Zugo ha due laghi. E il più bel tramonto. Zugo è famosa per le sue ciliegie. E per il suo mondo degli affari. Zugo rappresenta un luogo che merita di essere vissuto. Per esserci, da visitare. Zugo suscita gioia. I Conti di Kyburg dovrebbero aver fondato la città all'inizio del XIII secolo. Data a questo periodo anche la torre Zytturm alta 52 metri. Costruita dapprima come semplice passaggio nelle mura verso il centro storico, nel corso dei secoli fu alzata e completata fino a raggiungere l'attuale forma con i bovindi e l'acutissimo tetto a padiglione. Nel 1574 vi fu incorporato il grande orologio che diede il suo nome alla torre. Al di sotto dell'orologio principale se ne trova uno astronomico con quattro quadranti che indicano la settimana, la fase lunare, il mese e l'anno bisestile. 200 m 1000 ft

description

switzerland

Transcript of Zugo

Page 1: Zugo

Zug TourismusReisezentrum Zug6304 ZugT +41 (0)41 723 68 00F +41 (0)41 723 68 [email protected]://www.zug-tourismus.ch

Informazioni generali

ZugoBenvenuti a ZugoApprezzare la vitaZugo è piccola. Ma bella.Zugo è compatta. E vicina.Zugo è ai margini delle montagne. E possiede tesori paesaggistici.Zugo ha due laghi. E il più bel tramonto.Zugo è famosa per le sue ciliegie. E per il suo mondo degli affari.Zugo rappresenta un luogo che merita di essere vissuto. Per esserci,da visitare.Zugo suscita gioia.

I Conti di Kyburg dovrebbero aver fondato la città all'inizio del XIII secolo. Data a questo periodoanche la torre Zytturm alta 52 metri. Costruita dapprima come semplice passaggio nelle muraverso il centro storico, nel corso dei secoli fu alzata e completata fino a raggiungere l'attualeforma con i bovindi e l'acutissimo tetto a padiglione. Nel 1574 vi fu incorporato il grande orologioche diede il suo nome alla torre. Al di sotto dell'orologio principale se ne trova uno astronomicocon quattro quadranti che indicano la settimana, la fase lunare, il mese e l'anno bisestile.

200 m1000 ft

Page 2: Zugo

Cantone:Codice postale:Altezza:Popolazione:Lingua:

Zugo6300 - 6304425 m23,184Tedesco

Feste importanti 2014 a Zugo01. Gen 2014 Me Capodanno02. Gen 2014 Jo San Basilio18. Apr 2014 Ve Venerdì santo20. Apr 2014 Do Pasqua21. Apr 2014 Lu Lunedì di Pasqua(Pasquetta)29. Mag 2014 Jo Ascensione08. Giu 2014 Do Pentecoste09. Giu 2014 Lu Lunedì di Pentecoste19. Giu 2014 Jo Corpus Domini01. Ago 2014 Ve Festa nazionale dellaSvizzera15. Ago 2014 Ve Assunzione29. Set 2014 Lu San Michele01. Nov 2014 Sa Tutti i santi08. Dic 2014 Lu Immacolata Concezione25. Dic 2014 Jo Natale26. Dic 2014 Ve Santo Stefano

Orari d'aperturaNegozi/shoppingLunedì - Venerdì: ore 09.00 - 18.30Sabato: ore 09.00 - 16.00 (talvolta apertofino alle ore 17.00)Vendita serale: Giovedì, ore 09.00 - 21.00

Banche e uffici di cambioLunedì - Venerdì: ore 09.00 - 17.00Sabato: chiuso

Autorità e uffici pubbliciLunedì - Venerdì: ore 09.00 - 17.00Sabato: chiuso

Important phone numbersEmergency calls:117 Police118 Fire144 Ambulance1414 Swiss heli rescue

General information:1811 General information such as egdoctors, theater, etc.140 Breakdown Service162 Weather Information163 Road conditions187 Avalanche Bulletin

Nello stesso centro storico si trovano il Municipio tardo-gotico costruito nel 1505 e la chiesa diSant'Osvaldo risalente alla stessa epoca.

Highlights

Città vecchia – imponenti edifici in tardo stile gotico, torre dell’orologio alta 52 metri, simbolodel centro storico che domina le altre antiche torri della città.

Museo di belle arti – sei volte all’anno, mostre di arte contemporanea e gli artisti sono invitatia partecipare alla concezione.

Stazione ferroviaria di Zugo – con i giochi di luce immaginati per questo edificio, l’artistaamericano James Turrel ha trasformato la stazione di Zugo in un oggetto d’arte di tendenza.

Lago di Zugo – prevedete una crociera o una romantica passeggiata lungo le rive del lago altramonto.

Grotte dell’inferno, Baar – grotte con stalattiti particolarmente belle all’ombra della Gola dellaLorze.

Antica abbazia cistercense di Kappel – impressionante abbazia gotica che risale al XII – XIVsecolo, con bellissimi stalli e vetrate, nelle vicinanze di Zugo.

Page 3: Zugo

09:00Colazione sullago

Inizia la giornata in tutta calma: con una ricca colazione sullago. Più lussurioso del buffet sul battello della prima colazioneè soltanto il panorama.

11:00Fascino glaciale Un inizio dinamico: il bar sportivo Sixtyseven, nella nuovissimaArena Bossard, non è solo un must per i fan dell’hockey sughiaccio. Il locale di tendenza nel più moderno palaghiacciodella Svizzera si presenta giovane, trendy e un po’all’americana. Chi ci pigliasse gusto, data l’enorme offerta disucchi freschi, caffè e cocktail, può prenotare il «Dine & View»

e seguire la prossima partita in casa del club di hockey su ghiaccio di Zugo mangiando.

11:00Magiche grottecalcaree

Il nome è tutto un programma: perché le Höllgrotten (Grottedell'inferno) di Baar, presso Zugo, sono davvero «höllisch»,tremendamente belle. Già l'itinerario attraverso la selvaggiagola di Lorzen è un'avventura e introduce adeguatamente almeraviglioso universo che si dischiude, infine, nelle visceredella montagna. Le grotte, con formazioni calcaree davvero

uniche, risplendono nelle più disparate tonalità, grazie anche alla nuova illuminazione. Qua e làscintillano piccoli laghi, imponenti stalattiti e stalagmiti plasmano bizzarri paesaggi sotterranei.

12:00L’arte di sapervivere

L’indirizzo n° 1 per gli amanti dell’arte lo è pure per ibuongustai: nel bar del Museo di Belle Arti si servono solo cibibuoni in cornice esclusiva. La cucina a base di prodottistagionali può competere, per attrattiva, con gli esemplariesposti intorno.

13:00In vetta alleemozioni

Un giorno perfetto a Zugo.Nemmeno gli abitanti di Zugo ne hanno mai abbastanza: quando ilsole tramonta sul lago, l’orizzonte si dipinge di tonalità rosso sanguee tutti gli occhi fissano incantati il romantico gioco cromaticodell'acqua. Ma anche il centro storico ha un suo fascino, con vicolistretti da esplorare, il lungolago dove passeggiare o uno dei tanticaffè all’aperto da cui ammirare il vivace viavai.

Page 4: Zugo

In soli otto minuti la nuova funicolare, accessibile in carrozzella,porta dalla fermata Schönegg al monte belvedere e ricreativo diZugo, dove non ti attende solo un panorama fantastico su cittàe lago, ma anche un’ottima rete escursionistica, tipiche osterie,parchi giochi e punti di ritrovo, barbecue all’aperto e unafavolosa Via delle sculture per i piccoli.

16:00Brillante e«speck-tacolare»

Presso la stazione, il Café Speck è un’istituzione di Zugo e unadelle mete d’obbligo, se si è in cerca di ciliegie rielaborate:magari sotto forma di liquori o della famosa Kirschtorte. Dacento anni le signore qui si riuniscono con le amiche a bere ilcaffè: tra un irresistibile pasticcino e l’altro, si scambianochiacchiere e pettegolezzi.

19:30Un posto al sole Dicono che in Svizzera non esista un tramonto più suggestivodi quello sul Lago di Zugo. Un posto in prima fila per un similespettacolo lo offre ai suoi clienti il Restaurant Theater CasinoZug. Senza dimenticare, naturalmente, di servire autentichegioie del palato (mentre il programma di concerti al Casino èsempre di prim'ordine). Ma siamo sinceri: qui si viene

soprattutto perché tramonti più belli non se ne trovano.

24:00City Hotel Ochsen Ormai da generazioni lo storico albergo Ochsen accoglie ospitiche ne apprezzano l’atmosfera rilassata e cordiale. Chi volesseassaporare al meglio il tradizionale ambiente di questo edificiodel XV secolo, può prenotare la stanza con bovindo erallegrarsi per la sua vista sull’altrettanto storica Zytturm.

Page 5: Zugo

Chiesa diSant'Osvaldo

Tra i due portali sorgono Maria col Bambino e, sopra, la MadreAnna, la patrona onoraria della chiesa. All’interno si noterà ilGiudizio Universale sull’arco del Coro, dipinto da Melchior Paulvon Deschwanden nel 1866. Gli stalli del Coro, di UlrichRosenstain di Lachen, sono l’unico elemento originaledell’epoca in cui fu costruita la chiesa, datata 1484.

Sant’Osvaldo «è un testimone degli agi, ma anche dell’immolazione e del senso religioso dellacittà e dei suoi abitanti dopo le guerre burgunde e altresì monumento all’affetto degli abitanti diZugo alla propria chiesa attraverso i secoli», ha affermato Josef Grünenfelder.

St. Oswalds-Gasse6300 Zug · www.zug-tourismus.ch

Stazioneferroviaria di Zugo

L’architetto Klaus Hornberger presenta la stazione di Zugocome la porta della città. La geometria triangolare dell’edificio fuinnalzata già un centinaio di anni fa dai progettisti del tracciatoferroviario. Con il passaggio pedonale a livello della città, lastazione unisce i due quartieri di Metalli e Grafenau.L’installazione di luci dell’artista James Turrell trasforma,

all’imbrunire, l’imponente edificio ferroviario in un oggetto luminoso fluttuante. E questo solo con itre colori rossi, blu e verde e le sfumature che ne derivano durante i suoi movimenti fluidi.

SBB Immobilien · Bahnhofplatz · 6300 Zug · T +41 (0)51 227 30 79 ·www.railcity.ch/index_zug.htm / www.zug-tourismus.ch

TadashiKawamata

Le installazioni, tuttora presenti e di libero accesso al pubblico,offrono comode opportunità per sedersi, facilitano lapasseggiata e invitano a fare una sosta. L’arte va verso l’uomoe cerca il dialogo. Si guadagnano nuove prospettive su ciò chesi crede di conoscere. L’intervento duraturo di Kawamata hamesso in moto una città intera e letteralmente aperto il

Kunsthaus. Tutti i progetti, un gruppo di modelli e la documentazione relativa al ‹Work in Progressin Zug› di Kawamata nonché il reportage fotografico di Guido Baselgia, che ha documentatol’intero progetto, sono in possesso del Kunsthaus.

Zug Tourismus · Reisezentrum Zug · 6304 Zug · T +41 (0)41 723 68 00 · F +41 (0)41 723 68 10 ·[email protected] · www.zug-tourismus.ch

KaufmännischesBildungszentrum(Centro diformazioneeconomica)

Sui muri esterni delle due trombe delle scale di sei piani sispingono verso l'alto i labirinti colorati di Peter Kogler (nato nel1959), austriaco, coprendo una superficie di 1000 mq. Leserigrafie realizzate al computer creano un mondo anarchico, incontrasto con l'architettura chiara: caos e ordine.

Zug Tourismus · Reisezentrum Zug · Bahnhofplatz · 6304 Zug · www.zug-tourismus.ch

Penitenziario diZugo

Edificio in cemento povero e tozzo posto dietro ad un muro alto,su cui si scoprono visi dipinti. Le persone, caratterizzate tutte inmaniera diversa, ci osservano dal muro in cui sembrano essereimprigionate. Siamo noi che guardiamo attraverso una finestraper vedere qualche detenuto recluso all'interno delpenitenziario, oppure è uno specchio che ci mostra i nostri visi?

Il russo Pavel Pepperstein (nato nel 1966) ha realizzato questi dipinti su iniziativa del Kunsthausdi Zugo.

Strafanstalt Zug · An der Aa 2 · Postfach 157 · 6301 Zug ·

Huwilerturm

Architettura

Page 6: Zugo

Il nome attuale della torre tuttavia non deriva da questo Huwiler,ma bensì da un omonimo proprietario successivo. L’accessoalla Huwilerturm avveniva in origine attraverso il cammino dironda della cinta muraria sul lato della città al primo piano. Solonel 1826 la torre ebbe un accesso al piano terra e due finestre.La nuova fortificazione cittadina non avrebbe mai superato la

prova: la Huwilerturm continuò a essere utilizzata solo limitatamente, ad esempio comemagazzino per la polvere da sparo, deposito di materiale o sfondo teatrale. La città di Zugo,proprietaria della Huwilerturm, la diede in affitto nel 1975 all’Unione Sottufficiali di Zugo, che oramette la torre a disposizione del pubblico per le più diverse occasioni.

Kirchengasse6300 Zug

Vermietung: Zug Tourismus041 723 68 [email protected] · www.zug-tourismus.ch

Torre deiCappuccini

Costruita nel 1526, la torre dei Cappuccini fu dotata, al più tardinel 1549, di un orologio che le diede il suo nome originario –Alta Torre dell’Orologio. Altre due denominazioni, in uso nelXVII e XVIII secolo, fanno riferimento alle altre sue funzioni:Fürgloggenturm e Luegisland. Da nessun’altra torre della cintamuraria si godeva infatti di una vista altrettanto buona sull’intero

territorio cittadino. Il Consiglio cittadino fece pertanto erigere i posti di guardia sulla Torre deiCappuccini in caso di minaccia di temporale, per avvisare in caso di incendio o inondazione. Nellatorretta si trova la campana della pace, che dal 1946 suona ogni anno per un quarto d’ora l’8maggio, per ricordare la fine della Seconda guerra mondiale.

Schanz/Kapuzinergassebeim Kapuzinerkloster6300 Zug · www.zug-tourismus.ch

Castello di Zugo Il castello di Zugo, con i suoi pittoreschi esterni e gli interniricchi d’atmosfera, è l’edificio più antico della città nonché unodei suoi simboli. La nuova mostra permanente con locali storici,insiemi artigianali e nuovi fulcri tematici promette una visitaattiva e interessante. La presentazione dei contenuti rispondealle esigenze dell’attuale società dell’informazione. I visitatori

potranno in futuro consultare in maniera selettiva e interattiva le informazioni che li interessano.Attenzione speciale è dedicata ai bambini tra gli 8 e i 12 anni: una guida li conduce attraverso lamostra con domande adatte alla loro età.

Museum Burg Zug · Kirchenstrasse 11 · 6300 Zug · T +41 (0)41 728 29 70 · [email protected] ·www.burgzug.ch

La Polveriera La torre, rimasta isolata nel 1885 dopo la demolizione dellemura cittadine, sembrava destinata, anni fa, a dover far posto altraffico moderno, tanto più che da anni era oramaisostanzialmente trascurata. Da molti anni, la societàornitologica della città di Zugo, fondata nel 1878, si prende curadella colonia di rondini maggiori che vive all’interno della

Pulverturm. Le parti principali della torre sono attualmente amministrate e curate dal GranConsiglio della città di Zugo (GAUR). Dal 1977 porta avanti la tradizione del vecchio GranConsiglio sciolto nel 1798 in seguito all’arrivo dei francesi nella città di Zugo. Ai piani superiori, ilGran Consiglio ha allestito la Sala dei Cavalieri e la Camera di Consiglio.

An der Zugerbergstrasse6300 Zug

Vermietung: Zug Tourismus041 723 68 [email protected]· www.zug-tourismus.ch

Municipio di Zugo Il piano terra fungeva da mercato coperto. Il primo e il secondopiano furono adattati nel corso del tempo all’uso rispettivo diconsiglio e corte. Tutt’oggi i locali vengono impiegati dalComune, a cui appartiene del resto il Municipio. Al pianosuperiore si trova la sala del Municipio, la Sala Gotica. Si trattadi un locale rivestito di pannelli con ricchi lavori d’intaglio e

diversi motivi. Sopra le porte, un rilievo raffigura la scena di «Cristo davanti a Pilato», che si lavale mani «in segno di innocenza». Forse un riferimento al fatto che chi riveste una carica non puòsottrarsi alla propria responsabilità.

Unter AltstadtBeim Zytturm6300 Zug · www.zug-tourismus.ch

Page 7: Zugo

Theater Casino diZugo

I due importanti architetti di Zugo Dagobert Keiser e RichardBracher eressero la costruzione originale, che riprende le formebarocche del vicino centro storico. È testimone di unavivacissima attività teatrale di esponenti che si erano giàorganizzati nel 1809 come società musicale e di teatro (TMGZ)e avevano raccolto grandi successi con pièce, opere e infine

operette. Nel 1979–1981, gli architetti Hans-Peter Ammann di Zugo e Peter Baumann di Lucernacostruirono la nuova sala di teatro. La torre in palcoscenico è stata costruita pendente; il pubblicoche accede alla sala dal lato del lago può così godersi, nel foyer, la vista sul Lago di Zugo.

Theater Casino Zug · Artherstrasse 2 – 4 · 6300 Zug · T +41 (0)41 729 05 50 ·[email protected] · www.theatercasino.ch / www.zug-tourismus.ch

Zytturm Nel 1557 assunse la forma attuale, con il posto di guardia, ibovindi e il tetto scosceso. Nel corso dei secoli, la torre assolsediverse funzioni. Da accesso alla città fortificato, chiuso ognisera, a prigione e torre di guardia per individuare rapidamenteeventuali incendi. L’ora, la «Zyt» si è potuta leggere dal 1480.Nel 1574 è stato montato il grande orologio. Di particolare

interesse è attualmente l’orologio astronomico. Le quattro lancette con sole, luna, freccia e Sindicano mese, fase lunare, giorno della settimana e anno bisestile. La lancetta più rapida èquella che indica le settimane. Ogni giorno tocca una delle sette figure degli dei che hannoprestato i loro nomi ai giorni.

KolinplatzEingang Altstadt6300 Zug · www.zug-tourismus.ch

Page 8: Zugo

CU Bar Il Ristorante CU è il punto d’incontro per chi, a Zugo, saapprezzare un luogo speciale e una cucina squisita seppureleggera, sana e con prodotti freschi di mercato. Menu specialisempre nuovi si alternano ai piatti a base di Tapas, chevengono serviti a partire dalle 17 nell’area Bar e Get-togetherdel ristorante. Il networking attivo è sempre più importante –

incontrare gente, condurre colloqui, scambiarsi esperienze, ricevere nuovi input, generarevantaggi e, dopo una giornata di lavoro, concedersi un aperitivo.

CU Restaurant, Bar & Lounge · Metallstrasse 20 · 6300 Zug · T +41 (0)41 727 44 54 · F +41 (0)41727 44 45 · [email protected] · www.cu-restaurant.ch/

Podium 41 Il Podium 41 è un punto d’incontro gastronomico esocioculturale per persone di tutti i Paesi, indipendentementeda etnia, religione o classe sociale. È anche una piattaformaper chi è nella cultura, in qualunque modo. Il Podium accoglieun pubblico misto ma fedele – senza obbligo di consumazione– offre una cucina sana e a base di prodotti freschi e mette a

disposizione una piccola offerta di bevande a prezzi moderati. Il team, di composizionemulticulturale, dà il benvenuto a tutti gli ospiti!

Podium 41 · Chamerstrasse 41 · 6300 Zug · T +41 (0)41 710 53 83 · [email protected] ·www.ggzatwork.ch

Bar

Page 9: Zugo

Distilleria Etter Natura pura – questa è la semplice ricetta del kirsch Etter e dialtre grappe alla frutta di qualità della casa. Le ciliegie per ilkirsch Etter provengono tutte al 100% dalla Svizzera.«Competenza svizzera all’origine», così la definiscono iproduttori. Etter sostiene inoltre l’agricoltura svizzera con unafilosofia che è una dichiarazione di fede alla patria e ne esprime

l’attaccamento: tutta la frutta proviene da contadini svizzeri, ai quali viene pagata bene. È lafantastica varietà di gusti ad affascinare maggiormente la famiglia Etter rispetto al kirsch. Epoiché desidera trascinare con sé in questo viaggio di scoperta anche altri buongustai, tutti sono ibenvenuti a visitare i locali della ditta.

Etter Söhne AG · Chollerstrasse 4 · 6300 Zug · T +41 (0)41 748 51 51 · [email protected] ·www.etter-distillerie.ch / www.etter-distillerie.ch

Zugerberg (montedi Zugo=

Il monte locale di Zugo vale di essere visitato in qualsiasimomento dell’anno. La vista splendida dallo Zugerberg (925 ms.l.m.) raggiunge le Prealpi.

Circa 80 chilometri di sentieri per escursioni contrassegnatiattraversano torbiere alte protette e una flora e fauna molto

varie. Inoltre, la via delle sculture, il parco giochi avventura Schattwäldli e numerosi posti in cuibivaccare offrono un’esperienza unica per tutta la famiglia. Inoltre, alla stazione a monte èpossibile affittare delle trottinette. In inverno, quattro sentieri per escursioni invernali tracciati, 27km di pista da sci di fondo, un sentiero di 2.5 km per slitte e uno skilift per bambini conducono nelfavoloso paesaggio invernale. La cremagliera del Zugerberg vi conduce in pochi minuti sulloZugerberg ed è in servizio tutti i giorni. Alla stazione a valle di Schönegg si giunge con l’autobusdi linea 11 a partire dalla stazione di Zugo.

Zugerbergbahn AG · An der Aa 6 · 6304 Zug · T +41 (0)41 728 58 00 · [email protected] ·www.zugerberg-bahn.ch

Zugo Fanno parte del centro storico di Zugo castelli, torri, sfarzosipalazzi borghesi e la Zytturm, simbolo della città dei conti diKyburg. Numerosi ristoranti di specialità rallegrano il palato e idue laghi invitano a fare piacevoli gite in battello. Le grotte sonotra le più belle grotte di stalattiti e stalagmiti della Svizzera esono un'amata meta di escursioni.

Zug Tourismus · Bahnhofplatz · 6304 Zug · T +41 (0)41 723 68 00 · F +41 (0)41 723 68 10 ·[email protected] · www.zug-tourismus.ch

Gubel Sin dal XVI secolo, degli eremiti si prendevano cura di unacappella cosiddetta della battaglia, meta di pellegrinaggio,edificata nel 1566 in memoria della vittoria dei paesi cattolici suquelli riformati della vecchia Confederazione nella battaglia sulGubel del 24 ottobre 1531. Sul soffitto interno è rappresentatolo scontro, ritoccato dopo l’incendio della cappella nel 1780.

L’attuale costruzione in stile rococò è stata sottoposta per l’ultima volta a lavori di rinnovo nel1864. Un’altra attrazione sul Gubel è l’ex sito Bloodhound, conservotasi come museo delle armiteleguidate e accessibile al pubblico nel quadro di una visita guidata.

Gubel6313 Menzingen

Guggi

Landsgemeindeplatz

Escursioni

Page 10: Zugo

Se il tempo è bello, la vista spazia sino alle Alpi bernesi, e nellesere limpide da qui si può ammirare il famoso tramonto. Il“Guggi” non è sorto su terreno naturale, ma su un terrapienoartificiale di materiale qui depositato negli anni 1894/95 inseguito alla costruzione della galleria della linea ferroviaria indirezione del Gottardo. Il Guggi è diventato di proprietà della

città di Zugo nel 1980. È stato reso accessibile al pubblico attraverso una passeggiata e unpiccolo punto panoramico con panchine e ippocastani. Alla fine degli anni Novanta si sonoaggiunte coltivazioni di viti e rose, e dopo ancora la casa per le api selvatiche.

Gugginahe Postplatz6300 Zug

L’ultima assemblea Landsgemeinde in questo luogo storicodella città vecchia si svolse nel 1847. Oggi caffè, ristoranti e lasplendida vista sul lago e sui monti invitano a trattenersi inquesti luoghi. In estate i visitatori e i passanti possonoassistere, il mercoledì sera, alle rappresentazioni di diversigruppi musicali. Oltre ai concerti in piazza, tuttavia, sulla

Landsgemeindeplatz si svolgono anche molte altre manifestazioni. Il mercato della città vecchia, ilChriesitag, la festa della Chriesisturm con il mercato e la festa del 1° agosto non sono che alcunidegli esempi.

Landsgemeindeplatz Zug6300 Zug

La selladell'Ägerital

Durante una passeggiata lungo le rive del lago potete coccolarela vostra anima. Se preferite andare in alto, godeteviun’escursione sul sentiero panoramico dell’Ägerital. Ammiratelo splendido panorama e dimenticatevi della quotidianità. Gliamanti della natura e gli sportivi troveranno una rete curata disentieri per escursioni e mountain bike in un paesaggio intatto.

Gli hotel e i ristoranti offrono un’ottima cucina casalinga ma anche specialità selezionate di regionivicine e lontane.

La terra delleciliegie

Dopo che in primavera i ciliegi in fiore hanno dipinto tutto dibianco, al momento della raccolta ci si scatena nel«Chriesisturm», una tradizione con almeno tre secoli di vita:squadre di uomini, donne e bambini si affrontano con lunghescale in cerca di fama e onori. E poi: salsicce di ciliegie, cremadi ciliegie e birra di ciliegie per tutti!

IG Zuger Chriesi · Zeughausgasse 9 · 6301 Zug · T +41 (0)41 728 22 31 · F +41 (0)41 728 23 77 ·[email protected] · www.zugerchriesi.ch

Page 11: Zugo

LocandaBrandenberg

L’offerta giornaliera di prodotti freschi di stagione è al serviziodella cosiddetta «cucina seria» e pertanto della tradizione – conrisolutezza, senza inutili frivolezze né doppifondi. Le porzionisono quel che si definirebbe «giuste». Di sicuro nessuno se neva via con la fame. Tutto – dall’impanato al bollito, dallasalsiccia all’insalata – è gustoso. La Locanda Brandenberg offre

inoltre posto a sufficienza per organizzare eventi di qualsiasi genere. Il ristorante, la sala d’armi, ilgiardino, la sala Brandenberg e la Wystube si prestano tutte per feste, festeggiamenti o ceneaziendali.

Wirtschaft Brandenberg · Allmendstrasse 3 · 6300 Zug · T +41 (0)41 711 95 96 ·[email protected] · www.brandenberg.ch

Crociera sul lagodi Zugo

La motonave MS Zug ha vinto nel 2004 l’«iF Design Award», unpremio internazionale di design. A provvedere alla cucina abordo è la «Zürcher Kulinaria AG», che gestisce la ristorazionecon grande passione ed è responsabile in via esclusiva dellagastronomia della Compagnia di navigazione del Lago di Zugo.Le numerose squisitezze culinarie sono preparate con prodotti

freschi direttamente nella cucina a bordo dei battelli. Le offerte vanno da una merenda del mattinofino a numerose gite culinarie a tema. Durante le corse speciali organizzate per aziende,matrimoni o eventi privati si esaudisce ogni desiderio – dall’organizzazione a un menu perfettofino a un programma di intrattenimento.

CaféHirschenplatz

Nuovo caffè nella città vecchia di Zugo: atmosfera giovanile inun ambiente elegante!

Café Hirschenplatz · Hirschenplatz 10 · 6300 Zug

LocandaFreimann

A metà degli anni Ottanta, la struttura è stata sottoposta adampia ristrutturazione. Si è badato, in particolare, a nonalterarne il carattere, poiché è sotto la tutela dei monumenti.Diretta dal 1998 da Philipp Freimann–Ehrler, dal 2010 SusanneFreimann ha assunto la guida del ristorante. La LocandaFreimann offre agli ospiti pietanze locali sostanziose. Tra le

specialità si annoverano, oltre al panpepato secondo un’antica ricetta familiare, anche mostodolce di produzione propria. Gli ospiti saranno inoltre viziati con kirsch di Zugo di produzionepropria, grappa alle erbe e Birnenträsch di Lucerna fatto con la nostra frutta.

Wirtschaft Freimann · Letzi 27 · 6300 Zug · T +41 (0)41 741 35 10 · [email protected] ·www.wirtschaft-freimann.ch

Theater Casinocon ristorante sullago

Ampio edificio teatrale in stile neobarocco (1907-1909). La suaposizione unica sul lago ha dato l'ispirazione ai ben notiarchitetti zurighesi Keiser & Bracher per la realizzazione digrandi terrazze e spazi esterni con vista sull'allora già famosotramonto.

Theater Casino · mit Seerestaurant · Artherstrasse 2-4 · 6300 Zug · T +41 (0)41 729 10 40 ·www.casino-zug.ch

Restaurant(ristorante)Brandenberg

Gastronomia

Page 12: Zugo

In questo locale rustico costruito nel 1930 nei pressi delloStierenmarktareal si cucina come vuole la tradizione locale!Splendida terrazza e ampia sala per eventi! Ottima cucina tipicadella tradizione locale! Cantina con oltre 400 vini.

Restaurant Brandenberg · Allmendstrasse 3 · 6300 Zug · T +41 (0941 711 95 96

Restaurant(ristorante) Linde

Luogo accogliente con specialità svizzere al formaggio. Qui ci siincontra per un'allegra fondue in compagnia o per una partitadivertente a Jassen (tipico gioco di carte svizzero).

Restaurant Linde · Ägeristrasse 1 · 6300 Zug · T +41 (0)41 711 90 45 · [email protected] ·www.linde-zug.ch

Ristorante Liguria Dalle specialità quali l’insalata tiepida di polipo con patatenovelle e un pizzo di peperoncino al gratin di zucchine e patatecon crema di porri, tartufo nero e Taleggio, una cosa ègarantita: i palati fini rimarranno molto soddisfatti.

Ristorante Liguria · Fischmarkt 2 · 6300 Zug · T +41 (0)41 710 24 24 · F +41 (0)41 710 77 57 ·[email protected] · www.liguria-zg.ch/ / www.liguria-zg.ch

Battello a motoredi Zugo

Il battello a motore di Zugo è stato insignito del riconoscimento"iF design Award 2004". Il viaggio in battello sul Lago di Zugo sicontraddistingue per la cucina unica che viene proposta: i piatti,infatti, vengono preparati freschi a bordo! Viaggi di linea, apranzo o viaggi serali con esperienza culinaria.

Zugersee Schifffahrt & Kulinaria · An der Aa 6 · 6304 Zug · T +41 (0)41 728 58 58 ·[email protected] · www.zugersee-info.ch

Gasthaus(locanda)Rathauskeller

Il menu comprende specialità svizzere che si ispirano allacucina francese e alla cucina svizzera tradizionale classica-diqualità. Ma anche le specialità regionali e le specialità a base diformaggio del Gasthaus Rathauskeller sono uniche nel lorogenere. La qualità è ottima, gli ingredienti sempre freschi e lapreparazione genuina. Nella stube delle corporazioni del

Rathauskeller o nel bistro gusterete creazioni originali, talvolta anche reinterpretazioni in chiavemoderna di noti classici. Raramente la cucina svizzera si presenta con tanta creatività e prodottifreschi di mercato.

Gasthaus Rathauskeller · Oberaltstadt 1 · 6301 Zug · T +41 (0)41 711 00 58 · F +41 (0)41 712 1888 · [email protected] · www.rathauskeller.ch/

Restaurant aupremier

Le settimane dedicate alle specialità, organizzate a intervalliregolari, vi fanno fare un tuffo nell’universo gastronomico deinostri paesi vicini. Alle squisite pietanze fatte esclusivamente incasa si abbina ottimamente la grande scelta di vini selezionatial miglior prezzo del Cantone. Da nominare anche glistraordinari Riesling. Conversando amabilmente con Matthias

Hegglin sarà facile trovare un vino per ogni gusto. Nei locali storici del Restaurant au premier,nella tradizionale Kolinsaal, al Bar du Boeuf o nell’ampia hall con accesso gratuito a Internet saràpossibile trascorrere ore davvero piacevoli.

Ochsen Zug · Kolinplatz 11 · 6300 Zug · T +41 (0)41 729 32 32 · F +41 (0)41 729 32 22 ·[email protected] · www.ochsen-zug.ch

RestaurantBlasenberg

Dal 1949, il Restaurant Blasenberg nei pressi di Zugo è gestitodalla famiglia Limacher. Il servizio premuroso, le specialità qualiil cappone, meravigliosi tramonti o una passeggiata giù fino allaCappella St. Verena rendono ogni volta una visita al ristoranteBlasenberg presso Zugo una buona scelta. Soprattutto inoccasione di festività si raccomanda la specialità "cappone",

allevato e preparato dai proprietari stessi. Grazie alle attenzioni e al fascino dell’intera famigliaLimacher, i luoghi emanano un’atmosfera magica che incanta gli ospiti e rende indimenticabili leserate. Non privatevi di questa esperienza unica e prenotate sin d’ora.

Restaurant Blasenberg · Blasenberg 4 · 6300 Zug · T +41 (0)41 711 05 44 · [email protected] ·www.blasenberg.ch

Restaurant Schiff

Gasthaus Widder

Page 13: Zugo

Da più di duecento anni, quest’edificio conosce i segreti dellagastronomia. I nostri antenati riuscivano a trovare sempre lastrada verso questa locanda grazie alla prelibata cucina a basedi pesce. In fin dei conti, il ristorante sorge su un lago e il suo“equipaggio” sa come trattare i sudditi di Poseidone. Ideali sonoanche i banchetti fino a 50 persone. Con l’accompagnamento

dell’aperitivo al bar estivo, gli ospiti vengono ricoperti di squisitezze à la Schiff! Nel nuovo Bardock troverete sempre una buona ragione per dissetarvi e dimenticare lo stress dell’ufficio. Inestate potete anche rinfrescarvi all’aperto, al bar estivo.

Restaurant Schiff · Graben 2 · 6300 Zug · T +41 (0)41 711 00 55 · [email protected] ·www.restaurant-schiff.ch

Dopo una lunga storia come locandieri, Fritz e Jeanette Kaiserhanno riaperto nell’ottobre del 1984 la locanda costruita attornoal 1300. Sotto la loro gestione, l’ex «osteria del centro» si ètrasformata da tranquilla «locanda» in un locale ben tenuto,senza fumo, senza per questo perdere la sua affascinanteatmosfera rustica. Fritz Kaiser dà dimostrazione di grandissima

sensibilità nell’offerta culinaria, come dimostra l’offerta di piatti e vini. In prossimità diretta al lago,anche le specialità di pesce fresco di mercato riescono a convincere occhio e palato. Le materieprime vengono scelte in base all’offerta stagionale e le pietanze, preparate secondo metodi dicottura sani, godono di grande rispetto nella cucina Widder.

Gasthaus Widder · Landsgemeindeplatz 12 · 6300 Zug · T +41 (0)41 711 03 16 · [email protected] · www.gasthaus-widder.ch

Visite guidatedella città

Nel corso della visita guidata attraverso il centro storicoscoprirete le informazioni principali sulla storia della città diZugo, i suoi momenti di massimo splendore e le sue catastrofi.Scoprite la caratteristica Zytturm, il Municipio con la SalaGotica, la Pulverturm, la chiesa tardogotica di Sant’Osvaldo e lavecchia Beinhaus. Molte sono le sorprese da scoprire nel corso

della visita guidata: ad esempio perché la vita nel centro storico era tutt’altro ache interessante untempo. Una visita guidata dura 90 minuti e costa CHF 140.00 escl. per un gruppo di 25 persone.Le prenotazioni sono gradite presso gli uffici di Zug Tourismus.

Zug Tourismus · Reisezentrum Zug · 6304 Zug · T +41 (0)41 723 68 00 · F +41 (0)41 723 68 10 ·[email protected] · www.zug-tourismus.ch

Giri e parchi della città

Page 14: Zugo

Museo di BelleArti, Zugo

Dal 1990 risiede in una corte barocca. Ospita 5-6 esposizioniall’anno e arte contemporanea del XX secolo. La collezioneviene presentata in esposizioni temporanee a tema. Siconcentra sul surrealismo svizzero e sul fantastico, sull’arte diZugo e della Svizzera centrale. Dal 1996 la collezione vantaopere di artisti internazionali quali Tadashi Kawamata, Richard

Tuttle, Pavel Pepperstein e Olafur Eliasson. Nel giardino ci sono le sculture dell’austriaco FritzWotruba, che durante la Seconda guerra mondiale visse a Zugo. Grazie all’amicizia che la legavaa lui, la famiglia Kamm, residente a Zugo, iniziò ad acquistare arte della modernità viennese(Klimt, Kokoschka, Schiele u.v.a.) e nel 1998 donò la sua collezione al Kunsthaus.

Kunsthaus Zug · Dorfstrasse 27 · 6301 Zug · T +41 (0)41 725 33 44 · [email protected] ·www.kunsthauszug.ch

Museo dellapesca di Zugo

Al piano terra c’è l’impianto in cui, dal 1883, vengono allevate leuova depositate da coregoni, sanguigne, lucci e trote. Chidesiderasse saperne di più in merito all’allevamento degliavannotti, alle acque di Zugo o a singoli pesci, troverà qui tuttele informazioni che cerca. Il piano superiore, con il suo spazioadibito a museo, è interamente dedicato alla storia della pesca

e ai relativi oggetti. I locali del museo riportano i visitatori all’epoca attorno al 1900 e li invitano afare un viaggio alla scoperta del mondo delle rarità e delle merci a collettame. Nel sottotetto sonoinvece presentate le tecniche di pesca. Scoprite come pescare con nasse, reti e con l’amo.

Fischereimuseum Zug · Unter Altstadt 14a · 6301 Zug · T +41 (0)41 710 36 34 ·[email protected] · www.fischereimuseumzug.ch / www.fischereimuseumzug.ch

Castello di Zugo Il castello di Zugo, con i suoi pittoreschi esterni e gli interniricchi d’atmosfera, è l’edificio più antico della città nonché unodei suoi simboli. La nuova mostra permanente con locali storici,insiemi artigianali e nuovi fulcri tematici promette una visitaattiva e interessante. La presentazione dei contenuti rispondealle esigenze dell’attuale società dell’informazione. I visitatori

potranno in futuro consultare in maniera selettiva e interattiva le informazioni che li interessano.Attenzione speciale è dedicata ai bambini tra gli 8 e i 12 anni: una guida li conduce attraverso lamostra con domande adatte alla loro età.

Museum Burg Zug · Kirchenstrasse 11 · 6300 Zug · T +41 (0)41 728 29 70 · [email protected] ·www.burgzug.ch

Museo dellaPreistoria di Zugo

Cacciatori del Paleolitico, costruttori di palafitte, commerciantidell’Età del ferro, romani e soldati dell’Alto Medioevo hannolasciato le loro tracce nel Cantone di Zugo. Numerosiritrovamenti testimoniano, nella mostra, circa 20'000 anni distoria. Tra le attrazioni principali vi sono i ritrovamenti dipalafitte del Neolitico e dell’Età del bronzo quali l’ascia bipenne

di Cham-Eslen. Scene a grandezza naturale e modelli evidenti fanno della visita al museoun’esperienza unica per grandi e piccini. La galleria per i bambini offre anche un’area allestitaspecialmente per loro. Nella tenda del Paleolitico è possibile riposarsi su pelli e cuscini o risolvereavvincenti indovinelli.

Museum für Urgeschichte(n) · Hofstrasse 15 · 6300 Zug · T +41 (0)41 728 28 85 ·www.museenzug.ch/urgeschichte

Museo africano

Musei nella cittâ

Page 15: Zugo

La collezione attuale consiste in pezzi dell’Africa Centrale, diCongo, Angola, Camerun e altri Paesi africani. Tra gli oggetti inesposizione si trovano figure di avi, strumenti musicali, gioielli eanimali impagliati della fauna africana, ma anche maschere efeticci di popolazioni bantu. La fondatrice, Maria TheresiaLedochowska (1863-1922), ha inteso come ruolo centrale della

sua vita la necessità di spiegare in maniera sistematica alla popolazione europea i problemidell’Africa. E proprio a fini di informazione e diffusione del sapere sono stati raccolti oggettiafricani di interesse.

Missionsschwestern vom hl. Petrus Claver · St.-Oswalds-Gasse 17 · 6300 Zug · T +41 (0)41 71104 17 · F +41 (0)__ ___ __ __ · [email protected] · www.petrus-claver.ch

Campo daminigolf

In posizione idilliaca, nei pressi del centro storico e leggermenterialzata, con vista sulla città e sul lago, sorge il minigolf dellacittà di Zugo. La struttura da 18 buche è stata interamenteristrutturata di recente e aggiornata agli standard correnti.

Minigolfanlage · Löberensteig · 6300 Zug · T +41 (0)41 710 22 35 · www.stadtzug.ch/minigolf

Parchi e luoghi

Page 16: Zugo

Radicalhouse Galleria d'arte e tapas unite in modo speciale!

Radicalhouse · Poststrasse 6 · 6300 Zug · +41 (0)41 712 09 30 · [email protected] ·www.radicalhouse.ch

Posti da essere

Page 17: Zugo

Fontana di Kolin -Kolinbrunnen

Nel 1541 fu eretta la Lindenbrunnen, com’era chiamata inorigine la fontana. La figura eretta si presta a diverseinterpretazioni. Può trattarsi di un gonfaloniere, di un delegatomilitare di altro tipo o di un rappresentante della famiglia Kolin.In questo caso sarebbe ipotizzabile trovarsi dinnanzi a unastatua del gonfaloniere ed architetto del vicino albergo Ochsen,

Wolfgang Kolin. Da lì proverrebbe la successiva denominazione della fontana Ochsenbrunnen.La colonna rinascimentale è stata ristrutturata nel 1891, la statua rielaborata in alluminio nel1892. Nel 1915 si ebbe un importante intervento restaurativo avviato dall’architetto Emil Webercon conseguente rifacimento della statua.

Grabenstrassebeim Kolinplatz6300 Zug

Fontana GrethSchell

La corporazione dei falegnami, dei tornitori e dei bottai, fondatanel 1885, è custode dell’usanza legata a Greth-Schell e hafondato nel 1977 la scultura che attualmente troneggia sullafontana. La notte di Carnevale, Greth Schell si trascina a casa ilmarito ubriaco fradicio con addosso un berretto da buffone inuna «cesta» sulla schiena. La coppia viene accompagnata da

sette compagni di bevuta, i «Lölis», che importunano gli spettatori con pelli di insaccati gonfiati efanno paura ai bambini. Uno di loro, lo «Zytlöli», porta sulla schiena un quadrante per ricordarel’ora spostata in avanti. I bambini urlano a piena gola «Greth Schällebei!!!» e ricevono in cambioghiottonerie, paste e salami.

Unter Altstadtbei der Liebfrauenkapelle6300 Zug

Sculture

Page 18: Zugo

Confiserie Speck- Magie per ilpalato deibuongustai

La Confiserie Speck non è solo una confetteria classica, mapossiede anche diverse ditte di gastronomia con ricca offerta dispecialità. Fanno parte delle nostre specialità la ZugerKirschtorte, il dolce a base di mandorle SPECKLI, e ilKirschstängeli, premiato con la medaglia d’oro. Tutte le materieprime sono accuratamente selezionate e rielaborate in prodotti

di punta. Poiché ci piace inoltre mettere in mostra il nostro sapere, organizziamo visite guidaterelative alla preparazione della Kirschtorte, nel corso delle quali potete anche gustare le nostrefantastiche torte.

Confiserie Speck · Alpenstrasse 12 · 6304 Zug · T +41 (0)41 711 38 88 · [email protected] ·www.speck.ch / www.speck.ch

Perrone Cigares Perrone Cigares: il nuovo "must" per gli amanti del sigaro. In unangolo accogliente arredato con poltrone in pelle e tavolini dasalotto possono essere degustati vari sigari e sigaretti.Completano l'offerta anche altri prodotti che permettono digustare appieno il piacere del sigaro. Aperto 365 giorni all'anno!

Perrone Cigares · Bahnhof Zug · 6300 Zug

RösseletSchmuck + Uhren(gioielli e orologi)

Rösselet è il negozio specializzato più antico per orologi egioielli del Cantone di Zugo, ed è operativo da tra generazioni.L’impresa familiare, che oramai ha al suo attivo 100 di attività, èsituata nel cuore del centro storico di Zugo; oltre a un serviziocompleto con consulenza individuale e personalizzata, offreanche locali spettacolari. Grazie alla fiducia e al successo della

collaborazione pluriennale, Rösselet oggi è rappresentante di orologi esclusivi dei marchi Rolex,Breitling, Tudor, Victorinox e Breitling for Bentley. Fanno parte del portfolio anche gioielli diTamara Comolli e Schoeffel nonché strumenti di scrittura selezionati di Montegrappa.

Rösselet Schmuck + Uhren · Ägeristrasse 4 · 6301 Zug · T +41 (0)41 711 01 06 ·[email protected] · www.roesselet.ch / www.roesselet.ch

Confiserie(confetteria)Sprüngli

Confiserie Sprüngli: la tradizione della confetteria svizzera oraanche a Zugo. Qui troverete specialità svizzere note in tutto ilmondo come Luxemburgerli (piccole meringhe accoppiateripiene di creme in gusti differenti), Liliput (tartufi al cioccolatoaromatizzati), confetti, cioccolata e molto altro!

Confiserie Sprüngli · Bahnhof Zug · 6300 Zug

Wunderbox Il Wunderbox mantiene la promessa, è una vera e propriascatola delle meraviglie che, oltre a informazioni varie, vi offreanche un’offerta unica di gustosi prodotti e specialità regionali,regali e giocattoli di istituzioni sociali nonché souvenir di Zugo edella Svizzera. Nel cuore della città, nei pressi della Zyturm,potete trovare oltre 2'000 prodotti diversi selezionati con grande

amore. Se manca un regalo per un anniversario o un addio, cercate dei pensieri per i vostri clientiaziendali o locatari oppure un regalo divertente per un compleanno, alla Wunderbox riceveteconsulenza personalizzata. Su richiesta si compongono anche ceste regalo o piccole decorazionida tavola.

Wunderbox · Fischmarkt 10 · 6300 Zug · T +41 (0)41 710 09 77 · [email protected] ·www.wunderbox-zug.ch

Shopping

Page 19: Zugo

Diventa fan su FacebookMySwitzerland.com/facebook

Sempre aggiornatiMySwitzerland.com/twitter

Abbonati alla newsletterMySwitzerland.com/news

Orario dei treniMySwitzerland.com/rail

Le guide delle città suiPhone

MySwitzerland.com/mobile

Inspiration su iPadMySwitzerland.com/ipad

Più Svizzera. Con un clic.