ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI...

14
1 “ZERO Waste: fare i conti con l’ambiente” – 26/09/2013, Ravenna ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi MatER, Piacenza ZERO WASTE = ZERO SPRECHI Introduzione Attività di studio e ricerca sulla minimizzazione degli SPRECHI, ovvero la massimizzazione M. Grosso dei RECUPERI

Transcript of ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI...

Page 1: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

1

“ZERO Waste: fare i conti con l’ambiente” – 26/09/2013, Ravenna

ESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANIM. GrossoDip. di Ingegneria Civile e AmbientaleCentro Studi MatER, Piacenza

ZERO WASTE = ZERO SPRECHI

Introduzione

Attività di studio e ricerca sulla minimizzazione degli SPRECHI, ovvero la massimizzazione

M. Grosso

g ,dei RECUPERI

Page 2: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

2

CHE COSA SI INTENDE PER “RECUPERO”?

Introduzione

RECUPERORECUPERO

ENERGETICORICICLO

M. Grosso

ww

.sep

a.or

g.uk

La gerarchia di gestione dei rifiutiS

ourc

e: h

ttp://

ww

M. Grosso

gli Stati membri adottano misure volte a incoraggiare le opzioni che danno il miglior risultato ambientale complessivo. A tal fine può essere necessario che flussi di rifiuti specifici si discostino dalla gerarchia laddove ciò sia giustificato dall’impostazione in termini di ciclo di vita in relazione agli impatti complessivi della produzione e della gestione di tali rifiuti

Page 3: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

3

La gerarchia di gestione dei rifiuti

Un esempio di scostamento dalla gerarchia

“La LCA mostra che per il rifiuto organico la digestione anaerobicarisulta migliore di altre opzioni di riciclo e recupero” (DEFRA, UK)g p p ( )

500

1000

1500

Impatto energetico [MJeq/tFORSU]

-100

-50

0

50

100

Riscaldamento globale [kgCO2eq/tFORSU]

M. Grosso

-2500

-2000

-1500

-1000

-500

0

500

PE-C BIO-C Aerato-C PE-DA BIO-DA Aerato-DA

-150PE-C BIO-C Aerato-C PE-DA BIO-DA Aerato-DA

La gerarchia di gestione dei rifiuti

M. Grosso

Source: Guidance on applying the Waste Hierarchy, www.defra.gov.uk

Page 4: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

4

77

Verificare se e/o in quali condizioni, alla riduzione della produzione di rifiuti conseguibile con una specifica attività di prevenzione è associata anche una riduzione degli impatti

La prevenzione dei rifiuti

prevenzione è associata anche una riduzione degli impatti complessivi sull’ambiente

valutazione completa dell’effettiva convenienza

M. Grosso

ambientale dell’attività di prevenzione

8

Distribuzione, presso la GDO, di detersivi liquidi in modalità “sfusa” anziché confezionati in flaconi monouso (azione #1 del PARR)

La prevenzione dei rifiuti

M. Grosso

Page 5: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

5

La prevenzione dei rifiuti

Il caso dei detersivi sfusi

V-PET 500-650 ml; 284

V-PET 750 ml; 251

300

V-HDPE 2000 ml; 191

V-HDPE 3000 ml; 177V-HDPE 4000 ml; 166

V-HDPE 5000 ml; 150

V-PET 750 ml; 251

V-PET 1000 ml; 236

V-PET 1250 ml; 211

SFUSO 1000 ml (Pizzolotto)

V-PET 1500 ml; 187

100

150

200

250

Clim

ate

chan

ge [k

g CO

2 eq/

UF]

Media V-HDPE 750; 1000-1100 ml; 230

Media V-HDPE 1250; 1500 ml; 200

R-HDPE 5000 ml; 140

M. Grosso

SFUSO 1000 ml (Solbat)

50

100

1 2 3 4 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50Numero di utilizzi del flacone

Utilizzando il flacone almeno 5 volte, la distribuzione in modalità sfusa di tutte e 3 le categorie di detersivo considerate è preferibile a quella con flaconi monouso rispetto alla maggior parte degli indicatori di impatto calcolati

La prevenzione dei rifiuti

V-PET 500-650 ml; 1.59E-05SFUSO 1000 ml (Solbat)

SFUSO 1000 ml (Pizzolotto)

1 6E-05

1.8E-05

F]

Il caso dei detersivi sfusi

V-HDPE 2000 ml; 9.90E-06

V-HDPE 3000 ml; 9.23E-06V HDPE 4000 ml; 8 66E 06

V-PET 750 ml; 1.43E-05

V-PET 1000 ml; 1.34E-05

V-PET 1250 ml; 1.22E-05

V-PET 1500 ml; 1.07E-05

1.0E-05

1.2E-05

1.4E-05

1.6E-05

Hum

an to

xici

ty, c

ance

r effe

cts

[CTU

h/UF

Media V-HDPE 750; 1000-1100 ml; 1.19E-05

Media V-HDPE 1250; 1500 ml; 1.05E-05

M. Grosso

V-HDPE 4000 ml; 8.66E-06V-HDPE 5000 ml; 7.81E-06

6.0E-06

8.0E-06

1 2 3 4 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50Numero di utilizzi del flacone

H

R-HDPE 5000 ml; 7.49 E-06

Per l’indicatore “Tossicità umana - effetti cancerogeni” vi è sempre uno “scenario monouso” con prestazioni confrontabili con quelle della distribuzione sfusa, anche se il flacone è utilizzato per 50 cicli

Page 6: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

6

Global warming

La prevenzione dei rifiuti

Il caso del consumo di acqua potabile

16.526.225.027.423.824.8 20.7

20

3040

50

60

70

g C

O2 e

q./F

.U.

63.9 67.5 65.1

49.1

31.2 34.5

64.9

M. Grosso

2.13.80

10

Virgin PETone-w ay

R-PET one-w ay

PLA one-w ay

compost.

PLA one-w ay incin.

GLASSrefillable

PET ref illable Tapgroundw ater

Tap surfacew ater

kg 9.6

1.5

17.918.9 21.5 19.113.6

8.29.2

La prevenzione dei rifiuti

Il caso del consumo di acqua potabile

Contributo alle performance del sistema di gestioneContributo alle performance del sistema di gestione integrato dei rifiuti nell’ipotesi di passare da 100% di bottiglie monouso in PET a 100% di acqua del rubinetto

Se si considerano i soli impatti del sistema di gestione (no impatti evitati):

M. Grosso

diminuzione dell’ordine del 10% delle emissioni di CO2equivalente!

Page 7: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

7

RSURACCOLTA DIFFERENZIATA

Materiale intercettato

Materiale NON intercettato

Scarti

MBT

TERMOVALORIZZAZIONE O GASSIFICAZIONE

CEMENTIFICIO o CENTRALE TERMOELETTRICA

sostituzione di combustibile fossile tradizionale

Il sistema di gestione integrata dei rifiuti

Acciaio Alluminio

SEPARAZIONE DEL MULTIMATERIALE E SELEZIONE DI OGNI MATERIALE

Imballaggi selezionati

Scarti separazione e selezione

Scarti recupero

carta, legno e plastica

Energia: sostituzione di energia prodotta per via convenzionale

DISCARICA

Scarti recupero acciaio e alluminio

Scorie e ceneri

Organico selezionato

A recupero

M. Grosso

Acciaio, Alluminio Vetro, Carta, Legno, Plastica

RICICLO

COMPOSTAGGIO

Materiale riciclato: sostituzione del prodotto primario

Compost + energia: sostituzione di torba e concimi chimici e di energia prodotta per via convenzionale

DIGESTIONE ANAEROBICA

Compost: sostituzione di torba e concimi chimici

FORSU Verde

Il sistema di gestione integrata dei rifiuti

M. GrossoRigamonti - Grosso

Page 8: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

8

Il sistema di gestione integrata dei rifiutiScenari per la Lombardia (progetto GERLA)

M. Grosso

Confronto degli impatti energetici nei cinque diversi scenari analizzati, espressi per una tonnellata di rifiuto lordo raccolto, considerando o

meno gli impatti evitati.

Il sistema di gestione integrata dei rifiutiScenari per la Lombardia

M. Grosso

Confronto degli impatti ambientali nei cinque diversi scenari analizzati, espressi per una tonnellata di rifiuto lordo raccolto, considerando o meno gli impatti evitati

Page 9: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

9

Il sistema di gestione integrata dei rifiutiScenari per la Lombardia

Focus su TMB vs. WTE

TMB ottimizzato, con recupero polimeri plastici

WTE “INC best”, con massimizzazione del recupero di energia e dei metalli dalle scorie

-6.607 -6.115

612 651 1.023 1.003 1.4561.578

-8.000-6.000-4.000-2.000

02.0004.000

MJ/

t trat

tata

Impatto energetico

M. Grosso

-12.470-13.765

-11.615-13.348

-16.000-14.000-12.000-10.000

Con impatti evitati Senza impatti evitati

Il sistema di gestione integrata dei rifiutiScenari per la Lombardia

Focus su TMB vs. WTE

M. Grosso

Page 10: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

10

Il sistema di gestione integrata dei rifiuti

MPS da RD imballaggi imballaggi raccolti

MPS da RD imballaggi

RU lti

Alcuni indicatori di recupero di materia

imballaggi raccolti

MPS da RD imballaggi + MPS da scorie + MPS da TMB + compost

RU raccolti~80%

~26-38%

~26-36%

MPS da RD imballaggi + MPS da scorie + MPS da TMB

RU raccolti

M. Grosso

RU raccolti

MPS da RD imballaggi + MPS da scorie + MPS da TMB + compost + materiali in impianti produttivi

RU raccolti

~32-44%

~34-52%

25

Magnete deferrizzatore

Impianti WTE – recupero delle scorie

Noduli di alluminio

M. Grosso

Ferro

Page 11: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

11

26

Rimozione dei metalli non ferrosi (Al, Pb, Zn, Cu, Cr, Ni)

Separatori a correnti indotte (ECS)

Impianti WTE – recupero delle scorie

M. Grosso

27

L’ALLUMINIO NELLE SCORIEUn ruolo centrale

Impianti WTE – recupero dell’alluminio

Numerosi materiali contenenti alluminio non vengono separati alla fonte (film e poliaccoppiati)

Un elevato valore di mercatoUn elemento indesiderato (nella sua forma metallica) per

la maggior parte degli utilizzi della frazione inerte

M. Grosso

gg p gSubisce fenomeni di volatilizzazione e ossidazione durante

il processo di combustione (bilancio di massa?)

Page 12: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

12

28

L’ALLUMINIO NELLE SCORIEUn ruolo centrale

Impianti WTE – recupero dell’alluminio

Al 10 µm Al 10 µm 12/60/12 µm Al 38 µm

M. Grosso

Carta 30 g m-2

Colla 2 g m-2

Carta 20 g m-2

PE 9 g m-2

Cera 11 g m-2

µ

Triplex Alu/PE/Alu

Colla 2.5 g m-2 per lato

µ

PE 45 µm

Spessore vs. recupero

80

90

Impianti WTE – recupero dell’alluminio

20

30

40

50

60

70

/Al in the incien

ratio

n residu

es (%

)

M. Grosso

0

10

20

non‐doped waste (Valmadrera)

non‐doped waste (Tecnoborgo)

mix Alu foil & poly‐laminated foil 

[10,42]

poly‐laminated foil [12]

trays [50] beverage cans [90‐250]

recovered Al/

Al packaging thickness (mm)

Page 13: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

13

Spessore vs. % di Al in forma metallica

90

100

Impianti WTE – recupero dell’alluminio

30

40

50

60

70

80

metallic Al/ to

tal A

l (%)

M. Grosso

0

10

20

non‐doped waste (Valmadrera)

non‐doped waste (Tecnoborgo)

mix Alu foil & poly‐laminated foil 

[10,42]

poly‐laminated foil [12]

trays [50] beverage cans [90‐250]

Al packaging thickness (mm)

35Take-home messages

ZERO-waste inteso come massimizzazione dei recuperi

La prevenzione può giocare un ruolo importante ma condizionato dai comportamenti reali dei cittadini

Nel sistema integrato vanno individuate tutte le possibili integrazioni tra recupero di materia e di energia

M. Grosso

Esistono ulteriori margini di miglioramento nella gestione del RUR

Page 14: ZERO WASTE = ZERO SPRECHI - gestione dei rifiuti sostenibileESPERIENZE E RICERCHE SUL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI M. Grosso Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale Centro Studi

14

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!

[email protected]

M. Grosso

g @p