XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS in Stomaterapia ... · Complicanze Stomali Gian Carlo Canese,...

32
XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS in Stomaterapia, Colonproctologia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Problemi e Soluzioni Associazione Italiana Operatori Sanitari d di Stomaterapia 13-16 Ottobre 2011 Montesilvano Lido (PE) Certificazione EN ISO 9001:2008 IQ-0905-12 per formazione ed aggiornamento

Transcript of XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS in Stomaterapia ... · Complicanze Stomali Gian Carlo Canese,...

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS

in Stomaterapia, Colonproctologia e

Riabilitazione del Pavimento Pelvico

Problemi e Soluzioni

Associazione

Italiana

Operatori

Sanitari ddi

Stomaterapia

13-16 Ottobre 2011

Montesilvano Lido (PE)

Certificazione

EN ISO 9001:2008 IQ-0905-12

per formazione ed aggiornamento

13-16 Ottobre, 2011

Ufficio Congressi

Serena Majestic Hotel & Residence

Viale Carlo Maresca, 12 Montesilvano - Pescara

tel 085/8369843 - fax 085/7992187

email: [email protected] http://www.bluserena.it

All’evento sono stati attribuiti

18 crediti formativi ECM per Infermieri

“PROBLEMI e SOLUZIONI”

XXVI Corso di aggiornamento in Stomaterapia, Colonproctologia

e Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico

1818crediticrediti

ECMECM

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

G

entili Colleghi, cari Amici

dell’AIOSS, sono orgoglioso di

presentarvi il programma del

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS in

Stomaterapia, Colonproctologia e Ria-

bilitazione del Pavimento Pelvico. Il

titolo “ Problemi e Soluzioni” non è

stata una scelta lasciata al caso, ma

meditata e ponderata proprio perché

è nostra intenzione proporvi la possi-

bilità di scegliere il vostro percorso

formativo, sempre nel rispetto del-

l’attuale accreditamento ECM e rima-

nendo nella qualità della formazione.

“Problemi e Soluzioni” sarà struttu-

rato in varie sessioni parallele su ar-

gomenti trasversali e specifici, che vi

permetteranno di acquisire ulteriori

competenze per fornire risposte con-

crete alle differenti problematiche

assistenziali che l’infermiere, stoma-

terapista e non, deve affrontare nel

suo quotidiano.

In un momento problematico come

quello che stiamo attraversando, in

cui la crisi generale porta anche ad

importanti tagli nella Sanità soprat-

tutto per quel che riguarda le risorse

umane e materiali, la competenza

che viene richiesta è sempre più di-

chiarata ed il momento formativo do-

vrebbe essere strutturato in modo da

poterci permettere di rispondere in

maniera olistica ai nostri utenti.

È per questo che affronteremo pro-

blematiche trasversali come la ge-

stione del rischio, calata anche nello

specifico della stomaterapia e la ge-

stualità come forma di comunicazione

non verbale, che assume un aspetto

fondamentale e deve essere interpre-

tato da chi assiste.

Verranno trattati anche argomenti

che, tradizionalmente, fanno parte

della nostra formazione come il care

della stomia, anche complicata, la

stomia temporanea e le stomie dige-

stive. Ci occuperemo anche di prosta-

tectomia radicale e delle sue

complicanze, oltre ad affrontare in

modo approfondito anche la tematica

della sessualità legata alla malattia

cronica ed invalidante.

Nell’ambito del programma congres-

suale, importante considerazione

viene data all’aspetto psicologico

della relazione d’aiuto che necessa-

SALUTO DEL PRESIDENTE

1

riamente deve instaurarsi tra il pro-

fessionista competente e la persona

assistita. Abbiamo pensato di coinvol-

gere anche i nostri pazienti che pos-

sono aiutarci a capire meglio, con il

raccontarci il proprio vissuto, quali

siano gli aspetti da non trascurare nel

prenderci cura del nostro utente.

Inoltre, cari amici, le due letture ma-

gistrali del giovedì daranno inizio al

Corso di Aggiornamento con argo-

menti estremamente stimolanti che ci

aiuteranno a comprendere il processo

di professionalizzazione e soprattutto

a comprendere chi è l’infermiere

esperto in stomaterapia, colonprocto-

logia e riabilitazione del pavimento

pelvico; questo specifico argomento

nella giornata di domenica, verrà pre-

sentato e approfondito sotto diversi

punti di vista da vari professionisti.

E allora, cari Colleghi e Amici del-

l’AIOSS, cosa altro posso aggiungere

se non ringraziarvi anticipatamente

per aver confermato anche que-

st’anno il vostro desiderio di formarvi

e di crescere con la nostra Associa-

zione che ancora una volta vi porta

nella mia cara terra d’Abruzzo?

Nel 150° anniversario dell’Unità na-

zionale, il potervi accogliere prove-

nienti da ogni parte d’Italia mi

riempie ancor più di orgoglio e fa ca-

pire a tutti, una volta di più, quanto

sia forte e duraturo il legame che ci

unisce, a dispetto degli ostacoli geo-

grafici ed ambientali che ci separano.

Uno dei pilastri fondamentali su cui si

poggia la mission di AIOSS è da sem-

pre l’uniformità a 360°, che conferi-

sce una speciale ed autorevole forza

al raggiungimento degli obiettivi for-

mativi ed assistenziali che ci siamo

istituzionalmente proposti.

L’appartenere con consapevolezza,

determinazione ed orgoglio ad una

Nazione così ricca in storia e cultura,

non può che accrescere il valore, già

alto, dell’Associazione della quale

sono, con infinito affetto quasi pa-

terno, il Presidente.

Auguro a tutti voi una piacevole per-

manenza con la speranza che, questo

Corso di Aggiornamento, possa farvi

portare a casa le “Soluzioni” ai “Pro-

blemi” che affliggono quotidiana-

mente noi ed i nostri assistiti.

Il Presidente AIOSS

Gabriele Rastelli

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

SALUTO DEL PRESIDENTE

2

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

3

Segreteria Scientifica

● Andrea Agostini (Padova)

● Daniela Battilana (Roma)

● Claudio Cimmino (Napoli)

● Valentina Durizzotto (Asti)

● Nicola Fazzari (Reggio Calabria)

● Carlo Fodale (Messina)

● Gabriele Gentini (Livorno)

● Enzo Antonio Mininno (Brindisi)

● Sara Morandini (Trento)

● Ivano Nigra (Alessandria)

● Nicoletta Rognoni (Pavia)

● Gabriele Santini (Massa Carrara)

● Giovanni Steduto (Foggia)

● Roberto Dino Villani (Modena)

Organizzazione del Corso

Segreteria Organizzativa

● Enrica Bosoni (via Savona, 94 – 20144 Milano – tel. 338-6924383 e-mail: enricabo-

[email protected])

● Maria Elena Colaiocco (Via Fonte Romana, 33 65124 Pescara. Tel. 328-0346312 e-

mail: [email protected])

● Mara Marchetti (Via G.B. Pergolesi, n° 7 60033 Chiaravalle (AN) tel. 333-3415339

e-mail: [email protected])

● Andrea Minucci (Via Castiglionese, 31/B 58100 Grosseto tel. 333-3348920 e-mail:

[email protected])

● Gabriele Rastelli (Via Salvo D’Aquisto, 16 - 64020 Calstelnuovo Vomano (TE) – tel.

333-5221840 e-mail: [email protected])

● Gian Carlo Canese (La Spezia)

● Maria Oretta Cipolletti (Teramo)

● Mario Ferrara (Trapani)

● Edoardo Giorato ( Padova)

● Luigi Nardinelli (Massa Carrara)

● Marcello Pallotti (Macerata)

● Gabriele Roveron (Sant’Urbano – Padova)

● Carla Saracco (Asti)

● Giovanna Tani ( Forlì)

● Raffaella Tecce (Livorno)

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

4

MODERATORI E RELATORI

AGOSTINI ANDREA PD

ALOESIO ROBERTO TO

AMICI ELISABETTA TE

BARTOCCETTI GIADA MI

BENINI STEFANO BO

BERTHOUMEYRIE GENEVIEVE TE

BOSONI ENRICA MI

BOZZI MARCELLO AN

CALISESI ENRICO MARIA TE

CANESE GIAN CARLO SP

CANTORO DANIELE AN

CICCONI MARIO TE

CIMMINO CLAUDIO NA

CINQUANTA MICHELA CR

CIPOLETTI M. ORETTA TE

CIPOLLETTI VINCENZO TE

COLAIOCCO MARIA ELENA PE

CORDIOLI DAVIDE ANTONIO VR

D’ANZEO GIANLUCA AN

D’ELIA M. DOLORES BO

DELLA SANITA’ MARCO MI

DURIZZOTTO VALENTINA AT

FAZZARI NICOLA RC

FLARA’ SABRINA TE

GALIAZZO ENRICO PD

GALIKA VIKIELA TE

GELLONA FERNANDA RM

GENTINI GABRIELE LI

GIORATO EDOARDO PD

IPPOLITI MASSIMO TE

MAGRI MIRIAMI MI

MENSI LUCIA GE

MERCURI MAURIZIO AN

MILITELLO CARMELO PD

MINUCCI ANDREA GR

MORANDINI SARA TN

NEMBRINI LAURA MI

NIGRA IVANO AL

PACE GIOVANNA M. AN

PAPA CALOGERO PV

PARADISO GALATIOTO GIUSEPPE TE

POLETTI PIERA PD

RANIERI MAURIZIO TE

RASTELLI GABRIELE TE

RICCI LUIGI AN

ROGNONI NICOLETTA PV

ROSSO MARINA AT

ROVERON GABRIELE PD

SANCRICCA LUCA MI

SANSEVERINO CINZIA TO

SARACCO CARLA AT

SCROCCA ASSUNTA RM

SIDOLI ORESTE PR

SILVESTRO ANNALISA BO

STARNARI ROBERTO AN

TANCREDI PAOLO TE

TANI GIOVANNA FO

TECCE RAFFAELLA LI

TOLEDO GABRIELLA MI

TOMARELLI PIERA NO

TORLUCCIO GIOVANNI RM

VALDINI MARIA CLAUDIA FI

VALERA LUIGI MI

VALLE CRISTINA AT

VERI’ NICOLETTA PE

VICENTINI CARLO TE

VILLANI ROBERTO DINO MO

VITALE FERNANDO MI

ZANOTTI RENZO PD

TUTOR D’AULA

BATTILANA DANIELA RM

FODALE CARLO ME

STEDUTO GIOVANNI FG

SANTINI GABRIELE MS

MININNO ENZO BR

PAZIENTI

CANTINI PAOLO LI

DE SALVO GIUSEPPE MI

GATTI GIUSEPPE AT

MARCONI MASSIMO FM

SANSONETTI ANTONIO PE

SCIACCA GIUSEPPE VA

SPENA PIER RAFFAELE MI

PAOLINI FAUSTO CH

DI CINTIO ELODIA CH

PIAZZA STEFANO MO

VASILACHE MARIANA MO

RONDOLONE GIOVANNA TE

FIRMANI ANGELO TE

BONOLIS M. GABRIELLA TE

DE ANGELIS RENATA TE

DI GIOVANNI ADELE PE

MICHELUCCI GIUSEPPE TE

SANSONETTI ANTONIO PE

TESTINO ANGELO PE

Intervengono

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

● Mareno Barbieri ( Amministra-

tore Unico Oxthon)

● Iolanda Bottero (Presidente ASIA)

● Gian Carlo Canese (Vice-Presi-

dente ECET)

● Gianni Chiodi (Presidente Re-

gione Abruzzo)

● Davide Antonio Cordioli (Presi-

dente ANOTE ANIGEA)

● Pasquale Cordoma (Sindaco di

Montesilvano)

● Claudio D’Amario (Direttore Ge-

nerale ASL Pescara)

● Pietro De Bei (Presidente Colle-

gio IPASVI di Teramo)

● Paolo Ferrero (Direttore Gene-

rale Hollister-Dansac)

● Marco Garimberti (Direttore Ge-

nerale Innovares )

● Fernanda Gellona (Direttore Ge-

nerale Assobiomedica)

● Loreto Lancia (Presidente Colle-

gio IPASVI L’Aquila)

● Antonio La Regina (Direttore Ge-

nerale Convatec)

● Riccardo Lucantoni (Direttore

Dipart. di Chirurgia - Teramo)

● Miriam Magri (Presidente AIAO)

● Costantino Mastel (Direttore Ge-

nerale SINI-Medik)

● Elena Oddenino (Direttore Am-

ministrativo Sapimed )

● Angela Peghetti (Presidente

AISLeC)

● Claudio Perego (Direttore Gene-

rale Teleflex Medical)

● Irene Rosini (Presidente Collegio

IPASVI Pescara)

● Mauro Rossi Espagnet (Direttore

Generale B-Braun)

● Cinzia Sanseverino (Presidente

AIURO)

● Giuseppe Sciacca (Presidente

FAIS)

● Giancarlo Silveri (Direttore Ge-

nerale ASL L’Aquila)

● Annalisa Silvestro (Presidente

Federaz. Naz. Collegi IPASVI )

● Oliver Skelkjaer Johansen (Diret-

tore Generale Coloplast Italia)

● Guerino Testa (Presidente Pro-

vincia di Pescara)

● Rosine Van den Bulck (Presidente

ECET)

● Giustino Varrassi (Direttore Ge-

nerale ASL Teramo)

● Roberto Dino Villani (Comitato

dei Garanti SIUCP)

● Fernando Vitale (Presidente

Onorario FAIS )

● Luigi Zappacosta (Presidente

Collegio IPASVI Chieti)

● Francesco Nicola Zavattaro (Di-

rettore Generale ASL Chieti)

Comitato d’Onore

5

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

Programma Scientifico

6

PRESENTAZIONE

“Problemi e soluzioni” non è solo il titolo del XXVI corso di aggiornamento

AIOSS, ma rappresenta, dal punto di vista associativo la coniugazione tra

l’obiettivo di offrire una formazione di qualità e l’esigenza degli associati di

scegliere e costruire il proprio percorso formativo.

“Problemi e Soluzioni” è l’evento che si propone di fornire risposte alle pro-

blematiche dei professionisti che si occupano di persone con stomia, con in-

continenza urinaria e patologie colo proctologiche.

I nuovi modelli organizzativi, le nuove regole ECM, l’esperienza e le responsa-

bilità che quotidianamente ci si trova ad affrontare nell’ambito lavorativo,

impongono una riflessione sull’essere “INFERMIERI ESPERTI”, ciò comporta

un’analisi sulle modalità operative e sulle competenze cliniche, assistenziali,

riabilitative, pedagogiche, organizzative e di consulenza specifiche. Una ne-

cessità che trova risposte, in particolare, nelle due letture magistrali della

prima giornata e nel talk Show della conclusiva.

Nelle giornate di Venerdì e di Sabato sono previste sessioni didattiche, dedi-

cate alle “Soluzioni” per migliorare la qualità di vita delle persone con stomia

intestinale, urinaria e digestiva, con incontinenza urinaria post-prostatectomia

radicale e con problematiche relative alla sessualità.

Due sessioni saranno dedicate alla comunicazione, da sempre molto richieste

dai partecipanti al corso di aggiornamento.

OBIETTIVI

• Sviluppare le conoscenze in merito a nuovi approcci comunicativi tra ope-

ratori e pazienti in merito alla gestione delle problematiche delle persone

con stomia intestinale, urinaria e digestiva.

• Fornire informazioni in merito alle competenze dell’INFERMIERE ESPERTO

in stomaterapia, colonproctologia e riabilitazione della disfunzioni del pa-

vimento pelvico.

• Approfondire gli aspetti clinico-assistenziali relativi al paziente con incon-

tinenza urinaria post-prostatectomia

• Aggiornare le conoscenze in merito al tema della sessualità.

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

Ore 15.00 SALUTO DI BENVENUTO

Gabriele Roveron

Ore 15.15 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DEGLI OBIETTIVI FOR-

MATIVI

Maria Elena Colaiocco – Mara Marchetti - Andrea Mi-

nucci

Ore 15.30 150° ANNO DELL’UNITÀ D’ITALIA: RIFLESSIONI

Senatore della Repubblica Paolo Tancredi

Ore 15.45 – 17.30 L’ATTIVITÀ DELL’AIOSS 2011: PROGETTI E RISULTATI

• Opera Editoriale: Atlante delle Complicanze del

Complesso stomale

Claudio Cimmino, Gabriele Rastelli, Carla Sa-

racco•

• AIOSS e S.&.C. Consulting: Corso FAD in Stomate-

rapia di Base e Corso FAD sulla Gestione delle

Complicanze Stomali

Gian Carlo Canese, Edoardo Giorato, Gabriele Ro-

veron, Luca Sancricca

• Stomia e QoL: studio di ricerca “Progetto Igea”

Carla Saracco, Gabriele Roveron

• Registro degli Infermieri Esperti in Stomaterapia-

Colonproctologia e Riabilitazione del Pavimento

Pelvico

Sara Morandini, Nicoletta Rognoni

• Dalle Competenze alla definizione del Profilo Pro-

fessionale dell’Infermiere Esperto in Stomatera-

pia, Colonproctologia e Riabilitazione delle

disfunzioni del Pavimento Pelvico: una proposta

Valentina Durizzotto, Giovanni Steduto

Ore 17.30 – 18.00 LETTURA MAGISTRALE

Infermieristica oggi: dal Nursing di Base al Nursing

Avanzato: i processi professionalizzanti.

Annalisa Silvestro

Ore 18.00 – 18.30 LETTURA MAGISTRALE

L’infermiere esperto in stomaterapia, colonproctolo-

gia, riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pel-

Programma Scientifico

7

Giovedì 13 Ottobre

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

Programma Scientifico

8

vico in un’organizzazione che cambia.

Renzo Zanotti

Ore 18.30 – 19.30 INAUGURAZIONE DEL XXVI CORSO NAZIONALE

Saluto del Presidente AIOSS

Gabriele Rastelli

Saluto delle Autorità

Ore 19.30 COCKTAIL DI BENVENUTO

Giovedì 13 Ottobre

• Giovedì 13 Ottobre: SERATA SOCIO-GASTRONOMICA

• Venerdì 14 Ottobre: GREAT COMEBACK AWARDS

• Sabato 15 Ottobre: SERATA DI GALA

Informazioni più dettagliate saranno

disponibili in Sede congressuale,

rivolgersi alla Segreteria AIOSS.

Programma Sociale

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

Ore 8.30 SESSIONI SATELLITE

SESSIONE 1 (max 60 partecipanti)

“GESTUALITÀ E COMUNICAZIONE: QUANDO IL BISOGNO NON È ESPRESSO”

La comunicazione rappresenta il mezzo con cui è possibile stabilire e

mantenere le relazioni fra individui appartenenti ad una comunità e ad

un gruppo.

Il linguaggio è lo strumento con cui è possibile stabilire la comunica-

zione. Attraverso il linguaggio, infatti vengono trasmessi i modelli di

vita, la cultura, i modi di pensare ed agire, le norme ed i valori di una

società.

Il corpo costituisce lo strumento con cui l’uomo conosce ed entra in con-

tatto con il mondo. Nell’ambito del rapporto assistenziale sul paziente

influiscono gli stati attuali e precedenti di malattia e le reazioni indivi-

duali a tale stato. Tutte queste esperienze si fissano in modo radicale

nel vissuto personale, fino a condizionare in notevole misura l’atteggia-

mento e le modalità relazionali che la persona assume durante la nuova

esperienza d’ospedalizzazione.

La comunicazione non verbale è una forma di comunicazione tutt’altro

che semplice da interpretare e riveste nel processo comunicativo un

ruolo che il linguaggio verbale non è in grado di assumere. Su questi

presupposti si fonda l’importanza di approfondire le conoscenze sui pro-

cessi comunicativi per saper cogliere richiesta d’aiuto non esplicitata

verbalmente.

Tutor d’aula: Nicola Fazzari

Moderatori: Lucia Mensi, Nicoletta Rognoni

Relatori: Stefano Benini, Maurizio Mercuri

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di:

• Identificare le tipologie della comunicazione

• Migliorare la conoscenza degli stili e delle pratiche comunicative

• Migliorare la comunicazione nell’agire professionale

• Riconoscere i segnali di richiesta d’aiuto

Argomenti:

• La comunicazione

• La comunicazione in ambito assistenziale

• Difficoltà e disturbi della comunicazione

• La comunicazione non verbale: ciò che il corpo esprime

• La comunicazione non verbale: la differenza fra detto e agito

Programma Scientifico

9

Venerdì 14 Ottobre

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

• Saper essere in relazione con il paziente: la comunicazione come

strumento

• La comunicazione nella prassi

SESSIONE 2 ( max 60 partecipanti)

“PROFESSIONE STOMATERAPISTA:INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO”

Per sua stessa natura l’operatore sanitario, implicato come uomo nel-

l’attività di cura o assistenza, denuncia, a volte, la propria fallibilità.

All’origine dell’errore in medicina possono esserci cause riconducibili a

due categorie: l’errore “umano” propriamente detto e l’errore causato

da carenze del sistema. Entrambi possono provocare un “malfunziona-

mento” dei protocolli di intervento nelle fasi che compongono il pro-

cesso di cura del paziente stomizzato, dal preoperatorio alla dimissione.

Il tema del Risk management si inserisce in questo contesto con grande

“impatto” e si colloca nel tema più generale della valutazione degli out-

comes e della valutazione della qualità in genere

Tutor d’aula: Valentina Durizzotto

Moderatori: Miriam Magri, Gabriele Roveron

Relatori: Piera Poletti, Giovanna Michela Pace

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di:

• Riconoscere e segnalare eventi avversi e rischi.

• Identificare le principali cause degli errori in sanità e in stomatera-

pia

• Attivare processi di gestione del rischio clinico

Argomenti:

• Risk management:aspetti normativi, filosofici e culturali

• Epidemiologia e classificazione degli eventi avversi

• Le cause principali degli errori in sanità

• Metodologia e strumenti per l’individuazione e l’analisi del rischio

• Monitoraggio e ridefinizione del rischio

• Sensibilizzazione del personale sul percorso di gestione del rischio

• Identificazione delle potenziali aree di rischio in stomaterapia:

le opinioni dell’ET e dell’esperto in risk management a con-

fronto

• Prevenzione e gestione del rischio clinico in stomaterapia nella pra-

tica professionale quotidiana

• Strumenti operativi di gestione del rischio in stomaterapia: l’incident

reporting

Programma Scientifico

10

Venerdì 14 Ottobre

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

SESSIONE 3 ( max 60 partecipanti)

“PEG E PEJ: INDICAZIONI TERAPEUTICHE E GESTIONE”

Il confezionamento di una PEG o PEJ trova indicazione in diverse situa-

zioni cliniche, con l’obiettivo di consentire una via di accesso a livello

dello stomaco, duodeno e digiuno a scopo terapeutico o nutrizionale.

La corretta gestione di tali stomie è fondamentale per ottimizzarne il

funzionamento e per limitare l’insorgenza di complicanze.

La trasversalità della problematica e la crescente

diffusione di tali tecniche, impongono la condivisione del sapere spe-

cialistico relativo alla gestione delle stesse e la sua diffusione a tutti i

soggetti coinvolti nel processo assistenziale.

Tutor d’aula: Daniela Battilana

Moderatori: Mario Cicconi, Davide Antonio Cordioli

Relatori: Ivano Nigra, Enrico Maria Calisesi, Elisabetta Amici, Genevieve

Carole Berthoumeyrie, Laura Nembrini, Oreste Sidoli

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di:

• Identificare i bisogni specifici della persona con PEG o PEJ

• Riconoscere i problemi reali e potenziali nella persona con PEG o PEJ

• Pianificare un’assistenza infermieristica specifica

• Educare la persona/caregiver all’autocura

Argomenti:

• PEG e PEJ: quando, come e perché

• Valutazione dello stato nutrizionale e definizione del fabbisogno

energetico

• Caratteristiche delle miscele e dei componenti nutrizionali

• Modalità di somministrazione della nutrizione enterale

• Problemi potenziali e reali del paziente con PEG e PEJ

• La prevenzione delle complicanze generali e dell’accesso nutrizio-

nale: quali evidenze?

• I principi del wound care applicati al trattamento delle complicanze

cutanee e degli accessi nutrizionali: materiali e metodi

• L’educazione del caregiver alla gestione della PEG o PEJ e della nu-

trizione enterale: principi e metodi

SESSIONE 4 ( max 60 partecipanti)

“IL CARE DELLA PERSONA STOMIZZATA: ASSISTENZA E RIABILITAZIONE”

Con il confezionamento di una stomia si ha la perdita e/o la mancanza

del controllo della funzione fisiologica legata alla eliminazione urinaria

Programma Scientifico

11

Venerdì 14 Ottobre

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

o intestinale e produce nella persona un’importante modifica dell’im-

magine di sé e del proprio schema corporeo. Per rispondere ai problemi

clinici e funzionali dell’assistito è fondamentale un approccio multidi-

sciplinare che lo pone al centro del processo.

L’adattamento alla nuova condizione di stomizzato, richiede necessa-

riamente che l’individuo e/o il caregiver apprendano abilità cognitive

e gestuali necessarie per la gestione della stomia.

La risposta ai problemi della persona in questo caso, mette in luce la

funzione gestionale ma soprattutto il ruolo educativo dell’infermiere

che deve possedere conoscenze su tipi di stomia, caratteristiche degli

effluenti e sul percorso riabilitativo finalizzato al raggiungimento dell’

autonomia del paziente/caregiver.

Tutor d’aula: Carlo Fodale

Moderatori: Gian Carlo Canese, Maria Oretta Cipolletti

Relatori: Claudio Cimmino, Massimo Ippoliti, Michela Cinquanta, Raf-

faella Tecce

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di:

• Assistere la persona con stomia intestinale e/o urinaria in tutte le

fasi del processo clinico riabilitativo

• Favorire il percorso riabilitativo della persona con stomia

• Mettere in atto processi di educazione alla persona/ care giver per

favorire l’autogestione della stomia.

Argomenti:

• Stomie intestinali ed urinarie: definizione, classificazione e caratte-

ristiche degli effluenti.

• Assistenza pre-operatoria, post-operatoria immediata e tardiva

• Piano di dimissione: definizione degli obiettivi educativi alla persona

e/o al care-giver

• Stile di vita e alimentazione

SESSIONE 5 ( max 60 partecipanti)

“LA NARRAZIONE COME STRUMENTO EDUCATIVO NELLA RI-COSTRUZIONE

DELLA SALUTE: IL CORPO ESTRANEO”

Il vissuto della persona con la stomia, apre per l’infermiere, una pro-

spettiva essenzialmente etica, quella di comprendere il vissuto di colui

che con la malattia deve confrontarsi, riorganizzarsi e reinterpretare la

vita.

Il termine coping deriva dall'inglese “to cope” e significa affrontare, ci-12

Venerdì 14 Ottobre

Programma Scientifico

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

13

Scheda di Iscrizione

Compilare ed inviare entro il 30/9/2011 a:Segreteria AIOSS c/o Enrica BosoniVia Savona, 94 - 20144 Milano

Cognome _______________________ Nome ______________________

Nato il ________________ a ___________________________ Prov ___

Indirizzo ____________________________________________  N.____ 

Città __________________________________  CAP _______ Prov ____

Telefono ______________________ Mail _________________________ 

Qualifica ___________________________________________________

Codice Fiscale  ______________________________________________

QUOTA DI ISCRIZIONE

Associato A.I.O.S.S. 2011 € 120,00 □ / Non Associato A.I.O.S.S. € 150,00 □

MODALITÀ DI PAGAMENTO• Bonifico Bancario intestato a: AIOSS c/c n° 2964 - Banca SanPaolo - Ag. 28 Via G.

Negri, 8 - Milano - Codice IBAN: IT19D0306901630100000002964• Vaglia Postale intestato a: Segreteria AIOSS c/o Enrica Bosoni - Via Savona 94 - 20144

MilanoIl rimborso della quota di iscrizione già versata è possibile solo se la

mancata partecipazione sarà comunicata 10 giorni prima del Corso diAggiornamento e solo per l’80% della quota.

Richiesta: ricevuta □ fattura □IntestazioneRagione Sociale ___________________________________________________

P. IVA (o C.F.) _____________________________________________________

Via _______________________________________________________ N.____

Città ______________________________________ CAP ________ Prov ____

---

------------------------.STACCARE LA PAGINA, COMPILARE ED INVIARE --------

--------------------

Brochure Montesilvano 2011 29/07/2011 18.30 Pagina 13

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

14

�XXVI CORSO A.I.O.S.S.

13/16 ottobre 2011 SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Da rinviare compilata entro il 25/09/2011 a: SERENA MAJESTIC

Viale Carlo Maresca 12 – 65015 Montesilvano (PE) Ufficio Prenotazioni Tel 085.8369777 – Fax 085.7992161

e-mail: [email protected]

COMPILARE UNA SCHEDA PER PARTECIPANTE

DATI DEL PARTECIPANTE

Nome___________________________________________Cognome_______________________________________ Città di residenza___________________________________________________________ Prov.________________ Via ________________________________________________________________ n. _____ CAP _______________ Tel _________________Cellulare_________________ Fax____________ email______________________________ Luogo di nascita _________________________________________ Prov. __________ Data di nascita____________ Tipo doc.: Patente � Carta d’identità � n. ______________________ Data rilascio______________________ VOGLIATE PRENOTARE A MIO NOME:

Una camera � singola � matrimoniale � doppia � tripla da dividere con _______________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________

TRATTAMENTO RICHIESTO

Data arrivo _______________ Data partenza ______________

���� Pacchetto di tre giorni di pensione completa, dalla cena del 13/10/2011 al pranzo del 16/10/2011 in camera doppia uso singola: € 293,00 complessivamente (€ 254,00 + € 13,00 al giorno per il supplemento in singola)

���� Pacchetto di tre giorni di pensione completa dalla cena del 13/10/2011 al pranzo del16/10/2011 in camera doppia e tripla: € 254,00 a persona, complessivamente

���� Eventuale pasto extra fuori pacchetto (pranzo del 13 ottobre 2011) € 25,00 a persona

Le suddette tariffe includono l’IVA alberghiera. Il pacchetto non è riducibile per soggiorni inferiori o per servizi non usufruiti N. B. Le camere verranno consegnate entro le ore 15.00 del giorno di arrivo e dovranno essere rilasciate entro le ore 11.00 del giorno di partenza..

SCELTA DELLA SESSIONE SATELLITE DI INTERESSE

Segnalare con una “X” la sessione satellite d’interesse, indicando anche una seconda opzione.

Venerdì 14 Ottobre 2011

Sabato 15 Ottobre 2011

-----------

--------

--------

.STA

CCARE LA

 PAGINA, C

OMPILA

RE ED IN

VIARE --------

--------

--------

----

Scheda di Iscrizione

TITOLO SESSIONE 1°Opzione 2°Opzione

“Gestualità e comunicazione: quando il bisogno non èespresso”

“Professione Stomaterapista:Individuazione e gestionedel rischio”

“PEG e PEJ: Indicazioni terapeutiche e gestione”

“ La narrazione come strumento educativo nella ri-co-struzione della salute: il corpo estraneo”

“Il care della persona stomizzata: assistenza e riabilita-zione”

“Care management del paziente operato di prostatecto-mia radicale”

TITOLO SESSIONE 1°Opzione 2°Opzione

“Gestualità e comunicazione: quando il bisogno non èespresso”

“Professione Stomaterapista:Individuazione e gestionedel rischio”

“Stomia: sessualità e persona”

“La ricanalizzazione dopo confezionamento di ileostomiatemporanea: Profilo di cura e trattamento riabilitativo”

“Il care e la gestione della stomia complicata: La ge-stione infermieristica”

“Incontinenza urinaria secondaria a prostatectomia radi-cale: Problemi e soluzioni”

Brochure Montesilvano 2011 29/07/2011 18.30 Pagina 14

XXVI CORSO A.I.O.S.S. 13/16 ottobre 2011

SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERADa rinviare compilata entro il 25/09/2011 a:

SERENA MAJESTIC Viale Carlo Maresca 12 – 65015 Montesilvano (PE)

Ufficio Prenotazioni Tel 085.8369777 – Fax 085.7992161e-mail: [email protected]

COMPILARE UNA SCHEDA PER PARTECIPANTEDATI DEL PARTECIPANTE

Nome___________________________________________Cognome_______________________________________

Città di residenza___________________________________________________________ Prov.________________

Via ________________________________________________________________ n. _____ CAP _______________

Tel _________________Cellulare_________________ Fax____________ email______________________________

Luogo di nascita _________________________________________ Prov. __________ Data di nascita____________

Tipo doc.: Patente � Carta d’identità � n. ______________________ Data rilascio______________________

VOGLIATE PRENOTARE A MIO NOME:

Una camera � singola � matrimoniale � doppia � tripla

da dividere con _______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

TRATTAMENTO RICHIESTO

Data arrivo _______________ Data partenza ______________

���� Pacchetto di tre giorni di pensione completa, dalla cena del 13/10/2011 al pranzo del 16/10/2011 in camera doppia uso singola:

293,00 complessivamente ( 254,00 + 13,00 al giorno per il supplemento in singola)���� Pacchetto di tre giorni di pensione completa dalla cena del 13/10/2011 al pranzo del16/10/2011

in camera doppia e tripla: 254,00 a persona, complessivamente

���� Eventuale pasto extra fuori pacchetto (pranzo del 13 ottobre 2011) 25,00 a persona

Le suddette tariffe includono l’IVA alberghiera. Il pacchetto non è riducibile per soggiorni inferiori o per servizi non usufruiti N. B. Le camere verranno consegnate entro le ore 15.00 del giorno di arrivo e dovranno essere rilasciate entro le ore 11.00 del giorno di partenza..

staccareed inviare

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONELa invitiamo cortesemente a compilare la presente scheda di prenotazione allegando il versamento del 30% dell’importo prenotato, a titolo di caparra confirmatoria. Il tutto sarà da inviare all’Ufficio Prenotazioni del Serena Majestic entro il 25/09/2011. Le prenotazioni saranno convalidate solo se accompagnate dal relativo pagamento.

Caparra conf�������������������������(______________________________________________/________) (in lettere)

���� Allego copia del Bonifico Bancario intestato a Bluserena S.p.A C/C :IBAN IT24Q0624515421CC0010219511– Banca Caripe Agenzia 01 Pescara

indicando come causale “Corso AIOSS ”

���� Ho provveduto al pagamento tramite carta di credito sul sito Bluserena: http://www.bluserena.it/Pagamenti indicando come causale “Corso AIOSS”

Variazioni e annullamenti dovranno pervenire per iscritto alla nostra segreteria entro il 03 ottobre 2011. In caso di annullamenti entro tale data verrà restituito l’intero importo versato. Per annullamenti dopo tale data, la caparra versataci verrà trattenuta a titolo di penale (art. 15 DPR 633/1972 ). In caso di interruzione anticipata del soggiorno, si addebiterà comunque l’intero costo del soggiorno prenotato.

PER LA FATTURAZIONE SI PREGA DI COMPILARE I CAMPI SEGUENTI

AL TERMINE DEL CORSO, VI CHIEDO DI EMETTERE (indicare la preferenza) : �

���� RICEVUTA ���� FATTURA

INTESTATA A (indicare la preferenza) ���� ME STESSO ���� ALLA SEGUENTE RAGIONE SOCIALE:

Spett.le______________________________Via_______________________Città________________ CAP___________

Tel___������������� ���������������Cod.Fiscale _______________________ P.IVA ________________________

EXTRA PERSONALI � INCLUSI � ESCLUSI (su ricevuta a parte).

IL SALDO AVVERRA’ IL GIORNO DI PARTENZA PRESSO LA RECEPTION.

Data,________________________� � � � Firma __________________________

Informativa Privacy (D.LSG. 196/2003)I dati personali conferiti sono necessari per dare seguito alla prenotazione richiesta e l’eventuale rifiuto al trattamento comporterà l’impossibilità dierogarle i servizi richiesti. Il trattamento, improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, avverrà in forma scritta e/o su supporto cartaceo,magnetico, elettronico, telematico e strumenti comunque idonei a garantire la tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Tali dati non saranno oggetto di diffusione e potranno essere comunicati unicamente agli incaricati delle società del gruppo Bluserena Club & Hotels. La informiamo inoltre che le saranno riconosciuti i diritti previsti dall’art. 7 del d.Lgs.196/2003: in particolare i dati potranno essere distrutti in qualsiasi momento su richiesta da inviare al titolare del trattamento: Bluserena SpA, Viale Carlo Maresca, 12 – 65015 Montesilvano (PE).

staccareed inviare

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

mentarsi: è il modo con cui una persona cerca di fare fronte cognitiva-

mente alle situazioni esterne; è l'insieme di strategie mentali e com-

portamentali che sono messe in atto per fronteggiare una certa

situazione.

La capacità di coping si riferisce non soltanto alla risoluzione pratica

dei problemi, ma anche alla gestione delle proprie emozioni e dello

stress correlato.

La narrativa come strumento ha la finalità di ri-orientare gli attori della

comunicazione, i processi della cura e l’interazione infermiere-persona

con stomia.

Su questi presupposti si fonda l’importanza di approfondire le cono-

scenze su queste modalità che permetteranno al professionista di inte-

ragire e promuovere gli aspetti relazionali/assistenziali specifici

nell’ambito della stomaterapia.

Tutor d’aula: Giovanni Steduto

Moderatori: Giovanna Tani, Fernando Vitale

Relatori: Luigi Valera, Giada Bartoccetti, Maria Dolores D’Elia, Cristina

Valle, Gabriella Toledo, Sara Morandini

Utenti: Giuseppe Gatti, Giuseppe Sciacca, Giuseppe Di Salvo, Massimo

Marconi, Pier Raffaelle Spena, Paolo Cantini, Antonio Sansonetti

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di:

• Acquisire competenze relazionali che facilitino l’identificazione dei

bisogni del paziente stomizzato

• Migliorare la comunicazione nell’agire quotidiano al fine di favorire

l’adozione di strategie di coping

• Mettere in atto tecniche di comunicazione appropriate

Argomenti:

• Salute e malattia

• Strategie di coping

• La narrazione: uno strumento educativo

• Vivere con la stomia: il corpo estraneo

SESSIONE 6 (max 60 partecipanti)

“CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE OPERATO DI PROSTATECTOMIA RADI-

CALE”

La gestione clinica del paziente operato di prostatectomia radicale pre-

suppone un approccio competente e multidisciplinare organizzato in

funzione di obiettivi condivisi. 17

Programma Scientifico

Venerdì 14 Ottobre

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

18

La presenza del catetere vescicale a dimora anche dopo la dimissione

del paziente, associata alle criticità correlate al trattamento chirurgico,

presuppone che l’approccio assistenziale consideri la prevenzione dei

rischi e la realizzazione di condizioni di autonomia del paziente/caregi-

ver nella gestione del regime terapeutico.

Su questi presupposti risulta evidente l’importanza di acquisire abilità

appropriate per poter implementare processi assistenziali pertinenti,

efficaci e rispondenti agli specifici bisogni dell’assistito.

Tutor d’aula: Andrea Minucci

Moderatori: Gabriele Gentini, Carlo Vicentini

Relatori: Andrea Agostini, Vincenzo Cipolletti, Calogero Papa, Enrico

Galiazzo.

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di:

• Identificare le priorità assistenziali

• Pianificare le attività assistenziali in un ottica di prevenzione dei ri-

schi

• Adottare processi di educazione del paziente/care giver per renderlo

capace di gestire in modo appropriato il regime terapeutico dopo

la dimissione

• Favorire la continuità dell’assistenza

Argomenti:

• Cenni di ezioepidemiologia dei tumori della prostata

• Prostatectomia radicale: indicazioni, tecniche chirurgiche e possibili

esiti funzionali

• Il rientro in reparto dopo l’intervento chirurgico: priorità assisten-

ziali

• Care Management del paziente operato: criticità, implicazioni infer-

mieristiche e assistenza

• La presenza del catetere vescicale: possibili eventi avversi

• La gestione del catetere vescicale in un ottica di risk management

• Educazione del paziente/care giver alla gestione del catetere vesci-

cale: processo pedagogico, strumenti informativi di supporto, indi-

catori

• La dimissione infermieristica in un ottica di continuità dell’assistenza

Programma Scientifico

Venerdì 14 Ottobre

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

19

Programma Scientifico

Ore 8.30 – 18.30 SESSIONI SATELLITE

SESSIONE 1/A (max 60 partecipanti)

“GESTUALITÀ E COMUNICAZIONE: QUANDO IL BISOGNO NON È ESPRESSO”

La comunicazione rappresenta il mezzo con cui è possibile stabilire e

mantenere le relazioni fra individui appartenenti ad una comunità e ad

un gruppo.

Il linguaggio è lo strumento con cui è possibile stabilire la comunica-

zione. Attraverso il linguaggio, infatti vengono trasmessi i modelli di

vita, la cultura, i modi di pensare ed agire, le norme ed i valori di una

società.

Il corpo costituisce lo strumento con cui l’uomo conosce ed entra in con-

tatto con il mondo. Nell’ambito del rapporto assistenziale sul paziente

influiscono gli stati attuali e precedenti di malattia e le reazioni indivi-

duali a tale stato. Tutte queste esperienze si fissano in modo radicale

nel vissuto personale, fino a condizionare in notevole misura l’atteggia-

mento e le modalità relazionali che la persona assume durante la nuova

esperienza d’ospedalizzazione.

La comunicazione non verbale è una forma di comunicazione tutt’altro

che semplice da interpretare e riveste nel processo comunicativo un

ruolo che il linguaggio verbale non è in grado di assumere. Su questi pre-

supposti si fonda l’importanza di approfondire le conoscenze sui processi

comunicativi per saper cogliere richiesta d’aiuto non esplicitata verbal-

mente.

Tutor d’aula: Daniela Battilana

Moderatori: Lucia Mensi, Nicoletta Rognoni

Relatori: Stefano Benini, Maurizio Mercuri

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di:

• Identificare le tipologie della comunicazione

• Migliorare la conoscenza degli stili e delle pratiche comunicative

• Migliorare la comunicazione nell’agire professionale

• Riconoscere i segnali di richiesta d’aiuto

Argomenti:

• La comunicazione

• La comunicazione in ambito assistenziale

Sabato 15 Ottobre

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

20

Programma Scientifico

• Difficoltà e disturbi della comunicazione

• La comunicazione non verbale: ciò che il corpo esprime

• La comunicazione non verbale: la differenza fra detto e agito

• Saper essere in relazione con il paziente: la comunicazione come

strumento

• La comunicazione nella prassi

SESSIONE 2/B ( max 60 partecipanti)

“PROFESSIONE STOMATERAPISTA: INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEL RI-

SCHIO”

Per sua stessa natura l’operatore sanitario, implicato come uomo nel-

l’attività di cura o assistenza, denuncia, a volte, la propria fallibilità.

All’origine dell’errore in medicina possono esserci cause riconducibili a

due categorie: l’errore “umano” propriamente detto e l’errore causato

da carenze del sistema. Entrambi possono provocare un “malfunziona-

mento” dei protocolli di intervento nelle fasi che compongono il pro-

cesso di cura del paziente stomizzato, dal preoperatorio alla dimissione.

Il tema del Risk management si inserisce in questo contesto con grande

“impatto” e si colloca nel tema più generale della valutazione degli out-

comes e della valutazione della qualità in genere

Tutor d’aula: Carlo Fodale

Moderatori: Miriam Magri, Gabriele Roveron

Relatori: Piera Poletti, Giovanna Michela Pace

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di:

• Riconoscere e segnalare eventi avversi e rischi.

• Identificare le principali cause degli errori in sanità e in stomatera-

pia

• Attivare processi di gestione del rischio clinico

Argomenti:

• Risk management:aspetti normativi, filosofici e culturali

• Epidemiologia e classificazione degli eventi avversi

• Le cause principali degli errori in sanità

• Metodologia e strumenti per l’individuazione e l’analisi del rischio

• Monitoraggio e ridefinizione del rischio

• Sensibilizzazione del personale sul percorso di gestione del rischio

Sabato 15 Ottobre

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

21

Programma Scientifico

• Identificazione delle potenziali aree di rischio in stomaterapia: le

opinioni dell’ET e dell’esperto in risk management a confronto

• Prevenzione e gestione del rischio clinico in stomaterapia nella pra-

tica professionale quotidiana

• Strumenti operativi di gestione del rischio in stomaterapia: l’incident

reporting

SESSIONE 3/C ( max 60 partecipanti)

“STOMIA: SESSUALITÀ E PERSONA”

Al rientro a casa dopo l’intervento chirurgico che ha comportato il con-

fezionamento di una stomia, il paziente ritorna alla normalità della vita

quotidiana. Oltre agli aspetti relazionali, lavorativi esso si trova a dover

affrontare anche aspetti molto delicati come quello della sessualità.

La sfera intima della sessualità è un bisogno non sempre espresso dal

paziente stomizzato in quanto la modificazione dello schema corporeo,

l’alterazione del modello di eliminazione ed indipendenza determina

una difficoltà di coping.

E’ di particolare importanza tener conto di tale aspetto durante il pro-

cesso di cura affinchè il paziente possa ristabilire relazioni affettive,

nella espressione della sua sessualità, in maniera efficace.

Su questi presupposti risulta evidente l’importanza di acquisire abilità

appropriate per poter implementare processi assistenziali pertinenti,

efficaci e rispondenti allo specifico bisogno dell’assistito.

Tutor d’aula: Giovanni Steduto

Moderatori: Gian Carlo Canese, Cinzia Sanseverino

Relatori: Gianluca D’Anzeo, Daniele Cantoro, Giada Bartoccetti, Luigi

Valera;

Utenti:Stefano Piazza/Mariana Vasilache; Giovanna Rondolone/Angelo

Firmani; Fausto Paolini/Elodia Di Cintio.

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di:

• Identificare cause psicologiche ed organiche delle problematiche ses-

suali della persona portatrice di stomia

• Fornire un supporto nella relazione d’aiuto alle persona stomizzata

rispetto al modello funzionale della sessualità

• Predisporre gli strumenti organizzativi e assistenziali in seno alla ria-

Sabato 15 Ottobre

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

22

Programma Scientifico

bilitazione della persona portatrice di stomia con problematiche ses-

suali.

Argomenti:

• Trattamenti chirurgici e possibili alterazioni della funzione sessuale

• Modifica dello schema corporeo e stomia: quale impatto sulla ses-

sualità?

• Sentirsi amati e accettati per potersi abbandonare al piacere: presa

in carico della problematica

• Terapia farmacologica e chirurgica in presenza di alterazioni ana-

tomo-funzionali

• Ristabilire l’intimità e la complicità con il proprio partner: opinioni

e vissuto esperienziale

SESSIONE 4/D ( max 60 partecipanti)

“LA RICANALIZZAZIONE DOPO CONFEZIONAMENTO DI ILEOSTOMIA TEMPO-

RANEA: PROFILO DI CURA E TRATTAMENTO RIABILITATIVO”

Il paziente con ileostomia temporanea dopo la ricanalizzazione può pre-

sentare alterazioni della continenza richiede l’implementazione di atti

infermieristici integrati al percorso chirurgico, che vanno a costituire il

profilo di cura in cui vanno associate alle azioni di gestione dell’ileosto-

mia temporanea altre di riabilitazione funzionale della continenza.

La complessità delle azioni assistenziali e riabilitative, evidenzia l’im-

portanza che riveste l’infermiere esperto in stomaterapia per ciò che

attiene il supporto al paziente stomizzato nel periodo che intercorre tra

il primo intervento chirurgico e quello di ricanalizzazione, nonché in

quello successivo in cui è altamente probabile si verifichino nuove alte-

razioni del modello di eliminazione e del concetto di sé.

Beneficiare di un servizio altamente qualificato che coinvolge l’ambito

della stomaterapia ,ma anche quello della riabilitazione del pavimento

pelvico, consentirà all’utente di beneficiare di un’ assistenza compe-

tente, personalizzata ed efficace in termini di continuità assistenziale

e prevenzione e gestione delle complicanze.

Tutor d’aula: Gabriele Santini

Moderatori: Ivano Nigra, Assunta Scrocca

Relatori: Roberto Aloesio, Claudio Cimmino, Piera Tomarelli, Marco

Della Sanità

Sabato 15 Ottobre

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

23

Programma Scientifico

Utenti: Renata De Angelis, Giuseppe Michelucci, Angelo Testino, Maria

Gabriella Bonolis, Adele Di Giovanni, Antonio Sansonetti

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di:

• Definire l’iter riabilitativo dell’incontinenza secondaria alla ricana-

lizzazione, attraverso evidenze scientifiche aggiornate e specifiche

per un percorso personalizzato.

• Favorire il processo di compliance del paziente con stomia tempora-

nea candidato a ricanalizzazione.

• Gestire il problema collaborativo di compromissione della nutrizione

secondaria a ricanalizzazione

Argomenti:

• La ricanalizzazione post confezionamento di stomia temporanea: fi-

siopatologia chirurgica

• Approfondimenti diagnostici pre-operatori

• Il paziente con ileostomia temporanea: problemi assistenziali

• L’assistenza riabilitativa pre-ricanalizzazione: obiettivi e interventi

infermieristici

• Il paziente ricanalizzato: il focus del nursing post operatorio

• Incontinenza fecale post intervento di ricanalizzazione: il tratta-

mento riabilitativo

• Stomizzato e poi ricanalizzato: LA PAROLA AI PAZIENTI

SESSIONE 5/E ( max 60 partecipanti)

“INCONTINENZA URINARIA SECONDARIA A PROSTATECTOMIA RADICALE: PRO-

BLEMI E SOLUZIONI”

A seguito di prostatectomia radicale, l’incontinenza urinaria è una com-

plicanza frequente che altera in maniera profonda la qualità di vita del

paziente e può diventare causa di ulteriori problematiche.

Nelle casistiche disponibili sulle prostatectomie radicali l’incidenza

dell’incontinenza urinaria totale varia dallo 0 al 12 % dei casi.

E’ fondamentale acquisire conoscenze appropriate per ottenere un per-

corso assistenziale mirato a rispondere ai bisogni specifici dell’assistito

anche in virtù di nuove tecniche riabilitative.

Tutor d’aula: Gabriele Gentini

Moderatori: Andrea Agostini, Andrea Minucci

Sabato 15 Ottobre

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

24

Programma Scientifico

Relatori: Maurizio Ranieri, Giuseppe Paradiso Galatioto, Vikiela Galika,

Cristina Valle, Marina Rosso, Luigi Ricci, Roberto Starnari.

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di :

• Individuare i bisogni della persona con incontinenza urinaria

• Pianificare il progetto riabilitativo dell’incontinenza urinaria secon-

daria a prostatectomia radicale

• Adottare processi di educazione della persona con incontinenza uri-

naria

• Favorire la continuità assistenziale

Argomenti:

• Fisiopatologia dell’ incontinenza urinaria

• Prevenzione e riabilitazione dell’incontinenza urinaria secondaria ad

intervento di prostatectomia radicale

• La presa in carico del paziente: fase temporale e aspetti clinici da

valutare

• Il progetto riabilitativo: protocolli applicativi di competenza dell’in-

fermiere uroriabilitatore e del fisioterapista

• L’educazione comportamentale

• Il limite della riabilitazione: ausili e presidi per l’incontinenza

• Trattamento con reflesso terapia agopunturale del LUTS (Low Urinary

Trait Syndrome) dopo intervento chirurgico di prostatectomia par-

ziale o radicale. Materiali, metodi, casistica e revisione della lette-

ratura.

SESSIONE 6/F ( max 60 partecipanti)

“IL CARE E LA GESTIONE DELLA STOMIA COMPLICATA: LA GESTIONE INFER-

MIERISTICA”

Le complicanze delle stomie, sono un aspetto di grande rilevanza perché

oltre a causare problemi alla persona e alla sua qualità di vita, produ-

cono una ritardata dimissione del paziente e un aumento dei costi per

la gestione del problema.

I dati rispetto al problema “complicanza” sono molto diversi.

In letteratura è riportata da molti autori una percentuale d’incidenza

che, in relazione al tipo di complicanza e al periodo intercorso dall’in-

tervento chirurgico, varia dal 2,8% fino al 40%; si afferma inoltre che

Sabato 15 Ottobre

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

25

Programma Scientifico

mediamente un soggetto stomizzato su tre, sviluppa nel corso della vita,

una patologia a carico del complesso stomale,

La risposta ai problemi della persona in questo caso, mette in luce la

funzione gestionale ma soprattutto il ruolo preventivo dell’infermiere

che deve monitorare, utilizzando in modo appropriato i presidi, le con-

dizioni della stomia e della cute peristomale, al fine di individuare pre-

cocemente segni di complicanza.

Tutor d’aula: Antonio Enzo Mininno

Moderatori: Maria Elena Colaiocco, Valentina Durizzotto

Relatori: Sabrina Flarà, Nicola Fazzari

Obiettivi:

Fornire conoscenze che rendano i partecipanti in grado di :

• Individuare tipologia e cause delle complicanze stomali

• Riconoscere i fattori di rischio che possono determinare una compli-

canza stomale

• Adottare interventi e modalità appropriate di gestione delle com-

plicanze

Argomenti:

• Le complicanze del complesso stomale: tipi, possibili cause e impli-

cazioni gestionali

• Le complicanze a carico della cute peristomale e della giunzione

muco-cutanea

• L’importanza della valutazione clinica delle complicanze della cute

peristomale: le scale di classificazione

• Management infermieristico nel trattamento conservativo delle com-

plicanze della parete addominale

• Il trattamento infermieristico delle complicanze a carico della cute

peristomale e della giunzione muco cutanea

• Altre complicanze: i principi della gestione infermieristica

• Presentazione e discussione Casi Clinici

Sabato 15 Ottobre

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

26

Programma Scientifico

Ore 8.30 – 12.30 TALK SHOW

“PROFESSIONE INFERMIERE ESPERTO IN STOMATERAPIA COLONPROCTOLO-

GIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO: IL FUTURO È OGGI”

A fronte dei più recenti sviluppi della professione infermieristica italiana

e dell’offerta di competenza distintiva che gli infermieri stanno garan-

tendo per rispondere ai mutati bisogni della popolazione, nel nostro

Paese permane una ridotta e localizzata possibilità di carriera in ambito

clinico.

Da diversi anni si è iniziato a parlare di infermiere care manager, specie

in riferimento alla ricerca di soluzioni organizzative e di un mix di ope-

ratori con competenze differenziate che possano ridurre i costi dell’as-

sistenza. Si dibatte anche sui possibili sviluppi della professione

infermieristica in ambito clinico e/o specialistico, denominati “pratica

infermieristica avanzata”. La spinta all’introduzione del personale di

supporto, che in alcune realtà socio-sanitarie ha cercato di valorizzare

la figura dell’infermiere esperto, nella maggior parte dei casi ha, di

fatto, sostituito personale tecnico che svolge attività e funzioni tipica-

mente infermieristiche. Ciò ha generato confusione in una professione

in cui il dibattito teorico-disciplinare sulle scienze infermieristiche è

stato ed è ancora scarso.

Sorgono quindi domande alle quali, come professionisti e come compo-

nenti dell’AIOSS, non possiamo sottrarci dal contribuire a cercare rispo-

ste esaustive.

Quali sono le competenze dell’infermiere nei diversi livelli gerarchici e

funzionali della professione? Quali le competenze dell’infermiere

esperto in stomaterapia, colonproctologia e riabilitazione del pavimento

pelvico? Gli attuali percorsi formativi in Università, unitamente alle mo-

dalità di formazione continua in vigore, colmano le necessità formative

degli infermieri e incrementano la qualità delle loro prestazioni assi-

stenziali? L’utenza si trova di fronte una gamma completa di professio-

nisti che sanno rispondere in modo mirato, efficace ed efficiente ai loro

quesiti di natura sanitaria ed assistenziale? L’assistito, infine, è in grado

di poter individuare quale operatore o professionista può rispondere me-

glio ai diversificati bisogni che può manifestare nel corso della propria

vita e di quella dei suoi cari?

Domenica 16 Ottobre

13-16 Ottobre, Montesilvano Lido (PE)

2727

Programma Scientifico

Un gruppo eterogeneo di professionisti cercherà nel talk show di dare

risposte a queste e a tante altre domante.

Moderatori:

Renzo Zanotti, Gabriele Rastelli

Relatori:

IP.AS.VI: Marcello Bozzi

Politico: Senatore della Repubblica On. Paolo Tancredi

Direttore Infermieristico: Maria Claudia Valdini

AIOSS: Carla Saracco, Gian Carlo Canese, Gabriele Roveron

UtentI: Fernando Vitale, Giuseppe Sciacca

Sanità Abruzzese: Nicoletta Verì

Università: Carmelo Militello

Industria: Fernanda Gellona

Sindacato UIL-FPL: Giovanni Torluccio

Discussant:

Claudio Cimmino, Edoardo Giorato, Ivano Nigra, Enrica Bosoni, Daniela

Battilana, Roberto Dino Villani

Ore 12.30 CHIUSURA DEI LAVORI

Gabriele Rastelli

CONSEGNA DEGLI ATTESTATI

Domenica 16 Ottobre

Su http://www.aioss.it troverete gli ultimi ag-

giornamenti e tutte le informazioni utili. Iscrive-

tevi ai feed RSS o visitate il BlogAIOSS, sarete

sempre informati ed al passo con la tecnologia!

XXVI Corso di Aggiornamento AIOSS - Problemi e Soluzioni

28

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al corso è subordinata alla formalizzazione dell’iscrizione che può

essere effettuata secondo le indicazioni della scheda di iscrizione, allegata o dall’ap-

posito modulo scaricabile dal sito www.aioss.it.

Quota di iscrizione: €120 socio AIOSS - €150 non socio AIOSS

Contestualmente all’iscrizione si prega di espletare la prenotazione alberghiera, con

le medesime modalità.

Con l’invio della scheda di iscrizione va, altresì, segnalata la sessione satellite di inte-

resse sia del giorno 14 che del giorno 15 Ottobre, congiuntamente a una seconda op-

zione per ogni giornata (vedi allegato).

Le richieste saranno prese in considerazione sino ad esaurimento dei posti disponibili

per la sessione specifica e confermate al momento della registrazione al congresso.

POSTER

E’ prevista la possibilità di presentare, sotto forma di poster:

- Un lavoro di ricerca

- Un progetto di miglioramento per la qualità

- Un’esperienza clinico-assistenziale e/o organizzativa

I poster saranno esposti su appositi pannelli numerati, messi a disposizione degli autori

dei lavori, presso uno spazio dedicato.

Dovranno essere apposti nel pomeriggio di giovedì 13 ottobre e ritirati nella mattina di

domenica 16. Nelle giornate del 14 e 15 ottobre, dalle ore 13.30 alle ore 14.30, gli au-

tori dovranno essere a disposizione dei partecipanti per eventuali chiarimenti sul lavoro

realizzato.

Gli elaborati saranno valutati da una commissione formata da 3 partecipanti al Corso,

iscritti all’AIOSS e da 2 componenti del Direttivo/Educativo AIOSS, delegati dal Presi-

dente.

I 3 migliori lavori saranno premiati durante la serata di gala.

I lavori dovranno pervenire entro e non oltre il 1° settembre 2011. Dovranno essere

in formato MS-Word (doc), carattere “Times New Roman”, dimensione “12”, interlinea

“1,5” ed inviati via mail a uno dei seguenti indirizzi:

[email protected] - [email protected] - [email protected]

oppure per posta ordinaria all’indirizzo:

Maria Elena Colaiocco

Via Fonte Romana, 33

65124 Pescara

L’accettazione dell’elaborato verrà confermata dalla Segreteria Scientifica entro il 15

settembre 2011.

Note Organizzative

Great Comebacks™ : da 10 anni nella stessa direzione, insieme.

Great

Comebacks™

X edizione

Francesca - GCBBTTM

ncesca - GCB 2002

Maria - GCBTM 2002

Iolanda - GCB TM 2006

BTTM

CB

StB

T

Stefano - GCBTM

Enzo - GCTM200

GCB 20072002, Ilen

ia - GCBTTM

07

2009,CB Raffaele - G

CBTTM

GCB 2010

Valentina - GCBTM 2010

Gregorio - GCBGregorio - GCB M 2009

TM

Paolo - GCB M 2010TM

SERATA DI

VENERDI’ 14

OTTOBRE

AIOSS ringrazia...

...gli Enti Patrocinatori...

ASIA

...e gli Sponsor dell’Evento

SINI‐MEDIK

AIOSS.it (C) 2011 - Realizzazione Grafica PAPER’S WORLD, Bellante, TE