XX 2017 22

20

Transcript of XX 2017 22

Page 1: XX 2017 22

XX201722

«L’E

RM

Minima 2018.indd 1 26/10/18 12:00

Page 2: XX 2017 22

Minima Epigraphica et Papyrologica

XX (2017) 22

[2018]

Contatti: [email protected] - [email protected]

Page 3: XX 2017 22

Minima Epigraphica et Papyrologica

Taccuini della Cattedra e del Laboratorio di Epigrafia e Papirologia Giuridica

Università degli Studi Mediterranea di Reggio CalabriaDipartimento di Giurisprudenza Economia e Scienze Umane

Università degli Studi di Catanzaro «Magna Græcia»Dipartimento di Scienze Giuridiche Storiche Economiche e Sociali

Direzione

FELICE COSTABILE

Direttore

Comitato Scientifico

MARIO AMELOTTI (Genova) - MARCO BUONOCORE (Città del Vaticano) - SILVIO CATALDI (Torino)GUGLIELMO CAVALLO (Roma) - TERESA GIMENEZ CANDELA (Barcelona) - † FRANCO GHINATTI (Padova)

FRANCESCO GRELLE (Lecce) - PIERGIOVANNI GUZZO (Roma) - MICHEL HUMBERT (Paris) - UMBERTO LAFFI (Pisa)PATRICK LE ROUX (Paris) - ADAM LUKASZEWICZ (Warsawa) - GIOVANNI MENNELLA (Genova)

LÉOPOLD MIGEOTTE (Québec) - GIANFRANCO PACI (Macerata) - SERGIO PERNIGOTTI (Bologna) - ALDO PETRUCCI (Pisa)PAOLO POCCETTI (Roma) - HANS ALBERT RUPPRECHT (Marburg-Lahn)

PETER SIEWERT (Wien) - ROBERT W. WALLACE (Evanston)

Redazione

MONICA BERTI (Leipzig) - ELENA CIMAROSTI (Genova) - PIETRO COBETTO GHIGGIA (Isernia)ROSSELLA LAURENDI (Genova) - STEFANIA ROMEO (Reggio Calabria)

Il Periodico adotta il procedimento di peer-review con il sistema del double-bind raccomandato dal CUN (prot. 423, 24.02.2010) e dall’ANVUR

ORAZIO LICANDRO

CondirettoreLIVIA MIGLIARDI ZINGALE

CondirettoreGIANFRANCO PURPURA

Condirettore

Page 4: XX 2017 22

ANNO XX 2017 FASCICOLO 22

TACCUINIDELLA CATTEDRA E DEL LABORATORIO DI EPIGRAFIA E PAPIROLOGIA GIURIDICA

DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIAE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANZARO «MAGNA GRÆCIA»

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER EDITORE IN ROMA

Page 5: XX 2017 22

Minima Epigraphica et Papyrologica

© Copyright 2018 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDERVia Marianna Dionigi, 57 - 00193 Roma

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzionedi testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’Editore.

Minima epigraphica et papyrologica: taccuini della cattedra e del laboratorio di epigrafiae papirologia giuridica dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria edell’Università degli Studi di Catanzaro «Magna Græcia». A.1, fasc. 1(1998)- . - Roma:«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER 1998- . - v.; 21 cm. - Periodicità annuale.

ISBN CARTACEO: ISBN DIGITALE:

CDD 20. 411.7

ISSN 1128-2134

Page 6: XX 2017 22

SOMMARIO

PIER GIOVANNI GUZZO, Tra epigrafia e tradizione storiografica: la rifondazione di Gela e Camarina . . . . . p. 7

JOHANNES PLATSCHEK, Caligola e i Diuorum Iuli et Augusti Diplomata: Suet., Cal. 38.1 . . . . . . . . . . . . . . . . » 17

I. Per la (prei)storia dei “diplomi militari” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17I.1. Il passo di Svetonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17I.2. L’interpretatio di Caligola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 18I.3. Significato del passo svetoniano: uetera et obsoleta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19I.4. Deflabat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19

II. Evidenza epigrafica e papirologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20II.1. Il S.C. de Asclepiade Clazomenio sociisque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20II.2. La c.d. Lex Coloniae Genetiuae Iuliae siue Ursonensis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 22II.3. La c.d. Epistula Octauiani Caesaris de Seleuco nauarcha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23II.4. Il c.d. Edictum Octauiani triumuiri de priuilegiis ueteranorum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24

MICHELE PEDONE, Quod argentarius solui recepit (sed numquam scripsit?)Alla ricerca delle testimonianze epigrafiche di receptum argentarii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27

I. Il receptum argentarii. Il problema delle fonti e le direttrici del lavoro storiografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27II. Due documenti dell’Archivio di Cecilio Giocondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31III. Un dittico dall’Archivio dei Sulpicii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37IV. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 42

Page 7: XX 2017 22

FELICE COSTABILE, La pedofilia di Traiano nel paedagogium palatino fra mos, lex ed edictum:l’incorrotto Vita Hadriani § 2.7, l’indulgenza di Dione e il sarcasmo di Giuliano . . . . . . . . . . . . . . . . . » 45

I.1. Fama della pederastia di Adriano e ignoranza sulla pedofilia di Traiano

nella storiografia moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 45I.2. I pueri prediletti da Traiano e Adriano: diverse interpretazioni di Historia Augusta, Vita Hadriani § 2.7 . . . . » 46I.3. Critica alle traduzioni italiane e all’esegesi di Vincenzo Nordio (1852) e di Leopoldo Agnes (1960) . . . . . . . » 48I.4. Gli emendamenti testuali di Theodor Mommsen (1890), le critiche rivoltegli da Luigi Pepe (1961)

e da Herbert W. Benario (1980) e l’interpretazione di Jean-Paul Callu (1992) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 49I.5. L’integrazione testuale <factio> di Paolo Soverini (1981-1985) a Historia Augusta,

Vita Hadriani § 2.7 e la necessità di mantenere il testo tràdito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50II.1. Correttezza del testo tràdito: tāmen – tāmĭnis nel significato di ‘trama’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 52II.2. Il senso del discorso: la trama ordita da Adriano, col favore di Gallo, nei confronti di Traiano,

per adescare, ad opera dei loro maestri, gli scolaretti del Paedagogiumriservati alla concupiscenza del principe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53

II.3. Graffiti pedofili del Paedagogium del Palatino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 54II.4. Il giudizio sulla pedofilia di Traiano e Adriano in Dione Cassio e nello Pseudo Elio Sparziano

e il sarcasmo di Giuliano: mos, lex ed edictum pretorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61

FELICE MERCOGLIANO, Itinera Capogrossiana Colognensia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 69

TRISTIA

Franco Ghinatti: una vita per l’epigrafia greca, di GIOVANNI GORINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 79

Indice delle annate I (1998) – 20 (2017) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 83

La Giustizia di Traiano: dalla realtà alla leggenda. Convegno internazionale per il XIX Centenario.Diritto Romano & Storia, Architettura & Archeologia(Università Meditterranea di Reggio Calabria 3-5 Novembre 2017) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 93

Page 8: XX 2017 22

Minima Epigraphica et Papyrologica XX (2017) 22 [stampato ottobre 2018] 7

PIER GIOVANNI GUZZO

TRA EPIGRAFIA E TRADIZIONE STORIOGRAFICA:LA RIFONDAZIONE DI GELA E DI CAMARINA

Plutarco nella vita di Timoleonte (35, 2) registra come, in risposta al bando pubblicato dal Corinzio dopo la vittoriaal Crimiso sui Cartaginesi (339 a. C.), Gela fu rifondata grazie all’intervento di un gruppo di isolani di Keos, condotto daGorgo. La tradizione manoscritta è concorde per quanto riguarda sia la provenienza dei rifondatori sia l’idionimo di coluiche li guidava. In parallelo, la ricerca moderna ha unanimemente attribuito a Gorgo di Keos l’intervento a favore di Gelarichiesto da Timoleonte.

Nel 1955 è stato edito il dodicesimo volume del Supplementum Epigraphicum Graecum: in esso è stato recensito ilvolume di Rudolf Herzog, Asylieurkunden aus Kos, Abhandlungen der Deutschen Akademie der Wissenschaften zu Berlin,1952, 1.

In quel volume del SEG, al nr. 380 è riportato il decreto dei Geloi, ormai abitanti a Finziade almeno dal 282 a. C.,con il quale veniva accolto l’invito dei Koi a partecipare ai giochi penteterici, ed al relativo diritto d’asilo, da questi banditinel 242 a. C., secondo la cronologia ricostruita e generalmente accettata1.

Alla l. 7 dell’iscrizione ricorre il sostantivo συνοικισταί, riferito ai Koi da parte dei Geloi: ma è da notare che sitratta di un’integrazione in lacuna. Nella stessa iscrizione, a l. 20, si legge συγγενείας (gen.).

L’integrazione è giustificata, già da parte di Herzog, con il ricorso a un diverso decreto, quello dei Kamarinaioi,ugualmente di accoglimento del bando emesso dai Koi. In questo testo (SEG XII, 1955, nr. 379) alla l. 3 si leggeσυνοικιξάντεσσι (dat.) e alla l. 20 συνοικισταί. Per il resto, i due testi sono pressoché paralleli, così che la proposta in-tegrazione a quello geloo appare del tutto giustificata.

RIGSBY 1996, p. 106; l’iscrizione di Camarina a pp. 149-150 nr. 48; quella di Gela a pp. 150-151 nr. 49. Le iscrizioni sono, inoltre, studiate in:1

MUSTI 1963, p. 227; MANGANARO 1964, pp. 414-417 con integrazioni parzialmente modificate da MANGANARO 1990, p. 397; ASHERI 1970, p. 619n. 9; RIZZO 1973, pp. 10-11 (Camarina); pp. 12-14 (Gela); DUBOIS 1989, pp. 121-124 nr. 117 (Camarina); pp. 178-181 nr. 160 (Gela); MATTIOLI

1995, pp. 241-243; DI STEFANO 2006, p. 159; INTERDONATO 2013, p. 173; IG 12, 4, 1, nnr. 222-223.

Page 9: XX 2017 22

PIER GIOVANNI GUZZO

8

Fig. 1.

Page 10: XX 2017 22

9

TRA EPIGRAFIA E TRADIZIONE STORIOGRAFICA: LA RIFONDAZIONE DI GELA E DI CAMARINA

In questo testo ricorre anche il termine συγγενείας (gen.) alla l. 20: vi si esprime un concetto di parentela, partico-larmente adoperato nei rapporti interstatali dal corso della seconda metà del III secolo a. C.2. Dichiarare la reciprocaσυγγένεια non necessariamente risponde a un reale rapporto di parentela, o di affinità, in quanto di frequente esso venivafondato su versioni locali di genealogie mitiche nelle quali si inventavano, o si adattavano allo scopo, parentele fra eroi3.

MUSTI 1963.2

CURTY 1992, pp. 242-245.3

Fig. 2 A. Cos, Museo archeologico. Decreto dei Geloi (SEG, XII, nr. 380).B. Palermo, Museo Archeologico Regionale. Decreto della città di Entella (IX).

A B

Page 11: XX 2017 22

PIER GIOVANNI GUZZO

10

Una tale pretesa di parentela si giustificavacon l’interesse, reciproco oppure della solaparte richiedente, di intrattenere, o costruire,rapporti.

La genericità, non sempre basata su datidi fatto, del termine συγγένεια viene peròtecnicamente precisata nel testo del decretodei Kamarinaioi dall’uso, ripetuto due volte(ll. 3 e 9), di composti del verbo οἰκίζω. Il si-gnificato tecnico di questo è ben noto: e si ri-ferisce all’azione di “fondare”, di “costituire”un’ἀποικία, cioè uno stanziamento di propricittadini all’estero. Un’azione del genere ve-niva a costituire una συγγένεια tra la polische aveva promosso la nuova fondazione equest’ultima.

Quanto contenuto dei due decreti di Kos,è stato ripreso dagli studiosi di storia antica.Per quanto consta, il primo di loro ad appli-carne le conseguenze nell’esame critico dellastoria di Camarina è stato Jakob Seibert4, no-tando come il testo epigrafico sia l’unicafonte al riguardo della cofondazione di Cama-rina ad opera di Kos; e lo stesso vale perGela5. Moses I. Finley6 riporta quanto si leggenel testo epigrafico relativo alla cofondazione

di Camarina al tempo di Timoleonte; più cautamente riferisce lo stesso anche per Gela.Tali osservazioni hanno comportato la correzione nel testo di Plutarco (Tim. 35, 2) di ‘Keos’ in ‘Kos’ come patria di

Gorgo: conseguenza già rilevata da Ettore Pais e da Rudolf Herzog7 ed ulteriormente rafforzata dalla, ancora oggi, mancataattestazione dell’idionimo ‘Gorgo’ a Keos, al contrario di quanto si documenta a Kos8.

SEIBERT 1963, p. 129.4

SEIBERT 1963, pp. 135-136. In seguito: ANELLO 1999, p. 406.5

FINLEY 1968, p. 99.6

PAIS 1894, p. 299 n. 1; HERZOG 1928, p. 45.7

SHERWIN-WHITE 1978, p. 423; LGPN 1987, s.v.8

Fig. 3. Cos, Museo archeologico. Decreto dei Kamarinaioi (SEG, XII, nr. 379).

Page 12: XX 2017 22

11

TRA EPIGRAFIA E TRADIZIONE STORIOGRAFICA: LA RIFONDAZIONE DI GELA E DI CAMARINA

Pais aveva argomentato la correzione in forza della notizia della mitica fondazione di Elpie da parte dei Rodii: questiultimi – asserisce – avevano stretti rapporti con i Koi (Strab. XIV 10)9, come anche si deduce dall’avere Ippocrate, tirannodi Gela fondata dai Rodii e dai Cretesi, affidato Zancle, da lui appena conquistata, a Scite, già tiranno di Kos. E, ancora,Gelone sceglie come proprio emissario di fiducia nella delicata missione di avvicinare Serse, in caso di sua vittoria suiGreci, Cadmo figlio di Scite10.

La partecipazione di Koi alla spedizione che ha portato alla fondazione di Gela non è documentata nella tradizionestoriografica antica. Ma si è voluto che quegli isolani abbiano avuto parte nell’impresa, basandosi sulla malcerta notiziache Falaride, tiranno di Agrigento a sua volta fondata da Gela, era appartenente ad una famiglia proveniente da Astypalea,

PAIS 1894, pp. 569-570.9

PAIS 1894, p. 570 n. 3; CORDANO 1982, p. 49.10

Fig. 4.

Page 13: XX 2017 22

PIER GIOVANNI GUZZO

12

identificata con la città dalla quale, a seguito di una discordia civile, si era originata di città di Kos11; e sull’esistenzadel culto di Asclepio a Gela12. La proposta è ulteriormente rafforzata dall’osservazione che Keos è di culturaionica, mentre Kos è dorica, come Camarina, Gela e Agrigento13.

L’origine koa della famiglia di Falaride continua ad essere dibattuta tra gli studiosi moderni14.Per quanto riguarda Camarina, la sua fondazione è esclusiva opera di Siracusa (Thuc. VI 5.3); dalla fine del

VI secolo a. C. la città viene data dai Siracusani in possesso ad Ippocrate e, da allora, la sua storia è continuamenteintrecciata a quella di Gela, anche se negli anni immediatamente precedenti il 424 a.C. sono documentati scontrireciproci.

Ma in seguito continua fra le due città una parallela storia: con la distruzione ad opera dei Cartaginesi allafine del V secolo a.C.; la rifondazione ad opera di Timoleonte; la distruzione per la violenza dei Mamertini, nonancora così denominati, all’inizio del III secolo a.C.

Da un punto di vista archeologico non constano, né a Gela né a Camarina, ritrovamenti di sicura assegnazionea fabbriche di Kos per tutta la diacronia documentata, e in particolare per quella dell’ultimo quarto del IV secoloa.C.15.

A quanto si conosce, lo status quaestionis proposto dalla discordanza tra il testo di Plutarco e quelli epigraficipuò essere illustrata, di massima, con quanto fin qui scritto. La concordia della tradizione plutarchea si confrontacon la sicura lettura del decreto dei Kamarinaioi, tralasciando per prudenza l’integrazione, per quanto quasi sicura,moderna a quello dei Geloi. La documentazione archeologica non offre alcun ausilio a favore dell’una o dell’altraevidenza. A pro di quella epigrafica appare essere la menzione della “fondazione”: che rientra, come già sopraosservato, in una categoria diversa da quella della “parentela”, la quale ultima può essere millantata ma non reale.La “fondazione” era concetto istituzionale ben codificato nella realtà culturale ellenica: e non pare essere statotale da poter essere stato travisato ad arte per quanto riguarda eventi storici. Il bando pubblicato da Timoleonte afavore di una nuova, più ampia presenza di Greci nella Sicilia, ormai liberata dal pericolo cartaginese, ebbe grandediffusione (Diod. Sic. XVI 82.5; XVI 83.1; Plut., Tim. XXXV 1), anche se a noi moderni risultano arrivi solamentead Agrigento di Elei sotto la guida di Megello e Feristo; e, appunto, a Gela. È solamente Plutarco, per quanto distoriografia antica al proposito ci rimane, a darci precisazioni del genere.

MANGANARO 1992, pp. 212-213. È tuttavia da ricordare che oltre alla città (RE, s.v. Astypaleia 2), lo stesso toponimo è di un’isola11

dell’arcipelago delle Sporadi (RE, s.v. Astypaleia 1): che viene indicata come patria della famiglia di Terone da ARISTOTELE 2016, p. 440.Cfr. anche BRACCESI 1988, p. 7; MAFODDA 1996, p. 13 e n. 12.

MANGANARO 1997, pp. 37-38.12

MANGANARO 1997, p. 41.13

LURAGHI 1994, pp. 22-23 e n. 9 con lo status quaestionis e la bibl. prec.; in seguito: RACCUIA 2000, p. 115: possibilista.14

Nella bibliografia archeologica di Gela la menzione epigrafica della cofondazione ad opera di Kos viene accolta, per quanto consta,15

dal 1968: ORLANDINI 1968, p. 53. CONGIU 2011, p. 193; p. 199 (nella trascrizione di Plut., Tim. XXXV 2 ‘Keos’ non viene corretto in‘Kos’).

Page 14: XX 2017 22

13

TRA EPIGRAFIA E TRADIZIONE STORIOGRAFICA: LA RIFONDAZIONE DI GELA E DI CAMARINA

Le informazioni, che ci vengono dai testi epigrafici e da quelli storiografici a proposito della rifondazione di Camarinae Gela resasi possibile dalla vittoria conseguita da Timoleonte sui Cartaginesi, non sono necessariamente alternative fraloro. Nessuna delle prove, finora addotte a favore della correzione di ‘Keos’ in ‘Kos’ nella tradizione di Plutarco, appareessere pienamente convincente. Così è per l’assenza, finora, dell’idionimo ‘Gorgo’ a Keos rispetto alla frequenza con laquale lo si trova nelle isole egee più ad Est di essa, oppure per essere Keos di cultura ionica. Future scoperte potrannomodificare le nostre attuali conoscenze onomastiche; circa la difficoltà per Ionici di vivere in ambienti di cultura dorica,si ricorda, oltre a quanto sopra, il soggiorno di Eschilo a Gela, nella quale fu sepolto16. È pur vero che non può escludersiche nella tradizione manoscritta di Plutarco si sia scritto ‘Keos’ al posto dell’autentica ‘Kos’: ma non abbiamo, ad oggi,prova documentata alcuna a favore di tale teorica possibilità. Ambedue le isole nel corso della seconda metà del IV secoloa.C. sono percorse da incertezze e da cambi di dominazione17: così che non fa meraviglia la trasmigrazione di gruppi deirispettivi abitanti in risposta al bando di Timoleonte, né si può decidere a favore dell’una o dell’altra. Dell’assoluta incer-tezza circa l’origine della famiglia di Falaride da Astypalea – non distinta dalle fonti tra la città e l’isola – si è già dettosopra.

Al nucleo, formato da Rodii e da Cretesi, che ha condotto la spedizione per la fondazione di Gela, hanno partecipatoinoltre almeno quanti, originari dell’isola di Telos, l’anonimo antenato di Gelone aveva raccolto attorno a sé (Hdt. VII153.1): possiamo ipotizzare che alla spedizione si siano aggiunti, fin dall’inizio o in tempi successivi, ulteriori gruppiprovenienti da altre isole. I rapporti tra Rodii e Koi sono noti. Ove si potesse accertare la realtà dell’origine della famigliadi Falaride da Astypalea, e l’identificazione di questa con la città dell’isola di Kos e non con l’isola omonima delle Sporadi(cfr. n. 11) la partecipazione dei Koi sarebbe da riferirsi alla prima fondazione di Gela, con data tràdita del 688 a. C., enon a quella attuata all’epoca di Timoleonte. Di conseguenza non ci sarebbe necessità di emendare il relativo passo diPlutarco: il quale, senza dubbio alcuno, si riferisce a eventi più recenti di quattro secoli e mezzo rispetto alla fondazioneopera di Antifemo ed Entimo.

In conclusione, le differenti informazioni, che documenti epigrafici e tradizione storiografica ci offrono, non sembrasi possano rendere conformi fra loro, sia pure per motivi diversi per ognuna delle due categorie di documentazione, inquanto ambedue sono sicure all’interno della propria rispettiva categoria di evidenza. Siamo, ancora una volta, di frontead un caso che, ad oggi, non è possibile intendere con la chiarezza desiderabile: ulteriore esempio del socratico ammoni-mento circa il sapere di non sapere il quale si attaglia, con perfetta aderenza, allo studio dell’Antichità.

Pier Giovanni GuzzoAccademia Nazionale dei Lincei

[email protected]

PAIS 1894, p. 234 n. 1.16

Per Keos: BRUN 1989, pp. 135-137; REGER 1998, pp. 637-638. Per Kos: SHERWIN-WHITE 1978, pp. 75-77. In generale: GUGGENMOS 1929.17

Page 15: XX 2017 22

PIER GIOVANNI GUZZO

14

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

ANELLO 1999 = P. ANELLO, La storia di Gela antica, «Kokalos» XLV (1999), pp. 385-408.

ARISTOTELE 2016 = ARISTOTELE, La politica, direzione di L. BERTELLI-M. MOGGI, Libri V-VI, a cura di M. E. DE LUNA-C. ZIZZA-M.CURNIS, Roma 2016.

ASHERI 1970 = D. ASHERI, Note on the Settlement of Gela under Timoleon, «Historia» XIX (1970), pp. 618-623.

BRACCESI 1988 = L. BRACCESI, Agrigento nel suo divenire storico (580 ca. - 406 a. C.), in Veder greco. Le necropoli di Agrigento, ca-talogo mostra Agrigento 1988, Roma 1988, pp. 6-22.

BRUN 1989 = P. BRUN, L’île de Kéos et ses cités au IVe siècle av. J.-C., «ZPE» LXXVI (1989), pp. 121-138.

CONGIU 2011 = M. CONGIU, L’impianto urbano di età timoleontea a Gela, in Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. a.C., atti 7° convegno SiciliAntica Caltanissetta 2010, a cura di M. CONGIU-C. MICCICHÉ-S. MODEO, Caltanissetta-Roma 2011,pp. 193-200.

CORDANO 1982 = F. CORDANO, Note per la storia di Gela, «MiscGrRom» VIII (1982), pp. 45-56.

CURTY 1992 = O. CURTY, Les parentés légendaires entre cités grecques. Catalogue raisonné des inscriptions contenant le termeσυγγένεια et analyse critique, Genève 1992.

DI STEFANO 2006 = G. DI STEFANO, Aspetti urbanistici e topografici per la storia di Camarina, in Camarina 2600 anni dopo la fon-dazione. Nuovi studi sulla città e sul territorio, atti convegno Ragusa 2002-2003, a cura di P. PELAGATTI-G. DI STEFANO-L. DE

LACHENAL, Roma 2006, pp. 157-176.

DUBOIS 1989 = L. DUBOIS, Inscriptions grecques dialectales de Sicile, Rome 1989.

FINLEY 1968 = M. I. FINLEY, A History of Sicily 1. Ancient Sicily to the Arab Conquest, London 1968.

GUGGENMOS 1929 = A. TH. GUGGENMOS, Die Geschichte des Nesiotesbundes bis zur Mitte des III. Jahrh. vor Chr. Mit besondererBerücksichtigung des Gründüngsprobleme, Würzburg 1929.

HERZOG 1928 = R. HERZOG, Heilige Gesetze von Kos, Abhandlungen der Preussischen Akademie der Wissenschaftenr. Jahr 1928,Philosophisch-historische Klasse nr. 6.

INTERDONATO 2013 = E. INTERDONATO, L’Asklepieion di Kos: archeologia del culto, Roma 2013.

LGPN 1987 = A Lexicon of Greek Personal Names 1, a cura di P. M. FRASER-E. MATTHEWS, Oxford 1987.

LURAGHI 1994 = N. LURAGHI, Tirannidi arcaiche in Sicilia e Magna Grecia da Panezio di Leontini alla caduta dei Dinomenidi, Firenze1994.

MAFODDA 1996 = G. MAFODDA, La monarchia di Gelone tra pragmatismo ideologia e propaganda, Messina 1996.

MANGANARO 1964 = G. MANGANARO, Città di Sicilia e santuari panellenici nel III e II sec. a. C., «Historia» XIII (1964), pp. 414-439.

MANGANARO 1990 = G. MANGANARO, Metoikismos - metaphora di poleis in Sicilia: il caso dei Geloi di Phintias e la relativa docu-

Page 16: XX 2017 22

15

TRA EPIGRAFIA E TRADIZIONE STORIOGRAFICA: LA RIFONDAZIONE DI GELA E DI CAMARINA

mentazione epigrafica, «AnnPisa» s. 3a XX (1990), pp. 391-408.

MANGANARO 1992 = G. MANGANARO, Istituzioni pubbliche e culti religiosi, in Agrigento e la Sicilia greca, atti della settimana distudio Agrigento 1988, a cura di L. BRACCESI-E. DE MIRO, Roma 1992, pp. 207-218.

MANGANARO 1997 = G. MANGANARO, Gela e la sua storia dalle origini all’età imperiale, in Omaggio a Gela, Caltanissetta 1997, pp.33-45.

MATTIOLI 1995 = M. MATTIOLI, Camarina in età ellenistico-romana, «Kokalos» XLI (1995), pp. 229-270.

MUSTI 1963 = D. MUSTI, Sull’idea di συγγένεια in iscrizioni greche, «AnnPisa» s. 2, XXXII (1963), pp. 225-239.

ORLANDINI 1968 = P. ORLANDINI, Gela. Topografia dei santuari e documentazione archeologica dei culti, «RIA» n. s. XXV (1968),pp. 20-66.

PAIS 1894 = E. PAIS, Storia della Sicilia e della Magna Grecia 1, Torino-Palermo 1894.

RACCUIA 2000 = C. RACCUIA, Gela antica. Storia economia istituzioni. Le origini, Messina 2000.

REGER 1998 = G. REGER, The historical and archaeological background to the disappearance of Koresia and Poiessa on Keos, inKea-Kythnos History and Archaeology, atti simposio Kea-Kythnos 1994, a cura di L. G. MENDONI-A. J. MAZARAKIS AINIAN,Athens 1998, pp. 633-641.6t

RIGSBY 1996 = K. J. RIGSBY, Asylia. Territorial Inviolability in the Hellenistic World, Berkeley-Los Angeles-London 1996.

RIZZO 1973 = F. P. RIZZO, La Sicilia e le potenze ellenistiche al tempo delle guerre puniche (indagine storico-prosopografica), «Ko-kalos» suppl. 3, 1973.

SEIBERT 1963 = J. SEIBERT, Metropolis und Apoikie: historische Beiträge zur Geschichte ihrer gegenseitigen Beziehungen, Würzburg1963.

SHERWIN-WHITE 1978 = S. M. SHERWIN-WHITE, Ancient Kos. An historical study from the Dorian Settlement to the Imperial period,Göttingen 1978.

ABSTRACT

Il testo di Plutarco (Tim. 35, 2) e i testi epigrafici dall’isola di Kos contenenti i decreti di Gela e di Camarina presentano infor-mazioni discordi a proposito della rifondazione delle due città all’epoca di Timoleonte. Si analizza la storia del problema e le soluzioniche ne sono state offerte. Si conclude che le due categorie di evidenza, pur difformi fra loro, allo stato attuale della nostra conoscenzanon possono essere armonizzate fra loro.

Plutarco’s text (Tim. 35,2) and the inscriptions from Kos that contained Gela and Camarina decrees present informations aboutthose two cities’ refoundation at Timoleon’s time. The history of this problem and the solutions that have ben offered are analysed.The conclusion is that the two categories of evidence, though different from each other, at the actual stage of our knowledge, cannot

Page 17: XX 2017 22

La cosiddetta Epistula Octauiani Caesaris de Seleuco nauarcha.

Page 18: XX 2017 22

Minima Epigraphica et Papyrologica XX (2017) 22 [stampato ottobre 2018] 17

JOHANNES PLATSCHEK

CALIGOLA E I DIVORVM IVLI ET AVGVSTI DIPLOMATA: SVET., CAL. 38.1*

I. Per la (prei)storia dei “diplomi militari”. I.1. Il passo di Svetonio. I.2. L’interpretatio di Caligola. I.3. Significato delpasso svetoniano: uetera et obsoleta. I.4. Deflabat. II. Evidenza epigrafica e papirologica. II.1. Il S.C. de AsclepiadeClazomenio sociisque. II.2. La c.d. Lex Coloniae Genetiuae Iuliae siue Ursonensis. II.3. La c.d. Epistula Octauiani

Caesaris de Seleuco nauarcha. II.4. Il c.d. Edictum Octauiani triumuiri de priuilegiis ueteranorum.

I. Per la (prei)storia dei “diplomi militari”.

I.1. Il passo di Svetonio.

Per la (prei)storia dei “diplomi militari” su bronzo, di cui abbiamo evidenza epi-grafica fin dal tempo di Claudio, un episodio del principato di Caligola raccontato daSvetonio (tra le altre rapinae dell’imperatore) è di notevole rilevanza.

Il passo è discusso dalla letteratura pertinente1, ma mi sembra che non sianostate ancora completamente sviluppate le informazioni in esso contenute; e anche ilsuo rapporto con la tradizione epigrafica e papirologica può essere ulteriormente il-luminato.

Suet., Cal. 38.1: Negabat iure ciuitatem Romanam usurpare eos quorum maioressibi posterisque eam impetrassent, nisi si filii essent; neque enim intellegi debereposteros ultra hunc gradum; prolataque Diuorum Iuli et Augusti diplomata ut ue-tera et obsoleta deflabat.

* Ringrazio Salvatore Marino e Felice Costabile per la revisione del testo italiano.MOMMSEN 1887, p. 892 n. 2; BAUMANN 1982, p. 105; BEHRENDS 1986, pp.137-144; LINK 1989, p. 8 n. 19; WAGNER 1990, p. 517; MILLAR 1992,1

pp. 480 s.; HURLEY 1993, pp. 145 s.; WARDLE 1994, pp. 284 s.; BEUTLER 2007, pp. 7 s.

Fig. 1. Busto marmoreo di Caligola(Ny Carlsberg Glyptotek København).

Page 19: XX 2017 22

JOHANNES PLATSCHEK

18

Svetonio, Vita di Caligola 38.1: «(Caligola) negava che avessero diritto di reclamare la cittadinanza romana co-loro i cui antenati l’avessero ottenuta per se stessi e per i propri discendenti (posteri), a meno che non fossero ifigli. Non si dovevano infatti intendere come posteri quelli che andavano oltre questo grado di parentela. E i di-plomi (di cittadinanza) dei divini Giulio (Cesare) e Augusto che gli venivano presentati, li soffiava via comevecchi e superati».

I.2. L’interpretatio di Caligola.

Nello stabilire la portata di precedenti conferimenti della cittadinanza romana, Caligola si concentra sul fatto che leparole sibi (rispettivamente ei /eis / ipsi / ipsis) posterisque gli permettono di restringerne la validità ai soli padri e figli.In dottrina si sostiene che questa clausola fosse contenuta anche nei citati diplomata di Cesare ed Augusto2. Questo perònon trova rispondenza nel testo di Svetonio.

Infatti, la necessità, per Caligola, di ricorrere all’argomento della vecchiaia e della sopravvenuta irrilevanza di quei do-cumenti poteva essere conseguenza soltanto del fatto che il loro tenore letterale non permetteva un’interpretazione restrittivadi posteri come figli; e quindi doveva essere conseguenza del fatto che quei documenti fossero stati presentati in udienza3 asostegno di un’interpretazione estensiva di posteri. Il giudizio di Caligola sui Diuorum Iuli et Augusti diplomata a lui presentatipuò essere dunque spiegato se questi contenevano la stessa clausola dei “diplomi militari” (e delle corrispondenti costituzioniimperiali di assegnazione)4 del tempo di Claudio: ipsis liberis posterisque eorum – “a loro, ai (loro) figli e ai loro discendenti”5.

BEHRENDS 1986, p. 143; BEUTLER 2007, p. 8.2

ThLL. X 2,2, col. 1682 s.v. profero I A 1 b β: «in iudicio exhibentur, sc. instrumenta sim.», senza il nostro testo; OLD p. 1475 s.v. profero 5 [a]:3

«To produce (documents, etc.) in evidence; (also witnesses)», menzionando il nostro testo. I diplomata del nostro passo documentano con grande probabilità assegnazioni della cittadinanza romana; nulla si può dire però sui destinatari4

concreti dei prolata diplomata (civili, soldati, veterani, gruppi, individui). Secondo MOMMSEN 1887, p. 892 n. 2, i menzionati diplomata «schliessendie Veteranenurkunden ein»; il che è vero solo nel senso che non li si può escludere (così però MILLAR 1992, pp. 480 s.; WARDLE 1994, p. 285). Sec-ondo BEHRENDS 1986, p. 134, Suet., Cal. 38.1 «muss durchaus auf Veteranenurkunden bezogen werden»; cfr. ibid. p. 138: «Eben dieses Wort [posteri]wird ... auch in den militärischen Bürgerrechtsurkunden seit Claudius verwendet. Die sich daraus ergebende Folgerung, daß wir tatsächlich ‘Mil-itärdiplome‘ vor uns haben ...». Questo non si può dedurre dall’uso della parola posteri. Anche HURLEY 1993, p. 145 però sembra pensare soltantoa “diplomata honestae missionis”. Contra già LINK 1989, p. 8 n. 19; BEUTLER 2007, p. 8 n. 47. Adesso abbiamo il frammento di una copia (descriptumet recognitum) di un diplomum (sic! cfr. SEG XXVI (1979) 1392, l. 16) della seconda metà del II /inizio del III secolo d.C. che documenta un’asse-gnazione di cittadinanza, probabilmente ad un civile (nella stessa forma della c.d. Tabula Banasitana, AE 1971, 534 et alb. = IAM II 94): AE 1999,1250 = AE 2003, 1379; v. STIGLITZ 1999; FREI-STOLBA – LIEB 2003.

Contrariamente BEHRENDS 1986, p. 143 che vuole far coincidere i casi “sibi posterisque” con i Diuorum Iuli et Augusti diplomata (v. già ibid.5

p. 137). Se sibi / ipsi posterisque fosse scritto in questi diplomata, non sarebbero loro ad essere “vecchi ed obsoleti”, bensì la loro precedente inter-pretazione. Caligola “soffierebbe via” non i diplomata, ma la cittadinanza dei nipoti. Behrends mescola il tutto con una libera associazione, p. 142:«Die ... Berechtigung muß den Enkeln wie ‘weggeblasen’ erschienen sein. Vielleicht ist daher der überraschende Ausdruck diplomata deflare – ‘dieUrkunden wegblasen’ – in [Caligulas] Jargon ein sprachliches Echo aus den betroffenen Kreisen». Deflabat non viene presentato però come “gergo”di Caligola; descrive il comportamento di Caligola nella lingua di Svetonio, v. infra a n. 11.

Page 20: XX 2017 22

19

CALIGOLA E I DIVORVM IVLI ET AVGVSTI DIPLOMATA: SVET., CAL. 38.1

La giustapposizione di liberi e posteri sostiene la interpretazione che posteri significa sempre più di “figli”, e valecome argomento contro l’interpretazione di posteri fatta da Caligola. Il passo di Svetonio depone contro l’idea che Clau-dio, nell’assegnare la cittadinanza, sia stato il primo a parlare di liberi insieme a posteri6.

I.3. Significato del passo svetoniano: uetera et obsoleta.

Il passo non depone contro l’esistenza di diplomata di Tiberio in numero tale da meritarne la menzione7. Se esistevano,non se ne potevano tuttavia ricavare argomenti contro l’interpretatio che Caligola dava dell’accezione di posteri. Anzi,proprio il fatto che Caligola trovasse le parole ipsis posterisque, e soltanto queste, nelle assegnazioni successive ai prolatadiplomata (cioè, in particolare, in quelle del principato del suo diretto predecessore Tiberio, ma forse anche in alcune at-testazioni precedenti a Tiberio) spiega perché poteva considerare senz’altro “vecchi e obsoleti” quei diplomata di Cesaree Augusto, che gli venivano esibiti.

Naturalmente, non è detto che con le parole ipsis posterisque s’intendesse restringere la portata dell’assegnazionedella cittadinanza: contrariamente a quanto fatto da Caligola, si può senz’altro interpretare posteri come “tutti i discen-denti”; posteri può comprendere i liberi8, e un cambiamento del tenore della clausola può essere semplicemente dipesodalla “economy of words”.

Il fatto che Claudio, successore di Caligola, sia tornato a ipsis liberis posterisque eorum è stato spiegato come reazioneall’interpretazione di Caligola.9

I.4. Deflabat.

Caligola non aveva necessità di “dichiarare nulli”10 i Diuorum Iuli et Augusti diplomata presentatigli; gli bastavasemplicemente disconoscere che le parole di quei documenti fossero argomento o prova per l’interpretazione di postericome ‘discendenti di grado ulteriore rispetto ai figli’ nel caso delle assegnazioni “sibi posterisque”11.

Così però BEUTLER 2007, p. 8.6

Così però BEHRENDS 1986, p. 138 s., menzionando Suet., Tib. 48.2; ivi si tratta delle missiones ueteranorum che Tiberio effettuava soltanto ra-7

rissimamente. Quanto alle assegnazioni della cittadinanza ai soldati (ancora in servizio) non dice nulla (in quel periodo). Che non ci fossero “diplomimilitari” bronzei di Tiberio (e dei suoi predecessori) è probabile sulla base dell’evidenza epigrafica.

V. soltanto HEUMANN – SECKEL, s.v. posteri.8

BEHRENDS 1986, p. 143; citato da BEUTLER 2007, p. 8 con n. 49.9

Così però BEUTLER 2007, p. 8.10

Non è messa in discussione né la cittadinanza concessa con formulazioni diverse da “sibi posterisque” né la cittadinanza acquistata in modo11

derivativo; in letteratura si trova rappresentata l’idea che Caligola avrebbe tolto illegalmente anche quest’ultima; v. HURLEY 1993, p. 145: «Sincechildren at birth took the citizenship status of their fathers and since there were no legal distinctions between naturalized peregrines and born citizens,disallowing Roman citizenship to the grandchildren of the persons to whom it had originally been granted was seriously illegal»; BEUTLER 2007, p.8: «Allerdings scheint es rechtlich nicht möglich, daß man Enkelkindern von römischen (Neu)Bürgern die civitas Romana vorenthalten konnte,