workshop confcooperative_r2b
date post
05-Dec-2014Category
Documents
view
539download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of workshop confcooperative_r2b
- 1. WORKSHOPSupporti tecnologici ed organizzativi per il monitoraggio e la valorizzazione delle produzioni tipiche: il caso del Parmigiano Reggiano Marco NOCETTI Servizio Tecnico Consorzio Formaggio Parmigiano- Reggiano
- 2. CFPR: strategia.2
- 3. CFPR: strategia .3
- 4. CFPR: strategia > strumento. 4 regolamentazione produzioneConoscenza dellandamento della produzione accurata tempestiva Miglioramento del Sistema Informativo CFPR Integrazione interna Integrazione esterna
- 5. CFPR: disciplinare di produzione. 5Premesse:1) identificazione delle forme:Art.1 Marchi1) I segni distintivi del formaggio Parmigiano-Reggiano sono rappresentati dai marchi dorigine e dai marchi di selezione.2) La marchiatura dorigine eseguita a cura dei singoli caseifici mediante: b. limpiego di apposite matrici (fasce marchianti) imprimenti sulla superficie dello scalzo di ogni forma la dicitura a puntini "Parmigiano-Reggiano", nonch la matricola del caseificio produttore, lannata e il mese di produzione.
- 6. CFPR: disciplinare di produzione.6
- 7. CFPR: disciplinare di produzione. 7Premesse:1) identificazione delle forme:Art.1: Marchi1) I segni distintivi del formaggio Parmigiano-Reggiano sono rappresentati dai marchi dorigine e dai marchi di selezione.2) La marchiatura dorigine eseguita a cura dei singoli caseifici mediante: b. lapposizione di una placca di caseina recante la scritta "Parmigiano-Reggiano" o "CFPR" ed i codici identificativi della forma;
- 8. CFPR: disciplinare di produzione. 8Premesse:1) identificazione delle forme:Art.1: Marchi1) I segni distintivi del formaggio Parmigiano-Reggiano sono rappresentati dai marchi dorigine e dai marchi di selezione.2) La marchiatura dorigine eseguita a cura dei singoli caseifici mediante: b. lapposizione di una placca di caseina recante la scritta "Parmigiano-Reggiano" o "CFPR" ed i codici identificativi della forma;
- 9. CFPR: disciplinare di produzione.9
- 10. CFPR: disciplinare di produzione.10
- 11. CFPR: disciplinare di produzione.11
- 12. CFPR: disciplinare di produzione.12
- 13. CFPR: disciplinare di produzione. 13Premesse:2) Registro di produzione:Art.3 Obblighi dei caseifici3) i caseifici debbono tenere quotidianamente aggiornato ilRegistro di Produzione, vidimato dal Consorzio, che sar adisposizione dellOrganismo di controllo per lespletamento dellasua attivit, e delle competenti Autorit;4) i caseifici hanno lobbligo di mantenere il rendiconto di tuttala produzione.> n forme prodotte MA
- 14. Oggi: carta.14
- 15. Domani: R.P.I.15
- 16. R.P.I.: criteri. 16 Multicanale sito SW CFPR Esterno Minimo impegno Chi gi: OK Chi non ancora: minimo IMPEGNO > OPPORTUNITA
- 17. R.P.I.: obiettivi. 17semplificare vs oggirazionalizzare non solo quante ma quali placche > > abbinamento info carico/scarico processo espertizzazione movimentazione distribuzione
- 18. Sistema informativo CFPR.18
- 19. Progetto PR.Da.Ma. 19IN QUESTO CONTESTOprogetto PR.DA.MA. (finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la Misura 2.1 Azione B Progetti per reti di impreseCoinvolge:Consorzio Parmigiano-Reggiano,il laboratorio analisi del latte Artest (gi Arte Casearia),i centri servizi ai caseifici Uniservizi MO, Unioncoop RE e Uniservice PRC.R.P.A.Lab (fornitore)
- 20. Progetto PR.Da.Ma.: azioni. 20 1) scambio dati QL
- 21. Progetto PR.Da.Ma.: azioni. 21 2) invio dati identificativi delle singole forme attraverso: Sito SW residente CFPR Artest altro
- 22. Progetto PR.Da.Ma.: azioni. 22 3) la gestione di taluni attributi delle forme 1a cat.
- 23. Progetto PR.Da.Ma.: azioni. 23 3) la gestione di taluni attributi delle forme 2a cat. 3a cat.
- 24. Progetto PR.Da.Ma.: azioni. 24 3) la gestione di taluni attributi delle forme
- 25. Progetto PR.Da.Ma.: criteri. 25 Logica della partnership Scambio dati qualiquantitativi (CC.SS. CFPR) gi ANET Art 68 853 Interfacciamento con SW residenti (Artest.) Disseminazione (anche) tramite CC.SS. Prospettiva Volontario > (dis) incentivi > obbligatorio Progressiva integrazione nel senso di Aggregazione di quanto esiste Inserimento di quanto non esiste X
- 26. 26 GRAZIE
- 27. 27
- 28. WORKSHOPSupporti tecnologici ed organizzativi per il monitoraggio e la valorizzazione delle produzioni tipiche: il caso del Parmigiano Reggiano Tiziano Bettati CRPA Lab
- 29. PR Da.Ma. 2Sviluppo e consolidamento del network per la gestione delle forme di parmigiano reggiano attraverso codice datamatrix
- 30. Mettere in rete le informazioni del comprensorio3
- 31. Standard comuni e utilizzo plurimo delle informazioni4
- 32. In rete per migl