oradiarte.files.wordpress.com …  · Web viewenciclopedie. cartacee ora online gratuitamente:...

8
Indicazioni per progettare approfondimenti/saggi/tesine (anche) di storia dell’arte 1. Ogni ricerca parte da una bibliografia, cioè i testi da cui trarre le informazioni per il nostro saggio. La bibliografia di solito si trova e si elabora in una biblioteca pubblica, internet è rischioso, si trova di tutto, ma raramente è buona letteratura: nella maggior parte dei casi si tratta di blog o siti amatoriali che non sono spendibili come letteratura scientifica, e possono contenere errori ed imprecisioni. 2. Bisogna saper distinguere quali fonti sono affidabili e quali meno o anche intuire in che punto una fonte, in genere affidabile, risulta meno convincente e soprattutto capire che non esiste una sola verità, ma tante verità: ogni testo che leggete su un argomento può contenere una parte di questa verità e sta a voi riflettere su come si possono sanare le contraddizioni tra le affermazioni che avete trovato nei vari testi. Nel caso fosse impossibile sanare questa contraddizione, sta a voi riflettere su quale sia la proposta che vi sembra più convincente. Il vostro obiettivo è quello di mettere in rapporto dialettico (confronto) i dati che avete raccolto , cercando di sintetizzare le tesi e le antitesi in un vostro scritto . 3. Qui di seguito alcuni consigli pratici per la redazione: -spiegare la scelta dell'argomento, sottolineando l’importanza dell’argomento scelto sia in relazione al valore intrinseco dell’autore/opera, sia per il significato connesso alle ricerche artistiche del suo tempo o future; -far riferimento a concetti, nozioni o altri autori collegati, trattati a lezione; -scrivere una breve “Nota metodologica” in cui spiegate dove avete recuperato i testi e i dati che avete usato e perchè. - fate iniziare tutto il lavoro con la stesura dell’Indice: serve a chiarirvi le idee già in fase iniziale su cosa volete 1

Transcript of oradiarte.files.wordpress.com …  · Web viewenciclopedie. cartacee ora online gratuitamente:...

Page 1: oradiarte.files.wordpress.com …  · Web viewenciclopedie. cartacee ora online gratuitamente: Grande enciclopedia dei pittori Einaudi, in vari volumi; da citare così: Dizionario

Indicazioni per progettare approfondimenti/saggi/tesine (anche) di storia dell’arte

1. Ogni ricerca parte da una bibliografia, cioè i testi da cui trarre le informazioni per il nostro saggio. La bibliografia di solito si trova e si elabora in una biblioteca pubblica, internet è rischioso, si trova di tutto, ma raramente è buona letteratura: nella maggior parte dei casi si tratta di blog o siti amatoriali che non sono spendibili come letteratura scientifica, e possono contenere errori ed imprecisioni.

2. Bisogna saper distinguere quali fonti sono affidabili e quali meno o anche intuire in che punto una fonte, in genere affidabile, risulta meno convincente e soprattutto capire che non esiste una sola verità, ma tante verità: ogni testo che leggete su un argomento può contenere una parte di questa verità e sta a voi riflettere su come si possono sanare le contraddizioni tra le affermazioni che avete trovato nei vari testi. Nel caso fosse impossibile sanare questa contraddizione, sta a voi riflettere su quale sia la proposta che vi sembra più convincente. Il vostro obiettivo è quello di mettere in rapporto dialettico (confronto) i dati che avete raccolto , cercando di sintetizzare le tesi e le antitesi in un vostro scritto.

3. Qui di seguito alcuni consigli pratici per la redazione:

-spiegare la scelta dell'argomento, sottolineando l’importanza dell’argomento scelto sia in relazione al valore intrinseco dell’autore/opera, sia per il significato connesso alle ricerche artistiche del suo tempo o future;

-far riferimento a concetti, nozioni o altri autori collegati, trattati a lezione;-scrivere una breve “Nota metodologica” in cui spiegate dove avete recuperato

i testi e i dati che avete usato e perchè.- fate iniziare tutto il lavoro con la stesura dell’Indice: serve a chiarirvi le idee

già in fase iniziale su cosa volete dire e in che ordine.

- citare qualche passo significativo dai testi scelti, virgolettandolo: dimostrerete così che siete capaci non solo di selezionare le informazioni fondamentali, ma anche di riutilizzarle in un discorso da voi costruito. Le citazioni vanno seguite dal riferimento bibliografico con solo autore, data di pubblicazione e pagina da cui è tratta la citazione (l’indicazione bibliografica estesa va poi messa in Bibliografia). Così:

“L’antichità classica perviene a risolvere l’intima contraddizione fra il disprezzo del lavoro manuale e l’alta valutazione dell’arte come strumento di culto e propaganda […]” (Hauser 1955, p. 114 )

- la Bibliografia raccoglie i riferimenti precisi ai testi che avete utilizzato, e necessita di:

o cognome e nome dell’autore, o data della prima stampa se è un testo antico o comunque non recente,

in fondo si indica la data dell’edizione che si è consultata (vd. esempio). o Titolo dell’opera (in corsivo, se invece è il titolo di un saggio o un

1

Page 2: oradiarte.files.wordpress.com …  · Web viewenciclopedie. cartacee ora online gratuitamente: Grande enciclopedia dei pittori Einaudi, in vari volumi; da citare così: Dizionario

articolo va solo “virgolettato”)o Curatore dell’edizione (solo se c’è, ed è indicato in frontespizio)o Numero di volumi, se l’opera completa è fatta da più di un volumeo Casa editrice, luogoo Anno dell’edizione consultata

Per i VOLUMI ecco un esempio: Boccaccio, G., 1351, Decameron, a cura di V. Branca, 2 voll., Einaudi, Torino, 1980.

o Se è un volume con due o tre autori si indicherà così:Habermas, J., Taylor, C., 1998, Multiculturalismo, Feltrinelli, Milano.

o Se è un volume con più di 3 autori si indicherà AA.VV., così:AA.VV., 2002, Enciclopedia dell’Arte, Garzanti, Milano.

o Se è un volume “a cura di” 1 autore si indicherà così:Bellandi, M., (a cura di), 2007, Scritti sulla Toscana, Le Monnier, Firenze.

o Se è un volume “a cura di” 2-3 autori si indicherà così:Carchedi, F., Mottura, G., Pugliese, E., (a cura di), 2002, Il lavoro servile e le nuove schiavitù, Franco Angeli, Milano.

o Se è un’opera che la cui versione originale è straniera, va citata, anche se abbiamo consultato solo la traduzione italiana, così:

Burckhardt, J., 1860, Die Kultur der Renaissance in Italien, Basel; tr. it., La civiltà del Rinascimento in Italia, Sansoni, Firenze, 1944.

Se vi riferite a un SAGGIO contenuto in un’opera più ampia, va citato in questo modo:Duchamp. M., 1961, “A proposito dei readymades”, in Marcel Duchamp, Marcos y Marcos, Milano, 1991, p. 29.

Se vi riferite a un ARTICOLO IN RIVISTA/PERIODICO il titolo dell’articolo è inserito in tondo tra doppie virgolette alte (“,”), mentre il nome della rivista va in corsivo seguito dal numero della rivista (o data di pubblicazione) e dalle pagine al posto dell’editore e del luogo di edizione:

Giffi, E., 1990, “Due dipinti di Gerrit van Honthorst a Genova”, Bollettino d’Arte, 60, pp. 95-98.

Per un ARTICOLO DI GIORNALE: nome puntato e cognome per intero dell’autore, anno, giorno, titolo dell’articolo in corsivo, seguito da “in”, testata del giornale tra virgolette «», pagine; Se non è indicato l'autore dell'articolo, il titolo assume la posizione iniziale.

Bocca, G., 1998, 15 maggio, Uno scatto d’orgoglio, in «La Repubblica», pp. 1-3

- la Sitografia indica invece i riferimenti ai testi trovati e consultati in rete. È buona norma evitare di mettere siti amatoriali o wiki; meglio siti ufficiali e autorevoli tipo http://www.treccani.it/enciclopedia/.

2

Page 3: oradiarte.files.wordpress.com …  · Web viewenciclopedie. cartacee ora online gratuitamente: Grande enciclopedia dei pittori Einaudi, in vari volumi; da citare così: Dizionario

Non esistendo un editore nel senso tradizionale, e tantomeno un luogo fisico di pubblicazione, le corrispondenti indicazioni possono essere sostituite dall'indirizzo di rete al quale la risorsa è accessibile (URL); è d'uso racchiudere questo, come gli altri indirizzi di rete, fra parentesi uncinate.

Importante indicare la data di pubblicazione, poiché le risorse di rete possono essere aggiornate e modificate con grande facilità, rendendo difficile identificare edizioni (o almeno versioni) successive; occorre quindi distinguere fra la data in cui per la prima volta il documento è comparso in rete e la data dell'ultimo aggiornamento (abbreviato con “agg.”). Ecco un esempio:

Harrison, Richard K. Bibliography of planned languages (excluding Esperanto). <http://www.vor.nu/langlab/bibliog.html>, 1992, agg. 1997.

- Le immagini di opera si possono inserire nel testo oppure in fondo al saggio nell’Appendice con un riferimento numerico che le collega al testo, se vengono citate. In ogni caso accanto all’immagine occorre indicare tutti i dati dell’opera: autore, titolo, data, tecnica, misure, collocazione. In questo modo:

Fig. 11. Raffaello Sanzio e bottega, Trasfigurazione, 1518-1520, olio su tavola, 405x278 cm, Roma, Pinacoteca Vaticana.

- la Filmografia indica invece i riferimenti ai FILM, VIDEO, DOCUMENTARI

o Per un film italiano:Titolo, regista, paese di produzione, anno;

es.: Noi credevamo, M. Martone, Italia, 2010.

o Per un film straniero:Titolo italiano (titolo originale), regista, paese di produzione, anno;

es.: Quarto potere (Citizen Kane), O. Welles, USA, 1941.

3

Page 4: oradiarte.files.wordpress.com …  · Web viewenciclopedie. cartacee ora online gratuitamente: Grande enciclopedia dei pittori Einaudi, in vari volumi; da citare così: Dizionario

4. Per ricercare bibliografia, cioè i testi utili alla ricerca, potete sfruttare queste risorse:

o biblioteche della città di Torino. Per storia dell’arte le migliori sono laBiblioteca Civica (che presta i libri), quella della GAM (che non presta) ma anche le altre di quartiere, a cui potete accedere per una ricerca preliminare dei volumi e della loro collocazione con: http://bct.comperio.it/ selezionando prima la biblioteca che vi interessa. Oppure qui:http://www.librinlinea.it/search/public/appl/search.php

La biblioteca d’arte della GAM permette di accedere al catalogo, qui http://www.fondazionetorinomusei.it/it/servizi-al-pubblico/biblioteca-d%E2%80%99arte

Completissime sono le biblioteche del dipartimento di studi storici dell’Università di Torino (che non prestano a chi non è ancora universitario, ma che concedono la consultazione). Una prima ricerca si può fare qui: http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac

TESTI ONLINE

o Molti libri esenti da diritti d’autore si possono ora leggere su siti come:https://www.archive.org/https://books.google.it/

Ci sono poi importanti enciclopedie cartacee ora online gratuitamente:

o Grande enciclopedia dei pittori Einaudi, in vari volumi; da citare così:Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte, Einaudi , Torino 1989-1994, ad vocem "Antonello da Messina".   (o nome del pittore che vi interessa)http://www.artleo.it/alarte/ee/a.pdfPer scaricare gli altri pdf dovete cambiare la lettere del link in a, b e c...Per conoscere il nome dell'autore di ogni articolo bisognerebbe però guardare la versione cartacea (qui vedete solo la sigla con le iniziali). 

o Dizionario Biografico degli Italiani, in oltre settanta volumi, ora disponibile  online. Non ha immagini ma è sintetico e scientificamente curato (è scritto da studiosi seri che firmano ogni voce; contiene una bibliografia)L'opera, però, non è ancora completa; attualmente trovate infatti solo le voci da AA a PO e ovviamente ha un altro grosso limite: serve solo per gli autori italiani.http://www.treccani.it/biografie/Citare così (ad esempio nel caso di Canova):Massimiliano Pavan, Dizionario biografico degli italiani, Roma 1975, ad vocem "Canova, Antonio", consultabile anche sul sito http://www.treccani.it/enciclopedia/canova_(Dizionario-Biografico)/

4

Page 5: oradiarte.files.wordpress.com …  · Web viewenciclopedie. cartacee ora online gratuitamente: Grande enciclopedia dei pittori Einaudi, in vari volumi; da citare così: Dizionario

Per ogni voce bisogna cambiare l'autore e l'anno di edizione (quest'ultimo è molto importante: fa una bella differenza se una cosa è stata scritta mezzo secolo fa o l'anno scorso; il primo volume, dedicato alla A è del 1960): li trovate segnalati in alto. Citare bibliografia in lingua straniera permette spesso di fare un'ottima impressione. Ovviamente non bisogna pensare che tutto quel che esiste in inglese è sempre superiore a ciò che trovate in italiano, ma  resta il fatto che in rete è molto più facile trovare materiale serio in inglese che nella nostra lingua. 

o Molti siti di musei esteri, soprattutto americani, contengono ottime schede riferite alle loro opere: National Gallery di Washington e Metropolitan Museum di New York.http://www.nga.gov/content/ngaweb/Collection/collection-search.html http://www.metmuseum.org/art/collectionhttp://www.metmuseum.org/toah/essays/

Ad esempio sul Neoclassicismo, si può citare in questo modo:Cybele Gonta, "Neoclassicism", in Heilbrunn Timeline of Art History. New York, The Metropolitan Museum of Art, 2000 http://www.metmuseum.org/toah/hd/neoc_1/hd_neoc_1.htm (October 2003) Inoltre più di 400 cataloghi scientifici pubblicati dallo stesso museo sono ora disponibili gratuitamente online in pdf:http://www.metmuseum.org/art/metpublications(Per quelli liberamente scaricabili spuntare “Download pdf” in “Format”.) 

o Il catalogo del Musée d'Orsay ha delle buone schede sulle opere della collezione e sui rispettivi artisti; purtroppo non sono firmate da un autore, quindi è più difficile considerarle vera bibliografia (in ogni caso in una sitografia vanno benissimo lo stesso).http://www.musee-orsay.fr/fr/collections/catalogue-des-oeuvres/recherche-simple.html?cHash=c578ddfcff

Ad esempio sull’opera Emile Zola di Manet:http://www.musee-orsay.fr/fr/collections/oeuvres-commentees/recherche/commentaire/commentaire_id/emile-zola-313.html?no_cache=1&cHash=ddb73743d9 

o Il grande museo di arte contemporanea del Centre Pompidou di Parigi (detto anche Beaubourg) rende accessibili online oltre 160 dossier pedagogici su vari temi, tutti legati all'arte contemporanea. Può essere tenuto presente per alcune esperienze del '900: Cubismo, Picasso, Futurismo, Dalì, Surrealismo (in generale tutti i temi sui quali il museo ha organizzato delle mostre: i dossier sono stati scritti per queste esposizioni). Ogni dossier, scritto in modo molto didattico e comprensibile, contiene utili immagini, biografie, cronologie. In fondo trovate il nome dell'autore e ogni testo è redatto in modo molto scientifico, dato che è sempre corredato di note e riferimenti bibliografici, un po' come dovrebbe essere anche la vostra tesina/saggio.http://www.centrepompidou.fr/cpv/rechercher.action

5

Page 6: oradiarte.files.wordpress.com …  · Web viewenciclopedie. cartacee ora online gratuitamente: Grande enciclopedia dei pittori Einaudi, in vari volumi; da citare così: Dizionario

 Per darvi un'idea vi riporto il link del dossier su Kandinsky e Dalì:http://mediation.centrepompidou.fr/education/ressources/ENS-kandinsky-mono/ENS-kandinsky-monographie.htmlhttp://mediation.centrepompidou.fr/education/ressources/ENS-dali/E sul Futurismo o sul Cubismo:http://mediation.centrepompidou.fr/education/ressources/ENS-cubisme/Cubisme.htmhttp://mediation.centrepompidou.fr/education/ressources/ENS-futurisme2008/ENS-futurisme2008-02-manifeste.html

Giacomo Sanna

6