WEB REPUTATION: dall'Immagine Aziendale all'Analisi dei Dati
-
Upload
davide-rossi -
Category
Marketing
-
view
143 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of WEB REPUTATION: dall'Immagine Aziendale all'Analisi dei Dati

Davide RossiDigital Strategist“Eccellenze in Digitale”
di Google e Unioncamere
WEB REPUTATIONDall’ Immagine Aziendale all’ Analisi dei Dati

C ustomer R elat ionship M anagement
Insieme delle strategie e degli strumentiimpiegati per una gestione ottimale e pro�cuadella relazione tra azienda e i propri clienti
RELAZIONEcon L’UTENZA
ACQUISIZIONEAGGIORNAMENTO dei DATI
ANALISI dei DATIe PROFILAZIONE
FIDELIZZAZIONE

Niente CRMse prima nonsi creano lerelazioni!
Oltre a tutto quello che ci siamo dettinelle altre lezioni dobbiamo tener conto:

Content Strategy
Web - Social Writing
Sempli�cazione
Controllo dei canali
IMPRESA
CLIENTI
Interesse
Opinioni
Valutazioni
Ricerca di informazioni
Acquisto
Assistenza post acquisto
Fidelizzazione

Web WritingSTAMPA
ONLINE
BLOG
STREAMING
- Cambia il tempo dedicato al supporto- Aumentano le volte di fruizione
Link
Link
Image
Oggi

Content Strategy
- Cosa voglio comunicare?
- Cosa cercano i miei utenti?
- Che contenuti possiedo?
- Come sono scritti?
- Dove posso procurarmi i contenuti che mi mancano?

E’ meglio mettere le immagini o solo il testo?
Come faccio a farmi trovare dai motori di ricerca?
Come faccio a pubblicare una pagina e�cace?
Come si scrive una newsletter?
Uso lo stesso testo per la newsletter e per i social network?
Web - Social Writing

Quando scrivo penso alle capacità di chi legge?
Quello che scrivo è comprensibile fuori dal mio u�cio?
Come posso rendere i miei contenuti accessibili a tutti?
Come posso essere sicuro di essere compreso da tutti?
Sempli�cazione

Piani�carla al meglio per generareattenzione, coinvolgimento, condivisione!
A questo punto?
Migliorare lacomunicazionein otticautente - web!

12
3
PAROLE
FRASI
CONTENUTO
4 LEGGIBILITA’
INTERVENTI SU:

1 PAROLESostituire le parole burocratiche
Spiegare le parole tecniche
Sciogliere gli acronimi
Evitare la d eufonica
Abolire: ovvero, nonché
Sostituire: suddetto, presente, tale
Non mettere le abbreviazioni al plurale
Non esagerare con le parole in –zione.

2 FRASIDestrutturare i periodi troppo complessi
Usare frasi brevi
Preferire la costruzione attiva
"la progettazione del lavoro deve essere e�ettuata dalla ditta entro il..."
"la ditta deve progettare il lavoro entro il..."
Preferire la costruzione personale
"si trasmette" "si informano"
"vi trasmettiamo" "informiamo"
NO
NO
Simple, Friendly, Short

3 CONTENUTO
Da un testo cartaceo ad uno per il web
è necessario ridurre il testo del 50%

4 LEGGIBILITA’Allineare i testi a sinistra
Dividere il testo in più paragra�,facendoli precedere da titoli signi�cativi,che servano come punti di ancoraggio per la scansione visiva.
Schematizzare, usando liste puntate o numerate.
Per quei contenuti che hanno unacontestualizzazione temporale è necessario
Inserire in ogni paginala data di ultimo aggiornamentonel formato italiano (es. 25 febbraio 2015)
Inserire elementi a corredo del testo(foto, tabelle, allegati)
Es.

E’ il canale più immediato per avere una contatto coni clienti!
Attenzione ai SOCIAL

TESTO DEL POST
- Mantieni il posto breve e colloquiale.- Fermati a 90 caratteri
Consiglio:Aumenta il coinvolgimento ponendo una domanda al lettore.
Usa immaginiad alto impattoo foto con colorirosso o arancionee primi piani
Evita i loghi
Coinvolgi & Misura i risultati

USI SBAGLIATIMarkettaro
Da noi sconti imbattibili http://xx.xx/ABCDE
Articoli interrottiSecondo l'ultima analisi del Censis sono più di duecentomila gli http://xx.xx/ABCDE
Troppo testo senza informazioni Annuncio: ancora qualche ora e parte il Barcamp di Geneva.Noi siamo già lì con i nostri zaini e macchine fotogra�che http://xx.xx/ABCDE
SMS Style6 già arrivato? Era ora t stavamo aspettando...
Cos’è un giochino idiota?Credete di esserne capaci? http://xx.xx/ABCDE
Non siete una blog starU�a......

USI CORRETTIMessaggi pubblicitari
A Roma scarpe Tods al 50% di sconto http://xx.xx/ABCDE
Post informativi Autonomi e partite IVA:per il Censis in 200.000 pagano la pensione al nonno http://xx.xx/ABCDE
Coinvolgimento per eventi Barcamp di Geneva, siamo pronti.Appuntamento alle 15,00 a piazza Dante. Noi siamo già lì http://xx.xx/ABCDE
Domanda e rispostaSei già arrivato? Ti stavamo aspettando!
Coinvolgimento con gaming Sostituire i nomi con i verbi: credete di esserne capaci?Fate la prova http://xx.xx/ABCDE
Storytelling stile blogU�a... Si è rotta di nuovo la stampante

FUNZIONANODOMANDE SECCHE
Quali sono le applicazioni fondamentali per iPad? http://xx.xx/ABCDE
ANTICIPAZIONI SECCHEEcco come pagare l’IMU Agricola 2015 http://xx.xx/ABCDE
SINTESI ESTREME (ma signi�cative) Persona si perde e �nisce all’inferno.Ne vede di tutti i colori http://xx.xx/ABCDE
ANTICIPAZIONI SUCCULENTEL’imperdibile discorso di Obama http://xx.xx/ABCDE
POST ISPIRATILibertà è sempre libertà dal desiderio http://xx.xx/ABCDE
INVETTIVEIl più brutto sito web del mondo!

I’m the best!
COMMENTINEGATIVI

Alcune REGOLE
Non rimuovere mai un commento negativo che non sia o�ensivo
Controllare ogni reazione impulsiva,
prima di cancellare un commento o di scrivere una risposta di getto (sul web è per sempre)
A�rontare il commento negativo: analizzare il problema senza ignorarlo
Rileggere i commenti con obiettività

Alcune REGOLE
Valutare il commento con onestà e capire se esprime una critica legittima
Mantenere i toni della discussione bassi: evitare atteggiamenti stizziti e polemici
Firmare la risposta, creando un rapporto vero e proprio con l’utente,
evitare la �rma generica come ad esempio “la redazione” o “’L’U�cio ….”
Rispondere con rapidità, i tempi contano

Alcune REGOLE
Tenere fede gli impegni presi con gli utenti
Non utilizzare frasi fatte, espressioni precostituite creano distanza
Dimostrare apertura: o�rire un invito esplicito per l’approfondimento del problema.
In aggiunta al commento pubblico, contattare privatamente l’utente
Condividere pubblicamente la risoluzione di un problema

Una guida UTILE

Analizzaregli Utenti
GOOGLEANALYTICS

Le METRICHE fondamentali
Visite: 103
Visitatori unici: 68
Visualizzazioni di pagine: 407
Pagine/Visite: 3,95
Durata media visita: 00:02:56
Frequenza di rimbalzo: 52,43%
% di nuove visite: 59,22%
Visitatori
Visite* (Sessioni)
Visualizzazioni di pagine
*Una nuova sessione viene avviata dopo 30 minuti di inattività
Le metriche principali
Ricordate:il sito web è sempre il
vostro principale canale online!

Monitorare in base agli OBIETTIVIDesideri che l’utente:
Visualizza una pagina speci�ca
Compra qualcosa
Si iscrive alla newsletter
Riempe il modulo di contattoper avere informazioni
Passa del tempo a leggere un articolo
Vede una determinata promozione
Condivide il tuo sito web

Sezioni principali: PANORAMICAI dati principali in una panoramica d’ingresso!
Se il mio sito web
è composto da 8 pagine
signi�ca che tutte le
pagine sono di interesse
Sono i Visitatori che ritornano
che maggiormente raggiungono
il tuo obbiettivo (es. comprare qualcosa)

Sezioni principali: ACQUISIZIONEDa dove provengono gli utenti?
DIMENSIONE PRINCIPALE
DIMENSIONESECONDARIA

Sezioni principali: PUBBLICOChi è il mio pubblico? Età, sesso, interessi, localizzazione geogra�ca, ecc.

Sezioni principali: PAGINEQuali pagine funzionano meglio e interessano di più?
TUTTE LE PAGINE
PAGINE DI USCITA

https://www.linkedin.com/pub/davide-rossi/83/76a/504
Find me on
Dove trovare le slide
Grazie