Watchmen

10
WATCHMEN

Transcript of Watchmen

Page 1: Watchmen

WATCHMEN

Page 2: Watchmen

Watchmen è un film del 2009 di Zack Snyder,

Un film che è una fedelissima trasposizione cinematografica della graphic novel e di questa concepisce solo l'omissione di alcune scene.Possiede una forte devozione alla versione cartacea e ne riceve la stessa carica fino ai titoli di coda.

Page 3: Watchmen

Si può notare come questa graphic novel sia stata usata quasi come una storyboard, come è stato detto anche a lezione Watchmen è una fedelissima trascrizione in quanto dialoghi, inquadrature e storia.

Page 4: Watchmen

Uno dei pochi ritocchi che sono stati fatti a questo film è stato il cercar di rendere moderni i personaggi, vediamo quindi un Nite Owl che cerca di assomigliare un po' a Batman, Spettro di Seta in un costume ancora più aderente e molta meno calzamaglia per Ozymandias e Il Comico, rimangono invece immutati Rorscharch e il Dr.Manhattan.

Page 5: Watchmen

Importanti sono inoltre le caratteristiche dei personaggi, ad esempio il Dr.Manhattan ricorda molto Superman, riceve poteri paragonabili a quelli di un Dio però a scapito della propria umanità, perdendola e diventando indifferente ai problemi e ai sentimenti altrui. E' un supereroe non si tende a riconoscersi.

Page 6: Watchmen

Il comico è un amante della violenza di cui il mondo di Watchmen è saturo, egli è una parodia della società e non si fa scrupoli a compiere pessime azioni.

Ozymandias prende il ruolo di antagonista, pur avendo uno scopo non del tutto malvagio, è disposto a sacrificare milioni di vite per evitare la guerra.

Rorscharch è gravemente disturbato da quando si è imbattuto nel caso di un omicidio di una ragazzina, da allora non è più come afferma lui “gentile” con i criminali, non li lascia in vita.

Si tratta di personaggi non conformi allo stereotipo del supereroe, incarnano l'irrequietudine della lotta contro il male.

Page 7: Watchmen

Inoltre possiamo dire che il fumetto ha preso dal media cinema il grande uso del flashback, durante il funerale del comico è molto usato, ma ancora di più nel racconto della storia del Dr.Manhattan, che contiene tanti salti temporali da renderlo anacronistico.

Page 8: Watchmen

L'unica pecca che posso far notare di questo lavoro cinematografico è che non può far notare tanto come il fumetto i salti temporali, lo spettatore non è libero di gestire il seguire la storia come il lettore, assorbe tutto e rielabora alla fine. Il problema è che la temporalità è un tema ricorrente in watchmen, come dimostra anche il passato di orologiaio di Manhattan e l'enorme orologio che egli costruisce su Marte che indica la fine del mondo.

Page 9: Watchmen

Corso Teoria e analisi del cinema Cinema e Fumetto:

WATCHMENPerani Francesco

Nuove Tecnologie dell'arte

Page 10: Watchmen

Corso Teoria e analisi del cinema Cinema e Fumetto:

WATCHMENPerani Francesco

Nuove Tecnologie dell'arte