Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ......

61
Vulnerabilità alle mala.e: chi si ammala e perché? gene$ci comportamentali ambientali MALATTIA FATTORI DI RISCHIO e FATTORI PROTETTIVI SALUTE

Transcript of Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ......

Page 1: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

Vulnerabilità  alle  mala.e:  chi  si  ammala  e  perché?  

gene$ci   comportamentali   ambientali  

MALATTIA                                                                            FATTORI  DI  RISCHIO  e  FATTORI  PROTETTIVI                                                                            SALUTE  

Page 2: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

COMPORTAMENTI  DI  SALUTE  MODELLI  E  TEORIE  DI  RIFERIMENTO

COMPORTAMENTI  DI  SALUTE:  L’insieme  delle  pra$che  posi$ve  o  nega$ve  aDuate  dall’individuo  come  parte  di  un  

più  ampio  s$le  di  vita.  L’insieme  di  azioni  concrete  che  una  persona  intraprende  o  meno  in  relazione  alla  propria  salute:  comportamen$  proteIvi  e  comportamen$  a  rischio  per  la  salute  

(Matarazzo,  1984)    

Page 3: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

COMPORTAMENTO  DI  SALUTE  MODELLI  E  TEORIE  DI  RIFERIMENTO

 

Comportamento  di  salute  dato  da:  

                                 SI  DISTINGUE  IN:    •  COMPORTAMENTI  PATOGENI  (Health  risk  behaviors)  effe1  nega4vi  sulla  salute,  che  aumentano  il  rischio  di  malaIa  

•  COMPORTAMENTI  PROTETTIVI  (Health  protec4ve  behaviors)effe1  posi4vi  sulla  salute,  che  prevengono  la  malaIa  (Steptoe,  Wardle  2004).  

FATTORI  BIOLOGICI  FATTORI  PSICOLOGICI  FATTORI  SOCIALI  

Page 4: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

§ Fumo  di  tabacco;

§ Obesità; § Abuso  di  alcol; § Scarso  consumo  di  fruJa  e  verdura;

§ Sedentarietà; § Eccesso  di  grassi  nel  sangue; § Ipertensione  arteriosa § IncidenM  stradali.

 

I  COMPORTAMENTI  A  RISCHIO

4  

I  comportamen$  a  rischio  sono  defini$  come  azioni  poste  soDo  il  

controllo  volontario  dell’individuo  che  producono  effeI  nocivi  sulla  salute.        Tali  effeI  possono  essere  

eviden$  nel  breve  termine  e/o  nel  lungo  periodo  

Page 5: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

• S$li  di  vita  salutari  o  s$li  di  vita  patogeni  

• Modelli  teorici  che  operano  a  livello  dell’individuo  o  a  livello  sociale  

 -­‐  Modelli  centra$  sulla  formazione  dell’intenzione  -­‐  Modelli  centra$  sull’aIvazione  comportamentale    -­‐  Modelli  mul$-­‐stadio    

COMPORTAMENTO  DI  SALUTE  MODELLI  E  TEORIE  DI  RIFERIMENTO

Page 6: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

FaJori   cogniMvi,   biologici,   affe.vi,   di   personalità   e  automaMsmi   che   caraJerizzano   l’individuo   nel  rapporto  con  la  propria  salute,  in  streJa  relazione  con  i   faJori   sociali,   culturali   e   isMtuzionali   propri  dell’ambiente  di  cui  l’individuo  fa  parte

QUALI  SONO  LE  VARIABILI  ASSOCIATE  ALL’  ADOZIONE  DEI  COMPORTAMENTI  PROTETTIVI?    

Page 7: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 8: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

PARTENDO  DAI  LAVORI  DI  BANDURA,  SONO  STATI  ELABORATI  INNUMEREVOLI  TEORIE  E  MODELLI  CHE  SI  BASANO  SULL’IDEA  CHE  IL  

COMPORTAMENTO  SIA  GOVERNATO  DA:  

     

ASPETTATIVE                      INCENTIVI      

COGNIZIONI  SOCIALI  

IL  MODELLO  DELLE  CREDENZE  SULLA  SALUTE  

LA  TEORIA  DELLE  MOTIVAZIONI  ALLA  PROTEZIONE  E  LE  SUE  

ESPANSIONI  

IL  MODELLO  DEL  PROCESSO  PARALLELO  

ESTESO  

LA  TEORIA  DELL’AZIONE  RAGIONATA  

LA  TEORIA  DELL’AZIONE  PIANIFICATA  

L’APPROCCIO  AL  PROCESSO  DELL’AZIONE  

SALUTARE  

IL  MODELLO  DELL’  IMPLEMENTAZIONE  DELLE  

AZIONI  

IL  MODELLO  TRANSTEORICO  DEGLI  

STADI  DI  CAMBIAMENTO  

Page 9: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

VALUTAZIONE  SOGGETTIVA  dell’UTILITÀ  del  comportamento  e  della  PROBABILITÀ  del  suo  esito    (Subjec4ve  Expected  U4lity  Theory  di  Edwards,  anni  ’50)    “Farò  bene  a  smeDere  di  fumare?  Ci  riuscirò?  Raggiungerò  i  miei  scopi?”  

Page 10: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

MONDO  PERCEPITO  DALL’INDIVIDUO      

inizialmente  prevedeva  QUATTRO  PERCEZIONI  SOGGETTIVE  in  grado  di  influenzare  il  comportamento  di  salute:    

SUSCETTIBILITA’  ALLA  MALATTIA  

GRAVITA’  DEGLI  ESITI  DELLA  MALATTIA  

BENEFICI   BARRIERE  

IL  MODELLO  DELLE  CREDENZE  DI  SALUTE  (HBM)  (Rosenstock,  1974;  Becker,  1974)  

Page 11: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

Successivamente  venne  inclusa  UNA  DIMENSIONE  :  sMmoli  in  grado  di  a.vare  il  comportamento  salutare  desiderato    (STIMOLI  ALL’  AZIONE  o  cues  to  ac)on)  

•     L’esperienza  personale  (es.  sDmoli  interni/esterni)  •     I  messaggi  dei  mass  media  •   La  comunicazione  interpersonale  con  esperD  della  salute  

   

           La  MOTIVAZIONE  ALLA  SALUTE    è  la  componente  chiave  del  modello,  data  dalla  combinazione  di  percezioni  individuali,  comportamen4    di  modifica  e  possibilità  d’azione  

IN  GENERALE  TUTTI  QUESTI  STIMOLI  INNALZANO  LA  

PERCEZIONE  DI  UNA  CONDIZIONE  DI  

SALUTE/MALATTIA,  RENDENDOLA  

SALIENTE  E  RILEVANTE  PER  L’INDIVIDUO  E  INFLUENZANDO  LA  DISPONIBILITÀ  ALL’AZIONE  

IL  MODELLO  DELLE  CREDENZE  DI  SALUTE  (HBM)  

Page 12: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

ü L’introduzione    (anni  ‘80  )  del  conceDo  di  SELF  EFFICACY    sarà  significa$va  per  la  defini$va  nascita  del  modello  

IL  MODELLO  DELLE  CREDENZE  DI  SALUTE  (HBM)  

La  persona  intraprenderà  il  cambiamento  comportamentale  se  si  sen$rà  esposta  ad  una  condizione  di  rischio  per  la  sua  salute,  se  percepirà  tale  esito   come   grave   e   se   riterrà   efficace   e   possibile   una   sua   azione   di  prevenzione   o   riduzione   del   danno,   ad   un   costo   acceDabile,   cioè  incontrando  pochi  ostacoli  nell’aDuazione.  

Page 13: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

Autoefficacia  ≠  Locus  of  Control  (RoDer,  1975)    à  comportamento-­‐specifica    

Ruolo  dell’influenza  sociale?  à  COGNIZIONI  SOCIALI  (rappresentazioni  di  norme  e  valori  del  contesto  socio  culturale  di  riferimento)  

SOCIAL-COGNITIVE THEORY (BANDURA, 1977)  

-­‐     AspeDa$ve  di  risultato  rela$ve  all’azione:  convinzioni  circa  il  faDo  che  il  proprio  comportamento  produrrà  o  meno  un  determinato  esito      (EFFICACIA  DELLA  RISPOSTA)  

-­‐     AspeDa$ve  di  autoefficacia:  consiste  nel  sen$rsi  fiduciosi  e  oImis$  riguardo  la  propria  competenza  nell’aDuare  un  comportamento    (AUTOEFFICACIA)  

-­‐   INCENTIVI   (valore   soggeIvo   aDribuito   ad   un   par$colare   esito):   es.   benessere,  approvazione,  aspeDo  fisico,  guadagno  economico…  

Page 14: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

•  È  un’  espansione  dell’HBM  che  spiega,  predice  e  modifica  i  comportamen$  autoproteIvi  per  la  salute.  •  L’INTENZIONE  di  adoDare  comportamen$  autoproteIvi  è  il  PRODOTTO  DI  PROCESSI  COGNITIVI  DI  

VALUTAZIONE  :    VALUTAZIONI  DELLA  MINACCIA  e  VALUTAZIONI  RELATIVE  AL  COPING      

 INFORMAZIONI  SU  GRAVITÀ  E  

SUSCETTIBILITÀ  AL  RISCHIO  

EFFICACIA  DELLA  RISPOSTA  

AUTOEFFICACIA  

LA  TEORIA  DELLA  MOTIVAZIONE  ALLA  PROTEZIONE    e  le  sue  espansioni  (Rogers  1975)  

Page 15: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

La  PMT  è  rivolta  allo  studio  degli  effeI  della  comunicazione  persuasiva    che  u$lizza  i  fear  appeals  à  comunicazioni  che  fanno  leva  sulla  PAURA  

ORDERED  PROTECTION  MOTIVATION  THEORY:  aggiunge  alle  variabili  cogni$ve  del  modello  originario,  le  reazioni  emo$ve  alle  comunicazioni  persuasive  (Tanner,  Hunt  &  Eppright,  1991).  

Page 16: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 17: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

IL  MODELLO  DEL  PROCESSO  PARALLELO  ESTESO  (EPPM)  (Allen,  2000)  

La   paura   può   presentarsi   o   come   una   barriera   al   cambiamento   comportamentale   o   come   un   faOore   che   moPva   al  cambiamento.  

Prima  valutazione  riguarda  il  rischio  

La  gravità  della  

minaccia  

La  vulnerabilità  soggeIva  

Seconda  valutazione  riguarda  l’efficacia  

della  risposta  

Il  grado  di  efficacia  della  

risposta  

Il  grado  di  autoefficacia  

La  ricezione  di  un  appello  che  fa  leva  sulla  paura  avvia  due  

valutazioni  cogni$ve  sequenziali  che  causano  determinate  reazioni…  

1.  Quando  LA  MINACCIA  È  CONSIDERATA  IRRILEVANTE,  non  c’è  mo$vazione  a  proseguire  nel  processo  valuta$vo.  2.  Quando  SIA  LA  PERCEZIONE  DEL  RISCHIO  SIA  LA  PERCEZIONE  DELL’EFFICACIA  SONO  ALTE,  le  persone  sono  mo$vate  a  controllare  il  pericolo  adoDando  il  comportamento  raccomandato.  3.  Quando  LA  PERCEZIONE  DEL  RISCHIO  è  alta  e  LA  PERCEZIONE  DELL’EFFICACIA  è  bassa,  l’individuo  reagisce  in  maniera  DISADATTIVA!  

Page 18: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

Prima  valutazione  riguarda  il  rischio  

La  gravità  della  

minaccia  

La  vulnerabilità  soggeIva  

Seconda  valutazione  riguarda  l’efficacia  

della  risposta  

Il  grado  di  efficacia  della  

risposta  

Il  grado  di  autoefficacia  

PERCEZIONE  DEL  RISCHIO  E  PERCEZIONE  DELL’EFFICACIA  SONO  ALTE    à  Coping  centrato  sul  controllo  del  pericolo  (adozione  del  comportamento  raccomandato)    PERCEZIONE  DEL  RISCHIO  ALTA  E  PERCEZIONE  DELL’EFFICACIA  BASSA  à  Coping  centrato  sul  controllo  della  paura  (Negazione  ed  evitamento,  rifiuto  del  messaggio)  

Page 19: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

Un  messaggio  efficace    deve  favorire  processi  di  controllo  del  pericolo  e    non  di  controllo  della  paura      

MINACCIA  +  RACCOMANDAZIONE  COMPORTAMENTALE  

Page 20: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

INFLUISCONO  SULL’INTENZIONE  DI  ADOTTARE  UN  DETERMINATO  

COMPORTAMENTO  

NORME  SOGGETTIVE  ATTEGGIAMENTO  

verso  il  comportamento  

LA  TEORIA  DELL’  AZIONE  RAGIONATA  (TRA)  

ü  PERCEZIONE  SOGGETTIVA  DELLE  SUE  PROBABILI  CONSEGUENZE  (ASPETTATIVA-­‐VALORE)  

 

ü  CREDENZE  individuali  riguardo  il  mondo  sociale

           Es.:  quanto  le  altre  persone  significaMve  si  aspeJano  che  intraprenda  un  certo  comportamento  +  MOTIVAZIONE  a  soddisfare  tali  aspeJaMve

E’  la  rappresentazione  cogni$va  che  la  persona  ha  della  propria  disponibilità  (READINESS)  ad  adoDare  un  

certo  comportamento.  

Ajzen  e  Fishbein  (1980)  

Page 21: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

LA  TEORIA  DELL’AZIONE  PIANIFICATA  (TPB)  (Ajzen,  1985)  

ü La  TPB  nasce  dall’esigenza  di  superare  i  limi$  della  TRA  (poco  prediIva  per  comportamen$  poco  delibera$,  che  sfuggono  al  controllo  personale  à  Es.  Dipendenza).    

 ü Viene  aggiunta  la  componente  del  CONTROLLO  COMPORTAMENTALE  PERCEPITO  (PBC)  ossia  l’insieme  di  credenze  dell’individuo  riguardo  al  controllo  che  egli  può  esercitare  sul  comportamento,    facilità/difficoltà  di  aDuazione,  in  base  all’esperienza  pregressa  o  scenari  an$cipatori.  

 LE  CREDENZE  DI  CONTROLLO    si  formano  in  seguito  a  una  riflessione  su  possibili  facilitazioni/ostacoli  intervenien$  

FATTORI  INTERNI  (informazioni  possedute,  capacità,  risorse  interne,  condizioni  emo$ve,  stress)  

FATTORI  ESTERNI  (situazioni  o  determinan$  ambientali)  

LOC  INTERNO  E  ALTA  AUTOEFFICACIA  =  PBC  ALTO  

Page 22: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 23: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 24: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 25: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 26: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 27: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

Le   credenze   che   alimentano   le   intenzioni   rifleJono  informazioni   raccolte   dall’individuo,   spesso   inaccurate,  incomplete,  basate  su  premesse   irrazionali  e   influenzate  dalle  emozioni.  

I  comportamenM  più  salienM  e  visibili  possono  essere  erroneamente  percepiM  come  maggioritari,  ciò  può  portare  ad  

aderirvi  come  praMca  normale  e  diffusa

Page 28: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 29: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 30: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

       LA  TEORIA  DELL’OBIETTIVO  (GOAL  THEORY)  (Perugini,  Bagozzi  2001)                propone  le  INTEZIONI  legate  all’OBIETTIVO  come  determinan$  dei  processi  che  danno  inizio  e  regolano  le  azioni  strumentali  direDe  a  uno  scopo.    

          Le   GOAL   INTENTIONS   sono   funzioni   dei   DESIDERI   che   a   loro   volta   sono   lega$   agli  ATTEGGIAMENTI,  alle  NORME  SOGGETTIVE  e  all’AUTOEFFICACIA.    

 

Le  intenzioni  legate  all’obieIvo  determinano  il  “provare”,  cioè  iniziare  ad  agire  al  fine  del  raggiungere  l’obieIvo.    La  desiderabilità  dello  scopo  e  la  percezione  di  piacevolezza/spiacevolezza  derivante  dal  suo  oDenimento  hanno  un  ruolo  determinante!    

I  fumatori  in  procinto  di  smeDere  tendono  a  prefigurarsi  conseguenze  spiacevoli  sul  piano  emo$vo  e  sociale,  le  sole  previsioni  posi$ve  riguardano  aspeI  economici  e  di  salute  fisica  

Page 31: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

L’output   di   quesM   modell i   è   la   formazione  dell’intenzione  ad  agire La   capacità   di   quesM   modelli   di   predire   la   concreta  messa   in   aJo   del   cambiamento   comportamentale   è  tuJavia   inferiore   a   quella   misurata   nel   cambiamento  della  moMvazione à  INTENTION-­‐BEHAVIOUR  GAP

Page 32: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

IL  MODELLO  DELL’IMPLEMENTAZIONE  DELLE  AZIONI  

Intenzione  di  realizzazione  di  un  obieTvo  (goal  intenDons)  

Intenzioni  di  esecuzione  (implementaDon  intenDons)  

Gollwitzer  (1999)  aDraverso  questo  modello  cerca  di  individuare  i  processi  aDraverso  i  quali  gli  individui  traducono  gli  obieIvi  in  azioni,  soDolineando  l’importanza  della    PIANIFICAZIONE.  

AZIONE  

Esempio  “Quando  passerò  davan4  al  tabacchi  prima  di  andare  a  lavoro,  non  comprerò  le  sigare]e”  è  preferibile  a  “Oggi  andrò  a  lavoro  senza  sigare]e”.    

Page 33: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

Facilitare  la  trasformazione    dell’intenzione  (es.  sen$rmi  più  in  forma,  prevenire  malaIe,  risparmiare..)    

in  azione  (es.  “smeDere  di  fumare”)    

“Se  incontrerò  la  situazione  Y,  allora  intraprenderò  l’azione  Z  che  mi  farà  raggiungere  l’obieIvo  X”.  

 ObieIvo  specifico,  chiaro,  collocato  nel  tempo/spazio,  misurabile/verificabile  

-­‐  Ogni  volta  che  tornerò  a  casa,  prenderò  le  scale  anziché  l’ascensore  -­‐  Farò  30  minu$  di  passeggiata  veloce  2  volte  alla  seImana:  ogni  martedì  e  venerdì  prima  di  

cena    

 

IL  MODELLO  DELL’IMPLEMENTAZIONE  DELLE  AZIONI  

Page 34: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

IL  MODELLO  DELL’IMPLEMENTAZIONE  DELLE  AZIONI  

ü Definire   delle   rappresentazioni   mentali   an$cipatorie  SPECIFICHE   dell’aDuazione   del   comportamento   può  facilitare   L’INDIVIDUAZIONE,   IL   COINVOLGIMENTO   e   LA  SALIENZA   DEL   PIANO   AL   PRESENTARSI   DELLA   SITUAZIONE  STIMOLO.  

ü    In   presenza   di   quest’ul$ma,   l’avvio   del   comportamento  target   sarà   più   IMMEDIATO,   EFFICIENTE   e   INDIPENDENTE  dalle  intenzioni  consapevoli  

Page 35: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

L’APPROCCIO  AL  PROCESSO  DELL’  AZIONE  SALUTARE  (HAPA)    •  Schwarzer  (2008)  propone  l’HAPA  come  modello  integra$vo  per  colmare  una  serie  di  carenze  dimostrate  dai  

modelli  preceden$  circa  il  nesso  tra  intenzioni  e  comportamenP    

Dimensione  temporale  

• Stadio  mo4vazionale  che  conduce  all’intenzione  (PREINTENZIONALE)  

• Stadio  voli4vo  che  conduce  all’azione  (POSTINTENZIONALE)  

FASE  MOTIVAZIONALE    • Percezione  del  rischio  • AspeDa$ve  sugli  esi$  • Autoefficacia  

FASE  DELL’AZIONE  • Pianificazione  • Azione  • Mantenimento  

Page 36: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

L’APPROCCIO  AL  PROCESSO  DELL’  AZIONE  SALUTARE  (HAPA)    

FASE  MOTIVAZIONALE    • Percezione  del  rischio  • AspeDa$ve  sugli  esi$  • Autoefficacia  • Pianificazione  

FASE  DELL’AZIONE  • Pianificazione  • Azione  • Mantenimento  

LE  ASPETTATIVE  OTTIMISTICHE  DI  AUTOEFFICACIA  DETERMINANO  IL  NUMERO  E  LA  QUALITÀ  DEI  PIANI  D’AZIONE    PREPARATI  E  FACILITANO  IL  PASSAGGIO  ALL’AZIONE  

•   ACTION  S.-­‐E.    •   COPING  S.-­‐E.    •   RECOVERY  S.-­‐E.  

Page 37: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

I  Non-­‐Intenders    Interven$  informa$vi  su  aspeDa$ve  circa  il  risultato,  rischio  e  possibili  esi$  posi$vi  garan$$  dal  nuovo  comportamento.    Gli  Intenders    Supporto  nell’implementazione  di  piani  d’azione  coeren$  con  le  intenzioni  Gli  Actors    Prevenzione  della  ricaduta  e  rinforzo  aspeDa$ve  di  autoefficacia  di  coping  e  recupero  

L’APPROCCIO  AL  PROCESSO  DELL’  AZIONE  SALUTARE  (HAPA)    

INTERVENTI  STADIO-­‐SPECIFICI  

Page 38: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

IL  MODELLO  TRANSTEORICO  DEGLI  STADI  DI  CAMBIAMENTO  (TTM)    

(Prochaska  &  DiClemente,  1983;  1992)    

Ø  Alla   fine   degli   anni   ’70   Prochaska   condusse   uno   studio   compara$vo   sulle   caraDeris$che   di   18   principali  approcci  teorici  alla  psicoterapia  e  al  cambiamento  del  comportamento  umano,  con  l’obieIvo  di  individuare  aspeI  comuni:  fasi  del  cambiamento    che  rappresentano  differen$  livelli  di  propensione  al  cambiamento.  

Ø  Le  tre  dimensioni  fondamentali  del  modello  sono:  •  gli  stadi  del  cambiamento  •  i  processi  del  cambiamento  •  i  faDori  psicologici  che  determinano  il  transito  tra  gli  stadi      

Page 39: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

IL  MODELLO  TRANSTEORICO  DEGLI  STADI  DI  CAMBIAMENTO  (TTM):  Stadi  

 Il  cambiamento  è  visto  come  un  passaggio  progressivo  a]raverso  una  serie  temporale  di  5  stadi    L’individuo  in  questo  stadio  non  ha  intenzione  di  intraprendere  alcuna  

azione  nei  successivi  6  mesi  ed  evita  di  prendere  in  considerazione  i  propri  

comportamen$  a  rischio    

Presenza  nell’individuo  dell’intenzione  di  cambiare  nei  successivi  6  mesi  con  la  consapevolezza  dei  vantaggi  e  degli  svantaggi  connessi  al  cambiamento.  TuDavia  ancora  impegnato  in  un  ambivalente  bilancio  fra  cos$  e  

benefici  che  può  inibire  l’azione  anche  per  lunghi  periodi.  

L’individuo  manifesta  l’intenzione  di  agire  nel  futuro  immediato  (prossimo  mese)  e  ha  un  piano  di  azione  per  il  

cambiamento.  L’individuo  agisce  per  modificare  il  

proprio  comportamento.  In  questa  fase  vanno  incluse  tuDe  le  aIvità  che  

vengono  messe  in  aDo  nel  tenta$vo  di  modificarlo,  compresi  gli  insuccessi  e  i  

tenta$vi  falli$.  

L’individuo  si  impegna  al  mantenimento  nel  tempo  e  alla  

stabilizzazione  del  cambiamento.  Molta  aDenzione  va  prestata  al  prevenire  le  ricadute  e  ad  aumentare  la  fiducia  per  riuscire  a  mantenere  il  cambiamento  in  

modo  permanente.    

Page 40: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

Precontemplazione Contemplazione Preparazione Azione Mantenimento

MOTIVATO? DISPOSTO? CAPACE?

Page 41: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

MUOVERSI  ATTRAVERSO  GLI  STADI

PC CON PREP ACT MAIN

Interesse Preoccupazione

Rischi/benefici Decisione

Impegno Pianificazione Priorità

Implementare il piano Revisioni

Integrazione nello stile di vita Evitare/gestire le ricadute

MoPvazione  

Decision  Making,  Problem  Solving    e  Self-­‐efficacy    

Page 42: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

IL  MODELLO  TRANSTEORICO  DEGLI  STADI  DI  CAMBIAMENTO  (TTM):  Processi  

Precontemplazione  

Contemplazione  

Preparazione  

Azione  

Mantenimento  

cinque  processi  cogni$vo-­‐esperienziali:  q  Aumento  della  consapevolezza  q  AIvazione  emozionale  e  riduzione  del  disagio  emo$vo  q  Rivalutazione  dell’ambiente  e  del  proprio  ruolo  sociale  q  Aumento  delle  opportunità  socioambientali  di  

promozione  della  salute  q  Valutazione  cogni$vo-­‐emo$va  del  sé  e  della  propria  

immagine  

cinque  processi  comportamentali  :  q  Controllo  dello  s$molo  q  Ricerca  di  supporto  sociale  q  Apprendimento  di  comportamen$  sos$tu$vi  q  Rinforzo  posi$vo  q  Fiducia  nelle  proprie  capacità  di  cambiamento  e  impegno  a  

cambiare  

Page 43: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

�  INTERESSE  E  PREOCCUPAZIONE  ◦  Informazioni  connesse  con  valori  personali  e  situazione  aDuale  àAIvazione  emo$va  ◦  Resistenze  al  cambiamento  à  Ambiente  facilitante,  Promuovere  la  sperimentazione  ◦  Negazione/razionalizzazione  à  Consapevolezza  ◦  Mo$vazione:  Estrinseca  à  Intrinseca  

   

•  Fon$  d’influenza,  Dipendenza  •  Insinuare  dubbi  per  superare  l’ambivalenza  senza  

contrapporvisi  •  Pro  e  contro  dello  status  quo  e  del  risultato  del  

cambiamento  •  Individuazione  sostegni/barriere    

MOTIVAZIONE  e  PRONTEZZA…

Page 44: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

IL  MODELLO  TRANSTEORICO  DEGLI  STADI  DI  CAMBIAMENTO  (TTM):  FaOori  psicologici  

q Valutazione  dei  pro  e  dei  contro  del  cambiamento  (decisional  balance)  q Autoefficacia    q Tentazioni  di  ricaduta  (temptaDons)  

 Le  tentazioni  rappresentano  condizioni  che  rendono  difficile  adoDare  un  comportamento  e  possono  essere  di  tre  $pi:  q disagio  emo$vo  q situazioni  sociali  posi$ve  q desiderio  urgente  (craving)  

Page 45: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 46: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

Colloquio  moMvazionale

• Collabora$vo  piuDosto  che  confrontazionale  • Centrato  sulla  persona:  le  preoccupazioni  e  la  prontezza  aDuali  della  persona;  valori  chiave  della  persona  e  del  gruppo/contesto  culturale  

• Comprensione  à  Connessione  à  Credibilità  • Non  trascura  il  peso  di:  planning,  auto-­‐controllo,  efficacia  della  risposta,  auto-­‐efficacia  e  supporto  sociale  

• Rinforzi/incen$vi  e  feedback  rilevan$  per  la  persona    

Page 47: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

PSICOLOGIA DELLA SALUTE

•  Promozione e mantenimento di stili di vita salutari;

•  Prevenzione e trattamento della malattia;

•  Identificazione dei correlati eziologici e diagnostici di salute e malattia; •  Miglioramento del sistema sanitario e delle politiche per la salute con particolare attenzione alle interazioni tra i professionisti della salute ed i pazienti, nei diversi contesti di cura (Matarazzo, 1980; Kaptein & Weinman, 2004)

Page 48: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

5 miliardi di euro l’anno per trattare le patologie fumo-correlate (Costenbader & Karlson, 2006)

+ Precoce pensionamento e morte prematura dei tabagisti

= Costi totali del fumo: 15 miliardi di euro

Ricavi vendita tabacco: 10 miliardi di euro (Armon, 2009)

COSTI DEL TABAGISMO

Page 49: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 50: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

COMPLESSITÀ DEL TABAGISMO

FATTORI NEURO-BIO-GENETICI Conseguenze fisiologiche dell’assunzione; Vulnerabilità genetica

PERSONALITÀ e CARATTERISTICHE INDIVIDUALI    Impulsività; Tono affettivo/umorale

CREDENZE e ASPETTATIVE Valutazioni cognitive ed emotive sulle conseguenze dell’assunzione, sull’astensione e sul percorso di disassuefazione; Rappresentazioni inerenti dinamiche identitarie nel ciclo di vita

CONTESTO SOCIALE e STORIA DI VITA Modelli familiari, gruppo dei pari, scuola, lavoro, istituzioni, media. Accessibilità ed esposizione all’uso e alla promozione del tabacco, prevalenza percepita e approvazione o disapprovazione sociale    

Page 51: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

LA PROSPETTIVA BIOPSICOSOCIALE Engel (1977): necessità di fornire cure occupandosi simultaneamente del livello biologico, psicologico e sociale del disagio Influenza delle variabili psicosociali (vissuto emotivo, credenze inerenti disagio e trattamento, sia del paziente che del medico, dinamiche comunicative e relazionali tra loro) sulla sintomatologia, sulle procedure diagnostiche e sulla prognosi

Page 52: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

PREVENZIONE E TRATTAMENTO

Complessa interazione tra i fattori di rischio e di protezione: à Interventi preventivi sulla popolazione oltre ai trattamenti individuali

Framework Convention on Tobacco Control (WHO, 2003) Interventi politico-sociali di contrasto al tabagismo: tassazioni, divieti, campagne mediatiche… LEGGE SIRCHIA in vigore dal 2005 DECRETO LORENZIN 2013 e DIRETTIVA 2014/40/UE in vigore da febbraio 2016 CAMPAGNE COMUNICATIVE… contro il fumatore! (ITALIA) VS Strategia ENDGAME: Eradicazione tabagismo in 20-25 anni con riconversione economia del tabacco (www.tobaccoendgame.it) (AUSTRALIA, CANADA, NUOVA ZELANDA…)

Page 53: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

ASSUNZIONE NICOTINA

VARIABILITÀ GENETICA

Espressione dei recettori nicotinici Sensibilità ai sintomi astinenziali (assenti nel 50% dei fumatori)

CRAVING E CONSUMO COMPULSIVO Per alleviare sintomi astinenziali spiacevoli e ricercare effetti piacevoli

TOLLERANZA Ridotta sensibilità agli effetti ricercati UP-REGULATION recettori nicotinici: Sintomi astinenziali di “rimbalzo” ad es. irritabilità, difficoltà a concentrarsi, depressione dell’umore

ASSUNZIONE RIPETUTA

Risposta dopaminergica aumentata; Fenomeni di neuroplasticità

(circuiti neurali emotivi e mnestici); Apprendimento associativo

AZIONE ADRENERGICA Sensazione di attivazione cognitiva

AZIONE NEUROMUSCOLARE Sensazione di rilassamento a livello spinale

AZIONE DOPAMINERGICA Sistema mesolimbico à Sensazione di benessere

Page 54: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

MECCANISMO DI APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO

ROUTINE COMPORTAMENTALI DI ASSUNZIONE: interazione ripetuta tra proprietà rinforzanti del comportamento e stimoli contingenti dell’ambiente fisico/sociale:

à Automatismo inconsapevole

Il CRAVING può persistere per mesi, sostenuto da stimoli condizionati (Jarvis, 2004; Hughes, 2007)

SINTOMI ASTINENZIALI: il sollievo dai sintomi astinenziali genera un’impressione di beneficio

à Potere rinforzante delle sigarette (Parrott & Murphy, 2012)

ASSUNZIONE DISFUNZIONALE COMPULSIVA à DIPENDENZA DA TABACCO

Page 55: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli
Page 56: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

•  I fumatori, specie se occasionali, sottovalutano la loro dipendenza (Dissonanza cognitiva - Festinger, 1957) nonostante possa instaurarsi prima che il consumo diventi quotidiano (DiFranza et al., 2003) e la relazione dose-mortalità non sia lineare: rischi 4-7 sig./die = 70% rischi 23 sig./die (Schane et al., 2010); •  Carenza di formazione specifica sul tabagismo nelle università di area sanitaria;

•  ¼ medici fuma, anche Pneumologi, idem popolazione italiana (Smith et al., 2007);

DIAGNOSI DIPENDENZA TABAGICA condizione cronica soggetta a recidive (ICD-10; DSM-V)

Abitudine o Vizio Scelta individuale consapevole

•  CTT? •  I LEA non prevedono il trattamento per la dipendenza da tabacco à Farmaci non rimborsabili à Manca un protocollo standard di trattamento della dipendenza dal tabacco: Ad es. Colloquio motivazionale per non intenzionati a smettere; Minimal Advice counseling di sostegno nel percorso di disassuefazione; Terapia farmacologica (astinenza e craving)

Page 57: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

CONTRO-CAMPAGNA FIT

DISINFORMAZIONE

COLPEVOLIZZARE VS

RESPONSABILIZZARE

STIGMATIZZAZIONE

Fenomeno controverso: Limita il coinvolgimento: fumo meno attraente

Limita accesso ai servizi di cura (Bell et al., 2010)

CAMPAGNA ANTIFUMO 2015 del Ministero della Salute  

Page 58: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

•  MEDICO DI BASE:

Visita il 70% degli italiani una volta l’anno; Riceve richiesta d’aiuto dal 90% degli intenzionati a smettere (ISS-2006); Si sente privo di formazione specifica sulle competenze comunicative del colloquio motivazionale e sul trattamento farmacologico del tabagismo (Studio PESCE, 2008) à Solo il 22% dei fumatori riceve consigli sulla cessazione del fumo durante le visite; molti operatori sanitari ritengono che ciò esuli dal proprio ruolo (Ferketich et al., 2008; Lally et al., 2008)

OCCASIONE PERSA PER REALIZZARE INTERVENTI MOTIVAZIONALI IN CONTESTI OPPORTUNISTICI

Attraverso il coinvolgimento e la formazione di MEDICI SPECIALISTI, MEDICI DI BASE, FARMACISTI e INFERMIERI nella prevenzione e nel trattamento del tabagismo dei loro pazienti, allestendo una rete di collaborazione multidisciplinare che orienti i fumatori verso i CTT presenti sul territorio (Fiore & Theobald, 2009; Tinghino, 2011)

Page 59: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

3.6.2 IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE: L’INTERVENTO DELLE “5 A”

Il MMG può farsi carico delle prime tre sezioni della struttura di intervento raccomandata per tutti gli assistiti (Ask, Advise, Assess). Per la fase della scelta e dell’attuazione del percorso terapeutico, può appoggiarsi ad un Centro per il Trattamento del Tabagismo (CTT) (Sarti, 2008).

Page 60: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

   Ciò  fa  rifleDere  su  quanto  sia  importante.  incoraggiare  le  persone  a  smeDere,  tenendo  conto  delle  loro  specifiche  credenze  di  saluteInfine,  alcuni  studi  usano  l’HBM  anche  per  predire  il  coinvolgimento  degli  operatori  sanitari  nei  programmi  di  prevenzione  e  di  cessazione  del  tabagismo  dei  loro  pazien$:  è  emerso  che  mol$  di  loro  ritengono  che  questo  compito  esuli  dal  loro  ruolo  e  che  gli  interven$  di  disassuefazione  siano  scarsamente  efficaci  (Lally  et  al.,  2008).  

   Inserire  slide  sui  da$  degli  studen$  delle  facoltà  sanitarie  

Page 61: Vulnerabilità,alle,mala.e:,chi,si,ammala,e,perché?, · COMPORTAMENTI,DI,SALUTE, ... PERCEZIONE(DEL(RISCHIO(E(PERCEZIONE(DELL’EFFICACIASONO ... dalle’intenzioni’consapevoli

Decreto Lorenzin 2013: Telefono verde antifumo sui pacchetti

286 contatti nel 2013 à 2011 chiamate nel 2014 à 3600 nel 2015 (fonte DOXA, 2016)