Volantino di dicembre

1

Click here to load reader

description

volantini di dicembre

Transcript of Volantino di dicembre

Page 1: Volantino di dicembre

IL TRAMONTO DELL'OCCIDENTE

Un momento di riflessione e di pensiero caldo

CRISI ECONOMICA GLOBALE-CRISI POLITICA ITALIANA-CRISI DEL MONDO ATTUALE

La disoccupazione si attesta intorno all' 8%, di cui giovanile intorno al 15% e un picco dei 35% nella fascia dei giovani del sud. Molti dei disoccupati inoltre si attestano nelle due sottocategorie degli inoccupati(mai lavorato regolarmente) e chi non cerca lavoro per rassegnazione.

Il tasso di crescita nel semestre luglio-dicembre risulta essere del +2,1% rispetto all'anno precedente, annuo del +0,8%. I cassaintegrati nell'anno 2010 sono stati circa 600.000, i prelievi fiscali sulle pensioni sono stati in media 200-350 euro.

Insolvenza dei mutui 5%( 2008)....il 15 % delle famiglie ha fatto uso nel periodo 2008-2010 dei risparmi per pagare le tasse,le morosità accumulate e comprare beni di prima e seconda necessità.

La politica istituzionale ha subito diverse ripercussioni sul piano degli assetti-nascita di FLI e creazione del “Terzo Polo”, tentate riforme costituzionali e discussione parlamentare catalizzata sul dissidio tra uno dei partiti di governo e una fronda parlamentare di dissidenti interni.

Contestazioni delle varie parti sociali, soprattutto legate all'area cgil, mentre cisl e uil hanno partecipato in misura minore o maggiore alla concertazione con il governo.

Spezzettamento in senso proporzionale dell'elettorato, in particolare Berlusconi e Fini nel centro-destra, Bersani e Vendola nel centro-sinistra.

I movimenti radicali, in particolar modo nell'ultimo periodo, hanno avuto il massimo dell'attenzione mediatica, facendo pensare(con una certa superficialità) ad un nuovo '68.

Il sistema televisivo italiano è avviato verso la digitalizzazione del segnale, una cosiddetta pluralità di canali, con un conseguente inaridimento dei contenuti.

Sviluppo del giornalismo giacobino( vedasi Travaglio & Co) e il giornalismo inquisitorio( vedasi Feltri e caso Boffo)......(c'è una certa ambivalenza di metodi ed eccessi, ma il giornalismo italiano non è mai stato “anglosassone”)

Io ho dato alcune annotazioni, le riflessioni le lascio a voi.(per maggiori delucidazioni vi aspetto alla discussione che si terra a gennaio).

ProgettoIL CREPUSCOLO DI GIOVE curatore Lio Mario Paolo