VIVERE LA QUARESIMA IN FAMIGLIA -...

27
1 Oratorio Salesiano “Santa Croce” Verona VIVERE LA QUARESIMA IN FAMIGLIA IL SIGNIFICATO DELLA QUARESIMA 1. LA QUARESIMA: TEMPO OPPORTUNO PERPER CHI? Il contesto sociale in cui viviamo appare sempre meno contrassegnato dalla cristianità. È diminuita drasticamente la pratica cristiana da parte di quanti la vivevano per abitudine, per obbligo. Ora ognuno deve rispondere, con piena consapevolezza e libero da qualsiasi tipo di condizionamento, all’istanza di conversione che la Chiesa richiama ogni anno nel tempo forte di Quaresima. È un’opportunità rivolta a quanti, nell’oggi della storia e in una società altamente secolarizzata, desiderano vivere, soprattutto in famiglia, una vita cristiana adulta, ricca di valori, coerente con la professione di fede che proclamano. Per questi cristiani la Quaresima, tempo strutturato dalla Chiesa primitiva fin dal IV secolo, si presenta come una sosta nel vivere quotidiano per scoprire quanto, durante il cammino, il fascino di tante sirene hanno allontanato da Dio e reso sterile la novità del Vangelo, e ritornare ad abbeverarsi alle sorgenti della vita nuova ricevuta con il battesimo.

Transcript of VIVERE LA QUARESIMA IN FAMIGLIA -...

1

Oratorio Salesiano “Santa Croce”

Verona

VIVERE LA QUARESIMA

IN FAMIGLIA

IL SIGNIFICATO DELLA QUARESIMA

1. LA QUARESIMA: TEMPO OPPORTUNO PER…

PER CHI?

Il contesto sociale in cui viviamo appare sempre meno contrassegnato

dalla cristianità. È diminuita drasticamente la pratica cristiana da parte di

quanti la vivevano per abitudine, per obbligo. Ora ognuno deve rispondere,

con piena consapevolezza e libero da qualsiasi tipo di condizionamento,

all’istanza di conversione che la Chiesa richiama ogni anno nel tempo forte

di Quaresima.

È un’opportunità rivolta a quanti, nell’oggi della storia e in una società

altamente secolarizzata, desiderano vivere, soprattutto in famiglia, una vita

cristiana adulta, ricca di valori, coerente con la professione di fede che

proclamano.

Per questi cristiani la Quaresima, tempo strutturato dalla Chiesa

primitiva fin dal IV secolo, si presenta come una sosta nel vivere quotidiano

per scoprire quanto, durante il cammino, il fascino di tante sirene hanno

allontanato da Dio e reso sterile la novità del Vangelo, e ritornare ad

abbeverarsi alle sorgenti della vita nuova ricevuta con il battesimo.

2

PER CHE COSA?

Tempo di Quaresima, allora, per imparare a discernere tra tanti voci,

quella di Dio che ci parla nel tessuto della vita quotidiana, per ascoltare la

sua parola conservata nel vangelo, per confrontarci con essa

Tempo di Quaresima, per una conversione che raggiunga tutto il nostro

essere (mente, volontà, cuore) secondo l’invito di san Paolo: “Non

conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il

vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è

buono, a lui gradito e perfetto” (Rm 12,2).

Tempo di Quaresima, per farci prossimo non a parole ma con gesti concreti

di carità; in primo luogo farci prossimo con coloro che fanno parte della

famiglia.

Tempo di Quaresima, come laboratorio e palestra per affinarci nella

delicata arte dell’amare, per vivere la “differenza cristiana”, consapevoli che

“si è alternativi non quando si grida, ma quando si vive nel quotidiano la

passione per ciò che si fa. È così che si diventa sale della terra, luce nelle

tenebre o pizzico di fermento nella massa” (Angelo Casati).

2. LE PAROLE DELLA QUARESIMA

Quali mezzi offre la comunità cristiana, in questo periodo, per

permettere ad ogni battezzato un cammino di autenticità, di liberazione, di

eventuali “correzioni di rotta”? Sono quelle pratiche penitenziali molto care

alla grande tradizione biblica, cristiana e patristica della Chiesa: il digiuno,

la preghiera, l'elemosina, il silenzio, il perdono.

Sono pratiche che racchiudono una saggezza secolare, esperienze di

vita collaudate, tesori inestimabili, frutti certi per illustrare le quali sono stati

versati fiumi di inchiostro in ogni epoca storica.

► Digiuno

Il digiuno ci prepara alla vita nuova di Cristo. Lavora il campo del nostro

corpo per la semina di Dio. La Quaresima vuole rendere il nostro fisico, la

nostra anima, la terra intera ricettivi alla vita divina che irromperà a Pasqua

3

e che già possediamo con il battesimo: “non di solo pane vive l’uomo, ma

di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”

► Ascolto della parola di Dio e preghiera

La preghiera, come il digiuno, è una pratica comune a molte religioni e

culture, è iscritta nella stessa natura dell’uomo secondo gli insegnamenti

degli antichi: "gli uccelli volano, i pesci nuotano e… l’uomo prega”. Ma si

rivela anche l’arte più difficile da apprendere perché significa dare del tu a

Dio e chiamarlo Padre.

► Elemosina

È importante, in quaresima, riscoprire il valore dell’elemosina,

dell’intervento immediato, che non pretende di risolvere tutto, ma fa quello

che è possibile al momento.

►Silenzio, il deserto

Senza silenzio (si parla anche di deserto) non può sussistere la preghiera,

non può esistere il digiuno, che lavora il campo del nostro corpo per la

semina di Dio; non si possono compiere le opere di misericordia che

suppongono un’accoglienza incondizionata dell’altro frutto di una profonda

spoliazione di sé che allarga il cuore.

► Perdono

Chiedere perdono, come anche dare il perdono (per-donare), non sono

azioni spontanee e naturali; sono valori prettamente cristiani, sono gesti

creatori, innovativi che richiedono coraggio. Li possiamo vivere solo se

riusciamo a far emergere in noi la vita nuova.

IL PERCORSO DELLA QUARESIMA DI QUEST’ANNO

Quest’anno ci fanno da guida i brani di vangelo della domenica dell’anno

B. Essi ci portano a scoprire il volto di Cristo (chi è Gesù) e a vivere con lui,

cioè diventare partecipi del suo Mistero pasquale:

4

CHI È GESÙ?

Questa domanda se la sono fatti molti, sia i contemporanei e gli apostoli

stessi, sia quelli che sono venuti dopo. È la domanda che ci poniamo anche

noi. Quest’anno i vangeli che ascolteremo nella liturgia della domenica ci

porteranno a dire che Gesù è colui che dà la vita per noi, che morirà per la

nostra salvezza e risorgerà. Il suo vero volto è quello impresso nella

sindone, che indica la sua sofferenza e morte, ma anche la sua “assenza”, la

sua risurrezione.

CHE COS’È IL “MISTERO PASQUALE”?

Forse queste due parole “mistero pasquale” le abbiamo sentite tante volte;

capiamo che hanno una certa relazione con la pasqua, ma perché si parli di

“mistero” proprio forse non riusciamo a capirlo.

Nella liturgia “mistero” indica non una cosa sconosciuta, che non si riesce a

capire o nascosta, ma un evento storico per la nostra salvezza, nel nostro

caso, l’evento della pasqua di Gesù, cioè della sua passione, morte e

risurrezione. Il filo conduttore che lega insieme tutte le domeniche è il

mistero pasquale; Gesù stesso ci fa da maestro presentandosi come il tempio

che viene distrutto e riedificato in tre giorni, il serpente di bronzo innalzato

nel deserto che liberà dal veleno mortifero chi si volge a lui, il chicco di

grano posto nel terreno che morendo porta molto frutto.

LE TAPPE DEL NOSTRO PERCORSO PER SCOPRIRE CHI È GESÙ E IL MISTERO

PASQUALE

I. Domenica: la scoperta del progetto del Padre – le tentazioni di Satana

perché abbandoni quel progetto.

Dopo aver ricevuto il battesimo di Giovanni ed essere stato proclamato

Figlio di Dio, Gesù va nel deserto dove scopre qual è il progetto del Padre

su di lui: non il messia glorioso, ma il messia sofferente. Il diavolo lo tenta

perché abbandoni quel progetto, ma Gesù rigetta ogni sollecitazione.

Appena uscito dal deserto, incomincia la sua missione

5

II. Domenica: la riconferma del progetto (il mistero pasquale) davanti a

testimoni prescelti che saranno testimoni della sua passione.

Dopo che Pietro ha fatto la sua professione di fede in Gesù come messia e

figlio di Dio, Gesù prende tre apostoli e sale sul Tabor. Nella sua

trasfigurazione viene riconfermato che Gesù e il figlio amato, dovrà soffrire

morire e risorgere: viene rivolto l’invito ad ascoltarlo, a credere a questo

mistero della pasqua per la salvezza degli uomini.

III. Domenica: Gesù rivela il suo mistero pasquale nel segno del tempio

distrutto e ricostruito in tre giorni

Gesù fa pulizia nel tempio da tutto ciò che sa di mercato e si rivela come il

vero tempio che sarà distrutto ma subito riedificato in tre giorni.

IV. Domenica: Gesù rivela il suo mistero pasquale nel segno del serpente

innalzato nel deserto che libera dai morsi mortiferi dei serpenti

Gli israeliti nel deserto avevano perso la fiducia in Dio e sono assaliti da

serpenti velenosi. Per ordine di Dio Mosè innalza un serpente di bronzo e

coloro che guardano a lui sono guariti.

V. Domenica. Gesù rivela il suo mistero pasquale nel segno del chicco

di grano che muore e porta molto frutto.

Ci sono molti che voglio vedere Gesù. Egli dice che è come il chicco di

grano che solo morendo nel terreno porta molto frutto

VI. Domenica delle palme: Gesù entra in Gerusalemme per portare a

compimento il mistero Pasquale

LA SCANSIONE DI UN INCONTRO

PREPARIAMOCI ALL’INCONTRO CON GESÙ

Ogni incontro dovrà essere preparato nel dettaglio a cominciare

dall’ambiente in cui ci si ritrova, segno di un’accoglienza e di una

particolare cura per le persone che vivranno l’esperienza.

Si dovrà fare il possibile perché la stanza in cui si svolgerà l’incontro,

sia accogliente, soprattutto il primo incontro in modo che sia i ragazzi che i

6

genitori si sentano a proprio agio, come a casa loro.

In un posto adatto, su un leggio o un cuscino, una Bibbia aperta con

accanto un cero, da accendere al momento della lettura del Vangelo, per

ricordarci che la Parola di Gesù è luce in noi e ci guida sempre in sapienza

e verità. È importante che il testo della Bibbia sia decoroso, non sgualcito e

maneggiato con grande rispetto

Quando tutto siamo arrivati, spegniamo telefonini e ci disponiamo in

una posizione comoda in modo da poter

GESÙ CI PARLA: ASCOLTIAMOLO

Quando si è pronti, chi dirige invita a fare alcuni momenti di silenzio.

Si fa insieme il segno della croce, si apre la Bibbia; mentre si canta “Il

Signore è la luce” si accende la candela.

Chi dirige dice:

“Signore, noi crediamo che tu sei presente qui in mezzo a noi,

hai promesso che “quando due o più si riuniscono nel mio nome,

sono in mezzo a loro”.

Come Samuele noi ti diciamo:

“Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”.

Uno dei genitori, fa un inchino alla Bibbia, la prende in mano; dice:

“Ascoltiamo il Signore!” e incomincia a leggere lentamente il brano fissato

dicendo: Dal vangelo secondo…

Alla fine della lettura, dopo una breve pausa, dice: Abbiamo ascoltato

la parola del Signore! Tutti rispondono: Lode a te, Gesù.

CERCHIAMO DI CAPIRE CIÒ CHE GESÙ CI HA DETTO

Primo momento: Dopo un momento di silenzio invitiamo i ragazzi ad aprire

il loro Vangelo e rileggere personalmente il brano e con la matita segnare

una parola o una frase che l’ha colpito o che non capisce.

Secondo momento: Dopo questo primo giro, dove ci si ascolta senza

intervenire su ciò che ognuno dice, possiamo chiedere se ci sono domande,

se c’è qualcosa che non è chiaro e offrire qualche considerazione, se lo si

ritiene opportuno e utile; ci si può servire del commento riportato per le

singole domeniche

Alla fine aiutiamo i ragazzi ad evidenziare una o due espressioni, frasi, o

parole, che possono portare nella memoria e nel cuore come “compagnia” e

7

preghiera, magari suggerendo che le ripetano al mattino e alla sera per tutta

la settimana.

RISPONDIAMO A GESÙ

Invitiamo i ragazzi a dire una preghiera come risposta a Gesù. Può esser

fatta a voce, liberamente, oppure scritta da conservare e ripetere lungo la

settimana.

CI IMPEGNIAMO

Ciascuno può scrivere anche un impegno personale nel suo diario o nel

cassetto del suo comodino.

Alla fine ciascuno mette la sua mano sul vangelo in segno di “stare ai patti”

e fa il segno della croce.

CONCLUSIONE

Si può prevedere un momento di festa

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA

Nel deserto Gesù scopre la sua missione

PREPARIAMOCI ALL’INCONTRO CON GESÙ

GESÙ CI PARLA: ASCOLTIAMOLO

Dal Vangelo secondo Marco (1,12-15)

In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase

quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli

lo servivano.

Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il

vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino;

convertitevi e credete nel Vangelo».

8

CERCHIAMO DI CAPIRE CIÒ CHE GESÙ CI HA DETTO

La quaresima di Gesù:

Gesù scopre la sua missione e la difende dagli assalti di Satana

- Lo Spirito sospinse Gesù: Gesù si lascia guidare dalla forza dello

Spirito

- nel deserto: Il deserto è il luogo del silenzio, dell’ascolto di Dio, della

preghiera, del vivere dell’essenziale; è il luogo per scoprire chi sono, che

cosa vale di più.

- rimase nel deserto quaranta giorni: sotto la guida di Mosè gli ebrei

rimasero quarant’anni nel deserto: per ascoltare e scoprire il progetto di vita

e di libertà (= i comandamenti) che Dio proponeva loro, per invitarli a

scegliere lui come loro Dio, sigillare un forte patto con lui (= alleanza),

entrare nella terra promessa dove mettere in pratica quel progetto ed essere

felici. Gesù va nel deserto per fare l’esperienza del deserto: ascoltare e

scoprire il progetto del Padre e come realizzarlo. Lasciando stare tutto, in un

clima di silenzio e di preghiera, meditando quello che era scritto nella

Bibbia, Gesù scopre che egli deve essere non un messia glorioso, ma uno

che ama gli uomini fino a dare la sua vita per loro, essere “l’agnello di Dio

che toglie il peccato del mondo (= ogni male, spirituale e materiale).

- tentato da Satana: Incomincia lo scontro. Satana, che aveva tentato gli

uomini fin dall’inizio, tenta di staccarlo dall’ascoltare quello che era scritto

nella Bibbia, di distoglierlo da quel progetto, facendogli avere delle visioni

di meravigliosi successi se l’avesse seguito. Gesù però non si fida di lui, gli

dice che vuole fare fino in fondo ciò che gli ha rivelato il Padre.

- Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano: sono i segni

della vittoria su Satana; le creature non gli sono più ostili e addirittura gli

angeli si fanno suoi servitori; è il ritorno al paradiso terrestre; Gesù entra in

una nuova terra promessa

Gesù incomincia a realizzare il progetto del Padre dando inizio alla sua

missione

Dopo che Giovanni fu arrestato: Giovanni aveva preparato la

immediata venuta del messia; quando viene arrestato, Gesù ha chiara la sua

missione e incomincia a realizzarla

andò nella Galilea. Incomincia dalla Galilea, il luogo dove Gesù è

9

vissuto, il luogo della quotidianità. Ed è significativo che le ultime righe del

Vangelo di Marco rimandino gli apostoli proprio in Galilea: “Egli vi precede

in Galilea; là vedrete” (16,7), quasi a ripetere che il luogo per eccellenza

dove incontriamo Gesù è il nostro quotidiano. Così la Galilea non è solo un

luogo geografico, ma è il simbolo della quotidianità, quella che viviamo tutti

i giorni e in cui abbiamo la possibilità di incontrare Gesù.

proclamando il vangelo di Dio: vangelo vuol dire bella-buona notizia,

una bella novità. L’evangelista Marco la sintetizza così: 1. Il tempo è

compiuto - 2. Il Regno di Dio è vicino (= è qui) - 3. Convertitevi - 4. Credete

al Vangelo.

Il Tempo è compiuto: il popolo d’Israele viveva il tempo come una

continua attesa del Messia, di colui che li avrebbe liberati da ogni male. Ora,

con Gesù, è finito il tempo dell’attesa. I profeti del passato, predicavano il

futuro, Gesù predica che il futuro è ormai qui, è presente, è Lui la promessa

tanto attesa. La possibilità concreta è offerta “ora” all’uomo. Il presente è

ciò che conta, perché in questo tempo si rende vicino Dio. Il presente è

un’opportunità, un tempo di grazia per ciascuno di noi perché ci lasciamo

incontrare da Gesù. Non ha senso attendere, affannarsi in vane ricerche; quel

che l’uomo spera è già a portata di mano. La “perla preziosa” è qui. Questa

espressione di Gesù ci porta a non considerare inutili tanti attimi della nostra

giornata e a non sprecarli perché ogni istante può essere un’occasione per

lasciarsi incontrare dal Signore.

il regno di Dio è vicino (= è qui). Il regno di Dio è il regno della

giustizia, della libertà, della pace, dell’abbondanza, della verità, della fedeltà

e dell’amore; al contrario, il regno di Satana è fatto di ingiustizie, di

schiavitù, di povertà, di menzogne, di infedeltà e di egoismi. Con Gesù

irrompe il regno di Dio: dove? Ovunque. È la vittoria sul male, sulle

malattie, sulla sfiducia, sull’egoismo, sulla morte. Anche ognuno di noi può

rendere vicino questo regno di Dio facendo delle piccole scelte: dicendo la

verità, vivendo in pace, fidandosi di quello che dicono le persone che ci

vogliono bene, cercando di rispondere con un gesto di pace ad un torto

subito, dicendo parole di incoraggiamento verso qualche amico poco

simpatico.

convertitevi: è un volgere le spalle a tutto il passato di male, riorientare

tutta la nostra vita in una nuova direzione, mettersi sul cammino che Gesù

ha percorso e tracciato per noi; è recuperare la nostra vera identità,

riprendere a realizzare il progetto che Dio ha su ciascuno di noi

credete al Vangelo. Credere al Vangelo vuol dire affidarsi al lieto

10

annunzio di Gesù, fidarsi di Lui che ha vinto la morte, gettarsi nelle sue

braccia per risorgere con Lui. Non è facile credere, la persona spesso diffida

dell’amico, del familiare. Credere è aprirsi, fidarsi, rischiare, lasciarsi

coinvolgere con l’altro; concretamente, rimanere coinvolti nell’avventura di

Dio

RISPONDIAMO A GESÙ

CI IMPEGNIAMO

La nostra quaresima

Con la quaresima anche entriamo nel deserto; ci domandiamo: 1. Siamo

capaci di trovare momenti di lettura del vangelo, di preghiera; 2. cosa vuol

dire per noi essere cristiani (la nostra carta di identità); in che cosa consiste

il nostro progetto di vita cristiana; 3. quali sono le nostre tentazione; 4. in

che cosa faccio consistere il mio digiuno.

• CONCLUSIONE

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

Il Padre riconferma il suo progetto e invita ad accoglierlo

• PREPARIAMOCI ALL’INCONTRO CON GESÙ

GESÙ CI PARLA: ASCOLTIAMOLO

Dal Vangelo secondo Marco (9,6-10)

Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse

su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue

vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra

potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e

conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbi,

è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e

una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati.

11

Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce:

«Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente,

guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.

Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò

che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai

morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire

risorgere dai morti.

CERCHIAMO DI CAPIRE CIÒ CHE GESÙ CI HA DETTO

Sei giorni dopo cioè dopo che dopo che Pietro alla domanda di Gesù: “Chi

sono io per voi” disse: “Tu sei il Cristo il Figlio di Dio vivo”. C’era però il

pericolo essi pensassero ad un messia glorioso Perché non si facessero

illusioni Gesù rivelò che lui avrebbe dovuto patire molto ed essere messo a

morte per poi risorgere il terzo giorno. Dopo sei giorni porta alcuni di loro

sul monte per la trasfigurazione.

Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni” Mc 9, 2. Quando Gesù

chiama solo i tre discepoli siamo di fronte a un momento importante della

sua vita. Ma ci dice anche che l’esperienza di fede non è mai solo personale,

ma è condivisa, vissuta assieme, è esperienza di famiglia, amicizia,

comunità. Quella che possiamo fare con i nostri genitori, nella nostra

parrocchia, durante questo incontro stesso.

“Li condusse su un alto monte” Mc 9, 2. Le cose importanti della vita

costano fatica. È l’esperienza della salita al monte, che fa sudare, faticare,

ma poi l’aria fresca, il paesaggio, la soddisfazione di avercela fatta ripagano

alla grande.

Il monte è il luogo in cui avvengono gli incontri più intimi con Dio. Mosè

sul monte ha ricevuto la legge; Elia ha ascoltato la voce del Signore.

“Le sue vesti divennero splendenti, bianchissime”. Sono motivi che

ricorrono spesso nella Bibbia. Il Signore è “rivestito di maestà e di

splendore, avvolto di luce come di un manto” (Sal 104,1-2). Sono immagini

con cui viene affermata la presenza di Dio nella persona di Gesù. Identico è

il significato della nube luminosa che avvolge tutti con la sua ombra (v. 7).

Quando Mosè ricevette la legge, il monte fu avvolto da una nube (Es 24,15-

16) e anch’egli discese con il volto splendente (Es 39,29-35).

“E apparve loro Elia con Mosè”. Sono due persone che avevano

incontrato Signore, l’uno nel fuoco del roveto, l’altro nella brezza leggera

del vento; due persone che avevano incontrato l’ostilità: Mosè del popolo,

12

Elia del re Acab. Elia rappresenta i profeti, Mosè la Legge; Gesù è il

compimento di tutto, colui che mi rivela Dio.

Conversavano tra di loro. Di che cosa conversavano? Dagli altri

evangelisti sappiamo che parlavano della passione, morte e risurrezione di

Gesù; cioè cercavano di far capire a loro che quello che aveva detto Gesù

sei giorni prima era vero.

Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati” Di fronte a

esperienze grandi rimaniamo senza parole, non riusciamo a capire tutto...

Dio non è mai totalmente afferrabile, c’è un mistero che ci supera. Forse

anche nella nostra vita ci sono esperienze che facciamo fatica a spiegare

anche se crediamo.

“Ascoltatelo” cioè cercate di capire bene quello che lui vi ha detto: egli è

colui che patirà e morirà per voi come hanno preannunciato i profeti. Nella

Bibbia il verbo «ascoltare» non significa soltanto «udire», ma anche

«mettere in pratica». È un invito per ciascuno di noi a vivere un

atteggiamento di profonda accoglienza verso la parola che Gesù ci dona, a

tradurla nei fatti .

“Mentre scendevano dal monte” Mc 9, 9. L’esperienza di Dio non è fine

a se stessa, è fondamentale scendere dal monte, vivere la fede in parole e

opere nella vita di ogni giorno, nella quotidianità, nelle piccole cose che

dicono la grandezza della nostra risposta al Signore. Andare a scuola, fare i

compiti... che fatica!!! Invece Gesù invitando i tre discepoli a scendere dal

monte, invita anche noi, ad affrontare i doveri e le fatiche della vita, anzi,

sarà proprio la bella esperienza fatta con Lui che ci aiuterà ad affrontare con

maggior coraggio la vita di tutti i giorni.

Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno

ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai

morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire

risorgere dai morti”: ciò che avevano visto non doveva essere dimenticato;

quando le cose sarebbero successe avrebbero capito che lui aveva predetto

la verità: il mistero pasquale era la sua carta di identità.

RISPONDIAMO A GESÙ

CI IMPEGNIAMO

13

TERZA DOMENICA DI QUARESIMA

Gesù, “il tempio” distrutto e ricostruito in tre giorni

• PREPARIAMOCI ALL’INCONTRO CON GESÙ

GESÙ CI PARLA: ASCOLTIAMOLO

Dal Vangelo secondo (2,13-20

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel

tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i

cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del

tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne

rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste

cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si

ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà». Allora i

Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste

cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò

risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in

quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del

tempio del suo corpo.

Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva

detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i

segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava

di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse

testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che ce nel cuore di

ogni uomo.

CERCHIAMO DI CAPIRE CIÒ CHE GESÙ CI HA DETTO

Gesù rivela che non bisogna più andare al tempio di Gerusalemme per

incontrare Dio, fare i sacrifici….: è lui il vero tempio in cui abita Dio.

Attraverso la sua morte e risurrezione egli diviene il vero tempio in cui si

offre il vero e unico sacrificio.

In questo brano possiamo distinguere tre parti o momenti:

14

Primo momento: purificazione del tempio

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.

Per i Giudei Dio dimorava solo nel Tempio e solo lì poteva avvenire il vero

culto. Infatti, al centro del Tempio, in una particolare stanza (“Il santo dei

santi”), era conservata l’Arca dell’Alleanza, che conteneva i segni visibili

della presenza di Dio in mezzo al suo popolo.

Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti,

i cambiamonete.

I pellegrini che provenivano da ogni parte, non solo dalla Giudea, dovevano

procurarsi gli animali da offrire in sacrificio e pagare la tassa di mezzo siclo

al Tempio. Spesso però essi disponevano solo di denaro romano o di altri

paesi, monete non ammesse al Tempio perché coniate con effigi pagane;

dovevano quindi cambiarle

Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con

le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i

banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e

non fate della casa del Padre mio un mercato!»

Perché Gesù se la prende tanto con i mercanti del Tempio? Perché non si

può ridurre la religione ad un mercanteggiare: voler comprare dei favori da

Dio; per convincere Dio ad ascoltarmi, gli offro qualcosa che lo possa

piegare alla mia volontà.

I giudei stanno usando una casa, dimenticandosi che quella casa è del Padre,

è il luogo attraverso cui si entra in una relazione d’amore con il Padre.

I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa

mi divorerà».

I discepoli non hanno capito subito il senso di quello che Gesù aveva fatto;

dopo la risurrezione capiscono che lo fece perché animato da un grande

amore, quasi da una grande gelosia, per tutto ciò che riguarda il Padre.

Secondo momento: Gesù vero tempio Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri

per fare queste cose?».

I giudei non dicono che Gesù ha fatto male, ma gli domandano dare un

segno (dimostri concretamente, magari con un miracolo) che ha l’autorità di

fare così. Allora Gesù dà un segno: quello della ricostruzione del tempio.

Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò

risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in

quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del

15

tempio del suo corpo.

I giudei avevano appena appena finito di ricostruire il tempio e avevano

impiegato non uno ma 46 anni per ricostruirlo dopo la sua distruzione: come

avrebbe potuto Gesù impiegare solo tre giorni per ricostruirlo?

Gesù però non si riferisce al tempio fatto di pietre, ma è al suo: i giudei

lo “distruggeranno” ma lui lo ricostruirà, lo risusciterà il terzo giorno

Gesù dirà della Samaritana che “è giunto il momento in cui né su questo

monte, né in Gerusalemme adorerete il Padre". (Gv 4,21). Iddio non abita in

templi costruiti da mano d'uomo. Egli abita, cioè si è reso presente in Gesù,

in cui "abita corporalmente tutta la pienezza della divinità" (Col 2.9).

Venendo Cristo, il vero tempio di Dio, il segno del tempio cede il posto alla

realtà. Non senza ragione Mt 27,51 scrive che alla morte di Gesù, "il velo

del tempio si squarciò in due da cima a fondo", perché ormai non aveva più

nulla da nascondere. La presenza di Dio era in quel corpo che dopo tre giorni

sarebbe stato risuscitato e glorificato. Il Cristo glorioso, l'Agnello sgozzato

ma vivente sarà ormai il tempio della celeste Gerusalemme (Apoc 21,22).

Da allora i cristiani non hanno bisogno di templi, perché “ovunque

sono due o tre riuniti nel mio nome (ad esempio quando si prega in

famiglia), io sono in mezzo a loro". Quando noi ci riuniamo per la messa,

l’assemblea cristiana, gode della presenza del Signore, è il tempio di Dio.

Ecco perché Pietro può parlare della Chiesa (quella delle persone) come di

un "edificio spirituale": "Stringendovi a lui (Gesù), pietra viva... anche voi

venite impiegati come pietre vive per la costruzione di un edificio

spirituale, per un sacerdozio santo...". (1 Pt 2,4-5).

Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che

aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

Solo dopo la risurrezione i discepoli capiscono quello che Gesù ha detto:

è Gesù è il vero tempio, è ciascuno di noi. «Ti cercavo fuori, ma tu eri dentro

di me», diceva già sant’Agostino.

Di qui il rispetto che dobbiamo avere per ogni persona, qualunque sia la

sua situazione, fisica o morale.

Terzo momento: la reazione della gente: fede sincera e fede finta

Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti,

vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù,

non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno

desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che ce nel

cuore di ogni uomo.

16

C’è chi crede per i segni, per i miracoli; Gesù non si fida di questi. Gesù

conosce ciò che c’è nel nostro cuore, se lo amiamo davvero, se crediamo.

RISPONDIAMO A GESÙ

Cosa significa per noi essere il tempio di Dio? Che ne abbiamo fatto di

questo tempio?

La quaresima è il tempo che Gesù ci dà per fare “pulizia”: da che cosa?

Come?

Gesù ci conosce profondamente conosce ciò che c’è nel nostro cuore: le cose

belle e quelle meno belle.

Anche la nostra casa è tempio di Dio quando ci vogliamo bene, ci riuniamo

a pregare: adesso in questa nostro incontro siamo il tempio di Dio.

CI IMPEGNIAMO

CONCLUSIONE

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA

Gesù innalzato sulla croce è il vero “serpente” che libera dal peccato.

• PREPARIAMOCI ALL’INCONTRO CON GESÙ

Si può prevedere di mettere al centro un crocifisso: Alla fine dell’incontro

ciascuno bacia il crocifisso.

GESÙ CI PARLA: ASCOLTIAMOLO

Dal Vangelo secondo Giovanni (3,14-21)

In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Come Mosè innalzò il serpente nel

deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque

crede in lui abbia la vita eterna.

Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché

chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti,

non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il

17

mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma

chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome

dell’unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel

mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro

opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene

alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità

viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state

fatte in Dio».

CERCHIAMO DI CAPIRE CIÒ CHE GESÙ CI HA DETTO

Nicodemo era un fariseo e un membro del sinedrio; con altri settanta

ebrei aveva il compito di far rispettare la legge di Mosé. Stupito dai segni

che accompagnavano la predicazione di Gesù, egli andò a cercarlo nel cuore

della notte. Sentiva il bisogno di comprendere meglio chi fosse Gesù. Ma la

vera notte, Nicodemo ce l’ha nel suo cuore e Gesù gli propone la necessità

di ricominciare, di trovare la luce, di una profonda conversione: «In verità,

in verità io ti dico, se uno non nasce dall’alto, non può vedere il regno di

Dio». Chissà quante volte Nicodemo avrà pensato che bisognerebbe nascere

un’altra volta, fatti in modo diverso, ma sapeva che questo non è possibile.

Per Gesù, invece, non è così impossibile come sembra: per questo racconta

quello che era capitato quando il popolo di Dio, diretto alla terra promessa

e aveva perso la fiducia in Dio.

«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia

innalzato il Figlio dell’uomo».

Attraversando il deserto molte persone del popolo avevano perso la

fiducia in Dio e di conseguenza si erano trovate in mezzo ai serpenti

velenosi, in quell’occasione Dio aveva prontamente dato a Mosè un rimedio:

costruire un serpente di rame e metterlo in alto. Il serpente è simbolo del

tentatore, del peccato, della sfiducia; si pensi al serpente del paradiso

terrestre; inchiodarlo ad un palo significa ammazzarlo Chi lo avrebbe

guardato a questo segno, si sarebbe salvato. Nicodemo sapeva bene che quel

serpente di rame non aveva capacità magiche: non era esso a guarire, ma era

l’occasione per rinnovare, fa rivivere la forza della fede di quel popolo. Era

un richiamo alla fiducia nelle parole di Dio; senza quella fiducia, Dio non

avrebbe potuto continuare a condurlo alla fine del percorso che aveva solo

incominciato facendolo uscire dall’Egitto. Era un richiamo ad alzare gli

occhi sopra le difficoltà contingenti, quotidiane, a cercare un respiro più alto

18

e più profondo per andare avanti, per andare oltre, per non fermarsi.

Gesù si paragona proprio a quel serpente innalzato. Anche lui sarà

innalzato, posto sopra la croce alla vista di tanti, e chi saprà scorgere l’amore

che lo ha innalzato, potrà vedere con i suoi occhi il nuovo sconcertante

orizzonte dell’amore infinito di Dio. Quella croce sarà un’esperienza così

forte che sarà come tornare nel grembo della mamma, dove tutto è rivestito

di amore.

Con Gesù, innalzato sulla croce, viene crocifisso il peccato e la morte, e

con la sua resurrezione viene vinto il peccato e la morte; chi guarda, chi

ripone la fiducia in lui viene salvato

Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il

mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui».

Perché Gesù morto in croce e risorto? Per dirci quando ci ama il Padre,

per dirci che lui non è venuto per condannarci, per mandarci all’inferno, ma

per salvarci;

Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato

condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di

Dio».

Per liberarci ha preso su di sé ogni condanna, ogni peccato, ogni male;

si è lasciato condannare, castigare, mettere a morte al posto nostro. In questo

modo ci ha fatto vedere quanto Dio ci ama. Chi crede in lui è salvo. Chi non

crede in lui, si autocondanna a rimanere nel suo peccato.

E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno

amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie.

Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue

opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce,

perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

Siamo un po’ testoni; siamo coloro che voglio camminare ad oggi chiusi,

nel buio, quando invece c’è la luce; non vogliamo credere all’amore di Dio,

pur avendo tante prove di questo amore, la più importante è quella che Gesù,

la vera luce, ha speso tutta la sua vita per noi: Preferiamo guazzare nel

peccato, nell’infelicità. Abbiamo paura di manifestarci per quello che siamo,

cioè peccatori e bisognosi di perdono

A chi non vede, non serve altro giudizio: aver perso l’occasione di vivere

in una “terra nuova” è già abbastanza pesante. Non è Dio che passa al

setaccio l’umanità e “scarta” quelli che non credono, non è questo il suo

intento! Chi non sa accogliere la propria debolezza e il rimedio, chi non sa

alzare lo sguardo verso Gesù innalzato sulla croce per ciascuno di noi, si

19

tiene fuori da solo dall’esperienza dell’amore. Scegliere di guardare in

faccia la verità di se stessi costa così tanto che non tutti lo fanno. Molti sono

quelli che si nascondono dietro ad una facciata di cose “meritevoli”,

ingannando prima di tutto se stessi. Per questi, dove non c’è sete non ci sarà

acqua, non ci sarà nuova vita.

Come è andato a finire l’incontro di Nicodemo con Gesù

Dopo questa notte passata con Gesù, Nicodemo, non subito, ma pian

piano, acquistò coraggio, tanto da difenderlo davanti al sinedrio nei giorni

bui del suo arresto, chiedendo che venisse almeno ascoltato; il giorno della

sepoltura aiutò i suoi discepoli e mise a disposizione i suoi costosi oli

aromatici. La Chiesa lo venera come un santo e questo significa che

Nicodemo è riuscito a riconoscere l’immenso amore di Dio mostrato in Gesù

innalzato sulla croce, l’unico che fa rinascere l’uomo nella pace e nella

felicità. È uscito dalla notte.

RISPONDIAMO A GESÙ

Anche per i ragazzi non è facile riconoscere l’Amore. Per essere visto,

l’Amore ha bisogno di uno sguardo capace, sia di scrutare senza paura le

“oscure” profondità dell’egoismo, sia di andare oltre a questo, alla ricerca

del rimedio che Dio ha offerto in Gesù: la fiducia di essere sempre accolti.

Non fa bene chiudere gli occhi su se stessi e credersi quelli che non si è.

Se questo succede, anche l’amore viene solo consumato e tutto diventa

diritto, addirittura sorgente di tristezza, perché motivo di richieste sempre

più alte. Mai come oggi i nostri ragazzi sono nel benessere e, per la maggior

parte, oggetto di attenzioni e premure, ma questo sembra non bastare mai.

Il Vangelo suggerisce l’importanza di scoprire che l’amore che si riceve

non è un diritto, ma un dono che produce felicità solo se è percepito come

tale e se va ridonato agli altri.

CI IMPEGNIAMO

Suggeriamo, se non viene fuori dai ragazzi: baciare il crocifisso ogni sera

prima di addormentarsi, e quando ci si sveglia alla mattina

CONCLUSIONE

20

QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA

Gesù è come il chicco di grano che muore e porta molto frutto.

• PREPARIAMOCI ALL’INCONTRO CON GESÙ

Si può preparare una ciottola con alcuni grani di frumento o di altri semi.

GESÙ CI PARLA: ASCOLTIAMOLO

Dal Vangelo secondo Giovanni (12,20-33)

quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa cerano

anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di

Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù».

Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a

Gesù. Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia

glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in

terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi

ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la

conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono

io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà.

Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora?

Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome».

Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».

La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri

dicevano: «Un angelo gli ha parlato». Disse Gesù: «Questa voce non è

venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe

di questo mondo sarà gettato fuori. E io, quando sarò innalzato da terra,

attirerò tutti a me». Diceva questo per indicare di quale morte doveva

morire.

CERCHIAMO DI CAPIRE CIÒ CHE GESÙ CI HA DETTO

Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa cerano anche

alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di

Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». Filippo

andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù.

È l’ultima settimana di vita di Gesù. Egli si trova a Gerusalemme.

21

Persino un gruppo di pellegrini Greci, pagani, ma simpatizzanti per la

religione ebraica, giunti a Gerusalemme per assistere alle feste pasquali,

cambiano il loro interesse: «Vogliamo vedere Gesù». Conoscono la ritrosia

degli ebrei nell’intrattenersi con i pagani, soprattutto nelle immediate

vicinanze della festa e per questo non si rivolgono direttamente a Gesù, ma

fanno tale richiesta a Filippo, forse incoraggiati dal suo nome greco, il quale

investe a sua volta Andrea. Filippo e Andrea riferiscono questo a Gesù

Gesù non incontra il gruppo di “pellegrini”: preferisce cogliere

l’occasione per parlare ai suoi discepoli di come di lì a poco sarebbe stato

possibile vederlo, conoscerlo, a tutti, a tutti i popoli del mondo. Egli dunque

annuncia loro di essere arrivato alla meta della sua vita: è arrivata quell’ora

verso la quale tutto era orientato, l’ora in cui si sarebbe mostrato

completamente, l’ora del compimento di quel progetto di Dio che lo aveva

portato in terra.

È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato.

Per Gesù la vera gloria di Dio, la sua vera potenza e la sua forza, va

ricercata nel gesto supremo del suo amore, quello della sua prossima morte

e risurrezione. Per questo Dio ha mandato il suo Figlio nel mondo, per

questo Gesù è nato ed è vissuto. Lui è il figlio unico di Dio, sceso nella

nostra storia per mostrare proprio il vero volto di Dio: un volto di Padre.

Se il chicco di grano caduto in terra non muore rimane da solo».

Volevano vedere Gesù e Gesù fa vedere il suo vero volto, lo si vedrà tra

poco sul Calvario quando si consegnerà alla croce e sarà poi sepolto come

un grano pieno di vita, per far guadagnare al Padre una grande moltitudine

di fratelli, per mostrare il suo amore a tutti.

Chi ama la propria vita la perde e chi la odia la conserverà.

È un terremoto che si abbatte sull’uso consueto delle parole “odio” e

“amore”. Amore in noi richiama il desiderio di unione, mentre l’odio, il

distacco. Ci aspetteremmo sempre cose buone dal primo e cose orribili dal

secondo, invece qui, dove il centro è “la propria vita”, le conseguenze sono

capovolte, invertite: chi la odia la possiede, chi la ama la perde: è questa la

legge della vita per Gesù e per i cristiani. Dopo gli eventi della Pasqua di

Gesù sarà tutto più chiaro.

L’ “attaccamento” a se stessi non può che essere “perdente”: si lotta, si

fatica inutilmente in una realtà dove tutto passa, dove nulla si può trattenere.

Quel “distacco” da sé stessi invece consente di abbandonarsi al flusso della

vita, permette che ci si doni e non si venga derubati, che non ci si consumi:

consente di mettere in circolo e condividere quello che si è trovato di buono

22

in sé. In- somma, permette proprio l’amore.

Se uno mi vuole servire, mi segua

Ecco tracciata anche la via del discepolo che Gesù indica ai discepoli. Il

vero esodo va da se stessi al dono della vita agli altri, dall’egoismo

all’amore. È vero, non è una strada naturale.

Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da

quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica

il tuo nome».

La via o “la legge della vita” (dalla morte la vita) non è facile nemmeno

per Gesù. Anche Gesù è turbato e cita un salmo della Bibbia, il sesto:

«Adesso l’anima mia è turbata». Come è stato difficile per l’antico popolo

d’Israele uscire dall’Egitto dove aveva casa, sicurezze, mangiare e bere,

anche uscire da sé comporta fatica e paure. Le alternative a questo esodo

però sono la solitudine e l’inutilità della propria vita.

«Che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo

sono giunto a quest’ora!»

Gesù non chiede di essere sottratto da questa sua “ora”, anche se davanti

ha la croce, ma chiede a Dio che si compia l’unico disegno che sa dare

significato alla vita, chiede di dare ancora fiducia all’amore.

Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò

ancora!».

Qui, nell’ora della prova si sente la voce del Padre: mai Dio ha lasciato

la storia dell’uomo senza una sua parola, senza la sua voce. «L’ho glorificato

e lo glorificherò ancora!». Quella voce richiama sia il battesimo di Gesù,

quando lo Spirito di Dio si posò su di lui, sia le tante “opere”, segni e

miracoli, in cui Dio aveva voluto far sentire a tutti che era con lui. Quella

voce dice che sarà con lui ancora, anche se quello che gli sta davanti non è

più desiderabile: la croce. Eppure sarà solo allora che tutti, ebrei e greci,

potranno conoscere Gesù e la verità di Dio.

La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono.

Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato».

L’evangelista racconta che qualcuno pensò di quella voce che fosse stato

un tuono, immagine del Dio terribile e temibile che mette paura. Altri invece

pensarono che a parlare fosse stato un angelo, immagine di un Dio

lontanissimo dall’uomo e inavvicinabile.

Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il

giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori.

E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». Diceva questo per

23

indicare di quale morte doveva morire.

Quando Dio parla, gli uomini purtroppo non lo capiscono mai! Gesù

dice: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di

questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori». Quando

Gesù salirà sulla croce, quella voce diventerà un’immagine, le parole si

vedranno e allora la menzogna, che infiltrandosi in ogni realtà, compresa la

religione, da sempre insidia anche la voce di Dio, potrà essere annientata.

Una è la verità: quell'uomo sofferente e sconfitto diviene icona vivente

dell'amore del Padre; Amore è Dio, Amore è il Figlio che l’ha manifestato

e l’amore è la strada che ha percorso e che ci indica per seguirlo. L’amore è

la vita e il vero morire è non conoscere tutto questo!

RISPONDIAMO A GESÙ

Tutti abbiamo delle mete nella nostra vita, realizzarci e, come genitori,

portare i nostri figli a diventare qualcuno. Chissà come interpretano questo

nostro sforzo i nostri figli! Sicuramente sanno che li vorremmo più “buoni”

e “obbedienti”, ma avranno compreso che questo si realizza “guardando

fuori” da se stessi? Tanto più le mete della vita li concentreranno su loro

stessi (diventare un calciatore solo per fare soldi o una “velina” solo per

apparire in tv), tanto più li porteranno lontani da un percorso vero rispettoso

della loro vita.

Il Vangelo insegna che si può essere felici solo se si vive nell’amore,

spostando le nostre attenzioni da noi stessi a quel Dio che ci dà la gioia di

sentirci Figli e di non essere dei pellegrini senza meta nel divenire del

cosmo, da noi stessi agli altri che ci circondano, grazie ai quali ogni nostra

qualità diventerà un dono (carisma) e ogni nostra ricchezza una semina che

porterà frutto. Il percorso può sembrare difficile, perché richiama l’idea,

oggi paurosa, del sacrificio, ma il vero sacrificio, la vera privazione, si ha

sulla strada del vivere per se stessi, dove ogni giorno ci si consegna al nulla.

CI IMPEGNIAMO

Ciascuno prende dei semi (le nostre doti-carismi) e li semina in una

vasetto di terra umida, come segno del suo volere di uscire da se stesso per

darsi agli altri.

In concreto: come posso realizzare questo?

CONCLUSIONE

24

DOMENICA DELLE PALME

Gesù dà inizio al suo mistero pasquale

• PREPARIAMOCI ALL’INCONTRO CON GESÙ

GESÙ CI PARLA: ASCOLTIAMOLO

Dal Vangelo secondo Marco (11,1-11)

Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il

monte degli Ulivi, mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel

villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro

legato, sul quale nessuno è ancora salito. Slegatelo e portatelo qui. E se

qualcuno vi dirà: “Perché fate questo?”, rispondete: "Il Signore ne ha

bisogno, ma lo rimanderà qui subito”». Andarono e trovarono un puledro

legato vicino a una porta, fuori sulla strada, e lo slegarono. Alcuni dei

presenti dissero loro: «Perché slegate questo puledro?». Ed essi risposero

loro come aveva detto Gesù. E li lasciarono fare. Portarono il puledro da

Gesù, vi gettarono sopra i loro mantelli ed egli vi salì sopra. Molti

stendevano i propri mantelli sulla strada, altri invece delle fronde, tagliate

nei campi. Quelli che precedevano e quelli che seguivano, gridavano:

«Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Benedetto il Regno che viene,

del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli!».

CERCHIAMO DI CAPIRE CIÒ CHE GESÙ CI HA DETTO

Alcune premesse

Gesù è il Messia. L’evangelista Marco in questo racconto inserisce una

serie di rimandi all’attesa del Messia che non si possono ignorare.

“Messia” significa «unto con l’olio» e indica un’indelebile benedizione

speciale da parte di Dio e l’affidamento di una missione speciale a favore di

tutto il popolo. Molte sono le pagine della Bibbia che raccolgono la speranza

di un intervento salvifico da parte di Dio nella storia: qualche volta, a causa

di una profezia che Natan fece a Re Davide (2 Sam. 7), il Messia è atteso

come un re discendente di Davide; altre volte come un profeta, un altro

25

Mosé che sa parlare al popolo con le parole di Dio e condurlo a lui; altre

volte ancora, nelle profezie del profeta Daniele, come un “figlio dell’uomo”

che viene sulle nubi, uomo al di sopra dell’umanità, che ha un potere

cosmico che userà per ristabilire sulla terra la volontà di Dio. Marco tesse

così la trama di questo racconto mostrando come Gesù sia sì il Messia atteso,

che porterà a termine il mandato per cui Dio lo ha mandato e benedetto, ma

precisando che la strada che percorrerà non sarà quella che in tanti si

aspettavano.

Domenica delle palme o di passione Così è soliti chiamare l’odierna

celebrazione; entrambi i termini “centrano” il significato. Infatti subito dopo

la processione, giunti in chiesa, viene letto il racconto della passione: Gesù

entra in Gerusalemme per farle dono della sua vita ...

Le palme. Perché si parla di palme? Il vangelo di Marco non parla di

palme; gli altri evangelisti parlano semplicemente di “rami degli alberi”. Le

palme evocano la passione che avrà inizio qualche giorno dopo. Quando,

nell’antica Grecia, gli atleti superavano una gara nelle Olimpiadi,

affermavano la loro vittoria stringendo nelle mani una palma. Dal termine

testimonianza (in greco “marturia”) proviene l’espressione del nostro

“martire”. A motivo di ciò l’iconografia cristiana presenta i martiri,

testimoni di Cristo, con la palma. Dall’altro canto l’espressione “passione”

rimanda alla forza con la quale si vive una realtà: un lavoro, un amore, una

vita. Con la stessa potenza e maestà Gesù si è sottoposto alla morte e ha

trionfato dalla morte. L’ingresso di Gesù in Gerusalemme è l’espressione

dell’amore di Cristo.

Entriamo nel racconto

Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso

il monte degli Ulivi. Gesù entra in Gerusalemme: è il cuore della vita di

Israele. Secondo la linea narrativa propria di Marco, questa è la prima volta

che Gesù entra in questa città, e vi accederà dalla parte del Monte degli

Ulivi. Oltre al fatto che l’ulivo richiama l’unzione messianica, tale monte si

trova ad oriente di Gerusalemme da dove le profezie avevano predetto

sarebbe arrivato il Messia.

mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte

a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale

nessuno è ancora salito

Anche quello strano invito di Gesù ad andare a prendere «un puledro»

26

richiama un’altra profezia messianica riportata dal libro di Zaccaria (9,9):

«Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino,

un puledro figlio d’asina». Per questo profeta, il Messia sarebbe stato un re

di pace, non violento, non un dominatore, ma avrebbe fatto scomparire da

Gerusalemme ogni ingiustizia. Gesù ordina di «slegare» quel puledro e più

volte appare in questo breve brano l’accenno a questa azione: tale

sottolineatura sembra dirci che Gesù libera questa profezia di un Messia

portatore di pace, prima «legata», coperta e censurata dal desiderio di

risolvere ogni cosa nella potenza e nella forza.

E se qualcuno vi dirà: “Perché fate questo?”, rispondete: "Il Signore ne

ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito”». Andarono e trovarono un

puledro legato vicino a una porta, fuori sulla strada, e lo slegarono. Alcuni

dei presenti dissero loro: «Perché slegate questo puledro?». Ed essi

risposero loro come aveva detto Gesù. E li lasciarono fare.

Quella domanda fatta nel villaggio, «Perché slegate questo puledro?»,

mette in luce che per il popolo non sarà facile comprendere questo modo di

essere di Gesù: ogni volta che nel Vangelo Marco usa come ambientazione

il “villaggio”, luogo della routine e del “si è sempre fatto cosi”», è un

anticipo di incomprensione, di ostilità e di conflitto.

Portarono il puledro da Gesù, vi gettarono sopra i loro mantelli ed egli

vi salì sopra. Molti stendevano i propri mantelli sulla strada, altri invece

delle fronde, tagliate nei campi.

I suoi discepoli «gettano i mantelli» su quel puledro: gettare il mantello

significa mettere la propria fiducia, e caricarli su quell’animale è come dire

che i suoi discepoli erano disposti ad accettare una tale via di pace, non

violenta.

Gesù vi si «siede», non sale, come a dipingere la presa di possesso da

parte del re del suo trono. Inizia il regno di pace che Dio aveva promesso,

basato non sulla potenza e sulla forza, ma sull’amore.

La folla invece, corrotta da chi ha «legato» queste profezie per anni,

stende i tappeti a terra; è un segno di sottomissione, di un popolo che non si

aspetta niente di più di quello che aveva sempre ricevuto: ancora una

dominazione.

Quelli che precedevano e quelli che seguivano, gridavano: «Osanna!

Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Benedetto il Regno che

viene, del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli!».

Gesù si trova in mezzo tra «quelli che precedono e quelli che lo

seguono», che gridano “osanna” (=salvaci!) ad un Messia che pensano sia

27

come il re Davide, ma non corrisponde alla verità; non hanno compreso chi

stanno accompagnando; per questo saranno delusi e qualche giorno dopo

fuggiranno e grideranno «crocifiggilo».

RISPONDIAMO A GESÙ

Anche noi spesso siamo tentati di dare fiducia a ciò che riteniamo sia forte

e potente e a volte vorremmo che anche la nostra fede avesse una chiara

ricaduta di benefici concreti nella nostra vita. Per riconoscere Gesù c’è

bisogno che abbandoniamo la via della potenza e della forza. Il nostro Dio

non chiede di sottometterci, ma di riconoscere e rispondere al suo amore; se

ci pensiamo bene, questo è molto di più di una “potente protezione”: ci

chiama ad essere amici e non servi. Se mettiamo come i suoi discepoli la

nostra fiducia in lui, Messia di pace e di amore, Gesù fa parte con noi della

sua unzione, quella della benedizione e della missione: ciascuno di noi, con

i propri doni e con la propria personalità, sarà una parte importante del

Regno di pace, di giustizia e di amore

CI IMPEGNIAMO

CONCLUSIONE

Ritroviamoci alle grandi celebrazioni del mistero pasquale: Giovedì santo, Venerdì Santo, Veglia pasquale

Insieme a tutti coloro che credono Che Gesù ci ha amati

Fino a dare la sua via per noi!