Virtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del web
-
Upload
oficina-dimpresa -
Category
Marketing
-
view
408 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Virtuali Autenticità. Costruire identità distintive nel mondo del web

LA STANZA DEI BOTTONI II° seminario
Oficina d’impresa srl
Rovereto, 5 novembre 2015

VIRTUALI AUTENTICITA’
Fabrizio Costanzo Emanuela Corradini
Costruire identità distintive nel mondo del Web

Costruire identità di marca

Identità collettiva
• Aggregazione del consenso attorno ad un nucleo di credenze e valori riconosciuti e condivisi
• La realtà organizzativa è un costrutto sociale che nasce dalla negoziazione di codici interpretativi soggettivi
Organizzazione:
Uno, nessuno, centomila (liberamente ispirato a Pirandello)

Identità collettiva
Codici innovativi
che si consolidano e diventano tradizione
cioè
riti/oggetti collettivi condivisi
a forte valenza simbolica

Obiettivo identitario
Far coincidere
il come una organizzazione si percepisce,
dal come viene percepita all’esterno
Questo implica ricerca e aggiustamenti continui
verso
ri-conoscere se stessi rispetto agli altri

Un problema di marketing
Internal marketing
Azioni di scambio
con chi si sente raccolto all’interno
di una organizzazione
e ne condivide
simbolicamente i valori
di una organizzazione
IDENTITA’
External marketing
Azioni di scambio
con chi è raccolto simbolicamente
all’esterno
di una organizzazione
e ne condivide
l’appartenenza
attraverso il brand
IMMAGINE

Costruire immagine: 3 modelli di riferimento

1 - Immagine come apparenza
• Focus: oggetto e prodotto/servizio
• Il prodotto parla e si distingue dagli altri perché porta valori
• La comunicazione punta alla creatività che di per se diversifica il prodotto
• La presenza ovunque innalza il livello di visibilità in persuasione palese
L’agenzia di pubblicità è l’attore principale della costruzione dell’immagine

2 - Immagine creata dal marketing
• L’immagine viene costruita dall’interno dell’impresa
• Appartiene a piani ben codificati e strutturati
• I prodotti/servizi a marca dialogano con i target di clienti creando la brand belief (fiducia nella marca)
• L’immagine diventa un insieme organizzato e coerente di specifiche valenze associate a una particolare offerta per determinati segmenti di clientela
La funzione marketing,
supportata dall’agenzia pubblicitaria,
è l’artefice dell’immagine

3 - Comunicazione integrata
• Organizzazione/azienda viene considerata come individuo cioè un insieme unico dotato di personalità indipendente dalle singole persone (Berstein)
• La comunicazione non è delegata a un ruolo funzionale, ma assume una valenza strategica che impegna tutti, in primis i vertici dell’organizzazione
• La complessità dei sistemi organizzativi innalza la richiesta di comunicazione a tutti i livelli, dal più basso al più alto ruolo
• I comportamenti di tutti i soggetti partecipano a costruire la comunicazione e quindi la marca (se i valori della marca sono trasmessi, condivisi e fatti propri: MANTRA vision condivisa)
La comunicazione di marca è competenza di tutti
Essere, non apparire

Comunicazione integrata
«Solo dopo avere risolto
il problema dell’identità
potremo elaborare le forme pratiche
della nostra comunicazione» (Berstein)
Identità:
essere percepiti effettivamente
per come ci auto-percepiamo
o
come desidereremmo essere percepiti (vision)

3-5 parole chiave che riassumono i valori identitari
del brand
Esempi di MANTRA vision • NIKE è Athletic Autentic Performance • Walt Disney è Fun Family Entertainment • Agraria Riva del Garda è Lusso e ricchezza del
Genius Loci rurale • Oficina d’impresa è Il luogo dove nascono le idee
L’essenza della propria identità che porterà coerenza nelle azioni di tutti coloro che operano nell’organizzazione
Mantra vision
Per essere unici,
occorre essere diversi!
Coco Chanel

VIRTUALI AUTENTICITA’

Il web non è più un mondo virtuale ma è di fatto diventato una realtà autentica dove si sviluppano identità, amicizie, relazioni.

Un mondo in continua evoluzione ed espansione, con la nascita di nuovi dispositivi digitali e applicazioni a supporto della comunicazione e della socializzazione
Per noi imprenditori una grande opportunità di farci conoscere ed entrare in relazione con un pubblico di ogni
età, origine ed interesse.

Alcuni Numeri

Alcuni Numeri

La forza del Web è quella di poter essere utilizzato da tutti, senza limiti di spazio, tempo e modi.
Ma come riuscire ad essere visibili in un mondo apparentemente sconfinato ed accessibile a tutti i nostri concorrenti?
Se non si è un brand leader del settore o che si abbia a disposizione un numero illimitato di risorse, bisogna trovare strade alternative per riuscire ad emergere…

Il Web ama le storie “originali” trovate la vostra storia unica e raccontatela.
La storia è “coinvolgente” cattura l’attenzione e stimola la condivisione.

Scopriamo la nostra unicità
Per distinguerci bisogna essere originali, sviluppare la comunicazione sul quel di più di “unico” e di “diverso” che ci contraddistingue La mission impossible sarà allora possibile…


Uno, nessuno, centomila…
• Siti istituzionali, ecommerce
personali
• Social Network (facebook,
instagram, twitter, you tube,
google+, pinterest, linkedin…)
• Blog, forum
• Portali (TripAdvisor, Amazon,
VisitTrentino…)
• APP su dispositivi mobili
• Newsletter
• ….

E noi? Come siamo presenti sul Web?
Come ci siamo arrivati?
E’ una presenza che ci soddisfa?
I have a web dream…

Tutto non è per tutti
Stabiliamo una strategia di comunicazione selezioniamo i canali del web che meglio si adattano alle nostre esigenze:
• Definiamo chi siamo, cosa facciamo e cosa vogliamo comunicare di noi
• Definiamo i nostri obiettivi, cosa vogliamo ottenere dalla nostra presenza sul Web
• Definiamo le risorse disponibili in termini di budget, tempo, skill

Non dimentichiamo dove siamo!
Il web ha un suo linguaggio e le sue regole, fatte dalle comunità “virtuali” che ci ospitano
Parliamo e comunichiamo pensando sempre in quale luogo ci troviamo (sito, facebook, instagram etc.)

L’Identità, una questione di punti di vista
“ll rugby è uno sport da bifolchi giocato da signori, il calcio è uno sport da signori giocato da bifolchi”
Lo sport dei signori

Grazie per l’attenzione
Il corso è stato sponsorizzato da