Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia

27
DIGITAL STRATEGY PER SMART ENERGY WINE & ENERGY Il settore vitivinicolo e l'energia SMART ENERGY EXPO & VERONA EFFICIENCY SUMMIT Marco Pezzaglia EFFICIENCYKNOW Founding Partner Verona, 10 aprile 2013 in collaborazione con

Transcript of Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia

DIGITAL STRATEGY PER SMART ENERGY

WINE & ENERGY

Il settore vitivinicolo e l'energia

SMART ENERGY EXPO & VERONA EFFICIENCY SUMMIT

Marco PezzagliaEFFICIENCYKNOWFounding Partner

Verona, 10 aprile 2013

in collaborazione con

Il contesto

3

Uso efficiente dell'energia

L'uso dell'energia interessa tutti gli aspetti dei processi della vita delle società di sviluppo ed il suo utilizzo efficiente è il paradigma più importante in prospettiva per le economie in via di sviluppo ed elemento di rilancio della competitività nelle economie avanzate

4

La strategia energetica nazionale

La strategia energetica nazionale (SEN) individua un percorso e delle priorità: l'efficienza energetica è potenzialmente la “prima fonte” di energia della nazione che può essere

immediatamente sviluppata

5

Contributo efficienza energeticaA livello nazionale l'obiettivo per l'efficienza energetica è molto sfidante

6

Strumenti normativi

I nuovi provvedimenti si inseriscono su un percorso già avviato, sarà fondamentale lo sforzo di armonizzazione dei diversi strumenti e delle diverse pratiche vigenti. Ciò sarà oggetto di discussione e confronto in sede di Summit.

DECRETO 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.

DECRETO 28 dicembre 2012 Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell'energia elettrica e il gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi.

DIRETTIVA 2012/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2012 sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le Direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE

7

Efficienza: Dove & ComeLa nuova direttiva europea individua

delle linee di azione precisedei settori di intervento precisi

Ne deriva un modo di procedere univoco per diversi settori in cui l'utilizzo di energia rappresenta una componente fondamentale

8

Efficienza: Dove & ComeLo sviluppo della normativa e della pratica di settore forniscono dei metodi di processo che dovranno essere declinate nei diversi settori di intervento

Schemi di promozionedell'efficienza energetica

10

Strumenti

Vi sono diversi profili di promozione dell'efficienza energetica a cui si sono aggiunti i due recenti decreti ministeriali del 28 dicembre per:

l'incentivazione di piccoli interventi sull'efficienza energetica che accedono direttamente ad un incentivo economico

la riforma del sistema dei certificati bianchi

11

Obiettivi e Piani Elementi che partecipano alla formazione dell'obiettivo in un dato

anno

Interventi che nell'anno stanno producendo risparmi e ricevono i certificati bianchi

Interventi che nell'anno stanno producendo risparmi pur avendo già terminato il periodo di accesso ai certificati bianchi

Certificati bianchi connessi alla CAR (cogenerazione ad alto rendimento) nell'anno

05/07/1905 06/07/1905 07/07/1905 08/07/19050

1

2

3

4

5

6

7

8

Obiettivi efficienza energetica da produrre tramite il sistema dei TEE

Obiettivi annuali (Mtep/anno)

Numero TEE da produrre-Energia elettrica (milioni/anno)

Numero TEE da produrre-Gas naturale (milioni/anno)

12

TEE – Sistema ad obbligo Soggetti obbligati

i distributori di energia elettrica che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d’obbligo, abbiano connessi alla propria rete di distribuzione più di 50.000 clienti finali

i distributori di gas naturale che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d’obbligo, abbiano connessi alla propria rete di distribuzione più di 50.000 clienti finali

La ripartizione degli obblighi nazionali avviene mediante un criterio pro-quota dell'energia elettrica/gas distribuiti da ciascun soggetto (dati di due anni precedenti all'anno di obbligo)

13

Chi può ottenere i TEE

14

Come funziona il sistema dei TEE

15

Come funziona il sistema dei TEE

16

I piccoli interventi di EEe il conto termico

17

Approccio “positivo”

OPPORTUNITA' DI RISPARMI “TARIFFARI”ESATTA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

Utilizzo appropriati dei “Sistemi efficienti di utenza” (Sistemi in autoconsumo)

OPPORTUNITA' DI EFFICIENTAMENTO - DIAGNOSI ENERGETICAprocedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza

del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il

profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati

VALORIZZAZIONE DELL'ENERGIA “INTRINSECA”Recuperi energetici da scarti di lavorazione e reflui

INCREMENTO COMPATIBILITA' AMBIENTALEEfficienza energetica, valorizzazione energetica dei reflui e attenzione alla

compatibilità ambientale del processo e dell componenti del processo

Inchiesta Wine & EnergyE' stata avviata una indagine sul rapporto tra produzione

vitivinicola ed energia

- Risultati Preliminari -

19

Aree di interesse

Mappatura aziende

Fabbisogni di energia

Presenza o meno di autoproduzione di energia

Interventi di efficienza energetica(strutture opache, trasparenti e processi produttivi)

Valorizzazione energetica degli scarti e dei reflui

20

Mappatura aziende9 aziende per un fatturato totale di più di 300 milioni di euro

21

Vino ed energiaTutte le aziende hanno dichiarato consumo di elettricità

(totale 12,4 GWh) mentre solo il 67 % ha dichiarato consumi di gas (1,2 milioni di m3)

Non vi è da dimenticare il consumo di gpl e di gasolio soprattutto dedicata alla trazione

22

Contenuto specifico di energiaLivello specifico di presenza di energia nel litro di vino

23

AutoproduzioneProgrammi di autoproduzione essenzialmente basati su

elettrico (fotovoltaico)

100 % fotovoltaicoCopertura media fabbisogno del 26%

75 % solare termico – 25% biomasse

Assenza di cogenerazione (sul campione rilevato)

Copertura media fabbisogno del 34%

Efficienza energeticaStrutture trasparenti, opache e interventi su processo

produttivo (interventi negli ultimi 6 anni)

24

Efficienza energeticaInterventi su processo produttivo 44% del volume di

azienda interessate (interventi negli ultimi 6 anni)

Sostituzione macchina frigorifera

Inverter su centrali trattamento aria

Sistemi di spegnimento automatici di illuminazione e sistemi di condizionamento

Ottimizzazione dei sistemi di condizionamento delle cantine

25

Reflui e scartiNel perimetro individuato solo una azienda ha già attuato programmi di valorizzazione dei reflui ma vi è un grande

interesse all'utilizzo futuro di scarti in qualità di biomasse

26

Arrivederci aSmart Energy Expo

www.smartenergyexpo.net

27

in collaborazione con

www.efficiencyknow.com