Villazamboni consultazionepubblica presentazione

12
10 novembre 2014 10 gennaio 2015 Valorizzazione di Villa Zamboni Valeggio sul Mincio, Verona consult@zione pubblica

description

 

Transcript of Villazamboni consultazionepubblica presentazione

10 novembre 2014 – 10 gennaio 2015

Valorizzazione di Villa Zamboni Valeggio sul Mincio, Verona

consult@zione pubblica

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

Valore Paese - DIMORE

PROGETTO “Valore Paese – DIMORE” è una rete di immobili pubblici di pregio che si propone come nodo di attrazione ed accoglienza dei flussi di domanda più sensibili alla fruizione dei beni culturali. Edifici e siti di grande valore storico-artistico e paesaggistico (ville, palazzi, castelli, caserme, fari, isole, etc.) selezionati sull’intero territorio nazionale per essere recuperati e riutilizzati a fini turistico-ricettivi e culturali sul modello dei “Paradores” in Spagna e delle “Pousadas” in Portogallo. La specifica forma di ospitalità che la rete propone affianca ai tradizionali servizi alberghieri un’ampia offerta di servizi culturali, declinata in base alle specificità di ciascuna dimora e del territorio di appartenenza. In linea con il Piano strategico del turismo 2020 e con la programmazione comunitaria 2014-2020, il recupero del patrimonio pubblico dismesso è inteso, in una prospettiva di partenariato pubblico-privato, non più semplicemente come costo, ma come significativa leva di sviluppo dei territori e di rilancio del sistema economico.

PORTAFOGLIO Il portafoglio “DIMORE” che conta oggi più di 200 immobili, è composto da beni per metà di proprietà dello Stato e per metà di altri Enti che hanno risposto all’invito pubblico lanciato dall’Agenzia del Demanio nel corso del 2013. Gli immobili sono stati individuati secondo precisi requisiti di qualità architettonica, attrattività turistica e potenzialità di mercato.

OBIETTIVI Valorizzare il patrimonio pubblico dismesso, potenziare l’offerta turistico-culturale e lo sviluppo dei territori, promuovere le eccellenze italiane – paesaggio, arte, storia, musica, moda, design, industria creativa, enogastronomia – favorire forme virtuose di partenariato pubblico-privato.

PARTNER PROMOTORI DEL PROGETTO Il progetto “Valore Paese – DIMORE” è stato promosso dall’Agenzia del Demanio, Invitalia e ANCI-Fondazione Patrimonio Comune, con il coinvolgimento e la partecipazione di MiBACT, MiSE, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Istituto per il credito sportivo, Associazione Italiana Confindustria Alberghi (AICA), Assoimmobiliare.

LA «DIMORA» VILLA ZAMBONI A VALEGGIO SUL MINCIO Villa Zamboni, candidata dal Comune di Valeggio sul Mincio al progetto “Valore Paese – DIMORE” nel 2013, è stata selezionata tra i 111 beni di proprietà di altri Enti pubblici che hanno ampliato il portafoglio “DIMORE”, inizialmente composto da soli immobili di proprietà dello Stato. In considerazione del pregio storico-artistico della Villa, della qualità paesaggistica del contesto e della particolare rispondenza dell’iniziativa ai principi ispiratori di “DIMORE”, secondo un modello di valorizzazione e sviluppo sostenibile in termini sia turistico-ricettivi che culturali, l’immobile è stato identificato tra i 55 di prima fascia, ossia tra le candidature con il più alto livello di priorità, ed è stato presentato dall’Agenzia del Demanio e dagli altri partner promotori ad EIRE 2014 insieme alle iniziative maggiormente rappresentative dei più recenti sviluppi del progetto.

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

Consult@zione Pubblica: uno strumento efficiente di partecipazione e trasparenza

Sulla base dell’esperienza maturata e delle funzioni istituzionali ad essa affidate dalla vigente normativa in materia di sviluppo e valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici, l’Agenzia del Demanio ha scelto di innovare le modalità di relazione con i territori in cui gli immobili sono presenti e con il mercato degli operatori, degli investitori e dei gestori ai quali le proposte di valorizzazione sono prioritariamente rivolte, attraverso il ricorso a forme di consultazione aperte al pubblico. L’Agenzia, infatti, che ha già avuto modo di sperimentare nell’ambito del progetto “Valore Paese – DIMORE” lo strumento della consultazione, ad esempio nella valorizzazione della Piazzaforte di Peschiera del Garda e in quella del Castello Orsini a Soriano nel Cimino, ritiene che tale approccio possa rappresentare un efficiente e trasparente strumento di partecipazione proattiva da parte di tutti coloro – cittadini, imprese, finanza – che siano interessati ai processi di valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici. In tale contesto, il Comune di Valeggio sul Mincio, con la collaborazione dell’Agenzia del Demanio e degli altri partner del progetto, ha deciso di cogliere questa opportunità per confrontarsi con il pubblico e promuovere il dibattito, al fine di delineare il percorso di valorizzazione più idoneo per la Villa Zamboni.

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

Obiettivi

Nell’ambito del progetto “Valore Paese –DIMORE”, l’obiettivo della consult@zione pubblica è quello di consolidare un efficiente modello di partenariato pubblico-pubblico tra i diversi attori dell’iniziativa (partner promotori, partner istituzionali ed Enti Territoriali), in grado di favorire a sua volta l’avvio di forme, anche innovative, di partenariato pubblico-privato, con il coinvolgimento dei cittadini, delle imprese, della finanza. Il nuovo approccio prevede che, prima della pubblicazione dei veri e propri bandi di gara per la concessione o l’alienazione degli immobili pubblici, ovvero per il conferimento degli stessi a veicoli finanziari o societari, si svolga una consult@zione pubblica aperta che, nella massima trasparenza, consenta, per un verso, di verificare l’effettivo interesse da parte del territorio e del mercato rispetto agli immobili individuati, alle idee progetto sviluppate, alle destinazioni d’uso e alle soluzioni procedurali immaginate dai soggetti pubblici promotori, e, per altro verso, di raccogliere proposte, indicazioni, suggerimenti utili ad ottimizzare e rendere maggiormente fattibili i progetti di valorizzazione, anche in ottica mercato. Un tale approccio non mette in alcun modo in discussione l’espletamento, al momento opportuno, delle procedure di evidenza pubblica previste dalle vigenti normative nazionali ed europee, ma anzi, ne anticipa ed esalta i principi di trasparenza, imparzialità, efficacia ed economicità, prevedendo da un lato il coinvolgimento e la partecipazione preventiva di tutti coloro che abbiano interesse a contribuire al buon esito dei progetti di valorizzazione, e dall’altro consentendo di costruire i progetti e le successive procedure attuative in modo più mirato e, dunque, con un minor rischio di insuccesso.

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

Perché partecipare

Il ricorso ad una consult@zione pubblica aperta consente di raccogliere le profonde istanze di partecipazione attiva provenienti dai territori, dalla società e dal mondo economico e, nel contempo, di co-responsabilizzare più direttamente i soggetti privati nei processi complessi di sviluppo e valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici. Proprio per tali motivi, nell’ambito del progetto “Valore Paese – DIMORE”, la consult@zione pubblica è organizzata di volta in volta sulle specifiche iniziative di valorizzazione concernenti singoli beni pubblici o, più frequentemente, reti omogenee di beni ed è aperta alla partecipazione di tutti coloro – singoli cittadini, associazioni, rappresentanze di categoria, imprese, professionisti, operatori economici e finanziari, investitori, esperti di settore, etc. – interessati ad offrire il proprio contributo alla migliore costruzione del progetto e, auspicabilmente, alla sua più efficiente finalizzazione.

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

Come partecipare

La consult@zione pubblica si svolge prevalentemente on-line, attraverso il sito web del Comune di Valeggio sul Mincio e quello dell’Agenzia del Demanio ai quali sono collegati, mediante appositi link, i siti web dei partner promotori del progetto “Valore Paese – DIMORE”. Dal sito è possibile innanzitutto scaricare documentazione e materiali informativi relativi alla specifica iniziativa di valorizzazione, nonché notizie in merito agli eventi e alle attività connesse alla consult@zione pubblica. Oltre al sito, è altresì previsto presso gli uffici tecnici del Comune di Valeggio sul Mincio uno specifico infopoint dove consultare la medesima documentazione, ottenere ulteriori informazioni ed organizzare eventuali sopralluoghi. Dal sito web dedicato è, infine, possibile scaricare un modulo pre-definito da compilare con proposte, indicazioni, suggerimenti relativi alle specifiche tematiche individuate, e attraverso il quale segnalare vere e proprie manifestazioni di interesse a partecipare alle successive fasi attuative per la messa a reddito degli immobili. Il modulo così compilato potrà essere restituito alla casella di posta elettronica: [email protected], attraverso la quale si raccoglieranno tutte le proposte e manifestazioni di interesse pervenute che verranno successivamente istruite e valutate dal Comune di Valeggio sul Mincio insieme all’Agenzia del Demanio, anche con il coinvolgimento degli altri soggetti istituzionali eventualmente interessati. Gli esiti della consult@zione pubblica saranno oggetto di un rapporto conclusivo sulla base del quale si potrà procedere, ove ne ricorrano le condizioni, ad una ottimizzazione dell’idea progetto e degli scenari di valorizzazione, nonché ad una migliore e più mirata costruzione delle procedure di evidenza pubblica da attivare ai sensi di legge in relazione agli strumenti attuativi prescelti.

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

Avvertenza !

Resta inteso che la consult@zione pubblica on-line attivata dal Comune di Valeggio sul Mincio non presenta alcun carattere di vincolatività né per

i soggetti pubblici promotori, né per i partecipanti alla consultazione medesima, le cui proposte o manifestazioni di interesse non precostituiscono

alcun titolo o condizione rispetto ad eventuali successive decisioni assunte dall’Ente proprietario nella sua discrezionalità amministrativa.

Gli interessati saranno, pertanto, tenuti a partecipare alle procedure concorrenziali che in seguito il Comune riterrà eventualmente di attivare,

esclusivamente con le modalità e nei termini previsti dai relativi bandi di gara.

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

Il tema

Il tema della consult@zione pubblica riguarda l’attività di sviluppo e valorizzazione relativa all’immobile denominato Villa Zamboni, condotta dal Comune di Valeggio sul Mincio e dal 2013 inserita nell’ambito del progetto “Valore Paese – DIMORE”.

La valorizzazione a fini turistico-culturali della Villa, sulla base del progetto preliminare, prevede il recupero del bene e la creazione di una “Cittadella del Gusto” con attività educative, culturali e sociali, ristorative, didattiche, espositive e turistico-ricettive e quote importanti di di spazi collettivi. Le nuove funzioni da insediare sembrano rappresentare, tra le diverse alternative possibili, il mix funzionale ottimale per garantire le necessarie condizioni di sostenibilità – tecnico-urbanistica, giuridico-amministrativa ed economico-finanziaria.

Il progetto di valorizzazione è stato costruito secondo logiche di partenariato pubblico-privato, ricercando il punto di equilibrio più avanzato tra le istanze e gli interessi pubblici (locali e statali) e quelli del mercato, non solo al fine di canalizzare risorse ed investimenti privati sul recupero e la rifunzionalizzazione dei beni, ma soprattutto per garantire l’apporto di know-how e competenze gestionali da parte di primari operatori imprenditoriali.

In tale ottica, il progetto prevede l’immissione sul mercato di Villa Zamboni mediante il ricorso alla concessione di valorizzazione (art. 3-bis del D.L. n. 351/2001, convertito dalla L. n. 410/2001), considerata la volontà dell’Amministrazione Comunale di non alienare l’immobile. La concessione di valorizzazione è uno strumento che consente di sviluppare e valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico, attraverso l’assegnazione a primari operatori privati – tramite procedure di evidenza pubblica – del diritto di utilizzare gli immobili a fini economici per un periodo determinato di tempo, a fronte della loro riqualificazione, riconversione funzionale e manutenzione ordinaria e straordinaria. L’investitore privato, così, non grava il proprio business plan dei costi per l’acquisto degli immobili che rimangono di proprietà pubblica, mentre l’Amministrazione proprietaria, oltre ad incassare un canone per l’intera durata della concessione, risparmia gli oneri improduttivi di vigilanza, custodia, messa in sicurezza, manutenzione e riattiva nel contempo circuiti virtuosi di trasformazione urbana e sviluppo territoriale. La durata della concessione è commisurata al raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario del piano degli investimenti e della connessa gestione, per un periodo di tempo comunque non eccedente i 50 anni. Alla scadenza della concessione, l’Amministrazione proprietaria rientra automaticamente nella piena disponibilità degli immobili concessi in uso, con l’acquisizione di ogni trasformazione, miglioria, addizione e accessione ad essi apportate.

La cittadinanza attiva, la collettività, gli esperti e gli operatori del settore sono chiamati, pertanto, a cogliere la sfida della migliore trasformazione possibile della Villa – sorta come residenza, ereditata dal Comune di Valeggio sul Mincio per essere destinata ad asilo infantile e dismessa nel 2002 per inagibilità e impossibilità per il Comune di sostenere i costi di un restauro conservativo in tal senso – partecipando attivamente con proposte di sviluppo metodologico e progettuale, in conformità con le prescrizioni urbanistiche e i vincoli di tutela storico-artistica. Gli esiti della consult@zione pubblica potranno, inoltre, contribuire a meglio definire ed indirizzare le modalità e le procedure di immissione sul mercato del bene interessato.

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

La consult@zione pubblica su Villa Zamboni a Valeggio sul Mincio, Verona

Il Comune di Valeggio sul Mincio, l’Agenzia del Demanio e gli altri partner del progetto “Valore Paese – DIMORE” hanno scelto di dare vita ad un percorso unitario di condivisione delle attività di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e, nel caso specifico, di Villa Zamboni. A tal fine dal 10/11/2014_ al _10/01/2015 (da verificare) è attivo uno spazio di “dialogo dedicato” – on line e Infopoint – rivolto a cittadini, associazioni, enti, imprese, professionisti, investitori, operatori economici e finanziari interessati ad offrire il proprio contributo. L’obiettivo è l’ottimizzazione dell’intensa attività di sviluppo e valorizzazione condotta, attraverso la raccolta di proposte, suggerimenti ed elementi di verifica delle condizioni di fattibilità e attrattività del progetto che emergeranno dalla partecipazione degli attori interessati, in vista della successiva pubblicazione del bando di gara per la concessione del bene prevista per l’anno 2015. La trasformazione della Villa Zamboni secondo il principio della “conservazione attiva” costituisce un’importante occasione di riqualificazione urbana e di sviluppo locale per la crescita e il rilancio dell’economia di Valeggio sul Mincio e del territorio regionale.

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

Per saperne di più: materiali e documenti disponibili

Immobile Villa Zamboni ― Planimetrie ― Fotografie ― Progetto Preliminare redatto dagli Architetti A. Rampazzo e M. Galiotto ― “Valore Paese – DIMORE” Scheda tecnica immobile ― “Valore Paese – DIMORE” Programma di valorizzazione ― “Valore Paese – DIMORE” Scheda DIMORA – EIRE 2014

Pianificazione territoriale ― VPPCS approvata (2011) – Variante al Piano Particolareggiato del Centro Storico; Zona F destinata al servizio per attrezzature pubbliche e di

pubblico interesse, per funzioni di interesse comune, parco, gioco, sport, parcheggio e parcheggio privato Tutela ― Vincolo paesaggistico D.lgs. n. 42/2004 – Area di notevole interesse pubblico –(art.136) ― Vincolo Monumentale ai sensi del D.lgs. N. 42/2004 ― Interesse culturale ai sensi dell’art. 10 co. 1 del D.lgs. N. 42/2004 Strumenti ― Concessione di valorizzazione

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

Modalità di partecipazione

Per tutta la durata della consult@zione pubblica è possibile informarsi, visionando il materiale e la documentazione relativi all’iniziativa di valorizzazione, e inviare la propria proposta. Qual è la durata della consult@zione pubblica? Dal 10/11/2014_ al _10/01/2015 (da verificare)

Come informarsi ? La documentazione sull’attività di valorizzazione sul bene è disponibile:

ON LINE nella home page del sito del Comune di Valeggio sul Mincio nella sezione Opere Pubbliche e nella sezione Valore Paese DIMORE del sito dell’Agenzia del Demanio al link http://www.agenziademanio.it/opencms/it/GestioneValorizzazioneImmobiliare/valorepaese-00001/VALOREPAESE_DIMORE/VALOREPAESEPDimoreFocus/

All’INFOPOINT presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Valeggio sul Mincio. Come inviare la propria proposta ? Per inviare la propria proposta è possibile scaricare il modulo pubblicato sul sito del Comune di Valeggio sul Mincio e su quello dell’Agenzia del Demanio. Il modulo compilato va inviato alla casella di posta dedicata: [email protected] specificando nell’oggetto l’argomento posto in consultazione: “Progetto di Valorizzazione Villa Zamboni”

PER INFO E CONTATTI Infopoint Comune di Valeggio sul Mincio Settore Edilizia/Opere Pubbliche del Comune di Valeggio sul Mincio, piazza C. Alberto n. 48 – 37067 Valeggio sul Mincio (VR) tel 045 6339898 Il Geom. Ennio Turci sarà a disposizione, su appuntamento, per la consultazione della documentazione cartacea e per informazioni sulle linee guida della valorizzazione di Villa Zamboni. Sarà eventualmente possibile, concordandolo telefonicamente, effettuare il sopralluogo dell’immobile. Agenzia del Demanio [email protected] Direzione regionale Veneto Agenzia del Demanio Geom. Roberto Pillepich - tel. 041.2381889

Consult@zione pubblica Villa Zamboni

In questa sezione è possibile scaricare il modulo per partecipare alla consult@zione pubblica.

Il modulo compilato va inviato alla casella di posta dedicata: [email protected] Specificando il seguente oggetto: “Progetto di Valorizzazione Villa Zamboni”

IL TERMINE ULTIMO PER PARTECIPARE ALLA consult@zione pubblica È IL 10/01/2015 Resta inteso che la consult@zione pubblica on-line attivata dal Comune di Valeggio sul Mincio non presenta alcun carattere di vincolatività né per i soggetti pubblici promotori, né per i partecipanti alla consultazione medesima, le cui proposte o manifestazioni di interesse non precostituiscono alcun titolo o condizione rispetto ad eventuali successive decisioni assunte dall’Ente proprietario nella sua discrezionalità amministrativa. Gli interessati saranno, pertanto, tenuti a partecipare alle procedure concorrenziali che in seguito il Comune riterrà eventualmente di attivare, esclusivamente con le modalità e nei termini previsti dai relativi bandi di gara.

Invia la tua proposta

DOWN LOAD