Viaggio Distruzione A Napoli

33
VIAGGIO VIAGGIO D'ISTRUZIONE A D'ISTRUZIONE A NAPOLI NAPOLI Classi III Classi III Scuola Secondaria di I Grado Scuola Secondaria di I Grado “Divisione Julia”-Fagagna(UD) “Divisione Julia”-Fagagna(UD)

Transcript of Viaggio Distruzione A Napoli

Page 1: Viaggio Distruzione A Napoli

VIAGGIO VIAGGIO D'ISTRUZIONE A D'ISTRUZIONE A

NAPOLINAPOLI

Classi IIIClassi III Scuola Secondaria di I Grado Scuola Secondaria di I Grado “Divisione Julia”-Fagagna(UD)“Divisione Julia”-Fagagna(UD)

Page 2: Viaggio Distruzione A Napoli

ORVIETO 9.11.2010ORVIETO 9.11.2010

Page 3: Viaggio Distruzione A Napoli

IL DUOMOIL DUOMO

Questo duomo è in stile gotico e presenta una

navata centrale più alta delle laterali, cuspidi, archi a sesto acuto e bellissimi

mosaici.

Il duomo presenta sopra il portale principale Maria e ai

lati i simboli degli evangelisti, inoltre presenta

sui portali stessi scene bibliche.

Page 4: Viaggio Distruzione A Napoli
Page 5: Viaggio Distruzione A Napoli

Ecco qui l'arcobaleno!Ecco qui l'arcobaleno!

Page 6: Viaggio Distruzione A Napoli

POMPEI 10.11.2010POMPEI 10.11.2010

Page 7: Viaggio Distruzione A Napoli

Pompei è un antica cittadina romana, con una superficie di 66 ettari che si stima avesse

20.000 abitanti, questa città infatti presentava perfino un anfiteatro che serviva a intrattenere

gli abitanti.Pompei però fu colpita da un'eruzione vulcanica del Vesuvio che la ricoprì di ceneri, spazzando

via ogni forma di vita.Il Neoclassicismo si sviluppò con la scoperta di Ercolano e Pompei, i cui scavi erano finanziati

dai Borbone. Grazie all'eruzione abbiamo ancora oggi testimonianze su come viveva il

popolo romano.

Page 8: Viaggio Distruzione A Napoli

È proprio vero, Pompei sta È proprio vero, Pompei sta crollando!crollando!

Page 9: Viaggio Distruzione A Napoli

L'ANFITEATROL'ANFITEATRO

L'anfiteatro era presente nelle grandi cittadine e

serviva per intrattenere gli abitanti che si divertivano a

vedere combattere i gladiatori (spesso schiavi

di guerra) fra di loro.

Veniva anche usato quando era allagato come

area di combattimento navale; vi si

sperimentavano strategie per la guerra.

Page 10: Viaggio Distruzione A Napoli

IL FOROIL FORO

Il foro era la piazza dove si incrociavano il decumano

e il cardine, in questa piazza erano presenti il tempio, il municipio e la basilica (edificio usato a

scopi commerciali, e giuridici).

Questa piazza era contornata da due piani di

colonne

Page 11: Viaggio Distruzione A Napoli

LE TERMELE TERME

Le terme erano di accesso pubblico, quindi anche i

poveri della città andavano per pulirsi; era quindi un

luogo di incontro fra le persone.

Qui i cittadini si rilassavano e si facevano massaggi e

bagni.

Page 12: Viaggio Distruzione A Napoli

LA LAVANDERIALA LAVANDERIA

Anche i Romani facevano il bucato: in questa vasca

per lavare i loro capi mischiavano l'urina

insieme all'acqua raccolta dall'impluvium (questo perchè l'urina contiene ammoniaca che è un potente disinfettante).

Page 13: Viaggio Distruzione A Napoli

LE ABITAZIONILE ABITAZIONI

Page 14: Viaggio Distruzione A Napoli

ERCOLANO 10.11.2010ERCOLANO 10.11.2010

Page 15: Viaggio Distruzione A Napoli

Ercolano in confronto a Pompei era più una cittadina per ricchi (luogo di vacanza).

Questa cittadina dedicata a Ercole ha una superficie di 20 ettari contro i 66 di Pompei.

La cittadina di Ercolano si è conservata meglio a causa della colata di lava sulla stessa, mentre a

Pompei sono solo arrivate ceneri.Si trovava fronte mare perciò Ercolano era dotata

anche del porto. Ercolano è molto più sviluppata di Pompei perché

presenta anche le prime fognature.

Page 16: Viaggio Distruzione A Napoli

IL FOROIL FORO

Il foro era la piazza dove si incrociavano il decumano e il cardine; in questa piazza erano

presenti il tempio, il municipio e la basilica (edificio usato a scopi

commerciali, e giuridici).

Page 17: Viaggio Distruzione A Napoli

IL PORTOIL PORTO

Ercolano era affacciata al mare, perciò si costruì un

porto per facilitare i commerci.

Page 18: Viaggio Distruzione A Napoli

IL TERMOPHOLLIUMIL TERMOPHOLLIUM

Il termophollium, o fast food, serviva a distribuire il cibo caldo ai lavoratori.

Questa struttura è costituita da vasi in

terracotta (che servivano a tenere caldi i cibi) rivestiti di cemento.

Page 19: Viaggio Distruzione A Napoli

LA DOMUSLA DOMUS

La “domus” era un'abitazione

prestigiosa dei signori, da cui il termine “domini”.

Queste di solito avevano un atrio con

impluvium e un giardino con peristilium.

Page 20: Viaggio Distruzione A Napoli

LA STATUA DI HIDRALA STATUA DI HIDRA

Hidra è il mostro a sette teste che Ercole (eroe a cui è stata dedicata la città di Ercolano) dovette affrontare nelle 12

fatiche.

Si narra che quando una persona gli tagliava una testa

gliene ricrescevano altre sette.

Page 21: Viaggio Distruzione A Napoli

LE ABITAZIONILE ABITAZIONI

Page 22: Viaggio Distruzione A Napoli

NAPOLI, centro storico NAPOLI, centro storico 11.11.201011.11.2010

Page 23: Viaggio Distruzione A Napoli

Napoli era una città greco-romana, una fra le più importanti dell'impero romano.

Quando i Borbone (sovrani di Spagna) presero il controllo dell'Italia meridionale, fecero di Napoli la capitale e vollero renderla una delle città più belle

al mondo.

Page 24: Viaggio Distruzione A Napoli

IL PAESAGGIOIL PAESAGGIO

Page 25: Viaggio Distruzione A Napoli

IL DUOMO DI S.GENNAROIL DUOMO DI S.GENNARO

Page 26: Viaggio Distruzione A Napoli

IL CHIOSTRO DI S.CHIARAIL CHIOSTRO DI S.CHIARA

Page 27: Viaggio Distruzione A Napoli

IL MUSEO ARCHEOLOGICOIL MUSEO ARCHEOLOGICO

Page 28: Viaggio Distruzione A Napoli

PIAZZA PLEBISCITOPIAZZA PLEBISCITO

Page 29: Viaggio Distruzione A Napoli

GALLERIA UMERTO IGALLERIA UMERTO I

Page 30: Viaggio Distruzione A Napoli

LA REGGIA DI CASERTA LA REGGIA DI CASERTA 12.11.201012.11.2010

Page 31: Viaggio Distruzione A Napoli

LE STANZELE STANZE

Page 32: Viaggio Distruzione A Napoli

IL GIARDINOIL GIARDINO

Page 33: Viaggio Distruzione A Napoli

La presentazione è stata realizzata dall'alunno Paolo Copetti

con il supporto della classe III B