Via cividale
date post
06-Mar-2016Category
Documents
view
218download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Via cividale
INDAGINE SUI QUARTI ERI
COMUNE DI UDINEDipartimento Territorio e AmbienteServizio Pianificazione Territoriale
Febbraio 2010
SAN GOTTARDO
VIA CIVIDALE
Scala 1:40.000
VIA CIVIDALE
Il quartiere, principalmente attestato su via Cividale, delimitato sia ad est quanto ad ovest dalla ramificazione del tratto
ferroviario Udine-Tarviso, mentre a sud la linea di demarcazione del quartiere stata individuata in via della Polveriera.
I vincoli relativi al superamento dellinfrastruttura ferroviaria hanno effetti non tanto in termini di nuovo sviluppo, quanto in
termini di connessione tra parti di citt: entrambi i tratti ferroviari infatti, bloccano di fatto la permeabilit tra San Gottardo
ed il Quartiere Aurora verso larea oggetto di studio e da questultima verso il centro storico della citt. Gli unici varchi di
passaggio risultano quelli di via Cividale, il cavalcavia Simonetti e via del Bon.
La zona fortemente caratterizzata dalla presenza delle due caserme militari, la Spaccamela lungo via Fruch e la
Osoppo lungo via Brigata Re, questultima dismessa e attualmente oggetto di uno studio da parte dellamministrazione
comunale (attuale proprietaria) di un progetto di riqualificazione dellintera area. Si tratta di un complesso architettonico
ben conservato, con un patrimonio ambientale di grande valore e con una superficie complessiva di 11 ettari.
Il principale asse di attraversamento del quartiere risulta essere via Cividale che, proprio per la sua localizzazione, divide in
due parti larea oggetto di analisi e risulta, oltretutto, uno dei pi frequentati assi di penetrazione alla citt. Tale condizione
genera un consistente traffico veicolare, in particolare nei momenti di punta in ingresso ed in uscita dalla citt al mattino e
nel tardo pomeriggio.
Ledificato presenta una prevalenza di fabbricati di due-tre piani alternato ad una edificazione pi densa sulle vie di pi
vecchio impianto, il caso di via Fruch ed in parte delle vie Tagliamento ed Adige. La funzione residenziale predominante
mentre scarsa appare la presenza di aree produttive e commerciali, questultime localizzate per lo pi lungo via Cividale.
Per quanto attiene le attrezzature esistenti si segnala il nucleo parrocchiale della chiesa del Sacro Cuore e della
omonima scuola dellinfanzia dotata di palestra, mensa, sala da pranzo e di uno spazio verde attrezzato con giochi da
giardino. Nellanno 2009/2010 il numero di iscritti stato pari a 50 unit.
Inoltre sono presenti le aree verdi di uso pubblico ubicate rispettivamente in via Tagliamento e via Sebenico, la sede della
Croce Rossa in via Brigata Re e larea sportiva nei pressi di via Barcis.
La popolazione presente conta circa 3.386 abitanti, con previsioni di nuovi insediamenti derivanti dalla lottizzazione
(attualmente in fase di attuazione) di via Tagliamento e dalla lottizzazione di via Cividale (ancora da convenzionare) che
contribuiscono rispettivamente con 84 e 440 nuovi abitanti.
La presenza di stranieri si aggira intorno al 13 % del totale della popolazione del quartiere mentre la fascia det pi
rappresentata risulta quella tra i 40 e 64 anni.
Tra le criticit del quartiere emerge:
la ferrovia, fonte di inquinamento acustico, limite fisico e ostacolo - nel caso del tratto localizzato ad est - alle
connessioni;
lelevato traffico presente lungo via Cividale a causa del suo utilizzo come asse si penetrazione alla citt e della
presenza sulla via stessa delle principali attivit economiche e produttive esistenti;
lincrocio tra via Cividale e limbocco del cavalcavia Simonetti;
la presenza di due passaggi a livello nel tratto ferroviario ad ovest, riguardanti gli attraversamenti di via Cividale e via
Pola.
Le potenzialit del quartiere sono costituite dallidentit residenziale della zona e soprattutto dalla presenza della caserma
Osoppo - attualmente dismessa - di propriet comunale e trasformabile quindi in una nuova parte di citt, dalla
valorizzazione di alcune aree di interesse pubblico quali le aree verdi di via Tagliamento e via Sebenico e larea sportiva
nei pressi di via Barcis.
In questa zona esiste un asse nord-sud, coincidente inizialmente con via Gio Batta Candotti, attualmente molto dissestato,
che potrebbe agevolmente collegare via del Bon, la zona sportiva e via Cividale, riducendo in parte il traffico locale su
questultima. Ulteriore attenzione verr posta sulle aree inedificate a margine delledificato e del tracciato ferroviario.
VIA CIVIDALE - ALTEZZE EDIFICATO
Scala 1:5.000
da 0 a 5,99 metri
da 6,00 a 8,99 metri
da 9,00 a 11,99 metri
da 12,00 a 15,99 metri
da 16,00 a 23,99 metri
da 24,00 a 29,99 metri
oltre 30,00 metri
Edificato per intervalli di altezza
VIA CIVIDALE - SPAZI NON EDIFICATI
Scala 1:5.000
Pola
Brioni
Via
Via
Muggia
d'A
rmi
Sebenic
o
della
Fruch Polve
riera
Via
Via
Spalato
Albona
Cividale
Rovigno
A.
Parenzo
Capod
istria
Ferr
ovia
V ia
Silv
io Pe
llico
Nicoletti
Udin
e
Fra
ncesco
ViaVi a
Via
Via
Pisino
Via
Viad'A
rmi
del
Stella
Friuli
Via
Piazza
Via
Simonetti
Piazza
Abbazia
Pola
Zardini
Via
Enrico
Via
Via
Carletti
dello
Via
Livenza
Via
Via
Valcellina
Via
Via
Via
Via
Po
ViaT
agliamento
Brigata
E.
ViaR
e
dell'Anco
na
Brigata
Via
delle
Via
Acque
Re
Via
Batta
Candotti
Gio
Cividaledel
Via
Via
Adige
Via
Natisone
S. D
'Acquisto
don
R.
ZoffoVia
U.
Zilli
Gius
to
Friuli
-
Morosina
Via
Via
Ricc
ardo
Via
di
Viale
VIA CIVIDALE - PROPRIETA' COMUNALI
Scala 1:5.000
Attrezzature pubbliche di propriet comunale
Propriet comunali di recente acquisizione, immobili non utilizzati o con usi misti, sedimi stradali
Immobili con alloggi di propriet (gestiti da Ater e/o Comune)Pertinenze immobili ad uso residenziale di propriet comunale
Immobili di propriet dati in concessione
Pertinenze fabbricati di propriet dati in concessione
Altri immobili di propriet (immobili locati, accatastamenti in corso)
STRATEGIE
SISTEMA AMBIENTALESISTEMA AMBIENTALESISTEMA AMBIENTALESISTEMA AMBIENTALE
1.1.1.1. Tutelare e valorizzare le aree agricole e naturali di pregioTutelare e valorizzare le aree agricole e naturali di pregioTutelare e valorizzare le aree agricole e naturali di pregioTutelare e valorizzare le aree agricole e naturali di pregio
a. Tutelare la continuit degli spazi aperti ai fini ecologici e paesaggistici
b. Tutelare e valorizzare gli elementi lineari naturali (corsi dacqua, filari, strade poderali,..) anche rendendoli fruibili con percorsi ciclo-pedonali
c. Tutelare le visuali di pregio
d. Rendere fruibili maggiori porzioni dei Parchi Cormor/Torre
e. Recuperare dal punto di vista ambientale le aree compromesse o degradate
f. Valorizzare il sistema delle attivit e delle aziende agricole
g. Promuovere il recupero dei manufatti rurali favorendo linsediamento di funzioni integrate (fattorie didattiche, eventi culturali..)
SISTEMA INSEDIATIVOSISTEMA INSEDIATIVOSISTEMA INSEDIATIVOSISTEMA INSEDIATIVO
2.2.2.2. Preservare i borghi storiciPreservare i borghi storiciPreservare i borghi storiciPreservare i borghi storici
a. Tutelare il rapporto tra spazi edificati ed aree libere
b. Regolamentare i nuovi interventi edilizi a contatto con i borghi storici e larchitettura di matrice rurale
3.3.3.3. RegolamentareRegolamentareRegolamentareRegolamentare gli insediamenti residenzialigli insediamenti residenzialigli insediamenti residenzialigli insediamenti residenziali
a. Tutelare il rapporto tra spazi edificati ed aree libere
b. Regolamentare i nuovi interventi edilizi in relazione al contesto urbano di riferimento, in termini di standard urbanistici, qualit architettonica e ambientale
c. Disincentivare le saldature lineari tra insediamenti urbani
d. Favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente tutelando il tessuto edilizio consolidato
4.4.4.4. Promuovere la multifunzionalit nel contesto residenzialePromuovere la multifunzionalit nel contesto residenzialePromuovere la multifunzionalit nel contesto residenzialePromuovere la multifunzionalit nel contesto residenziale
5.5.5.5. Aree da riqualificareAree da riqualificareAree da riqualificareAree da riqualificare SISTEMA PRODUTTIVO E COMMESISTEMA PRODUTTIVO E COMMESISTEMA PRODUTTIVO E COMMESISTEMA PRODUTTIVO E COMMERCIALERCIALERCIALERCIALE
6.6.6.6. Promuovere la riqualificazione degli insediamenti produttivi a contatto con aree residenziali, agricole o Promuovere la riqualificazione degli insediamenti produttivi a contatto con aree residenziali, agricole o Promuovere la riqualificazione degli insediamenti produttivi a contatto con aree residenziali, agricole o Promuovere la riqualificazione degli insediamenti produttivi a contatto con aree residenziali, agricole o naturali (dal punto di vista architettonico, ecologic