Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova

7
Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova Milano, 4 marzo 2010

Transcript of Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova

Page 1: Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova

Verso la definizione dei LEPnel Comune di Mantova

Milano, 4 marzo 2010

Page 2: Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova

Obiettivo generalerianimare e alimentare il dibattito nazionale e regionale in tema di LEPS

conoscere l’esistente

Obiettivi specifici

progettare un’idea di futuro

Page 3: Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova

FASI DELLA RICERCA

� Ricostruzione del dibattito sulla definizione dei LEP sociali

� Analisi socio-demografica del territorio comunale (1992-2008 e proiezione al 2015)

� Censimento dell’offerta sociale comunale

� Analisi della spesa sociale comunale e della domanda di assistenza (2004-2006)

Page 4: Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova

• Campo di indagine Comune di Mantova

• LEP sociali Legge 328/2000

• LEP come scelta politica storicamente determinata

I livelli essenziali sono tali soltanto se sono esigibili e se individuano soglie appropriate di prestazioni finalizzate al godimento dei diritti sociali

L’appropriatezza delle prestazioni non ha a che fare solo con la tipologia degli interventi e servizi da erogare ma anche con le caratteristiche di

quantità e di qualità che ciascuna prestazione deve possedere per potersi definire appropriata

Page 5: Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova

• individuare i bisogni ai quali si vuole dare risposta, stabilire quali soggetti vi rientrano e a che condizioni;

• identificare quali prestazioni sono essenziali per quei soggetti;• definire gli standard quantitativi e qualitativi delle prestazioni identificate come

essenziali e i criteri per renderle esigibili.

La definizione dei livelli essenziali richiede di:

• i portatori di bisogno (da un punto di vista quantitativo e di andamento nel tempo);• la tipologia delle risposte offerte;• il grado di copertura del bisogno (dato dalla percentuale dei soggetti portatori di

bisogno che ricevono una determinata prestazione);• le dotazioni infrastrutturali (il numero di strutture/posti letto/ore di assistenza per

abitante o portatore bisogno);• la composizione e i livelli di spesa (per abitante, utente o portatore di bisogno).

Il piano di ricerca ha permesso di acquisire informazioni su:

Page 6: Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova

Una volta delineato il “quadro storico”, si potrà definire cosa ritenere essenziale

Definizione che investe sia la riflessione sull’esistente sia il processo di costruzione di

nuove soluzioni

Page 7: Verso la definizione dei LEP nel Comune di Mantova

Cosa è stato fatto

• Conoscere l’esistente per ragionare su ciò che si fa ed esprimere visioni sul futuro

• Offrire un contributo locale al percorso di definizione dei LEP sociali

Criticità

• Assenza di un funzionante Sistema Informativo dei Servizi Sociali

Cosa ancora c’è da fare

• Ricostruire l’intero universo dei servizi e degli interventi attivati localmente

• Approfondire la conoscenza dei bisogni sociali e la loro evoluzione

• Effettuare studi mirati sulla qualità del sistema dei servizi e degli interventi sociali

• Valutare l’impatto delle politiche pubbliche sul benessere dei cittadini