VENERDI’ 11 Maggio Ore 8:30 - Registrazione dei partecipanti

1
VENERDI’ 11 Maggio Ore 8:30 - Registrazione dei partecipanti Ore 09:00 - Presentazione del corso e saluto delle autorità Dir. Gen. Dott. V. Barone - Dir. Scient. Prof. P. Bramanti - Prof. C. Salviera Ore 09:15 – 13:30 I Sessione Afasia: eziopatogenesi e approccio clinico- diagnosticoModeratore: Dott. R. S. Calabrò Ore 09:30 – 10:15 Dott. G. D’Aleo: Definizione, epidemiologia e decorso dell’afasia, le evidenze in materia Ore 10:15– 11:00 Dott.ssa A. Olivo: La valutazione logopedica del paziente afasico Ore 11:00 Coffee break Ore 11:15 – 12:00 Dott.ssa A. Baglieri: La valutazione neuropsicologica del paziente afasico Ore 12:00 – 12:45 Dott.ssa R. De Luca: La riabilitazione cognitiva del paziente afasico Ore 13:00 Discussione Ore 13:30 Pausa pranzo Il corso teorico-pratico si propone di fornire informazioni e strumenti valutativi e riabilitativi utili a migliorare la qualità del servizio terapeutico: dalla presa in carico, alla gestione quotidiana del paziente afasico . Obiettivi specifici del Corso: Far acquisire competenze necessarie tali da facilitare e predisporre un percorso terapeutico-riabilitativo corretto. Supportare adeguatamente i familiari nella gestione delle attività comunicative quotidiane. Fornire gli strumenti per l’analisi critica dei risultati di test standardizzati utilizzati con il paziente afasico. IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” Venerdì 11 e Sabato 12 Maggio 2012 Aula ex Opus Via Palermo c.da Casazza Messina Corso ECM: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFASICO: DALL’EZIOPATOGENESI AL TRATTAMENTO (RICHIESTI CREDITI ECM per Logopedisti, Medici e Fisioterapisti - Quota di partecipazione € 40,00) Obiettivi del Corso Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Messina tel: +39 090-6511676 email: www.omceo.me.it Faculty Programma del Corso VENERDI’ 11 Maggio Ore 14:30 – 18:00 II Sessione “La programmazione logopedica: approcci riabilitativi” Moderatore: Prof. C. Salviera Ore 14:30 – 15:15 Dott.ssa C. Sadun: La riabilitazione logopedica del paziente afasico Ore 15:15 – 16:00 Dott.ssa V. Conti Nibali : La terapia di gruppo nell’afasia Ore 16:00 Coffee break Ore 16:15 – 17:00 Dott.ssa M. Vitarelli: Afasia e Sordità Ore 17:15 Discussione Ore 18:00 Conclusione dei lavori I giornata SABATO 12 Maggio Ore 8:30 – 13:30 “Lavoro di equipe nella definizione e integrazione di obiettivi comuni per una maggiore autonomia” Moderatore: Dott.ssa A. Marra Ore 08:30 – 09:15 Dott.ssa C. Rifici: Il ruolo della fisioterapia e della terapia occupazionale nella riabilitazione del paziente afasico Ore 09:15 – 10:00 Dott.ssa G. Digangi: Caregiver e supporto psicologico Ore 10:00 Coffee break Ore 10:15 – 12:00 Presentazione e discussione di casi clinici Dott.ssa G. Sergi - Dott.ssa C. Sadun Ore 12:00 Questionario dei valutazione ECM Ore 13:30 Conclusione dei lavori

description

IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” Venerdì 11 e Sabato 12 Maggio 2012 Aula ex Opus Via Palermo c.da Casazza Messina. Corso ECM: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFASICO: DALL’EZIOPATOGENESI AL TRATTAMENTO - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of VENERDI’ 11 Maggio Ore 8:30 - Registrazione dei partecipanti

Page 1: VENERDI’ 11  Maggio Ore 8:30 -  Registrazione dei partecipanti

VENERDI’ 11 MaggioOre 8:30 - Registrazione dei partecipantiOre 09:00 - Presentazione del corso e saluto delle autorità Dir. Gen. Dott. V. Barone - Dir. Scient. Prof. P. Bramanti - Prof. C. Salviera

Ore 09:15 – 13:30 I Sessione

“Afasia: eziopatogenesi e approccio clinico-diagnostico”Moderatore: Dott. R. S. Calabrò

Ore 09:30 – 10:15Dott. G. D’Aleo: Definizione, epidemiologia e decorso dell’afasia, le evidenze in materia

Ore 10:15– 11:00Dott.ssa A. Olivo: La valutazione logopedica del paziente afasico

Ore 11:00 Coffee break

Ore 11:15 – 12:00

Dott.ssa A. Baglieri: La valutazione neuropsicologica del paziente afasico

Ore 12:00 – 12:45

Dott.ssa R. De Luca: La riabilitazione cognitiva del paziente afasico

Ore 13:00 Discussione

Ore 13:30 Pausa pranzo

Il corso teorico-pratico si propone di fornire informazioni e strumenti valutativi e riabilitativi utili a migliorare la qualità del servizio terapeutico: dalla presa in carico, alla gestione quotidiana del paziente afasico .

Obiettivi specifici del Corso: Far acquisire competenze necessarie tali da facilitare e predisporre un percorso terapeutico-riabilitativo corretto. Supportare adeguatamente i familiari nella gestione delle attività comunicative quotidiane. Fornire gli strumenti per l’analisi critica dei risultati di test standardizzati utilizzati con il paziente afasico.

IRCCS Centro Neurolesi “Bonino-Pulejo” Venerdì 11 e Sabato 12 Maggio 2012

Aula ex OpusVia Palermo c.da Casazza Messina

Corso ECM:

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFASICO: DALL’EZIOPATOGENESI AL TRATTAMENTO(RICHIESTI CREDITI ECM per Logopedisti, Medici e Fisioterapisti - Quota di partecipazione € 40,00)

Obiettivi del Corso

Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Messina

tel: +39 090-6511676 email: www.omceo.me.it

Faculty

Programma del Corso

VENERDI’ 11 MaggioOre 14:30 – 18:00 II Sessione

“La programmazione logopedica: approcci riabilitativi”

Moderatore: Prof. C. Salviera

Ore 14:30 – 15:15

Dott.ssa C. Sadun: La riabilitazione logopedica del paziente afasico

Ore 15:15 – 16:00Dott.ssa V. Conti Nibali: La terapia di gruppo nell’afasia

Ore 16:00 Coffee break

Ore 16:15 – 17:00Dott.ssa M. Vitarelli: Afasia e Sordità

Ore 17:15 Discussione

Ore 18:00 Conclusione dei lavori I giornata

SABATO 12 MaggioOre 8:30 – 13:30

“Lavoro di equipe nella definizione e integrazione di obiettivi comuni per una maggiore autonomia”

Moderatore: Dott.ssa A. Marra

Ore 08:30 – 09:15Dott.ssa C. Rifici: Il ruolo della fisioterapia e della terapia occupazionale nella riabilitazione del paziente afasico

Ore 09:15 – 10:00Dott.ssa G. Digangi: Caregiver e supporto psicologico

Ore 10:00 Coffee break

Ore 10:15 – 12:00Presentazione e discussione di casi clinici Dott.ssa G. Sergi - Dott.ssa C. Sadun

Ore 12:00 Questionario dei valutazione ECM

Ore 13:30 Conclusione dei lavori